Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Luca Mezzano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Luca Mezzano
Mezzano al Torino nel 1996
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza181cm
Peso70kg
Calcio
RuoloAllenatore(exdifensore)
Termine carriera2010 - giocatore
Carriera
Giovanili
1985-1995  Torino
Squadre di club1
1995-1997  Torino43 (3)
1997-1999  Inter4 (0)
1999  Perugia8 (0)
1999-2000  Verona4 (0)
2000  Brescia14 (0)
2000  Chievo1 (0)
2001  Reggina11 (0)
2001  Inter0 (0)
2001-2005  Torino75+2[1] (4)
2005-2007  Bologna36 (1)
2007  Treviso19 (0)
2007-2008  Triestina10 (0)
2008-2009  Treviso13 (0)
2009-2010  Arezzo5 (0)
Nazionale
1995Italia (bandiera)Italia U-176 (0)
1995-1996Italia (bandiera)Italia U-185 (2)
1997-2000Italia (bandiera)Italia U-2118 (1)
2000Italia (bandiera)Italia olimpica1 (0)
Carriera da allenatore
2011-2012  TorinoEsordienti
2012-2014  TorinoAllievi Naz. B
2014-2017  TorinoAllievi Lega Pro
2017-2018non conosciuta (bandiera) Chisola
Palmarès
 Europei di calcio Under-21
OroSlovacchia 2000
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Luca Antonino Mezzano (Torino,1º agosto1977) è unallenatore di calcio ed excalciatoreitaliano, di ruolodifensore.

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Era un difensore centrale forte fisicamente e abile sulle palle inattive, in grado di giostrare anche come laterale[2].

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Cresce nelle giovanili delTorino, con cui vince ilTorneo di Viareggio nel 1995 e debutta inSerie A il 25 febbraio 1996, nella partitaRoma-Torino (1-0).

Nell'estate del 1997 passa all'Inter per 8 miliardi dilire[3], dove scende in campo 4 volte inSerie A 1997-1998 e vince laCoppa UEFA 1997-1998, anche a causa di una pubalgia e di tre ernie inguinali.[4]

Nel gennaio 1999 inerazzurri lo cedono in prestito alPerugia[5], con cui colleziona otto presenze incampionato, poi nell'estate del 1999 alVerona[6] con cui raccoglie solo quattro gettoni incampionato prima di scendere inSerie B, sempre in prestito, alBrescia.[7]

Nell'estate del 2000 viene acquistato in comproprietà dalChievoVerona[8], e a ottobre viene mandato in prestito allaReggina[9] inSerie A.

Nell'estate del 2001 torna all'Inter e a settembre viene riacquistato dal Torino[10] dove contribuisce con undici presenze alla salvezza deigranata.

Nella stagione2002-2003 è titolare nella squadra che partecipa all'Intertoto, uscendo al 3º turno per mano delVillarreal, e al termine della stagione retrocede inSerie B.

Le due stagioni successive le disputa in cadetteria, senza riuscire a riconquistare la Serie A. Al termine della stagione 2004-2005, il contratto non gli viene rinnovato e rimane svincolato.

Il 25 agosto 2005 firma un contratto annuale con ilBologna[11], neoretrocesso in Serie B, giocando titolare in unastagione che si conclude con un deludente ottavo posto.Il 24 giugno 2006 rinnova il contratto con ifelsinei[12] ma, dopo una sola presenza incampionato, nel gennaio del 2007 viene ceduto alTreviso[13]

Nell'estate del 2007 ibiancocelesti lo cedono in prestito allaTriestina[14], con cui disputa dieci partite incampionato.Rientrato a Treviso, colleziona tredici presenze nella stagione2008-2009 che si conclude con la retrocessione inLega Pro.

Rimasto svincolato a causa del fallimento della società, nell'estate del 2009 si accorda con l'Arezzo[15] inLega Pro, con cui gioca cinque partite. Al termine della stagione la societàamaranto dichiara fallimento e rimane svincolato.

Nel settembre 2010, a causa di problemi fisici, ha dato l'addio al calcio giocato.[senza fonte]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Gioca nelle rappresentative nazionali giovaniliUnder 17,Under 18 eUnder 21, con cui vince l'Europeo 2000; grazie a questa vittoria, è convocato anche per leOlimpiadi di Sydney 2000.

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'agosto 2011 è stato nominato responsabile della formazione Esordienti delTorino, e dal luglio 2012 è passato a guidare gli Allievi Regionali; nella stagione 2014-2015 è allenatore della formazione Allievi Lega Pro dei granata.

Nell'estate 2017 approda sulla panchina del Chisola[16], inEccellenza, con cui rescinde consensualmente a fine stagione.[17]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1995-1996Italia (bandiera)TorinoA112CI00------112
1996-1997B321CI21------342
1997-1998Italia (bandiera)InterA40CI20CU20---80
1998-gen.1999A00CI20UCL00---20
gen.-giu. 1999Italia (bandiera)PerugiaA80---------80
1999-gen. 2000Italia (bandiera)Hellas VeronaA40CI20------60
gen.-giu. 2000Italia (bandiera)BresciaB140---------140
lug.-ott. 2000Italia (bandiera)ChievoVeronaB10CI20-----30
ott. 2000-2001Italia (bandiera)RegginaA11----------110
lug.-set. 2001Italia (bandiera)InterA00CI00CU00---00
Totale Inter404020--100
set. 2001-2002Italia (bandiera)TorinoA110CI10------120
2002-2003A221CI20Int40---281
2003-2004B133CI00------133
2004-2005B29+2[1]0CI52------362
Totale Torino118+2710340--13410
2005-2006Italia (bandiera)BolognaB351CI--------351
2006-gen. 2007B10CI00------10
Totale Bologna36100----361
gen.- giu. 2007Italia (bandiera)TrevisoB190---------190
2007-2008Italia (bandiera)TriestinaB100CI20------120
2008-2009Italia (bandiera)TrevisoB130CI00------130
Totale Treviso32000----320
2009-2010Italia (bandiera)ArezzoLP150CI +CI-LP?+??+?------5+0+
Totale carriera245820+3+60--271+11+

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Italia olimpica
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
19-9-2000AdelaideItalia olimpicaItalia (bandiera)1 – 1Nigeria (bandiera)Nigeria olimpicaOlimpiadi 2000 - 1º turno-
TotalePresenze1Reti0
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Italia under 21
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
10-10-1997RietiItalia under 21Italia (bandiera)0 – 1Inghilterra (bandiera)Inghilterra under 21Qual. Europeo Under-21 1998-
23-5-1998Castel di SangroItalia under 21Italia (bandiera)4 – 0Scozia (bandiera)Scozia under 21Amichevole-
4-9-1998WrexhamGalles under 21Galles (bandiera)1 – 2Italia (bandiera)Italia under 21Qual. Europeo Under-21 20001
9-10-1998CremonaItalia under 21Italia (bandiera)1 – 0Svizzera (bandiera)Svizzera under 21Qual. Europeo Under-21 2000-
17-11-1998BeneventoItalia under 21Italia (bandiera)0 – 0Spagna (bandiera)Spagna under 21Amichevole-Uscita al 65’ 65’
9-2-1999SienaItalia under 21Italia (bandiera)1 – 1Turchia (bandiera)Turchia under 21Amichevole-
26-3-1999OdenseDanimarca under 21Danimarca (bandiera)1 – 2Italia (bandiera)Italia under 21Qual. Europeo Under-21 2000-Uscita al 63’ 63’
31-3-1999GiulianovaItalia under 21Italia (bandiera)4 – 1Bielorussia (bandiera)Bielorussia under 21Qual. Europeo Under-21 2000-Uscita al 80’ 80’
28-4-1999ZagabriaCroazia under 21Croazia (bandiera)1 – 0Italia (bandiera)Italia under 21Amichevole-
4-6-1999FerraraItalia under 21Italia (bandiera)6 – 2Galles (bandiera)Galles under 21Qual. Europeo Under-21 2000-
10-6-1999GinevraSvizzera under 21Svizzera (bandiera)0 – 0Italia (bandiera)Italia under 21Qual. Europeo Under-21 2000-
8-9-1999Cava de' TirreniItalia under 21Italia (bandiera)3 – 1Danimarca (bandiera)Danimarca under 21Qual. Europeo Under-21 2000-
8-10-1999BorisovBielorussia under 21Bielorussia (bandiera)1 – 2Italia (bandiera)Italia under 21Qual. Europeo Under-21 2000-Uscita al 68’ 68’
14-11-1999CreteilFrancia under 21Francia (bandiera)1 – 1Italia (bandiera)Italia under 21Qual. Europeo Under-21 2000-Uscita al 70’ 70’
17-11-1999TarantoItalia under 21Italia (bandiera)2 – 1Francia (bandiera)Francia under 21Qual. Europeo Under-21 2000-Uscita al 17’ 17’
23-2-2000TrapaniItalia under 21Italia (bandiera)2 – 0Svezia (bandiera)Svezia under 21Amichevole-Uscita al 46’ 46’
25-4-2000RietiItalia under 21Italia (bandiera)2 – 0Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca under 21Amichevole-
27-5-2000BratislavaInghilterra under 21Inghilterra (bandiera)0 – 2Italia (bandiera)Italia under 21Europeo Under-21 2000-
TotalePresenze18Reti1

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Competizioni giovanili
[modifica |modifica wikitesto]
Torino:1995
Competizioni internazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Inter:1997-1998

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Slovacchia 2000

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abPlay-off.
  2. ^ Sandro Bocchio, Giovanni Tosco,Dizionario Granata - Tutto il Torino nome per nome, I edizione, Torino, Bradipolibri, 2007.
  3. ^Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 14 (1997-1998), Panini, 6 agosto 2012, p. 10.
  4. ^ Vito Galasso,L'Inter dalla A alla Z, Roma, Newton Compton, 2014.
  5. ^Mezzano e Mazzantini dicono si' al Perugia, suarchiviostorico.gazzetta.it, GazzettadelloSport.it, 14 gennaio 1999.URL consultato il 27 ottobre 2019.
  6. ^Per Mezzano la spunta il Verona, suarchiviostorico.gazzetta.it, GazzettadelloSport.it, 1º luglio 1999.URL consultato il 27 ottobre 2019.
  7. ^Mezzano va in difesa col numero 9 «Vorrei segnare anche a Brescia», suarchiviostorico.gazzetta.it, GazzettadelloSport.it, 19 gennaio 2000.URL consultato il 27 ottobre 2019.
  8. ^Che colpi: Mezzano al Chievo, Artico al Pescara, suarchiviostorico.gazzetta.it, GazzettadelloSport.it, 2 agosto 2000.URL consultato il 27 ottobre 2019.
  9. ^Sensini per Baggio: scambio alla pari fra Lazio e Parma, suarchiviostorico.gazzetta.it, GazzettadelloSport.it, 28 ottobre 2000.URL consultato il 27 ottobre 2019.
  10. ^Il Torino si riprende Mezzano, suarchiviostorico.gazzetta.it, GazzettadelloSport.it, 28 settembre 2001.URL consultato il 27 ottobre 2019.
  11. ^Vignaroli e Mezzano, finalmente, suricerca.repubblica.it, laRepubblica.it, 24 agosto 2005.URL consultato il 27 ottobre 2019.
  12. ^Mantova: colpo Bernacci. Bologna su Ferreira Pinto, suarchiviostorico.gazzetta.it, laRepubblica.it, 25 agosto 2006.URL consultato il 27 ottobre 2019.
  13. ^Rivoluzione Lecce: anche Zanchetta, suarchiviostorico.gazzetta.it, GazzettadelloSport.it, 26 gennaio 2007.URL consultato il 27 ottobre 2019..
  14. ^L’Alabarda ingaggia Mezzano e tratta Zamboni, suilpiccolo.gelocal.it, IlPiccolo.it, 26 luglio 2007.URL consultato il 27 ottobre 2019.
  15. ^Reggina: Cacia c' è, suarchiviostorico.gazzetta.it, GazzettadelloSport.it, 27 agosto 2009.URL consultato il 27 ottobre 2019.,
  16. ^Luca Mezzano è il nuovo allenatore del Chisola di Eccellenza, suchisolacalcio.it, 9 giugno 2017.URL consultato il 27 ottobre 2019(archiviato dall'url originale il 1º luglio 2017).,
  17. ^PANCHINE ECCELLENZA - Chisola-Mezzano, le strade si separano., sutorinosportiva.it, 28 maggio 2018.URL consultato il 27 ottobre 2019.,

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale under 21 italiana ·Campionato d'Europa Under-21 UEFA 2000
1 De Sanctis · 2 Grandoni · 3 Mezzano · 4 Zanchi · 5 Ferrari · 6 Gattuso · 7 Comandini · 8 Baronio · 9 Ventola · 10 Pirlo · 11 Perrotta · 12 Abbiati · 13 Coco · 14 Rivalta · 15 Cirillo · 16 Vannucchi · 17 Zanetti · 18 Firmani · 19 Rossi · 20 Spinesi · CT: TardelliItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale olimpica italiana ·Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2000
1 De Sanctis · 2 Grandoni · 3 Mezzano · 4 Zanchi · 5 Ferrari · 6 Gattuso · 7 Comandini · 8 Baronio · 9 Ventola · 10 Pirlo · 11 Zambrotta · 12 Margiotta · 13 Ambrosini · 14 Rivalta · 15 Cirillo · 16 Vannucchi · 17 Zanetti · 18 Abbiati · 21 Firmani · CT: TardelliItalia (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Luca_Mezzano&oldid=142237057"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp