Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Louisiana

Coordinate:30°27′29.12″N 91°08′24.82″W30°27′29.12″N,91°08′24.82″W (Louisiana)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediLouisiana (disambigua).
Louisiana
stato federato
(EN) State of Louisiana
(
FR) État de la Louisiane
Localizzazione
StatoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Amministrazione
CapoluogoBaton Rouge
GovernatoreJeff Landry (R) dal 2024
Lingue ufficialiInglese (de facto ma non ufficiale),francese (de facto ma non ufficiale)
Data di istituzione30 aprile1812
Territorio
Coordinate
del capoluogo
30°27′29.12″N 91°08′24.82″W30°27′29.12″N,91°08′24.82″W (Louisiana)
Altitudine−2,5 - 163 m s.l.m.
Superficie135 382km²
Abitanti4 659 978[1] (2018)
Densità34,42 ab./km²
Contee64 parrocchie
Comuni303 comuni
Stati federati confinanti  Arkansas
  Mississippi
  Texas
Altre informazioni
Fuso orarioUTC-6
ISO 3166-2US-LA
Nome abitanti(EN) louisianian
(
FR) louisianais
(
FRC) lwizyané(èz)
Rappresentanza parlamentare6Rappresentanti: 2D, 4R
2Senatori:John Neely Kennedy (R),Bill Cassidy (R)
SoprannomePelican State (Stato del Pellicano); Bayou State; Child of the Mississippi; Creole State; Sportsman's Paradise; Sugar State
Motto(EN) Union, Justice and Confidence
(
FR) Union, justice, et confiance
(
creolo) Lunyon, Jistis, è Konfyans
Cartografia
Louisiana – Localizzazione
Louisiana – Localizzazione
Louisiana – Mappa
Louisiana – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaLuisiana[2][3] (storicamente in italiano ancheLuigiana;[2] in ingleseLouisiana; in franceseLouisiane; in siglaLA) è unoStato federato degli Stati Uniti d'America.

Confinante conTexas,Arkansas eMississippi, e bagnata a sud dalgolfo del Messico, la sua capitale èBaton Rouge, mentre la città più grande e famosa èNew Orleans. Lo Stato ha per linguede facto ma non ufficiali l'inglese e ilfrancese.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]
Un campo di fiori nellaParrocchia di San Bernardo

La superficie dell'odierno Stato può essere divisa in due parti; una regione collinare e una regione pianeggiante e alluvionale. Quest'ultima copre un'area di52000 km² situata lungo ilfiume Mississippi, che attraversa lo Stato da nord a sud per un tratto complessivo di1000 km, sfociando nelgolfo del Messico, lungo ilRed River, ilOuachita e altri fiumi più piccoli come ilPearl River, ilTensas, ilCalcasieu, ilMermentau, ilVermilion, ilTêche e l'Amite. La regione collinare si estende nella parte nord e nord-orientale dello Stato, occupa un'area di65000 km² e raggiunge un'altezza massima di soli 163 metri sul livello del mare; vi si possono trovare boschi e praterie.

Clima

[modifica |modifica wikitesto]

Il clima è subtropicale umido con estati lunghe e umide e inverni miti e brevi. Le precipitazioni sono frequenti durante tutto l'anno, in particolare nel mese di ottobre mentre l'estate è leggermente più asciutta. Per quanto riguarda le temperature, in estate si hanno valori medi di circa27-28 °C (32 °C media delle massime e24 °C media delle minime) anche se si possono raggiungere temperature ben più elevate, superiori ai40 °C. In inverno invece si hanno13-14 °C di media vicino algolfo del Messico e9-10 °C nella parte nord, dove occasionali correnti di aria fredda possono far scendere il termometro al di sotto degli0 °C con possibilità di precipitazioni a carattere nevoso. Le temperature medie annue si aggirano attorno ai20-21 °C nella zona prospiciente il golfo del Messico e ai16-17 °C nelle parti più settentrionali.

Lo Stato è afflitto da un grave problema: quello degli uragani che hanno effetti devastanti anche per la geografia della regione che possiede moltissimi fiumi. Questo favorisce il proliferare di zanzare, contrastato dalla bonifica degli acquitrini che viene eseguita a inizio stagione. La media dell'intero Stato è di più di 60 giorni di tempesta, una media che in tutti gli Stati Uniti viene superata soltanto dallaFlorida; anche i tornado sono frequenti (ce ne sono circa 27 di media all'anno).

Qui di seguito vengono riportate le temperature medie e le precipitazioni della città diNew Orleans nell'estremo Sud dello Stato e a breve distanza dal golfo del Messico. I dati si riferiscono al periodo 1961-1990.

MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicAnno
Temperatura media (°C)12131721242728282622171321
Piogge (mm)123133121120114146171169145811091321564

Ambiente

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Fauna della Louisiana.

Origini del nome

[modifica |modifica wikitesto]

René-Robert Cavelier, Sieur de La Salle, che reclamò il territorio dove sfociava ilMississippi, chiamò questo StatoLa Louisiane (Louisiana) ovvero laTerra di Louis in onore di Luigi XIV di Francia. All'epoca in cui era assoggettato allaFrancia, il territorio della Louisiana ricopriva un'area estesa dalla foce del Mississippi fino alQuébeccanadese; da esso si sono formati, in parte o del tutto, 15 Stati.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Louisiana francese.

La Louisiana all'arrivo dei primi esploratori

[modifica |modifica wikitesto]

La Louisiana era abitata dainativi americani quando i primi esploratori giunsero nella prima metà del Cinquecento. Alcuni nomi di località sono la traslitterazione di quelli che venivano usati dagli indigeni. Tra le tribù che abitavano la Louisiana troviamo quelle degliAtakapa,Opelusa,Acolapissa,Tangipahoa,Chitimacha nel Sud-est dello Stato,Washa,Chawasha,Yagenechito,Bayougoula,Huma, che facevano parte della nazione diNatchez, poi ancoraTunika eKoroa. La Louisiana centrale e nordoccidentale fu la culla di una considerevole porzione della nazione diCaddo e della confederazione diNatchitoches, composta dai Natchitoches, dagliYatasi, daiNakasa, daiDoustioni, daiQuachita e dagliAdai.

Esplorazione e colonizzazione europea

[modifica |modifica wikitesto]

Il primo esploratore europeo che visitò la Louisiana arrivò nel 1528: fuPánfilo de Narváez, che guidò una spedizione diretta alla foce delfiume Mississippi. Nel 1541 una spedizione guidata daHernando de Soto attraversò la regione. In seguito l'interesse della Spagna a inviare esploratori in queste terre si affievolì. Nel tardo XVII secolo degli esploratorifrancesi, qui giunti per motivi di carattere economico ma anche religioso, stabilirono dei punti d'appoggio sul golfo del Messico e sul fiume Mississippi. Con questo primo insediamento la Francia reclamava il possesso di una vasta regione nordamericana e cominciava a sviluppare una rete di commerci, facilitata dall'ampiezza delle sue colonie, che si estendevano ora daiCaraibi fino alCanada.

L'esploratore franceseRené Robert Cavelier de La Salle chiamò la regione Louisiana in onore del re di FranciaLuigi XIV nel 1682, estendendone la sovranità francese a est fino a metà distanza traMobile ePensacola e alRio del Norte sud-ovest. Il primo insediamento stabile,Fort Maurepas, venne fondato dall'ufficiale francesePierre le Moyne d'Iberville nel 1699.

Alla colonia francese della Louisiana appartenevano gli Stati americani su ambedue le rive del Mississippi e i territori del Nord che comprendevano il Canada. I seguenti Stati facevano parte della Louisiana: Louisiana,Mississippi,Arkansas,Oklahoma,Missouri,Kansas,Nebraska,Iowa,Illinois,Indiana,Michigan,Wisconsin,Minnesota,Dakota del Nord,Dakota del Sud.

La prima colonia che venne fondata sul territorio della Louisiana attuale fu quella di Natchitoches (1714), per opera diLouis Juchereau de Saint-Denis. L'insediamento ebbe due scopi: stabilire una rete di commerci con gli spagnoli e impedire l'avanzata degli stessi verso la Louisiana. Natchichotes infatti si trovava sull'estremo fronte settentrionale dellaOld San Antonio Road, al confine con i possedimenti spagnoli. Di lì a poco quel centro sarebbe diventato un fiorente porto fluviale e nelle campagne circostanti già veniva coltivato in abbondanza il cotone.

La colonizzazione francese favorì numerose spedizioni, che percorrevano le rive del Mississippi e dei suoi maggiori affluenti e arrivavano fino alle regioni a nord come l'Illinois.

All'inizio ci furono varie capitali, ma nel 1722 New Orleans fu eletta capitale della colonia. Da questo momento fino all'acquisto da parte degli Stati Uniti, Francia e Spagna si fronteggeranno senza tregua per il possesso della regione. Intanto giunsero anche molti immigratitedeschi, che si stabilirono sulle rive del Mississippi, trovando condizioni simili a quelle della costa delmare del Nord e fondando dei centri abitati in una regione che poi venne denominataCôte des Allemands.

La Gran Bretagna si appropriò di quasi tutti i possedimenti francesi a est del Mississippi (corrispondenti agli attuali Stati dell'Illinois,Wisconsin,Michigan eIndiana) con lapace di Parigi (1763), stipulata a conclusione dellaguerra dei sette anni. Solo l'area di New Orleans e una parte dell'attuale Louisiana con la riva ovest del fiume Mississippi entrarono in possesso dellaSpagna. Durante il governo spagnolo, molte migliaia di persone di etnia francese fuggirono dalla regione dell'Acadia (Nuova Scozia, Canada) in seguito alla conquista britannica di questi territori e si rifugiarono nella zona sudorientale della Louisiana accolti dagli Spagnoli; ancora oggi questa regione viene chiamata "Acadiana" e gli abitanti sono chiamatiCajun (che è una derivazione diAcadians oAcadiens). Nel1800 la Louisiana tornò in possesso della Francia grazie aNapoleone Bonaparte, che l'acquistò dalla Spagna con il trattato di San Ildefonso, ma la parte est, già britannica, rimase agli Stati Uniti.

L'annessione agli Stati Uniti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Acquisto della Louisiana.
Mappa dellaLouisiana nel 1800

Quando gliStati Uniti d'America si liberarono del dominiobritannico nel 1783, una delle loro maggiori paure era quella del consolidamento di un potere europeo lungo i suoi confini occidentali; desideravano inoltre avere un accesso senza restrizioni al fiume Mississippi dalgolfo del Messico. Non appena gli insediamenti americani si spinsero a ovest, si capì che gliAppalachi costituivano una barriera per il trasporto delle merci verso oriente. La via più facile da seguire per consentire lo sviluppo del commercio prevedeva la costruzione di chiatte e navigare lungo il fiume Mississippi fino al porto di New Orleans, dal quale ci si poteva imbarcare per l'oceano con un vascello. I freni a questo progetto erano rappresentati fino al 1800 dallaSpagna, che possedeva ambedue le sponde del Mississippi di sotto a Natchez, e successivamente, dopo il trattato di San Ildefonso, dalla Francia diNapoleone, che si era sostituita alla Spagna alle foci del grande fiume, creando un centro di potere la cui principale fonte di ricchezza era il commercio dello zucchero con le isole. La situazione francese peggiorò in seguito, per la perdita diGuadalupa eMartinica, che tornarono alla Gran Bretagna, e per la rivolta diSaint-Domingue nel 1790.

Thomas Jefferson, il terzo presidente degli Stati Uniti, non vedeva di buon occhio i piani di Napoleone di ristabilire una colonia francese in Nord America, soprattutto in considerazione del fatto che la Francia possedeva New Orleans, vera porta marittima verso il continente nordamericano, potendo in tal modo mettere in seria crisi l'economia statunitense con la chiusura della navigazione sul Mississippi alla rete commerciale nordamericana. Jefferson autorizzò Robert R. Livingstone a negoziare l'acquisto di New Orleans, di una porzione della riva est del Mississippi e della libera navigazione del fiume per due milioni di dollari.

La situazione divenne critica per gli Stati Uniti quando la Francia decise di chiudere il porto di New Orleans, probabilmente per il contrabbando che veniva praticato dagli statunitensi. Così Jefferson decise di stanziare 10 milioni di dollari per l'acquisto di New Orleans e delle zone circostanti e incaricò Livingstone di portare a termine questa operazione. L'11 aprile del 1803 il ministro franceseTalleyrand chiese a Livingstone quanto sarebbe stato disposto a pagare per acquistare la Louisiana (i cui confini andavano ben al di là di quelli dell'attuale Stato omonimo, delimitando un vasto territorio che dalgolfo del Messico si estendeva fino alla frontieracanadese, comprendendo tutto l'enorme bacino fluviale del Mississippi). Livingstone era stato incaricato di acquistare soltanto New Orleans e le zone limitrofe, ma, poiché l'approvazione del Presidente avrebbe richiesto troppo tempo, decise autonomamente di accettare l'offerta. Il 30 aprile si giunse così a un accordo: la Francia cedeva i territori della Louisiana, ovvero circa 2 200 000 km², agli Stati Uniti per 60 milioni di franchi (15 milioni di dollari),[4] di cui però soltanto 8 entrarono nelle tasche di Napoleone, poiché la Francia era fortemente indebitata con gli Stati Uniti.

Jefferson aveva stanziato 10 milioni per un porto e invece scoprì di aver ottenuto un territorio che era il doppio degli Stati Uniti per soli 15 milioni e che si estendeva, sia pure con confini indefiniti a ovest del Mississippi fino alleMontagne Rocciose, da una linea intermedia tra New Orleans e il Texas fino al fiume Red e poi su verso nord lungo il 100º meridiano fino alle sorgenti delfiume Arkansas.

Gli oppositori di Jefferson, che appartenevano al Partito Federalista, sostenevano che la Louisiana fosse una terra desertica, priva di valore, e che non si potevano acquistare territori senza l'approvazione del Senato. Ciò che realmente risultava intollerabile per i federalisti era l'ampliamento degli interessi degli Stati del Sud e dell'Ovest nel Congresso, con la perdita di influenza degli Stati dellaNuova Inghilterra.

La cerimonia di passaggio fu celebrata a New Orleans il 29 novembre del 1803. L'annessione della Louisiana, da allora conosciuta comeLouisiana Purchase, facilitò l'espansione verso l'Ovest e inoltre offrì nuovi posti di lavoro alla popolazione americana. Nel 1804 fu costituita come autonomo "Territorio d'Orleans", esteso dal 1810 anche alla riva destra del delta del fiume Mississippi e ilTerritorio della Louisiana, finché il 30 aprile 1812 entrò a far parte degli Stati Uniti come diciottesimo Stato dell'Unione. Nel 1860 fu uno degli Stati secessionisti.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2005 un terzo della popolazione della Louisiana era costituito da neri, confermandosi uno degli Stati con la maggior percentuale di afroamericani.

Città

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Città della Louisiana.

Le città più popolose sono:New Orleans, la capitaleBaton Rouge,Shreveport eLafayette, tutte sopra i 100 000 abitanti. Altro grande centro urbano èMetairie, sobborgo di New Orleans. Si nota che tutta la grande area metropolitana di questa città ha subito una netta flessione demografica a seguito dell'uragano Katrina del 2005 con conseguente diminuzione anche della popolazione totale dello Stato.

Da una stima del 2018 queste sono le prime dieci città per numero di abitanti:

  1. New Orleans, 391 006
  2. Baton Rouge, 225 374
  3. Shreveport, 188 978
  4. Metairie, 138 481
  5. Lafayette, 126 143
  6. Lake Charles, 78 001
  7. Bossier City, 68 235
  8. Kenner, 66 657
  9. Monroe, 47 877
  10. Alexandria, 46 776

Religioni

[modifica |modifica wikitesto]

In Louisiana, come nel resto degliStati Uniti, le uniche statistiche religiose disponibili sono quelle elaborate dalle varieChiese in base al numero dei fedeli. Le percentuali riportate qui di seguito si intendono pertanto sul totale dei credenti dichiaratisi tali o registrati come tali dalle Chiese di appartenenza, non sul totale della popolazione dello Stato.

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Nonostante le ricchezze minerarie e agricole il prodotto interno lordo era, nel 2005, di soli 168 miliardi di dollari, collocandosi lo Stato al ventiquattresimo posto negliStati Uniti; per quanto riguarda il reddito pro capite la situazione era, all'epoca (dati 2005), molto peggiore, facendo scivolare la Louisiana al quarantaduesimo posto, con 30 952 dollari. Nel 2014 è tra gli Stati con minor disoccupazione tanto da iniziare ad attrarre numerosi turisti oltre che americani stessi. I principali prodotti agricoli d'esportazione sono ilcotone, lepatate dolci, lasoia e ilriso. Numerose le industrie: del legno, chimiche, petrolifere, metalmeccaniche, alimentari. Le risorse del sottosuolo sono imponenti (gas naturale,petrolio,zolfo). Rilevante è lapesca (crostacei,ostriche).

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]
Tipicotram diNew Orleans

La Louisiana è la patria di culture variegatissime; in particolare si distinguono per le usanze i creoli e i francesi che parlano ilcajun.

Gli antenati dei creoli, nati dall'incrocio fra bianchi e neri, vennero in Louisiana prima del suo acquisto da parte degli Stati Uniti dall'Europa occidentale e dalgolfo di Guinea. La cultura e lo stile di vita dei creoli hanno continuato a dominare nella Louisiana meridionale per tutto ilXIX secolo e per buona parte delXX secolo, poi anche in quella zona si sono imposti lo stile di vita e la cultura anglo-americana.

Gli antenati dei cajun erano invece dei coloni francesi residenti nel Canada atlantico i quali, dopo la vittoria inglese nella guerra dei sette anni, si trasferirono dalle province delNuovo Brunswick e dellaNuova Scozia verso la Louisiana e, precisamente si stabilirono nella regione intorno aLafayette eHouma. Coloro che non riuscivano a fuggire, infatti venivano rinchiusi nei campi di internamento britannici.

Un terzo elemento di distinzione della cultura della Louisiana è la presenza di un gruppo chiamatoIsleños, discendenti delleIsole Canarie, che, emigrarono sotto la corona di Spagna intorno al 1770. Si stabilirono nella zona dellaParrocchia di Saint Bernard, non lontano da New Orleans, dove sono presenti tuttora.

Grande importanza rivestono al giorno d'oggi due gruppi etnici di origineeuropea: itedeschi, emigrati in Louisiana nella prima metà dell'Ottocento, e stabilitisi in molte parrocchie[6] del paese, e, gliitaliani, insediatisi soprattutto, fin dagli ultimi due decenni delXIX secolo, nella città di New Orleans e zone limitrofe. Di una certa consistenza, a partire dagli anni settanta del Novecento, è stata, ed è, l'immigrazione latinoamericana proveniente soprattutto dalMessico.

Sistema giudiziario e criminalità

[modifica |modifica wikitesto]

Il ramo giudiziario in Louisiana è costituito da un sistema di corti che interpretano e applicano il diritto civile e il diritto penale. La Corte Suprema della Louisiana è la più alta Corte dello Stato. Ci sono anche 5 tribunali d'appello, 43 tribunali distrettuali, 5 tribunali della famiglia o dei minorenni, 48 tribunali comunali e 3 tribunali parrocchiali.

Secondo le statistiche dell'FBI, le dieci città più pericolose della Louisiana nel 2020 sono:[7]

  1. Hammond
  2. Opelusas
  3. Alessandria
  4. Marxville
  5. Bastrop
  6. Crowley
  7. Monroe
  8. Walker
  9. West Monroe
  10. Lisville

Leggi e governo

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1849, la capitale dello Stato fu spostata daNew Orleans aBaton Rouge. L'attuale 57º governatore della Louisiana è Jeff Landry (repubblicano) dall'8 gennaio 2024. La struttura politica e legale della Louisiana ha mantenuto alcuni elementi del tempo della colonizzazione francese. Il primo elemento è l'uso del termineparish al posto dicounty (contea) per la suddivisione amministrativa. Il secondo è il sistema legale che, sulla scia di quello francese e spagnolo, è di "civil law": ciò rende la Louisiana, insieme con il Québec, l'unico ordinamento giuridico anglosassone non di common law. La differenza fondamentale fra le due tipologie di sistemi sta nel valore attribuito al diritto giurisprudenziale, cioè al precedente giudiziario, che nel common law è la fonte principe del diritto, e invece, nel civil law, ha mera valenza di orientamento, ma non occupa alcuno spazio, almeno formalmente, nella gerarchia delle fonti, dove predominano quelle di produzione legislativa. Con leggi fortemente proibizioniste e un limitato ricorso allalibertà condizionale, la Louisiana ha una persona in carcere ogni 86 abitanti, il che la rende lo Stato con il più alto tasso d'incarcerazione degli Stati Uniti, e dunque del mondo.[8]

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Le franchigie della Louisiana che partecipano alBig Four (le quattro grandi leghe sportive professionistiche americane) sono:

La Louisiana nella cultura di massa

[modifica |modifica wikitesto]

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]

Onorificenze straniere

[modifica |modifica wikitesto]
Grande medaglia d'argento di benemerenza per il terremoto calabro-siculo (1908, Regno d'Italia) - nastrino per uniforme ordinaria
«Allo Stato della Luigiana»
— Elenco delle ricompense conferite ai benemeriti in occasione del terremoto calabro-siculo 28 dicembre 1908 con RR. decreti 7 e 21 luglio, 9 agosto, 23 settembre 1910; 23 febbraio, 16 marzo, 27 maggio 1911, in Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n. 130 del 30 giugno 1911 (già Menzione onorevole, Regio Decreto 5 giugno 1910)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Louisiana - State & County QuickFacts, suquickfacts.census.gov, census.gov.URL consultato il 2 novembre 2014(archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2014).
  2. ^abBruno Miglioriniet al.,Scheda sul lemma "Luisiana", inDizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010,ISBN 978-88-397-1478-7.
  3. ^ Roland M. Harper, Henry Furst,Luisiana, inEnciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.URL consultato il 29 agosto 2017.
  4. ^La Louisiana sta scomparendo, suilpost.it, 30 ottobre 2014.URL consultato il 2 novembre 2014(archiviato il 2 novembre 2014).
  5. ^abcdefg(EN)Pew Forum on Religion & Public Life, sureligions.pewforum.org, pewforum.org.URL consultato il 2 novembre 2014(archiviato il 22 giugno 2013).
  6. ^La Louisiana è, con l'Alaska, uno dei due Stati degliStati Uniti d'America in cui il territorio non è suddiviso incontee (counties); in particolare in Louisiana, la prima suddivisione amministrativa sono leparrocchie (parishes).
  7. ^(EN) Rueben WrightPublished: January 13, 2020,Louisiana's Top 10 Most Dangerous Cities For 2020, suNews Radio 710 KEEL.URL consultato il 12 agosto 2020.
  8. ^Louisiana is the world's prison capital | NOLA.com, sunola.com.URL consultato il 6 marzo 2015(archiviato dall'url originale il 3 marzo 2015).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Louisiana · Suddivisioni
Capitale:Baton Rouge
ParrocchieAcadia ·Allen ·Ascension ·Assumption ·Avoyelles ·Beauregard ·Bienville ·Bossier ·Caddo ·Calcasieu ·Caldwell ·Cameron ·Catahoula ·Claiborne ·Concordia ·De Soto ·East Baton Rouge ·East Carroll ·East Feliciana ·Evangeline ·Franklin ·Grant ·Iberia ·Iberville ·Jackson ·Jefferson ·Jefferson Davis ·La Salle ·Lafayette ·Lafourche ·Lincoln ·Livingston ·Madison ·Morehouse ·Natchitoches ·Orleans ·Ouachita ·Plaquemines ·Pointe Coupee ·Rapides ·Red River ·Richland ·Sabine ·Saint Bernard ·Saint Charles ·Saint Helena ·Saint James ·Saint John the Baptist ·Saint Landry ·Saint Martin ·Saint Mary ·Saint Tammany ·Tangipahoa ·Tensas ·Terrebonne ·Union ·Vermilion ·Vernon ·Washington ·Webster ·West Baton Rouge ·West Carroll ·West Feliciana ·Winn
Regioni geograficheAcadiana ·Ark-La-Tex ·Central Louisiana ·Florida Parishes ·Greater New Orleans ·North Louisiana
Aree metropolitaneAlexandria ·Baton Rouge ·Houma-Bayou Cane-Thibodaux ·Lafayette ·Lake Charles ·Monroe ·New Orleans ·Shreveport-Bossier City
Maggiori cittàAlexandria ·Baton Rouge ·Bossier City ·Hammond ·Houma ·Kenner ·Lafayette ·Lake Charles ·Monroe ·Natchitoches ·New Iberia ·New Orleans ·Opelousas ·Ponchatoula ·Ruston ·Shreveport ·Slidell ·Sulphur
V · D · M
Suddivisioni degli Stati Uniti d'America
StatiAlabama ·Alaska ·Arizona ·Arkansas ·California ·Carolina del Nord ·Carolina del Sud ·Colorado ·Connecticut ·Dakota del Nord ·Dakota del Sud ·Delaware ·Florida ·Georgia ·Hawaii ·Idaho ·Illinois ·Indiana ·Iowa ·Kansas ·Kentucky ·Louisiana ·Maine ·Maryland ·Massachusetts ·Michigan ·Minnesota ·Mississippi ·Missouri ·Montana ·Nebraska ·Nevada ·New Hampshire ·New Jersey ·New York ·Nuovo Messico ·Ohio ·Oklahoma ·Oregon ·Pennsylvania ·Rhode Island ·Tennessee ·Texas ·Utah ·Vermont ·Virginia ·Virginia Occidentale ·Washington ·Wisconsin ·Wyoming
Distretto federaleDistretto di Columbia (Washington)
Territori
OrganizzatiGuam ·Isole Marianne Settentrionali ·Isole Vergini Americane ·Porto Rico ·Samoa Americane
Non organizzatiIsola Baker ·Isola Howland ·Isola Jarvis ·Atollo Johnston ·Kingman Reef ·Atollo di Midway ·Isola Navassa ·Atollo Palmyra ·Isola di Wake
Controllo di autoritàVIAF(EN135467069 ·ISNI(EN0000 0004 0625 1951 ·LCCN(ENn79138970 ·GND(DE4036394-6 ·BNE(ESXX451093(data) ·BNF(FRcb11864769s(data) ·J9U(EN, HE987007555083305171 ·NDL(EN, JA00629427
  Portale Stati Uniti d'America: accedi alle voci di Wikipedia che parlano degli Stati Uniti d'America
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Louisiana&oldid=147282618"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp