Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ljetna liga prvaka

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ljetna liga prvaka
Sport
TipoClub
PaeseJugoslavia (bandiera) Jugoslavia
OrganizzatoreSFJ
CadenzaAnnuale
FormulaGirone all'italiana
Storia
Fondazione1969
Soppressione1973
Numero edizioni5
Ultimo vincitoreJugoslavia (bandiera)Naz. Jugoslava
Record vittorieNessuna squadra ne ha vinti 2
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaLjetna liga prvaka (inserbo:Letnja liga šampiona,Lega estiva dei campioni) è stata una competizionecalcistica disputata tra le formazioni diPrva Liga che erano riuscite a vincere almeno un campionato nel dopoguerra. La manifestazione era gestitaFederazione calcistica della Jugoslavia. Veniva disputata a fine luglio ed inizio agosto, prima dell'inizio del campionato. La prima edizione è stata quella del 1969, l'ultima del 1973.

Il torneo era stato concepito per rompere la monotonia dell'estate senza calcio e per alimentare iltotocalcio del paese.[1]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]

Al torneo partecipavano le sei squadre che avevano vinto almeno un campionato dal dopoguerra in poi: Sarajevo, Hajduk, Dinamo, Stella Rossa e Partizan. Ad esse fu aggiunto nel 1972 lo Željezničar vincitore delcampionato il mese precedente. Nell'ultima edizione vi fu la partecipazione della Nazionale Jugoslava.

SquadraProvenienzaPartecipazioni
  SarajevoBosnia Erzegovina1969, 1970, 1971, 1972, 1973
  ŽeljezničarBosnia Erzegovina1972, 1973
  Hajduk SpalatoCroazia1969, 1970, 1971, 1972, 1973
  Dinamo ZagabriaCroazia1969, 1970, 1971, 1972, 1973
  Stella RossaSerbia1969, 1970, 1971, 1972, 1973
  PartizanSerbia1969, 1970, 1971, 1972, 1973
  VojvodinaVoivodina1969, 1970, 1971, 1972, 1973
Jugoslavia (bandiera)Nazionale JugoslavaR.S.F. Jugoslavia1973

Albo d'oro

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoPart.Vincitore2º Classificato
19696PartizanDinamo Zagabria
19706VojvodinaStella Rossa
19716Stella RossaHajduk Spalato
19727SarajevoStella Rossa
19738Naz. JugoslavaStella Rossa

Edizioni

[modifica |modifica wikitesto]

1969

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Partizan85401104+6
2.Dinamo Zagabria6522174+3
3.Stella Rossa5521286+2
4.Hajduk Spalato4520337-4
5.Vojvodina4512249-5
6.Sarajevo3503257-2
1ª giornata
3 ago.
1969
Stella Rossa – Vojvodina4-0
Hajduk – Dinamo0-1
Sarajevo – Partizan1-2
2ª giornata
6 ago.
1969
Stella Rossa – Hajduk2-0
Vojvodina – Partizan2-1
Dinamo – Sarajevo2-2


3ª giornata
10 ago.
1969
Sarajevo – Stella Rossa1-1
Hajduk – Vojvodina2-0
Partizan – Dinamo1-0
4ª giornata
13 ago.
1969
Vojvodina – Dinamo1-1
Hajduk – Sarajevo1-0
Partizan – Stella Rossa2-1


5ª giornata
17 ago.
1969
Dinamo – Stella Rossa3-0
Sarajevo – Vojvodina1-1
Partizan – Hajduk4-0

1970

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Vojvodina9541062+4
2.Stella Rossa6522156-1
3.Sarajevo5521265+1
4.Hajduk Spalato4520376+1
5.Dinamo Zagabria45203660
6.Partizan2510427-5
1ª giornata
2 ago.
1970
Vojvodina – Stella Rossa0-0
Dinamo – Hajduk2-0
Partizan – Sarajevo1-0
2ª giornata
5 ago.
1970
Hajduk – Stella Rossa6-1
Partizan – Vojvodina1-2
Sarajevo – Dinamo3-2


3ª giornata
9 ago.
1970
Stella Rossa – Sarajevo0-0
Vojvodina – Hajduk1-0
Dinamo – Partizan2-0
4ª giornata
12 ago.
1970
Partizan – Stella Rossa0-2
Dinamo – Vojvodina0-1
Sarajevo – Hajduk2-0


5ª giornata
16 ago.
1970
Hajduk – Partizan1-0
Vojvodina – Sarajevo2-1
Stella Rossa – Dinamo2-0

1971

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Stella Rossa8532094+5
2.Hajduk Spalato75230105+5
3.Sarajevo6522185+3
4.Vojvodina6522176+1
5.Partizan35113812-4
6.Dinamo Zagabria05005414-10
1ª giornata
25 lug.
1971
Vojvodina – Stella Rossa1-1
Hajduk – Partizan2-2
Sarajevo – Dinamo2-0
2ª giornata
29 lug.
1971
Stella Rossa – Partizan3-1
Vojvodina – Dinamo2-0
Hajduk – Sarajevo2-2


3ª giornata
31 lug.
1971
Sarajevo – Partizan3-1
Hajduk – Vojvodina3-0
Stella Rossa – Dinamo4-2
4ª giornata
3 ago.
1971
Stella Rossa – Sarajevo1-0
Dinamo – Hajduk1-3
Vojvodina – Partizan3-1


5ª giornata
5 ago.
1971
Hajduk – Stella Rossa0-0
Partizan – Dinamo3-1
Sarajevo – Vojvodina1-1

1972

[modifica |modifica wikitesto]

Le squadre diventano sette: si aggiunge loŽeljezničar, "new-entry" nell'elenco delle squadre vincitrici dellaPrva Liga.

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Sarajevo106501104+6
2.Stella Rossa964111411+3
3.Vojvodina763121311+2
4.Hajduk Spalato76312108+2
5.Dinamo Zagabria4620469-3
6.Partizan360331013-3
7.Željezničar26105714-7
1ª giornata
19 lug.
1972
Stella Rossa – Hajduk3-1
Dinamo – Partizan1-0
Vojvodina – Sarajevo1-0
Riposa: Željezničar
2ª giornata
23 lug.
1972
Vojvodina – Partizan4-4
Hajduk – Dinamo1-0
Željezničar – Stella Rossa2-3
Riposa: Sarajevo


3ª giornata
26 lug.
1972
Dinamo – Željezničar2-1
Vojvodina – Hajduk2-3
Sarajevo – Partizan1-0
Riposa: Stella Rossa
4ª giornata
30 lug.
1972
Dinamo – Stella Rossa1-2
Sarajevo – Hajduk2-1
Vojvodina – Željezničar2-0
Riposa: Partizan


5ª giornata
2 ago.
1972
Stella Rossa – Vojvodina2-1
Željezničar – Sarajevo1-2
Hajduk – Partizan1-1
Riposa: Dinamo
6ª giornata
6 ago.
1972
Partizan – Željezničar2-3
Dinamo – Vojvodina2-3
Sarajevo – Crvena zvezda3-1
Riposa: Hajduk


7ª giornata
9 ago.
1972
Partizan – Stella Rossa3-3
Hajduk – Željezničar3-0
Dinamo – Sarajevo0-2
Riposa: Vojvodina

1973

[modifica |modifica wikitesto]

Le squadre diventano otto: viene aggiunta laNazionale Jugoslava. Cambia anche la formula della manifestazione: il torneo finisce dopo la terza giornata e verrà dichiarato vincitore chi sarà in testa al momento.

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Nazionale Jugoslava63300164+12
2.Stella Rossa4312041+3
3.Partizan4312098+1
4.Vojvodina33111911-2
5.Dinamo Zagabria2302167-1
6.Hajduk Spalato2302123-1
7.Željezničar2302136-3
8.Sarajevo13012211-9
1ª giornata
1º ago.
1973
Partizan – Stella Rossa1-1
Sarajevo – Željezničar1-1
Vojvodina – Jugoslavia3-6
Hajduk – Dinamo2-2
2ª giornata
3 ago.
1973
Sarajevo – Stella Rossa0-3
Željezničar – Jugoslavia0-3
Dinamo – Partizan2-3
Hajduk – Vojvodina0-1


3ª giornata
5 ago.
1973
Željezničar – Dinamo2-2
Sarajevo – Jugoslavia1-7
Vojvodina – Partizan5-5
Hajduk – Stella Rossa0-0

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^strategija.org.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Calcio inJugoslavia
FSJ
1º livelloPrvi razred(1920-1941) ·Državno prvenstvo(1923-1941) ·Prva savezna liga(1946-1992) ·Prva liga SR Jugoslavije(1992-2003) ·Prva liga Srbije i Crne Gore(2003-2006)
2º livelloDruga savezna liga(1946-1992) ·Druga liga SR Jugoslavije(1992-2003) ·Druga liga Srbije i Crne Gore(2003-2004)
3º livelloTreća savezna liga(1950, 1988-1992) · Republičke lige (Slovenia ·Croazia ·Bosnia ed Erzegovina ·Vojvodina ·Serbia ·Montenegro · Kosovo ·Macedonia)
Coppa nazionaleKupovi Kraljevine Jugoslavije(1918-1945) ·Kup Maršala Tita(1946-1991) ·Kup Jugoslavije(1991-2003) ·Kup Srbije i Crne Gore(2003-2006)
Altre competizioniSupercoppa ·Coppa di Lega ·Torneo estivo dei campioni
GiovaniliCampionato Juniores ·Coppa Juniores
AltroClassifica perpetua della 1. liga (1927-1992) ·Classifica perpetua della 2. liga (1946-1992) ·Classifica perpetua della 1. liga (1992-2006)
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ljetna_liga_prvaka&oldid=147849516"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp