Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

London Stock Exchange

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
London Stock Exchange
Logo
Logo
StatoRegno Unito (bandiera) Regno Unito
Forma societariaBorsa valori
ISINGB00B0SWJX34
Fondazione1571 aLondra
Sede principaleLondra
GruppoLondon Stock Exchange Group
Settorefinanza
Sito webwww.londonstockexchange.com/
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
Paternoster Square: LSE occupa la struttura sul lato destro della foto.

LaBorsa di Londra (in ingleseLondon Stock Exchange, abbreviato inLSE) è laborsa valori con sede aLondra, inInghilterra (Regno Unito). Fondata nel1801, è la seconda piazza finanziaria europea per capitalizzazione dopoEuronext, nonché una delle prime al mondo.[1] Dal 2007, a seguito dell'aggregazione conBorsa italiana, si è creato il London Stock Exchange Group.[2] La holding a marzo 2016, ha annunciato la fusione conDeutsche Börse.[3]

L’indice principale del LSE è il FTSE100, lanciato il 3 gennaio 1984. Raccoglie le prime cento società a maggiore capitalizzazione quotate alla Borsa londinese.[4] Oltre al mercato principale (Main Market), LSE opera sul mercato AIM (il segmento dedicato alle piccole-medie imprese), sul Professional Securities Market, dedicato agli emittenti, e nei servizi di trading.[5] Al 31 ottobre 2016 sono 2 286 le società totali quotate alla Borsa di Londra, per un valore di mercato complessivo pari a 4 391 835 milioni di sterline.[6]

The Source di Greyworld, collocato nell'atrio del nuovo LSE
LaStock Exchange Tower, accanto allaBanca d'Inghilterra, è stata sede del LSE dal 1972 al 2004

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Tra il1565 ed il1566 deglioperaifiamminghi fondarono la primordiale Borsa di Londra (dettaRoyal Exchange), ricalcando il modello dell’omologaborsa di Anversa. Essa fu ufficialmente inaugurata il 23 gennaio 1571 daElisabetta I.[7]

I principali eventi precedenti alla fondazione della Borsa di Londra furono l'istituzione della Banca d'Inghilterra, nel1694, occupatasi sin dagli esordi, diobbligazioni emesse dalgoverno durante le guerre e di operazioni riguardanti ildebito pubblico, la formazione della Compagnia dei Mari del Sud (South Sea Company), avente lo scopo di porsi come principale intermediario per il debito pubblico, laCompagnia delle Indie Orientali, che riuscirono a rastrellare un ingente quantitativo di capitali, preso dai risparmiatori, e di metterlo a disposizione dello Stato.[8]

Intorno al1720 la pre-Borsa di Londra (Royal Exchange) fu al centro di un periodo di grande floridezza, attestato dall'ingresso di oltre 200 nuove società e da un frenetico commercio diazioni. Quando, però la sopravvalutazione delle azioni portò a un crollo, venne emanato ilBubble Act, che impediva la costituzione disocietà per azioni senza l'autorizzazione regale. Questa limitazione restò in vigore per cento anni e solamente nel1824 venne sospesa.

Durante leguerre napoleoniche si assistette ad un boom di società nei settori industriali ed alimentari, mentre invece a partire dal1823 si espanse ilsettore assicurativo e dagli anni quaranta ebbero un grande successo le azioniferroviarie.

Con l'abrogazione delBubble Act le società quotate in borsa crebbero a dismisura, costringendo nel1856 ilJoint Stock Companies Act ad introdurre la responsabilità limitata. Anche la fissazione del valore nominale delle azioni dovette seguire varie fasi ben precise e se nel1860 solo il 16% delle azioni aveva un valore inferiore alle 5sterline e il 52% era compreso tra le 10 e le 100 sterline, verso la fine del secolo le azioni dellenavi scesero anche ad una sterlina, per rendersi appetibili ad un numero maggiore di acquirenti.

L'importanza della Borsa londinese è attestata dalla cifra di titoli scambiati nel1910, circa 10,7 miliardi di sterline, corrispondente ad un terzo del valore mondiale. Nonostante il lungo periodo di successo, intorno aglianni ottanta delNovecento iniziò un lento calo di importanza del centro finanziario londinese, che costrinse l'autorità ad emettere il cosiddettoBig Bang, ossia un insieme di norme atte a deregolamentare la Borsa di Londra, coinvolgente soprattutto la figura delbroker e deljobber, oltre al funzionamento tecnico della borsa radicalmente rinnovato grazie all'ausilio delle nuove tecnologieinformatiche.[8]

Orario

[modifica |modifica wikitesto]

Le contrattazioni sono aperte dalle 08:00 alle 16:30, ora locale, ogni giorno dal lunedì al venerdì. Sono sospese nelle giornate di sabato, domenica e durante le festività dichiarate per l'Exchange in advance.[9]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Giuseppe Smargiassi,London Stock Exchange, suDizionario di Economia e Finanza (2012), Treccani – Dizionario di Economia e Finanza (2012).URL consultato il 19 marzo 2022(archiviato il 7 agosto 2020).
  2. ^ Luigi Grassia,Da oggi Milano è quotata a Londra, inLa Stampa, 1º ottobre 2007.URL consultato il 26 maggio 2008(archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2008).
  3. ^adnkronos.com, “Borsa, fusione record Londra-Francoforte: sarà prima al mondo per ricavi e dipendenti” (http://www.adnkronos.com/soldi/finanza/2016/03/16/borsa-fusione-londra-francoforte-miliardi_5Y9Vvz9OMCPsyGnsT1s6hL.html)
  4. ^Come investire e fare trading online sul FTSE 100?, suSo-Bourse.URL consultato il 13 agosto 2024.
  5. ^londonstockexchange.com, “Our markets” (http://www.londonstockexchange.com/companies-and-advisors/companies/companiesandadvisors.htm).
  6. ^londonstockexchange.com, “Statistics” (http://www.londonstockexchange.com/statistics/companies-and-issuers/companies-and-issuers.htm).
  7. ^londonita.com, “La prima Borsa di Londra: London Stock Exchange” (http://www.londonita.com/londrablog/2012/04/24/la-prima-borsa-di-londra-royal-exchange/Archiviato il 25 febbraio 2017 inInternet Archive.)
  8. ^abLoretta Bruschini Vincenzini,Storia della Borsa, Ten, Newton, Roma, 1998, pp. 26-35.
  9. ^Market Hours, London Stock Exchange via Wikinvest

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
FTSE 100 (al 2013)
ARM Holdings ·Aberdeen Asset Management ·Admiral Group ·Aggreko ·Amec ·Anglo American ·Antofagasta ·Associated British Foods ·AstraZeneca ·Aviva ·BAE Systems ·BG Group ·BHP Billiton ·BP ·BT Group ·Babcock International Group ·Barclays ·British American Tobacco ·British Land Co ·British Sky Broadcasting Group ·Bunzl ·Burberry Group ·CRH ·Capita ·Carnival Corporation & plc ·Centrica ·Coca-Cola HBC ·Compass Group ·Croda International ·Diageo ·EasyJet ·Experian ·Fresnillo ·G4S ·GKN ·GlaxoSmithKline ·Glencore Xstrata ·Gruppo Sage ·HSBC ·Hammerson ·Hargreaves Lansdown ·IMI ·ITV ·Imperial Brands ·InterContinental Hotels Group ·International Airlines Group ·Intertek Group ·Johnson Matthey ·Kingfisher ·Land Securities Group ·Legal & General Group ·Lloyds Bank ·London Stock Exchange Group ·Marks & Spencer ·Meggitt ·Melrose Industries ·Mondi ·Morrison Supermarkets ·National Grid ·Next ·Old Mutual ·Pearson PLC ·Persimmon ·Petrofac ·Prudential ·RSA Insurance Group ·Randgold Resources ·Reckitt Benckiser ·Reed Elsevier ·Resolution ·Rexam ·Rio Tinto ·Rolls-Royce Holdings ·Royal Bank of Scotland ·Royal Dutch Shell ·SABMiller ·SSE ·Sainsbury's ·Schroders ·Severn Trent ·Shire ·Smith & Nephew ·Smiths Group ·Sports Direct International ·Standard Chartered ·Standard Life Aberdeen ·TUI Travel ·Tate & Lyle ·Tesco ·Travis Perkins ·Tullow Oil ·Unilever ·United Utilities Group ·Vedanta Resources ·Vodafone Group Plc ·WPP ·Weir Group ·Whitbread ·William Hill ·Wolseley
Blue chip ·Borsa valori ·LSE ·Indice azionario
Controllo di autoritàVIAF(EN262225313 ·LCCN(ENno97016833 ·GND(DE45999-9 ·BNF(FRcb121620877(data) ·J9U(EN, HE987007592466805171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=London_Stock_Exchange&oldid=147113544"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp