| Lou Groza | ||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | ||||||||||
| Altezza | 191cm | |||||||||
| Peso | 113kg | |||||||||
| Football americano | ||||||||||
| Ruolo | Placekicker,Offensive tackle | |||||||||
| Termine carriera | 1967 | |||||||||
| Hall of fame | Pro Football Hall of Fame (1974) | |||||||||
| Carriera | ||||||||||
| Squadre di club | ||||||||||
| ||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | ||||||||||
Louis Roy Groza, dettoThe Toe (Martins Ferry,25 gennaio1924 –Middleburg Heights,29 novembre2000), è stato ungiocatore di football americanostatunitense di originerumene che ha giocato nei ruoli diplacekicker eoffensive tackle per tutta la carriera neiCleveland Browns nellaNational Football League (NFL) e nellaAll-America Football Conference (AAFC). Groza era il leader nei field goal segnati e nei punti totali quando si ritirò nel 1967. Giocò per 21 stagioni con Browns, vincendo 8 campionati. La precisione e la forza di Groza come kicker influenzarono lo sviluppo della specializzazione di tale ruolo: Lou riusciva a calciare field goal da oltre 50 yard all'epoca, quando tentativi da tale distanza erano una rarità. Durante la sua carriera stabilì diversi record per distanza e numero di field goal calciati.
Groza crebbe in una famiglia di atleti a Martins Ferry, Ohio. Suo fratelloAlex Groza era un giocatore di basket e campione olimpico con lanazionale statunitense aLondra 1948. Si iscrisse alla Ohio State University con una borsa di studio nel 1942 ma fu spedito a combattere nellaseconda guerra mondiale dopo un anno di college. Groza combatté nell'area del Pacifico fino al 1946 quando fece ritorno per giocare con i Browns. Guidati dalle giocate di Groza come kicker e offensive tackle, i Browns vinsero il campionato della AAFC ogni anno dal 1946 al 1949, quando la lega smobilitò e i Browns furono assorbiti dalla più stabile NFL. Cleveland vinse il titolo NFL al suo primo anno nella lega con un field goal all'ultimo minuto di field di Groza. Groza stabilì il record NFL per field goal segnati nel 1950, 1952 e 1953. Sporting News lo nominò miglior giocatore della lega nel 1954, quando i Browns vinsero un altro campionato. La squadra si ripeté anche nel 1955.
Groza si ritirò brevemente dopo la stagione 1959 a causa di problemi alla schiena ma fece ritorno nel 1961. Nel 1964 vinse un altro titolo coi Browns. Groza si ritirò definitivamente dopo la stagione 1967. Nel 1974 fu inserito nellaPro Football Hall of Fame. Nel 1992, la Palm Beach County Sports Commission gli intitolò il Lou Groza Award, assegnato ogni anno al miglior kicker a livello universitario. Groza morì nel 2000 per un attacco cardiaco[1].
| Field goal provati | 481 |
| Field goal segnati | 264 |
Altri progetti
| Cleveland Brownscampioni NFL 1964 | |
|---|---|
| 11Jim Ninowski • 13Frank Ryan • 20Ross Fichtner • 22Lowell Caylor • 23Larry Benz • 24Bobby Franklin • 26Dave Raimey • 27Walter Roberts • 30Bernie Parrish • 32Jim Brown • 35Galen Fiss • 36Charley Scales • 38Stan Sczurek • 42Paul Warfield • 44Leroy Kelly • 48Ernie Green • 49Walter Beach • 50Vince Costello • 52Mike Lucci • 56John Morrow • 62Dale Memmelaar • 60John Wooten • 64Ed Bettridge • 66Gene Hickerson • 67Sid Williams • 69Jim Kanicki • 70John Brown • 72Mike Bundra • 73Monte Clark • 74Dick Modzelewski • 75Roger Shoals • 76Lou Groza • 77Dick Schafrath • 78Frank Parker • 79Bob Gain • 80Bill Glass • 82Jim Houston • 83Johnny Brewer • 84Paul Wiggin • 85Clifton McNeil • 86Gary Collins • 87Tom Hutchinson Capo-allenatore:Blanton Collier Staff:Howard Brinker •Fritz Heisler •Dub Jones •Nick Skorich •Ed Ulinski |
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 53739612 ·ISNI(EN) 0000 0000 4144 6827 ·LCCN(EN) no95060928 |
|---|