Celebre cantante ed attrice, la Minnelli è tra un ristretto gruppo di artisti che hanno vinto tutti e quattro i premi principali delloshowbusiness statunitense soprannominatoEGOT, dalle iniziali dei nomi dei premi:Emmy,Grammy,Oscar eTony Award.
Nel 1961, la Minnelli inizia a frequentare il Cape Cod Melody Tent di Hyannis, teatro tenda del Massachusetts. Nello stesso anno fa il suo debutto in teatro nel coro del musicalFlower Drum Song e interpreta la parte di Muriel inTake Me Along. Inizia ad esibirsi professionalmente all'età di 17 anni nel 1963 nel musicalBest Foot Forward, per il quale riceve il Theatre World Award. Lo spettacolo resterà con successo in cartellone per ben sei mesi.
L'anno seguente si esibisce con sua madre in un concerto alLondon Palladium. La performance delle due artiste è accolta trionfalmente e viene registrata su disco; in quell'occasione Liza incontraPeter Allen, un cantautore australiano che la stessa Garland lancia nel mondo dello spettacolo, e che nel 1967 diventa il suo primo marito. Nel 1965, a soli diciannove anni, vince unTony Award per la sua interpretazione nel musicalFlora, the Red Menace a Broadway. Per tutti gli anni sessanta e nei decenni successivi prenderà parte a musical di grande successo qualiCarnival! eTime Out For Ginger (1964),The Pajama Game (1966).
Numerosi inoltre sono gli special teatrali in cui si produce in memorabili performance canore e di ballo comeLiza (1974),Minnelli on Minnelli: Live at the Palace (1999) eLiza's at The Palace... (2008) che le frutta il suo terzo Tony.
La sua prima apparizione cinematografica in assoluto avviene nel 1949 all'interno del filmI fidanzati sconosciuti, dove a soli tre anni è presente nella scena finale mentre cammina con sua madre. Nel 1954 è nella commedia12 metri d'amore, ma le sue scene vengono tagliate al montaggio.
Nel 1968 è nel filmLa strana coppia ma anche in questo caso le sue scene vengono eliminate al montaggio. Debutta con un ruolo vero e proprio nel filmL'errore di vivere diretto ed interpretato daAlbert Finney e nel 1969 viene già nominata all'Oscar per la sua interpretazione nel filmPookie.
Dopo aver interpretato nel 1970 un eccentrico personaggio inDimmi che mi ami, Junie Moon, nel 1972 viene scelta per l'interpretazione di Sally Bowles, ballerina di cabaret nel celebremusicalCabaret diBob Fosse, in cui lancia canzoni comeCabaret eMoney, Money, Money. Per questo ruolo ottiene ilpremio Oscar, nel 1973, quale miglior attrice protagonista, un Golden Globe, un BAFTA ed un David di Donatello.
Nel 1977 è romantica cantante dijazz innamorata di un musicista scorbutico (interpretato daRobert De Niro) inNew York, New York diMartin Scorsese, in cui lancia l'indimenticabile canzone che dà il titolo al film. Il musical, pur non essendo un grande successo al botteghino, è stato rivalutato negli anni.
All'età di 19 anni la Minnelli debutta come cantante di nightclub allo Shoreham Hotel di Washington, D.C. Nello stesso anno inizia ad esibirsi in altri club e sul palco a Las Vegas, Los Angeles, Chicago, Miami e New York City. Il suo successo come artista dal vivo l'ha portata a registrare diversi album discografici, alcuni dei quali tratti dai suoi film, altri dai suoi concerti dal vivo e in teatro. Per laCapitol Records incide i suoi primi tre album,Liza! Liza!,It Amazes Me eThere Is a Time. Nel 1968 passa allaA&M Records per la quale incide gli albumLiza Minnelli,Come Saturday Morning eNew Feelin'. Nel 1973 passa allaColumbia Records per la quale incide gli albumLiza Minnelli eTropical Nights.
Nel 1989 decide di imprimere una svolta pop al suo sound collaborando con iPet Shop Boys che producono l'albumResults da cui vengono estratti i singoliLosing my mind,Don't Drop Bombs,So Sorry, I Said eLove pains, che ottengono un ottimo riscontro in classifica specialmente in Inghilterra, dove il primo raggiunge la sesta posizione diventando una delle sue più grandi hit[2].
Moltissimi sono gli album di colonne sonore cinematografiche e teatrali da lei interpretati. Tra le sue canzoni più celebri si annoveranoMaybe this time,Money Money eCabaret, tratte dal musical omonimo,Theme from New York, New York, che diventa la sua canzone-simbolo eLiza with a "Z".
Nel 1990 riceve il Grammy Legend Award che la fa entrare nel gruppo degliEGOT.
Nel 1964 fa il suo debutto come attrice televisiva in un episodio della serieMr. Broadway e l'anno successivo nello speciale natalizioThe Dangerous Christmas of Red Riding Hood sorta di parodia in musical di Cappuccetto Rosso.
Nel 1970 realizza il suo primo special televisivo dal titoloLiza e due anni più tardi inLiza with a "Z": A Concert for Television diretto daBob Fosse che le fa vincere un premio Emmy.
Nel 1974 realizza uno special tv in coppia conCharles Aznavour dal titoloLove from A to Z. Nel 1979 prende parte ad un episodio delMuppet Show e l'anno successivo in coppia conGoldie Hawn realizza lo specialGoldie and Liza Together. Nello stesso anno realizza un nuovo special dal titoloAn Evening with Liza Minnelli e appare come guest star nello specialBaryshnikov on Broadway.
Nel 1984 appare in un episodio della serieNel regno delle fiabe e l'anno successivo conquista ilGolden Globe grazie al film tvSenza domani. Nel 1988 recita nel film tvSam Found Out: A Triple Play, dove interpreta tre personaggi diversi.
Nel 1992 la televisione amewricana trasmetteLiza Minnelli Live from Radio City Music Hall, che riceve sei nomination agliEmmy Award.
Il 27 marzo 2022 fa una breve apparizione alla94ª notte degli Oscar, costretta in sedia a rotelle a causa dei problemi di salute che la affliggono da anni,[3] e, accompagnata daLady Gaga, annuncia la vittoria diCODA - I segni del cuore come miglior film.[4][5]
La Minnelli ha sofferto a lungo di alcolismo ed è stata dipendente da farmaci, originati da una prescrizione di Valium dopo la morte di sua madre[6]. Il suo uso di droghe ricreative negli anni '70 è stato notato daAndy Warhol, che in un diario del 1978 ha riportato che Minnelli arrivò a casa di Halston e implorò l'ospite di "Darle tutte le droghe che avesse"[6] Insieme a Warhol eBianca Jagger, Minnelli fece frequenti apparizioni nei nightclub di New York City alla fine degli anni '70, incluso loStudio 54. Minnelli lasciò il suo musical del 1984The Rink per entrare nella clinica di disintossicazione Betty Ford[7]
Dopo un grave caso di encefalite virale nel 2000, i medici predissero che Minnelli avrebbe trascorso il resto della sua vita su una sedia a rotelle e forse non sarebbe più stata in grado di parlare. Tuttavia, prendendo lezioni di canto e danza ogni giorno (specialmente con Sam Harris, Luigi Faccuito, Ron Lewis e Angela Bacari), riuscì a riprendersi. Apparve in una puntata del 19 settembre 2001 delThe Rosie O'Donnell Show, degna di nota perché fu il primo spettacolo di Rosie a tornare dopo gli attacchi dell'11 settembre. Nonostante si fosse sottoposta a un intervento chirurgico vocale poco prima, cantò la sua canzone simbolo, "New York, New York", e ricevette un'ovazione entusiastica. Tornò anche sul palco nel 2001 quando l'amico di lunga data Michael Jackson le chiese di esibirsi al Madison Square Garden di New York City, dove cantò "Never Never Land" e "You Are Not Alone" al concertoMichael Jackson: 30th Anniversary Special prodotto dal futuro marito David Gest. Minnelli ha detto ai giornalisti: "Sono stabile come un tavolo."[7]
Minnelli si è sposata e ha divorziato quattro volte. Il suo primo matrimonio è stato con l'intrattenitorePeter Allen il 3 marzo 1967. Allen, nato in Australia, era il protetto di Judy Garland a metà degli anni '60.[8] Minnelli e Allen hanno concordato una separazione di prova il 9 aprile 1970.[9] Il loro divorzio è stato finalizzato il 24 luglio 1974. Minnelli ha detto in un'intervista alThe Advocate nel settembre 1996: "Ho sposato Peter, e lui non mi ha detto che era gay. Lo sapevano tutti tranne me. E ho scoperto ... beh, lascia che la metta così: non sorprenderò mai nessuno che torna a casa finché vivo. Chiamo prima!"[10]
Minnelli sposò Jack Haley Jr., un produttore e regista, il 15 settembre 1974, divorziarono nell'aprile 1979[11]
Minnelli fu sposata con Mark Gero, uno scultore e direttore di scena, dal 4 dicembre 1979 fino al loro divorzio nel gennaio 1992[12]
Minnelli fu sposata con David Gest, un promotore di concerti, dal 16 marzo 2002 fino alla loro separazione nel luglio 2003 e al divorzio nell'aprile 2007[13][14]
Il matrimonio vantava oltre 1200 invitati alla Marble Collegiate Church di Manhattan, con Michael Jackson come testimone, Elizabeth Taylor come damigella d'onore e una festa nuziale che includeva Mia Farrow, Gina Lollobrigida, Petula Clark, Mya e Janet Leigh tra gli altri. Gest era presumibilmente gay, così come il suo primo marito. In una causa del 2003, Gest affermò che Minnelli lo picchiava in furie indotte dall'alcol durante il loro matrimonio. Minnelli negò le accuse, sostenendo che Gest era solo interessato ai suoi soldi. La causa fu archiviata nel settembre 2006 per mancanza di una reale motivazione processabile[15][16]
Ebbe anche relazioni con Rock Brynner (figlio di Yul Brynner), Mikhail Baryshnikov, Billy Stritch e il regista Martin Scorsese[17] La sua stretta amicizia con il cantante pop francese Charles Aznavour fu descritta da Aznavour come "più che amici e meno che amanti"[18]
Minnelli non ha figli nonostante i numerosi tentativi; una gravidanza le ha lasciato un'ernia iatale a causa delle misure mediche adottate per cercare di salvare il bambino[19]
Time Out For Ginger di Ronald Alexander, Bucks County Playhouse di New Hope (1964)
The Fantasticks, libretto di Tom Jones, colonna sonora di Harvey Schmidt, regia di Word Baker (1964) – tour statunitense
Flora, The Red Menace, libretto di Robert Russell eGeorge Abbott, colonna sonora diJohn Kander, testi diFred Ebb, regia di George Abbott, Alvin Theatre di Broadway (1965)
The Pajama Game, libretto di George Abbott e Richard Bissell, colonna sonora diRichard Adler e Jerry Ross, regia di Gus Schirmer (1966) – tour statunitense
Chicago, libretto diBob Fosse e Fred Ebb, colonna sonora di John Kander, testi di Fred Ebb, regista di Bob Fosse, 46th Street Theatre di Broadway (1975)
Nelle versioni initaliano dei suoi film, Liza Minelli è statadoppiata da:
Rita Savagnone inCabaret,In tre sul Lucky Lady,New York, New York,Arturo,Senza domani,Arturo 2: On the rocks,Arrested Development - Ti presento i miei,Drop Dead Diva