Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Lower Ruthie's

Coordinate:39°11′07″N 106°49′24″W39°11′07″N,106°49′24″W
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lower Ruthie's
StatoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
LocalitàAspen
MontagnaMonte Aspen
Discesa libera
Partenza3246 m s.l.m.
Arrivo2484 m s.l.m.
Dislivello762 m
Lunghezza2750 m
Pendenza max50 %
Pendenza media27,7 %
Pendenza min7 %
Supergigante
Partenza3058 m s.l.m.
Arrivo2484 m s.l.m.
Dislivello574 m
Lunghezza1870 m
Pendenza max50 %
Pendenza media30,9 %
Pendenza min7 %
Slalom gigante
Partenza2862 m s.l.m.
Arrivo2470 m s.l.m.
Dislivello392 m
Lunghezza~1200 m
Pendenza media~32 %
Slalom speciale
Partenza2690 m s.l.m.
Arrivo2470 m s.l.m.
Dislivello220 m
Lunghezza617 m
Pendenza media35,7 %
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaLower Ruthie's è unapista sciistica situata adAspen, negliStati Uniti d'America. Sul pendio, che si snoda sulMonte Aspen, si tengono gare dellaCoppa del Mondo di sci alpino. La pista completa è detta semplicementeRuthie's e su di essa venivano disputate le gare di velocità.

Tracciato

[modifica |modifica wikitesto]

La parte superiore della pista è caratterizzata da un lungo tratto di scivolamento (parte in cui lo sciatore deve tentare di rallentare il meno possibile riducendo l'attrito con l'aria e la neve) con un'inclinazione dolce, alla fine dello stesso la pista compie una svolta a destra fino al primo "muro" (tratto molto ripido) chiamatoAztec.

La parte inferiore, la più nota Lower Ruthie's, inizia con il ripidoSpring Pitch, dove si trova il la partenza dello slalom gigante. La pendenza termina all'Airplane Turn, dove il pendio gira bruscamente a sinistra in una stretta sezione di scivolamento in direzione del tratto dettoUlfar's Alley. La pista gira poi a destra verso la sezione ondulata denominataStrawpile e immersa nella foresta dopo la quale si trova il traguardo.

Albo d'oro

[modifica |modifica wikitesto]

Uomini

[modifica |modifica wikitesto]

Discesa libera

[modifica |modifica wikitesto]
DataCompetizionePrimoSecondoTerzo
Coppa del Mondo di sci alpino 19918 marzo 1991Svizzera (bandiera)Franz HeinzerNorvegia (bandiera)Atle SkårdalAustria (bandiera)Helmut Höflehner
Coppa del Mondo di sci alpino 199214 marzo 1992Svizzera (bandiera)Daniel MahrerSvizzera (bandiera)William BesseAustria (bandiera)Patrick Ortlieb
Coppa del Mondo di sci alpino 19944 marzo 1994Austria (bandiera)Hannes TrinklCanada (bandiera)Cary MullenLussemburgo (bandiera)Marc Girardelli
5 marzo 1994Canada (bandiera)Cary MullenNorvegia (bandiera)Atle SkårdalItalia (bandiera)Pietro Vitalini
Coppa del Mondo di sci alpino 201715 marzo 2017Italia (bandiera)Dominik ParisItalia (bandiera)Peter FillSvizzera (bandiera)Carlo Janka
Coppa del Mondo di sci alpino 20234 marzo 2023Norvegia (bandiera)Aleksander Aamodt KildeCanada (bandiera)James CrawfordSvizzera (bandiera)Marco Odermatt

Supergigante

[modifica |modifica wikitesto]
DataCompetizionePrimoSecondoTerzo
Coppa del Mondo di sci alpino 199215 marzo 1992Norvegia (bandiera)Kjetil André AamodtAustria (bandiera)Günther MaderSvizzera (bandiera)Paul Accola
Coppa del Mondo di sci alpino 19937 marzo 1993Norvegia (bandiera)Kjetil André AamodtAustria (bandiera)Stephan EberharterSvizzera (bandiera)Daniel Mahrer
Coppa del Mondo di sci alpino 201716 marzo 2017Austria (bandiera)Hannes ReicheltItalia (bandiera)Dominik ParisSvizzera (bandiera)Mauro Caviezel
Norvegia (bandiera)Aleksander Aamodt Kilde
Coppa del Mondo di sci alpino 20235 marzo 2023Svizzera (bandiera)Marco OdermattGermania (bandiera)Andreas SanderNorvegia (bandiera)Aleksander Aamodt Kilde

Slalom gigante

[modifica |modifica wikitesto]
DataCompetizionePrimoSecondoTerzo
Coppa del Mondo di sci alpino 19919 marzo 1991Italia (bandiera)Alberto TombaAustria (bandiera)Rudolf NierlichLussemburgo (bandiera)Marc Girardelli
Coppa del Mondo di sci alpino 19946 marzo 1994Svezia (bandiera)Fredrik NybergAustria (bandiera)Christian MayerItalia (bandiera)Matteo Belfrond
Coppa del Mondo di sci alpino 199827 novembre 1998Austria (bandiera)Stephan EberharterAustria (bandiera)Hermann MaierAustria (bandiera)Christian Mayer
Coppa del Mondo di sci alpino 201718 marzo 2017Austria (bandiera)Marcel HirscherGermania (bandiera)Felix NeureutherFrancia (bandiera)Mathieu Faivre
Coppa del Mondo di sci alpino 20241º marzo 2024Svizzera (bandiera)Marco OdermattSvizzera (bandiera)Loïc MeillardNorvegia (bandiera)Atle Lie McGrath
Coppa del Mondo di sci alpino 20242 marzo 2024Svizzera (bandiera)Marco OdermattSvizzera (bandiera)Loïc MeillardNorvegia (bandiera)Timon Haugan

Slalom speciale

[modifica |modifica wikitesto]
DataCompetizionePrimoSecondoTerzo
Coppa del Mondo di sci alpino 199110 marzo 1991Austria (bandiera)Rudolf NierlichSvezia (bandiera)Thomas FogdöItalia (bandiera)Fabio De Crignis
Coppa del Mondo di sci alpino 199828 novembre 1998Austria (bandiera)Thomas StangassingerFrancia (bandiera)Sébastien AmiezNorvegia (bandiera)Tom Stiansen
Coppa del Mondo di sci alpino 200225 novembre 2001Croazia (bandiera)Ivica KostelićItalia (bandiera)Giorgio RoccaAustria (bandiera)Mario Matt
26 novembre 2001Austria (bandiera)Mario MattStati Uniti (bandiera)Bode MillerFrancia (bandiera)Jean-Pierre Vidal
Coppa del Mondo di sci alpino 201719 marzo 2017Svezia (bandiera)André MyhrerGermania (bandiera)Felix NeureutherAustria (bandiera)Michael Matt
Coppa del Mondo di sci alpino 20243 marzo 2024Svizzera (bandiera)Loïc MeillardGermania (bandiera)Linus StraßerNorvegia (bandiera)Henrik Kristoffersen

Donne

[modifica |modifica wikitesto]

Discesa libera

[modifica |modifica wikitesto]
DataCompetizionePrimaSecondaTerza
Coppa del Mondo di sci alpino 20088 dicembre 2007Canada (bandiera)Britt JanykAustria (bandiera)Marlies SchildAustria (bandiera)Renate Götschl
Coppa del Mondo di sci alpino 201715 marzo 2017Slovenia (bandiera)Ilka ŠtuhecStati Uniti (bandiera)Lindsey VonnItalia (bandiera)Sofia Goggia

Supergigante

[modifica |modifica wikitesto]
DataCompetizionePrimaSecondaTerza
Coppa del Mondo di sci alpino 200124 novembre 2000Austria (bandiera)Michaela DorfmeisterFrancia (bandiera)Régine CavagnoudSvizzera (bandiera)Corinne Rey-Bellet
Coppa del Mondo di sci alpino 200329 novembre 2002Germania (bandiera)Hilde GergCroazia (bandiera)Janica KostelićItalia (bandiera)Isolde Kostner
Coppa del Mondo di sci alpino 20069 dicembre 2005Svizzera (bandiera)Nadia StygerAustria (bandiera)Michaela DorfmeisterAustria (bandiera)Andrea Fischbacher
Coppa del Mondo di sci alpino 201716 marzo 2017Liechtenstein (bandiera)Tina WeiratherSlovenia (bandiera)Ilka ŠtuhecItalia (bandiera)Federica Brignone

Slalom gigante

[modifica |modifica wikitesto]
DataCompetizionePrimaSecondaTerza
Coppa del Mondo di sci alpino 200526 novembre 2004Finlandia (bandiera)Tanja PoutiainenSvezia (bandiera)Anja PärsonCroazia (bandiera)Janica Kostelić
Coppa del Mondo di sci alpino 200610 dicembre 2005Spagna (bandiera)María José RiendaSvezia (bandiera)Anja PärsonAustria (bandiera)Kathrin Zettel
Coppa del Mondo di sci alpino 200724 novembre 2006Austria (bandiera)Kathrin ZettelFinlandia (bandiera)Tanja PoutiainenAustria (bandiera)Michaela Kirchgasser
Coppa del Mondo di sci alpino 200929 novembre 2008Francia (bandiera)Tessa WorleyFinlandia (bandiera)Tanja PoutiainenAustria (bandiera)Elisabeth Görgl
Coppa del Mondo di sci alpino 201028 novembre 2009Germania (bandiera)Kathrin HölzlAustria (bandiera)Kathrin ZettelItalia (bandiera)Federica Brignone
Coppa del Mondo di sci alpino 201127 novembre 2010Francia (bandiera)Tessa WorleyGermania (bandiera)Viktoria RebensburgGermania (bandiera)Kathrin Hölzl
Coppa del Mondo di sci alpino 201226 novembre 2011Germania (bandiera)Viktoria RebensburgAustria (bandiera)Elisabeth GörglStati Uniti (bandiera)Julia Mancuso
Coppa del Mondo di sci alpino 201324 novembre 2012Slovenia (bandiera)Tina MazeAustria (bandiera)Kathrin ZettelGermania (bandiera)Viktoria Rebensburg
Coppa del Mondo di sci alpino 201529 novembre 2014Austria (bandiera)Eva-Maria BremAustria (bandiera)Kathrin ZettelItalia (bandiera)Federica Brignone
Coppa del Mondo di sci alpino 201627 novembre 2015Svizzera (bandiera)Lara GutAustria (bandiera)Eva-Maria BremItalia (bandiera)Federica Brignone
Coppa del Mondo di sci alpino 201719 marzo 2017Italia (bandiera)Federica BrignoneItalia (bandiera)Sofia GoggiaItalia (bandiera)Marta Bassino

Slalom speciale

[modifica |modifica wikitesto]
DataCompetizionePrimaSecondaTerza
Coppa del Mondo di sci alpino 200125 novembre 2000Croazia (bandiera)Janica KostelićGermania (bandiera)Martina ErtlStati Uniti (bandiera)Kristina Koznick
Coppa del Mondo di sci alpino 200330 novembre 2002Svezia (bandiera)Anja PärsonCroazia (bandiera)Janica KostelićAustria (bandiera)Marlies Schild
Coppa del Mondo di sci alpino 200527 novembre 2004Croazia (bandiera)Janica KostelićSvezia (bandiera)Anja PärsonFinlandia (bandiera)Tanja Poutiainen
28 novembre 2004Finlandia (bandiera)Tanja PoutiainenItalia (bandiera)Manuela MölggStati Uniti (bandiera)Kristina Koznick
Coppa del Mondo di sci alpino 200611 dicembre 2005Svezia (bandiera)Anja PärsonCroazia (bandiera)Janica KostelićAustria (bandiera)Kathrin Zettel
Coppa del Mondo di sci alpino 200726 novembre 2006Austria (bandiera)Marlies SchildAustria (bandiera)Nicole HospSvezia (bandiera)Therese Borssén
Coppa del Mondo di sci alpino 20089 dicembre 2007Austria (bandiera)Nicole HospFinlandia (bandiera)Tanja PoutiainenAustria (bandiera)Kathrin Zettel
Coppa del Mondo di sci alpino 200930 novembre 2008Rep. Ceca (bandiera)Šárka ZáhrobskáAustria (bandiera)Nicole HospFinlandia (bandiera)Tanja Poutiainen
Coppa del Mondo di sci alpino 201029 novembre 2009Rep. Ceca (bandiera)Šárka ZáhrobskáAustria (bandiera)Marlies SchildAustria (bandiera)Kathrin Zettel
Coppa del Mondo di sci alpino 201128 novembre 2010Svezia (bandiera)Maria Pietilä HolmnerGermania (bandiera)Maria RieschFinlandia (bandiera)Tanja Poutiainen
Coppa del Mondo di sci alpino 201227 novembre 2011Austria (bandiera)Marlies SchildSvezia (bandiera)Maria Pietilä HolmnerGermania (bandiera)Maria Riesch
Coppa del Mondo di sci alpino 201325 novembre 2012Austria (bandiera)Kathrin ZettelAustria (bandiera)Marlies SchildSlovenia (bandiera)Tina Maze
Coppa del Mondo di sci alpino 201530 novembre 2014Austria (bandiera)Nicole HospSvezia (bandiera)Frida HansdotterAustria (bandiera)Kathrin Zettel
Coppa del Mondo di sci alpino 201628 novembre 2015Stati Uniti (bandiera)Mikaela ShiffrinSlovacchia (bandiera)Veronika ZuzulováSvezia (bandiera)Frida Hansdotter
29 novembre 2015Stati Uniti (bandiera)Mikaela ShiffrinSvezia (bandiera)Frida HansdotterRep. Ceca (bandiera)Šárka Záhrobská
Coppa del Mondo di sci alpino 201718 marzo 2017Slovacchia (bandiera)Petra VlhováStati Uniti (bandiera)Mikaela ShiffrinSvezia (bandiera)Frida Hansdotter

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport invernali
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lower_Ruthie%27s&oldid=141835954"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp