Luca Mezzano | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 181cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 70kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore(exdifensore) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2010 - giocatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
Luca Antonino Mezzano (Torino,1º agosto1977) è unallenatore di calcio ed excalciatoreitaliano, di ruolodifensore.
Era un difensore centrale forte fisicamente e abile sulle palle inattive, in grado di giostrare anche come laterale[2].
Cresce nelle giovanili delTorino, con cui vince ilTorneo di Viareggio nel 1995 e debutta inSerie A il 25 febbraio 1996, nella partitaRoma-Torino (1-0).
Nell'estate del 1997 passa all'Inter per 8 miliardi dilire[3], dove scende in campo 4 volte inSerie A 1997-1998 e vince laCoppa UEFA 1997-1998, anche a causa di una pubalgia e di tre ernie inguinali.[4]
Nel gennaio 1999 inerazzurri lo cedono in prestito alPerugia[5], con cui colleziona otto presenze incampionato, poi nell'estate del 1999 alVerona[6] con cui raccoglie solo quattro gettoni incampionato prima di scendere inSerie B, sempre in prestito, alBrescia.[7]
Nell'estate del 2000 viene acquistato in comproprietà dalChievoVerona[8], e a ottobre viene mandato in prestito allaReggina[9] inSerie A.
Nell'estate del 2001 torna all'Inter e a settembre viene riacquistato dal Torino[10] dove contribuisce con undici presenze alla salvezza deigranata.
Nella stagione2002-2003 è titolare nella squadra che partecipa all'Intertoto, uscendo al 3º turno per mano delVillarreal, e al termine della stagione retrocede inSerie B.
Le due stagioni successive le disputa in cadetteria, senza riuscire a riconquistare la Serie A. Al termine della stagione 2004-2005, il contratto non gli viene rinnovato e rimane svincolato.
Il 25 agosto 2005 firma un contratto annuale con ilBologna[11], neoretrocesso in Serie B, giocando titolare in unastagione che si conclude con un deludente ottavo posto.Il 24 giugno 2006 rinnova il contratto con ifelsinei[12] ma, dopo una sola presenza incampionato, nel gennaio del 2007 viene ceduto alTreviso[13]
Nell'estate del 2007 ibiancocelesti lo cedono in prestito allaTriestina[14], con cui disputa dieci partite incampionato.Rientrato a Treviso, colleziona tredici presenze nella stagione2008-2009 che si conclude con la retrocessione inLega Pro.
Rimasto svincolato a causa del fallimento della società, nell'estate del 2009 si accorda con l'Arezzo[15] inLega Pro, con cui gioca cinque partite. Al termine della stagione la societàamaranto dichiara fallimento e rimane svincolato.
Nel settembre 2010, a causa di problemi fisici, ha dato l'addio al calcio giocato.[senza fonte]
Gioca nelle rappresentative nazionali giovaniliUnder 17,Under 18 eUnder 21, con cui vince l'Europeo 2000; grazie a questa vittoria, è convocato anche per leOlimpiadi di Sydney 2000.
Nell'agosto 2011 è stato nominato responsabile della formazione Esordienti delTorino, e dal luglio 2012 è passato a guidare gli Allievi Regionali; nella stagione 2014-2015 è allenatore della formazione Allievi Lega Pro dei granata.
Nell'estate 2017 approda sulla panchina del Chisola[16], inEccellenza, con cui rescinde consensualmente a fine stagione.[17]
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1995-1996 | ![]() | A | 11 | 2 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 11 | 2 |
1996-1997 | B | 32 | 1 | CI | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | 34 | 2 | |
1997-1998 | ![]() | A | 4 | 0 | CI | 2 | 0 | CU | 2 | 0 | - | - | - | 8 | 0 |
1998-gen.1999 | A | 0 | 0 | CI | 2 | 0 | UCL | 0 | 0 | - | - | - | 2 | 0 | |
gen.-giu. 1999 | ![]() | A | 8 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 8 | 0 |
1999-gen. 2000 | ![]() | A | 4 | 0 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 6 | 0 |
gen.-giu. 2000 | ![]() | B | 14 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 14 | 0 |
lug.-ott. 2000 | ![]() | B | 1 | 0 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | 3 | 0 | |
ott. 2000-2001 | ![]() | A | 11 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 11 | 0 |
lug.-set. 2001 | ![]() | A | 0 | 0 | CI | 0 | 0 | CU | 0 | 0 | - | - | - | 0 | 0 |
Totale Inter | 4 | 0 | 4 | 0 | 2 | 0 | - | - | 10 | 0 | |||||
set. 2001-2002 | ![]() | A | 11 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 12 | 0 |
2002-2003 | A | 22 | 1 | CI | 2 | 0 | Int | 4 | 0 | - | - | - | 28 | 1 | |
2003-2004 | B | 13 | 3 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 13 | 3 | |
2004-2005 | B | 29+2[1] | 0 | CI | 5 | 2 | - | - | - | - | - | - | 36 | 2 | |
Totale Torino | 118+2 | 7 | 10 | 3 | 4 | 0 | - | - | 134 | 10 | |||||
2005-2006 | ![]() | B | 35 | 1 | CI | - | - | - | - | - | - | - | - | 35 | 1 |
2006-gen. 2007 | B | 1 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 | |
Totale Bologna | 36 | 1 | 0 | 0 | - | - | - | - | 36 | 1 | |||||
gen.- giu. 2007 | ![]() | B | 19 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 19 | 0 |
2007-2008 | ![]() | B | 10 | 0 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 12 | 0 |
2008-2009 | ![]() | B | 13 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 13 | 0 |
Totale Treviso | 32 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | 32 | 0 | |||||
2009-2010 | ![]() | LP1 | 5 | 0 | CI +CI-LP | ?+? | ?+? | - | - | - | - | - | - | 5+ | 0+ |
Totale carriera | 245 | 8 | 20+ | 3+ | 6 | 0 | - | - | 271+ | 11+ |
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Italia olimpica | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
19-9-2000 | Adelaide | Italia olimpica![]() | 1 – 1 | ![]() | Olimpiadi 2000 - 1º turno | - | |
Totale | Presenze | 1 | Reti | 0 |
Nazionale under 21 italiana ·Campionato d'Europa Under-21 UEFA 2000 | ||
---|---|---|
1 De Sanctis · 2 Grandoni · 3 Mezzano · 4 Zanchi · 5 Ferrari · 6 Gattuso · 7 Comandini · 8 Baronio · 9 Ventola · 10 Pirlo · 11 Perrotta · 12 Abbiati · 13 Coco · 14 Rivalta · 15 Cirillo · 16 Vannucchi · 17 Zanetti · 18 Firmani · 19 Rossi · 20 Spinesi · CT: Tardelli | ![]() |
Nazionale olimpica italiana ·Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2000 | ||
---|---|---|
1 De Sanctis · 2 Grandoni · 3 Mezzano · 4 Zanchi · 5 Ferrari · 6 Gattuso · 7 Comandini · 8 Baronio · 9 Ventola · 10 Pirlo · 11 Zambrotta · 12 Margiotta · 13 Ambrosini · 14 Rivalta · 15 Cirillo · 16 Vannucchi · 17 Zanetti · 18 Abbiati · 21 Firmani · CT: Tardelli | ![]() |