Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Lotta Continua

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando il giornale, vediLotta Continua (giornale).
Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento politica è priva o carente dinote eriferimenti bibliografici puntuali.

Sebbene vi siano unabibliografia e/o deicollegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti connote a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoimigliorare questa vocecitando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento politica non è ancoraformattata secondo glistandard.
Commento:da sistemare le citazioni. Inoltre è costituita da tante frasi slegate fra di loro inserite caoticamente

Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Lotta Continua
LeaderAdriano Sofri,Giorgio Pietrostefani,Mauro Rostagno,Alexander Langer,Marco Boato,Enrico Deaglio,Guido Viale
StatoItalia (bandiera) Italia
AbbreviazioneLC
Fondazione1969
Dissoluzione1976
Confluito inDemocrazia Proletaria
Autonomia Operaia
IdeologiaComunismo
Marxismo
Operaismo
Movimentismo[1]
CollocazioneEstrema sinistra
CoalizioneDemocrazia Proletaria (1976)
Seggi massimiCamera
1 / 630
Seggi massimiSenato
0 / 315
TestataLotta Continua
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Lotta Continua, forma breveLC, fu una delle maggiori formazioni dellasinistra extraparlamentare italiana, di orientamentocomunista[2]rivoluzionario,operaista e sinistra radicale, tra la fine deglianni sessanta e la prima metà deglianni settanta. Nacque nell'autunno del 1969 in seguito a una scissione in seno alMovimento Studentesco diTorino che aveva infiammato l'estate delle lotte all'Università e allaFIAT (l'altra parte si costituì inPotere Operaio, con base nel nord-est, poi nell'Autonomia). LC si distingueva dagli altri gruppi per ilmovimentismo più spiccato, l'eterodossia e la critica airegimi comunisti[3].

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Origini: lo spontaneismo

[modifica |modifica wikitesto]
Questa voce non è neutrale!
Laneutralità di questo paragrafo sull'argomento politica è stata messa in dubbio.
Motivo:Lessico e tono non neutrale e non enciclopedico: si parla di "energie", di "vecchie mucche" ecc...

Per contribuire, correggi i toni enfatici o di parte e partecipa alladiscussione. Non rimuovere questo avviso finché la disputa non è risolta. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Il periodo tra la fine deglianni sessanta e l'inizio deglianni settanta fu un periodo in cui molti nuovi concetti sembravano svilupparsi. Ad esempio, è stato fatto un tentativo di misurare il marxismo in un rivestimento di taglio libertario. Movimenti sono nati in Italia, dei nomi sono periti. Molta energia e molte persone si sono riunite intorno all'organizzazione Lotta Continua. Ancora più persone leggevano il giornale con lo stesso nome e si sentono coinvolti nello spirito che voleva trasmettere.

La storia di questa "formazione più consistentemente estremista" (l'Unità, citato in LC 1-8-76) nel movimento non-parlamentare e operaio italiano può essere un modello per gli sviluppi all'interno del movimento radicale di sinistra dalla fine degli anni sessanta al 1977. Questi "anarco-comunisti" e sostenitori del "barricata-libertarismo" (Corvisieri, ex-AO, poi PCI MP, sui sostenitori di LC in: l'Unità. 24-10-82) hanno senza dubbio fornito un pezzo di storia di significativo (anche se non è durato che dieci anni), il cui corso tempestoso ha lasciato una grande impressione sulla maggior parte degli ex attivisti. L'influenza dell'organizzazione non può essere misurata solo dal suo seguito numerico, che al suo apice era di molte decine di migliaia. La sua influenza è stata così grande, tra l'altro, perché L.C. ha ripetutamente cercato di rispondere a importanti necessità di sviluppo, verso cui sindacati e partiti politici dimostravano scarso interesse.

Nell'inverno 1966-1967, gruppi di lavoratori si formarono in Toscana (compresi i comuni di Massa, Piombino, Livorno e Pisa), e si autoproclamarono "Potere Operaio". A Pisa si unirono anche studenti a questi gruppi. I gruppi iniziarono a confrontarsi con le condizioni di vita e di lavoro dei lavoratori nel senso più ampio del termine. I gruppi hanno richiesto, tra le altre cose, una posizione uguale per tutti i lavoratori con il motto "parità di retribuzione, uguale classificazione per tutti i lavoratori". Questo sforzo comporterebbe un ampio volo durante il movimento del 1968/69, così come la lotta contro il cottimo e gli straordinari. Va tenuto presente che nella visione ideologica del mondo di molti attivisti, il movimento operaio era evidentemente al centro della lotta sociale.

I gruppi della fine degli anni sessanta sono emersi come oppositori del sistema dei contratti collettivi usato dalle aziende. Hanno optato per un'opposizione permanente da parte delle aziende, per una "Lotta Continua". L'obiettivo principale era l'unità di azione per i gruppi; in secondo luogo fu l'unità organizzativa e in ultimo una ideologica. La propaganda avveniva principalmente attraverso la distribuzione di volantini alle porte delle fabbriche, lo svolgimento di discussioni nei bar, dove venivano molti lavoratori e attraverso campagne nei quartieri. I gruppi hanno rapidamente guadagnato più supporto e influenza.

Per i futuri gruppi di Lotta Continua, sarebbe essenziale concentrarsi sui movimenti extraparlamentari.

"La caratteristica più importante rispetto ad altre organizzazioni extraparlamentari è che non si è partito da una teoria o una linea nel movimento dei lavoratori ... Le persone si sono basate sull'attivismo politico e sulla conduzione di una politica diretta senza mediazione, senza usare delegati, sia per il lavoro all'interno e davanti alle fabbriche e per altri movimenti "

(dall’intervista di Tom Welschen con Enrico Deaglio alla tipografia di LC il 2-12-82).

Nel maggio 1969 in numerose aziende industriali i conflitti industriali aumentarono. Un nucleo di conflitto si trovava nella colossale fabbrica Fiat-Mirafiori di Torino, dove i lavoratori hanno più o meno rotto con i sindacati. Alle porte della fabbrica sono spuntati gruppi di persone con le loro riviste. Questi davano delle informazioni sul corso delle -per lo più- "selvagge" azioni alla Fiat. Lavoratori e attivisti politici (principalmente studenti) hanno iniziato a discutere tra loro e si sono scambiati notizie. A poco a poco c'è creata una collaborazione tra "persone dentro" e "persone fuori".

Dal 27 maggio i volantini quotidiani che sono stati realizzati hanno preso la testata "Lotta Continua". Le azioni alla Fiat hanno ottenuto un carattere sempre più organizzato. Dal 21 giugno 1969, un incontro urbano settimanale di lavoratori e studenti si tenne a Torino; lì sono state coordinate le varie azioni in città. Non c'era un solo gruppo guida. Si sono opposti ai sindacati e a una forma di delegazione istituzionalizzata (sotto il motto di "siamo tutti delegati").

L'organizzazione di Lotta Continua ha preso forma lentamente ma sicuramente. Il 1º novembre 1969, il primo numero del settimanale Lotta Continua (con una tiratura di 65 000 copie) è apparso a Milano. Divenne il portavoce di molti gruppi radicali, ideologicamente non molto legati, specialmente nell'Italia settentrionale e centrale. Fu l'unica rivista significativa (oltre alle riviste anarchiche) che reagì fortemente all'attentato di piazza Fontana (12 dicembre 1969).

Per il popolo di Lotta Continua, il contenuto politico dell'organizzazione doveva essere rappresentato nelle sue azioni, dagli obiettivi fissati e dalla capacità di costituire un'organizzazione indipendente.

Questi principi quasi anarcosindacalisti attirarono molti giovani lavoratori che non erano stati addestrati nell'ideologia ma nell'azione. L'organizzazione è stata in parte formata da persone come loro. D'altra parte, più pensieri avanguardisti leninisti hanno continuato a svolgere un ruolo in esso.

Lotta Continua venne fondata nel1969, in contiguità ideologica e territoriale conIl potere operaio pisano. Il primo numero delsettimanale omonimo, organo ufficiale di stampa delmovimentopolitico, uscì nel novembre di quell'anno. La pubblicazione diverrà quotidiana il 18 aprile1972[4].

Lotta Continua inizialmente ha lavorato con gli incontri generali dei membri, che si sono sempre tenuti in una città diversa e in cui sono arrivati circa un migliaio di attivisti. Ci sono state anche riunioni in cui si sono incontrati centri nuclei di fabbrica e di quartiere in una città. Alle riunioni gli operai hanno ottenuto il maggior spazio per loro interventi. Gli studenti hanno principalmente fornito servizi manuali e di supporto all'interno dell'organizzazione. Le idee di "democrazia di base" (sviluppate alla fine degli anni sessanta) sono chiaramente riconoscibili nella struttura organizzativa. Ma i dirigenti hanno cercato, attraverso "il loro organo" (il giornale Lotta Continua) di sottomettere le attività di quello che hanno visto come i suoi "seguaci" allo loro linea.

Dalla nascita all'inizio del1972 la sua dirigenza si compose nei vertici anche diGiorgio Pietrostefani,Mauro Rostagno,Guido Viale,Cesare Moreno,Paolo Brogi, Lanfranco Bolis,Carla Melazzini,Marco Boato,Adriano Sofri e altri.

Dal luglio 1970, L.C. ha iniziato a fare propaganda per una "giornata di battaglia nazionale" in autunno. L'idea si è rivelata non fattibile. Lotta Continua la lasciò cadere senza più tornare a essa.

Fu lanciato un nuovo slogan: "Prendiamoci la città". Sono state cercate tante forme d'azione per mettere in pratica lo slogan. C'erano mercati "rossi" gratuiti per i bisogni di base della gente nei quartieri popolari; l'"autoriduzione"; le occupazioni della casa; il movimento dei prigionieri. Le azioni dei lavoratori non furono dimenticate. In breve, l'interpretazione dello slogan è stata lasciata ai gruppi attivi e ai membri stessi.

Legata a Lotta Continua era anche l'esperienza dei Proletari In Divisa (PID), organizzazione che compì azioni di lotta durante il servizio di leva obbligatorio e che pubblicò brevemente anche un omonimo giornale.[5][6][7][8][9]

Lotta Continua come partito politico

[modifica |modifica wikitesto]

Nel frattempo, a L.C. un certo numero di persone nominate appositamente ha iniziato a costruire l'organizzazione nazionale.

Manifestazione di Lotta Continua all'inizio anni settanta

Nello stesso anno, dal 1º al 3 aprile, si svolse aRimini il terzo convegno nazionale del movimento, Si trattava di una conferenza nazionale più chiusa (rispetto alle precedenti). Nello spirito di un rapporto di Adriano Sofri, i quattrocento delegati hanno deciso, tra le altre cose, di aumentare la centralizzazione dell'organizzazione e di rafforzare i servizi d'ordine contro l'aumento della violenza fascista in piazza. L'unico coinvolgimento attivo nelle elezioni qualche tempo dopo furono i tentativi di ostacolare le riunioni del partito fascista, MSI.

Di fatto, da allora al1974 vi fu un notevole accentramento dell'organizzazione: all'origine di questo cambiamento di strategia ci sarebbe stata la necessità di dotare il movimento di mezzi che concorressero a sostenere l'aumento di intensità nello scontro che proprio il convegno aveva propugnato.

Nel corso di quell'anno si formò dal movimento di detenuti un nucleo di militanti che passò alla lotta armata fondando iNuclei Armati Proletari[10]: il 29 ottobreLuca Mantini eGiuseppe Romeo, due ex simpatizzanti di LC, morirono nel corso di una rapina aFirenze[11]. Lotta Continua fece la domanda:

"Perché il cammino della sua emancipazione, della sua conquista di una coscienza di classe, della sua fiducia nella lotta di massa si è spezzato, ed è precipitato lungo una direzione assurda?" L.C. stessa rispose a questa domanda: "Questo modello di lotta, esteso dal carcere all'intera società, rimetteva al primo posto la ribellione e all'ultimo la politica; rimetteva al primo posto la disponibilità rabbiosa a combattere e all'ultimo la volontà di costruire una prospettiva di vittoria nella lotta delle masse. Questo modello di lotta, ormai endemico in Italia, in forme diverse, equivale all'incapacità di padroneggiare i termini dello scontro di classe, dei rapporti di forza tra le classi, della linea di massa, per orientare una prospettiva di vittoria, e a sostituirvi una ribellione che altro non è che il rispecchiamento senza prospettive della violenza della classe dominante e del suo stato.

Questo modello di lotta non può essere concepito, oggi, come una " malattia di crescita" del movimento rivoluzionario, come la fase iniziale della sua maturazione; al contrario, esso è la conseguenza rovesciata di un limite nella capacità di egemonia, di chiarezza, di convinzione del movimento rivoluzionario" (LC 1-11-74).

A seguito di alcuni incidenti con il N.A.P. Lotta Continua parlò della "incapacità di trovare alternative per se stesso" e di "una ribellione che non trova possibilità d'esprimersi nella politica rivoluzionaria" (L. 14-3-75).

Che il costante subordinare le iniziative personali e i bisogni personali alla "lotta delle masse", così come il ripetere all'infinito l'importanza della lotta di potere a spese della ricerca emancipatoria, hanno portato a questo tipo di fenomeni di forme d'azione "tutto o niente", quel fatto non voleva riconoscere la direzione di Lotta Continua.

In pratica, Lotta Continua stava lentamente cambiando da un punto di orientamento per un certo numero di gruppi attivi in un partito di avanguardia. Il consiglio direttivo di Lotta Continua propose di istituire un vero Comitato Centrale.

Uscita dall'area extraparlamentare e scioglimento

[modifica |modifica wikitesto]

Il problema con la trasformazione di Lotta Continua in un partito politico era che la gente voleva preservare il più possibile la natura radicale dell'organizzazione (anche in altri modi che il militarista). Ma i movimenti radicali, da cui Lotta Continua trasse la maggior forza e che di volta in volta erano riusciti a rafforzarsi attraverso la organizzazione di LC, erano in contrasto con il mondo politico in cui il partito di Lotta Continua iniziò a muoversi. Le occupazioni della casa, le varie forme di autoriduzione, l'antifascismo militante erano fenomeni, che non erano visti con favore dalla direzione della maggior parte dei partiti politici. Le tesi politiche, sviluppate da Lotta Continua, non sono state in grado di formulare una chiara posizione sul problema di come le tendenze del partito politico, extra-parlamentari e anti-parlamentari possano essere unite all'interno della sua organizzazione.

Dal 7 al 12 gennaio del1975 LC effettuò a Roma il primo Congresso nazionale. Con votazione per la prima volta a scrutinio segreto fu eletto un Comitato nazionale. Cominciò l'era detta della discussione collettiva e fu presa la decisione di votare alle regionali per ilPartito Comunista Italiano[12][13].

Il 20 giugno1976 Lotta Continua si presentò per la prima volta alleelezioni politiche, facendo liste comuni con ilPartito di Unità Proletaria per il Comunismo,Avanguardia operaia e Coordinamento delle Organizzazioni Marxiste-leniniste (Movimento Lavoratori per il Socialismo, Lega dei Comunisti, Organizzazione M-L). Il risultato non fu elevato: 556.000 voti, 1,51%, 6 eletti di cui solo uno,Domenico Pinto, appartenente a LC[14]. Significativa fu comunque la scelta della partecipazione ad una competizione elettorale.

In realtà, Lotta Continua si era avventurato ben lontano sul percorso istituzionale e aveva più o meno perso di vista i movimenti esistenti e nuovi nei suoi tentativi di guidare la lotta per il potere lungo questo percorso. Il partito aveva preso forma senza sviluppare una chiara immagine del suo rapporto con i movimenti nella società. La sua lotta per il potere si rivelò più una lotta di ideologi di partito che di un vero movimento.

Era quindi chiaro a tutti gli attivisti di Lotta Continua che le anime si sarebbero riscaldate assai al prossimo congresso dell'organizzazione. Alla domanda doveva essere data una risposta 'quale direzione seguire ora'.

Il Congresso di Rimini e lo scioglimento dell'organizzazione

Tra il 31 ottobre e il 5 novembre 1976 Lotta Continua tenne aRimini il secondo Congresso nazionale. Il 31 ottobre 1976, circa 1.000 delegati si incontrarono per il secondo congresso nazionale di Lotta Continua a Rimini. Sofri ha dato l'intervento di apertura. Secondo lui, c'era ancora bisogno di un'organizzazione come Lotta Continua; non c'erano alternative quando si trattava di "costruire un partito rivoluzionario in Italia".

Il congresso si è diviso in diverse riunioni delle singole sezioni e un grande gruppo che ha atteso le diverse posizioni. Le discussioni tra le donne e le lavoratrici in particolare non si sono ritardate e hanno fatto riscaldare le anime sempre di più. Le donne hanno invitato i lavoratori a partecipare solo alle discussioni, "a partire dal loro atteggiamento sessuale ".

Le svolte verso il parlamentarismo, e l'allontanarsi dall'areaextraparlamentare non salvarono però l'organizzazione, che si dissolse proprio dopo quel congresso senza alcuna dichiarazione ufficiale, sebbene ilquotidiano, diretto in quel periodo daEnrico Deaglio, continuò a pubblicarsi fino al1982.

I lavoratori, d'altro canto, hanno sottolineato senza molte argomentazioni che i loro problemi dovrebbero essere quelli centrali di Lotta Continua. Di conseguenza, si ha perso di vista che la loro situazione nell'organizzazione e nella loro fabbrica (per quanto si lavorava ancora) era davvero difficile. Hanno ricevuto scarso supporto e comprensione dal resto dell'organizzazione per i loro tentativi di riguadagnare il controllo del proprio ambiente.

Le discussioni hanno assunto forme quasi fisiche. Ad un certo punto le donne hanno preso possesso del palcoscenico come un gruppo, perché sentivano che non c'erano abbastanza opportunità per parlare. Si scatenavano contro tutto e tutti, senza indicare come dovrebbe andare avanti. Le donne hanno chiesto che tutti i presenti avessero il diritto di voto; qualcosa che la maggioranza dei delegati ha accettato.

Dopo alcuni giorni, il congresso fu dichiarato chiuso in grande confusione senza chiare conclusioni finali.

La maggior parte dei militanti ha tratto la conclusione dal corso del congresso che l'organizzazione dovrebbe sciogliersi. L'idea leninista della necessità della mediazione politica (il partito) nei conflitti sociali si era rivelata obsoleta nella pratica. Nessuna organizzazione doveva avere il diritto esclusivo di allineare le varie parti del "movimento" e di esercitare su di esse l'egemonia. I nuovi movimenti non si hanno fatto rappresentare politicamente e hanno optato per un'azione diretta durante la quale i partecipanti cercavano un'identità e una solidarietà comune.

L'organizzazione si sciolse rapidamente.

Dopo lo scioglimento il giornale Lotta Continua arrivò , dal 1968 il movimento di sinistra si era dotato di mezzi tecnici e organizzativi tali che era possibile far fronte agli scontri in piazza. Ma le autorità non erano rimaste ferme. Con l'adozione della Legge Reale, avevano di nuovo un vantaggio al movimento.

"La tentazione nel movimento di colmare il fossato che hanno potuto scavare, di pareggiare il conto sul piano della pratica militare dello scontro, è forte; la rabbia e la frustrazione di molti compagni è enorme, ma [...] la militarizzazione non può togliere il vantaggio alle autorità [...] Può trasformare lo scontro attuale in un affare per le parti opposte, annullando la lotta di massa. [...] Una protesta con molotov ora, oggi, costa la vita di un compagno, ma essa non vale neanche come ipotesi di rischio, tanto meno in questa realtà odierna, A chi obietta che dire questo equivale a disarmare il movimento, alla rinuncia, si risponde con il fatto che ORA, che OGGI, i rapporti di forza di piazza sono già compromessi da una sproporzione di cui si deve prendere atto. Che esiste una sproporzione militare gravissima nello scontro, così come esiste tra la debolezza politica di questo regime e di questo apparato repressivo e la sua libertà di azione militare [...] L'arma della Legge Reale è stata sottovalutata da tutti, ha invece fatto compiere passi in avanti al nemico di classe, lo ha posto provvisoriamente in una condizione militare di maggiore forza "(L.C. 10-4-76).

La pressione sul movimento del governo fu molto aumentata. Tra molti giovani l'umore si induriva sempre di più..andavano finire nell'ambiente dell'Autonomia Operaia.

Per l'ex dirigente di Lotta Continua, Enrico Deaglio, lo scioglimento fu una scelta ragionevole:

Dopotutto, in tali circostanze ciascuno partito sarebbe degenerato e diventato come .... l'Autonomia. Fortunatamente, il movimento femminista ha falciato l'erba ai suoi piedi e ha impedito alle persone di L.C. di continuare su questa strada, almeno nella forma di un partito organizzato. I rivoluzionari generalmente considerano il partito semplicemente come tutto, solo gli anarchici no. I comunisti rivoluzionari adorano i partiti nei loro sentimenti totalitari: tutte le loro attività politiche iniziano e finiscono con il partito. Da loro non c'è spazio per il personale ".

Domanda: "Ma non ha avuto anche conseguenze negative la dissoluzione di Lotta Continua, perché ciò ha causato la dispersione dei gruppi di lavoratori che lavorano all'interno di Lotta Continua e perché così gruppi come l'Autonomia Operaia e la Brigata Rosse hanno avuto maggiori possibilità di svilupparsi ?! " Deaglio rispose:

"Può darsi che sia così. Ma questo non causa alcun rimorso e nessun problema per me. So che se Lotta Continua avesse continuato a esistere come organizzazione, molte persone, che non avevano più un punto di orientamento, non avrebbero fatto le cose stupide che hanno fatto, giusto, ma cosa significa?! Non si può tenere in piedi un partito, perché altrimenti la gente farà cose stupide.

Il problema è che se il partito avesse continuato a esistere, lo sfruttamento dalla parte maschile e, in particolare, dei lavoratori, della parte femminile avrebbe continuato a esistere. E le persone lo hanno fatto prevalere sopra ogni altra cosa" (Enrico Deaglio intervistato da Tom Welschen 2-12-82).

Persone che aderirono a Lotta Continua

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Militanti di Lotta Continua e Categoria:Politici di Lotta Continua.
La redazione diLotta Continua in foto di gruppo nella tipografia del giornale.

Il caso Calabresi

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Omicidio Calabresi.

Incaricato di sorvegliare gli ambienti della sinistra parlamentare alla fine deglianni sessanta, ilcommissario Calabresi finì coinvolto nel "caso Pinelli", la morte per caduta dal quarto piano della questura milanese dell'anarchicoGiuseppe Pinelli, trattenuto e interrogato in seguito allastrage di piazza Fontana, nella notte tra il 15 e il 16 dicembre 1969. Le inchieste dichiararono peraltro la morte come accidentale e anche l'istruttoria diGerardo D'Ambrosio, conclusasi nel 1975, accertò l'assenza del commissario nel momento della caduta.[15][16]. Calabresi venne comunque additato da Lotta Continua ed altri come il maggior responsabile della vicenda e fu oggetto di una campagna denigratoria durata mesi, finendo ucciso a colpi di arma da fuoco il 17 maggio 1972.

Nel1970 l'allora direttorePio Baldelli fu denunciato e processato per diffamazione, e condannato a 1 anno e 3 mesi nel 1976[17].

Quando Calabresi fuassassinato il giornale titolò:Ucciso Calabresi, il maggior responsabile dell'assassinio Pinelli.

Nel corsivo sulla posizione di Lotta Continua si chiude conMa queste considerazioni non possono assolutamente indurci a deplorare l'uccisione di Calabresi, un atto in cui gli sfruttati riconoscono la propria volontà di giustizia[18]

Dopo l'assassinio del commissario Calabresi vi furono numerosi arresti di attivisti di Lotta Continua e di altre organizzazioni radicali che distribuivano copie del giornale, ma le indagini non risalirono agli effettivi autori dell'omicidio.

Nel1988, sedici anni dopo i fatti,Leonardo Marino, nel1972 militante di LC, confessò davanti ai giudici di essere stato uno dei due membri del commando che aveva ucciso il commissario. Disse di aver guidato l'auto usata per l'omicidio, e accusòOvidio Bompressi di aver esploso i colpi che uccisero Calabresi; aggiunse che ricevettero l'ordine di compiere l'omicidio daAdriano Sofri eGiorgio Pietrostefani, allora leader del movimento.

Adriano Sofri nella redazione diLotta Continua.

La confessione di Marino e l'attendibilità che gli fu attribuita furono oggetto di critiche da parte della difesa dei tre chiamati in correità e da un movimento di opinione.

Tra i suoi esponenti si trovarono tra gli altri giornalisti comeGiuliano Ferrara, ex appartenenti a Lotta Continua comeGad Lerner (ex collaboratore del giornale) ePaolo Liguori[19], ex esponenti delSoccorso Rosso Militante comeDario Fo e alcuni tra gli autori della campagna di stampa contro Calabresi che ne precedette l'assassinio.

Il pentito, afferma la tesi innocentista, sarebbe caduto in contraddizioni durante il processo, che lo avrebbero portato a correggere diverse volte la propria testimonianza nelle parti che riguardavano la partecipazione come mandanti diAdriano Sofri eGiorgio Pietrostefani.

Dopo una lunga vicenda giudiziaria[20], la magistratura ritenne attendibile la testimonianza di Marino (di fatto la prova principale) e condannò come esecutoriLeonardo Marino eOvidio Bompressi,Giorgio Pietrostefani eAdriano Sofri come mandanti.

A Bompressi, Sofri e Pietrostefani fu irrogata la pena di 22 anni di carcere con sentenza definitiva. Marino fu inizialmente condannato ad una pena ridotta di 11 anni per aver collaborato con la magistratura. Questa riduzione di pena gli garantì nel 1995 la prescrizione del reato, come da sentenza della Corte d'assise d'appello[21].

L'omicidio di Alceste Campanile

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Omicidio di Alceste Campanile.

Alceste Campanile, militante di Lotta Continua, venne assassinato in circostanze misteriose il 12 giugno1975 nei dintorni diReggio Emilia.

Sia il padre sia il giornale Lotta Continua avanzarono ripetutamente ipotesi di connessioni tra l'omicidio ed il mondo dell'estrema sinistra, principalmente legate al caso delrapimento di Carlo Saronio[22].

Anni dopo l'omicidio fu confessato daPaolo Bellini, vecchio conoscente di Campanile e militante diestrema destra[23].

Congressi nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
  • I Congresso –Roma, dal 7 al 12 gennaio 1975
  • II Congresso –Rimini, dal 31 ottobre al 5 novembre 1976

Risultati elettorali

[modifica |modifica wikitesto]
ElezioneVoti%Seggi
Politiche 1976CameraInDemocrazia Proletaria
1 / 630
SenatoInDemocrazia Proletaria
0 / 315

Stampa

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Lotta Continua (giornale).

L'omonimo giornaleLotta Continua è stato l'organo ufficiale dell'organizzazione dal1969 fino al suo scioglimento nel1976.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Diego Giachetti,La carovana di Lotta Continua e l'eterno problema dell'organizzazione, sulotta-continua.it,Lotta Continua, 10 giugno 2014(archiviato dall'url originale il 18 aprile 2015).
  2. ^Per il comunismo è il titolo dell'editoriale diLotta Continua (ancora settimanale), anno II, numero 14, luglio 1970.
  3. ^ Vladimiro Satta,I nemici della Repubblica, Milano, Rizzoli, 2016.
  4. ^Guido Crainz,Il paese mancato. Dal miracolo economico agli anni ottanta, Roma, Donzelli, 2003, p. 409.
  5. ^“Proletari in divisa”: un altro passato che non passa, sumicromega.net.URL consultato il 17 luglio 2023(archiviato il 17 luglio 2023).
  6. ^12 gennaio 1976: la lotta dei Proletari in divisa – PID, sucontroappuntoblog.org.URL consultato il 17 luglio 2023(archiviato il 17 luglio 2023).
  7. ^Proletari in divisa, sualpcub.com.URL consultato il 17 luglio 2023(archiviato il 17 luglio 2023).
  8. ^Proletari in divisa. 1975
  9. ^Proletari In Divisa, supugliantagonista.it.URL consultato il 17 luglio 2023(archiviato il 17 luglio 2023).
  10. ^ Sergio Zavoli,La notte della Repubblica, Roma, Nuova Eri, 1992.
  11. ^ Elvio Bertuccelli,Firenze: rapina in banca, sparatoria Due banditi uccisi, carabiniere ferito, inLa Stampa, 30 ottobre 1974.URL consultato il 13 dicembre 2016(archiviato il 20 dicembre 2016).
  12. ^ Aldo Cazzullo,I ragazzi che volevano fare la rivoluzione, 1968-1978. Storia di Lotta Continua, inMondadori, marzo 1998.URL consultato il 7 dicembre 2018(archiviato il 9 dicembre 2018).
  13. ^ Clorinda Palucci,Il movimento del '77 nelle lettere di Lotta Continua, inTesi di Laurea in Storia contemporanea (Prof. Paolo Mattera), Università Roma Tre, marzo 2016, p. 13 e seg..URL consultato il 7 dicembre 2018.
  14. ^Grazie di tutto, Luigi, subrianzapopolare.it,Brianza Popolare, 17 maggio 2003.URL consultato il 22 marzo 2010(archiviato il 19 gennaio 2012).
  15. ^ Renzo Paternoster,La misteriosa morte di Giuseppe Pinelli.
  16. ^La Repubblica/cronaca: Calabresi non era nella stanza quando Pinelli volò dalla finestra, surepubblica.it.URL consultato il 27 aprile 2023.
  17. ^A Pio Baldelli 1 anno e 3 mesi, inLa Stampa, 23 ottobre 1976.URL consultato il 6 giugno 2017.
  18. ^Lotta Continua 18/05/1972 (PDF), sufondazionerrideluca.com.URL consultato l'11 febbraio 2024.
  19. ^ Maria Novella De Luca,'Abbiamo sbagliato, ma assassini no', inla Repubblica, 24 gennaio 1997.URL consultato il 28 gennaio 2018(archiviato il 29 gennaio 2018).
  20. ^Caso Sofri: la Cassazione nega la revisione del processo Respinta la richiesta della procura generale: la sentenza d'appello che condanna Sofri, Bompressi e Pietrostefani è definitiva, inQuotidiano.net, 5 ottobre 2000.URL consultato il 22 marzo 2010(archiviato dall'url originale il 18 luglio 2012).
  21. ^ Paolo Biondani,"Calabresi, delitto di Lotta continua", inCorriere della Sera, 12 novembre 1995.URL consultato il 28 agosto 2015(archiviato dall'url originale il 28 agosto 2015).
  22. ^ Aldo Cazzullo,Il ragazzo di Lotta continua e l'assassino che non pagherà, inCorriere della Sera, 1º novembre 2007.URL consultato il 22 marzo 2010(archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2015).
  23. ^Omicidio di Alceste Campanile Bellini colpevole ma prosciolto, inil Resto del Carlino, 3 giugno 2009.URL consultato il 21 marzo 2010(archiviato dall'url originale il 16 settembre 2014).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • I quaderni di Avanguardia operaia,Lotta continua. Lo spontaneismo dal mito delle masse al mito dell'organizzazione, Milano, Sapere, 1972.
  • Le tesi, le relazioni politiche, lo statuto. Approvati al I Congresso nazionale di Lotta continua, Roma, 7-12 gennaio '75, Roma, Lotta continua, 1975.
  • Il II Congresso di Lotta Continua. Rimini, 31 ottobre - 4 novembre 1976, Roma, Edizione Coop. Giornalisti Lotta Continua, 1976.
  • Aldo Cazzullo,I ragazzi che volevano fare la rivoluzione. 1968-1978. Storia di Lotta continua, Milano, Mondadori, 1998,ISBN 88-04-43643-3; Milano, Sperling & Kupfer, 2006,ISBN 88-200-4208-8.
  • Bruno Babando,Non sei tu l'Angelo Azzurro. Una tragedia del Settantasette torinese, Torino, Valerio, 2008,ISBN 978-88-7547-120-0.
  • Luigi Bobbio,Storia di Lotta continua, Milano, Feltrinelli, 1988,ISBN 88-071-1019-9.
  • Luigi Bobbio,Lotta Continua. Storia di un'organizzazione rivoluzionaria, Roma, Savelli, 1979.
  • Lotta Continua e Pier Paolo Pasolini,12 dicembre, un film e un libro, Rimini, NdA Press, 2011,ISBN 9788889035627. Seconda edizione, Rimini, Interno4 edizioni, 2019,ISBN 9788885747364
  • Stefano Borselli (a cura di),Ex comunisti. Addio a Lotta Continua, Soveria Mannelli,Rubbettino, 2008,ISBN 978-88-498-2147-5.
  • Andrea Casalegno,L'attentato, Milano,Chiarelettere, 2008,ISBN 978-88-6190-052-3.
  • Guido Crainz,Il paese mancato. Dal miracolo economico agli anni ottanta, Roma, Donzelli, 2003,ISBN 88-7989-989-9.
  • Davide Degli Incerti (a cura di),La sinistra rivoluzionaria in Italia. Documenti e interventi delle tre principali organizzazioni: Avanguardia operaia, Lotta continua, PdUP, Roma, Savelli, 1976.
  • Luciano Della Mea,Proletari senza comunismo. Lotta di classe e Lotta continua: in appendice: a proposito degli scontri di Milano dell'11 marzo 1972. I "confusi estremismi", Verona, Bertani, 1972.
  • Fabio Levi e Alice Rolli,Il mondo di Marcello,Torino, Silvio Zamorani, 2006.
  • Marco Monetta,"Concludiamo... eseguendo". I 55 giorni del sequestro Moro raccontati da "Lotta continua", Civitavecchia, Prospettiva, 2009,ISBN 88-7418-497-2.
  • Giampiero Mughini,Gli anni della peggio gioventù. L'omicidio Calabresi e la tragedia di una generazione, Milano, Mondadori, 2009,ISBN 978-88-0459-211-2.
  • Mauro Perino,Lotta continua. Sei militanti dopo dieci anni, Torino, Rosenberg & Sellier, 1979.
  • Leonardo Marino,La verità di piombo. Io, Sofri e gli altri, Milano, Ares, 1992,ISBN 88-8155-181-0.
  • Elena Petricola,I diritti degli esclusi nelle lotte degli anni settanta. Lotta Continua, Roma, Edizioni Associate, 2002,ISBN 88-267-0332-9.
  • Claudio Rinaldi,Sette anni di guai, inL'Espresso, 5 settembre 1996.
  • Corrado Sannucci,Lotta continua. Gli uomini dopo, Arezzo, Limina, 1999,ISBN 88-86713-47-9.
  • Vladimiro Satta,I nemici della Repubblica. Storia degli anni di piombo, Milano, Rizzoli, 2016.
  • Adriano eLuca Sofri (a cura di),Si allontanarono alla spicciolata. Le carte riservate di polizia su Lotta continua, Palermo, Sellerio, 1996,ISBN 88-389-1228-9.
  • Stefania Voli,Quando il privato diventa politico: Lotta Continua 1968-1976, Roma, Edizioni Associate, 2006,ISBN 88-267-0400-7.
  • Luca Zanin,Gli anni del ciclostile. Lotta Continua e le battaglie politiche, operaie e studentesche a Rovereto (1969-1978), Arco, Grafica 5, 2004,ISBN 88-89521-00-7.
  • Sergio Zavoli,La notte della Repubblica, Roma, Nuova Eri, 1992.
  • Giorgio Bocca,Gli anni del terrorismo, Armando Curcio Editore 1988
  • Guido Viale,Niente da dimenticare. Verità e menzogne su Lotta Continua, Rimini, Interno4 edizioni, 2023ISBN 9788885747739
  • Guido Viale,Prendiamoci la città e altri scritti. Storia di un percorso politico, Rimini, Interno4 edizioni, 2024ISBN 9788885747838
  • Massimo Roccaforte (a cura di),Il Canzoniere del proletariato. Le canzoni di Lotta Continua, i testi e le musiche. 2 CD + Libro, Rimini, Interno4 edizioni, 2024ISBN 9788885747814.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Partiti politici italiani del passato
Prima
Repubblica
ParlamentariCon liste proprie:Democrazia Cristiana ·Partito Comunista Italiano ·Partito Socialista Italiano ·Partito Socialista Democratico Italiano ·Partito Liberale Italiano ·Movimento Sociale Italiano ·Partito Nazionale Monarchico ·Fronte dell'Uomo Qualunque ·Partito d'Azione ·Movimento per l'Indipendenza della Sicilia ·Partito dei Contadini d'Italia ·Concentrazione Democratica Repubblicana ·Movimento Unionista Italiano ·Partito Cristiano Sociale ·Partito Democratico del Lavoro ·Partito Monarchico Popolare ·Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica ·Partito Radicale ·Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria ·Partito di Unità Proletaria ·Democrazia Proletaria ·Lista per Trieste ·Partito di Unità Proletaria per il Comunismo ·Federazione delle Liste Verdi ·Verdi Arcobaleno

In liste unitarie:Partito Democratico Italiano ·Concentrazione Nazionale Democratica Liberale ·Unione dei Socialisti ·Partito Sardo d'Azione Socialista ·Movimento Comunità ·Unione Siciliana Cristiano Sociale

Per scissione dei gruppi parlamentari:Unione Nazionale ·Partito Socialista Unitario ·Sinistra indipendente ·Costituente di Destra - Democrazia Nazionale ·Unità e Democrazia Socialista
ExtraparlamentariMovimento Liberale Indipendente ·Partito Operaio Comunista ·Partito Nettista Italiano ·Unione Socialista Indipendente ·Unità Popolare ·Alleanza Democratica Nazionale ·Raggruppamento Sociale Repubblicano ·Partito Comunista d'Italia (marxista-leninista) ·Partito Comunista (Marxista-Leninista) Italiano ·Movimento Politico dei Lavoratori ·Movimento Lavoratori per il Socialismo ·Lotta Continua ·Il manifesto ·Lega Meridionale ·Partito dell'Amore
Liste elettoraliUnione Democratica Nazionale ·Blocco Nazionale della Libertà ·Fronte Democratico Popolare ·Unità Socialista ·Blocco Nazionale ·PSI-PSDI Unificati ·Nuova Sinistra Unita ·Lega Lombarda - Alleanza Nord
Seconda
Repubblica
ParlamentariCon liste proprie:Partito Democratico della Sinistra ·La Rete ·Lista Marco Pannella ·Patto Segni ·Partito Popolare Italiano ·Centro Cristiano Democratico ·Forza Italia ·Alleanza Nazionale ·Cristiani Democratici Uniti ·Rinnovamento Italiano ·Democratici di Sinistra ·Socialisti Democratici Italiani ·I Democratici ·Partito dei Comunisti Italiani ·UDEUR ·Democrazia è Libertà - La Margherita ·Democrazia Europea ·Il Popolo della Libertà ·Sinistra Ecologia Libertà ·Scelta Civica ·Nuovo Centrodestra ·Federazione dei Verdi

In liste unitarie o coalizioni:Unione di Centro ·Alleanza Democratica ·Cristiano Sociali ·Rinascita Socialista ·Sinistra Repubblicana ·Federazione Laburista ·Comunisti Unitari ·Socialisti Italiani ·Italia Democratica ·Unione Democratica ·Lista Consumatori ·Riformatori Liberali ·Italia di Mezzo ·Azione Sociale ·Popolari Liberali ·Articolo Uno ·Noi con l'Italia

Per scissione dei gruppi parlamentari:Lega Italiana Federalista ·Partito Federalista ·Italia Federale ·Cristiano Democratici per la Repubblica ·Unione Democratica per la Repubblica ·Cristiani Democratici per la Libertà ·Unione per la Repubblica ·I Socialisti Italiani ·Italiani nel Mondo ·Consumatori Uniti ·Sinistra Critica ·Sinistra Democratica ·La Destra ·Rosa per l'Italia ·Federazione dei Cristiano Popolari ·Alleanza per l'Italia ·Futuro e Libertà per l'Italia ·I Popolari di Italia Domani ·Forza del Sud ·Grande Sud ·Unione Democratica per i Consumatori ·Alleanza Liberalpopolare - Autonomie ·Conservatori e Riformisti ·Direzione Italia ·Cambiamo! ·Impegno Civico
ExtraparlamentariVerdi Federalisti ·Lega Italia Federale ·Partito Socialista Riformista ·Partito Socialista ·Movimento per l'Ulivo ·Rinascita della Democrazia Cristiana ·Partito Democratico Cristiano ·Patto dei Liberaldemocratici ·Democratici Cristiani Uniti ·Socialisti Uniti ·Fare per Fermare il Declino ·Movimento Nazionale per la Sovranità
Liste elettoraliSì Referendum ·Popolari per Prodi ·Democrazia e Libertà ·Il Girasole ·Biancofiore ·Alternativa Sociale ·L'Ulivo ·Rosa nel Pugno ·Insieme con l'Unione ·La Sinistra l'Arcobaleno ·La Destra - Fiamma Tricolore ·Rivoluzione Civile ·Autonomie Liberté Démocratie ·Liberi e Uguali ·Noi con l'Italia - UDC ·Civica Popolare ·Italia Europa Insieme ·Azione - Italia Viva
Solo europee:Alleanza Nazionale - Patto Segni ·Uniti nell'Ulivo ·Socialisti Uniti per l'Europa ·Federazione della Sinistra ·L'Autonomia ·Nuovo Centrodestra - Unione di Centro ·L'Altra Europa con Tsipras ·Scelta Europea ·Verdi Europei - Green Italia ·La Sinistra
Solo regionali:Patto dei Democratici ·Il Trifoglio ·Area Popolare
CoalizioniCoalizioni dicentro-destra:Polo delle Libertà/Polo del Buon Governo(1994) ·Polo per le Libertà(1996-2000) ·Casa delle Libertà(2000-2008) ·Coalizione di centro-destra(2008) ·Coalizione di centro-destra(2013) ·Coalizione di centro-destra(2018)
Coalizioni dicentro-sinistra:Alleanza dei Progressisti(1994) ·L'Ulivo(1995-2005) ·L'Unione(2005-2008) ·Coalizione di centro-sinistra(2008) ·Italia. Bene Comune(2013) ·Coalizione di centro-sinistra(2018)
Altre:Patto per l'Italia(1994) ·Con Monti per l'Italia(2013)
V · D · M
Partiti comunisti del passato
EuropaPartito del Lavoro d'Albania ·Partito Comunista del Belgio ·Partito Comunista Bulgaro ·Partito Comunista dei Paesi Bassi ·Partito Comunista di Cecoslovacchia ·Partito Comunista di Fiume ·Partito Comunista Finlandese ·Lega Comunista Rivoluzionaria ·Partito Comunista di Germania ·Partito Comunista Operaio di Germania ·Partito Comunista di Germania/Marxisti-Leninisti ·Partito Comunista di Germania-Struttura Organizzativa ·Partito Socialista Unificato di Germania ·Partito Socialista Unificato di Berlino Ovest ·AKOA ·Partito Comunista Italiano ·Democrazia Proletaria ·Partito Comunista del Territorio Libero di Trieste ·Partito Comunista della Venezia Giulia ·Lotta Continua ·Partito di Unità Proletaria per il Comunismo ·Partito Comunista d'Italia (marxista-leninista) ·Partito Comunista (Marxista-Leninista) Italiano(giàUnione dei Comunisti Italiani (marxisti-leninisti)) ·Lega dei Comunisti di Jugoslavia (Lega dei Comunisti della Bosnia ed Erzegovina ·Lega dei Comunisti di Croazia ·Lega dei Comunisti di Macedonia ·Lega dei Comunisti del Montenegro ·Lega dei Comunisti di Serbia ·Lega dei Comunisti della Slovenia) ·Partito Comunista della Moldavia ·Partito Comunista di Gran Bretagna ·Partito Comunista Rumeno ·Partito Operaio Socialdemocratico Russo ·Partito Comunista dell'Unione Sovietica ·Partito Comunista della Libera Città di Danzica ·Partito dei Lavoratori del Territorio di Memel ·Partito Operaio di Unificazione Marxista ·Partito Comunista di Polonia ·Partito Operaio Unificato Polacco ·Partito Comunista Sammarinese ·Partito Comunista Svizzero ·Partito Comunista di Turchia ·Partito Comunista Unito di Turchia ·Partito dei Lavoratori Ungheresi ·Partito Socialista Operaio Ungherese ·Partito Comunista Ungherese
AmericaPartito Socialista Popolare ·Partito Unito della Rivoluzione Socialista di Cuba ·Lovestoneites ·Partito Comunista degli Stati Uniti (provvisorio)[non chiaro]
AsiaPartito Democratico Popolare dell'Afghanistan ·Fronte Nazionale di Liberazione - Bahrain ·Partito Comunista di Kampuchea ·Partito Comunista di Corea ·Partito Comunista della Corea del Nord ·Partito Comunista d'India (marxista-leninista) ·Partito Comunista d'India (marxista-leninista) Secondo Comitato Centrale ·Partito Comunista d'India (marxista-lenininsta) Guerra popolare ·Partito Comunista Indonesiano ·Mapam ·Partito Comunista Malese ·Partito Comunista del Nepal ·Partito Comunista del Nepal (marxista-leninista-maoista) ·Partito Comunista della Thailandia ·Partito Comunista Tibetano ·Partito Comunista Tibetano (Dharamsala) ·Partito Comunista del Turkmenistan ·Partito Comunista dell'Unione Sovietica ·Partito del Lavoro della Corea del Nord ·Partito del Lavoro della Corea del Sud ·Partito Socialista Coreano
AfricaPartito dei Lavoratori del Burundi ·Partito dei Lavoratori d'Etiopia ·Partito Socialista Rivoluzionario Somalo
OceaniaPartito Comunista d'Australia(storico) ·Partito Comunista della Nuova Zelanda
InternazionaliInternazionale Comunista ·Cominform
V · D · M
Anni di piombo
Contesto storicoAutunno caldo ·Guerra fredda ·Movimento del Sessantotto in Italia ·Movimento del Settantasette ·Teoria degli opposti estremismi ·Terrorismo in Italia ·Strategia della tensione ·Terrorismo nero ·Terrorismo rosso ·Autonomia Operaia ·Potere Operaio ·Lotta Continua ·Collettivo Politico Metropolitano ·Sinistra Proletaria
Organizzazioni armate
di destraAvanguardia Nazionale ·Fronte Nazionale Rivoluzionario ·Movimento Rivoluzionario Popolare ·Movimento di Azione Rivoluzionaria ·Nuclei Armati Rivoluzionari ·Ordine Nero ·Ordine Nuovo ·Terza Posizione ·Costruiamo l'azione ·Squadre d'Azione Mussolini ·Fronte Nazionale ·Movimento Integralista ·Europa Civiltà ·Lotta di Popolo ·Giustizieri d'Italia ·Rosa dei venti (storia)
di sinistraBrigata XXVIII marzo ·Brigate Comuniste ·Brigate Rosse ·Comitati comunisti rivoluzionari ·Formazioni comuniste combattenti ·Gruppo XXII Ottobre ·Gruppi d'Azione Partigiana ·Nuclei Armati Proletari ·Prima Linea ·Proletari Armati per il Comunismo ·Squadre armate proletarie ·Unità Comuniste Combattenti
Principali militanti
di destraPaolo Aleandri ·Alessandro Alibrandi ·Pasquale Belsito ·Sergio Calore ·Massimo Carminati ·Gilberto Cavallini ·Luigi Ciavardini ·Pierluigi Concutelli ·Stefano Delle Chiaie ·Carlo Digilio ·Giuseppe Dimitri ·Massimiliano Fachini ·Valerio Fioravanti ·Cristiano Fioravanti ·Roberto Fiore ·Franco Freda ·Francesca Mambro ·Gianni Nardi ·Carlo Maria Maggi ·Roberto Nistri ·Dario Pedretti ·Stefano Soderini ·Walter Sordi ·Adriano Tilgher ·Mario Tuti ·Giorgio Vale ·Giovanni Ventura ·Vincenzo Vinciguerra ·Delfo Zorzi
di sinistraMara Cagol ·Renato Curcio ·Alberto Franceschini ·Mario Moretti ·Rocco Micaletto ·Adriana Faranda ·Valerio Morucci ·Prospero Gallinari ·Bruno Seghetti ·Barbara Balzerani ·Franco Bonisoli ·Lauro Azzolini ·Riccardo Dura ·Raffaele Fiore ·Patrizio Peci ·Luca Nicolotti ·Nadia Ponti ·Vincenzo Guagliardo ·Giovanni Senzani ·Sergio Segio ·Marco Donat-Cattin ·Susanna Ronconi ·Bruno La Ronga ·Corrado Alunni ·Ilich Ramírez Sánchez ·Antonio Lo Muscio ·Giuseppe Memeo ·Cesare Battisti ·Adriano Sofri ·Toni Negri ·Oreste Scalzone ·Franco Piperno ·Lanfranco Pace ·Emilio Vesce ·Giangiacomo Feltrinelli
Lotta al terrorismoCommissione Moro ·Commissione stragi ·Compagnia speciale antiterrorismo ·Carlo Alberto dalla Chiesa ·Francesco Cossiga ·Gian Carlo Caselli ·Sequestro Gancia ·Irruzione di via Fracchia ·Legge Cossiga ·Legge Reale ·Processo 7 aprile ·Umberto Improta ·NOCS
Vittime degli anni di piombo
Attentati e stragiOmicidio Pasolini ·Omicidio Calabresi ·Agguato di via Fani ·Omicidio di Fedele Calvosa ·Attentati ai treni dell'estate 1969 ·Bombe del 25 aprile 1969 ·Bomba di Piazzale Arnaldo ·Bombe di Savona ·Strage di piazza Fontana ·Strage di Gioia Tauro ·Rogo di Primavalle ·Strage di Peteano ·Strage della Questura di Milano ·Strage di piazza della Loggia ·Strage dell'Italicus ·Strage di Alcamo Marina ·Strage di Acca Larenzia ·Strage di Bologna ·Strage di Querceta ·Strage del Rapido 904
Persone ucciseCronologia ·Vittime delle Brigate Rosse ·Aldo Moro
Cospirazionismo,
eversione politica
e scandali
Propaganda Due(Appartenenti alla P2 ·Licio Gelli ·Piano di rinascita democratica) ·Banda della Magliana ·Caso Moro ·Noto servizio ·Organizzazione Gladio ·Rapporti tra servizi segreti italiani e criminalità ·Fascicoli SIFAR ·Piano Demagnetize ·Piano Solo ·Esigenza Triangolo ·Golpe bianco ·Golpe Borghese ·Omicidio di Alceste Campanile ·Omicidio Calabresi ·Scandalo dei petroli ·Scandalo Lockheed ·Scandalo del Banco Ambrosiano ·Trattativa Stato-mafia ·Terrorismo nero
Periodo
degli anni di piombo
nel mondo
Operazioni in America Latina(CIA ·Desaparecidos ·Sandinisti ·Sendero Luminoso ·FARC ·Tupamaros) ·Argentina(Processo di riorganizzazione nazionale ·Alleanza Anticomunista Argentina ·Montoneros ·Jorge Rafael Videla) ·Belgio(Cellule comuniste combattenti ·Vlaamse Militanten Orde) ·Brasile (Anos de chumbo) ·Cile(Colpo di Stato in Cile del 1973 ·Augusto Pinochet ·DINA ·MIR ·Fronte Nazionalista Patria e Libertà ·Progetto FUBELT) · Europa(Operazione Gladio ·Stay-behind) ·Francia(Action directe) ·Germania(Movimento 2 giugno ·Revolutionäre Zellen ·Rote Armee Fraktion) ·Grecia(Organizzazione 17 novembre ·Geōrgios Papadopoulos ·Alexandros Panagulis) ·Stati Uniti(Pantere Nere/BLA ·Symbionese Liberation Army ·Weather Underground ·Minutemen · Omicidi diRobert Kennedy,Martin Luther King eMalcolm X) ·Marocco ·Spagna ·Vaticano
V · D · M
Partiticomunisti italiani
NovecentoPartito Comunista Italiano (1921-1991) ·Partito Comunista Internazionalista (1943-1952) ·Partito Operaio Comunista (1945-1950) ·Lotta Comunista (1965-attuale) ·Partito Comunista d'Italia (marxista-leninista) (1966-1991) ·Partito Comunista (Marxista-Leninista) Italiano (1968-1978) ·Avanguardia operaia (1968-1977) ·Lotta Continua (1969-1976) ·il manifesto (1972-1974) ·Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (1974-1984) ·Movimento Lavoratori per il Socialismo (1976-1981) ·Partito Marxista-Leninista Italiano (1977-attuale) ·Democrazia Proletaria (1978-1991) ·Partito della Rifondazione Comunista (1991-attuale) ·Partito dei CARC (1992-attuale) ·Movimento dei Comunisti Unitari (1995-1998) ·Partito dei Comunisti Italiani (1998-2016)
DuemilaPartito Comunista dei Lavoratori (2006-attuale) ·Sinistra Critica (2007-2013) ·Partito Comunista (2009-attuale) ·Sinistra Anticapitalista (2013-attuale) ·Partito Comunista Rivoluzionario (2014-2024 come SCR, 2024-attuale) ·Partito Comunista Italiano (2016-attuale) ·Potere al Popolo! (2017-attuale)
Bandiera rossa
Marxismo ·Marxismo-leninismo ·Trotskismo ·Stalinismo ·Maoismo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lotta_Continua&oldid=147279755"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp