| Luca Ekler | |||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||
| Atletica leggera paralimpica | |||||||||||||||||
| Specialità | Velocità,salto in lungo | ||||||||||||||||
| Categoria | T38 | ||||||||||||||||
| Società | |||||||||||||||||
| Record | |||||||||||||||||
| 100 m T38 | 12"54(2023) | ||||||||||||||||
| 200 m T38 | 25"78(2023) | ||||||||||||||||
| 400 m T38 | 59"35 | ||||||||||||||||
| Lungo T38 | 5,91 m | ||||||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||||||
| Nazionale | |||||||||||||||||
| Palmarès | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 2 ottobre 2025 | |||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |||||||||||||||||
Luca Ekler (Győr,28 ottobre1998) è un'atleta paralimpicaungherese specializzata nellavelocità e nelsalto in lungo.
Compete nella categoria T38 a causa della suaparalisi cerebrale infantile che le ha provocato una paralisi alla parte sinistra del corpo in seguito a un incidente all'età di 10 anni.
La sua prima competizione internazionale risale al 2018, quando prese parte aicampionati europei di atletica leggera paralimpica di Berlino: qui conquistò la medaglia d'oro nelsalto in lungo T38, quella di bronzo nei200 metri T38 e il quarto posto nei100 metri T38.
L'8 giugno 2019, durante una gara aGrosseto, inItalia, fece registrare il record del mondo nel salto in lungo per la categoria T38 con la misura di 5,51 m. Lo stesso anno, nel mese di novembre, partecipò aicampionati del mondo di atletica leggera paralimpica di Dubai, conquistando la medaglia d'oro (e il record dei campionati) nel salto in lungo T38 e due medaglie d'argento nei 100 e 200 metri T38.
Nel 2021 conquista l'oro nel salto in lungo T37 alleParalimpiadi di Tokyo, siglando nell'occasione anche il record del mondo con la misura di 5,63 m. Si consacra definitivamente aimondiali di Parigi, nel2023, durante i quali centra tre medaglie d'oro e una medaglia d'argento. AlleParalimpiadi dell'anno successivo, disputatesi sempre nella capitale francese, vince la medaglia d'oro nel salto in lungo T38 e l'argento nei 400 metri piani T38.
Nel 2025 vince la medaglia d'oro nel salto in lungo T38 aimondiali diNuova Delhi con la misura di 5,91 metri, nuovo record del mondo.
| Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 2018 | Europei paralimpici | 100 m piani T38 | 4ª | 13"33 | ||
| 200 m piani T38 | 27"92 | |||||
| Salto in lungo T38 | 5,39 m | |||||
| 2019 | Mondiali paralimpici | 100 m piani T38 | 12"89 | |||
| 200 m piani T38 | 26"61 | |||||
| Salto in lungo T38 | 5,31 m | |||||
| 2021 | Europei paralimpici | 100 m piani T38 | 12"80 | |||
| 400 m piani T38 | 1'00"27 | |||||
| Salto in lungo T38 | 5,51 m | |||||
| Giochi paralimpici | Salto in lungo T37 | 5,63 m | ||||
| 2023 | Mondiali paralimpici | 100 m piani T38 | 12"54 | |||
| 200 m piani T38 | 25"78 | |||||
| 400 m piani T38 | 59"74 | |||||
| Salto in lungo T38 | 5,77 m | |||||
| 2024 | Mondiali paralimpici | 100 m piani T38 | 12"85 | |||
| Salto in lungo T38 | 5,63 m | |||||
| Giochi paralimpici | 400 m piani T38 | 59"35 | ||||
| Salto in lungo T38 | 5,56 m | |||||
| 2025 | Mondiali paralimpici | 200 m piani T38 | 25"96 | |||
| Salto in lungo T38 | 5,91 m |
Altri progetti