Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Lucas Moura

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lucas Moura
Lucas Moura con ilParis Saint-Germain nel 2013
NazionalitàBrasile (bandiera) Brasile
Altezza172cm
Peso66kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Squadra  San Paolo
Carriera
Giovanili
2000-2002  Juventus-SP
2002-2005  Corinthians
2005-2009  San Paolo
Squadre di club1
2010-2013  San Paolo74 (19)[1]
2013-2018  Paris Saint-Germain153 (34)
2018-2023  Tottenham152 (20)
2023-  San Paolo43 (11)[2]
Nazionale
2010Brasile (bandiera)Brasile U-1911 (10)
2011Brasile (bandiera)Brasile U-209 (4)
2012Brasile (bandiera)Brasile olimpica5 (0)
2011-Brasile (bandiera)Brasile37 (4)
Palmarès
 Confederations Cup
OroBrasile 2013
 Campionato sudamericano Under-20
OroPerù 2011
 Olimpiadi
ArgentoLondra 2012
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 2 maggio 2025
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Lucas Rodrigues Moura da Silva, noto semplicemente comeLucas Moura (San Paolo,13 agosto1992), è uncalciatorebrasiliano,centrocampista delSan Paolo e dellanazionale brasiliana.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Inizialmente indicato con lopseudonimo diMarcelinho per evitare paragoni conMarcelinho Carioca ha deciso di farsi chiamare semplicementeLucas.[3] Lui e sua moglie Larissa Saad hanno avuto due figli: Miguel e Pedro.[4]

Nel2010 insieme ad altri compagni del Brasile ha pubblicizzato laGillette,[5] mentre nel2012 insieme aNeymar sponsorizza laGuaraná.[6]

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Centrocampista offensivo,[7] l'ex CTMano Menezes stava cercando di impostarlo anche damezzala.[8] Può ricoprire altresì i ruoli diala eattaccante. Moura è un bravo rigorista, le sue armi migliori risiedono in una velocità non comune e in una tecnica eccellente, forte nel tagliare in area di rigore, inoltre sa calciare la palla con potenza, in aggiunta è capace di tirare con precisione.[9]

Nel2012 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1991 stilata daDon Balón.[10]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

San Paolo

[modifica |modifica wikitesto]

Muove i primi passi nel calcio nella scuola calcio di Marcelinho Carioca, passando poi per Santa Maria eJuventus-SP.[11] Dal 2002 al 2005 fa parte del settore giovanile delCorinthians, poi si trasferisce alSan Paolo; entra a far parte della prima squadra di questa società nel 2010, mettendosi in luce nelcampionato Paulista. Segna il suo primo gol in stagione il 9 febbraio 2011, nella nona giornata, contro ilBragantino nella partita finita 4-0.Il 17 febbraio firma un contratto con ilSan Paolo che lo lega a questo club fino al 31 dicembre 2015.

Il 15 giugno decide le sorti della semifinale diCoppa del Brasile contro ilCoritiba segnando l'unico goal dell'incontro[12]. Il 12 dicembre vince laCopa Sudamericana, segnando una rete nella finale di ritorno, vinta poi a tavolino, contro ilTigre[13]. Chiude la sua esperienza con il club brasiliano con 33 reti in 128 partite disputate nel corso di tre stagioni.

Paris Saint-Germain

[modifica |modifica wikitesto]

Il 1º gennaio2013 passa ai francesi delParis Saint-Germain, che ne avevano comunicato l'ingaggio l'8 agosto precedente[14], per 45 milioni di euro. Inizia la stagione 2013-2014 vincendo ilTrophée des Champions ai danni del Bordeaux per 2-1 grazie a un gol nel finale diAlex al 93' minuto di gioco. Il primo gol arriva il 13 settembre 2013 sul campo delBordeaux nella vittoria per 2-0. Il 3 giugno2015 rinnova il proprio contratto colParis Saint-Germain fino al 30 giugno2019. Pur da comprimario, in cinque anni con i parigini ha vinto 4 campionati, 4 Coppe di Lega, 3 Coppe di Francia e 4 Supercoppe nazionali.

Tottenham

[modifica |modifica wikitesto]

Il 31 gennaio 2018 si trasferisce alTottenham a titolo definitivo,[15] per una cifra pari a circa 28 milioni di euro. Fa il suo debutto con il Tottenham il 13 febbraio 2018 contro laJuventus, gara valida come ottavo di finale diChampions League. Segna il suo primo gol in Premier League contro ilFulham nellastagione 2018-2019.[16] Il 13 aprile 2019, in occasione della gara terminata 4-0 fra il suo Tottenham e l’Huddersfield, segna una tripletta, la prima nella storia del nuovo impianto degli Spurs.[17] L'8 maggio seguente è il protagonista della semifinale di ritorno di Champions League giocata in trasferta contro l'Ajax: nel secondo tempo infatti realizza tutte e tre le reti, tra cui quella decisiva all'ultimo secondo dei cinque minuti di recupero, che servivano per rimontare il vantaggio degli olandesi, permettendo così agliSpurs di accedere alla loro prima finale nella storia della massima competizione europea.[18] Diventa il quinto giocatore della storia della Champions League ad aver realizzato una tripletta in una semifinale, dopoDel Piero,Olić,Lewandowski eCristiano Ronaldo.[19]

Ritorno al San Paolo

[modifica |modifica wikitesto]

Rimasto svincolato al termine del contratto con gliSpurs, il 2 agosto 2023 torna alSan Paolo dopo oltre 10 anni.[20]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Nazionale giovanile

[modifica |modifica wikitesto]

Nel2011 è stato selezionato per ilCampionato sudamericano Under-20 dalcommissario tecnicoNey Franco, che gli ha assegnato la maglia numero 10. disputando il primo incontro delSudamericano U-20 2011 contro ilParaguay under 20.[21][22] Il 13 febbraio2011, durante la partita finale del Campionato sudamericano Under-20, Lucas ha messo a segno una tripletta, nella vittoria per 6-0 del Brasile, che gli consente di ottenere il titolo.[23][24]

Nazionale maggiore e Olimpica

[modifica |modifica wikitesto]
Lucas insieme aNeymar nel 2012.

Il 27 marzo2011 esordisce colBrasile nella partita vinta contro laScozia. Il 20 maggio viene inserito nella lista per i preconvocati per la Coppa America che si svolgerà inArgentina.[25] Nel giugno2011 è stato inserito nella lista dei 22 giocatori convocati da Menezes per laCoppa America 2011 che si svolgerà inArgentina.[26] Esordisce il 3 luglio2011 contro ilVenezuela pareggiata 0-0, entrando nel secondo tempo della partita subentrando aAlexandre Pato.[27] Il 17 luglio nella partita valida per i quarti di finale disputata aLa Plata,[28]

Lucas viene convocato per ilSuperclásico de las Américas 2011, questa che è la prima edizione del trofeo, la prima partita di andata è stata disputata il 14 settembre contro laNazionale Argentina con un risultato finale di 0-0.[29] Il 28 settembre 2011 è stata disputata la gara di ritorno che ha visto la vittoria delBrasile sull'Argentina per 2-0. IlBrasile, pertanto si è aggiudicato il torneo dove ha segnato un gol, il primo con la nazionale maggiore.[30]

Il 6 luglio2012 viene convocato per disputare leXXX Olimpiadi.[31][32] Esordisce nell'amichevole preolimpica giocata il 20 luglio con lanazionale di calcio del Regno Unito; il Brasile si impone 2-0 con una rete e un assist di Neymar.[33][34] La nazionale brasiliana concluderà il torneo qualificandosi al secondo posto, dietro lanazionale messicana campione perdendo nella finale di Wembley 2-1 l'11 agosto.[35][36] Il 12 ottobre2012 nella sfida amichevole contro l'Iraq realizza un gol, la partita finisce 6-0.[37][38]

Il 14 maggio viene inserito, dal CTLuiz Felipe Scolari, nella lista dei 23 convocati per laFIFA Confederations Cup 2013, che si svolgerà inBrasile dal 15 al 30 giugno come preludio delMondiale 2014.[39] Dopo aver battuto per 2-1 l'Uruguay il 26 giugno, in finale il 30 giugno il Brasile vince il titolo battendo 3-0 la Spagna, grazie a 2 gol di Fred e uno di Neymar.[40] Il 31 maggio 2016 viene convocato per laCopa América Centenario negliStati Uniti, in sostituzione diRafinha.[41]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 6 agosto 2025.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2010Brasile (bandiera)San PaoloA1/SP+A0+250+4---CL00---254
2011A1/SP+A8+283+9CB40CS31---4313
2012A1/SP+A21+216+6CB82CS92---5916
gen.-giu. 2013Francia (bandiera)Paris Saint-GermainL1100CF+CdL1+00UCL40---150
2013-2014L1365CF+CdL2+40UCL100SF10535
2014-2015L1297CF+CdL4+41+0UCL80SF10468
2015-2016L1369CF+CdL6+41+1UCL92SF105613
2016-2017L13712CF+CdL5+33+2UCL71SF115319
2017-gen. 2018L151CF+CdL0+10UCL00SF0061
Totale Paris Saint-Germain153343483834122946
gen.-giu. 2018Inghilterra (bandiera)TottenhamPL60FACup+CdL4+01UCL10---111
2018-2019PL3210FACup+CdL2+30UCL125---4915
2019-2020PL354FACup+CdL5+12+0UCL61---477
2020-2021PL303FACup+CdL3+41+0UEL13[42]5[43]---509
2021-2022PL342FACup+CdL2+41+2UECL51---456
2022-2023PL151FACup+CdL1+00UCL30---191
Totale Tottenham152202974012--22139
2023Brasile (bandiera)San PaoloA1/SP+A0+140+1CB31CS21---193
2024A1/SP+A7+282+10CB51CL71SdB--4714
2025A1/SP+A11+33+1CB00CL20---164
Totale San Paolo47+11914+31204235--20954
Totale carriera4719983191012041659139

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Brasile
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
27-3-2011LondraScoziaScozia (bandiera)0 – 2Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-Ingresso al 72’ 72’
4-6-2011GoiâniaBrasileBrasile (bandiera)0 – 0Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole-Ingresso al 65’ 65’Ammonizione al 68’ 68’
7-6-2011San PaoloBrasileBrasile (bandiera)1 – 0Romania (bandiera)RomaniaAmichevole-Ingresso al 67’ 67’
3-7-2011La PlataBrasileBrasile (bandiera)0 – 0Venezuela (bandiera)VenezuelaCoppa America 2011 - 1º turno-Ingresso al 75’ 75’
9-7-2011CórdobaBrasileBrasile (bandiera)2 – 2Paraguay (bandiera)ParaguayCoppa America 2011 - 1º turno-Ingresso al 70’ 70’
14-7-2011CórdobaBrasileBrasile (bandiera)4 – 2Ecuador (bandiera)EcuadorCoppa America 2011 - 1º turno-Ingresso al 80’ 80’
17-7-2011La PlataBrasileBrasile (bandiera)0 – 0dts
(0-2dtr)
Paraguay (bandiera)ParaguayCoppa America 2011 - Quarti-Ingresso al 101’ 101’
28-9-2011BelémBrasileBrasile (bandiera)2 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaSuperclásico de las Américas 20111Uscita al 69’ 69’
7-10-2011San JoséCosta RicaCosta Rica (bandiera)0 – 1Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-Uscita al 45’ 45’
12-10-2011TorreónMessicoMessico (bandiera)1 – 2Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-Uscita al 45’ 45’
28-2-2012San GalloBosnia ed ErzegovinaBosnia ed Erzegovina (bandiera)1 – 2Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-Ingresso al 82’ 82’
26-5-2012AmburgoDanimarcaDanimarca (bandiera)1 – 3Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-Uscita al 82’ 82’
30-5-2012East RutherfordStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 4Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-Ingresso al 84’ 84’
3-6-2012ArlingtonBrasileBrasile (bandiera)0 – 2Messico (bandiera)MessicoAmichevole-Ingresso al 60’ 60’
9-6-2012New YorkArgentinaArgentina (bandiera)4 – 3Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-Ingresso al 83’ 83’
15-8-2012SolnaSveziaSvezia (bandiera)0 – 3Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-Ingresso al 82’ 82’
7-9-2012San PaoloBrasileBrasile (bandiera)1 – 0Sudafrica (bandiera)SudafricaAmichevole-Uscita al 71’ 71’
11-9-2012RecifeBrasileBrasile (bandiera)8 – 0Cina (bandiera)CinaAmichevole1
19-9-2012GoiâniaBrasileBrasile (bandiera)2 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaSuperclásico de las Américas 2012-Uscita al 76’ 76’
11-10-2012StoccolmaBrasileBrasile (bandiera)6 – 0Iraq (bandiera)IraqAmichevole1Ingresso al 72’ 72’
16-10-2012BreslaviaGiapponeGiappone (bandiera)0 – 4Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-Ingresso al 82’ 82’
15-11-2012East RutherfordBrasileBrasile (bandiera)1 – 1Colombia (bandiera)ColombiaAmichevole-Ingresso al 73’ 73’
6-2-2013LondraInghilterraInghilterra (bandiera)2 – 1Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-Ingresso al 45’ 45’
2-6-2013Rio de JaneiroBrasileBrasile (bandiera)2 – 2Inghilterra (bandiera)InghilterraAmichevole-Ingresso al 56’ 56’
9-6-2013RecifeBrasileBrasile (bandiera)3 – 0Francia (bandiera)FranciaAmichevole1Ingresso al 65’ 65’
15-6-2013BrasiliaBrasileBrasile (bandiera)3 – 0Giappone (bandiera)GiapponeConf. Cup 2013 - 1º turno-Ingresso al 74’ 74’
19-6-2013FortalezaBrasileBrasile (bandiera)2 – 0Messico (bandiera)MessicoConf. Cup 2013 - 1º turno-Ingresso al 78’ 78’
14-8-2013BasileaSvizzeraSvizzera (bandiera)1 – 0Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-Ingresso al 62’ 62’
7-9-2013BrasiliaBrasileBrasile (bandiera)6 – 0Australia (bandiera)AustraliaAmichevole-Ingresso al 61’ 61’
11-9-2013FoxboroughBrasileBrasile (bandiera)3 – 1Portogallo (bandiera)PortogalloAmichevole-Ingresso al 89’ 89’
15-10-2013PechinoBrasileBrasile (bandiera)2 – 0Zambia (bandiera)ZambiaAmichevole-
5-9-2015New YorkBrasileBrasile (bandiera)1 – 0Costa Rica (bandiera)Costa RicaAmichevole-Ingresso al 78’ 78’
9-9-2015FoxboroughStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 4Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-Ingresso al 63’ 63’
5-6-2016East RutherfordBrasileBrasile (bandiera)0 – 0Ecuador (bandiera)EcuadorCoppa America Centenario - 1º turno-Ingresso al 76’ 76’
12-10-2018RiadArabia SauditaArabia Saudita (bandiera)0 – 2Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
6-9-2024CuritibaBrasileBrasile (bandiera)1 – 0Ecuador (bandiera)EcuadorQual. Mondiali 2026-Ingresso al 74’ 74’Ammonizione al 78’ 78’
10-9-2024AsunciónParaguayParaguay (bandiera)1 – 0Brasile (bandiera)BrasileQual. Mondiali 2026-Ingresso al 79’ 79’
TotalePresenze37Reti4
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Brasile under 20
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
17-1-2011TacnaBrasile (bandiera)Brasile under 204 – 2Paraguay (bandiera)Paraguay under 20Sudamericano U-20 2011-1ºturno-
20-1-2011TacnaBrasile (bandiera)Brasile under 203 – 1Colombia (bandiera)Colombia under 20Sudamericano U-20 2011-1ºturno-
23-1-2011TacnaBrasile (bandiera)Brasile under 203 – 1Bolivia (bandiera)Bolivia under 20Sudamericano U-20 2011-1ºturno-
25-1-2011TacnaBrasile (bandiera)Brasile under 201 – 0Ecuador (bandiera)Ecuador under 20Sudamericano U-20 2011-1ºturno-
31-1-2011ArequipaCile (bandiera)Cile under 201 – 5Brasile (bandiera)Brasile under 20Sudamericano U-20 2011-Girone Finale1
3-2-2011ArequipaBrasile (bandiera)Brasile under 202 – 0Brasile (bandiera)Brasile under 20Sudamericano U-20 2011-Girone Finale-
6-2-2011ArequipaArgentina (bandiera)Argentina under 202 – 1Brasile (bandiera)Brasile under 20Sudamericano U-20 2011-Girone Finale-
9-2-2011ArequipaEcuador (bandiera)Ecuador under 200 – 1Brasile (bandiera)Brasile under 20Sudamericano U-20 2011-Girone Finale-
12-2-2011ArequipaUruguay (bandiera)Uruguay under 200 – 6Brasile (bandiera)Brasile under 20Sudamericano U-20 2011-Girone Finale Ultima Partita311º titolo
TotalePresenze9Reti4
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Brasile Olimpica
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
20-7-2012MiddlesbroughRegno Unito (bandiera)Regno Unito Olimpica0 – 2Brasile (bandiera)Brasile OlimpicaAmichevole-Ingresso al 72’ 72’
29-7-2012ManchesterBrasile (bandiera)Brasile Olimpica3 – 1Bielorussia (bandiera)Bielorussia OlimpicaOlimpiadi 2012 -1º turno-Ingresso al 85’ 85’
1-8-2012Newcastle upon TyneBrasile (bandiera)Brasile Olimpica3 – 0Nuova Zelanda (bandiera)Nuova Zelanda OlimpicaOlimpiadi 2012 -1º turno-
4-8-2012Newcastle upon TyneBrasile (bandiera)Brasile Olimpica3 – 2Honduras (bandiera)Honduras OlimpicaOlimpiade 2012- Quarti-Ingresso al 67’ 67’
11-8-2012LondraBrasile (bandiera)Brasile Olimpica1 - 2Messico (bandiera)Messico OlimpicaOlimpiade 2012- Finale-Ingresso al 85’ 85’
TotalePresenze5Reti0

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni giovanili

[modifica |modifica wikitesto]
São Paolo:2010

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Paris Saint-Germain:2012-2013,2013-2014,2014-2015,2015-2016
Paris Saint-Germain:2013,2014,2015,2016,2017
Paris Saint-Germain:2013-2014,2014-2015,2015-2016,2016-2017
Paris Saint-Germain:2014-2015,2015-2016,2016-2017
São Paulo:2023
São Paulo:2024

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
São Paolo:2012

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni giovanili e olimpiche

[modifica |modifica wikitesto]
Perù 2011
Londra 2012

Competizioni maggiori

[modifica |modifica wikitesto]
Brasile 2013

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
2018-2019

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^103 (28) comprese le presenze nelCampionato Paulista.
  2. ^61 (16) comprese le presenze nelCampionato Paulista.
  3. ^(PT)Marcelinho vira Lucas pela mãe e para evitar comparações, ig.com.br, 15 settembre 2010.
  4. ^(EN)Lucas Moura Children: Meet Miguel and Pedro Moura, GH Gossip, 25 dicembre 2022.
  5. ^Em evento, patrocinador da CBF esquece Dunga e celebra "nova cara" da seleção, suesporte.ig.com.br, esporte.com, 17-08-10.URL consultato l'8-07-12.
  6. ^Guaraná Antarctica promove evento com Neymar e Lucas, suambev.com.br, ambev.com, 20-10-11.URL consultato l'8-07-12(archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2013).
  7. ^ Matteo Dalla Vite,Moratti, CdA e summit: il futuro sarà Lucas, inLa Gazzetta dello Sport, 30 settembre 2011, p. 2.
  8. ^Lucas: "Leo tranquillo, Inter prima scelta", Tuttomercatoweb.com, 11 giugno 2011.
  9. ^Lucas Moura, classe e velocità, sufcinternews.it, 14-06-11.
  10. ^101 prospetti per il futuro. Ecco la lista di Don Balon, sututtomercatoweb.com, 13 novembre 2012.URL consultato il 13 novembre 2012.
  11. ^(PT) Márcio Iannacca,Lucas relembra dias de Marcelinho e quer vencer como maestro da sub-20, globoesporte.globo.com, 31 dicembre 2010.URL consultato il 29 gennaio 2011.
  12. ^Sao Paulo-Coritiba, sudiretta.it, 15-06-12.URL consultato il 21-06-12.
  13. ^Copa Sudamericana - Finale con rissa e pistole: dura solo un tempo, suit.eurosport.yahoo.com(archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2012).
  14. ^Lucas Moura au PSG en janvier 2013, supsg.fr, 8 agosto 2012.URL consultato l'8 agosto 2012.
  15. ^Moura move agreed, sutottenhamhotspur.com, 31 gennaio 2018.
  16. ^Il Tottenham soffre ma piega il Fulham: a Wembley è 3-1 Spurs, suEurosport, 18 agosto 2018.URL consultato l'8 maggio 2019.
  17. ^(EN) David Hytner at Tottenham Hotspur Stadium,Lucas Moura hits hat-trick as makeshift Spurs make light work of Huddersfield, inThe Observer, 13 aprile 2019.URL consultato l'8 maggio 2019.
  18. ^Champions, Ajax-Tottenham 2-3: Lucas Moura porta in finale gli Spurs al 96', surepubblica.it.URL consultato l'8 maggio 2019.
  19. ^Lucas Moura come Del Piero e Ronaldo: che tripletta in semifinale! Era uno scarto del PSG, suEurosport, 8 maggio 2019.URL consultato il 9 maggio 2019.
  20. ^Lucas responde ao coração e está de volta ao Tricolor - SPFC, suwww.saopaulofc.net.URL consultato il 2 agosto 2023(archiviato dall'url originale il 4 agosto 2023).
  21. ^(PT)Mesmo com dois a menos, Neymar dá show, e sub-20 vence o Paraguai, globoesporte.globo.com, 18 gennaio 2011.URL consultato il 19 gennaio 2011.
  22. ^Neymar fa impazzireArchiviato il 12 aprile 2011 inInternet Archive. tuttosport.com
  23. ^Vittoria Neymar goal.com
  24. ^6 a 0 Neymar doppietta, sugoal.com, 12-02-11.URL consultato il 15-12-11.
  25. ^Convocati del Brasile per la Coppa America 2011Archiviato il 22 giugno 2015 inInternet Archive. sportlive.it
  26. ^(PT)Os 22 jogadores da Copa América, sucbf.com.br, 8 giugno 2011.URL consultato il 14 giugno 2011(archiviato dall'url originale l'11 giugno 2011).
  27. ^Coppa America, delusione Brasile: con il Venezuela finisce 0-0 Senza gol anche Paraguay-EcuadorArchiviato il 7 luglio 2011 inInternet Archive.Il Messaggero
  28. ^Brasile eliminato, non segna mai! Paraguay: catenaccio e rigori, sugazzetta.it, 17-07-11.URL consultato il 6-07-12.
  29. ^Superclásico de las Américas 2011 - Argentina 0–0 Brasile afa.org.ar
  30. ^Superclásico de las Américas 2011 - Argentina 0–2 Brasile afa.org.ar
  31. ^Olimpiadi di calcio 2012: le convocazioni della nazionale brasiliana, susuper-calcio.it, 6-07-12.URL consultato il 12-07-12(archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2013).
  32. ^Olimpiadi, Brasile: i convocati di Menezes, sugolmania.it, 6-07-12.URL consultato il 12-07-12(archiviato dall'url originale il 15 marzo 2016).
  33. ^Il Brasile e Neymar convincono. Facile 2-0 alla Gran Bretagna, sugazzetta.it, 20-07-12.URL consultato il 21-07-12.
  34. ^E' già super-Brasile: Gran Bretagna regolata, suit.eurosport.yahoo.com, eurosport.com, 20-07-12.URL consultato il 21-07-12(archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2014).
  35. ^(EN)Peralta nets match-winning brace for Mexico, sulondon2012.com.URL consultato il 13 agosto 2012(archiviato dall'url originale il 22 agosto 2012).
  36. ^Messico oro, battuto 2-1 il Brasile in finale, sututtosport.com, 11-08-12.URL consultato il 13-08-12(archiviato dall'url originale il 13 agosto 2012).
  37. ^Brasile-Iraq 6-0: a segno anche Kakà, sututtomercatoweb.com, 12-10-12.URL consultato il 12-10-12.
  38. ^Amichevoli: Brasile-Iraq 6-0, suansa.it, 12-10-12.URL consultato il 12-10-12.
  39. ^ Mauricio Cannone,Brasile, Kakà e Ronaldinho non convocati. Non giocheranno la Confederations Cup, inLa Gazzetta dello Sport, 14 maggio 2013.URL consultato il 14 maggio 2013.
  40. ^Il Brasile umilia 3-0 la Spagna: sua la Confederations Cup, susportmediaset.mediaset.it, sportmediaset.it, 30-06-13.URL consultato il 1-07-13.
  41. ^Brasile, fuori Ederson e Rafinha dalla lista dei convocati, sututtomercatoweb.com.URL consultato il 31 maggio 2016.
  42. ^3 presenze nei turni preliminari.
  43. ^Una rete nei turni preliminari.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
São Paulo F.C. – Organico

2 Vinícius ·5 Arboleda ·6 Cédric ·7 Lucas ·8 Oscar ·9 Calleri ·10 Luciano ·11 Ferreirinha ·12 Leandro ·13 Enzo Díaz ·15 Rodriguinho ·16 L. Gustavo ·17 A. Silva ·18 Wendell ·19 Dinenno ·20 M. Antônio ·21 Bobadilla ·22 Ruan ·23 Rafael ·25 Alisson ·28 Franco ·29 Pablo Maia ·32 Ferraresi ·34 Igão ·35 Sabino ·36 Patryck ·37 Henrique ·42 Maik ·43 Felipe ·44 M. Belém ·45 Lucca ·48 L. Ferreira ·49 Ryan ·50 Young ·Allenatore: Crespo

V · D · M
Nazionale under 20 brasiliana ·Campionato sudamericano Under-20 2011
1 Gabriel · 2 Danilo · 3 Bruno Uvini · 4 Juan Jesus · 5 Casemiro · 6 Alex Sandro · 7 Neymar · 8 Zé Eduardo · 9 Almeida · 10 Lucas · 11 Oscar · 12 Aleksander · 13 Galhardo · 14 Romário · 15 Gabriel Silva · 16 Fernando · 17 Alan Patrick · 18 Diego Maurício · 19 Saimon · 20 Willian · CT: Ney FrancoBrasile (bandiera)
V · D · M
Nazionale brasiliana ·Copa América 2011
1 Júlio César · 2 Dani Alves · 3 Lúcio · 4 Thiago Silva · 5 Lucas Leiva · 6 André Santos · 7 Robinho · 8 Ramires · 9 Pato · 10 Ganso · 11 Neymar · 12 Victor · 13 Maicon · 14 Luisão · 15 Sandro · 16 Elano · 17 Elias · 18 Lucas · 19 Fred · 20 Jádson · 21 Adriano · 22 Jefferson · 23 David Luiz · CT: Mano MenezesBrasile (bandiera)
V · D · M
Nazionale olimpica brasiliana ·Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2012
1 Gabriel · 2 Rafael · 3 Thiago Silva · 4 Juan Jesus · 5 Sandro · 6 Marcelo · 7 Lucas · 8 Rômulo · 9 Leandro Damião · 10 Oscar · 11 Neymar · 12 Hulk · 13 Bruno Uvini · 14 Danilo · 15 Alex Sandro · 16 Ganso · 17 Pato · 18 Neto · CT: Mano MenezesBrasile (bandiera)
V · D · M
Nazionale brasiliana ·FIFA Confederations Cup 2013
1 Jefferson · 2 Dani Alves · 3 Thiago Silva · 4 David Luiz · 5 Fernando · 6 Marcelo · 7 Lucas · 8 Hernanes · 9 Fred · 10 Neymar · 11 Oscar · 12 Júlio César · 13 Dante · 14 Filipe Luís · 15 Jean · 16 Réver · 17 Luiz Gustavo · 18 Paulinho · 19 Hulk · 20 Bernard · 21  · 22 Diego Cavalieri · 23 Jádson · CT: ScolariBrasile (bandiera)
V · D · M
Nazionale brasiliana ·Copa América Centenario
1 Alisson · 2 Dani Alves · 3 Miranda · 4 Gil · 5 Casemiro · 6 Filipe Luís · 7 Ganso · 8 Elias · 9 Jonas · 10 Lucas Lima · 11 Gabriel · 12 Diego Alves · 13 Marquinhos · 14 Rodrigo Caio · 15 Fabinho · 16 Douglas Santos · 17 Walace · 18 Renato Augusto · 19 Willian · 20 Lucas · 21 Hulk · 22 Coutinho · 23 Marcelo Grohe · CT: DungaBrasile (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lucas_Moura&oldid=148019265"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp