Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ljuben Karavelov

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento scrittorinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Ljuben Karavelov

Ljuben Karavelov, in bulgaroЛюбен Стойчев Каравелов? (Koprivštica,novembre1834Ruse,21 gennaio1879), è stato unoscrittorebulgaro e un importante esponente nel periodo delRisveglio nazionale in Bulgaria.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Giornalista e militante politico con tendenze social-rivoluzionarie, trascorse due anni inGrecia, dove studiòetnografia e cultura della regione, e sviluppò un forte interesse nellapolitica e nellaGuerra di Crimea. InRussia si avvicinò alla gioventù radicale, mentre inSerbia fu un importante esponente dell'organizzazione rivoluzionariaOmladina (Gioventù).[1] Per questi suoi contatti, nel1868, scontò aBudapest un periodo di prigionia per presunta partecipazione ad una cospirazione.

Successivamente si trasferì inRomania dove divenne una personalità di spicco dell'emigrazione bulgara; nel1870 fu eletto presidente del "Comitato centrale rivoluzionario bulgaro", e conVasil Levski, il leader dell'"Organizzazione interna rivoluzionaria", condivise l'idea della creazione di una repubblica democratica come obiettivo della rivoluzione nazionale bulgara. Rientrò nel1877 in Bulgaria, ormai in rivolta, al seguito delle truppe russe.[1]

Esordì comepubblicista e collaborò con alcunigiornali dell'opposizione scrivendo inizialmente inrusso, successivamente inserbo e infine inbulgaro quando diresse i periodici dell'emigrazioneSvoboda (La libertà),Nezavisimost (L'indipendeɳza),Znanie (La conoscenza); anche nel campo letterario scrisse in russo le opereMonumenti delle usanze popolari dei Bulgari,Pagine del libro delle sofferenze della stirpe bulgara e in serbo iromanziÈ colpa del destino?,Dio ha punito,Da una casa morta, prima di tradurle in bulgaro. Fu autore di undramma e di variepoesie di ispirazione civile, caratterizzate da un'atmosfera patriottica oltreché dai temi della riscossa nazionale e dell'esilio.[2]

Più significative però sono le sue opere di narrativa, di stilerealistico, che in alcuni casi peccarono della presenza di un'eccessiva improntapopulista. Tra le sue opere più importanti si possono segnalareBulgari del tempo antico (Българи от старо време,1867) eCocco di mamma (Мамино детенце,1875): nella prima l'autore descrisse l'arretratezza culturale e la limitata coscienza morale della Bulgaria del passato, invece nella seconda descrisse la vita di un giovane viziato, simbolo di un passato non entusiasmante.[1]

Opere scelte

[modifica |modifica wikitesto]
  • Che colpa ha il destino?, 1867
  • Bulgari del tempo antico (Българи от старо време), 1867
  • Cocco di mamma (Мамино детенце), 1875

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcLe Muse, vol. 6, Novara, De Agostini, 1965, p. 240.
  2. ^(EN)Lyuben Stoychev Karavelov (nel sito dell'Encyclopædia Britannica), subritannica.com.URL consultato il 15 febbraio 2018.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN5731045 ·ISNI(EN0000 0001 1036 5722 ·SBNRMSV116446 ·LCCN(ENn80158466 ·GND(DE11897176X ·BNF(FRcb133275388(data) ·J9U(EN, HE987007280526505171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ljuben_Karavelov&oldid=136227238"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp