Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Liza Minnelli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti attori statunitensi e cantanti statunitensinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento1,2.
Liza Minnelli
Liza Minnelli in una foto del 1973
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
GenerePop
Swing
Musical
Periodo di attività musicale1964 – in attività
Album pubblicati44
Studio11
Live10
Raccolte18
Opere audiovisive5
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
Statuetta dell'OscarOscar alla miglior attrice1973

Liza May Minnelli (pronuncia[ˈlaɪzə mɪˈnɛlɪ]) (Los Angeles,12 marzo1946) è un'attrice,cantante eballerinastatunitense.

Celebre cantante ed attrice, la Minnelli è tra un ristretto gruppo di artisti che hanno vinto tutti e quattro i premi principali delloshowbusiness statunitense soprannominatoEGOT, dalle iniziali dei nomi dei premi:Emmy,Grammy,Oscar eTony Award.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Esordi

[modifica |modifica wikitesto]

È figlia diJudy Garland e diVincente Minnelli. Suo padrino èIra Gershwin. Di originiitaliane da parte delpadre, la cuifamiglia era originaria diPalermo inSicilia,[1] nel 1949 appare per la prima volta sullo schermo nella scena finale del filmI fidanzati sconosciuti, in braccio alla madre Judy e accanto al coprotagonistaVan Johnson. Dopo ildivorzio dei genitori, Liza resta affidata alla madre, grazie alla quale inizia a muovere i primi passi sulpalcoscenico e ad affinare la propriavoce. Frequenta la gioventù dorata del mondo dello spettacolo (dall'infanzia è rimasta amica diMia Farrow,Candice Bergen,Natalie Cole,Marvin Hamlisch,Barbra Streisand e altri) ma comincia anche a dover affrontare la situazione della pesante dipendenza della madre dadroghe ealcool, prendendosi cura dei due fratellastri più piccoli (Lorna e Joe Luft), e talvolta della stessa madre.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Teatro

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1961, la Minnelli inizia a frequentare il Cape Cod Melody Tent di Hyannis, teatro tenda del Massachusetts. Nello stesso anno fa il suo debutto in teatro nel coro del musicalFlower Drum Song e interpreta la parte di Muriel inTake Me Along. Inizia ad esibirsi professionalmente all'età di 17 anni nel 1963 nel musicalBest Foot Forward, per il quale riceve il Theatre World Award. Lo spettacolo resterà con successo in cartellone per ben sei mesi.

L'anno seguente si esibisce con sua madre in un concerto alLondon Palladium. La performance delle due artiste è accolta trionfalmente e viene registrata su disco; in quell'occasione Liza incontraPeter Allen, un cantautore australiano che la stessa Garland lancia nel mondo dello spettacolo, e che nel 1967 diventa il suo primo marito. Nel 1965, a soli diciannove anni, vince unTony Award per la sua interpretazione nel musicalFlora, the Red Menace a Broadway. Per tutti gli anni sessanta e nei decenni successivi prenderà parte a musical di grande successo qualiCarnival! eTime Out For Ginger (1964),The Pajama Game (1966).

Nel 1975 sostituisce per un certo periodoGwen Verdon nel celebre musicalChicago, e recita ancora inThe Act (1976) che le frutta il suo secondoTony Award,The Rink (1984),Lettere d'amore (1994) eVictor/Victoria (1997).

Numerosi inoltre sono gli special teatrali in cui si produce in memorabili performance canore e di ballo comeLiza (1974),Minnelli on Minnelli: Live at the Palace (1999) eLiza's at The Palace... (2008) che le frutta il suo terzo Tony.

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]

La sua prima apparizione cinematografica in assoluto avviene nel 1949 all'interno del filmI fidanzati sconosciuti, dove a soli tre anni è presente nella scena finale mentre cammina con sua madre. Nel 1954 è nella commedia12 metri d'amore, ma le sue scene vengono tagliate al montaggio.

Nel 1968 è nel filmLa strana coppia ma anche in questo caso le sue scene vengono eliminate al montaggio. Debutta con un ruolo vero e proprio nel filmL'errore di vivere diretto ed interpretato daAlbert Finney e nel 1969 viene già nominata all'Oscar per la sua interpretazione nel filmPookie.

Dopo aver interpretato nel 1970 un eccentrico personaggio inDimmi che mi ami, Junie Moon, nel 1972 viene scelta per l'interpretazione di Sally Bowles, ballerina di cabaret nel celebremusicalCabaret diBob Fosse, in cui lancia canzoni comeCabaret eMoney, Money, Money. Per questo ruolo ottiene ilpremio Oscar, nel 1973, quale miglior attrice protagonista, un Golden Globe, un BAFTA ed un David di Donatello.

Liza Minnelli sul set del filmCabaret (1972)

.

In seguito appare nei filmC'era una volta Hollywood (1974), opera antologica sulla storia dei grandi musical della MGM,In tre sul Lucky Lady (1975), commedia conGene Hackman eBurt Reynolds che però non ottenne successo,L'ultima follia di Mel Brooks (in un ruolo cameo), e inNina, ultima regia del padreVincente Minnelli.

Nel 1977 è romantica cantante dijazz innamorata di un musicista scorbutico (interpretato daRobert De Niro) inNew York, New York diMartin Scorsese, in cui lancia l'indimenticabile canzone che dà il titolo al film. Il musical, pur non essendo un grande successo al botteghino, è stato rivalutato negli anni.

Negli anni ottanta la Minnelli continua a dare apprezzate interpretazioni sullo schermo, come inArturo (1981),Re per una notte (anche se le sue scene vennero tagliate al montaggio),I Muppet alla conquista di Broadway (1984), e appare nelle fallimentari commediePoliziotto in affitto (1987) eArturo 2: On the Rocks (1988).

Negli anni successivi dirada le sue partecipazioni cinematografiche apparendo in pochi film:A scuola di ballo (1991),Prima o poi s...vengo! (2006),Sex and the City 2 (2010), dove la si vede ballare sulle note diSingle Ladies.

Nel 2024 è apparsa nel documentario incentrato sulla sua vita,Liza: A Truly Terrific Absolutely True Story, presentato alSundance Film Festival.

Musica

[modifica |modifica wikitesto]

All'età di 19 anni la Minnelli debutta come cantante di nightclub allo Shoreham Hotel di Washington, D.C. Nello stesso anno inizia ad esibirsi in altri club e sul palco a Las Vegas, Los Angeles, Chicago, Miami e New York City. Il suo successo come artista dal vivo l'ha portata a registrare diversi album discografici, alcuni dei quali tratti dai suoi film, altri dai suoi concerti dal vivo e in teatro. Per laCapitol Records incide i suoi primi tre album,Liza! Liza!,It Amazes Me eThere Is a Time. Nel 1968 passa allaA&M Records per la quale incide gli albumLiza Minnelli,Come Saturday Morning eNew Feelin'. Nel 1973 passa allaColumbia Records per la quale incide gli albumLiza Minnelli eTropical Nights.

Nel 1989 decide di imprimere una svolta pop al suo sound collaborando con iPet Shop Boys che producono l'albumResults da cui vengono estratti i singoliLosing my mind,Don't Drop Bombs,So Sorry, I Said eLove pains, che ottengono un ottimo riscontro in classifica specialmente in Inghilterra, dove il primo raggiunge la sesta posizione diventando una delle sue più grandi hit[2].

Moltissimi sono gli album di colonne sonore cinematografiche e teatrali da lei interpretati. Tra le sue canzoni più celebri si annoveranoMaybe this time,Money Money eCabaret, tratte dal musical omonimo,Theme from New York, New York, che diventa la sua canzone-simbolo eLiza with a "Z".

Nel 1990 riceve il Grammy Legend Award che la fa entrare nel gruppo degliEGOT.

Duetta con grandi artisti comeFrank SinatraCharles Aznavour e alla fine deglianni ottanta compie tournée per il mondo. Nel 1992 viene invitata come ospite d'onore dai restantiQueen alFreddie Mercury Tribute Concert, dove chiude il grande concerto cantando la celeberrimaWe Are the Champions, inizialmente da sola per poi concludere accompagnata da tutti gli illustri ospiti dell'evento.

Nel 1996 incide l'albumGently che include anche un duetto conDonna Summer.

Nel 2001 ha partecipato allo spettacolo indetto per il trentesimo anniversario della carriera diMichael Jackson, cantandoYou Are Not Alone.

Nel 2010 incide quello che è a tutt'oggi il suo ultimo album in studio,Confessions.

Nel luglio 2011 si esibisce all'Arena Santa Giuliana diPerugia in occasione dell'Umbria Jazz ed al Summer Festival aLucca. Il 9 maggio 2014 partecipa come guest star al concerto diCherDressed ti Kill Tour, svoltosi aBrooklyn, cantandoGirls Just Want to Have Fun, insieme aCyndi Lauper eRosie O'Donnell.

Televisione

[modifica |modifica wikitesto]

Durante gli anni cinquanta la Minnelli appare come ospite bambina nello show diArt Linkletter e canta e balla conGene Kelly nel suo primo special televisivo nel 1959. È guest star in un episodio diBen Casey e ospite frequente nei talk show dell'epoca, tra cui numerose apparizioni in programmi condotti daJack Paar,Merv Griffin,Mike Douglas,Joe Franklin,Dinah Shore eJohnny Carson. Durante gli anni sessanta fa diverse apparizioni come ospite nelRowan & Martin's Laugh-In e in altri programmi di varietà comeThe Ed Sullivan Show,The Hollywood Palace eThe Judy Garland Show.

Nel 1964 fa il suo debutto come attrice televisiva in un episodio della serieMr. Broadway e l'anno successivo nello speciale natalizioThe Dangerous Christmas of Red Riding Hood sorta di parodia in musical di Cappuccetto Rosso.

Nel 1970 realizza il suo primo special televisivo dal titoloLiza e due anni più tardi inLiza with a "Z": A Concert for Television diretto daBob Fosse che le fa vincere un premio Emmy.

Nel 1974 realizza uno special tv in coppia conCharles Aznavour dal titoloLove from A to Z. Nel 1979 prende parte ad un episodio delMuppet Show e l'anno successivo in coppia conGoldie Hawn realizza lo specialGoldie and Liza Together. Nello stesso anno realizza un nuovo special dal titoloAn Evening with Liza Minnelli e appare come guest star nello specialBaryshnikov on Broadway.

Nel 1984 appare in un episodio della serieNel regno delle fiabe e l'anno successivo conquista ilGolden Globe grazie al film tvSenza domani. Nel 1988 recita nel film tvSam Found Out: A Triple Play, dove interpreta tre personaggi diversi.

Nel 1992 la televisione amewricana trasmetteLiza Minnelli Live from Radio City Music Hall, che riceve sei nomination agliEmmy Award.

Nel 1994 appare nel film tv coraleParallel Lives e l'anno successivo inA tempo di valzer, dove recita conShirley MacLaine eKathy Bates.

Nel 1999 partecipa con un ruolo cameo al film tvJackie's Back!.

Dal 2003 al 2006 partecipa comeguest star allaserie televisiva di successoArrested Development - Ti presento i miei.

Negli anni duemila ha preso parte alle serieLaw & Order: Criminal Intent (2006),Drop Dead Diva (2009) eSmash (2013).

Il 27 marzo 2022 fa una breve apparizione alla94ª notte degli Oscar, costretta in sedia a rotelle a causa dei problemi di salute che la affliggono da anni,[3] e, accompagnata daLady Gaga, annuncia la vittoria diCODA - I segni del cuore come miglior film.[4][5]

Vita privata

[modifica |modifica wikitesto]

La Minnelli ha sofferto a lungo di alcolismo ed è stata dipendente da farmaci, originati da una prescrizione di Valium dopo la morte di sua madre[6]. Il suo uso di droghe ricreative negli anni '70 è stato notato daAndy Warhol, che in un diario del 1978 ha riportato che Minnelli arrivò a casa di Halston e implorò l'ospite di "Darle tutte le droghe che avesse"[6] Insieme a Warhol eBianca Jagger, Minnelli fece frequenti apparizioni nei nightclub di New York City alla fine degli anni '70, incluso loStudio 54. Minnelli lasciò il suo musical del 1984The Rink per entrare nella clinica di disintossicazione Betty Ford[7]

Dopo un grave caso di encefalite virale nel 2000, i medici predissero che Minnelli avrebbe trascorso il resto della sua vita su una sedia a rotelle e forse non sarebbe più stata in grado di parlare. Tuttavia, prendendo lezioni di canto e danza ogni giorno (specialmente con Sam Harris, Luigi Faccuito, Ron Lewis e Angela Bacari), riuscì a riprendersi. Apparve in una puntata del 19 settembre 2001 delThe Rosie O'Donnell Show, degna di nota perché fu il primo spettacolo di Rosie a tornare dopo gli attacchi dell'11 settembre. Nonostante si fosse sottoposta a un intervento chirurgico vocale poco prima, cantò la sua canzone simbolo, "New York, New York", e ricevette un'ovazione entusiastica. Tornò anche sul palco nel 2001 quando l'amico di lunga data Michael Jackson le chiese di esibirsi al Madison Square Garden di New York City, dove cantò "Never Never Land" e "You Are Not Alone" al concertoMichael Jackson: 30th Anniversary Special prodotto dal futuro marito David Gest. Minnelli ha detto ai giornalisti: "Sono stabile come un tavolo."[7]

Minnelli si è sposata e ha divorziato quattro volte. Il suo primo matrimonio è stato con l'intrattenitorePeter Allen il 3 marzo 1967. Allen, nato in Australia, era il protetto di Judy Garland a metà degli anni '60.[8] Minnelli e Allen hanno concordato una separazione di prova il 9 aprile 1970.[9] Il loro divorzio è stato finalizzato il 24 luglio 1974. Minnelli ha detto in un'intervista alThe Advocate nel settembre 1996: "Ho sposato Peter, e lui non mi ha detto che era gay. Lo sapevano tutti tranne me. E ho scoperto ... beh, lascia che la metta così: non sorprenderò mai nessuno che torna a casa finché vivo. Chiamo prima!"[10]

Dopo la sua separazione da Allen, Minnelli si è fidanzata con l'attoreDesi Arnaz Jr. e in seguito conPeter Sellers[10]

Minnelli sposò Jack Haley Jr., un produttore e regista, il 15 settembre 1974, divorziarono nell'aprile 1979[11]

Minnelli fu sposata con Mark Gero, uno scultore e direttore di scena, dal 4 dicembre 1979 fino al loro divorzio nel gennaio 1992[12]

Minnelli fu sposata con David Gest, un promotore di concerti, dal 16 marzo 2002 fino alla loro separazione nel luglio 2003 e al divorzio nell'aprile 2007[13][14]

Il matrimonio vantava oltre 1200 invitati alla Marble Collegiate Church di Manhattan, con Michael Jackson come testimone, Elizabeth Taylor come damigella d'onore e una festa nuziale che includeva Mia Farrow, Gina Lollobrigida, Petula Clark, Mya e Janet Leigh tra gli altri. Gest era presumibilmente gay, così come il suo primo marito. In una causa del 2003, Gest affermò che Minnelli lo picchiava in furie indotte dall'alcol durante il loro matrimonio. Minnelli negò le accuse, sostenendo che Gest era solo interessato ai suoi soldi. La causa fu archiviata nel settembre 2006 per mancanza di una reale motivazione processabile[15][16]

Ebbe anche relazioni con Rock Brynner (figlio di Yul Brynner), Mikhail Baryshnikov, Billy Stritch e il regista Martin Scorsese[17] La sua stretta amicizia con il cantante pop francese Charles Aznavour fu descritta da Aznavour come "più che amici e meno che amanti"[18]

Minnelli non ha figli nonostante i numerosi tentativi; una gravidanza le ha lasciato un'ernia iatale a causa delle misure mediche adottate per cercare di salvare il bambino[19]

Liza Minnelli nel 1997

Filmografia

[modifica |modifica wikitesto]
Liza Minnelli durante uno speciale televisivo nel 1973

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]

Televisione

[modifica |modifica wikitesto]

Apparizioni televisive

[modifica |modifica wikitesto]
  • Ford Star Jubilee (1956) - varietà televisivo, 1 episodio
  • Hedda Hopper's Hollywood (1960) - varietà televisivo, 1 episodio
  • The Judy Garland Show (1963) - varietà televisivo, 1 episodio
  • Judy and Liza at the Palladium (1964) - concerto televisivo
  • Woody Allen Looks at 1967 (1967) - special televisivo
  • Liza (1970) - special televisivo
  • Liza with a "Z": A Concert for Television (1972) - concerto televisivo
  • Love from A to Z (1974) - concerto televisivo conCharles Aznavour
  • Goldie and Liza Together (1980) - special televisivo conGoldie Hawn
  • An Evening with Liza Minnelli (1980) - special televisivo
  • Liza in London (1986) - concerto televisivo
  • Minnelli on Minnelli: Liza Remembers Vincente – documentario (1987)
  • Frank, Liza & Sammy: The Ultimate Event (1989) - concerto televisivo conFrank Sinatra eSammy Davis Jr.
  • Freddie Mercury Tribute Concert, regia diDavid Mallet (1992) - concerto televisivo
  • Liza Live from Radio City Music Hall (1992) - concerto televisivo
  • Liza and Friends: A Tribute to Sammy Davis Jr. (1993) - concerto televisivo
  • Michael Jackson: 30th Anniversary Celebration (2001)

Doppiatrice

[modifica |modifica wikitesto]
  • Ritorno a Oz (Journey Back to Oz), regia di Hal Sutherland (1972)

Teatro

[modifica |modifica wikitesto]
  • Wish You Were Here, libretto diArthur Kober eJoshua Logan, colonna sonora di Harold Rome, Cape Cod Melody Tent di Cape Cod (1961)
  • Take Me Along, libretto diJoseph Stein e Robert Russell, colonna sonora diBob Merrill, Cape Cod Melody Tent di Cape Cod (1961)
  • Flower Drum Song, libretto diOscar Hammerstein II e Joseph Fields, colonna sonora diRichard Rodgers, Cape Cod Melody Tent di Cape Cod (1961)
  • Best Foot Forward, libretto di John Cecil Holm, colonna sonora di Hugh Martin e Ralph Blane, regia di Danny Daniels, Stage 73 dell'Off Broadway (1963)
  • Carnival!, libretto diMichael Stewart, colonna sonora diBob Merrill, regia di Rudy Tronto, Paper Mill Playhouse diMillburn (1964)
  • Time Out For Ginger di Ronald Alexander, Bucks County Playhouse di New Hope (1964)
  • The Fantasticks, libretto di Tom Jones, colonna sonora di Harvey Schmidt, regia di Word Baker (1964) – tour statunitense
  • Flora, The Red Menace, libretto di Robert Russell eGeorge Abbott, colonna sonora diJohn Kander, testi diFred Ebb, regia di George Abbott, Alvin Theatre di Broadway (1965)
  • The Pajama Game, libretto di George Abbott e Richard Bissell, colonna sonora diRichard Adler e Jerry Ross, regia di Gus Schirmer (1966) – tour statunitense
  • Chicago, libretto diBob Fosse e Fred Ebb, colonna sonora di John Kander, testi di Fred Ebb, regista di Bob Fosse, 46th Street Theatre di Broadway (1975)
  • The Act, libretto diGeorge Furth, colonna sonora diJohn Kander, testi di Fred Ebb, regia diMartin Scorsese,Majestic Theatre di Broadway (1976)
  • The Rink, libretto diTerrence McNally, colonna sonora di John Kander, testi di Fred Ebb, regia di A. J. Antoon, Martin Beck Theatre di Broadway (1984)
  • Lettere d'amore di A. R. Gurney, Coconut Grove Playhouse diMiami (1994)
  • Victor/Victoria, libretto diBlake Edwards, colonna sonora di Frank Wildhorn eHenry Mancini, testi diLeslie Bricusse e Frank Wildhorn, regia di Blake Edwards, Marquis Theatre di Broadway (1997)
One woman shows

Discografia

[modifica |modifica wikitesto]

Album in studio

[modifica |modifica wikitesto]

Colonne sonore

[modifica |modifica wikitesto]
  • 1963 –Best Foot Forward
  • 1965 –Flora the Red Menace
  • 1965 –The Dangerous Christmas of Red Riding Hood
  • 1972 –Cabaret
  • 1972 –Liza with a "Z": A Concert for Television
  • 1975 –Lucky Lady
  • 1976 –A Matter of Time
  • 1977 –New York, New York
  • 1978 –The Act
  • 1984 –The Rink
  • 1991 –Stepping Out
  • 1995 –Music from The Life: A New Musical
  • 2010 –Sex and the City 2

Album dal vivo

[modifica |modifica wikitesto]
  • 1965 –"Live" at the London Palladium (conJudy Garland)
  • 1972 –Live at the Olympia in Paris
  • 1974 –Live at the Winter Garden
  • 1981 –Live at Carnegie Hall
  • 1987 –At Carnegie Hall
  • 1992 –Live from Radio City Music Hall
  • 1995 –Paris - Palais des Congrès (conCharles Aznavour)
  • 2000 –Minnelli on Minnelli: Live at the Palace
  • 2002 –Liza's Back
  • 2009 –Liza's at The Palace....

Singoli

[modifica |modifica wikitesto]
  • 1963 –You Are for Loving
  • 1963 –One Summer Love
  • 1963 –Day Dreaming
  • 1965 –Shouldn't There Be Lightning
  • 1965 –A Quiet Thing
  • 1965 –Imprevu
  • 1965 –Hello, Liza! Hello, Mama! (conJudy Garland)
  • 1966 –I Who Have Nothing
  • 1966 –Middle of the Street
  • 1968 –Married / You'd Better Sit Down Kids
  • 1970 –Love Story
  • 1971 –(I Wonder Where My) Easy Rider's Gone
  • 1972 –Frank Mills
  • 1972 –Cabaret
  • 1972 –Ring Them Bells
  • 1972 –The Singer
  • 1973 –Don't Let Me Be Lonely Tonight
  • 1973 –Dancing in the Moonlight
  • 1973 –I Believe in Music
  • 1974 –More Than I Like You
  • 1974 –That Feeling for Home
  • 1974 –All That Jazz
  • 1976 –Lucky Lady
  • 1977 –Theme from New York, New York
  • 1977 –But the World Goes 'Round
  • 1989 –Losing My Mind (UK #6)
  • 1989 –Don't Drop Bombs (UK #46)
  • 1989 –So Sorry, I Said (UK #62)
  • 1990 –Love Pains (UK #41)
  • 1991 –Stepping Out
  • 1993 –The Day After That
  • 1996 –Does He Love You? (conDonna Summer)
  • 2008 –Let's Make a Date (conJohnny Rodgers)
  • 2013 –A Love Letter from the Times (conChristian Borle)

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Doppiatrici italiane

[modifica |modifica wikitesto]

Nelle versioni initaliano dei suoi film, Liza Minelli è statadoppiata da:

Da doppiatrice è sostituita da:

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Ufficiale dell'Ordine della Legion d'Onore - nastrino per uniforme ordinaria

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Gianni Bonina,Gli zii di Sicilia/Il gran rifiuto di Liza Minnelli, sugiannibonina.blogspot.com.URL consultato il 10 agosto 2019.
  2. ^LIZA MINNELLI songs and albums | full Official Chart history, suofficialcharts.com.
  3. ^Oscar, Liza Minnelli in sedia a rotelle sul palco con Lady Gaga - Cinema, suAgenzia ANSA, 28 marzo 2022.URL consultato il 29 marzo 2022.
  4. ^Oscar 2022, Liza Minelli sale sul palco in sedia a rotelle accompagnata da Lady Gaga (che si commuove), suIl Fatto Quotidiano, 28 marzo 2022.URL consultato il 29 marzo 2022.
  5. ^Oscar, Lady Gaga sul palco con Liza Minnelli: «Ti aiuto io», suVideo: ultime notizie - Corriere TV.URL consultato il 29 marzo 2022.
  6. ^abSecrets and Liza | Liza Minnelli | The Guardian, sutheguardian.com.
  7. ^abNew York Magazine - Google Libri, subooks.google.it.
  8. ^Peter Allen - Blue Desert, suwestcoast.dk.
  9. ^10 Apr 1970 - Separation for Minnelli - Trove, sutrove.nla.gov.au.
  10. ^abarchive.org,https://archive.org/details/mrstrangelovebio0000siko Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  11. ^Bangor Daily News - Google News Archive Search, sunews.google.com.
  12. ^Daily News - Google News Archive Search, sunews.google.com.
  13. ^washingtonpost.com,https://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2007/01/18/AR2007011801489.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  14. ^irishexaminer.com,https://www.irishexaminer.com/breakingnews/ireland/mhauqlkfmhkf/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  15. ^nytimes.com,https://www.nytimes.com/2003/10/22/nyregion/husband-sues-liza-minnelli-citing-drinking-and-violence.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  16. ^MARK SALZMAN: An Atheist in Free Fall | The New York Public Library, sunypl.org.
  17. ^Oscars: Famous Couples of the '70s - Photo Gallery, 12 Pictures - LIFE, sulife.com(archiviato dall'url originale il 9 marzo 2010).
  18. ^people.com,https://people.com/people/archive/article/0,,20071110,00.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  19. ^Lunch with a legend | Liza Minnelli | The Guardian, sutheguardian.com.
  20. ^(EN)Ufficiale dell'Ordine della Legion d'Onore, sualtfg.com, Alt Film Guide.URL consultato il 24 novembre 2014.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreOscar alla migliore attriceSuccessore
Jane Fonda
perUna squillo per l'ispettore Klute
1973
perCabaret
Glenda Jackson
perUn tocco di classe
V · D · M
Oscar alla miglior attrice
1929–1940Janet Gaynor (1929) ·Mary Pickford (19301) ·Norma Shearer (19302) ·Marie Dressler (1931) ·Helen Hayes (1932) ·Katharine Hepburn (1934) ·Claudette Colbert (1935) ·Bette Davis (1936) ·Luise Rainer (1937) ·Luise Rainer (1938) ·Bette Davis (1939) ·Vivien Leigh (1940)
1941–1960Ginger Rogers (1941) ·Joan Fontaine (1942) ·Greer Garson (1943) ·Jennifer Jones (1944) ·Ingrid Bergman (1945) ·Joan Crawford (1946) ·Olivia de Havilland (1947) ·Loretta Young (1948) ·Jane Wyman (1949) ·Olivia de Havilland (1950) ·Judy Holliday (1951) ·Vivien Leigh (1952) ·Shirley Booth (1953) ·Audrey Hepburn (1954) ·Grace Kelly (1955) ·Anna Magnani (1956) ·Ingrid Bergman (1957) ·Joanne Woodward (1958) ·Susan Hayward (1959) ·Simone Signoret (1960)
1961–1980Elizabeth Taylor (1961) ·Sophia Loren (1962) ·Anne Bancroft (1963) ·Patricia Neal (1964) ·Julie Andrews (1965) ·Julie Christie (1966) ·Elizabeth Taylor (1967) ·Katharine Hepburn (1968) ·Katharine Hepburn/Barbra Streisand (1969) ·Maggie Smith (1970) ·Glenda Jackson (1971) ·Jane Fonda (1972) ·Liza Minnelli (1973) ·Glenda Jackson (1974) ·Ellen Burstyn (1975) ·Louise Fletcher (1976) ·Faye Dunaway (1977) ·Diane Keaton (1978) ·Jane Fonda (1979) ·Sally Field (1980)
1981–2000Sissy Spacek (1981) ·Katharine Hepburn (1982) ·Meryl Streep (1983) ·Shirley MacLaine (1984) ·Sally Field (1985) ·Geraldine Page (1986) ·Marlee Matlin (1987) ·Cher (1988) ·Jodie Foster (1989) ·Jessica Tandy (1990) ·Kathy Bates (1991) ·Jodie Foster (1992) ·Emma Thompson (1993) ·Holly Hunter (1994) ·Jessica Lange (1995) ·Susan Sarandon (1996) ·Frances McDormand (1997) ·Helen Hunt (1998) ·Gwyneth Paltrow (1999) ·Hilary Swank (2000)
2001–2020Julia Roberts (2001) ·Halle Berry (2002) ·Nicole Kidman (2003) ·Charlize Theron (2004) ·Hilary Swank (2005) ·Reese Witherspoon (2006) ·Helen Mirren (2007) ·Marion Cotillard (2008) ·Kate Winslet (2009) ·Sandra Bullock (2010) ·Natalie Portman (2011) ·Meryl Streep (2012) ·Jennifer Lawrence (2013) ·Cate Blanchett (2014) ·Julianne Moore (2015) ·Brie Larson (2016) ·Emma Stone (2017) ·Frances McDormand (2018) ·Olivia Colman (2019) ·Renée Zellweger (2020)
2021–presenteFrances McDormand (2021) ·Jessica Chastain (2022) ·Michelle Yeoh (2023) ·Emma Stone (2024) ·Mikey Madison (2025)
V · D · M
Tony Award alla miglior attrice protagonista in un musical
1948–1960Grace Hartman (1948) ·Nanette Fabray (1949) ·Mary Martin (1950) ·Ethel Merman (1951) ·Gertrude Lawrence (1952) ·Rosalind Russell (1953) ·Dolores Gray (1954) ·Mary Martin (1955) ·Gwen Verdon (1956) ·Judy Holliday (1957) ·Thelma Ritter/Gwen Verdon (1958) ·Gwen Verdon (1959) ·Mary Martin (1960)
1961–1980Elizabeth Seal (1961) ·Anna Maria Alberghetti/Diahann Carroll (1962) ·Vivien Leigh (1963) ·Carol Channing (1964) ·Liza Minnelli (1965) ·Angela Lansbury (1966) ·Barbara Harris (1967) ·Patricia Routledge/Leslie Uggams (1968) ·Angela Lansbury (1969) ·Lauren Bacall (1970) ·Helen Gallagher (1971) ·Alexis Smith (1972) ·Glynis Johns (1973) ·Virginia Capers (1974) ·Angela Lansbury (1975) ·Donna McKechnie (1976) ·Dorothy Loudon (1977) ·Liza Minnelli (1978) ·Angela Lansbury (1979) ·Patti LuPone (1980)
1981–2000Lauren Bacall (1981) ·Jennifer Holliday (1982) ·Chita Rivera (1983) ·Natalija Makarova (1984) ·Bernadette Peters (1985) ·Maryann Plunkett (1987) ·Joanna Gleason (1988) ·Ruth Brown (1989) ·Tyne Daly (1990) ·Lea Salonga (1991) ·Faith Prince (1992) ·Chita Rivera (1993) ·Donna Murphy (1994) ·Glenn Close (1995) ·Donna Murphy (1996) ·Bebe Neuwirth (1997) ·Natasha Richardson (1998) ·Bernadette Peters (1999) ·Heather Headley (2000)
2001–presenteChristine Ebersole (2001) ·Sutton Foster (2002) ·Marissa Jaret Winokur (2003) ·Idina Menzel (2004) ·Victoria Clark (2005) ·LaChanze (2006) ·Christine Ebersole (2007) ·Patti LuPone (2008) ·Alice Ripley (2009) ·Catherine Zeta-Jones (2010) ·Sutton Foster (2011) ·Audra McDonald (2012) ·Patina Miller (2013) ·Jessie Mueller (2014) ·Kelli O'Hara (2015) ·Cynthia Erivo (2016) ·Bette Midler (2017) ·Katrina Lenk (2018) ·Stephanie J. Block (2019) ·Adrienne Warren (2021) ·Joaquina Kalukango (2022) ·Victoria Clark (2023) ·Maleah Joi Moon (2024) ·Nicole Scherzinger (2025)
Controllo di autoritàVIAF(EN24788019 ·ISNI(EN0000 0001 1022 8744 ·Europeanaagent/base/147079 ·LCCN(ENn50041772 ·GND(DE118939076 ·BNE(ESXX857832(data) ·BNF(FRcb138975497(data) ·J9U(EN, HE987007429869205171 ·NDL(EN, JA00621136 · CONOR.SI(SL49823843
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Liza_Minnelli&oldid=147998087"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp