Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Luca D'Angelo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Luca D'Angelo
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza188cm
Peso86kg
Calcio
RuoloAllenatore(exdifensore)
Squadra  Spezia
Termine carriera2007 - giocatore
Carriera
Giovanili
1988-1989  Chieti
Squadre di club1
1989-1995  Chieti103 (2)
1995-1996  Sora28 (2)
1996-1998  Castel di Sangro62 (4)
1998-1999  Fermana40 (0)
2000  Alzano Virescit4 (0)
2000  Fermana2 (0)
2000-2001  Giulianova21 (4)
2001-2006  Rimini130 (7)
2006-2007  San Marino26 (2)
Carriera da allenatore
2009-2010  RiminiAllievi Naz.
2010-2013  Rimini
2013-2015  Alessandria
2015-2016  Fidelis Andria
2016-2017  Bassano Virtus
2017-2018  Casertana
2018-2022  Pisa
2022-2023  Pisa
2023-  Spezia
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 15 novembre 2023
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Luca D'Angelo (Pescara,26 luglio1971) è unallenatore di calcio ed excalciatoreitaliano, di ruolodifensore, tecnico delloSpezia.

Nella sua carriera da calciatore ha giocato inSerie B con le maglie diCastel di Sangro,Fermana,Alzano Virescit eRimini. Nel 1999 e nel 2005 ha vinto il campionato diSerie C1 rispettivamente con Fermana e Rimini.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

All'età di 18 anni, nel 1989, debutta tra i professionisti inSerie C2 con la maglia delChieti, squadra in cui continua a giocare fino al 1995, disputando anche quattro stagioni inSerie C1. Nel1995 passa alSora, sempre in Serie C1, mentre l'anno seguente si trasferisce alCastel di Sangro, dove rimane per due stagioni, le uniche disputate inSerie B nella storia della società abruzzese.

Nel1998 si trasferisce allaFermana, dove contribuisce alla promozione in Serie B e gioca anche la prima parte della stagione cadetta1999-2000, finché a gennaio del 2000 viene ceduto in prestito all'Alzano Virescit, restando in cadetteria. In seguito torna alla Fermana, ma dopo 2 presenze in Serie C1 viene ceduto alGiulianova, nella medesima categoria.

Dal2001 si trasferisce alRimini, dove al secondo anno centra l'ingresso nei play-off per la promozione in Serie C1, dopo aver chiuso al secondo posto il girone vinto dall'attualeFiorentina (quell'anno denominata Florentia Viola). Il suo periodo in biancorosso continua con la promozione in Serie B due annate più tardi, grazie al primo posto in campionato davanti adAvellino eNapoli. In qualità dicapitano, alza al cielo laSupercoppa di Serie C del 2005, vinta aCremona contro laCremonese. L'annata 2005-2006 è la sua ultima stagione in maglia riminese, nonché la sua ultima stagione nella serie cadetta.

Chiude la carriera professionistica nelle file delSan Marino, inSerie C1, nel2007. Nel corso della sua carriera ha collezionato complessivamente 100 presenze (con 6 reti) inSerie B e oltre 200 gare inSerie C1 (della quale ha vinto due edizioni).

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Rimini

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo aver appeso le scarpe al chiodo, D'Angelo ritorna a Rimini ricoprendo vari ruoli: prima assume il ruolo di direttore tecnico per due anni (dal 2007 al 2009), poi è allenatore degli Allievi Nazionali (2009-2010) per una stagione[1].

Nell'estate del 2010 il Rimini viene messo in liquidazione, e dalle sue ceneri nasce l'A.C. Rimini 1912. D'Angelo viene nominato allenatore del club, ripartito dallaSerie D. Dopo il 3º posto in campionato la squadra vince i playoff del suo girone, per poi vincere un ulteriore gruppo eliminatorio a tre ed arrivare quindi a trionfare in semifinali e finale secca ai calci di rigore. È stata la sua prima promozione da allenatore a Rimini, dopo le due già conquistate in biancorosso nelle vesti di giocatore.

