Molti degli abitanti, chiamati londinesi (Londoners), provengono dall'estero o sono di origine straniera, il che la rende una delle città più cosmopolite e multietniche del mondo. Londra è stata la capitale dell'Impero britannico e quindi meta di flussi migratori durante e soprattutto dopo la fine dell'era coloniale. Ha il più elevatoPIL fra tutte le città europee e il quinto al mondo.[6] I suoi noveaeroporti, di cui cinque internazionali, tre di aviazione generale e uno di aviazione business, ne fanno il più grande snodo del traffico aereo globale; è anche sede del più antico sistema dimetropolitana del mondo, laLondon Underground (The Tube) che è anche la più estesa d'Europa.
Londra si trova nel Sud-est della Gran Bretagna, sulle rive delfiumeTamigi a poche ore dalPasso di Calais, che separa il Regno Unito dallaFrancia attraverso ilcanale della Manica. A nord si trova la città diCambridge, nota sede universitaria, e a sud c'è quella diBrighton, famosa località turistica sul canale della Manica. A ovest si trova lacittadina diWindsor, nota residenza estiva della Corona Inglese, vicino all'aeroporto diHeathrow.
Il Tamigi è per gran parte navigabile e Londra ha sfruttato questa caratteristica tramite un porto fluviale che, data la vicinanza al mare, è stato fino a metà delXX secolo uno degli scali più importanti del mondo. Il fiume, che l'attraversa scorrendo da ovest a est, ha avuto un'enorme influenza sullo sviluppo della città. Londra è stata fondata sulla riva settentrionale del fiume che, per molti secoli, è stata collegata alla sponda opposta da un solo ponte: ilLondon Bridge. Di conseguenza il centro di gravità cittadino è posto storicamente nella parte a nord del Tamigi. Quando a partire dalXVIII secolo si costruirono nuovi ponti, di cui il più famoso è ilneogoticoTower Bridge, la città prese a espandersi in tutte le direzioni, favorita dal fatto che il suolo cittadino, una pianura alluvionale, non offre ostacoli alla crescita urbana. A Londra si possono trovare dei rilievi, ad esempioParliament Hill ePrimrose Hill, che comunque risultano irrilevanti nell'assetto urbanistico della città che di conseguenza presenta un'estensione dalla forma vagamente circolare.
Mappa del centro di Londra
Un tempo il fiume aveva un letto più largo, che oggi è stato ristretto dagli argini per consentire la costruzione di edifici. Analogamente molti suoi affluenti sono stati incanalati in tubature sotterranee. Siccome il Tamigi risente delle maree, Londra è a rischio d'inondazione. Il problema è aggravato dalla lenta "inclinazione" della Gran Bretagna che, per motivi geologici, si sta alzando nella parte settentrionale e abbassando in quella meridionale. A fronte del pericolo, neglianni settanta si è costruita aWoolwich labarriera del Tamigi.
Fino al 1889 la definizione "Londra" era riservata unicamente al miglio quadrato della city da cui la città aveva avuto origine in epoca romana. In seguito alla sua enorme espansione, che aveva portato il tessuto urbano ad assorbire l'intera città diWestminster e altri sobborghi, fu istituita la più vastaContea di Londra che copriva 303 km² e la cui vita durò dal 1889 al 1965: in questo periodo il termine Londra si identificò con quest'area, che oggi viene chiamata Londra Interna (Inner London).
Soppressa la contea di Londra e costituita l'ancor più vastaGrande Londra (1965), il concetto si riferisce oggi a questo territorio che di fatto è un'immensa città che si estende su un'area di 1 577 km² e conta una popolazione di 8 631 000 abitanti (2017).
L'intera area metropolitana è ancora più estesa, coprendo un'area di 2 584 km² e comprendendo oltre 14 milioni di abitanti. Tuttavia viene indicata come "Londra" il territorio interno al raccordo anulareM25, che è poco più grande della Grande Londra ufficiale e conta una popolazione di circa 8 milioni di abitanti.
Londra gode di un clima temperato freddo (classificazione di KöppenCfb), simile al clima della gran parte del Sud dellaGran Bretagna. Il clima londinese è fortemente influenzato dallacorrente del Golfo, che ne mitiga le temperature in tutte le stagioni. Gli inverni vanno generalmente dal fresco al freddo moderato con brinate e raramente gelate che si verificano in periferia, in media, due volte alla settimana da novembre a marzo mentre nel centro della città con ancor meno frequenza. La neve, in piccole quantità, solitamente si presenta all'incirca quattro o cinque volte all'anno tra dicembre e febbraio. La neve a marzo e ad aprile è un evento insolito e si verifica ogni due o tre anni. Le temperature invernali eccezionalmente scendono al di sotto dei−4 °C e solitamente a notte fonda. D'estate difficilmente si superano i30 °C; la temperatura massima mai registrata a Londra è stata di40,2 °C aHeathrow il 19 luglio 2022, dopo i36 °C a Gatwick e Heathrow il 30 giugno 2003 e mantenuto fino al 4-5 luglio.
Sebbene sia diffuso lo stereotipo di Londra come città piovosa, Londra in un anno riceve meno precipitazioni diRoma, a768 mm, e diBordeaux, a923 mm. Ciò che invece giustifica questa nomea è il numero complessivo annuale di giorni piovosi, 148, che confrontati ai poco più di600 mm complessivi fanno ben capire come le piogge siano frequenti, ma di limitata intensità, nonché costanti tutto l'anno, l'esatto contrario di quanto accade ad esempio alla stessa Roma o ad altre località mediterranee, dove la frequenza è inferiore, ma le piogge cadono più intensamente e si verificano in un periodo secco in estate. Diverse volte a Londra si verificano pioggerelline miste a foschia o nebbia con accumuli irrisori e non contemplabili nel computo delle giornate piovose, mentre i temporali sono assai poco frequenti. Anche la posizione geografica contribuisce a rendere limitata l'intensità pluviometrica, essendo la città situata nella zona orientale dell'isola, in cui le perturbazioni oceaniche giungono frequentemente, ma solo dopo aver già in parte scaricato a ovest la loroumidità.
Infine a Londra come altrove l'elevato numero di costruzioni ha creato un vero e propriomicroclima londinese: il caldo viene "immagazzinato" dagli edifici al punto che in città le temperature sono spesso superiori anche di5 °C rispetto a quelle che si registrano nelle campagne inglesi. Il grave problema del clima londinese è comunque il tasso di umidità che in primis nei mesi invernali raggiunge livelli considerevoli.
L'etimologia del nome Londra è incerta.[11] Si tratta di un nome antico ed è rintracciabile nelle fonti a partire dalII secolo. Il nome originario eraLondinium, che ne testimonia l'origineromano-britannica.[11] Il primo tentativo di spiegazione del nome, oggi però non considerato attendibile, è attribuito aGoffredo di Monmouth nellaHistoria Regum Britanniae.[11] Egli sosteneva che il nome derivasse dal re leggendarioLud che aveva presumibilmente conquistato la città e la chiamòKaerlud.[12]
Dal 1899 è stato ipotizzato che il nome sia di origineceltica e significhi "luogo appartenente a un uomo di nome *Londinos". Questa spiegazione è stata però anch'essa in seguito respinta.[11]Richard Coates presentò una spiegazione nel 1998: il nome deriverebbe dal pre-celtico *(p)lowonida, che significa "fiume troppo largo per guado" e ha suggerito che questo fosse il nome dato alla parte del Tamigi che attraversa Londra; da questo l'insediamento acquistò la forma celtica del suo nome *Lowonidonjon.[13]
Fino al 1889 il nome di Londra fu ufficialmente solo applicato allaCittà di Londra, la parte più antica, ma da allora ha indicato anche laContea di Londra e ora anche tutta laGrande Londra.[14]
Nel 1300 la città era ancora confinata entro le mura romane
Sebbene vi siano prove di insediamentibritannici sparsi nella zona, il primo insediamento principale fu fondato daiRomani nel 43 d.C.[15] Londra nacque poco dopo (i resti di un canale di scolo di legno, ai lati di una strada romana, indicano nel 47 d.C. la data della sua nascita).[16] Questo insediamento durò soli diciassette anni, dato che, nel 61, la tribù degliIceni guidata dalla reginaBudicca lo prese d'assalto bruciandolo.[17] Rifondata, al suo apice nel corso delII secolo, Londra contava una popolazione di circa 60 000Romano-Britanni. DalVII secolo, gliAnglosassoni crearono un nuovo insediamento chiamatoLundenwic ("insediamento di Londra") a più di un miglio (2 km) a monte della città romana, intorno a quello che oggi èCovent Garden. Quando gli Anglosassoni ripopolarono la vecchia città romana, dopo il crollo dell'impero romano, le diedero il nome diLundenburgh ("Città di Londra"), che nel tempo venne semplificato inLondon.Lundenwic nel frattempo divenne il quartiere diAldwych ("antico insediamento").[18]
Due scoperte recenti indicano che Londra potrebbe essere molto più antica di quanto si pensasse. Nel 1999 furono trovati i resti di un ponte dell'età del bronzo sul litorale a nord di Vauxhall Bridge.[19] Questo ponte attraversava il Tamigi o permetteva di raggiungere un'isola perduta.
Nel 2010 le fondamenta di una struttura di legno di grandi dimensioni, risalente al 4500 a.C., sono state rinvenute sullabattigia del Tamigi, a sud diVauxhall Bridge.[20] La funzione della strutturamesolitica non è nota. Lo sforzo richiesto per la costruzione di queste strutture implica la presenza di una comunità stabile, con attività commerciali, di almeno diverse centinaia di persone.
L'assedio Lancaster di Londra nel 1471 viene attaccata da una sortita degli York
Con il crollo della dominazione romana, agli inizi delV secolo, Londra fu abbandonata. Tuttavia dal secolo successivo si sviluppò un insediamentoanglosassone leggermente a ovest della città romana, intorno a quello che oggi sonoCovent Garden e loStrand, arrivando a una popolazione di circa10 000 − 12 000 abitanti.[18] NelIX secolo Londra fu ripetutamente attaccata daiVichinghi che portarono a una delocalizzazione della città verso laLondinium romana, al fine di utilizzare le sue mura di protezione. Dopo l'unificazione d'Inghilterra, avvenuta intorno alX secolo, Londra divenne il centro politico ed economico più importante della nazione, anche se doveva ancora affrontare la concorrenza diWinchester, il centro tradizionale del regno delWessex.
Nell'XI secolo reEdoardo il Confessore rifondò e ricostruì l'Abbazia di Westminster eWestminster, posta a breve distanza da Londra, divenne la preferita tra le residenze reali. Da questo punto in avanti Westminster soppiantò stabilmente laCity di Londra come sede per l'attività del governo nazionale.[21]
Dopo la vittoria nellabattaglia di Hastings,Guglielmo, duca di Normandia, fu incoronato sovrano dell'Inghilterra nellacattedrale di Westminster, il giorno di Natale del 1066.[22] Guglielmo fece costruire laTorre di Londra, il primo dei numerosi castelli normanni in Inghilterra a essere ricostruito in pietra, posto nell'angolo sud-orientale della città per intimidire gli abitanti nativi.[23] Nel 1097Guglielmo II iniziò la costruzione dellaWestminster Hall, vicino all'omonima abbazia. L'edificio è poi divenuto la base delPalazzo di Westminster.[24][25]
Durante ilXII secolo le istituzioni del governo centrale, che fino ad allora aveva accompagnato lacorte reale mentre si muoveva in tutto il paese, crebbero in dimensioni e si stabilirono a Westminster, il tesoro reale fu spostato da Winchester alla Torre. Mentre laCity of Westminster si affermava come centro governativo, la vicinaCity of London rimaneva la più grande città d'Inghilterra e il principale centro commerciale governato dallacorporazione della Città di Londra. Nel 1100 la sua popolazione era di circa 18 000 abitanti, nel 1300 era cresciuta a quasi 100 000.[26]
Tra il 1665 e il 1666 la città fu colpita dallagrande peste che uccise fino a 100 000 persone[30]. Il 1666 è ricordato anche per un'altra grande catastrofe che si abbatté sulla città: ilgrande incendio di Londra che, scoppiato inPudding Lane, rapidamente si diffuse per via delle costruzioni in legno[30]. La ricostruzione della città richiese oltre dieci anni di lavori e fu supervisionata daRobert Hooke[31][32][33][34]. Nel 1708 laCattedrale di San Paolo, diChristopher Wren, fu completata. Durante l'epoca georgiana nuovi quartieri comeMayfair si formarono nella zona occidentale e nuovi ponti sul Tamigi favorirono lo sviluppo del Sud della città. A est ilporto di Londra fu ampliato a valle.
Londra nel 1806
Nel 1762Giorgio III acquistòBuckingham Palace che fu poi ampliato nel corso dei seguenti 75 anni. Icaffè divennero il luogo più popolare per discutere idee e grazie alla crescente alfabetizzazione e allo sviluppo dellastampa le notizie divennero ampiamente disponibili;Fleet Street assunse il ruolo di centro della stampa britannica. Nel corso delXVIII secolo Londra era caratterizzata da una forte presenza di criminali: venne così istituita laBow Street Runners, la prima forza di polizia professionale[35]. Più di 200 reati erano punibili con lamorte[36] e le donne e i bambini vennero impiccati anche per piccoli furti[37]. Oltre il 74 per cento dei bambini nati a Londra moriva prima di compiere cinque anni[38].
Reclute volontarie britanniche a Londra, agosto 1914
Tra il 1831 e il 1925 Londra fu la città più grande del mondo[39]. Le condizioni londinesi di sovraffollamento portarono aepidemie dicolera[40]. La congestione del traffico portò alla creazione della prima rete ferroviaria urbana. IlMetropolitan Board of Works supervisionò l'espansione delle infrastrutture.
A partire dalla metà del 1960 Londra divenne un centro per la cultura giovanile in tutto il mondo, esemplificato dalla sottoculturaSwinging London associata aCarnaby Street e al fenomeno deiBeatles. Il ruolo ditrendsetter è stato rilanciato durante l'erapunk 77. Nel 1965 i confini politici di Londra sono stati ampliati per tener conto della crescita dell'area urbana ed è stato creato ilConsiglio della Grande Londra. Durante ilconflitto nordirlandese la città fu teatro di attacchi con bombe da parte dellaProvisional IRA. Le disuguaglianze razziali sono state messe in luce dallarivolta di Brixton del 1981. La popolazione di Londra è diminuita costantemente nei decenni successivi allaseconda guerra mondiale, da un picco stimato di 8,6 milioni registrati nel 1939 a circa 6,8 milioni nel 1980. Ilporto principale di Londra si trasferì a valle diFelixstowe eTilbury e l'area deiDocklands che divenne un centro residenziale e direzionale moderno.
Una strada di Londra colpita durante ilblitz della seconda guerra mondiale
LaThames Barrier è stata completata nel 1980 per proteggere Londra dagli sbalzi dimarea dal Mare del Nord. Il Greater London Council fu abolito nel 1986 e ha lasciato Londra come l'unica grande metropoli al mondo senza un'amministrazione centrale. Nel 2000 è stato restaurato un governo locale con la creazione dellaGreater London Authority. Per celebrare l'inizio delXXI secolo sono stati costruiti ilMillennium Dome, ilLondon Eye e ilMillennium Bridge.
Il 7 luglio 2005, in concomitanza con l'inizio del summit delG8 aGleneagles, inScozia, unaserie di attacchi terroristici per mano di estremisti islamici colpì i passeggeri di tre linee della metropolitana e di un autobus causando 55 morti e diverse centinaia di feriti[41].
All'inizio deglianni 2010, per la prima volta, i londinesi bianchi di origine britannica risultano minoranza etnica[42].
Il 4 agosto 2011, in seguito all'uccisione da parte della polizia di un uomo di 29 anni di etnia nera (Black British), in città si scatenò unaviolenta rivolta della componente etnica nera e della classe sociale subalterna, che nei giorni seguenti si estese ad altre città inglesi.
Gli edifici di Londra sono troppo diversi tra loro per essere caratterizzati da un particolare stilearchitettonico essendo stati edificati in un lungo arco di tempo.
Molti grandi palazzi ed edifici pubblici, come laNational Gallery, sono costruiti inpietra di Portland. Alcune zone della città, in particolare quelle appena a ovest del centro, sono caratterizzate dastucchi bianchi e edifici dello stesso colore. Poche strutture antecedenti algrande incendio del 1666 sono sopravvissute in città, fatta eccezione per alcuni resti dell'epoca romana e dell'epoca Tudor e laTorre di Londra, un complesso costruito nelMedioevo (1078) e composto da diversi edifici fortificati che nel tempo sono stati usati comefortezza,polveriera, palazzo reale e prigione per detenuti di famiglie nobili.
Oltre agli importanti palazzi, un ottimo esempio di architettura dell'epoca vittoriana viene da alcune stazioni ferroviarie, in particolare quelle diSt. Pancras ePaddington[44].
Lo sviluppo di grattacieli è limitato in alcune zone cittadine per preservare la visione dellaCattedrale di San Paolo. Le aree a più intensa densità edilizia, corrispondenti ai quartieri finanziari dellacity e diCanary Wharf, sono caratterizzati dalla presenza di edifici di media e elevata altezza, tra cui: il30 St Mary Axe, laTower 42,The Shard e ilOne Canada Square. Altri edifici moderni importanti sono laCity Hall con la sua caratteristica forma ovale[45], e laBritish Library aSomers Town/Kings Cross. Menzione a parte per laruota panoramicaLondon Eye, inaugurata il 31 dicembre 1999, e divenuta presto uno dei simboli cittadini.
NellaCity di Londra, a circa 300 metri a nord del Tamigi, si erge laCattedrale di San Paolo, la principalechiesa anglicana della città. La cattedrale ha una base a croce allineata in direzione est-ovest. Nel mezzo di questa croce vi è unacupola: la sua base è situata a circa 30 metri di altezza e ha un diametro di 34 metri: in cima vi è la possibilità di ammirare il panorama su tutta la città.
Lacattedrale di Westminster è la principale chiesa cattolica in Inghilterra e Galles. Si trova nella città di Westminster. La sua costruzione si deve all'arcivescovoWiseman (1802-1865) che iniziò la raccolta fondi per la nuova cattedrale. L'edificio fu terminato nel 1903. Lo stile architettonico è quellobizantino, all'esterno l'edificio vanta una sontuosa facciata in mattoni.
IlTempio Neasden (Shri Swaminarayan Mandir) situato nel quartiere diBrent è il più grande tempioindù fuori dell'India[46]. È stato costruito nel 1990, le cupole e torrette sono realizzate inmarmo di Carrara e pietra calcareabulgara.
Londra possiede tantissimi palazzi. Uno dei più famosi è certamenteBuckingham Palace, situato aCity of Westminster è la residenza ufficiale dellamonarchia britannica a Londra. Durante il regno diEdoardo VII ha subito una profonda ristrutturazione in stileBelle Époque. Oggi ospita importanti eventi ufficiali dello Stato. A poca distanza ilPalazzo di Westminster con la torre delBig Ben è la sede delparlamento del Regno Unito. La parte più antica conservata del Palazzo di Westminster è stata edificata nel 1097 ed è servito in origine come residenza del re inglese. Nel 1834, a seguito di un incendio che lo ha distrutto quasi completamente, è stato ricostruito per opera dell'architettoCharles Barry.
Tra gli altri palazzi importanti per la monarchia si ricorda ilpalazzo di St. James, sede ufficiale del monarca fino al 1837, che è ancora una delle residenze ufficiali della corte reale. L'edificio fu eretto tra il 1532 e il 1540 daEnrico VIII. Oggi è abitato da appartenenti alla famiglia reale e all'interno di esso vi èClarence House. IlPalazzo di Kensington è situato nel quartiere di Kensington e Chelsea. Fu SirChristopher Wren che lo trasformò da castello a tenuta di campagna privata, nel 1689, per volere diMaria II eGuglielmo III. Particolarmente noti sono le sue decorazioni del soffitto elaborate daWilliam Kent. Dopo la morte diGiorgio II, nel 1760, l'edificio è diventato meno importante e nessun monarca vi ha più abitato.
ALambeth, sulla riva sud del Tamigi, vi è ilLambeth Palace, residenza ufficiale a Londra dell'Arcivescovo di Canterbury: esso si trova a breve distanza dal Palazzo di Westminster, sito sulla riva opposta[47].
Un po' fuori dal centro, aRichmond upon Thames, si trovaHampton Court, inizialmente sede deiCavalieri Ospitalieri è divenuto in seguito una delle residenze dei monarchi. Nel 1838 sotto laregina Vittoria il palazzo venne aperto al pubblico e attualmente è uno tra i più visitati palazzi inglesi.
La piazza principale di Londra èTrafalgar Square, al cui centro spicca lacolonna di Nelson in ricordo del celebre ammiraglio eroe della battaglia. La piazza di Trafalgar fu costruita con lo scopo di commemorare labattaglia di Trafalgar del 21 ottobre 1805, quella in cui l’ammiraglioHoratio Nelson sconfisse le flotte dei francesi e degli spagnoli[48]. Nella piazza sorge anche il palazzo che ospita laNational Gallery. Non molto lontano, vi èPiccadilly Circus, famosa per i display luminosi e le insegne al neon posizionate su un edificio posto sul lato settentrionale della stessa e per la celebre fontana che rappresenta "l'Angelo della Carità Cristiana". Sempre in centro,Leicester Square, è celebre per i cinema dove si svolgono molte "prime" di film internazionali.
Tra ilMall eTrafalgar Square, vi è l'Admiralty Arch, che, ultimato nel 1912, è stato fatto costruire dal reEdoardo VII in memoria di sua madre, la reginaVittoria. Tra le vie più famose del centro di LondraOxford Street eRegent Street, importanti vie di viabilità e commerciali.
Presso il numero 111 dellastazione diCannon Street è presente una pietra misteriosa protetta da unagrata metallica nota comePietra di Londra, intorno alla quale ruotano numerose antiche leggende[49].
Con l'aumento dell'industrializzazione tra ilXIX e ilXX secolo, la popolazione di Londra si sviluppò grandemente, arrivando a renderla la città più popolata del mondo, fino al sorpasso, nel 1925, da parte diNew York. Raggiunse il picco massimo di popolazione nel 1939 con 8 615 245 abitanti, mentre a metà 2006 la popolazione dellaGrande Londra era stimata in 7 512 400 residenti. A ogni modo, l'area urbana della capitale inglese si estende oltre i confini della 'Grande Londra', arrivando a includere una popolazione di 8 278 251 abitanti nel 2001,[50] mentre la suaarea metropolitana possiede dai 12 ai 14 milioni di abitanti, a seconda delle stime[51].
Censimento del 2021 - Popolazione di Londra per paese di nascita[52]
Paese di nascita
Popolazione
Percentuale
Gran Bretagna
5 223 986
59,4
Stranieri
3 575 739
40,6
India
322 644
3,7
Romania
175 991
2,0
Polonia
149 397
1,7
Bangladesh
138 895
1,6
Pakistan
129 774
1,5
Italia
126 059
1,4
Nigeria
117 145
1,3
Albania
96 566
1,1
Sri Lanka
80 379
0,9
Francia
77 715
0,9
Altri
2 161 174
24,6
Totale
8 799 725
100,0
Nel censimento del 2011 il 59,2% dei più di otto milioni di abitanti di Londra era classificato come appartenente algruppo etnico "bianco", di cui il 44,9% ai "bianchi britannici", il 2,2 ai "bianchi irlandesi" e il 12,1% ad "altri bianchi".
Il 19,7% dei londinesi è invece di origine asiatica, ed è costituito soprattutto daindiani (6,6% della popolazione totale),pakistani (2,7%),bengalesi (2,7%),cinesi (1,5%),arabi (1,3%) e "altri asiatici" (4,9%, provenienti soprattutto da altri paesi dell'Asia meridionale).
Il 15,6% si dichiarava invece appartenente al gruppo etnico dei "neri britannici" di cui circa il 7% è costituito da "neri africani", il 4,2% da "neri caraibici", il 2,1% dal gruppo degli "altri neri" e il 2,3% da individui con genitori neri di diverse etnie.
Il 5,5% risultava di "razza mista".
Nel gennaio del 2005 un'indagine sulle diversità etniche e religiose di Londra riportò una situazione cittadina con più di 300 lingue parlate e più di 50 comunità non indigene con una popolazione di più di10 000 persone a Londra.[53] I dati dell'Office for National Statistics mostrano che, nel 2006, la popolazione nata all'estero di Londra ammontava a2 288 000 (31% della popolazione totale) quando nel 1997 lo stesso dato si fermava a1 630 000.[54] Il censimento del 2011 mostrava come il 36,7% della popolazione dellaGrande Londra fosse nato al di fuori delRegno Unito.
La tabella sulla destra mostra la nazione di nascita dei residenti di Londra aggiornata al 2021.
Si noti come una parte della popolazione originaria dellaGermania sia probabilmente figlia dei cittadini britannici che prestano servizio nelleforze armate britanniche di stanza in Germania.[55]
Londra è stata meta diimmigrazione per interi secoli, sia per motivi di sicurezza sia per motivi economici.Ugonotti,ebrei dell'Europa orientale eciprioti sono esempi di migrazioni dovute a problemi di sicurezza, inveceirlandesi, bengalesi e indiani possono essere riportati come esempi di migrazione dovuta a migliori aspettative economiche. Il quartiere diEast End, nei dintorni diSpitalfields, è stato il quartiere di "approdo" di differenti gruppi etnici, che da questo distretto si sono poi mossi altrove all'interno della città in cerca di prosperità.
Quandopapa Gregorio I, nel 597, inviòAgostino di Canterbury per evangelizzare la Britannia, aveva l'intenzione di nominarlo "Arcivescovo di Londra", dal momento che la città era stata la capitale della provincia romana. In realtà, il santo venne ricevuto con maggiore ospitalità nelRegno del Kent e così la sede arcivescovile fu stabilita aCanterbury. Nonostante ciò, Londra è stata il centro della vita religiosa del paese per gran parte della sua storia: l'arcivescovo di Canterbury ha una residenza ufficiale aLambeth Palace. Londra è sede di due vescovati anglicani: quello di Londra, a nord del Tamigi, la cui cattedrale è labaroccaSaint Paul (progettata daChristopher Wren) e quello di Southwark, a sud del fiume. Le cerimonie di Stato e quelle legate alla Casa Reale si dividono tra la cattedrale di Saint Paul e laWestminster Abbey. Come nel resto del Regno Unito, a Londra la percentuale di praticanti è bassa e la Chiesa d'Inghilterra ha subito il declino più delle altre confessioni religiose.
Altre confessioni protestanti hanno sede a Londra. Tra loro laUnited Reformed Church e iQuaccheri. Non mancano molte chiese evangeliche. Oltre due terzi degliebrei che risiedono nel Regno Unito abitano nella capitale, rendendo quella di Londra la tredicesima comunità ebraica del mondo.
Londra ha anche la più importante comunitàinduista al di fuori dell'India.Southall, nella parte occidentale della città, è uno dei distretti che ospitano maggiormente gli induisti. IlNeasden Temple è il più grande tempio indù fuori dai confini dell'India. È costruito secondo lo stile tradizionale e molte delle sue elaborate sculture marmoree sono state eseguite in India. Anche gliHare Kṛṣṇa sono una vista comune in città.
Nelle arti visive vi si trovano ilCentral Saint Martins College of Art and Design, ilChelsea College of Art and Design e ilCamberwell School of Art (tutti facente parte dellaUniversity of London Arts).
Inoltre, nella capitale britannica ci sono alcune università che non sono collegate all'Università di Londra: fra di esse l'Imperial College e laCity University, situate nel centro storico della città. Alcune università erano già considerate dei politecnici fino al 1992 quando, grazie a un emendamento, hanno ricevuto lo statuto di università (come laUniversity of East London). Altre università cittadine sono laMiddlesex University, nel Nord di Londra, laBrunel University, nella zona ovest, e laSouth Bank University. In ambito finanziario, ha sede nella capitale l'ente di formazione ebusiness schoolLIBF, autorizzato al conferimento di titoli accademici[58].
LaBritish Library, la biblioteca nazionale del Regno Unito, è una delle più grandi biblioteche del mondo. LaGuildhall Library ha una collezione specializzata sulla storia di Londra e della City of London. Nel quartiere diKew hanno sede gliArchivi nazionali del Regno Unito (l'anticoPublic Record Office).
Londra ospita molti musei, gallerie d'arte e altre istituzioni. L'entrata a molti di essi è gratuita e rappresentano uno dei luoghi di maggior interesse per il turismo oltre a essere importanti per la ricerca. Il museo più frequentato è ilBritish Museum a Bloomsbury, fondato nel 1753, oggigiorno conta oltre 7 milioni di repertiarcheologici provenienti da tutto il mondo. Nel 1824 laNational Gallery è stata fondata per ospitare la collezione nazionale britannica di dipinti occidentali, l'edificio ora occupa una posizione di rilievo aTrafalgar Square. Nella seconda metà delXIX secolo, presso South Kensington, si è sviluppata la cosiddetta "Albertopolis", un quartiere culturale e scientifico. Vi si trovano tre importanti musei nazionali: ilVictoria and Albert Museum (per le arti applicate), ilMuseo di Storia Naturale e ilMuseo della scienza.
La galleria nazionale di arte britannica è laTate Britain, originariamente istituita nel 1897. LaTate Gallery, come era precedentemente chiamata, era diventata anche un importante centro per l'arte moderna: nel 2000 questa collezione è stata trasferita presso laTate Modern, una nuova galleria ospitata nell'ex centrale elettrica di Bankside.
Un altro museo tuttora popolare è il museoMadame Tussauds, che ospita statue di cera di personaggi famosi dal 1884, inclusa l'attrazioneMarvel Super Heroes 4D.
Londra è un importante centro di comunicazione internazionale con un numero praticamente senza rivali di organi di informazione. Quasi tutte le principali organizzazioni di media nel Regno Unito hanno sede a Londra. Gran parte dei media britannici è concentrata a Londra e talvolta è accusata di avere un "pregiudizio londinese".
Tutte le principali reti televisive hanno sede a Londra, inclusa laBBC, che rimane una delle organizzazioni di media più influenti al mondo e la più grande emittente televisiva del mondo. In parte per contrastare le lamentele sui pregiudizi londinesi, la BBC ha annunciato, nel giugno 2004, che alcuni dipartimenti sarebbero stati trasferiti aManchester. Altre reti con sede a Londra includonoITV,Channel 4,Channel 5,CNN International eSky UK. Come la BBC, queste producono alcuni programmi altrove nelRegno Unito, ma Londra è il loro principale centro di produzione. La programmazione locale, comprensiva di telegiornale, è fornita dai servizi regionali delle principali reti: p. es. BBC London News suBBC One e ITV London su ITV.
C'è una vasta scelta di stazioni radio disponibili a Londra. Le stazioni locali in tutta la città includono stazioni basate sulla musica comeAbsolute Radio, Capital 95.8, Kiss 100, Magic 105.4, Heart 106.2 eRadio X. Le stazioni di notizie includono BBC London, LBC e LBC News.
Il mercato dei giornali londinesi è dominato dalle edizioni londinesi dei giornali nazionali, tutti editi a Londra. Fino agli anni 1970, la maggior parte dei giornali nazionali era concentrata aFleet Street, ma negli anni 1980 si trasferirono in nuovi locali con stamperie automatizzate. La maggior parte di questi si trova a East London, il più famoso è lo stabilimento di News International aWapping. La mossa è stata fortemente contrastata dalsindacato della tipografia SOGAT 82 e lo sciopero a Wapping nel 1986 ha portato a violente scaramucce. L'ultima grande agenzia di stampa di Fleet Street,Reuters, si è trasferita aCanary Wharf nel 2005, ma Fleet Street è ancora comunemente usata come termine collettivo per la stampa nazionale. Londra ha due quotidiani in tutta la città: l'Evening Standard eMetro, entrambi disponibili per le strade e nellestazioni della metropolitana e delle ferrovie di Londra. L'Evening Standard è diventato un quotidiano gratuito nell'ottobre 2009 dopo 182 anni come pubblicazione a pagamento. C'è anche un foglio gratuito che copre notizie finanziarie, City AM. La guida settimanale indipendenteTime Out Magazine fornisce informazioni su concerti, film, teatro e arte dal 1968. Ci sono un gran numero di giornali locali nell'area di Londra, che spesso coprono una piccola sezione della città, oltre a due riviste gratuite, Sport e Shortlist.
Londra è al centro delle industrie di produzione cinematografica e televisiva britannica, con importanti strutture di studio ai margini occidentali della conurbazione e una grande industria dipost-produzione con sede aSoho. Londra è uno dei due centri principali dell'editoria in lingua inglese insieme aNew York. Le società di media di importanza mondiale con sede a Londra vanno dal gruppo editorialePearson, all'agenzia di informazioniReuters, al gruppo di attività pubblicitarie numero uno al mondo,WPP.
Londra ha offerto l'ambientazione a molte opere letterarie. Il memorialistaSamuel Pepys descrisse nel suo diario fatti drammatici di cui era stato testimone diretto, come laGrande peste del 1665 e ilGrande incendio del 1666. La cupa e nebbiosa cittàottocentesca, popolata da poveri, spazzacamini e tagliaborse rappresentata nelle opere diCharles Dickens ha influenzato notevolmente l'immagine che molte persone hanno della Londra Vittoriana.
La famosa biografia diSamuel Johnson (autore del famoso aforisma "When a man is tired of London, he is tired of life!") scritta daJames Boswell si svolge per la maggior parte a Londra.
Un altro celebre abitante immaginario di Londra èDylan Dog, che la fantasia del suo creatoreTiziano Sclavi fa risiedere nella City fin dalla sua prima avventura, al 7 di Craven Road. Nonostante a Londra esistano ben due Craven Road, Sclavi ha dichiarato di non essersi ispirato a un indirizzo reale ma ha piuttosto inteso omaggiare il regista horrorWes Craven dando il suo nome alla strada dove Dylan vive. I numerosi fan dell'indagatore dell'incubo però non si sono fatti scoraggiare e sono sempre numerosi coloro i quali tornano da Londra con una foto-ricordo accanto alla targa di una delle due "vere" Craven Road.
Londra riveste, inoltre, un importante ruolo nella cinematografia, ospitando importanti studi presso Ealing e strutture per la post-produzione edeffetti speciali a Soho. LaWorking Title Films ha sede a Londra.[60]
L'organo a canne più grande del Regno Unito è conservato presso la Royal Albert Hall. Altri strumenti importanti si trovano nelle cattedrali e nelle chiese principali. Diversiconservatori si trovano all'interno della città: Royal Academy of Music, Royal College of Music, Guildhall School of Music and Drama e il Trinity College of Music.
Londra offre una grande varietà di piatti della cucina internazionale, in virtù della sua popolazione etnicamente diversificata, il che la rende una delle capitali mondiali in fatto di cibo. Centri gastronomici sono i ristoranti delBangladesh diBrick Lane e di cucina cinese nei ristoranti di Chinatown.[64]
Ci sono diversi eventi annuali regolari in città. L'inizio dell'anno viene celebrato con il Day Parade,fuochi d'artificio alLondon Eye. Il Carnevale di Notting Hill si svolge l'ultimo fine settimana di agosto.[65]
Il fulcro dominante della vita di Londra è laCity of Westminster (che comprende anche gran parte delWest End), principale distretto culturale, d'intrattenimento e shopping, oltre che sede di gran parte delle principali società londinesi non operanti nel settore finanziario, e, infine, centro dellapolitica.
LaCity of London (conosciuta semplicemente comeCity oSquare Mile) è il principale centro bancario del mondo e il principale centro di affari europeo. Più di 100 delle 500 principali società europee hanno sede a Londra, mentre il mercato dei cambi è il più grande del mondo, con un cambio medio giornaliero di 504 miliardi didollari, più di quelli di Tokyo e New York insieme. Affollatissima durante la settimana lavorativa, gran parte dellaCity tende a calmarsi durante il fine settimana, essendo una zona poco residenziale. LaCity è una città nella città, infatti ha un suo sindaco il quale viene eletto solo dai suoi residenti (società finanziarie comprese).
Tower Bridge. Il celebre e storico ponte londinese, situato nella parte orientale dellaCity.
LaCity, detta ancheSquare Mile (Miglio Quadrato), è il principale distretto finanziario del Regno Unito, d'Europa e uno dei principali del mondo. Essendo il centro storico della città, fondata in epoca romana, gode ancora oggi di alcuni privilegi: ad esempio non è considerato un Borough (Distretto) al pari degli altri 32 ma un'entità a sé, che è governata dallaCorporation of London, un antico organo presieduto dalLord Mayor of London, e dispone di un proprio corpo dipolizia che non è sotto il controllo diScotland Yard.
Una volta dominata dallacattedrale di San Paolo, negli ultimi decenni la City ha visto la costruzione di diversigrattacieli, tra i qualiTower 42 (fino al 1990 il più alto edificiobritannico, in passato e ancora oggi colloquialmente conosciuto comeNat West Tower) e il recente30 St Mary Axe, indicato anche come "Il Cetriolo" (daThe Guardian:Erotic Gherkin), completato nel 2003. L'edificio più alto di Londra attualmente èThe Shard, una gigantesca piramide irregolare, progettata dall'architetto italianoRenzo Piano, che è alta 310 metri: è il secondo più alto edificio d'Europa.
La popolazione residente nellaCity è decisamente scarsa (circa 9 000 abitanti), ma durante la giornata lavorativa nelMiglio Quadrato si affollano più di 300 000 persone. Negli ultimi anni, l'eccessiva congestione dellaCity ha fatto emergere come distretto finanziario alternativo la zona diCanary Wharf, nella parte Est di Londra (East London). La parte più urbanizzata di Londra tuttavia si estende a ovest della City, soprattutto nel cosiddettoWest End.
IlWest End è il principale distretto per i divertimenti e lo shopping. La maggior parte delWest End è inclusa amministrativamente nella cosiddettaCity of Westminster, che è uno dei 32 distretti di Londra ma per ragioni storiche ha anche lo status di città. Il luogo più conosciuto della zona è senz'altroTrafalgar Square, mentreOxford Street è una strada per lo shopping famosa in tutto il mondo, sempre molto affollata. Oxford Street si interseca aOxford Circus con un'altra celebre via londinese,Regent Street, dove è presente il famoso negozio di giocattoli Hamleys. Più avanti invece Oxford Street si interseca conTottenham Court Road, questa via è il centro principale dei grandi magazzini. Fa parte delWest End la zona diSoho, una rete di piccole strade ricche di pub, ristoranti, piccoli negozi, ma anche teatri, cinema e locali notturni. Vi hanno sede molte agenzie pubblicitarie e compagnie di produzione cinematografica e televisiva.Piccadilly è un'importante ed elegante arteria del cuore che congiungePiccadilly Circus a est conHyde Park Corner a ovest. Vicino si trovano il quartiere diMayfair eGreen Park.Regent Street eBond Street sono altre vie molto importanti.
Considerato più a sud ovest, che a West London, èRichmond upon Thames, l'unico distretto londinese a essere tagliato al centro dal Tamigi. Comprende i due attraenti quartieri diRichmond eTwickenham. In questo angolo di Londra si trovano il parco più grande della città,Richmond Park, e la sede della nazionale inglese dirugby, ilTwickenham Stadium.
East London
A East London si sono scritti molti capitoli della storia industriale cittadina. L'area è stata rinnovata, in particolare leOlimpiadi del 2012; per la seconda volta nella storia moderna,East London è stata al centro di un vasto programma urbanistico. La prima fu dopo laseconda guerra mondiale, quando, per rimediare alle distruzioni dei bombardamenti, si costruirono squallidi complessi residenziali ed enormi condomini.
Complesso delCanary Wharf. Nella zona sono situati alti edifici, come1 Canada Square, il più alto grattacielo del Regno Unito dal 1991 al 2012.
I docks di Londra, dettiDocklands, sull'Isle of Dogs, si sono sviluppati enormemente a partire dai primianni ottanta. All'inizio di quel decennio molti magazzini abbandonati nell'area diWapping cominciarono a essere trasformati in studi per artisti e loft a basso costo. Ciò attirò sulla zona l'interesse degli immobiliaristi che, all'inizio gradualmente e poi con ritmo sempre più veloce, cominciarono ad acquistare i magazzini per riconvertirli. LaLondon Docklands Development Corporation (LDDC) venne fondata nel 1981 per incoraggiare il processo. La prima fase di risistemazione dell'area culminò nelCanary Wharf, un complesso direzionale il cui elemento più noto è il grattacielo per uffici aln.1 diCanada Square, che è l'edificio più alto del Regno Unito dal 1991.
Molti altrigrattacieli sono stati costruiti negli ultimi anni e molte importanti società (banche, studi legali, ecc.) hanno trasferito la loro sede nella zona dei docks. Sono state completate, e sono in uso, le nuove sedi diHSBC,Barclays, come pure il centro direzionale europeo diCitigroup.
A seguito di questo sviluppo, molti bar, ristoranti e locali notturni hanno aperto i battenti, così come un cinema e tre centri commerciali. La ferrovia leggera (Docklands Light Railway, o DLR) fa da collegamento alla metropolitana di Londra, alle stazioni di Bank, Shadwell, Canning Town e Stratford. Un poco più a est, nel distretto diNewham, sorgono l'Aeroporto di Londra-City e l'ExCeL Exhibition Centre.
North London comprende sobborghi comeHampstead eHighgate, dove è rimasta un'atmosfera di piccola città. North London è più collinosa della parte di città che si trova a sud. In questa parte della capitale britannica si trovano grandi parchi comeHampstead Heath oAlexandra Park, dove si trova l'Alexandra Palace. Molte aree di North London sono caratterizzate dalla forte presenza di minoranze etniche, comeStamford Hill, dove ha sede una consistente comunità diebrei ortodossi e la zona diGreen Lanes aHarringay, con grandi comunitàturche egreche.Islington è uno dei quartieri più benestanti di North London ed è anche sede della squadra di calcio dell'Arsenal. L'altra squadra di North London, ilTottenham, gioca aTottenham. Comunque la zona più conosciuta nel Nord di Londra èCamden Town con il suo mercato che si snoda tra i canali che sfociano nelTamigi: è frequentatissima di giorno da turisti eterogenei, la notte diventa il centro della movida londinese "alternativa".
LaCity, moderno distretto finanziario e cuore della città nei secoli passati
Londra produce da sola un quinto delprodotto interno lordo britannico, ed è annoverata tra le città guida dell'economia mondiale, insieme aNew York eTokyo. Secondo ilGlobal Financial Centres Index è il più grande e competitivo centro finanziario al mondo.[66][67] Inoltre, secondo l'Eurostat, il suo PIL pro capite è pari a quasi il doppio della media europea.[68]
Canary Wharf, moderno centro direzionale nell'ex area portuale
La City è il centro finanziario di Londra, sede di banche, broker, assicurazioni, studi legali e società di revisione contabile. Un secondo distretto finanziario si è sviluppato aCanary Wharf con le sedi centrali di banche comeHSBC eBarclays nonché dell'agenzia di stampaReuters. Tra la City, Canary Wharf,Tower Hamlets eIslington si trovano inoltre le sedi dei cinque principali studi legali britannici, componenti il cosiddettoMagic Circle e tra i più importanti al mondo:Clifford Chance,Allen & Overy,Linklaters,Freshfields Bruckhaus Deringer eSlaughter and May.
Le sedi delle aziende non finanziarie sono sparse nei vari quartieri diCentral London. Qualcuna è nella City, ma la maggior parte si trova un po' più a ovest, aMayfair,St. James's, sulloStrand, o in altre zone. Oltre la metà delle 100 società dell'indiceFTSE hanno sede a Central London, e più del 70% nell'area metropolitana di Londra. La capitale britannica è pure un primario centro mondiale per la fornitura di servizi professionali, come deimedia e dell'industria della pubblicità.
Anche se ilPorto di Londra è ora solo il terzo del Regno Unito in ordine di grandezza, e non più il primo al mondo, come era un tempo, tratta ancora merci per 50 milioni di tonnellate all'anno. I bacini più importanti sono ora aTilbury, fuori dai confini dellaGreater London.
Il turismo è una delle attività principali di Londra e impiegava l'equivalente di 350 000 lavoratori a tempo pieno nel 2003,[70] mentre la spesa annuale da parte dei turisti è di circa 15 miliardi disterline.[71] Londra è la seconda città più visitata al mondo dai turisti internazionali e ha attirato oltre 18 milioni di visitatori nel 2013, piazzandosi davanti aNew York eParigi.[72]
Islington, che si estende per circa un miglio lungo Upper Street, ha più bar e ristoranti rispetto a qualsiasi altra strada del Regno Unito.[74] La zona più commerciale della città rimaneOxford Street, una via dedicata allo shopping lunga quasi un miglio e sede di grandi magazzini tra cuiSelfridges.[75]Knightsbridge è invece la sede del famoso negozioHarrods. Oltre al già citato Covent Garden, altri mercati importanti all'aperto si trovano pressoPetticoat Lane Market ePortobello Road.
Nel 2009, le attrazioni londinesi più visitate dai turisti sono state:[76]
I trasporti pubblici di Londra non sono solo mezzi di trasporto, ma veri e propri simboli nazionali, il che fa di loro i mezzi pubblici più famosi e riconosciuti al mondo. L'intera rete dei trasporti cittadini è controllata dallaTransport for London, che provvede alla gestione dei servizi diautobus,taxi,tram,metropolitana,traghetti e parte della rete ferroviaria urbana.
I mezzi pubblici sono accessibili tramite biglietto singolo,Travelcard (abbonamenti disponibili per 1, 3 o 7 giorni, mensili e annuali) oOyster Card (carte elettroniche ricaricabili).
Sebbene la maggior parte dei trasporti all'interno del centro di Londra siano realizzati con i mezzi pubblici, l'utilizzo dell'automobile è comune nei sobborghi. La circonvallazione interna (intorno al centro della città), le strade periferiche a nord e sud e l'anello autostradale esterno (M25) che circonda la città offrono una serie di percorsi alternativi. L'M25 è la più lunga autostrada circolare del mondo e si estende per195,5 km di lunghezza.[78] L'A1 eM1 collegano Londra aEdimburgo,Leeds eNewcastle.
Un piano per una vasta rete di autostrade in tutta la città (il PianoRingways) era stato proposto nel 1960 ma è stato annullato nei primianni settanta. Nel 2003 è stata introdotta una tassa per la circolazione nel centro cittadino al fine di diminuire i volumi di traffico. Con poche eccezioni, gli automobilisti sono tenuti a pagare 10 sterline al giorno per guidare nella zona centrale.[79][80] Gli automobilisti che sono residenti nella zona possono acquistare un pass stagione dal costo molto ridotto.[81] Londra è nota per la sua congestione del traffico, l'autostrada M25 risulta il tratto più trafficato del paese. La velocità media di un'auto nelle ore di punta è17,1 km/h.[82]
Londra è collegata alla rete ferroviaria nazionale, all'Europa e a tutti i suoi aeroporti da circa 50 stazioni ferroviarie, disseminate per la città. La maggior parte di queste è facilmente raggiungibile tramite la metropolitana, le cui stazioni spesso corrispondono come ubicazione a quelle ferroviarie omonime. I treni e le stazioni di Londra sono controllate da diverse ditte tutte privatizzate. Tra le più grandi e importanti:
Heathrow - il principale per i voli internazionali, a24 km a ovest della città. Scalo di alcune delle più grandi compagnie aeree (British Airways,Virgin Atlantic Airways,Bmi British Midland), racchiude quattro terminal, facilmente raggiungibili sia in treno (Heathrow Express, dalla stazione di Paddington) sia con la Piccadilly line (linea della metropolitana) e dall'Elizabeth line. Nel 2016, circa 75,5 milioni di passeggeri sono passati da questo aeroporto, ponendolo al primo posto come aeroporto più trafficato d'Europa.
Gatwick - il secondo per importanza e traffico, è scalo di compagnie importanti e di quasi tutte le low-cost. È situato48 km a sud di Londra e possiede due terminal. Nel 2016, 43,1 milioni di passeggeri hanno viaggiato in e da questo aeroporto.
Stansted - il terzo per traffico, dedicato in particolare ai voli interni, si trova a56 km a nord-est della città. Viene utilizzato anche da alcune compagnie low-cost, comeRyanair, per voli internazionali. Nel 2016, 24,3 milioni i passeggeri hanno usato questo aeroporto.
Luton - il quarto per traffico, anch'esso dedicato a voli interni e internazionali low-cost. Questo piccolo aeroporto è nato come scalo militare ed è posto a56 km a nord della città, e nel 2016 ha visto transitare ben 14,6 milioni e mezzo circa di passeggeri. Il governo sta ora provvedendo a un progetto di ampliamento affinché l'aeroporto quadruplichi il numero dei suoi passeggeri entro il 2030.
City - il quinto per traffico, è principalmente dedicato al traffico di jet privati anche se non esclusivo. Quest'aeroporto è il più vicino alla città ed è situato a10 km a est del centro della città. Circa 4,5 milioni di passeggeri hanno usato questo aeroporto nel 2016.
Southend - il sesto per traffico, è il più piccolo e distante da Londra, situato nella contea dell'Essex, vicino alla costa, a64 km a est dalla capitale. Nato anch'esso come aeroporto militare, gestisce pochi voli, anche internazionali, senza però raggiungere il milione di passeggeri l'anno. Anche per questo aeroporto è previsto un progetto di ampliamento che dovrebbe incrementare il flusso di passeggeri fino a raggiungere i 2 milioni di passeggeri l'anno.
Uno dei traghetti londinesi di fronte alTower Bridge
I trasporti lungo ilTamigi, completamente navigabile, sono anch'essi una consuetudine vecchia di secoli a Londra, risale infatti al 1555 la fondazione da parte del governo inglese dellaCompany of Watermen and Lightermen, a scopo di controllo dei navigatori fluviali per il trasporto di merci e di passeggeri, che è tuttora esistente.
Oggi viaggiare sui traghetti non è più così popolare rispetto agli altri mezzi pubblici disponibili, ma rappresenta una delle attrazioni turistiche e suggestive dell'intera città. Nel 1997 laCross River Partnership (CRP), un consorzio di autorità pubbliche e locali, organizzazioni private del settore e corpi di volontariato, iniziò a lavorare per lo sviluppo di numerose proposte per l'iniziativa dellaMillennium Commission denominataThames 2000, per il potenziamento del sistema di trasporto fluviale moderno della città.
I moli di Londra (ininglese:piers) sono sparsi lungo tutto il corso del fiume. Il controllo dei servizi dei moli più importanti, concentrati dalla zona dellaTate Gallery fino alla riva nei pressi dellaTorre di Londra, piùGreenwich, è affidato allaLondon River Services (LRS), controllata dallaTransport for London (TfL) e dalla più grandeGreater London Authority (GLA), la quale ha gradualmente acquisito nel 1999 l'autorità di giurisdizione sugli attracchi precedentemente controllati dallaPort of London Authority (PLA), e che provvede ora alla costruzione di nuovi attracchi e allo sviluppo dei trasporti fluviali londinesi.
Dal 3 agosto 2020 è attivo il Servizio Uber Boat, servizio di Uber in partnership conThames Clippers[83]
Altro simbolo di Londra sono i famosiautobus rossi, a un piano ("single-decker") o a due piani ("double-decker"). Divisi in servizi diurni, notturni (contraddistinti dalla "N" prima del numero del servizio) e "24-hour", il servizio autobus copre l'intera area urbana di Londra. Molti autobus partono dall'autostazione di Victoria, situata all'esterno dellastazione di Victoria. La rete conta circa 8 000 autobus in servizio su 700 linee con oltre sei milioni di viaggi effettuati ogni giorno della settimana. Nel 2003, l'utenza della rete è stata stimata in oltre 1,5 miliardi di passeggeri nell'anno, più della metropolitana.[84]
Tram
IlTramlink è il servizio tram operante nel Sud di Londra. Si estende daWimbledon, a nord, fino aBeckenham Junction,Elmers End eNew Addington a sud. Comprende oggi tre linee, che in futuro saliranno a quattro, collegandosi ad aree più periferiche del Sud di Londra. La rete attualmente conta 39 fermate ed è stata utilizzata da 26,5 milioni di persone nel 2008.
Metropolitana
Stazione della metropolitana di Lancaster Gate
LaLondon Underground (detta "The Tube") è stata la primametropolitana a essere costruita, ed è oggi seconda al mondo, come estensione, dopoquella di Shanghai.[85] Ha cominciato a funzionare il 10 gennaio 1863, sul tratto allora chiamatoMetropolitan Railway: da qui è derivato il termine odierno "metropolitana". Oggi la maggior parte della linea originaria costituisce la lineaHammersmith & City. La metropolitana di Londra è suddivisa in 11 linee e serve 270 stazioni. Viaggia complessivamente su408 km di linee. Nel 2004-2005 la metro raggiunse un record di passeggeri di 976 milioni, una media di 2,67 milioni al giorno. Il 55% dei tratti della metropolitana si trova in superficie e non sottoterra. La popolare locuzionemind the gap ha la sua origine proprio nella metropolitana di Londra.
LaLondon Overground è unservizio ferroviario urbano di superficie, entrato in servizio l'11 novembre 2007 potenziando alcuni collegamenti ferroviari urbani già esistenti e integrandoli con la rete metropolitana (Underground).
Anche itaxi di Londra vantano una lunga storia: le vetture sono nere, e vengono chiamate tradizionalmenteblack cabs oHackney carriages, nome che deriva dal quartiere diHackney dove già nel 1654 si rese necessaria un'ordinanza per regolarne il servizio e il traffico.[86] Fino ai primi anni del Novecento, i "taxi" consistevano in carrozze trainate da cavalli. Successivamente vi fu l'avvento dell'automobile e i taxi di Londra assunsero l'aspetto odierno diberline nere: nel 2011, si contavano circa 22 000black cabs in città. Ogni tassista deve superare un esame di conoscenza delle strade e dei luoghi di interesse della capitale britannica chiamatoThe Knowledge per poter operare.[87] Inoltre, tutti i taxi di Londra hanno come massimo di raggio di curvatura il valore di8 m, poiché devono essere in grado di affrontare la stretta rotonda all'entrata dell'Hotel Savoy.[88] Questi veicoli sono un simbolo talmente tradizionale di Londra che per il giubileo della reginaElisabetta II vennero colorati d'oro 50cabs, uno per ogni anno di regno della monarca.[89] Lo stile londinese dei taxi è spesso replicato nelle maggiori città delRegno Unito.
L'amministrazione di Londra a livello metropolitano è coordinata dallaGreater London Authority (GLA), mentre l'amministrazione locale è affidata a 33 autorità distrettuali, ossia 32borghi più laCity.[90] LaGreater London Authority consiste di due componenti elettivi: ilsindaco di Londra, dal 2016 il laburistaSadiq Khan, che ha poteri esecutivi, e l’Assemblea di Londra che esamina le decisioni del sindaco e può accettare o rifiutare le sue proposte in merito di bilancio ogni anno. La sede della GLA è laCity Hall, aSouthwark. Le autorità distrettuali sono rappresentate dai consigli dei 32borghi di Londra e dallaCorporazione della Città di Londra, quest'ultima responsabile dell'area corrispondente all'antico centro storico romano.[91] Esse sono responsabili della maggior parte dei servizi locali, quali la pianificazione urbanistica, le scuole, i servizi sociali, la gestione delle strade locali e della raccolta dei rifiuti. Alcune funzioni, quali la gestione dei rifiuti, vengono fornite in consorzio attraverso accordi tra più borghi. La Corporazione, ed essa sola, assume anche poteri di polizia.
La pubblica sicurezza nellaGreater London è garantita dallaMetropolitan Police ("the Met"), sotto la supervisione dellaMetropolitan Police Authority, con l'eccezione dellaCity, che ha una sua forza di polizia, laCity of London Police.[92] LaBritish Transport Police è responsabile per i servizi di polizia sullaNational Rail e sullametropolitana.[93] LaLondon Fire Brigade è il servizio di soccorso della Grande Londra ed è il terzo servizio di vigili del fuoco più grande del mondo.
La sanità a Londra è competenza delNational Health Service (NHS) ed è quindi assicurata dal governo centrale. La Grande Londra è divisa in cinqueStrategic Health Authorities. Il servizio diambulanza è fornito dalLondon Ambulance Service (LAS),[94] LaLondon Air Ambulance opera in collaborazione con ilLondon Ambulance Service dove richiesto. LaHer Majesty's Coastguard (guardia costiera) e ilRoyal National Lifeboat Institution operano sul Tamigi.[95][96]
Altre 46 località in sei diversi continenti prendono il proprio nome da Londra. Così come l'intera città, anche i borghi di Londra hanno gemellaggi con quartieri di altre città in tutto il mondo. LaGreater London Authority è gemellata con:
Lo sport più popolare a Londra è ilcalcio: la città ospita quattordici società calcistiche professionistiche, di cui sette inPremier League 2024-2025[110]. Le squadre più titolate sono l'Arsenal, con 13 campionati vinti e 14 coppe d'Inghilterra, il Chelsea, con 6 campionati e 8 coppe, e il Tottenham, con 2 campionati e 8 coppe. Le rivalità più sentite sono quelle tra Arsenal e Tottenham, che danno vita alDerby del Nord di Londra, e tra Chelsea e Fulham.
Uno degli eventi sportivi più importanti che si tengono a Londra è iltorneo di tennis di Wimbledon, presso l'All England Club, nel Sud-ovest diWimbledon[111], il più antico e prestigioso torneo di tennis al mondo, vinto per otto volte daRoger Federer (record assoluto nel singolare maschile).
Dal 1924, loStadio di Wembley originale era la sede della nazionale inglese di calcio e servì come sede per la finale diFA Cup così come per quella della coppa di rugby[114]. Il nuovo stadio di Wembley serve esattamente le stesse finalità e ha una capacità di 90 000 posti[115]. IlTwickenham Stadium a sud-ovest di Londra ospita lanazionale di rugby a 15 equella di rugby a 13, ma questa non sempre, e ha una capienza di 84 000 posti, ora che è stato ampliato[116].
Londra possiede inoltre due stadi di cricket appartenenti alTest cricket, ilLord's Cricket Ground sede del Middlesex CCC[117] e l'Oval sede del Surrey CCC a Kennington[118]. Il Lord's Cricket Ground ha ospitato quattro finali di Coppa del Mondo di cricket.
Uno dei maggiori palazzi dello sport èThe O2 Arena, con 20 000 posti a sedere. Si consideri che nell'area metropolitana londinese sono tanti gli stadi delle squadre di professionisti che competono nei campionati dei quattro sport più popolari, che sono calcio, rugby a 15, rugby a 13 e cricket. Tali stadi hanno in media una capienza di 5 000 posti a sedere quindi sono alquanto contenuti, ma questo avviene per motivi di sicurezza, dopo incidenti nefasti, che causarono la morte di centinaia di persone in varie città: tutti itifosi inglesi ricordano lastrage di Hillsborough, ildisastro dell'Ibrox e ildisastro di Bradford.
Chris Ellmers e Alex Werner:Dockland life: a pictorial history of London's docks 1860 – 2000, Museum of London., NA (1. Aufl. 1991)Edimburgo [u.a.]: Mainstream 2000, 221 p.,ISBN 1-84018-318-7.
Doreen Evenden:The midwives of seventeenth-century London,Cambridge [u.a.]: Cambridge University Press 2000, 260 p.,ISBN 0-521-66107-2.
Edward Impey and Geoffrey Parnell:The Tower of London. The official illustrated history, Londra: Merrell 2000, 128 p.,ISBN 1-85894-106-7.
London suburbs, Einführung von Andrew Saint, Londra: Merrell Holberton [u.a.] 1999, 240 p.,ISBN 1-85894-077-X.
Dale H.Porter:The Thames embankment: environment, technology, and society in Victorian London,Ohio: University of Ohio, Akon Press 1998. – XVI, 318 p.,ISBN 1-884836-28-3.
Malcolm Thick,The Neat House gardens: early market gardening around London,Totnes,Devon: Prospect Books 1998, 175 p.,ISBN 0-907325-78-5.