Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Louis-Marie Bossut

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Louis-Marie Ildephonse Joseph Bossut
Il comandante Bossut davanti al suo carro "Trompe la Mort" il 16 aprile 1917.
NascitaRoubaix, 17 aprile1873
MorteBerry-au-Bac, 16 aprile1917
Cause della mortecaduto in combattimento
Luogo di sepolturacimitero di Roubaix
Dati militari
Paese servitoFrancia (bandiera) Francia
Forza armataArmée de terre
ArmaCavalleria
CorpoCarristi
Anni di servizio1867-1917
GradoCapitano
GuerrePrima guerra mondiale
BattagliePrima battaglia della Marna
Seconda battaglia dell'Aisne
Comandante di1er Groupement d'Artillerie d'Assaut
Decorazionivedi qui
Dati tratti daLa lettre d'information du Chemin des Dames n.11, juin 2007[1]
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Louis-Marie Ildephonse Joseph Bossut (Roubaix,17 aprile1873Berry-au-Bac,16 aprile1917) è stato unmilitarefrancese.

Fu uno dei più grandi fantini della storia dell'ippica francese, sportivo e pioniere del carrismo in Francia. Morì al comando del 1º Raggruppamento Artiglieria d'Assalto durante un attacco a Berry-au-Bac nel corso dellaSeconda battaglia dell'Aisne.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nacque aRoubaix il 17 aprile1873,[1] figlio di Jean, un industriale del settore tessile ed armatore. Compì studi umanitari presso il collegio deigesuiti diBoulogne-sur-Mer, dove conseguì il suo diploma in lettere il 17 novembre1891.La speranza di proseguire i suoi studi presso l'Accademia Navale viene delusa dal rifiuto all'arruolamento determinato dalla cattiva qualità della sua vista che l'obbligherà, tutta la sua vita, a portare il monocolo.[2]. Dopo il rifiuto dellamarina provò con l'esercito, ed il 7 luglio1892 si arruolò volontario nell'Arma diCavalleria, con una ferma di 4 anni, assegnato al 19º Reggimento Cacciatori a cavallo diHesdin, presso ilPasso di Calais. La carriera militare proseguì rapidamente, in quanto fu promosso Brigadiere il 16 gennaio1893, Maresciallo della logistica il 1º ottobre dello stesso anno, e Maresciallo capo il 13 giugno1895. Incontrata a HesdinEmme Thuillier, la sposò nel corso di un viaggio inInghilterra, effettuato probabilmente per partecipare a delle competizioni ippiche.Il 7 luglio1896 rinnovava la ferma, e il 1º ottobre1898 diventò allievo della prestigiosa scuola di equitazione diSaumur. Promosso sottotenente il 25 settembre1899, fu destinato a prestare servizio nel 22º ReggimentoDragoni diSedan, per passare poi ai 14º Reggimento Dragoni. Fu promosso tenente il 25 settembre1900, capitano il 25 settembre1909, e successivamente ricevette la formazione di istruttore aSaumur distinguendosi per una serie di conferenze "impegnate" tenute nel 1911.

Il suo amore per i cavalli

[modifica |modifica wikitesto]

Il suo amore per gli animali ed il suo gusto per la competizione, lo portarono molto rapidamente a partecipare alle corse ippiche, con la stampa si abituò presto all'eco dei suoi successi.[3] In breve ottenne tre licenze di corsa: Gentleman-rider, Military, e Jockey, e non mancò di partecipare anche a rally automobilistici ed a corse campestri.[4]Si fece conoscere come cavallerizzo di grande valore, tanto nei concorsi ippici internazionali come nell'ambiente militare.[5] Dopo aver effettuato il corso di istruttore a Saumur si prese un periodo di riposo occupandosi dell'allenamento dei suoi 7 cavalli personali.[6]Fino al 1914 partecipò a più di 250 corse, vincendone 150. Per tre anni sarà 1 competitore del Gentleman-rider GR[7]Nel marzo 1912 si prese un congedo senza retribuzione dall'esercito, diventando allenatore a Warenghem. A causa dell'insuccesso nell'attività di allenatore o per nostalgia dell'esercito, ritornò in servizio attivo. Riprese servizio presso il 14ºReggimento Dragoni, per passare poi al 1º Reggimento Dragoni diJoigny, dove assunse il comando del 3º Squadrone.[8]

La prima guerra mondiale

[modifica |modifica wikitesto]

Lo scoppio dellaprima guerra mondiale vide il 1º Reggimento Dragoni di guarnigione aLuçon, con il 3º Squadrone distaccato aLes Sables d'Olonne. Il reggimento fu subito impegnato in combattimento, ma con metodi che risalivano al periodo napoleonico: lance contro mitragliatrici, il 20 agosto1914 aNeufchâteau. Il 10 settembre fu insignito dellaCroce di guerra, ricevendo la sua prima citazione[9] all'ordine del giorno dell'esercito il 14 dello stesso mese. Dopo laPrima battaglia della Marna, il 1° Dragoni partecipò a vari contrattacchi. Malgrado la stanchezza dei cavalli e gli effettivi ridotti, i reggimento ripassò la Marna e sloggiò i tedeschi daSomme-Vesle, con un'avanzata giornaliera che superò i 29 km. Tra gli inizi della guerra ed il 24 aprile1915 l'ormaicapitano Bossut fu citato 6 volte all'ordine del giorno. Fu insignito dellaCroce Cavaliere dell'Ordine di Sant'Anna che gli venne appuntata personalmente dal Presidente della RepubblicaRaymond Poincaré. La guerra di posizione costrinse il 1º Reggimento Dragoni a combattere a piedi, nelle trincee, per di più in un tranquillo settore nel sud dell'Alsazia. Scrisse Bossut su una foto che lo mostra mentre gioca a cricket: "le croquet, le jeu de guerre où l'on s'eng…le plus".

L'entrata nelle truppe corazzate

[modifica |modifica wikitesto]

La richiesta per volontari "per una missione segreta e pericolosa" lanciata per formare le truppe dell'artiglieria d'assalto, lo vede immediatamente volontario.[1] Questa richiesta svuotò una parte dei reparti del 1° Dragoni, principalmente il 3º Squadrone.Le prime unità di carri armati (Artillerie spéciale)[10] erano state create nel 1916[11] in seno all'81º Reggimento d'artiglieria pesante, ed egli entrò nell'81° R.A.L. nel settembre dello stesso anno, portando con sé una parte del suo squadrone.[12] L'incontro con il colonnelloEstienne,[1] creatore delle unità corazzate,[13] fu particolarmente fruttuoso, quello con la commissione parlamentare per i mezzi corazzati molto meno. Tuttavia egli, con il suo entusiasmo, trascinerà tutti: il deputato de Gouyon, membro di questa commissione si dimetterà dal suo incarico per diventare suo assistente tecnico in vista della preparazione dell'attacco del 16 aprile1917. Lottò per apportare delle modifiche al materiale corazzato in dotazione, che saranno applicate, purtroppo, solamente dopo l'attacco del 16 aprile. Non mancò di criticare apertamente la commissione parlamentare, responsabile a suo dire della scomparsa del segreto sui mezzi corazzati. Parimenti fallirà sulla sua proposta di spostare il luogo dell'attacco su un terreno favorevole all'impiego dei mezzi corazzati.

Dapprima nel centro di addestramento diMarly-le-Roi, poi in quello diTrou d'Enfer,[14] e quindi aChamplieu,[14] egli farà regnare, assistito per i suoi vecchi compagni dei 1° Dragoni, un'atmosfera al tempo stesso laboriosa e rilassata. Al 1º aprile1917[15] l'artiglieria speciale aveva ricevuto in dotazione 208 carri d'assalto mediSchneider CA1 di cui 34 inutilizzabili, e 48 carri d'assalto pesantiSaint-Chamond.[15] A quell'epoca il nuovo comandante in capo dell'esercito francese, generaleRobert Georges Nivelle, stava organizzando l'offensiva sulloChemin des Dames.[10] Egli ordinò l'impiego delle unità dell'artiglieria speciale, in appoggio all'attacco della Ve Armée, vicino aBerry-au-Bac. Tale attacco fu fissato per il 16 aprile 1917,[10] malgrado l'opposizione del generale Estienne che considerava prematura l'entrata in azione dei carri.

Per l'occasione egli assunse il comando del 1º Raggruppamento Artiglieria d'Assalto[10] (1er Groupement d'Artillerie d'Assaut o anche Groupement Bossut)[1] che, con 5 gruppi (AS 2, 4, 5, 6, 9) dotati di 82 carri,[10] doveva attaccare in appoggio al XXXIICorpo d'armata.[10]A tale attacco partecipò anche il 2º Raggruppamento Artiglieria d'Assalto (2emé Groupement d'Artillerie d'Assaut o anche Groupement Chaubès) del comandanteLouis Léonard Chaubés,[10] forte di 3 gruppi (A.S. 3, 7, 8) dotati di 50 carri, che doveva attaccare in appoggio al V Corpo d'armata.[10]Poco prima dell'attacco egli scrisse al colonnello Estienne: "Vous n'ignorez pas que le plan de la première attaque des chars français est loin d'être ce que j'avais préconisé ! (…) Je ne veux pas que les survivants me reprochent la mort inutile de leurs camarades. En leur montrant moi-même le chemin, cette crainte disparaît. Je n'accepte donc de transmettre l'ordre d'attaque qu'à condition de marcher le premier à l'ennemi".[1] Presentendo l'insuccesso chiese ed ottenne di partecipare personalmente all'attacco in posizione di testa, utilizzando il suo carro personale, ribattezzato "Trompe la Mort".[1]

L'attacco di Berry-au-Bac

[modifica |modifica wikitesto]

Arrivati per ferrovia a Courlandon[1] i carri d'assalto si misero in marcia versoCuiry-lès-Chaudardes.[14] Alla sera del 15 aprile furono concentrati aPontavert da dove si mossero alle 6:30 del 16 aprile, una mezz'ora dopo la fine del bombardamento preparatorio dell'artiglieria. Tenuti sotto osservazione dall'aviazione tedesca, i mezzi del 2º Raggruppamento del comandante Chaubès attaccarono in direzione diCorbeny, ad ovest di Miette. I carri non giunsero mai a superare la fattoria du Temple, subendo pesanti perdite.[1]Il 1º Raggruppamento attaccò con 80 carri in direzione diProuvais, tra la Miette e l'Aisne.Alle 9:30, il comandante Bossut inviò al generaleOlivier Mazel che comandava la Ve Armée un ultimo messaggio tramitepiccione viaggiatore: "Sommes arrêtés devant 2e position allemande par trous d'obus impossibles à franchir. Mes deux adjoints sont blessés. Sommes navrés ne pouvoir avancer plus vite. Faisons notre possible".Arrivando verso le 10 all'incrocio del Colera sulla stradaLaon-Reims, i suoi carri riuscirono a superare la seconda posizione tedesca, e i gruppi A.S. 5 e A.S. 9 anche la terza, posizionata traJuvincourt-et-Damary eGuignicourt.[1] Purtroppo l'attacco fu bloccato ed carri superstiti finirono per ripiegare verso le linee francesi alle 17:30,[1]con totale insuccesso e numerose perdite sia di carri che tra gli equipaggi, tra cui lui stesso. Egli aveva condotto a piedi gran parte dell'attacco, spostandosi con grande pericolo da carro a carro. Dopo essere risalito a bordo del suo carro comando, fu colpito da un proiettile che riuscì a penetrare la corazzatura buttandolo esanime fuori dal veicolo. Il suo corpo fu ritrovato sul campo di battaglia da suo fratello Pierre, aiutante all'A.S. 2 e sepolto nel cimitero comunale diMaizy. Al termine della guerra la salma fu traslata nel cimitero diRoubaix e inumata nella tomba di famiglia.[1]Il generale Estienne, rendendogli omaggio all'epoca dell'inaugurazione del monumento alla sua memoria nel parco Barbieux di Roubaix nell'ottobre 1925, dirà: "Bossut est mort vainqueur…(les sacrifices) ont été payés d'un très réel succès".

Il grande registaJean Renoir che prestò servizio sotto i suoi ordini, volontariamente o no, prese Bossut come modello nel filmLa grande illusione, per il ruolo del capitano de Boëldieu che è una copia di Louis Bossut.

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]

Francesi

[modifica |modifica wikitesto]
Cavaliere dell'Ordine della Legion d'onore - nastrino per uniforme ordinaria
— 11 febbraio 1915
Croix de Guerre 1914-1918 con palma d'argento - nastrino per uniforme ordinaria

Estere

[modifica |modifica wikitesto]
Cavaliere di III Classe dell'Ordine di Sant'Anna (Impero russo) - nastrino per uniforme ordinaria
«cette distinction avec glaive, ce qui la différencie de la décoration correspondante du temps de paix, est accordée, en temps de guerre, en récompense aux capitaines qui se sont fait remarquer par leur valeur et leur bravoure[16]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdefghijklLa lettre d'information du Chemin des Dames n.11, juin 2007, p. 5.
  2. ^Tale monocolo lo personalizzò, divenendo un tratto carismatico della sua figura
  3. ^I primi li conseguì nel 1891, all'età di 18 anni.
  4. ^Un'incursione nel trotto, effettuata aBerck nell'agosto1909, sarà senza seguito.
  5. ^Le lettere da lui scritte a suo padre, quando imparò a "salire a cavallo" sotto la direzione degli istruttori appartenenti alla Cadre Noir di Saumur, sono particolarmente saporite.
  6. ^Fin dal 1906, dopo che aveva ottenuto 5 vittorie su 5 corse aVerdun, suo padre iniziò a collezionare i ritagli di stampa con i risultati del figlio, ottenuti con i suoi cavalli o quelli di altri proprietari. Infatti Bossut aveva una scuderia personale, probabilmente fatto poco frequente, in quella stessa epoca.
  7. ^Con più del doppio delle vittorie del secondo classificato.
  8. ^Durante tutto questo periodo anteriore alla guerra, si interessò ad altri sport, particolarmente alciclismo ed almotociclismo, trascinando nella competizione anche il suo cane Rigby. Il suo ambiente familiare fu sempre molto sportivo. Militano nel rugby suo fratello Pierre, suo cuginoRaymond Wattine (che sarà internazionale), e suo genero, Giorgio che farà anche atletica e calcio.
  9. ^Avrà in totale 7 citazioni, con 4 palme e 3 stelle.
  10. ^abcdefghZaloga 2010, p. 11.
  11. ^Zaloga 2010, p. 8.
  12. ^Fu promosso capo squadrone il 4 ottobre 1916.Graduatoria d'avanzamento nel gennaio 1917.
  13. ^Zaloga 2010, p. 6.
  14. ^abcLa lettre d'information du Chemin des Dames numèro spécial, autumne 2013, p. 12.
  15. ^abLa lettre d'information du Chemin des Dames n.11, juin 2007, p. 4.
  16. ^Avis du Grand Quartier Général des Armées de l'Est daté du 16 mars 1915, collection Louis Deloche

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Pubblicazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN254149416741189730001 ·ISNI(EN0000 0004 6019 6201 ·BNF(FRcb17120875t(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Louis-Marie_Bossut&oldid=144029952"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp