Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Louis Armstrong

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Louis Armstrong
Louis Armstrong nel1955
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
GenereJazz
New Orleans jazz
Dixieland
Swing[1]
Periodo di attività musicale1918 – 1971
StrumentoTromba,voce,cornetta
Logo ufficiale
Logo ufficiale
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Louis Daniel Armstrong, noto anche con il soprannome diSatchmo (dall'inglesesatchel mouth:bocca a sacco, per le grandi dimensioni della sua bocca)[2] oPops (New Orleans,4 agosto1901New York,6 luglio1971), è stato untrombettista,cantante eattorestatunitense.

Armstrong è stato uno tra i più famosi musicistijazz del XX secolo, raggiungendo la fama inizialmente cometrombettista, per poi affermarsi come uno dei più importanticantanti jazz anche presso il grande pubblico, soprattutto verso la fine della carriera. Viene considerato una delle più grandi e influenti personalità in campo musicale del '900[3][4], e le sue innovazioni hanno permesso alla musica jazz di evolversi ed espandersi, contribuendo a renderlo un genere celebre in tutto il mondo[5][6].

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Primi anni di vita

[modifica |modifica wikitesto]
Acquaforte colorato a mano raffigurante Armstrong, fatto da Adi Holzer nel2002

Armstrong affermava di essere nato il 4 luglio 1900, data ripresa in molte biografie, ma fu solo verso la metà degli anni ottanta, dopo la sua morte, che si scoprì il certificato di nascita che riportava come data il 4 agosto 1901.[7] Nacque in una famiglia povera aNew Orleans ed era nipote di schiavi. Trascorse la sua infanzia in un sobborgo difficile di New Orleans, noto come "The Battlefield".[8] Suo padre, William Armstrong (1881-1922), abbandonò la famiglia poco dopo la nascita della seconda figlia Beatrice (1903-1987),[9] quando Louis era ancora piccolo e la madre, Mayann Armstrong (1886-1942), affidò Louis e la sorella Beatrice alle cure della nonna, Josephine Armstrong, e a volte allo zio Isaac Armstrong.

Armstrong crebbe nei livelli più bassi della scala sociale, in una città caratterizzata da una forte discriminazione razziale. A cinque anni tornò a vivere con la madre e la sorella.[9] Frequentò la Fisk School for Boys, che accettava bambini neri[10] e lavorò per la famiglia Karnoffskys, ebrei di originelituana, aiutando i loro due figli, Morris e Alex, a raccogliere rifiuti e avanzi rivendibili e a consegnare carbone, come raccontò lo stesso Armstrong nei suoi scritti.[11] Armstrong raccontò che fu allora che si rese conto che anche gli ebrei all'epoca subivano una forte discriminazione, ancor più dei neri.[12] Per attirare gli acquirenti, Armstrong suonava un piccolo corno e Morris Karnoffskys gli diede un anticipo per comprarsi unacornetta al banco dei pegni.[13]

Pur avendo avuto una infanzia difficile (finì in riformatorio per la prima volta a nove anni),[14] Armstrong non considerava quegli anni come negativi e anzi ne trasse ispirazione; in un'intervista dichiarò: "Ogni volta che chiudo gli occhi per soffiare nella mia tromba, guardo nel cuore della buona vecchia New Orleans... Mi ha dato qualcosa per cui vivere".[15]

Dopo essere stato espulso dalla Fisk School a undici anni,[16] Armstrong entrò a far parte di un quartetto di ragazzi con cui racimolava soldi cantando per strada. A dodici anni fu detenuto nuovamente nel riformatorio di New Orleans per ragazzi neri, la Home for Colored Waifs, per aver festeggiato il Capodanno del 1913 sparando in aria con un revolver rubato al patrigno, come riportato dai rapporti di polizia.[14]. Fu proprio in quel riformatorio che imparò a suonare lacornetta nellabanda musicale del carcere, la Home Band.

Il professor Peter Davis[17] fu il primo insegnante di musica per il tredicenne Louis e lo mise a capo della Home Band, che attirò l'attenzione diKid Ory[18]. Il 14 giugno 1914 Armstrong fu rilasciato dal riformatorio e affidato in custodia al padre e alla sua nuova moglie, ma dopo pochi mesi con la nascita di una sorellastra il padre non ne accettò più la presenza e Armstrong tornò a vivere a The Battlefield con la madre e la sorella. Armstrong iniziò a cercare lavoro come musicista e trovò alla fine un impiego nella sala da ballo gestita da Henry Ponce, che aveva legami con la criminalità organizzata; fu lì che conobbe il batteristaBlack Benny, che gli fece da guida e da guardia del corpo.[19] A quindici anni, Armstrong divenne il protettore di una prostituta di nome Noosty, ma la storia finì quando la ragazza lo accoltellò alla schiena e la madre di Armstrong quasi la strangolò.[20]

Armstrong tentò di studiare gestione delle merci al college ma presto dovette abbandonare gli studi perché non poteva permettersi di pagare la retta.[21] Mentre vendeva carbone aStoryville, fece la conoscenza dellespasm band, gruppi musicali che suonavano usando oggetti casalinghi, ed ebbe il primo contatto con la musica jazz grazie ai gruppi che suonavano nei bordelli e nelle sale da ballo come quella di Pete Lala, dove suonava ancheKing Oliver.[22]

Il 19 marzo del 1918 Louis sposò una ragazza dellaLouisiana, Daisy Parker, con cui adottò un bimbo di tre anni, Clarence Armstrong, la cui madre, cugina di Louis, era morta dopo aver partorito. Il piccolo Clarence era mentalmente disabile (conseguenza di un incidente in giovanissima età) e Louis si sarebbe preso cura di lui per tutta la vita[23]. Il matrimonio con Daisy fallì velocemente e si separarono. Daisy morì poco dopo la separazione.

I battelli fluviali

[modifica |modifica wikitesto]
Armstrong era un membro della banda diNew Orleans, Fate Marable, nel 1918, qui a bordo della SSSidney

Agli inizi della sua carriera, Armstrong suonava in gruppi diottoni e suibattelli fluviali di New Orleans (la prima volta fu nel settembre 1918 durante una navigazione turistica). Faceva parte del gruppo diFate Marable, che si esibiva lungo ilMississippi a bordo delbattello a vaporeSidney della compagnia Streckfus Steamers.[24] Marable andava fiero delle sue doti musicali e insistette perché Armstrong e gli altri componenti del suo gruppo imparassero lalettura a prima vista. Armstrong descrisse questo periodo paragonandolo ad "andare all'università", dato che gli consentì di acquisire un'ampia esperienza lavorando suarrangiamenti scritti. Nel 1919 King Oliver, mentore di Armstrong, decise di trasferirsi a nord e lasciò il gruppo di Kid Ory; Armstrong allora prese il suo posto e divenne anche secondo trombettista nella Tuxedo Brass Band.

Grazie all'esperienza sui battelli fluviali, le abilità musicali di Armstrong maturarono e si ampliarono; a vent'anni era in grado di leggere bene la musica e fu tra i primi musicisti jazz ad eseguire assoli di tromba, caratterizzandoli con la sua personalità ed il suo stile e iniziò anche a cantare[25].

Il periodo di Chicago e le prime incisioni

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1922 Armstrong si trasferì aChicago su invito di Joe "King" Oliver[26], sebbene per il resto della sua vita sarebbe tornato periodicamente a New Orleans.[27] Come seconda cornetta nella Creole Jazz Band di Oliver nel locale per soli neri Lincoln Gardens, nelSouth Side di Chicago, guadagnava abbastanza da poter abbandonare tutti gli altri lavori. Nonostante i problemi di discriminazione razziale, in quegli anni Chicago viveva un grande boom economico e offriva ai lavoratori neri occasioni di lavoro e stipendi che consentivano margini di spesa per l'intrattenimento.[26]

All'inizio deglianni venti il gruppo jazz di Oliver era tra quelli più di spicco a Chicago. Armstrong poteva permettersi di vivere in un appartamento di proprietà relativamente lussuoso e per la prima volta aveva a disposizione in casa un bagno privato. Eccitato dalla sua nuova condizione, fu in quel periodo che iniziò la sua abitudine, durata tutta la vita, di scrivere lettere ai suoi amici diNew Orleans. Armstrong era in grado di suonare duecentodo sovracuti di fila e via via che la sua fama aumentava, veniva chiamato spesso a sfide di improvvisazione da altri musicisti jazz[28]

Armstrong incise i suoi primi dischi con il gruppo di Oliver tra il 5 e il 6 aprile 1923 con la Gennett Records presso gli studi diRichmond, nello stato dell'Indiana, dopo un viaggio in treno di diverse ore e con una paga molto bassa. La qualità delle incisioni era compromessa dalla mancanza di prove, dalle attrezzature di registrazione rudimentali, dalla pessima acustica e dalle ristrette dimensioni dello studio. Queste prime registrazioni erano totalmente acustiche: non esistendo ancora i microfoni elettrici (l'invenzione fu realizzata solo nel 1926), gli strumentisti suonavano direttamente dentro a un cono collegato meccanicamente alla puntina di incisione. Armstrong suonava con tanta potenza che quando si metteva vicino a Oliver lo copriva completamente, per cui dovette posizionarsi in un angolo della stanza a cinque metri di distanza.[29]

In quel periodoBix Beiderbecke presentò ad ArmstrongHoagy Carmichael; i due divennero amici e in seguito collaborarono anche musicalmente.

Armstrong nel 1953

Durante l'estate del 1923 la madre di Armstrong, Mayann Albert, si recò in visita a Chicago dopo che le fu detto che Armstrong era "senza lavoro, senza soldi, affamato e malato"; lapianistaLil Hardin, all'epoca non ancora sposata con Armstrong, affittò e arredò un appartamento tutto per lei, in cui la donna alloggiò durante la sua permanenza.[30]

Nel 1924 Armstrong sposò in seconde nozze Lil Hardin. La nuova moglie premeva su Armstrong perché puntasse a guadagni più elevati e perché sviluppasse il suo stile personale libero dall'influenza di Oliver. Seguendo i consigli della moglie, per ampliare le sue abilità musicali Armstrong iniziò a suonare musica classica in concerti in chiesa e a indossare abiti che ne snellissero la figura. Le pressioni della moglie alla fine minarono il rapporto tra Armstrong e King Oliver, specialmente per gli aspetti economici legati alla paga e al fatto che Oliver trattenesse per sé i guadagni extra invece che dividerli tra i componenti del gruppo.[31]

Con l'orchestra di Fletcher Henderson

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1924 Armstrong e Oliver si separarono amichevolmente e poco tempo dopo Armstrong ricevette l'invito ad andare aNew York per suonare con l'orchestra diFletcher Henderson, la compagine afro-americana di punta dell'epoca. Armstrong passò alla tromba per amalgamarsi meglio con il resto dei musicisti e la sua influenza suColeman Hawkins,sassofonista solista della band, si può valutare dalle registrazioni del gruppo durante questo periodo.[32][33]

Armstrong adattò la sua tromba allo stile musicale controllato del sax tenore di Henderson e sperimentò iltrombone; anche gli altri componenti dell'orchestra furono influenzati dallo stile emozionale di Armstrong. Le sue esibizioni comprendevano il canto e racconti sui personaggi di New Orleans, in particolare i predicatori.[34] La Henderson Orchestra si esibiva nei migliori luoghi frequentati da bianchi, tra cui il Roseland Ballroom, sugli arrangiamenti musicali di Don Redman. L'orchestra diDuke Ellington si recò al Roseland per assistere alle esecuzioni di Armstrong.

Durante questo periodo Armstrong registrò dischi con il pianistaClarence Williams, suo amico dai tempi di New Orleans, con i Williams Blue Five,Sidney Bechet e le cantanti bluesAlberta Hunter,Ma Rainey eBessie Smith.[35][36]

Gli Hot Five

[modifica |modifica wikitesto]

Armstrong tornò a Chicago nel 1925 su insistenza della moglie, che voleva spingere la sua carriera e aumentare i guadagni, presentandolo al pubblico come "il più grande trombettista al mondo". Per qualche tempo, fece parte del gruppo di sua moglie.[37]. Diede poi vita a un suo gruppo (Louis Armstrong and his Hot Five) con cui registrò tra le altrePotato Head Blues eMuggles (termineslang per definire lamarijuana, di cui fece spesso uso durante la vita).[26] Facevano parte del gruppoKid Ory (trombone),Johnny Dodds (clarinetto), Johnny St. Cyr (banjo), la moglie Lil al piano e di solito non c'era un batterista. A partire da novembre 1925, il gruppo produsse ventiquattro dischi nell'arco di un anno.[38] Armstrong dirigeva il gruppo con uno stile informale; St. Cyr ebbe occasione di dichiarare: "Era rilassante lavorare con lui, e aveva una mentalità molto aperta... ha sempre fatto del suo meglio per mettere in evidenza ogni singolo componente".[39] Fra i brani incisi dal gruppo vi furonoCornet Chop Suey,Struttin' With Some Barbecue,Hotter Than that nonchéPotato Head Blues, tutti contenenti assoli altamente creativi di Armstrong. Secondo Thomas Brothers, registrazioni come quella diStruttin' with Some Barbeque erano talmente superbe, "pianificate con intensità e varietà, blues e spettacolarità", che gli arrangiamenti furono probabilmente presentati al Sunset Café.[40] Le incisioni realizzate poco tempo dopo col pianistaEarl "Fatha" Hines, il loro famoso duettoWeather Bird (1928) e l'introduzione e l'assolo di Armstrong inWest End Blues rimangono alcune delle improvvisazioni più significative della storia del jazz; in tutti gli Stati Uniti, i giovani trombettisti compravano questi dischi per impararne a memoria gli assoli. Armstrong era quindi finalmente libero di sviluppare il suo stile personale a suo totale piacimento, inserendo una massiccia dose dijive effervescente come inWhip That Thing, Miss LiL eMr. Johnny Dodds, Aw, Do That Clarinet, Boy![41]

Armstrong suonò anche con l'orchestra Little Symphony diErskine Tate, che si esibiva prevalentemente al Vendome Theatre ed eseguiva musiche per film muti e spettacoli dal vivo, comprese versioni jazz di musiche classiche comeMadama Butterfly. In questo modo Armstrong acquisì esperienza con forme di musica di lunga durata e con le esecuzioni dal vivo di fronte a un pubblico numeroso. Cominciò a cantare nello stilescat (improvvisazioni jazz vocali composte da parole prive di significato) e fu tra i primi a inciderle su disco, conHeebie Jeebies (1926). Il disco ottenne una popolarità talmente ampia che il gruppo divenne la jazz band più famosa degli Stati Uniti, nonostante le rare esibizioni dal vivo. I giovani musicisti della nazione, sia bianchi che afro-americani, andavano in fibrillazione per il nuovo stile di jazz introdotto da Armstrong.[42]

Dopo essersi separato da Lil, Armstrong iniziò a suonare al Sunset Café, gestito da Joe Glaser, socio in affari diAl Capone, nell'orchestra di Carroll Dickerson, con Earl Hines al piano; il nome dell'orchestra fu cambiato in Louis Armstrong and his Stompers[43] nonostante Hines rimanesse il direttore musicale e Glaser il direttore d'orchestra. Hines e Armstrong divennero rapidamente amici e iniziarono una collaborazione di successo. Fu proprio al Sunset Café che Armstrong accompagnò la cantanteAdelaide Hall, che sperimentò, sviluppo ed estese l'esperienza di canto scat sotto la guida e l'incoraggiamento di Armstrong.[44]

Nella prima metà del 1927, Armstrong costituì il gruppo degli Hot Seven, che aggiungeva alla formazione degli Hot Five il batterista Al "Baby" Dodds e ilsuonatore di tuba Pete Briggs. John Thomas prese il posto di Kid Ory al trombone. Successivamente, sempre nello stesso anno, organizzò una nuova serie di sessioni con gli Hot Five che si tradussero in altri nove dischi. Nella seconda metà del 1928, Armstrong iniziò a registrare con un nuovo gruppo, composto daZutty Singleton (percussioni), Earl Hines (piano), Jimmy Strong (clarinetto), Fred Robinson (trombone) e Mancy Carr (banjo).[45]

L'Harlem Renaissance

[modifica |modifica wikitesto]

Armstrong ebbe un grande impatto durante l'Harlem Renaissance deglianni venti;[46] la sua musica colpì il noto scrittoreLangston Hughes. Hughes era un ammiratore di Armstrong e lo definì come uno dei musicisti più riconosciuti di quell'epoca.[47] Hughes scrisse molti libri sul jazz e riconobbe Armstrong come uno dei capofila del ritrovato amore per la cultura afro-americana da parte del Rinascimento di Harlem.[48] La musica jazz e i musicisti come Armstrong svolsero un ruolo importante nella formazione di Hughes, che "scriveva le sue parole con il jazz".[49]

Durante l'Harlem Renaissance, Armstrong cambiò il jazz. In qualità di "più grande trombettista del mondo" del periodo,[50] Armstrong consolidò la sua eredità e continuò a concentrarsi sulla sua carriera vocale e la sua popolarità mise insieme il pubblico bianco e quello afro-americano.[51]

L'inizio della carriera da cantante

[modifica |modifica wikitesto]

Armstrong tornò aNew York nel 1929, dove suonò nell'orchestra del musicalall blackHot Chocolate, scritto daAndy Razaf e dal pianista/compositoreFats Waller, ricoprendo anche un ruolocameo come cantante e prendendosi la scena con la sua interpretazione diAin't Misbehavin', la cui registrazione divenne all'epoca il suo disco più venduto.[52].

Iniziò a lavorare al Connie's Inn diHarlem, il principale club concorrente delCotton Club, che metteva in scena spettacoli elaborati[53] e serviva da copertura per il gangsterDutch Schultz. Armstrong riscosse un successo considerevole con le sue registrazioni vocali, che comprendevano versioni di famose canzoni composte dal suo vecchio amicoHoagy Carmichael. Le sue registrazioni degli anni trenta trassero un grande vantaggio dall'introduzione nel 1931 da parte dell'RCA delmicrofono a nastro, che conferiva maggior calore nella resa della voce e divenne parte integrante dello stilecrooning di artisti comeBing Crosby. L'interpretazione di Armstrong della canzoneStardust di Carmichael divenne una delle versioni di maggior successo del brano, in cui si evidenziano il suo stile vocale unico e il suo approccio innovativo nell'esecuzione di pezzi che erano già consideratistandard.

La rielaborazione radicale del branoLazy River di Carmichael eSidney Arodin che Armstrong registrò nel 1931 condensa il suo approccio rivoluzionario al fraseggio e alla melodia. La canzone inizia con un breve assolo di tromba, poi i fiati che introducono la melodia principale sono punteggiati in modo memorabile dalle interiezioni ringhianti di Armstrong alla fine di ogni battuta: "Yeah! ...Uh-huh...Sure...Way down, way down". Nella prima strofa, Armstrong ignora la melodia dello spartito e canta come se suonasse un assolo di tromba, intonando la maggior parte del primo verso su una singola nota con un fraseggio fortemente sincopato, mentre nella seconda strofa si lancia in una melodia quasi completamente improvvisata, che poi evolve in un passaggio scat eseguito nel suo stile più tipico.

Come era avvenuto con il suo modo di suonare la tromba, anche le innovazioni vocali di Armstrong costituirono un riferimento per l'interpretazione vocale jazz e la colorazione unica e roca della sua voce divenne un archetipo imitato all'infinito. Il suo canto scat era arricchito dalla sua grandissima esperienza come trombettista e le tonalità risonanti e vellutate nel registro inferiore e le cadenze gorgoglianti espresse inLazy River esercitarono un'enorme influenza sui cantanti bianchi più giovani come Bing Crosby.

Gli anni della crisi economica

[modifica |modifica wikitesto]

LaGrande Depressione del1929 ebbe pesanti ripercussioni sul mondo del jazz. IlCotton Club chiuse i battenti nel 1936, dopo una lunga spirale discendente, e molti musicisti abbandonarono la loro attività man mano che venivano cancellate le serate musicali.Bix Beiderbecke morì e il gruppo di Fletcher Henderson si sciolse. King Oliver incise qualche disco ma per il resto andò incontro a parecchie difficoltà.Sidney Bechet cambiò mestiere e divenne un sarto, trasferendosi successivamente a Parigi, e Kid Ory tornò a New Orleans ad allevare galline.[54]

Armstrong si trasferì aLos Angeles nel 1930 alla ricerca di nuove opportunità. Suonò al New Cotton Club di Los Angeles conLionel Hampton come batterista. Il gruppo attirava nel locale il pubblico di Hollywood che poteva permettersi ancora una vita notturna movimentata mentre il pubblico dei giovani poteva ascoltare la band da casa grazie alle trasmissioni radiofoniche in diretta dal club.Bing Crosby e molte altre celebrità erano ospiti regolari al club. Nel 1931 Armstrong apparve nel suo primo film,Ex-Flame. Fu anche condannato per possesso di marijuana, ma la pena venne sospesa.[55]

Nel 1931 tornò aChicago, suonando con gruppi che eseguivano lo stile diGuy Lombardo e registrando diversi standard. Quando la mafia premette perché lasciasse la città,[56] Armstrong tornò a New Orleans, dove fu accolto come un eroe ed ebbe modo di rivedere i suoi vecchi amici. Sponsorizzò una squadra locale di baseball, dal nome Armstrong's Secret Nine, e il suo nome fu usato per una marca di sigari[57] ma si rimise presto in movimento. Dopo un tour per tutta la nazione, continuamente inseguito dalla mafia, fuggì in Europa.

Tornato negli Stati Uniti, intraprese diverse tournée estenuanti ma il comportamento disonesto del suo agente Johnny Collins e le sue spese sconsiderate lasciarono Armstrong a corto di soldi. La continua violazione delle condizioni contrattuali spinse Armstrong ad assumere come nuovo manager Joe Glaser, un duro trafficante legato alla criminalità organizzata, che iniziò a sistemare i debiti, i problemi legali e i dissidi con la mafia. Armstrong iniziò in quel periodo ad avere problemi alle dita e alle labbra, aggravati dal suo modo di suonare non ortodosso, e quindi passò a sviluppare l'uso della voce, facendo le sue prime apparizioni teatrali. Per il cinema, recitò insieme aBing Crosby nel film di successoPennies from Heaven diNorman Z. McLeod del 1936. Nel 1937, Armstrong sostituìRudy Vallée in un programma radio della CBS, diventando il primo afro-americano a condurre una trasmissione nazionale sponsorizzata.[58]

Ottenuto il divorzio da Lil nel 1938, sposò la fidanzata Alpha Smith, da cui divorziò a sua volta nel 1942 per sposare Lucille Wilson, cantante del Cotton Club di New York.

Il rilancio della carriera con gli All Stars

[modifica |modifica wikitesto]
Armstrong con Lucille Wilson

Dopo molti anni in continuo movimento, nel 1943 Armstrong si stabilì in maniera permanente a New York, nel Queens, insieme alla moglie Lucille. Sebbene rimanesse soggetto alle vicissitudini delTin Pan Alley, allo strapotere della criminalità organizzata nel mondo della musica e ai pregiudizi razziali, continuò a sviluppare il suo stile personale. I cambiamenti nei gusti del pubblico durante gli anni quaranta provocarono un calo di interesse nei confronti dei grandi gruppi musicali, le sale da ballo chiusero i battenti ed emersero altri stili musicali di maggior successo, in particolare le canzoni pop. Questo rendeva praticamente insostenibile la gestione di una band itinerante composta da sedici elementi. Un ritorno di interesse per il jazz in stile anni venti consentì ad Armstrong di tornare a far parte di piccoli gruppi come durante la sua gioventù. Il 12 ottobre 1946 fu scritturato come artista ospite nel gruppo di Lionel Hampton per il concertoCavalcade of Jazz al Wrigley Field di Los Angeles, prodotto da Leon Hefflin Sr.[59] Il 17 maggio 1947, Armstrong si esibì con grande successo in un concerto al New York Town Hall con un piccolo gruppo jazz, di cui faceva parte anche il trombonista e cantanteJack Teagarden; durante il concerto, Armstrong e Teargarten duettarono nel branoRockin' Chair diHoagy Carmichael, che in seguito incisero anche perOkeh Records.

Il 13 agosto 1947 il manager Joe Glaser trasformò labig band di Armstrong in un gruppo di jazz composto dai tradizionali sei elementi, di cui inizialmente facevano parte, oltre ad Armstrong, Teargarten,Earl Hines e altri musicisti swing e Dixieland di punta, molti dei quali in precedenza erano stati a capo di grandi gruppi. Il nuovo gruppo, chiamato Louis Armstrong and His All Stars, fu annunciato in occasione dell'apertura del Billy Berg's Supper Club. Nel corso del tempo, fecero parte del gruppo Earl "Fatha" Hines,Barney Bigard,Edmond Hall, Jack Teagarden,Trummy Young,Arvell Shaw,Billy Kyle,Marty Napoleon,Big Sid "Buddy" Catlett,Cozy Cole,Tyree Glenn,Barrett Deems,Mort Herbert,Joe Darensbourg,Eddie Shu,Joe Muranyi e il percussionistaDanny Barcelona.

Il 28 febbraio 1948Suzy Delair eseguì la canzone franceseC'est si bon all'Hôtel Negresco durante il primoFestival del jazz di Nizza. Louis Armstrong era presente e si innamorò del brano[60] e il 26 giugno 1950 a New York ne incise una versione in inglese, su testi di Jerry Seelen, accompagnato dall'orchestra di Sy Oliver. Il disco divenne un successo mondiale e il brano venne ripreso dai principali cantanti internazionali.

Fu il primo musicista jazz a comparire sulla copertina della rivistaTime, il 21 febbraio 1949. Il 7 giugno 1953 i Louis Armstrong and his All Stars si esiibirono anche al nono concertoCavalcade of Jazz al Wrigley Ridge di Los Angeles, insieme aShorty Rogers,Roy Brown, Don Tosti and His Mexican Jazzmen,Earl Bostic, eNat King Cole.[61]

Nell'arco di trent'anni, Armstrong si esibì in oltre 300 concerti all'anno, incidendo molti dischi e recitando in oltre trenta film.

Ambasciatore del jazz

[modifica |modifica wikitesto]
Armstrong inBelgio nel 1952

Negli anni cinquanta, Armstrong era un'amata icona statunitense e un ambasciatore culturale con una base internazionale di fan. Tuttavia, divenne evidente lo strappo generazionale con i giovani musicisti emergenti del dopoguerra comeCharlie Parker,Miles Davis eSonny Rollins. La nuova generazione considerava la propria musica arte astratta e lo stile davaudeville di Armstrong, a metà tra il musicista e l'intrattenitore, era visto come fuori moda e affetto dasindrome dello zio Tom: "...sembrava una specie dimenestrello di cui ci vergognavamo".[62] Armstrong chiamava ilbebop "musica cinese";[63] durante una tournée in Australia nel 1954, gli fu chiesto di suonare del bebop ma lui rispose stizzito "'Bebop? Io suono soltanto musica. Quelli che hanno inventato una parola come questa sono ragazzi che vanno in giro per strada con gli strumenti sotto al braccio".[64]

Continuò un intenso programma di tournée internazionali ma nel 1959 mentre era in Italia ebbe uninfarto e dovette fermarsi.[65] Nel corso degli anni Sessanta, fu in tournée comeambasciatore del jazz inEgitto,Ghana eNigeria.[66][67]

Scaduto il contratto conDecca Records, divennefreelance e incise dischi anche per altre etichette.[68][69]

Nel 1964, dopo oltre due anni di assenza dagli studi di registrazione, incise il suo disco di maggior successo di vendite,Hello, Dolly!, un brano diJerry Herman cantato in origine daCarol Channing. La versione di Armstrong rimase nella Hot 100 per 22 settimane, più a lungo di qualsiasi altro disco prodotto in quell'anno, e il 9 maggio 1964 raggiunse il numero 1, rendendolo l'artista più anziano a ottenere questo risultato all'età di 62 anni, 9 mesi e 5 giorni. Il suo disco scalzò iBeatles dalla posizione numero 1 che avevano occupato per 14 settimane consecutive con tre canzoni diverse.[70]

Nel 1965 vinse ilGrammy Award alla canzone dell'anno e ilGrammy Award alla miglior interpretazione vocale pop maschile.

Armstrong continuò i suoi tour per quasi tutti gli anni Sessanta, visitando anche parte delblocco comunista nel 1965. Si esibì con grande successo in Africa, Europa e Asia sotto il patrocino delDipartimento di Stato, guadagnandosi il soprannome "Ambassador Satch" e dando l'ispirazione aDave Brubeck per il suo musical jazzThe Real Ambassadors. Nel 1968, approssimandosi ai 70 anni, la sua salute divenne precaria e i disturbi cardiaci e renali lo costrinsero a interrompere le tournée. Nel 1969 non tenne nessuna esecuzione pubblica e trascorse la maggior parte dell'anno in casa in convalescenza ma eseguì il branoHello Dolly! conBarbra Streisand nelfilm omonimo. La canzone venne premiata nel2001 con ilGrammy Hall of Fame Award. Nel frattempo, il suo manager di lungo corso Joe Glaser era morto. Nell'estate 1970, i medici lo dichiararono sufficientemente ristabilito per potersi esibire di nuovo dal vivo; Armstrong iniziò un altro tour mondiale ma un infarto lo costrinse a prendere una pausa di due mesi.[71]

Armstrong registrò la sua ultima esecuzione con la tromba nell'album del 1968Disney Songs the Satchmo Way.[72]

Morte

[modifica |modifica wikitesto]
Registrazione della visita di Armstrong in Brasile, 1957.

Armstrong morì a 69 anni il 6 luglio 1971 per uninfarto,[73] undici mesi dopo aver suonato al famoso show nell'Empire Room delWaldorf-Astoria. Poco prima della morte aveva detto:«Penso di aver avuto una bella vita. Non ho pregato per ciò che non potevo avere e ho avuto all'incirca tutto ciò che desideravo perché ci ho lavorato».[74] Al momento della morte abitava nelQueens,New York. Fu sepolto alFlushing Cemetery,Flushing.

Ai funerali assistetteroNelson Rockefeller, all'epocaGovernatore dello Stato di New York,John Lindsay, allora sindaco diNew York, e personalità del mondo della musica e dello spettacolo qualiBing Crosby,Ella Fitzgerald,Guy Lombardo,Duke Ellington,Dizzy Gillespie,Pearl Bailey,Count Basie,Harry James,Frank Sinatra,Ed Sullivan,Earl Wilson,Alan King,Johnny Carson,David Frost,Merv Griffin,Dick Cavett eBobby Hackett.Peggy Lee, una delle cantanti preferite di Louis, cantòThe Lord's Prayer al servizio funebre, mentreFred Robbins, un vecchio amico di Louis, diede il suo elogio aSatchmo.[75]

Musica

[modifica |modifica wikitesto]

Colleghi e duetti

[modifica |modifica wikitesto]

Durante la sua lunga carriera ha suonato e cantato con molti cantanti e musicisti famosi, tra cuiJimmie Rodgers,Bing Crosby,Duke Ellington,Fletcher Henderson,Bessie Smith, e soprattuttoElla Fitzgerald. La sua influenza su Bing Crosby è particolarmente importante: quest'ultimo ammirava e imitava Armstrong, come si può vedere in molte registrazioni, e in particolare nella canzoneJust One More Chance del1931. IlNew Grove Dictionary Of Jazz evidenzia proprio questa influenza che Crosby ha ricevuto da Armstrong e descrive anche il suo modo di cantare, molto simile a quello del Satchmo. Nel 1961 ha duettato con Claudio Villa e l'orchestra di Carlo Loffredo esibendosi con la canzone napoletana Maria marì (Ohi Marì).

Armstrong registrò trealbum con Ella Fitzgerald:Ella and Louis,Ella and Louis Again, ePorgy and Bess per laVerve Records con il trio diOscar Peterson e con ilbatteristaBuddy Rich. Le sue registrazioniSatch Plays Fats,Fats Waller, eLouis Armstrong Plays W.C. Handy degli anni cinquanta sono probabilmente tra le sue ultime opere più creative, ma anche stranezze comeDisney Songs the Satchmo Way possono rientrare nella categoria. Anche la sua partecipazione almusicalThe Real Ambassadors diDave Brubeck è stata applaudita. Per gran parte dello show, tuttavia, le sue esibizioni sono state criticate e definite "troppo semplici" o "ripetitive".

Le hit e gli ultimi anni

[modifica |modifica wikitesto]
ConJack Teagarden (a sinistra) eBarney Bigard (a destra), Armstrong suona la tromba aHelsinki,Finlandia, ottobre 1949

Tra le canzoni più conosciute di Armstrong si ricordano:What a Wonderful World,Stardust,When the Saints Go Marching In,Dream a Little Dream of Me,Ain't Misbehavin' eStompin' at the Savoy. Nel 1964, Armstrong spodestò iBeatles dalla prima posizione dellaBillboard Top 100 conHello, Dolly!, la quale diede al trombettista sessantatreenne il record per essere l'artista più anziano ad avere una canzone in prima posizione. La sua canzoneBout Time del1964 venne inclusa nel filmVita da strega (2005) diNora Ephron, ispirato all'omonima serie televisiva.

Le esibizioni in Italia e in Europa

[modifica |modifica wikitesto]

Louis Armstrong venne a suonare in Italia nel corso di tre tournée internazionali, nel1935, nel1949 e nel1952. Durante quest'ultima visita, Armstrong incise alcuni pezzi in trio conNunzio Rotondo eNini Rosso, prendendo inoltre parte al programma radiofonicoVarietà internazionale andato in onda dagli studiRAI diFirenze il 25 ottobre del1952. Decenni dopo la registrazione di quel programma è stata pubblicata su un CD intitolatoSatchmo Live in Florence '52[76].

Armstrong partecipò anche alFestival di Sanremo 1968, accompagnato da una band guidata dal maestroHenghel Gualdi, col branoMi va di cantare[77] in abbinamento alla sua amica di origini eritreeLara Saint Paul.[78] Nel febbraio del1968 apparve inoltre con la sua amica in un altro show dellaRai, dove si esibì con la canzoneGrassa e bella, che cantò egualmente initaliano.[79]. Sempre in Italia incise in lingua italiana un 45 della CDI,Company Discografica Italiana,Dimmi, dimmi (Alberto Testa -Virgilio Panzuti -Pier Quinto Cariaggi); in questo caso, ironizzando sulla sua scarsa padronanza della lingua italiana (non di rado Armstrong doveva infatti esibirsi leggendo le strofe trascritte foneticamente in modo affine all'inglese), sulla copertina venne stampata la dicitura autografa «Scusatemi se la mia pronuncia non è perfetta, ma so che voi mi volete bene e che al vecchio Zio Satchmo perdonerete volentieri! Con tanto affetto».

Nel 1968 Armstrong realizzò un'ultima hit nelRegno Unito: la canzoneWhat a Wonderful World rimase al top delle classifiche inglesi per un mese; più difficoltosa fu invece la penetrazione nel mercato americano. La canzone venne utilizzata nel filmGood Morning, Vietnam nel 1987 e scalò nuovamente molte classifiche in tutto il mondo. Armstrong apparve inoltre nelloshow diJohnny Cash il 28 ottobre1970, dove cantò la hitRambling Rose diNat King Cole. La sua ultima incisione fuWe Have All the Time in the World per la colonna sonora della serie diJames BondAl servizio segreto di Sua Maestà; composta daJohn Barry, la canzone ottenne un successo postumo.[80]

Influenza culturale ed eredità

[modifica |modifica wikitesto]
Louis Armstrong eGrace Kelly sul set diAlta società, 1956

L'influenza di Armstrong sullo sviluppo del jazz è virtualmente incommensurabile. Eppure, la sua personalità prorompente, sia come performer che come figura pubblica (specialmente nella seconda parte della sua carriera), è stata così forte da mettere in ombra i suoi contributi come musicista e cantante. Vero virtuoso della tromba, Armstrong aveva un tono unico e uno straordinario talento per l'improvvisazione melodica. Attraverso la sua tecnica, la tromba emerse come strumento solista di primo piano nel jazz, e divenne uno degli strumenti simbolo del genere, venendo ampiamente utilizzata da molti successivi esponenti del genere. Accompagnatore magistrale, dotato di capacità straordinarie come solista; grazie alle sue innovazioni, ha gettato importanti basi per molti jazzisti venuti dopo di lui[81][82].

Il suo stile vocale ha esercitato un'importante influenza su molti altri cantanti comeBillie Holiday oFrank Sinatra, e le sue improvvisazioni e invenzioni vocali, lo hanno reso uno dei pionieri delloscat (secondo alcuni l'inventore di fatto, sebbene oggi questa credenza sia stata smentita; è comunque accertato che fu grazie al suo contributo che lo scat divenne celebre e imitato). Musicisti importanti comeDuke Ellington, lo hanno elogiato attraverso dichiarazioni del tipo: "Se qualcuno è stato un maestro, quello era Louis Armstrong." Nel1950,Bing Crosby, il vocalist di maggior successo della prima metà del XX secolo, riferendosi ad Armstrong disse: "È l'inizio e la fine della musica in America". Nell'estate del2000, in commemorazione del centenario della nascita di Armstrong, il principale aeroporto diNew Orleans venne rinominatoLouis Armstrong New Orleans International Airport.

Nel2002, leregistrazioni effettuate da Armstrong con le band d'accompagnamentoHot Five eHot Seven, tra il 1925 e il 1928, sono state introdotte nella United States National Recording Registry, e conservate nel Registro Nazionale dellaBiblioteca del Congresso[83]; motivo di questa scelta, è stato il riconoscimento dell'importanza e influenza esercitata da queste registrazioni, sul successivo sviluppo della musicajazz. Lo stadio principale del torneo di tennisUS Open, è stato rinominatoLouis Armstrong Stadium in onore di Armstrong, il quale aveva vissuto a pochi isolati dal luogo[84]. Sono attive molte band in tutto il mondo volte a preservare e onorare la musica e lo stile di Armstrong, tra le quali figura laLouis Armstrong Society di New Orleans, inLouisiana.

Vita privata

[modifica |modifica wikitesto]

Armstrong si sposò quattro volte nel corso della sua vita.

La prima moglie fu Daisy Parker, una prostituta che Armstrong conobbe mentre suonava aGretna. Quando Armstrong trovò il coraggio di andarla a trovare a casa, al di fuori dell'ambiente di lavoro della ragazza, scoprì che lei conviveva già con un altro uomo. Tuttavia, non molto tempo dopo, Daisy Parker si recò a casa di Armstrong in Perdido Street.[85] I due si trasferirono la sera stessa al Kid Green's hotel e il giorno dopo, il 19 marzo 1919, si sposarono in municipio.[85][86] Il matrimonio con Daisy Parker terminò con la separazione nel 1923.

Il 4 febbraio 1924 Armstrong sposòLil Hardin, la pianista di King Oliver, che aveva anche lei divorziato dal primo marito qualche anno prima. La coppia condivise anche la vita professionale, fino alla separazione, avvenuta nel 1931 e al successivo divorzio, nel 1938.

La terza moglie di Armstrong fu Alpha Smith,[87] con cui aveva una relazione continuata nel tempo già fin dagli anni Venti.[88]. Il matrimonio durò quattro anni e i due divorziarono nel 1942.

Nell'ottobre dello stesso anno Armstrong sposò in quarte nozze Lucille Winston, già cantante al Cotton Club di New York. Il matrimonio durò fino alla morte di Armstrong.[89]

Armstrong non ebbe figli da nessuna delle quattro mogli.[90] Tuttavia, nel dicembre 2012, una donna che all'epoca aveva 57 anni, Sharon Preston-Folta, dichiarò di essere figlia di Armstrong, nata negli anni Cinquanta da una relazione tra il musicista e una ballerina del Cotton Club, Lucille "Sweets" Preston.[91] In effetti, in una lettera del 1955 indirizzata al suo manager Joe Glaser, Armstrong esprimeva la convinzione di essere lui il padre della bambina che Lucille aveva appena dato alla luce, e dette disposizioni perché venissero versati ogni mese 400 dollari a madre e figlia.[92]

Personalità

[modifica |modifica wikitesto]

Da giovane era anche conosciuto comeDippermouth, per l'abitudine che aveva nel rinfrescarsi con un mestolo da un secchio d'acqua, sempre presente sul palcoscenico con la band diJoe "King" Oliver aChicago nei primi anni venti. Il danno provocato alla bocca fu causato proprio dalla pressione con cui era solito suonare e ciò è ben visibile in molte foto degli anni venti; proprio in seguito a questo suo stile fu costretto ad interrompere la sua attività per alcuni periodi di tempo. Tuttavia, dopo le pause forzate, migliorò la sua tecnica, e ciò gli permise di continuare la sua carriera datrombettista. Amici emusicisti lo chiamavano affettuosamente "Pops", che è il nome con cui Armstrong si riferiva a loro, eccettoPops Foster, che lui chiamava "George".

Fu anche criticato per aver accettato il titolo di "Re degliZulu" nella comunità afro-americana diNew Orleans, un ruolo onorevole come capo delCarnevale nero ma offensivo nei confronti degli estranei, con i loro costumi tradizionali. Fu un attivomassone: nella sua autobiografia rivela che fu iniziato nella loggia "Los Caballeros de Pitias" e fu membro della Loggia Montgomery nº 18 di New York.[93].

Armstrong era un importante sostenitore finanziario diMartin Luther King Jr. e di altri attivisti per i diritti civili, ma di solito preferiva lavorare silenziosamente dietro le quinte, senza mischiare i suoi ideali politici con il lavoro. Proprio per questo, fecero notizia le poche occasioni in cui rese pubbliche le proprie idee; l'episodio più significativo in questo senso fu quando Armstrong rivolse un'aspra critica alpresidenteEisenhower, in occasione delconflitto tra segregazionisti e anti-segregazionisti che ebbe luogo aLittle Rock (Arkansas) nel 1957. In quell'occasione Armstrong definì Eisenhower "falso" e "smidollato" a causa della sua mancanza di iniziativa; Armstrong cancellò inoltre un tour già pianificato inUnione Sovietica dichiarando che il governo statunitense poteva "andare all'inferno" per il modo in cui stava trattando i neri nel sud degli Stati Uniti, e che lui non avrebbe mai voluto rappresentare all'estero un governo che si trovava in conflitto con la gente di colore.[94][95][96]

Armstrong curava molto anche la sua salute. Faceva uso frequente dilassativi, segno di una cura del peso, e praticava anche programmi dietetici che definiva "diete alla Satchmo". Amava anche il cibo, come si può vedere nelle canzoniCheesecake,Cornet Chop Suey, e soprattuttoStruttin' with Some Barbecue. Mantenne anche una forte connessione tra la sua vita e la cucina diNew Orleans, terminando le sue lettere con "Red beans and ricely yours".[97]

Pur non avendo avuto figli amava i bambini, li intratteneva e incoraggiava i giovani musicisti. Coltivava una passione per la scrittura, che lo portava a scrivere costantemente, anche in viaggio. Nei suoi scritti parlava di tutto:musica,sesso,cibo, ricordi della sua gioventù, i suoi medicinali e perfino del suo intestino.[98] Armstrong era inoltre un avido appassionato di musica. Aveva grandi collezioni dei suoi brani, incluse cassette che portava sempre con sé anche nei suoi tour. Gli piaceva ascoltare le sue registrazioni e comparare le sueperformance. Tale passione lo portò ad acquistare per la sua abitazione l'attrezzatura audio più "moderna" che fosse disponibile ai tempi.[99]

Discografia

[modifica |modifica wikitesto]

Singoli

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoTitoloEtichettaCrediti (quando non direttamente ad Armstrong)
1923Froggie Moore /Chimes BluesGennett 5135King Oliver's Creole Jazz Band
1923Mandy Lee Blues /I'm Going Away to Wear You off My MindGennett 5134King Oliver's Creole Jazz Band
1923Riverside Blues /Mabel's Dream [Take 1]Claxtonola 40292King Oliver's Jazz Band
1924Prince of Wails [Take 2] /Mandy Make Up Your Mind [Take 2]Fletcher Henderson and his Orchestra
1926Gut Bucket Blues /Yes! I'm in the Barrel[100]OKeh 8261Louis Armstrong's Hot Five
1926Oriental Strut /You're Next[101]OKeh 8299Louis Armstrong's Hot Five
1926Muskrat Ramble /Heebie Jeebies[101]OKeh 8300Louis Armstrong's Hot Five
1926Georgia Grind /Come Back, Sweet Papa[102]OKeh 8318Louis Armstrong's Hot Five
1926Dropping Shucks /Who'sit[103]OKeh 8357Louis Armstrong and his Hot Five
1927Big Fat Ma and Skinny Pa /Sweet Little Papa[104]OKeh 8379
1927King of the Zulus /Lonesome Blues[104]OKeh 8396
1927Big Butter and Egg Man from the West /Sunset Cafe Stomp[104]OKeh 8423
1927You Made Me Love You /Irish Black Bottom[105]OKeh 8447Louis Armstrong and his Hot Five
1927Skid-Dat-De-Dat /Jazz Lips[106]OKeh 8436
1927Wild Man Blues[107] /Gully Low Blues[108]OKeh 8474Louis Armstrong and his Hot Seven
1927Alligator Crawl /Willie the Weeper[109]OKeh 8482Louis Armstrong and his Hot Seven
1927Keyhole Blues /Melancholy Blues[110]OKeh 8496Louis Armstrong and his Hot Seven
1927Potato Head Blues /Put 'Em Down Blues[111]OKeh 8503Louis Armstrong and his Hot Seven
1927Weary Blues /That's When I'll Come Back to You[112]OKeh 8519[113]Louis Armstrong and his Hot Five
1928Hotter Than That /Savoy Blues[114]OKeh 8535Louis Armstrong and his Hot Five
1928Struttin' with Some Barbecue /Once in a While[115]OKeh 8566Louis Armstrong and his Hot Five
1928West End Blues /Fireworks[116]OKeh 8597Louis Armstrong and his Hot Five
1928A Monday Date /Sugar Feet Strut[117]OKeh 8609Louis Armstrong and his Hot Five
1929Ain't Misbehavin'[118]OKeh 8714[119]Louis Armstrong Orchestra
1930I Ain't Got Nobody (And Nobody Cares for Me) /Rockin' ChairOKeh 8756
1930If I had a Talking Picture of You /St. Louis Blues[120]OKeh
1930I'm a Ding Dong Daddy from Dumas /I'm in the Market for YouOdeon 36141
1930Song of the Islands /Blue Turning Grey Over YouOdeon 36039
1933Laughin' Louie /Tomorrow Night[121]Bluebird B-5363Louis Armstrong And His Orchestra
1938Elder Eatmore's Sermon on Generosity /Elder Eatmore's Sermon on Throwing StonesDecca 15043
1938Shadrack /Jonah and the WhaleDecca 1913
1939Jeepers Creepers /What Is This Thing Called Swing?Decca 2267
1940Marie /Sleepy Time GalDecca 3291Louis Armstrong e Mills Brothers / Mills Brothers
1946Endie /Do You Know What It Means to Miss New OrleansRCA Victor 20-2087
1949Blueberry Hill /That Lucky Old SunDecca 24752
1950La Vie en rose /C'est si bonDecca 27113
1951(When We Are Dancing)I Get Ideas /A Kiss to Build a Dream OnDecca 27720
1952It Takes Two to Tango /I Laughed at LoveDecca 28394
1962Mack the Knife /The Faithful HussarCBS CA 281.144 [Francia]
1964Hello, Dolly /A Lot of Livin' to DoKapp KL-1364 [US]
1967What a Wonderful World /CabaretABC 10982
1968What a Wonderful World /CabaretHis Master's Voice [Regno Unito]
1968I Will Wait for You /Talk to the Animals

Album

[modifica |modifica wikitesto]
  • 1923 -Louis Armstrong with King Oliver (Milestone, ?)
  • 1923 -Clarence Williams' Blue Five (CSB, ?)
  • 1926-30 -The Complete Hot Five & Hot Seven Recordings (5xCD boxset) (Columbia, ?) ancheHot Fives & Sevens (5xCD boxset) (JSP, 1998)
  • 1931 -V.S.O.P. (Very Special Old Phonography) Volume I (Columbia CBS, 1974)
  • 1933 -Louis Armstrong Sings the Blues (RCA)
  • 1942 -King Louis
  • 1944 -Jazz Classics
  • 1947 -Louis Armstrong All-Stars - 1951 -Louis Armstrong's Town Hall Concert conJack Teagarden
  • 1947 -Satchmo at Symphony Hall, Vol. 2 [live] (Decca)
  • 1949 -Satchmo Serenades (Polygram Records)
  • 1951 -Satchmo at Pasadena (Decca)[live]
  • 1952 -Bostoner All Star Session
  • 1952 -Satchmo Serenades[122] conSy Oliver and his Orchestra
  • 1952 -Jam Session Mit Louis Armstrong (Louis Armstrong In Boston)
  • 1953 -Jazzin' With Armstrong
  • 1954 -Louis Armstrong and The Mills Brothers
  • 1954 -Sings the Blues[123]
  • 1954 -Louis Armstrong Plays W.C. Handy (Columbia/Legacy)
  • 1955 -Louis Armstrong at the Crescendo, Vol. 1 [live] (Decca)
  • 1955 -Ambassador Satch (Columbia/Legacy)
  • 1955 -Satch Plays Fats: The Music of Fats Waller (Columbia)
  • 1955 -Satchmo the Great (Columbia)
  • 1956 -Ella and Louis (Verve)
  • 1956 -Pasadena Civic Auditorium June 20, 1956 (Giants of Jazz)
  • 1956 -High society
  • 1957 -Porgy & Bess (Polygram Records)
  • 1957 -Ella and Louis Again (Polygram Records)
  • 1957 -Louis Armstrong Meets Oscar Peterson (Polygram Records)
  • 1957 -Louis and the Angels (Umvd Labels)
  • 1959 -The Five Pennies (Decca)
  • 1960 -Happy Birthday, Louis! Armstrong & His All-Stars (Omega)
  • 1960 -Satchmo Plays King Oliver (Varese Sarabande)
  • 1961 -Together for the First Time (Roulette) [With Duke Ellington]
  • 1963 -Hello, Dolly! (Mca)
  • 1968 -What a Wonderful World (MCA Records)
  • 1968 -Disney Songs the Satchmo Way (Disney)
  • 1969 -On Her Majesty's Secret Service (Capitol): the final theme song:We Have All the Time in the World.
  • 2002 -The Best of Louis Armstrong: The Hot Five and Seven Recordings (Columbia/Legacy)
  • 2002 -Satchmo Live (Orpheus Records)
  • 2006 -Complete New York Town Hall & Boston Symphony Hall Concerts (DeFinitive).
  • 2020 -No Time to Die:We Have All the Time in the World (canzone riprodotta come motivo di fondo nell'ultima scena finale del film, ma non inclusa nell'album della colonna sonora)

Filmografia

[modifica |modifica wikitesto]

Premi e riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]
Armstrong nel 1966

Grammy Awards

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1966 Armstrong ottenne l'importante riconoscimento ottenendo ilGrammy Award alla carriera dalla Academy of Recording Arts and Sciences per il significativo contributo alla storia della musica e all'importante influenza che lui esercitò.[126]

Grammy Award
AnnoCategoriaTitoloGenereEtichettaRisultato
1964Male Vocal PerformanceHello, Dolly!PopKappWinner

Grammy Hall of Fame

[modifica |modifica wikitesto]

Numerose registrazioni di Armstrong furono premiate con ilGrammy Hall of Fame Award, una speciale onorificenza concessa alle registrazioni musicali considerate storicamente o culturalmente importanti[127][128].

Grammy Hall of Fame
Anno registrazioneTitoloGenereEtichettaAnno introduzioneNote
1929(What Did I Do to Be So) Black and BlueJazz (Single)OKeh2016
1929St. Louis BluesJazz (Single)OKeh2008con Bessie Smith
1928Weather BirdJazz (Single)OKeh2008conEarl Hines
1930Blue Yodel No. 9
(Standing on the Corner)
Country (Single)Victor2007Jimmie Rodgers (Featuring Louis Armstrong)
1932All of MeJazz (Single)Columbia2005
1958Porgy and BessJazz (Album)Verve2001conElla Fitzgerald
1964Hello Dolly!Pop (Single)Kapp2001
1926Heebie JeebiesJazz (Single)OKeh1999
1967What a Wonderful WorldJazz (Single)ABC1999
1955Mack the KnifeJazz (Single)Columbia1997
1925St. Louis BluesJazz (Single)Columbia1993Bessie Smith con Louis Armstrong, cornet
1928West End BluesJazz (Single)OKeh1974

Rock and Roll Hall of Fame

[modifica |modifica wikitesto]

Il branoWest End Blues, nella versione di Armstrong, venne inserito nellaRock and Roll Hall of Fame tra le 500 canzoni importanti per la nascita del rock and roll[129].

Anno registrazioneTitoloEtichettaGruppo
1928West End BluesOkehLouis Armstrong and his Hot Five

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1995, l'ufficio postale degli Stati Uniti, dedicò ad Armstrong un francobollo commemorativo da 32 centesimi.

Anno introduzioneTitoloRisultatiNote
2007Louisiana Music Hall of Fame
2007Gennett Records Walk of Fame,Richmond (Indiana)
2007Long Island Music Hall of Fame
2004Nesuhi Ertegün Jazz Hall of Fame
atJazz at Lincoln Center
1990Rock and Roll Hall of FameEarly influence
1978Big Band and Jazz Hall of Fame
1952Down Beat Jazz Hall of Fame
1960[130]Hollywood Walk of FameStaral 7601 dell'Hollywood Blvd.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Gli anni 40, suSwing Fever.URL consultato il 25 marzo 2022.
  2. ^(EN)Satchmo, suoxfordlearnersdictionaries.com.
  3. ^Collier, p. 3.
    «Louis Armstrong è stato una delle figure più importanti della musica del XX secolo»
    .
  4. ^(EN) David Stricklin,Louis Armstrong: The Soundtrack of the American Experience, Ivan R. Dee, 2010,ISBN 978-1-56663-836-4.
  5. ^(EN)Louis Armstrong's Impact on Jazz, sublogs.longwood.edu.URL consultato il 16 luglio 2015(archiviato dall'url originale il 20 luglio 2015).
  6. ^(EN)Jazz, Chapter 6, suwwnorton.com.URL consultato il 16 luglio 2015.
  7. ^(EN) Stanley Crouch,The TIME 100. Louis Armstrong, inTime, 8 giugno 1998..URL consultato l'8 gennaio 2009(archiviato dall'url originale il 27 maggio 2000).
    «For many years it was thought that Armstrong was born in New Orleans on July 4, 1900, a perfect day for the man who wrote the musical Declaration of Independence for Americans of this century. But the estimable writer Gary Giddins discovered the birth certificate that proves Armstrong was born Aug. 4, 1901»
  8. ^Giddins, p. 21.
  9. ^abGiddins, pp. 22-23.
  10. ^Bergreen, p. 27.
  11. ^Armstrong, pp. 3-36.
  12. ^Armstrong, p. 8.
  13. ^Bergreen, pp. 55-57.
  14. ^ab(EN) Lydia Warren,How Louis Armstrong was arrested for being a 'dangerous and suspicious character' aged NINE - and sent to the 'Colored Waifs Home', inDaily Mail, 22 dicembre 2014.
  15. ^Bergreen, p. 6.
  16. ^Bergreen, pp.27, 57-60.
  17. ^Current Biography 1944 p16
  18. ^Bergreen, p. 78.
  19. ^Bergreen, pp. 80-89.
  20. ^Brothers, pp. 70-71.
  21. ^Bergreen, p. 44.
  22. ^Bergreen, pp. 45-47.
  23. ^(EN) Gary Giddins,"Satchuated", inVillage Voice, 16-22 aprile 2003.URL consultato il 17 ottobre 2007(archiviato dall'url originale il 5 giugno 2008).
  24. ^Kenney, p. 64.
  25. ^Bergreen, p. 170.
  26. ^abcCollier, p. 324.
  27. ^Kenney, pp. 57-59.
  28. ^Bergreen, p. 199.
  29. ^Bergreen, pp. 213-218.
  30. ^Brothers, pp. 78-79.
  31. ^(EN) Janet P. Stamatel,Hardin Armstrong, Lil 1898–1971, in Ashyia N. Henderson (a cura di),Contemporary Black Biography, vol. 39, 2003, p. 98. Ospitato su Gale Virtual Reference Library.
  32. ^(EN) Humphrey Lyttelton,The Best of Jazz, Taplinger, 1979, p. 113,ISBN 0800807278,OCLC 8050573.
  33. ^(EN) Jeffrey Magee,The Uncrowned King of Swing, Oxford University Press, 2005, pp. 112-114,DOI:10.1093/acprof:oso/9780195090222.001.0001,ISBN 978-0195090222.
  34. ^Bergreen, p. 247.
  35. ^(EN) Elliot Hurwitt e altri,Encyclopedia of the Harlem Renaissance, a cura di Cary D. Wintz e Paul Finkelman, Londra, Routledge, 2012, pp. 533 e seguenti,ISBN 978-1135455361.
  36. ^(EN) Larry Kemp,Early Jazz Trumpet Legends, Rosedog PR, 2018,ISBN 978-1480976375,OCLC 1059329912.
  37. ^Bergreen, p. 260.
  38. ^Harker, pp. 4-5.
  39. ^Bergreen, p. 274.
  40. ^Brothers, p. 282.
  41. ^Bergreen, p. 264.
  42. ^Bergreen, p. 267.
  43. ^(EN) James Lincoln Collier,Louis Armstrong, Pan Books, 1985, pp. 160–162,ISBN 978-0330286077.
  44. ^(EN) Iain Cameron Williams,Underneath a Harlem Moon: The Harlem to Paris Years of Adelaide Hall, Bloomsbury, 2002,ISBN 0826458939,OCLC 51780394(archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2021).
  45. ^Harker, p. 145.
  46. ^(EN)Louis Armstrong: 'The Man and His Music,' Part 1, inNational Public Radio, 1º agosto 2007.URL consultato il 21 maggio 2019(archiviato dall'url originale il 3 agosto 2020).
  47. ^(EN)Satchmo: The Life of Louis Armstrong, supbs.org, 6 luglio 2005.URL consultato il 21 maggio 2019.
  48. ^(EN)Langston Hughes Presents the History of Jazz in an Illustrated Children's Book (1995), suopenculture.com, 31 marzo 2015.URL consultato il 21 maggio 2019.
  49. ^(EN) Langston Hughes,Jazz as Communication, supoetryfoundation.org.
  50. ^(EN) Evan Andrews,9 Things You May Not Know About Louis Armstrong, suhistory.com, 22 agosto 2018.URL consultato il 3 aprile 2021(archiviato dall'url originale il 20 novembre 2020).
  51. ^(EN) Willie Collins,Armstrong, Louis (1901–1971)[collegamento interrotto], in Thomas Riggs (a cura di),St. James Encyclopedia of Popular Culture, vol. 1, 2ª ed., St. James Press, 2013, pp. 133-135.
  52. ^(EN)Louis Armstrong & his Orchestra, suredhotjazz.com.URL consultato il 25 febbraio 2009(archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2013).
  53. ^(EN) Dan Morgenstern,Louis Armstrong and the Development and Diffusion of Jazz, in Marc H. Miller (a cura di),Louis Armstrong: A Cultural Legacy, Queens Museum of Art in association with University of Washington Press, 1994, p. 110.
  54. ^Bergreen, p. 320.
  55. ^Collier, pp. 221-222.
  56. ^(EN)Louis Armstrong in the 30s, suriverwalkjazz.stanford.edu.URL consultato il 5 maggio 2015.
  57. ^Bergreen, p. 344.
  58. ^Bergreen, p. 385.
  59. ^(EN) Tom Reed,The Black music history of Los Angeles, its roots : 50 years in Black music : a classical pictorial history of Los Angeles Black music of the 20s, 30s, 40s, 50s and 60s: photographic essays that define the people, the artistry and their contributions to the wonderful world of entertainment, 1st limited, Los Angeles, Black Accent on L.A. Press, 1992,ISBN 096329086X,OCLC 28801394.
  60. ^(FR) Daniel Chauvet, Gilbert D'Alto e Frederica Randrianome Karsenty,Le Festival - History, sunicejazzfestival.fr, Nice Jazz Festival.URL consultato il 25 maggio 2020.
  61. ^(EN)Satchmo Band Spice To Open Air Show, inLos Angeles Sentinel, 28 maggio 1953.
  62. ^(EN) Brando Simeo Starkey,In Defense of Uncle Tom: Why Blacks Must Police Racial Loyalty, Cambridge University Press, 2015, pp. 147–segg.,ISBN 978-1316214084.URL consultato il 13 giugno 2018.
  63. ^(EN) Robert Ziegler (a cura di),Music: the definitive visual history, Londra, DK, 2013, p. 247,ISBN 978-1465414366,OCLC 828055596.
  64. ^(EN)Louis Armstrong And Band Get A Hot Reception, inSydney Morning Herald (NSW: 1842–1954), 28 ottobre 1954, p. 1.URL consultato il giugno 2018.
  65. ^(EN)Louis Armstrong, subiography.com.URL consultato il 19 ottobre 2019.
  66. ^(EN) Robin D. G. Kelley,Africa Speaks, America Answers: Modern Jazz in Revolutionary Times, Harvard University Press, 2012, pp. 72–segg.,ISBN 978-0674065246.URL consultato il 13 giugno 2018.
  67. ^(EN)James Brown Goes Through Some New Changes, inJet, 1971, p. 59.URL consultato il 13 giugno 2018.
  68. ^(EN) Scott Allen Nollen,Louis Armstrong: The Life, Music, and Screen Career, McFarland, 2004, p. 127,ISBN 978-0786418572.URL consultato il 13 giugno 2018.
  69. ^(EN)Louis Armstrong, suallmusic.com.URL consultato il 19 ottobre 2019.
  70. ^(EN) Tom Breihan,May 9, 1964 The Number Ones: Louis Armstrong’s “Hello, Dolly!”, sustereogum.com.URL consultato il 17 gennaio 2024.
  71. ^(EN) Penny M. Von Eschen,Satchmo Blows Up the World: Jazz Ambassadors Play the Cold War, Cambridge, Massachusetts, Harvard Univ. Press, 2004, pp. 79–91,ISBN 978-0674015012.
  72. ^(EN) Matthew C. Whitaker,Icons of Black America: Breaking Barriers and Crossing Boundaries, ABC-CLIO, 2011, p. 41,ISBN 978-0313376429.
  73. ^(EN) Michael Meckna,Satchmo, The Louis Armstrong Encyclopedia, Connecticut & London, Greenwood Press, 2004.
  74. ^Bergreen, p. 491.
  75. ^(EN)Louis Armstrong Dies: 1971 Year in Review, suupi.com.
  76. ^Pubblicato su etichetta "Twilight" nel 2004, sutwilightmusic.it.
  77. ^Hit Parade Italia - Festival di Sanremo 1968, suhitparadeitalia.it.
  78. ^Lara Saint Paul - "Mi va di cantare", sulavocedelledonne.it(archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2009).
  79. ^Louis Armstrong:Grassa e bellaLouis Armstrong Discography, sumichaelminn.net(archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2014).
  80. ^All the Time in the World fu un successo anche in Italia, grazie alla promozione che ne fecero Arbore e Boncompagni nella loro trasmissione radiofonicaAlto gradimento.
  81. ^(EN)American Masters, supbs.org.URL consultato il 16 luglio 2015.
  82. ^(EN)I 20 americani più influenti di tutti i tempi, sunewsfeed.time.com.URL consultato il 16 luglio 2015.
  83. ^(EN)Louis Armstrong The Complete Guide, subooks.google.it.URL consultato il 15 luglio 2015.
  84. ^(EN)Louis Armstrong Stadium, suusta.com.URL consultato il 16 luglio 2015(archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2015).
  85. ^abBergreen, pp. 134-137.
  86. ^Collier, p. 81.
  87. ^(EN)Lillian Hardin Armstrong, suredhotjazz.com(archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2013).
  88. ^(EN) Thomas Brothers,Louis Armstrong: Master of Modernism, New York, W.W. Norton & Company, 2014, p. 318,ISBN 978-0393065824.
  89. ^(EN)Biography of Louis Daniel Armstrong, sulouisarmstrongfoundation.org, Louis Armstrong Educational Foundation(archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2014).
  90. ^(EN)Louis Armstrong: FAQ, sulouisarmstronghouse.org, Louis Armstrong House Museum(archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2013).
  91. ^(EN) Jacqui Goddard,Louis Armstrong's secret daughter revealed, 42 years after his death, inThe Daily Telegraph, 15 dicembre 2012(archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2012).
  92. ^Collier, p. 158.
  93. ^ Giuseppe Seganti,Massoni famosi, Roma, Atanòr, 2005,ISBN 88-7169-223-3.
  94. ^(EN)Louis Armstrong, Barring Soviet Tour, Denounces Eisenhower and Gov. Faubus, inThe New York Times, 19 settembre 1957.URL consultato il 30 agosto 2007.
  95. ^(EN) David Margolick,The Day Louis Armstrong Made Noise, inThe New York Times, 23 settembre 2007.
  96. ^ Arrigo Polillo,Jazz, Milano, Mondadori, 1997, pp. 387-388.
  97. ^(EN) Smithsonian Folk Way Recordings,Satchmo at the National Press Club: Red Beans and Rice-ly Yours, sufolkways.si.edu.
  98. ^Bergreen, p. 4.
  99. ^(EN) Michael Cogswell,Louis Armstrong: The Offstage Story of Satchmo,Portland (Oregon), Collector's Press, 2003, pp. 66-68,ISBN 1-888054-81-6.
  100. ^(EN)advertisement, inPittsburgh Courier, 23 Jan 1926.
  101. ^ab(EN)advertisement, inPittsburgh Courier, 17 Apr 1926.
  102. ^(EN)advertisement, inPittsburgh Courier, 12 Jun 1926.
  103. ^(EN)advertisement, inPittsburgh Courier, 27 Nov 1926.
  104. ^abc(EN)advertisement, inPittsburgh Courier, 29 Jan 1927.
  105. ^(EN)advertisement, inPittsburgh Courier, 2 Apr 1927.
  106. ^(EN)advertisement, inPittsburgh Courier, 9 Apr 1927.
  107. ^(EN)advertisement, inPittsburgh Courier, 16 Jul 1927.
  108. ^(EN)advertisement, inPittsburgh Courier, 23 Jul 1927.
  109. ^(EN)advertisement, inPittsburgh Courier, 3 Sep 1927.
  110. ^(EN)advertisement, inRichmond Planet, 1º Oct 1927.
  111. ^(EN)advertisement, inRichmond Planet, 29 Oct 1927.
  112. ^(EN)advertisement, inPittsburgh Courier, 24 Dec 1927.
  113. ^(EN)advertisement, inCrowley (Louisiana) Post-Signal, 20 Jan 1928.
  114. ^(EN)advertisement, inNew York Age, 25 Feb 1928.
  115. ^(EN)advertisement, inPittsburgh Courier, 12 maggio 1928.
  116. ^(EN)advertisement, inPittsburgh Courier, 18 Aug 1928.
  117. ^(EN)advertisement, inPittsburgh Courier, 29 Sep 1928.
  118. ^(EN)A short history of ...Ain't Misbehavin' (Fats Waller, Harry Brooks and Andy Razaf, 1929), sujazziz.com, 18 aprile 2017.
  119. ^(EN)OKeh matrix W402534. Ain't misbehavin' / Louis Armstrong Orchestra - Discography of American Historical Recordings, suadp.library.ucsb.edu.
  120. ^(EN)advertisement, inRichmond Planet, 1º Mar 1930.
  121. ^(EN)Bluebird B-5363 (10-in. double-faced), suDiscography of American Historical Recordings.URL consultato il 23 marzo 2023(archiviato dall'url originale il 23 marzo 2023).
  122. ^(EN)Satchmo Serenades, suallmusic.com.
  123. ^(EN)Louis Armstrong Sings the Blues, suallmusic.com.
  124. ^(EN)Doctor Rhythm (1938), inThe New York Times(archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2013).
  125. ^(EN) Gary Giddins,A Pocketful of Dreams, New York, Little, Brown and Company, 2001, p. 489,ISBN 0-316-88188-0.
  126. ^(EN)Lifetime Achievement Award, sugrammy.com.URL consultato il 17 agosto 2009.
  127. ^(EN)Grammy Hall of Fame Database, sugrammy.org.URL consultato il 17 agosto 2009(archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2011).
  128. ^(EN)The Recording Academy (PDF), sugrammy.com.URL consultato il 17 agosto 2009(archiviato dall'url originale il 12 giugno 2009).
  129. ^(EN)Experience The Music: One Hit Wonders and The Songs That Shaped Rock and Roll, surockhall.com.URL consultato il 7 maggio 2011(archiviato dall'url originale il 9 maggio 2012).
  130. ^(EN)Hollywood Walk of Fame, suwalkoffame.com.URL consultato il 2 ottobre 2011.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Premio Grammy alla carriera
Anni 1960Bing Crosby (1963) ·Frank Sinatra (1965) ·Duke Ellington (1966) ·Ella Fitzgerald (1967) ·Irving Berlin (1968)
Anni 1970Elvis Presley (1971) ·Louis Armstrong -Mahalia Jackson (1972)
Anni 1980Chuck Berry -Charlie Parker (1984) ·Leonard Bernstein (1985) ·Benny Goodman -The Rolling Stones -Andrés Segovia (1986) ·Roy Acuff -Benny Carter -Enrico Caruso -Ray Charles -Fats Domino -Woody Herman -Billie Holiday -B.B. King -Isaac Stern -Igor' Stravinskij -Arturo Toscanini -Hank Williams (1987) ·Fred Astaire -Pau Casals -Dizzy Gillespie -Jascha Heifetz -Lena Horne -Leontyne Price -Bessie Smith -Art Tatum -Sarah Vaughan (1989)
Anni 1990Nat King Cole -Miles Davis -Vladimir Horowitz -Paul McCartney (1990) ·Marian Anderson -Bob Dylan -John Lennon -Kitty Wells (1991) ·James Brown -John Coltrane -Jimi Hendrix -Muddy Waters (1992) ·Chet Atkins -Little Richard -Thelonious Monk -Bill Monroe -Pete Seeger -Fats Waller (1993) ·Bill Evans -Aretha Franklin -Arthur Rubinstein (1994) ·Patsy Cline -Peggy Lee -Henry Mancini -Curtis Mayfield -Barbra Streisand (1995) ·Dave Brubeck -Marvin Gaye -Georg Solti -Stevie Wonder (1996) ·Bobby Bland -The Everly Brothers -Judy Garland -Stéphane Grappelli -Buddy Holly -Charles Mingus -Oscar Peterson -Frank Zappa (1997) ·Bo Diddley -Mills Brothers -Roy Orbison -Paul Robeson (1998) ·Johnny Cash -Sam Cooke -Otis Redding -Smokey Robinson -Mel Tormé (1999)
Anni 2000Harry Belafonte -Woody Guthrie -John Lee Hooker -Mitch Miller -Willie Nelson (2000) ·The Beach Boys -Tony Bennett -Sammy Davis Jr. -Bob Marley -The Who (2001) ·Count Basie -Rosemary Clooney -Perry Como -Al Green -Joni Mitchell (2002) ·Etta James -Johnny Mathis -Glenn Miller -Tito Puente -Simon & Garfunkel (2003) ·Van Cliburn -The Funk Brothers -Ella Jenkins -Sonny Rollins -Artie Shaw -Doc Watson (2004) ·Eddy Arnold -Art Blakey -The Carter Family -Morton Gould -Janis Joplin -Led Zeppelin -Jerry Lee Lewis -Jelly Roll Morton -Pinetop Perkins -The Staple Singers (2005) ·David Bowie -Cream -Merle Haggard -Robert Johnson -Jessye Norman -Richard Pryor -The Weavers (2006) ·Joan Baez -Booker T. & the M.G.'s -Maria Callas -Ornette Coleman -The Doors -Grateful Dead -Bob Wills (2007) ·Burt Bacharach -The Band -Cab Calloway -Doris Day -Itzhak Perlman -Max Roach -Earl Scruggs (2008) ·Gene Autry -The Blind Boys of Alabama -Four Tops -Hank Jones -Brenda Lee -Dean Martin -Tom Paxton (2009)
Anni 2010Michael Jackson (2010) ·Julie Andrews -Roy Haynes -Juilliard String Quartet -The Kingston Trio -Dolly Parton -Ramones -George Beverly Shea (2011) ·The Allman Brothers Band -Glen Campbell -Antônio Carlos Jobim -George Jones -The Memphis Horns -Diana Ross -Gil Scott-Heron (2012) ·Ravi Shankar -The Temptations -Carole King -Lightnin' Hopkins -Patti Page -Glenn Gould -Charlie Haden (2013) ·The Beatles -Clifton Chenier -The Isley Brothers -Kraftwerk -Kris Kristofferson -Armando Manzanero -Maud Powell (2014) ·Bee Gees -Pierre Boulez -Buddy Guy -George Harrison -Flaco Jiménez -The Louvin Brothers -Wayne Shorter (2015) ·Ruth Brown -Celia Cruz -Earth, Wind & Fire -Herbie Hancock -Jefferson Airplane -Linda Ronstadt -Run DMC (2016) ·Shirley Caesar -Ahmad Jamal -Charley Pride -Jimmie Rodgers -Nina Simone -Sly Stone -The Velvet Underground (2017) ·Hal Blaine -Neil Diamond -Emmylou Harris -Louis Jordan -The Meters -Queen -Tina Turner (2018) ·Black Sabbath -George Clinton e iParliament Funkadelic -Billy Eckstine -Donny Hathaway -Julio Iglesias -Sam & Dave -Dionne Warwick (2019)
Anni 2020Chicago -Roberta Flack -Isaac Hayes -Iggy Pop -John Prine -Public Enemy -Sister Rosetta Tharpe (2020) ·Grandmaster Flash and the Furious Five -Lionel Hampton -Marilyn Horne -Salt-n-Pepa -Selena -Talking Heads (2021) ·Bonnie Raitt (2022)
V · D · M
Louis Armstrong
RegistrazioniLouis Armstrong Hot Five and Hot Seven Sessions ·Satchmo at Pasadena ·Louis Armstrong Plays W.C. Handy ·Louis Armstrong at the Crescendo, Vol. 1 ·Louis and the Angels ·Struttin'
ConElla FitzgeraldElla and Louis ·Ella and Louis Again ·Porgy and Bess
ConDuke EllingtonLouis Armstrong and Duke Ellington: The Great Summit/Complete Sessions
Altre collaborazioniLouis Armstrong Meets Oscar Peterson ·The Real Ambassadors
Brani sceltiWest End Blues ·Heebie Jeebies ·Hello, Dolly! ·What a Wonderful World ·Potato Head Blues ·When the Saints Go Marching In ·We Have All the Time in the World
Album compilationThe Complete Ella Fitzgerald & Louis Armstrong on Verve ·Hot Fives & Sevens ·The Great Summit: The Master Takes
Controllo di autoritàVIAF(EN195226 ·ISNI(EN0000 0001 1019 8071 ·SBNSBLV184791 ·BAV495/283918 ·Europeanaagent/base/60141 ·ULAN(EN500335022 ·LCCN(ENn50001506 ·GND(DE118504053 ·BNE(ESXX1038745(data) ·BNF(FRcb13890884w(data) ·J9U(EN, HE987007257844205171 ·NSK(HR000069272 ·NDL(EN, JA00431718 · CONOR.SI(SL9575779
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Louis_Armstrong&oldid=147418237"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp