Lobo parietale | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Anatomia del Gray | (EN)Pagina 822 |
Nome latino | lobus parietalis |
Sistema | Sistema nervoso centrale |
Arteria | arteria cerebrale anteriore earteria cerebrale media |
Vena | seno sagittale superiore |
Identificatori | |
MeSH | A08.186.211.200.885.287.500.670 |
TA | A14.1.09.123 |
FMA | 61826 |
IDNeuroLex | birnlex_1148 |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
Illobo parietale è uno dei quattro lobi principali dellacorteccia cerebrale nelcervello deimammiferi. Il lobo parietale è posizionato sopra i lobioccipitale etemporale e oltre illobo frontale e ilsolco centrale.
Lafaccia laterale del lobo parietale è separata dal lobo temporale mediante la scissura laterale (di Silvio), dal lobo frontale mediante la scissura centrale (di Rolando), e dal lobo occipitale mediante la scissura parietoccipitale, che appare però incompleta. Subito dietro alla scissura centrale, la faccia laterale del lobo parietale appare percorsa da un altro solco verticale, lascissura postcentrale, che assieme alla prima segna i confini laterali dellacirconvoluzione postcentrale (o postrolandica). Su di essa prende origine un solco a direzione orizzontale, lascissura parietale o intraparietale, che individua unacirconvoluzione parietale superiore e unacirconvoluzione parietale inferiore. Quest'ultima viene ulteriormente divisa a metà, per azione di un breve solco a direzione verticale, individuando così ungiro marginale e ungiro angolare: entrambi questi giri, assieme a una parte del lobo temporale, costituiscono l'area di Wernicke, di fondamentale importanza per la comprensione del linguaggio. Quest'area, comequella di Broca, è presente sul solo emisfero di sinistra.Importante per lo svolgimento delle funzioni telencefaliche è anche lacirconvoluzione postcentrale o postrolandica (o area somatosensitiva primaria, corrispondente allearee 3, 1 e 2 di Brodmann), alla quale vengono convogliati tutti gli stimoli sensitivi raccolti dalla periferia.
Lafaccia mediale del lobo parietale ha un'estensione molto ridotta, ed è separata dalla sottostante circonvoluzione limbica per mezzo della scissura omonima. In essa si individua il grossolobo quadrilatero o precuneo, che è in rapporto anteriormente con illobulo paracentrale, e i cui confini posteriori sono mal definiti per via dell'incompletezza della scissura parietoccipitale.
Altri progetti