| Louis-Joseph de Montcalm | |
|---|---|
| Nascita | Vestric-et-Candiac, 28 febbraio1712 |
| Morte | Québec, 14 settembre1759 |
| Cause della morte | ferite in combattimento |
| Religione | cattolica |
| Dati militari | |
| Paese servito | |
| Forza armata | |
| Anni di servizio | 1732 –1759 |
| Grado | Tenente generale |
| Guerre | Guerra di successione polacca Guerra di successione austriaca Guerra dei sette anni Guerra franco-indiana |
| Battaglie | Assedio di Kehl Assedio di Filisburgo Assedio di Praga del 1742 Battaglia di Piacenza del 1746 Battaglia dell'Assietta Battaglia di Fort Oswego Assedio di Fort William Henry Battaglia di Fort Carillon Battaglia di Beauport Battaglia di Québec del 1759 |
| Comandante di | Truppe francesi in Canada |
| Decorazioni | Cavaliere di San Luigi |
| Fonti nel testo | |
| voci di militari presenti su Wikipedia | |
| Manuale | |
Louis-Joseph de Montcalm-Gozon,Marchese di Saint-Véran, meglio noto come ilMarchese di Montcalm (Vestric-et-Candiac,28 febbraio1712 –Québec,14 settembre1759), è stato ungeneralefrancese,comandante in capo delle forze francesi inNord America durante laguerra dei sette anni.Era figlio di Marie-Thérèse de Pierre e di Louis-Daniel de Montcalm.Figura controversa, è ricordato soprattutto per il suo ruolo nelle battaglie diFort William Henry eFort Carillon e durante lacaduta di Québec.È ritenuto responsabile del massacro di Fort William Henry, benché non avesse preso parte attiva all'azione; è anche ritenuto l'ultimo difensore del Canada francese, difendendo il quale morì in battaglia.
All'età di nove anni, il 16 agosto 1721, ricevette il grado dienseigne nel 50º reggimento di Hainaut. Otto anni dopo ottenne, dietro cospicuo compenso, il grado di capitano nel medesimo reggimento. Alla morte del padre, nel 1735, divenne marchese di Saint-Véran, ereditando così gli onori, i diritti e le prebende della posizione. La sua posizione finanziaria migliorò sposando Angelica Talon du Boullay.
Partecipò allaguerra di successione polacca, in particolare agli assedi diKehl e diFilisburgo rispettivamente nel 1733 e 1734; partecipò quindi allaguerra di successione austriaca, prestando servizio inRenania agli ordini diMaurizio di Sassonia e delduca di Berwick.
Allo scoppio dellaguerra di successione austriaca ottenne l'incarico diaiutante di campo del luogotenente generalePhilippe Charles de La Fare e venne ferito durante l'assedio di Praga. Il 6 marzo 1743ricevette il grado dicolonnello e l'anno successivo venne insignito del titolo di Cavaliere di San Luigi. Partecipò quindi alla campagna d'Italia combattendo aPiacenza nel 1746 e rimando ferito e fatto prigioniero. Nel 1747 venne nominatobrigadiere generale daLuigi XV e rimase nuovamente ferito nellabattaglia dell'Assietta.

Fu quindi inviato aQuébec nel1756 come comandante delle truppe francesi nell'America del Nord durante laguerra dei sette anni.
Nella primavera del1756 fu nominatomaresciallo di campo per le operazioni nellaNuova Francia. Le sue prime campagne militari contro gli inglesi riscossero grandi successi. Egli rafforzò le difese delForte Carillon sullago Champlain; catturò e distrusse ilforte Oswego nel medesimo anno. La sua vittoria aforte William Henry venne rovinata dai suoi alleatiamerindi. Riportò poi nel 1758 una vittoria insperata aforte Carillon e nell'autunno del medesimo anno fu promossotenente generale, secondo grado nella gerarchia militare francese. Sostenne l'assedio di Québec per tre mesi, prima di morire in battaglia contro le truppe inglesi guidate dal generaleJames Wolfe (perito anch'egli nella medesima battaglia).
Altri progetti
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 106970371 ·ISNI(EN) 0000 0001 0787 6011 ·BAV495/303852 ·CERLcnp01361618 ·LCCN(EN) n50004186 ·GND(DE) 123043468 ·BNF(FR) cb15372430b(data) ·J9U(EN, HE) 987007462937505171 |
|---|