Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Lleyton Hewitt

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lleyton Hewitt
Lleyton Hewitt nel 2018
NazionalitàAustralia (bandiera) Australia
Altezza178cm
Peso77kg
Tennis
Termine carriera21 gennaio 2016 (singolare)
24 gennaio 2020 (doppio)
Hall of fame (2021)
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte616–262(70,16%)
Titoli vinti30
Miglior ranking1º (19 novembre 2001)
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian OpenF (2005)
Francia (bandiera) Roland GarrosQF (2001,2004)
Regno Unito (bandiera) WimbledonV (2002)
Stati Uniti (bandiera) US OpenV (2001)
Altri tornei
 Tour FinalsV (2001,2002)
 Giochi olimpici3T (2012)
Doppio1
Vittorie/sconfitte134–112(54,47%)
Titoli vinti3
Miglior ranking18º (23 ottobre 2000)
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian OpenQF (2018)
Francia (bandiera) Roland Garros2T (1999)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon3T (2000)
Stati Uniti (bandiera) US OpenV (2000)
Altri tornei
 Giochi olimpiciQF (2008)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti0
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian Open1T (1998)
Francia (bandiera) Roland Garros3T (2000)
Regno Unito (bandiera) WimbledonF (2000)
Stati Uniti (bandiera) US Open-
Altri tornei
 Giochi olimpiciQF (2012)
Palmarès
 Coppa Davis
OroCoppa Davis 1999
ArgentoCoppa Davis 2000
ArgentoCoppa Davis 2001
OroCoppa Davis 2003
 Hopman Cup
ArgentoHopman Cup 2003
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Lleyton Glynn Hewitt (Adelaide,24 febbraio1981) è un extennista eallenatore di tennisaustraliano.

Dal 2001 al 2022 ha detenuto il record di tennista più giovane ad aver raggiunto il primo posto della classificaATP, ottenuto all'età di 20 anni e 8 mesi, superando il precedente record diMarat Safin (20 anni e 10 mesi), e venendo a sua volta superato dal diciannovenneCarlos Alcaraz.

I suoi maggiori successi in carriera sono stati le vittorie agliUS Open nel 2001, aWimbledon nel 2002 e alleTennis Masters Cup del 2001 e 2002. In doppio si è aggiudicato gliUS Open 2000 e con l'Australia ha trionfato nelle edizioni dellaCoppa Davis 1999 e2003. Dopo il ritiro dalle competizioni nel 2016 è tornato nel circuito ATP nel gennaio del 2018 per giocare in doppio.

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

La sua aggressività e il grande spirito combattivo gli hanno permesso di vincere partite che sembravano perse. Le sue qualità migliori sono i colpi dal fondo, tra cui una splendida risposta e la rapidità nella corsa che gli consente grandi recuperi. Preferisce giocare da fondocampo in anticipo e, data la scarsa potenza dei suoi colpi, basa il suo gioco sul senso della posizione dominando raramente gli scambi.[1] Abile nel difendersi dagli attacchi avversari con precisi passanti, commette pochi errori non forzati e gioca preferibilmente palle lunghe e piatte in attesa dell'errore avversario o di piazzare un vincente da fondo campo.

Nonostante prediliga il gioco da fondo campo, Hewitt è dotato nellevolée e nelleschiacciate. Campioni comePatrick McEnroe,Jim Courier eTim Henman lo consideravano il migliore al mondo nell'esecuzione deipallonetti,[2] il suo colpo migliore che gioca spesso con iltopspin.Andre Agassi lo ha descritto nel suo libroOpen come uno dei migliori tennisti della storia nella scelta del colpo da effettuare.[3] Ha migliorato molto il servizio, dal quale trae i migliori benefici nei momenti chiave del match.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Juniores

[modifica |modifica wikitesto]

Nei tornei juniores ha un record in singolare di 44 vittorie e 19 sconfitte. Raggiunse la 17ª posizione in singolare e la 13ª in doppio nel 1997. Quell'anno vinse il suo unico trofeo nel circuito internazionale juniores aManila, battendo in finaleWesley Whitehouse.

Esordio professionistico e primo titolo ATP

[modifica |modifica wikitesto]

Hewitt fece il suo esordio nel circuito professionistico nel gennaio 1997, a 15 anni e 10 mesi, perdendo al primo turno dell'Australian Open contro il nº 64 ATPSergi Bruguera per 3-6, 4-6, 3-6. Divenne il terzo più giovane vincitore di un torneo ATP, dopoAaron Krickstein a Tel Aviv nel 1983 eMichael Chang a San Francisco nel 1988, vincendo nel gennaio del 1998 il torneo di Adelaide, battendo tra gli altriAndre Agassi in semifinale eJason Stoltenberg in finale in tre set. Qualche giorno dopo, al torneo di Sydney, vinse per la prima volta contro un top 10 battendo al primo turno il nº 4 ATPJonas Björkman. Quell'anno lasciò il College per concentrarsi sulla carriera di tennista[4] e alternò le presenze nei tornei Atp e in quelli del circuito Challenger. A fine anno raggiunse il suo miglior ranking ATP con la 100ª posizione in singolare, finendo 164º nel doppio.

1999, prima Coppa Davis e secondo titolo ATP

[modifica |modifica wikitesto]

All'inizio dell'1999 perse le finali ATP nei tornei di Adelaide e di Scottsdale e superò per la prima volta il primo turno di un Masters 1000 a Indian Wells, ripetendosi in quello successivo di Miami. Il 9 maggio si aggiudicò il torneo ATP diDelray Beach battendo in finaleXavier Malisse. A luglio raggiunse per la prima volta il terzo turno di uno Slam a Wimbledon e qualche giorno dopo esordì in Coppa Davis nei quarti contro gli Stati Uniti, vincendo entrambi i suoi incontri di singolare controAlex O'Brien e il nº 8 ATPTodd Martin. Si ripeté in settembre nella semifinale con la Russia, battendo il nº 2Evgenij Kafel'nikov e il 36Marat Safin. In ottobre perse la finale all'ATP di Lione contro il nº 14Nicolás Lapentti e a fine anno, malgrado le sconfitte in singolare conSébastien Grosjean eCédric Pioline, vinse la sua prima coppa Davis. Chiuse la stagione al 25º posto del ranking mondiale in singolare, dopo essere stato 22º in novembre.

2000, primo titolo Slam agli US Open in doppio

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2000 Hewitt raggiunse la sua prima finale di un Grande Slam nel torneo di doppio misto a Wimbledon in coppia conKim Clijsters, a quel tempo sua compagna, perdendo in finale contro i veterani statunitensiKimberly Po eDonald Johnson.[5] Nel settembre dello stesso anno vinse il suo primo torneo delGrande Slam quando insieme aMaks Mirny si aggiudicò il titolo in doppio agliUS Open. Qualche giorno dopo, nel singolare alle Olimpiadi di Sydney fu inaspettatamente sconfitto al primo turno dallo stesso Mirny. Durante quell'annata vinse inoltre i tornei ATP di Adelaide,Sydney,Scottsdale e alQueen's in singolare e il Masters 1000 di Indianapolis in doppio in coppia conSandon Stolle. A dicembre prese parte alla finale di Coppa Davis persa contro la Spagna sulla terra rossa indoor a Barcellona vincendo il primo singolare in cinque set controAlbert Costa e perdendo quello decisivo in quattro set controJuan Carlos Ferrero. Chiuse la stagione per la prima volta come nº 1 australiano alla 7ª posizione del ranking mondiale in singolare, dopo essere stato 6º in novembre, e alla 20ª in doppio.

2001, primo Slam in singolare agli US Open, Masters Cup e nº 1 ATP

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo l'ennesima delusione agli Australian Open, dove uscì al terzo turno, nel giugno del 2001 giunse per la prima volta ai quarti al Roland Garros, finendo sconfitto in tre set dal terraiolo nº 4 ATPJuan Carlos Ferrero. A Wimbledon fu battuto agli ottavi in cinque set dal nº 38 ATPNicolas Escudé. Il suo primo torneo del Grand Slam in singolare arrivò a settembre del 2001, sempre agli Us Open, dove sconfisse in finale il quattro volte campionePete Sampras per 7-6 6-1 6-1. A novembre vinse tutti gli incontri nellaTennis Masters Cup diShanghai, aggiudicandosi per la prima volta il prestigioso trofeo battendo in finale in tre setSébastien Grosjean. Il risultato lo portò per la prima volta al nº 1 del ranking mondiale, il più giovane della storia, a soli 20 anni e 8 mesi. Alcuni giorni dopo perse la finale di Coppa Davis contro la Francia, vincendo un singolare e perdendo l'altro, nuovamente con Escude, e il doppio. Nel 2001 vinse in singolare anche i tornei ATP di Sydney a inizio anno, laWorld Team Cup a squadre, il Queen's, a 's-Hertogenbosch e a Tokyo, diradando gli impegni in doppio. Chiuse l'anno con 80 vittorie e 17 sconfitte e come nº 1 del ranking mondiale.

2002, trionfo a Wimbledon e seconda Masters Cup

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2002 Hewitt vinse il suo secondo titolo del Grande Slam aggiudicandosi iltorneo di Wimbledon battendo in finaleDavid Nalbandian per 6-1 6-3 6-2. La sua vittoria rafforzò l'idea che lo Slam inglese non doveva per forza essere dominato da giocatori forti nelservizio e volée, ma poteva anche essere vinto da giocatori che scambiano da fondo campo come Agassi e lo stesso Hewitt. Sempre nel 2002 vinse il primoMaster Series in carriera aIndian Wells, il Queen's per il terzo anno di seguito (diventando il primo dopoJohn McEnroe a riuscirci),San Jose e la Masters Cup di Shanghai per il secondo anno di seguito battendoJuan Carlos Ferrero in finale. Fu sconfitto al primo turno negli Australian Open, agli ottavi al Roland Garros e si arrese dopo quattro set ad Agassi nella semifinale dello US Open. Concluse la stagione con 61 vittorie e quindici sconfitte e difese per tutto l'anno la posizione di numero 1 del mondo.

2003, seconda Coppa Davis

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2003, l'anno della difesa del titolo di Wimbledon, Hewitt fu sconfitto al primo turno dal qualificatoIvo Karlović e ottenne il primato negativo di essere il primo campione uscente di Wimbledon nell'era Open ad essere sconfitto al primo turno. In precedenza era stato sconfitto agli ottavi all'Australian Open e al terzo turno al Roland Garros. In quell'annata si aggiudicò due tornei ATP, il Master Series a Indian Wells, per il secondo anno di seguito, e il torneo di Scottsdale. Nell'ultima parte della stagione, dopo i quarti agli US Open in cui fu sconfitto da Ferrero giocò solo in Coppa Davis, vincendo in cinque set entrambi i singolari nella semifinale a Melbourne contro gli svizzeri Federer eKratochvil, e superando nella finale sull'erba di Melbourne gli spagnoli Carlos Moya, per ritiro, e Ferrero in cinque set, conquistando per la seconda volta il trofeo. Terminò il 2003 con 36 vittorie e dieci sconfitte come numero 16 del mondo, anche a causa di vari piccoli infortuni.

2004, finali agli US Open e alla Masters Cup

[modifica |modifica wikitesto]
Lleyton Hewitt a Wimbledon nel 2004.

Nel 2004 Hewitt è diventato il primo giocatore nella storia a perdere in tutti i tornei del Grande Slam dal futuro vincitore: fu sconfitto al quarto turno degliAustralian Open daRoger Federer, ai quarti di finale delRoland Garros daGastón Gaudio, ai quarti di finale a Wimbledon da Federer e in finale agli Us Open ancora una volta da Federer. Sempre nello stesso anno vinse i tornei di Sydney,Rotterdam,Washington,Long Island e raggiunse la finale alla Masters Cup sconfitto ancora da Federer. Di rilievo le finali raggiunte nel Masters 1000 di Cincinnati, persa in tre set contro Agassi, e quella a squadre nella World Team Cup, persa contro il Cile. Terminò la stagione con 66 vittorie e 17 sconfitte, alla posizione numero 3 del ranking mondiale.

2005, prima finale agli Australian Open

[modifica |modifica wikitesto]
Hewitt eMark Philippoussis nel 2005 alQueen's Club Championships.

Nel 2005 vinse un solo titolo a Sydney, battendoCarlos Moyá in finale. Raggiunse però per la prima volta la finale agli Australian Open e fu sconfitto daMarat Safin con il punteggio di 1-6, 6-3, 6-4, 6-4. Non giocò il Roland Garros a causa di un infortunio, mentre perse in semifinale da Roger Federer sia a Wimbledon sia agli Us Open. Chiuse l'anno con 37 vittorie e 9 sconfitte come nº 4 del mondo, rinunciando a giocare le finali della Masters Cup.

2006, 25º titolo ATP e diversi infortuni

[modifica |modifica wikitesto]
Hewitt agli US Open nel 2006

Il 2006 fu una stagione negativa per Hewitt anche a causa di molti infortuni. Vinse soltanto il torneo del Queen's mentre nei tornei del Grand Slam uscì al secondo turno agli Australian Open, al quarto turno al Roland Garros sconfitto daRafael Nadal futuro vincitore, e infine ai quarti di finale sia a Wimbledon sia agli Us Open, battuto rispettivamente daMarcos Baghdatis eAndy Roddick. A fine stagione perse il singolare giocato in semifinale di Coppa Davis contro l'Argentina, che ebbe accesso alla finale superando 5-0 l'Australia. Chiuse per il settimo anno consecutivo nei primi 20 del mondo con un record di 33 vittorie e 15 sconfitte.

2007, 26º titolo ATP

[modifica |modifica wikitesto]

Agli Australian Open del 2007 Hewitt fu sconfitto al terzo turno daFernando González, futuro finalista. Durante l'anno vinse solo il torneo diLas Vegas, che gli assicurò per il decimo anno di fila una vittoria in un torneo ATP. In maggio raggiunse la semifinale al Master Series sulla terra battuta diAmburgo dove perse in tre set combattuti dallo specialista Rafael Nadal. Fu sconfitto anche agli ottavi del Roland Garros dallo spagnolo, che avrebbe vinto il suo terzo titolo consecutivo. Anche a Wimbledon fu sconfitto agli ottavi, questa volta in quattro combattuti set dall'astro nascente serboNovak Đoković.

Alla fine del torneo Hewitt annunciò di avere sceltoTony Roche come nuovo allenatore per i tornei dello Slam e dei Masters.[6] Ai Masters di Montréal e di Cincinnati giunse rispettivamente ai quarti e in semifinale, perdendo in entrambe le occasioni da Federer. Partecipò come testa di serie nº 16 agli US Open e per la prima volta in otto apparizioni non raggiunse i quarti, finendo battuto al secondo turno daAgustín Calleri. Si mantenne per tutto l'anno attorno alla 20ª posizione e chiuse in 21ª.

2008, operazione all'anca

[modifica |modifica wikitesto]

AgliAustralian Open 2008 fu battuto al quarto turno in tre set da Djokovic dopo una battaglia di quasi cinque ore al terzo conMarcos Baghdatis[7]. Un infortunio all'anca gli compromise in marzo la preparazione per la stagione sulla terra battuta e non poté difendere i punti conquistati ad Amburgo l'anno prima. Al Roland Garros fu sconfitto al terzo turno in cinque set daDavid Ferrer.

Dopo la sconfitta nei quarti delQueens Club Championship controNovak Đoković, Hewitt giunse al quarto turno a Wimbledon, dove fu battuto dal nº 1 ATPRoger Federer. Si prese quindi un periodo di riposo per guarire l'anca e poté quindi disputare il Torneo olimpico di Pechino, dove perse al secondo turno contro Nadal. Durante il torneo di doppio ebbe una ricaduta del dolore all'anca che lo costrinse a interrompere la stagione e a sottoporsi a un'operazione, chiudendo l'annata al 67º posto del ranking e, per la prima volta dal 1997, senza alcun titolo vinto.

2009, 27º titolo ATP e risalita nel ranking

[modifica |modifica wikitesto]
Hewitt a Wimbledon nel 2009

Nel 2009 Hewitt fu eliminato al primo turno dell'Australian Open daFernando González, raggiunse poi la semifinale al torneo diMemphis dove fu battuto daAndy Roddick. A distanza di due anni dalla vittoria a Las Vegas, tornò al successo in un torneoATP aHouston battendoWayne Odesnik per 6-2, 7-5, conquistando il suo ventisettesimo torneo da professionista. A giugno fu eliminato al terzo turno delRoland Garros daRafael Nadal. AWimbledon la corsa di Hewitt ebbe fine ai quarti di finale, sconfitto in 5 set daAndy Roddick dopo un match giocato con straordinaria intensità.

Al successivo ATP di Cincinnati fu battuto nei quarti di finale da Federer, che lo eliminò anche al terzo turno dell'US Open con il punteggio di 4-6 6-3 7-5 6-4. In ottobre fu sconfitto ai quarti dell'ATP 500 di Tokyo dal nº 49 del rankingMichail Južnyj, chiudendo la stagione al 22º posto, dopo essere sceso al 108º in febbraio.

2010, 28º titolo ATP

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo un periodo di allenamento intenso Hewitt iniziò il 2010 più in forma dell'anno precedente. Al torneoSydney International fu la testa di serie nº 4 e perse nei quarti di finale daMarcos Baghdatis. AgliAustralian Open sconfisseRicardo Hocevar,Donald Young eMarcos Baghdatis e al quarto turno fu battuto daFederer in tre set. Al torneoUS Men's Claycourt Championships Hewitt si presentò da detentore del titolo e testa di serie nº 4 e fu eliminato al secondo turno dal futuro vincitore del torneoJuan Ignacio Chela. Nel doppio insieme aNathan Healey giunse alla semifinale e fu sconfitto dai fratelli Bryan 6-2 7-6.

Al primo turno delRoland Garros sconfisseJérémy Chardy e al secondoDenis Istomin, prima di essere eliminato dal futuro vincitoreRafael Nadal al terzo set. Il 13 giugno tornò a battere dopo 15 sconfitte Federer per 3–6 7–6 6–4 nella finale sull'erba dell'Halle Open. A Wimbledon fu sconfitto in quattro set al quarto turno da Djokovic, mentre agli US Open uscì al primo turno per mano diPaul-Henri Mathieu in cinque set. Chiuse l'annata al 56º posto del ranking ATP.

2011: operazione al piede

[modifica |modifica wikitesto]

A inizio della stagione 2011 vinse il torneo esibizione AAMI Kooyong Classic battendo in finaleGaël Monfils. Ai successivi Australian Open fu estromesso dal torneo al primo turno daDavid Nalbandian che si impose in 5 set. Prese quindi parte all'ATP 250 deiPacific Coast Championships e fu battuto nei quarti daJuan Martín del Potro, che era al rientro da un infortunio. Anche nel successivo torneo ATP 500 di Memphis fu estromesso ai quarti, questa volta dalla testa di serie nº 1Andy Roddick. Nell'ATP Masters 1000 dell'Indian Wells Open fu sconfitto a sorpresa daLu Yen-hsun e a fine torneo osservò uno stop di tre mesi per operarsi al piede sinistro. Rientrò nel circuito per difendere il titolo adHalle e dopo le vittorie conLeonardo Mayer eAndreas Seppi fu battuto in due set dal padrone di casaPhilipp Kohlschreiber, procurandosi un infortunio alla caviglia che lo costrinse a ritirarsi durante il primo match del successivo torneo delQueen's.

A Wimbledon batté al primo turno in quattro set l'emergenteKei Nishikori e al secondo dovette arrendersi al ritorno diRobin Söderling dopo essere stato in vantaggio di due set. Chiuse la stagione in settembre dopo le tre sconfitte patite in Coppa Davis in singolare e in doppio contro Federer e Wawrinka nello spareggio che relegò l'Australia ai gruppi zonali per il 2012, rinunciando ai successivi US Open per il persistente dolore al piede.[8] Chiuse la disastrosa stagione al 186º posto del ranking e, per la seconda volta da quando era professionista, senza alcun titolo.

2012; risalita del ranking

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2012 ricevette una wild card per il tabellone principale degliAustralian Open dove agli ottavi di finale fu sconfitto dal numero 1 del mondoNovak Đoković in quattro set. Dopo quel match si fermò per diversi mesi scendendo addirittura alla 233ª posizione in classifica. Rientrò in tempo per partecipare al Roland Garros dove fu sconfitto al primo turno dallo slovacco Kavcic. Anche a Wimbledon venne eliminato al primo turno, questa volta dalla testa di serie numero 5 e futuro semifinalista Tsonga. Nel successivo torneo di Newport giunse in finale prima di essere sconfitto dall'americanoJohn Isner, risultato che gli permise di recuperare 83 posizioni del ranking. Alle Olimpiadi di Londra fu sconfitto al terzo turno dal nº 2 del rankingNovak Đoković per 6-4, 5-7, 1-6 dopo aver superato 6-4, 7-5 il nº 14Marin Čilić al secondo. Agli US Open fu battuto al terzo turno dal nº 5 David Ferrer in 4 set. I risultati di fine stagione furono mediocri ma sufficienti per terminare il 2012 al nº 83 del ranking.

2013, progressi in classifica

[modifica |modifica wikitesto]

Nel corso del 2013 Hewitt rimase tra i primi 100 della classifica ATP senza vincere alcun titolo. Agli Australian Open cedette al primo turno contro Tipsarevic; e nei tornei che vennero subito dopo superò il secondo turno a Indian Wells (terzo turno) e all'ATP AEGON Championships, dove fu fermato in semifinale perdendo in tre set contro il nº 12 ATP Cilic, dopo avere sconfitto il nº 29 Dimitrov, il 18 Quarrey e il nº 8 del Potro. A Wimbledon partì molto bene, battendo l'11º al mondoStan Wawrinka in tre set, ma fu poi clamorosamente battuto al secondo turno in quattro set dal tedesco-giamaicanoDustin Brown, numero 187. Raggiunse quindi la finale a Newport, dove fu battuto in tre set dal nº 127Nicolas Mahut dopo aver superato in semifinale il nº 19John Isner, che si prese la rivincita battendolo in tre set nella semifinale del successivo torneo di Atlanta. A inizio settembre fu battuto nel quarto turno dell'US Open da Mikhail Youzhny dopo aver sconfitto nel secondo Juan Martin del Potro in 4 set. Chiuse la stagione in calando terminandola alla 60ª posizione del ranking ATP.

2014, 2 titoli ATP e ritorno nei top 40

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2014 tornò a vincere un torneo in singolare dopo quattro anni aBrisbane, battendo in finaleRoger Federer con lo score di 6-1 4-6 6-3. Il risultato lo assestò al 43º posto del ranking e primo degli australiani. Fu quindi eliminato al primo turno degli Australian Open sia in singolare sia in doppio, ma il 17 febbraio raggiunse il suo miglior ranking degli ultimi anni con il 38º posto. Seguì una serie di sconfitte ai primi e secondi turni che si interruppe altorneo di Newport, dove, da numero tre del seeding, batté in finale Ivo Karlović per 6-3, 6(4)–7, 7–6(3) per assicurarsi il trentesimo titolo in carriera in singolare. Nello stesso torneo conquistò anche il trofeo di doppio in coppia con il connazionaleGuccione: si tratta del terzo titolo in doppio conquistato in carriera, arrivato ben quattordici anni dopo l'ultimo successo, agliUS Open del 2000. Gli scarsi risultati di fine anno lo videro chiudere 50º a dicembre.

2015, annuncio del ritiro

[modifica |modifica wikitesto]
Lleyton Hewitt nel 2015

La sconfitta ai primi di gennaio del 2015 nel primo turno a Brisbane, dove era campione uscente, gli fece perdere 34 posizioni in classifica. Agli Open d'Australia fu eliminato al secondo turno daBenjamin Becker in 5 set, dopo aver vinto i primi due, e alla fine del torneo annunciò il suo ritiro per l'anno successivo dopo gliAustralian Open 2016 e l'intenzione di diventare selezionatore dell'Australia di Coppa Davis dopo il ritiro.[9] Il resto della stagione fu contrassegnato da una lunga serie di eliminazioni al primo turno e interruppe le sconfitte in Coppa Davis, vincendo il doppio e l'unico singolare disputato nei quarti di finale contro il Kazakhistan, regalando all'Australia la semifinale. Negli ultimi due tornei che disputò, Washington e gli Us Open, fu eliminato in entrambi al secondo turno. L'ultimo impegno della stagione fu la sconfitta nel doppio nella semifinale di Davis vinta 3-2 dalla Gran Bretagna, e finì l'anno al 307º posto del ranking. In novembre viene nominato capitano dellasquadra australiana di Coppa Davis.[10]

2016, ritiro

[modifica |modifica wikitesto]

Come preannunciato l'anno prima confermò il ritiro alla fine degli Australia Open, che disputò per la ventesima volta in carriera grazie a una wild card. Al suo ultimo incontro del circuito in singolare fu sconfitto al secondo turno in tre set dalla testa di serie nº 8David Ferrer e pochi giorni dopo fu insignito dell'onorificenza dell'Order of Australia.[11][12]

Nel marzo successivo accettò però la convocazione per l'incontro di Coppa Davis contro gli USA per sostituire l'infortunatoNick Kyrgios; giocò solo il doppio in coppia conJohn Peers contro i fratelli Bryan perdendo in cinque set dopo avere perso i primi due parziali. Si presentò nel doppio anche a Wimbledon grazie a una wild card in coppia con il giovane compatriota Jordan Thompson, con cui sconfisseNicolás Almagro eDavid Marrero al primo turno dopo un lungo incontro terminato 19–17 nel set decisivo per poi essere eliminati al secondo turno.

2018, ritorno in doppio

[modifica |modifica wikitesto]

Sempre in coppia con Thompson, Hewitt si presentò all'inizio del 2018 al via del torneo di doppio di Brisbane, nel quale i due australiani furono eliminati al primo turno da Dimitrov e Harrison nel terzo e decisivo set. Nel gennaio 2018, grazie a una wild card prese parte agliAustralian Open in coppia con il connazionaleSamuel Groth, il quale stava disputando l'ultimo torneo della carriera. Dopo avere superato al secondo turno le teste di serie nº 3 del torneoRojer/Tecău in tre set, la coppia australiana fu battuta in due set nei quarti di finale dai colombianiCabal/Farah, teste di serie nº 11. In aprile raggiunge il secondo turno all'Estoril in coppia conAlex de Minaur, in giugno, in coppia con Alex Bolt, raggiunge le semifinali al Challenger ingleseSurbiton Trophy e conNick Kyrgios i quarti alQueen's di Londra, dove al primo turno la coppia elimina a sorpresa i francesiPierre-Hugues Herbert eNicolas Mahut, freschi vincitori al Roland Garros. Tra le eliminazioni al primo turno vi è quella altorneo di Wimbledon, ancora in coppia con Bolt. Perde poi al primo turno aNewport in coppia conJordan Thompson. Chiude la stagione vincendo l'impegno di doppio inCoppa Davis contro l'Austria, in coppia conJohn Peers.

2019-2020

[modifica |modifica wikitesto]
Lleyton Hewitt alSydney International 2019

Inizia la stagione aBrisbane, in coppia conAlex de Minaur, dove viene sconfitto al primo turno in due set. La settimana seguente aSydney, in coppia conJordan Thompson, supera al primo turno le teste di serie numero 4,Rajeev Ram eJoe Salisbury, e raggiunge la semifinale dove viene sconfitto in due set dai numero uno del seedingJuan Sebastián Cabal eRobert Farah. Arrivano poi cinque sconfitte consecutive, agliAustralian Open in coppia conJohn-Patrick Smith, aNew York in coppia conAlexei Popyrin, aHouston,Surbiton e's-Hertogenbosch con Thompson. AWimbledon, ancora in coppia con Thompson, torna alla vittoria. Al primo turno supera gli indianiJeevan Nedunchezhiyan ePurav Raja 6-2, 6-3, 6-2, per poi arrendersi al turno successivo alle teste di serie numero treRaven Klaasen eMichael Venus 6-3, 7–6(3), 6-2. È l'ultimo impegno del 2019, torna nel circuito nel gennaio 2020 e in coppia con Thompson viene eliminato al primo turno all'Adelaide International e all'Australian Open, che saranno gli unici incontri disputati in stagione.

Coppa Davis

[modifica |modifica wikitesto]

Hewitt ha vinto laCoppa Davis con la squadra australiana nel 1999 e nel 2003 e ha raggiunto la finale nel 2000 e nel 2001. A ventidue anni Hewitt aveva più match vinti nei singolari di Coppa Davis di qualsiasi altro giocatore australiano.Nei quarti di finale di Coppa Davis del 2006 aMelbourne, Hewitt sconfisse il giocatorebielorussoVladimir Volčkov 6-2 6-1 6-2 in soli 91 minuti. Prima del match il bielorusso aveva detto "Hewitt non ha le armi per farmi male". Hewitt rispose: "Volčkov non ha la classifica per farmi male". In semifinale in seguito l'Australia fu sconfitta dall'Argentina.

Detiene il record di partecipazioni (16 edizioni e 37 incontri), di match giocati (72), di vittorie totali (54) e in singolare (40) nella storia dellasquadra australiana di Coppa Davis. Poco dopo la sua ultima apparizione in Coppa Davis nel novembre 2015 gli viene affidato l'incarico di capitano della squadra australiana.[10]

Premi

[modifica |modifica wikitesto]
  • 2001 - Giocatore ATP dell'anno
  • 2001 - Sud Australiano più popolare
  • 2002 - Giocatore ATP dell'anno
  • 2002 - Atleta Australiano maschio dell'anno
  • 2002 - ESPY miglior tennista dell'anno
  • 2003 - Giovane Australiano dell'anno
  • 2003 - Sud Australiano più popolare

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (30)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
Grande Slam (2)
Tennis Masters Cup / ATP World Tour Finals (2)
ATP Masters Series / ATP Masters 1000 (2)
International Series Gold / ATP World Tour 500 (2)
International Series / ATP World Tour 250 (22)
Legenda superfici
Cemento (20)
Terra (2)
Erba (8)
N.DataTorneoSuperficieAvversario in finalePunteggio
1.11 gennaio 1998Australia (bandiera)Australian Men's Hardcourt Championships,Adelaide(1)CementoAustralia (bandiera)Jason Stoltenberg3-6, 6-3, 7-6(4)
2.9 maggio 1999Stati Uniti (bandiera)International Tennis Championships,Delray BeachTerra verdeBelgio (bandiera)Xavier Malisse6-4, 6(2)-7, 6-1
3.9 gennaio 2000Australia (bandiera)Australian Men's Hardcourt Championships,Adelaide(2)CementoSvezia (bandiera)Thomas Enqvist3-6, 6-3, 6-2
4.16 gennaio 2000Australia (bandiera)Sydney International,Sydney(1)CementoAustralia (bandiera)Jason Stoltenberg6-4, 6-0
5.12 marzo 2000Stati Uniti (bandiera)WCT Scottsdale Open,Scottsdale(1)CementoRegno Unito (bandiera)Tim Henman6-4, 7-6(2)
6.18 giugno 2000Regno Unito (bandiera)Queen's Club Championships,Londra(1)ErbaStati Uniti (bandiera)Pete Sampras6-4, 6-4
7.8 gennaio 2001Australia (bandiera)Sydney International,Sydney(2)CementoSvezia (bandiera)Magnus Norman6-4, 6-1
8.17 giugno 2001Regno Unito (bandiera)Queen's Club Championships,Londra(2)ErbaRegno Unito (bandiera)Tim Henman7-6(3), 7-6(3)
9.24 giugno 2001Paesi Bassi (bandiera)Rosmalen Open,'s-HertogenboschErbaArgentina (bandiera)Guillermo Cañas6-3, 6-4
10.9 settembre 2001Stati Uniti (bandiera)US Open,New YorkCementoStati Uniti (bandiera)Pete Sampras7-6(4), 6-1, 6-1
11.1º ottobre 2001Giappone (bandiera)Japan Open Tennis Championships,TokyoCementoSvizzera (bandiera)Michel Kratochvil6-4, 6-2
12.18 novembre 2001Australia (bandiera)Tennis Masters Cup,Sydney(1)Sintetico (i)Francia (bandiera)Sébastien Grosjean6-3, 6-3, 6-4
13.4 febbraio 2002Stati Uniti (bandiera)Pacific Coast Championships,San JoseCemento (i)Stati Uniti (bandiera)Andre Agassi4-6, 7-6(6), 7-6(4)
14.17 marzo 2002Stati Uniti (bandiera)Indian Wells Open,Indian Wells(1)CementoRegno Unito (bandiera)Tim Henman6-1, 6-2
15.16 giugno 2002Regno Unito (bandiera)Queen's Club Championships,Londra(3)ErbaRegno Unito (bandiera)Tim Henman4-6, 6-1, 6-4
16.7 luglio 2002Regno Unito (bandiera)Wimbledon,LondraErbaArgentina (bandiera)David Nalbandian6-1, 6-3, 6-2
17.17 novembre 2002Cina (bandiera)Tennis Masters Cup,Shanghai(2)Sintetico (i)Spagna (bandiera)Juan Carlos Ferrero7-5, 7-5, 2-6, 2-6, 6-4
18.9 marzo 2003Stati Uniti (bandiera)WCT Scottsdale Open,Scottsdale(2)CementoAustralia (bandiera)Mark Philippoussis6-4, 6-4
19.16 marzo 2003Stati Uniti (bandiera)Indian Wells Open,Indian Wells(2)CementoBrasile (bandiera)Gustavo Kuerten6-1, 6-1
20.18 gennaio 2004Australia (bandiera)Sydney International,Sydney(3)CementoSpagna (bandiera)Carlos Moyá4-3, rit.
21.22 febbraio 2004Paesi Bassi (bandiera)Rotterdam Open,RotterdamCemento (i)Spagna (bandiera)Juan Carlos Ferrero6(1)-7, 7-5, 6-4
22.22 agosto 2004Stati Uniti (bandiera)Washington Open,WashingtonCementoLussemburgo (bandiera)Gilles Müller6-3, 6-4
23.29 agosto 2004Stati Uniti (bandiera)Long Island Open,Long IslandCementoPerù (bandiera)Luis Horna6-3, 6-1
24.16 gennaio 2005Australia (bandiera)Sydney International,Sydney(4)CementoRep. Ceca (bandiera)Ivo Minář7-5, 6-0
25.18 giugno 2006Regno Unito (bandiera)Queen's Club Championships,Londra(4)ErbaStati Uniti (bandiera)James Blake6-4, 6-4
26.4 marzo 2007Stati Uniti (bandiera)Las Vegas Open,Las VegasCementoAustria (bandiera)Jürgen Melzer6-4, 7-6(10)
27.12 aprile 2009Stati Uniti (bandiera)U.S. Men's Clay Court Championships,HoustonTerra rossaStati Uniti (bandiera)Wayne Odesnik6-2, 7-5
28.13 giugno 2010Germania (bandiera)Halle Open,HalleErbaSvizzera (bandiera)Roger Federer3-6, 7-6(4), 6-4
29.5 gennaio 2014Australia (bandiera)Brisbane International,Brisbane(3)CementoSvizzera (bandiera)Roger Federer6-1, 4-6, 6-3
30.13 luglio 2014Stati Uniti (bandiera)Hall of Fame Tennis Championships,NewportErbaCroazia (bandiera)Ivo Karlović6-3, 6(4)-7, 7-6(3)

Finali perse (16)

[modifica |modifica wikitesto]
N.DataTorneoSuperficieAvversario in finalePunteggio
1.11 gennaio 1999Australia (bandiera)Brisbane International,BrisbaneCementoSvezia (bandiera)Thomas Enqvist6-4, 1-6, 2-6
2.8 marzo 1999Stati Uniti (bandiera)WCT Scottsdale Open,ScottsdaleCementoStati Uniti (bandiera)Jan-Michael Gambill6(2)-7, 6-4, 4-6
3.25 ottobre 1999Francia (bandiera)Grand Prix de Tennis de Lyon,LioneSintetico (i)Ecuador (bandiera)Nicolás Lapentti3-6, 2-6
4.6 novembre 2000Germania (bandiera)Stuttgart Masters,StoccardaSintetico (i)Sudafrica (bandiera)Wayne Ferreira6(6)-7, 6-3, 7-6(5), 6(2)-7, 2-6
5.12 agosto 2002Stati Uniti (bandiera)Cincinnati Open,Cincinnati(1)CementoSpagna (bandiera)Carlos Moyá5-7, 6(5)-7
6.4 novembre 2002Francia (bandiera)Paris Masters,ParigiSintetico (i)Russia (bandiera)Marat Safin6(4)-7, 0-6, 4-6
7.4 agosto 2003Stati Uniti (bandiera)Los Angeles Open,Los AngelesCementoSudafrica (bandiera)Wayne Ferreira3-6, 6-4, 5-7
8.9 agosto 2004Stati Uniti (bandiera)Cincinnati Open,Cincinnati(2)CementoStati Uniti (bandiera)Andre Agassi3-6, 6-3, 2-6
9.13 settembre 2004Stati Uniti (bandiera)U.S. Open,New YorkCementoSvizzera (bandiera)Roger Federer0-6, 6(3)-7, 0-6
10.22 novembre 2004Stati Uniti (bandiera)Tennis Masters Cup,HoustonCementoSvizzera (bandiera)Roger Federer3-6, 2-6
11.31 gennaio 2005Australia (bandiera)Australian Open,MelbourneCementoRussia (bandiera)Marat Safin6-1, 3-6, 4-6, 4-6
12.21 marzo 2005Stati Uniti (bandiera)Indian Wells Open,Indian WellsCementoSvizzera (bandiera)Roger Federer2-6, 4-6, 4-6
13.20 febbraio 2006Stati Uniti (bandiera)Pacific Coast Championships,San JoseCemento (i)Regno Unito (bandiera)Andy Murray6-2, 1-6, 6(3)-7
14.6 marzo 2006Stati Uniti (bandiera)Las Vegas Open,Las VegasCementoStati Uniti (bandiera)James Blake5-7, 6-2, 3-6
15.15 luglio 2012Stati Uniti (bandiera)Hall of Fame Tennis Championships,Newport(1)ErbaStati Uniti (bandiera)John Isner6(1)-7, 4-6
16.14 luglio 2013Stati Uniti (bandiera)Hall of Fame Tennis Championships,Newport(2)ErbaFrancia (bandiera)Nicolas Mahut7-5, 5-7, 3-6

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (3)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
Grande Slam (1)
Tennis Masters Cup (0)
ATP Masters Series (0)
International Series Gold (1)
International Series (1)
N.DataTorneoSuperficieCompagnoAvversari in finalePunteggio
1.19 agosto 2000Stati Uniti (bandiera)Indianapolis Tennis Championships,IndianapolisCementoAustralia (bandiera)Sandon StolleBielorussia (bandiera)Maks Mirny
Svezia (bandiera)Jonas Björkman
6–2, 3–6, 6–3
2.9 settembre 2000Stati Uniti (bandiera)US Open,New YorkCementoBielorussia (bandiera)Maks MirnySudafrica (bandiera)Ellis Ferreira
Stati Uniti (bandiera)Rick Leach
6–4, 5–7, 7–6(5)
3.13 luglio 2014Stati Uniti (bandiera)Hall of Fame Tennis Championships,NewportErbaAustralia (bandiera)Chris GuccioneIsraele (bandiera)Jonathan Erlich
Stati Uniti (bandiera)Rajeev Ram
7–5, 6–4

Finali perse (5)

[modifica |modifica wikitesto]
N.DataTorneoSuperficieCompagnoAvversari in finalePunteggio
1.10 gennaio 2000Australia (bandiera)ATP Adelaide,AdelaideCementoAustralia (bandiera)Sandon StolleAustralia (bandiera)Todd Woodbridge
Australia (bandiera)Mark Woodforde
4–6, 2–6
2.17 gennaio 2000Australia (bandiera)Sydney International,SydneyCementoAustralia (bandiera)Sandon StolleAustralia (bandiera)Todd Woodbridge
Australia (bandiera)Mark Woodforde
5–7, 4–6
3.10 marzo 2003Stati Uniti (bandiera)WCT Scottsdale Open,ScottsdaleCementoAustralia (bandiera)Mark PhilippoussisStati Uniti (bandiera)James Blake
Bahamas (bandiera)Mark Merklein
4–6, 7–6(2), 6(5)–7
4.25 aprile 2010Spagna (bandiera)Barcelona Open,BarcellonaTerra rossaBahamas (bandiera)Mark KnowlesCanada (bandiera)Daniel Nestor
Serbia (bandiera)Nenad Zimonjić
6–4, 3–6, [6–10]
5.17 febbraio 2013Stati Uniti (bandiera)Pacific Coast Championships,San JoseCemento (i)Australia (bandiera)Marinko MatosevicBelgio (bandiera)Xavier Malisse
Germania (bandiera)Frank Moser
0–6, 7–6(5), [4–10]

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Membro dell'Ordine dell'Australia - nastrino per uniforme ordinaria
«Per il servizio significativo al tennis come giocatore a livello nazionale e internazionale, e alla comunità.»
— 26 gennaio 2016[13]
Medaglia dello sport australiano - nastrino per uniforme ordinaria
«Partecipante al Grand Slam e giocatore della Coppa Davis per l'Australia. Forte impegno per il tennis.»
— 30 agosto 2000[14]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Men's Tennis: Ranking the Top 18 Forehands from 2000–2010, subleacherreport.com, Bleacher Report, 25 marzo 2011.
  2. ^(EN)Wimbledon 2013, BBC Sport, 26 giugno 2013.
  3. ^(EN)Lleyton Hewitt earns praise from Andre Agassi, suheraldsun.com.au, Herald Sun, 31 dicembre 2009.
  4. ^(EN)Hewitt stuns Sampras, lifts US Open crown – Always had drive to succeed, sutribuneindia.com, The Tribune (India), 10 settembre 2001.
  5. ^(EN)Veteran American duo claims Wimbledon title, susportsillustrated.cnn.com, CNN, 12 ottobre 2000.URL consultato il 21 gennaio 2018(archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2014).
  6. ^(EN)Lleyton Hewitt hires celebrated tennis coach Tony Roche, suiht.com, International Herald Tribune, 18 luglio 2007.
  7. ^(EN)Saturday Night Fever, suaustralianopen.com, Tennis Australia, 20 gennaio 2008(archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2008).
  8. ^(EN)2011 US Open – Former Champion Hewitt Out – Tennis, suatpworldtour.com.
  9. ^(EN)Lleyton Hewitt to retire from tennis after 2016 Australian Open, Pat Rafter stands down as Davis Cup captain, suabc.net.au.
  10. ^ab(EN)Lleyton Hewitt named Australia’s Davis Cup captain, susi.com.URL consultato il 15 settembre 2018.
  11. ^(EN)Australia Day: Rod Laver, seven-time ARIA award winner Tina Arena among 829 honourees - ABC News (Australian Broadcasting Corporation), suabc.net.au, 26 gennaio 2016.
  12. ^(EN)Member (AM) in the General Division of the Order of Australia (A-L) (PDF), sugg.gov.au, 26 gennaio 2016.URL consultato il 21 gennaio 2018(archiviato dall'url originale il 12 aprile 2018).
  13. ^(EN)Sito web del Dipartimento del Primo Ministro e del Governo: dettaglio decorato., suhonours.pmc.gov.au.
  14. ^(EN)Sito web del Dipartimento del Primo Ministro e del Governo: dettaglio decorato., suhonours.pmc.gov.au.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Tennisti primi in classifica ATP
Romania (bandiera) NăstaseAustralia (bandiera) NewcombeStati Uniti (bandiera) ConnorsSvezia (bandiera) BorgStati Uniti (bandiera) McEnroeCecoslovacchia (bandiera) LendlSvezia (bandiera) WilanderSvezia (bandiera) EdbergGermania Ovest (bandiera) BeckerStati Uniti (bandiera) CourierStati Uniti (bandiera) SamprasStati Uniti (bandiera) AgassiAustria (bandiera) MusterCile (bandiera) RíosSpagna (bandiera) MoyáRussia (bandiera) Kafel'nikovAustralia (bandiera) RafterRussia (bandiera) SafinBrasile (bandiera) KuertenAustralia (bandiera) HewittSpagna (bandiera) FerreroStati Uniti (bandiera) RoddickSvizzera (bandiera) FedererSpagna (bandiera) NadalSerbia (bandiera) ĐokovićRegno Unito (bandiera) MurrayRussia (bandiera) MedvedevSpagna (bandiera) AlcarazItalia (bandiera) Sinner
Association of Tennis Professionals
V · D · M
Vincitori del singolare maschile aWimbledon
(1968)Rod Laver ·(1969)Rod Laver ·(1970)John Newcombe ·(1971)John Newcombe ·(1972)Stan Smith ·(1973)Jan Kodeš ·(1974)Jimmy Connors ·(1975)Arthur Ashe ·(1976)Björn Borg ·(1977)Björn Borg ·(1978)Björn Borg ·(1979)Björn Borg ·(1980)Björn Borg ·(1981)John McEnroe ·(1982)Jimmy Connors ·(1983)John McEnroe ·(1984)John McEnroe ·(1985)Boris Becker ·(1986)Boris Becker ·(1987)Pat Cash ·(1988)Stefan Edberg ·(1989)Boris Becker ·(1990)Stefan Edberg ·(1991)Michael Stich ·(1992)Andre Agassi ·(1993)Pete Sampras ·(1994)Pete Sampras ·(1995)Pete Sampras ·(1996)Richard Krajicek ·(1997)Pete Sampras ·(1998)Pete Sampras ·(1999)Pete Sampras ·(2000)Pete Sampras ·(2001)Goran Ivanišević ·(2002)Lleyton Hewitt ·(2003)Roger Federer ·(2004)Roger Federer ·(2005)Roger Federer ·(2006)Roger Federer ·(2007)Roger Federer ·(2008)Rafael Nadal ·(2009)Roger Federer ·(2010)Rafael Nadal ·(2011)Novak Đoković ·(2012)Roger Federer ·(2013)Andy Murray ·(2014)Novak Đoković ·(2015)Novak Đoković ·(2016)Andy Murray ·(2017)Roger Federer ·(2018)Novak Đoković ·(2019)Novak Đoković ·(2021)Novak Đoković ·(2022)Novak Đoković ·(2023)Carlos Alcaraz ·(2024)Carlos Alcaraz ·(2025)Jannik Sinner
V · D · M
Vincitori del singolare maschile agliUS Open
(1968)Arthur Ashe · (1969)Rod Laver · (1970)Ken Rosewall · (1971)Stan Smith · (1972)Ilie Năstase · (1973)John Newcombe · (1974)Jimmy Connors · (1975)Manuel Orantes · (1976)Jimmy Connors · (1977)Guillermo Vilas · (1978)Jimmy Connors · (1979)John McEnroe · (1980)John McEnroe · (1981)John McEnroe · (1982)Jimmy Connors · (1983)Jimmy Connors · (1984)John McEnroe · (1985)Ivan Lendl · (1986)Ivan Lendl · (1987)Ivan Lendl · (1988)Mats Wilander · (1989)Boris Becker · (1990)Pete Sampras · (1991)Stefan Edberg · (1992)Stefan Edberg · (1993)Pete Sampras · (1994)Andre Agassi · (1995)Pete Sampras · (1996)Pete Sampras · (1997)Patrick Rafter · (1998)Patrick Rafter · (1999)Andre Agassi · (2000)Marat Safin · (2001)Lleyton Hewitt · (2002)Pete Sampras · (2003)Andy Roddick · (2004)Roger Federer · (2005)Roger Federer · (2006)Roger Federer · (2007)Roger Federer · (2008)Roger Federer · (2009)Juan Martín del Potro · (2010)Rafael Nadal · (2011)Novak Đoković · (2012)Andy Murray · (2013)Rafael Nadal · (2014)Marin Čilić · (2015)Novak Đoković · (2016)Stan Wawrinka · (2017)Rafael Nadal · (2018)Novak Đoković · (2019)Rafael Nadal · (2020)Dominic Thiem · (2021)Daniil Medvedev · (2022)Carlos Alcaraz · (2023)Novak Đoković · (2024)Jannik Sinner · (2025)Carlos Alcaraz
V · D · M
Vincitori del singolare maschile alleATP Finals
(1970)Stan Smith · (1971)Ilie Năstase · (1972)Ilie Năstase · (1973)Ilie Năstase · (1974)Guillermo Vilas · (1975)Ilie Năstase · (1976)Manuel Orantes · (1977)Jimmy Connors · (1978)John McEnroe · (1979)Björn Borg · (1980)Björn Borg · (1981)Ivan Lendl · (1982)Ivan Lendl · (1983)John McEnroe · (1984)John McEnroe · (1985)Ivan Lendl · (1986)Ivan Lendl · (1987)Ivan Lendl · (1988)Boris Becker · (1989)Stefan Edberg · (1990)Andre Agassi · (1991)Pete Sampras · (1992)Boris Becker · (1993)Michael Stich · (1994)Pete Sampras · (1995)Boris Becker · (1996)Pete Sampras · (1997)Pete Sampras · (1998)Àlex Corretja · (1999)Pete Sampras · (2000)Gustavo Kuerten · (2001)Lleyton Hewitt · (2002)Lleyton Hewitt · (2003)Roger Federer · (2004)Roger Federer · (2005)David Nalbandian · (2006)Roger Federer · (2007)Roger Federer · (2008)Novak Đoković · (2009)Nikolaj Davydenko · (2010)Roger Federer · (2011)Roger Federer · (2012)Novak Đoković · (2013)Novak Đoković · (2014)Novak Đoković · (2015)Novak Đoković · (2016)Andy Murray · (2017)Grigor Dimitrov · (2018)Alexander Zverev · (2019)Stefanos Tsitsipas · (2020)Daniil Medvedev · (2021)Alexander Zverev · (2022)Novak Đoković · (2023)Novak Đoković · (2024)Jannik Sinner · (2025)Jannik Sinner
V · D · M
Vincitori del doppio maschile agliUS Open
(1968)Robert Lutz /Stan Smith · (1969)Ken Rosewall /Fred Stolle · (1970)Pierre Barthès /Nikola Pilić · (1971)John Newcombe /Roger Taylor · (1972)Cliff Drysdale /Roger Taylor · (1973)Owen Davidson /John Newcombe · (1974)Robert Lutz /Stan Smith · (1975)Jimmy Connors /Ilie Năstase · (1976)Tom Okker /Marty Riessen · (1977)Bob Hewitt /Frew McMillan · (1978)Robert Lutz /Stan Smith · (1979)Peter Fleming /John McEnroe · (1980)Robert Lutz /Stan Smith · (1981)Peter Fleming /John McEnroe · (1982)Kevin Curren /Steve Denton · (1983)Peter Fleming /John McEnroe · (1984)John Fitzgerald /Tomáš Šmíd · (1985)Ken Flach /Robert Seguso · (1986)Andrés Gómez /Slobodan Živojinović · (1987)Stefan Edberg /Anders Järryd · (1988)Sergio Casal /Emilio Sánchez · (1989)John McEnroe /Mark Woodforde · (1990)Pieter Aldrich /Danie Visser · (1991)John Fitzgerald /Anders Järryd · (1992)Jim Grabb /Richey Reneberg · (1993)Ken Flach /Rick Leach · (1994)Jacco Eltingh /Paul Haarhuis · (1995)Todd Woodbridge /Mark Woodforde · (1996)Todd Woodbridge /Mark Woodforde · (1997)Evgenij Kafel'nikov /Daniel Vacek · (1998)Sandon Stolle /Cyril Suk · (1999)Sébastien Lareau /Alex O'Brien · (2000)Lleyton Hewitt /Maks Mirny · (2001)Wayne Black /Kevin Ullyett · (2002)Mahesh Bhupathi /Maks Mirny · (2003)Jonas Björkman /Todd Woodbridge · (2004)Mark Knowles /Daniel Nestor · (2005)Mike Bryan /Bob Bryan · (2006)Martin Damm /Leander Paes · (2007)Simon Aspelin /Julian Knowle · (2008)Mike Bryan /Bob Bryan · (2009)Lukáš Dlouhý /Leander Paes · (2010)Mike Bryan /Bob Bryan · (2011)Jürgen Melzer /Philipp Petzschner · (2012)Mike Bryan /Bob Bryan · (2013)Leander Paes /Radek Štěpánek · (2014)Mike Bryan /Bob Bryan · (2015)Pierre-Hugues Herbert /Nicolas Mahut · (2016)Jamie Murray /Bruno Soares · (2017)Jean-Julien Rojer /Horia Tecău · (2018)Mike Bryan /Jack Sock · (2019)Juan Sebastián Cabal /Robert Farah · (2020)Mate Pavić /Bruno Soares · (2021)Rajeev Ram /Joe Salisbury · (2022)Rajeev Ram /Joe Salisbury · (2023)Rajeev Ram /Joe Salisbury · (2024)Jordan Thompson /Max Purcell · (2025)Marcel Granollers /Horacio Zeballos
Controllo di autoritàVIAF(EN84227172 ·GND(DE1217719342
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lleyton_Hewitt&oldid=147799455"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp