Los Hermanos Rigual | |
---|---|
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Folk Pop musica cubana |
Periodo di attività musicale | 1947 – 1965 |
Etichetta | RCA Victor |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
Los Hermanos Rigual è stato un trio vocale e strumentalecubano (affermatosi però inMessico), conosciuto neglianni sessanta per un repertorio di motivilatino-americani. Era composto da Pedro (nato il 29 giugno1918[1]), Carlos Rigual Rodríguez (nato il 4 novembre1920[2], deceduto nel1994[3]) e Mario Fausto Rigual Rodríguez (nato il 19 novembre1922[4]), nativi diGuantanamo,Cuba, e figli di Ángel Rigual e Juana Rodríguez.
Il trio è conosciuto in modo particolare per alcunecanzoni divenute celebri cometormentoni estivi, fra cuiCuando calienta el sol (composta da Carlos Alberto Martinoli e dai fratelli Mario e Fausto Rigual Rodríguez), ripresa e portata al successo in Italia daLos Marcellos Ferial nella versione originale inlingua spagnola.[5]
I tre fratelli Rigual Rodríguez, con il nome di Los Hermanos Rigual si trasferirono dalla natìa Guantanamo alla capitalel'Avana nel1943 per tentare la fortuna comecantanti echitarristi.
Terminata laseconda guerra mondiale, nel 1947, si spostarono inMessico dove, forti del successo ottenuto, decisero di stabilirsi. Mantennero tuttavia contatti con il luogo natio, Cuba, dove si recarono nel1950 per ricevere il loro primodisco d'oro[3].
In Messico Los Hermanos Rigual hanno scritto le loro più famose canzoni, daCorazón de melón, aLa del vestido rojo, aMexico e, nel1961, appunto al lorohit più conosciuto:Cuando calienta el sol, composto da Carlos e Mario Rigual.
Questa canzone è stata eseguita nel corso degli anni successivi incover da diversi altri artisti fra cuiVikki Carr,Anacani, il cantante belga Helmuy Lotti eTrini Lopez. Ha consentito inoltre al trio vocale di affacciarsi sul mercato discograficoeuropeo, particolarmente in quello diPortogallo,Spagna edItalia dove arriva prima per sette settimane ed in Germania in decima posizione.
In Spagna, in particolare, il motivo fu accolto con grande fervore: eseguito nell'originalelingua spagnola a ritmo dirock lento, si collocò ben presto in vetta alle classifiche discografiche divenendo motivo dell'estate[3].
Nel1963 i tre cantanti-musicisti tentarono di replicare il successo conCuando brilla la luna, ma l'esito non fu lo stesso di due anni prima.
In Messico, Los Hermanos Rigual sono stati chiamati anche ad interpretare film musicali,musicarelli di produzionelatino-americana comeCucurrucucú, paloma, del1964, eDespedida de casada, del1966.
Contestualmente hanno continuato a suonare insieme a molti artisti e complessi orchestrali fra cui quelli di Chico O'Farril, Mario Bauzá, Chucho Zarzos e dell'italianoEnnio Morricone. Con il virtuosopianista e tastierista all'organo Hammond Avelino Munoz (Panama,1912 -San Juan,1962), incisero la classicaLa Guayabita.
L'attività concertistica li ha portati a lungo in giro per il mondo, con spettacoli inArgentina (in particolare aBuenos Aires),Stati Uniti,Canada eItalia[3].
In Italia, ultimo paese in cui si esibì prima dello scioglimento, il trio venne invitato alFestival di Sanremo 1964 vinto daGigliola Cinquetti conNon ho l'età (che poi risulterà vincitrice anche dell'Eurovision Song Contest).
In quella circostanza presentò due brani differenti: in coppia conCocky Mazzetti una canzone diCarlo Rossi e Angelo Rotunno intitolataMezzanotte; e conLaura Villa il motivoSole sole (di Laura Zanin e Arturo Casadei). Entrambe le canzoni non si classificarono per la serata finale.
Questi alcuni dei principali motivi dei Los Hermanos Rigual, raccolti nellacompilationGrandes Exitos de Los Hermanos Rigual, pubblicata nel1999[6]:
Controllo di autorità | VIAF(EN) 122386307 ·ISNI(EN) 0000 0001 2149 8694 ·LCCN(EN) no2009071790 |
---|