3,28Ma (calcolati alla quota operativa in Atmosfera Standard Internazionale ICAO a 25'000m con velocità del suono 298m/s)[1][2][3] (3529,6 km/h in quota)
IlLockheed SR-71, meglio conosciuto con il soprannome non ufficialeBlackbird, era unricognitore strategicostatunitense che prestò servizio dal 1966 fino al 22 novembre 1989, anno in cui tutti gli esemplari furono dismessi a causa della soppressione dei fondi per il loro utilizzo.
Durante la sua carriera, l'SR-71 ha infranto alcuni record, ad oggi rimasti imbattuti, in particolare ilprimato, dal 1976, per la maggior velocità mai raggiunta da un aereo non sperimentale con pilota (3530km/h) e l'altitudine massima (quasi26000m).[8][9]
L'SR-71Blackbird fu sviluppato a "Groom Lake" (meglio conosciuta comeArea 51) e attualmente non è più in attività a causa degli elevatissimi costi di gestione. Dopo la fine dellaguerra fredda non è stata più effettuata nessuna ricerca per migliorarlo. Era affine al caccia intercettoreYF-12A ed al ricognitoreA-12, entrambi simili come forme e prestazioni.
Il 6 marzo 1990, un SR-71A prima del suo trasferimento almuseo di Washington stabilì gli ultimi, nuovi record di percorrenza tra diverse località e nella traversata atlantica, in particolar modo:
A causa dell'aspetto pionieristico del progetto Blackbird, il suo sviluppo fu costellato di problematiche mai affrontate o considerate sino a quel punto: ciò portò a sviluppare una serie di accorgimenti e di tecniche di grande interesse ingegneristico. L'aereo fu costruito non in Nevada, ma in California, aBurbank. Il progetto fu pieno di problemi in vari momenti, sia durante la costruzione sia durante l'utilizzo. Per trasportare l'aereo da Burbank all'Area 51, esso venne separato dalle ali e da tutte le parti mobili. Lungo il percorso, vennero rimossi gli spartitraffico, tolti gli alberi ai lati della carreggiata e l'intero intervento richiese l'appoggio della Polizia del Nevada, della California e di molti altri Stati.
Dopo l'arrivo all'Area 51, si presentò un nuovo problema: glihangar erano troppo piccoli per contenerlo, quindi per lavorare sull'aereo era necessario smontare le ali e rimontarle prima del volo, posizionandole su un supporto. Dopo l'atterraggio, veniva eseguito il procedimento inverso per smontarle nuovamente.
L'aspetto più caratteristico di questo aereo sono sicuramente i suoi motori. Si tratta infatti diturboreattori convertibili durante la crociera a velocità supersonica astatoreattori, tramite un particolare complesso di valvole e tubi che bypassano i compressori e le turbine. In questa modalità la struttura a cono, posta davanti all'imbocco delle due turbine, genera un complesso sistema dionde d'urto che rallentano successivamente l'aria aumentandone la pressione, portandola a 400 volte quellaatmosferica e permettendo il funzionamento del reattore senza il compressore a turbina. Durante la sperimentazione del Blackbird (costituita da graduali prove di velocità), ci fu un problema aMach 2,5-2,6: a questa velocità si verificò una perdita di potenza di un reattore. Laturbina infatti, non era più in grado di convogliare l'onda d'urto e la respingeva scaricandola dall'imbocco. A questo difetto si pose rimedio creando degli sfoghi che tenevano la pressione costante.
Il cockpit delBlackbird.
L'SR-71 aveva un particolare rivestimento intitanio. A velocità così alte (oltre Mach 3) le superfici esterne dell'aereo, pur trovandosi a elevataaltitudine, e dunque ad una bassa densità atmosferica, raggiungono temperature superiori ai 300 °C per via della rapida compressione subita dall'aria che lambisce l'aereo, temperature che un normale rivestimento inlega di alluminio non sarebbe in grado di sopportare senza degrado delle caratteristiche meccaniche. L'elevata temperatura provoca addirittura un cambiamento di colore da nero a blu. Subito prima del decollo e dopo l'atterraggio si verificano perdite di carburante, ma ciò è voluto: i serbatoi sono progettati per diventare stagni grazie alladilatazione termica durante il volo ad alta velocità evitando in tal modo anche la rottura dei serbatoi stessi. Per evitare che l'elevata temperatura dei pannelli esterni riscaldi l'intero aereo, il carburante viene pompato in intercapedini fra tali pannelli e la struttura dell'aereo, prima di essere mandato ai motori per essere bruciato, fungendo così da fluido refrigerante.
Come sistema di navigazione, per evitare lo scambio di onde elettromagnetiche ed essere completamente autonomo da sistemi di guida esterni (tipoGPS), utilizzava un sofisticatoteodolite computerizzato, visibile dietro la cabina del pilota (solo nella versione A).
Durante le spedizioni di ricognizione in cui fu utilizzato, nessun esemplare fu mai abbattuto e/o danneggiato. Il velivolo partecipò a missioni segrete ancora oggi non rese pubbliche. Oltre che classificate, tali missioni erano anche particolarmente lunghe e i piloti venivano dotati di razioni di cibo da riscaldare semplicemente appoggiandole sul vetro, che alla velocità di ricognizione aveva una temperatura di qualche centinaio di gradi.
Le operazioni europee partivano dalla base della RAF di Mildenhall, Inghilterra. Venivano percorse due rotte: una era lungo la costa occidentale norvegese e lungo lapenisola di Kola, dove erano situate diverse grandi basi navali della flotta settentrionale della Marina sovietica. Nel corso degli anni ci furono diversi atterraggi di emergenza in Norvegia, quattro aBodø, due nel 1981 (volando da Beale, California) e due nel 1985 e ogni volta dei tecnici furono inviati per riparare gli aerei e renderli nuovamente operativi. L'altra rotta, da Mildenhall sulMar Baltico, era conosciuta come "Baltic Express".
I piloti da caccia dell'Aeronautica Svedese riuscirono più volte ad agganciare sui radar di bordo un SR-71 entro il raggio di tiro: l'illuminazione del bersaglio veniva mantenuta confrontando la posizione del bersaglio, rilevata anche dai radar a terra, con il computer di controllo del fuoco dell'intercettoreJA-37 Viggen. La porzione di spazio aereo più comune per il lock-on (aggancio) era il sottile tratto di spazio aereo internazionale traÖland eGotland che gli SR-71 usavano nei loro voli di ritorno.
Il 29 giugno 1987, un SR-71 era in missione sul Mar Baltico per spiare le postazioni sovietiche, quando uno dei motori esplose. L'aereo, che si trovava a 20.000 m di altitudine, perse rapidamente quota e virò di 180° a sinistra verso Gotland in direzione della costa svedese, violando lo spazio aereo del Paese scandinavo, dove venne ordinato a due JA 37 Viggen, impegnati in una esercitazione all'altezza diVästervik, di verificare la situazione. La missione era di fare un controllo al fine di prevenire incidenti e tensioni di ogni tipo con i Sovietici e di identificare un aereo di grande interesse. Si scoprì che l'aereo-spia americano era in evidente stato di pericolo: quindi il Comando della Difesa Aerea Svedese prese la decisione di farlo scortare dai suoi caccia intercettori al di fuori del Mar Baltico. Una seconda coppia di JA-37 armati, partiti dalla base diÄngelholm, sostituì la prima e portò a termine la scorta fino al confine con lo spazio aereo danese. L'evento è stato mantenuto segreto per oltre 30 anni e, quando il rapporto è stato desecretato, si è venuto a sapere che alcuniMiG-25 sovietici si erano alzati in volo immediatamente dopo l'avaria al motore del Blackbird con l'ordine o di abbatterlo o di costringerlo all'atterraggio. Uno di tali velivoli aveva anche agganciato un missile all'SR-71 danneggiato, ma, poiché l'aereo era protetto dalla scorta svedese, l'arma non venne lanciata. Il 29 novembre 2018 i quattro piloti svedesi coinvolti nel caso ricevettero laAir Medal dall'USAF.[15][16]
Il prototipo del Blackbird YF-12 è tra i velivoli utilizzabili nelvideogiocoTom Clancy's H.A.W.X., mentre l'SR-71 è scaricabile tramite DLC.[17] Compare inoltre diverse volte nella serie di Ace Combat[18].
Nel filmSpace Cowboys (diretto daClint Eastwood), Hawk, il personaggio interpretato daTommy Lee Jones, racconta il suo passato da pilota del Blackbird mentre ispeziona un SR-71, dicendo: «È il mio Blackbird, l'ho portato al limite» fuori dal centro spaziale dov'è ambientata la prima parte del film. Il velivolo rappresenta il passato dell'aviazione militare e l'era in cui i piloti avevano grande gloria, in contrapposizione con l'avanzamento tecnologico che vede i computer come protagonisti e soluzione ad ogni problema, principale tema del film.
Nel filmTransformers - La vendetta del caduto, un esemplare di SR-71 ospitato allo SmithsonianNational Air and Space Museum si trasforma nelDecepticon, più tardi divenutoAutobot, Jetfire. Curiosamente, il film è uscito nel2009, a 20 anni di distanza dal pensionamento del Blackbird, e lo stesso Jetfire è rappresentato come un vecchio rottame afflitto da malfunzionamenti.
Nel filmD.A.R.Y.L. il protagonista, uncyborg col corpo di un ragazzo e cervello elettronico, ruba un SR-71 da una base militare e impara a pilotarlo senza alcuna preparazione, grazie alla sua affinità con le macchine.
Nel videogameCall of Duty: Black Ops l'SR-71 compare in una delle missioni giocabili nella modalità single-player e fa parte delle ricompense ("killstreaks") della modalità multi-player.
Nel 1996 la casa motociclistica Honda decise di nominare un suo modello "Super Blackbird" in onore dell'omonimo aereo. Il modello corrisponde allaHonda CBR 1100XX.
Breitling ha prodotto una serie speciale di Chronomat, modello dedicato ai piloti di aerei da guerra, denominata “Blackbird”.