Il 14 aprile 2013, dopo la sconfitta interna contro l'Alessandria, decide di rassegnare le dimissioni. Al termine dello stesso incontro D'Angelo colpisce il giocatore alessandrino Fanucchi, autore del gol-partita, ricevendo in seguito quattro giornate di squalifica[2]. La società riminese ha comunque scelto di respingere le dimissioni del tecnico[3]. Dopo aver scontato i turni di stop, D'Angelo ha così guidato il Rimini nei playout 2012-2013, evitando la retrocessione inSerie D a discapito delVallée d'Aoste e delGavorrano. Il rapporto con il sodalizio romagnolo s'interrompe a fine stagione.

Alessandria, Fidelis Andria, Bassano Virtus e Casertana

[modifica |modifica wikitesto]

Nella stagione2013-2014 subentra, a campionato in corso, adEgidio Notaristefano sulla panchina dell'Alessandria, in Lega Pro Seconda Divisione[4]. Disputa una stagione positiva, con la squadra grigia promossa in Lega Pro unica, e viene riconfermato per la stagione2014-2015. In scadenza di contratto, al termine della stagione che ha visto l'Alessandria aggiudicarsi il titolo diCampione d'inverno, e che poi ha fallito l'accesso ai play-off, le strade del tecnico pescarese e dei mandrogni si separano[5].

Il 3 luglio 2015, viene ufficializzato il suo ingaggio da parte dellaFidelis Andria,[6] club neo promosso inLega Pro. Il 7 maggio2016, dopo aver terminato il campionato al settimo posto, a scadenza di contratto il tecnico decide di non rinnovare il rapporto con la squadra pugliese, lasciando così ifedericiani dopo una sola stagione.[7]

Il 15 giugno seguente diventa il nuovo allenatore delBassano Virtus, con cui firma un contratto annuale.[8] Viene esonerato il 28 febbraio2017, dopo aver raccolto tre sconfitte consecutive con 11 reti incassate e nessuna segnata.[9]

Il 1º ottobre sostituisceCristiano Scazzola alla guida dellaCasertana.[10] Al termine della stagione lascia la squadra campana.[11]Dopo aver condotto i falchetti ad una straordinaria cavalcata nel girone di ritorno ottenendo il settimo posto in classifica – primo posto se si considera solo il ritorno – decide di non proseguire il rapporto con la Casertana.

Pisa

[modifica |modifica wikitesto]

Il 24 giugno 2018 viene ufficializzato nuovo tecnico delPisa.[12] Il 3 ottobre ottiene l'abilitazione da allenatore di prima categoria.[13] Raggiunta la doppia finale dei play-off diSerie C nel giugno 2019, il Pisa pareggia per 2-2 in casa[14] e poi si impone per 3-1 allostadio Nereo Rocco contro laTriestina, ottenendo così la promozione in Serie B.[15] Nella stagione 2019-2020 il Pisa ottiene il nono posto finale in Serie B, giungendo a un passo dalla zona play-off della serie cadetta a discapito delFrosinone, contro cui i toscani hanno pareggiato in trasferta all'ultima giornata.[16][17] La stagione seguente, dopo aver lottato a lungo per i playoff, incappa in una serie di risultati negativi che fanno scivolare la squadra in basso, ma a fine stagione conquista la salvezza arrivando quattordicesimo.

Nella stagione 2021-2022, il tecnico viene ulteriormente confermato alla guida delPisa. Con la squadra toscana si laurea campione d'inverno al termine del girone d'andata,[18] ma chiude la stagione regolare al terzo posto, guadagnando l'accesso alla semifinale dei play-off.[19] Dopo avere eliminato ilBenevento,[20] perde la finale contro ilMonza.[21] Il 14 giugno 2022 si separa dalla squadra nerazzurra.[22] Rimasto sotto contratto con i toscani, il 19 settembre successivo viene richiamato alla guida del club, al posto dell'esoneratoRolando Maran,[23] il quale lascia la squadra all’ultimo posto in classifica con 2 punti raccolti in 6 partite. Il 14 gennaio 2023 arriva la prima sconfitta, contro ilCittadella, dopo 14 risultati utili consecutivi dal suo arrivo.[24] Termina il campionato all'11º posto con 47 punti a 2 punti dai play-off avendo collezionato 45 punti in 32 partite, e il 2 giugno viene esonerato.[25]

Spezia

[modifica |modifica wikitesto]

Il 15 novembre 2023 viene nominato nuovo tecnico delloSpezia, terzultimo inSerie B con 10 punti dopo 13 turni, con cui sottoscrive un contratto fino al termine della stagione con opzione di prolungamento per la successiva in caso di salvezza.[26] Dopo due sconfitte iniziali, le prime due vittorie arrivano controAscoli eBari. Conduce la squadra alla salvezza diretta, classificandosi al quindicesimo posto con 44 punti a una sola lunghezza dai play-out. A fine stagione rinnova il contratto con gliaquilotti fini al 2027 con opzione per un’ulteriore stagione in caso di promozione in Serie A.[27]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche da allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 15 marzo 2025.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale% VittoriePiazzamento
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP%
2010-2011Italia (bandiera)RiminiD38+7[28]20+511+27CI-D1001----------462513854,35
2011-20122D38+2[28]1710+111+1CI-LP4121----------4418131340,91
2012-20132D34+2[29]8+21313CI-LP3111----------3911141428,2114º
Totale Rimini1215237328233--------12954403541,86
nov. 2013-2014Italia (bandiera)Alessandria2D241347CI-LP--------------24134754,17Sub., 3º(prom.)
2014-2015LP3817147CI+CI-LP2+31+20+01+1----------432014946,51
Totale Alessandria623018145302--------6733181649,25
2015-2016Italia (bandiera)Fidelis AndriaLP34111211CI-LP2101----------3612121233,33
2016-feb. 2017Italia (bandiera)Bassano VirtusLP2710107CI+CI-LP3+11+01+01+1----------311111935,48Eson.
ott. 2017-2018Italia (bandiera)CasertanaC31+2[28]12+110+19CI-C2101----------3514111040,00
2018-2019Italia (bandiera)PisaC37+6[28]19+412+26CI+CI-C4+31+22+01+1----------502616852,00(prom.)[30]
2019-2020B38141212CI2101----------4015121337,50
2020-2021B38111512CI2101----------4012151330,0014º
2021-2022B38+4[28]18+113+07+3CI1001----------4319131144,19
set. 2022-2023B3211129CI--------------321112934,38Sub., 11º
Totale Pisa19378664912525--------20583685440,49
nov. 2023-2024Italia (bandiera)SpeziaB258107CI--------------25810732,00Sub., 15º
2024-2025B3114134CI1010----------321414443,75in corso
Totale Spezia562223111010--------5722241138,60
Totale carriera5262161771333413714--------56022918414740,89

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]
Chieti:1990-1991(girone C)
Fermana:1998-1999(girone B)
Rimini:2004-2005(girone B)
Rimini:2005

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Calcio. D'Angelo è il nuovo allenatore degli Allievi Nazionali del Rimini, sunewsrimini.it, 30 giugno 2009.
  2. ^D'Angelo se la cava con quattro turni di stop per la manata a Fanucchi, sunewsrimini.it, 16 aprile 2013.
  3. ^Luca D'Angelo è ancora l'allenatore del Rimini, sunewsrimini.it, 16 aprile 2013.URL consultato il 16 giugno 2013(archiviato dall'url originale il 5 novembre 2013).
  4. ^Grigi, Luca D’Angelo nuovo mister - Il Piccolo, suwww.ilpiccolo.net, 4 novembre 2013.URL consultato l'8 ottobre 2024.
  5. ^Alessandria, D'Angelo non sarà confermato, sututtosport.com, 21 maggio 2015.URL consultato l'8 ottobre 2024.
  6. ^È Luca D'Angelo il nuovo allenatore della Fidelis Andria 2015/16 - Andria Fidelis Blog, suAndria Fidelis Blog.URL consultato il 4 luglio 2015.
  7. ^Ufficiale: Luca D'Angelo lascia la Fidelis Andria, suAndriaViva, 7 maggio 2016.URL consultato l'8 ottobre 2024.
  8. ^Bassano Virtus, è ufficiale: Luca D'Angelo è il nuovo allenatore, suwww.ilgazzettino.it, 15 giugno 2016.URL consultato l'8 ottobre 2024.
  9. ^ Redazione,Calciomercato Bassano, UFFICIALE: esonerato D'Angelo, suCalcioMercato.it, 28 febbraio 2017.URL consultato l'8 ottobre 2024.
  10. ^Casertana, ecco il nome del nuovo allenatore, suSportCasertano.it, 1º ottobre 2017.URL consultato l'8 ottobre 2024.
  11. ^UFFICIALE Si dividono le strade della Casertana e di D'Angelo, suTutto C.URL consultato l'8 ottobre 2024.
  12. ^Luca D'Angelo è il nuovo allenatore del Pisa, supisachannel.tv, 24 giugno 2018.URL consultato il 28 giugno 2018(archiviato dall'url originale il 25 giugno 2018).
  13. ^(EN) FIGC,Ufficializzati i nuovi allenatori professionisti di prima categoria, suFederazione Italiana Giuoco Calcio, 3 ottobre 2018.URL consultato il 18 gennaio 2025.
  14. ^Serie C, il Pisa agguanta la Triestina nel finale: 2-2, sugazzetta.it, 2019.URL consultato il 3 giugno 2023.
  15. ^Pisa promosso in Serie B: 1-3 alla Triestina, susport.sky.it, 9 giugno 2019.URL consultato il 3 giugno 2023.
  16. ^ Francesco Paletti,Frosinone-Pisa 1-1: i nerazzurri si fermano a un passo dal sogno, sulanazione.it, 31 luglio 2020.URL consultato il 3 giugno 2023.
  17. ^FROSINONE-PISA 1-1, CANARINI AI PLAYOFF, sufrosinonecalcio.com, 31 luglio 2020.URL consultato il 3 giugno 2023.
  18. ^Pisa Campione d'inverno, sulegab.it, 20 dicembre 2021.URL consultato il 3 giugno 2023.
  19. ^ Francesco Paletti,Frosinone-Pisa 1-2: nerazzurri ai play-off da terzi in classifica. Il sogno continua - Sport - Calcio, sulanazione.it, 6 maggio 2022.URL consultato il 3 giugno 2023.
  20. ^Benali manda il Pisa in finale playoff, battuto il Benevento: ora Monza o Brescia, sugazzetta.it, 21 maggio 2022.URL consultato il 3 giugno 2023.
  21. ^Monza, storica prima volta in A. Va sotto 2-0 a Pisa poi rimonta, rischia, ma dopo 120' fa festa, sugazzetta.it, 29 maggio 2022.URL consultato il 3 giugno 2023.
  22. ^COMUNICATO SOCIETARIO (14 GIUGNO 2022), 14 giugno 2022.URL consultato il 14 giugno 2022(archiviato dall'url originale il 14 giugno 2022).
  23. ^Luca D’Angelo nuovo tecnico del Pisa!, supisasportingclub.com, 19 settembre 2022.
  24. ^Serie B, Pisa-Cittadella 1-2: si ferma la serie utile dei toscani, sum.tuttoreggina.com.URL consultato il 16 gennaio 2023.
  25. ^Comunicato Societario (venerdì 2 giugno 2023), supisasportingclub.com, 2 giugno 2023.URL consultato il 3 giugno 2023.
  26. ^Ufficiale | Luca D'Angelo è il nuovo allenatore dello Spezia Calcio, suspeziacalcio.com, 15 novembre 2023.URL consultato il 15 novembre 2023.
  27. ^SPEZIA, UFFICIALE IL RINNOVO DEL TECNICO D'ANGELO - Sportmediaset, suamp.sportmediaset.mediaset.it.URL consultato il 4 giugno 2024.
  28. ^abcdePlay-off.
  29. ^Play-out.
  30. ^Promosso dopo aver vinto i playoff.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Spezia Calcio – Organico

1 Sarr ·2 Wiśniewski ·4 Ferrer ·5 S. Esposito ·6 Degli Innocenti ·7 Elia ·8 Nagy ·9 F. P. Esposito ·10 Lapadula ·11 Falcinelli ·12 Mascardi ·13 Reca ·17 Čolak ·20 Di Serio ·23 Chichizola ·25 Bandinelli ·27 Soleri ·29 Cassata ·31 Aurelio ·32 Vignali ·36 Candelari ·37 Matějů ·44 Benvenuto ·55 Hristov ·65 Giorgeschi ·66 Gori ·77 Bertola ·80 Kouda ·82 Djankpata ·Allenatore: D'Angelo

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Luca_D%27Angelo&oldid=144269159"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp