Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Livonia svedese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Livonia svedese
Informazioni generali
CapoluogoRiga
Dipendente daImpero svedese
Evoluzione storica
Inizio1621
CausaConquista svedese
Fine10 settembre 1721
CausaTrattato di Nystad
Preceduto da Succeduto da
Voivodato di Wenden
Ducato di Livonia
Danimarca (bandiera)Ducato di Estonia
Governatorato della Livonia
Cartografia
La Livonia svedese con le altre province baltiche dell'Impero svedese nelXVII secolo.

LaLivonia svedese fu un possedimento dell'Impero svedese dalsecondo decennio del XVII secolo fino al1721.[1][2]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

LaLivonia svedese, che costituiva la parte meridionale dell'Estonia e la parte settentrionale dellaLettonia, rappresentò la conquista di quasi tutta quella che era laLivonia posseduta dallaConfederazione polacco-lituana, conquista che fu completata nel1629.

Anche se laLivonia e la città diRiga erano sotto controllosvedese, il territorio non fu formalmente ceduto fino altrattato di Oliva del1660, con cui la parte minore della regione, mantenuta dallaConfederazione polacco-lituana, fu chiamataInflantia.

L'Impero svedese cedette laLivonia all'Impero russo con iltrattato di Nystad nel1721.

Governatori generali

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN) Heikki Pihlajamäki,Conquest and the Law in Swedish Livonia (ca. 1630–1710), BRILL, 2017,ISBN 978-90-04-33153-2, pp. 258-259.
  2. ^(EN) Encyclopaedia Londinensis a cura di John Wilkes,Universal Dictionary of Arts, Sciences, and Literature, 1814, digitalizzato dall’Università del Minnesota il 9 luglio 2010, p. 862.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Storia della Lettonia
Preistoria ed età anticaCultura di Kunda ·Cultura di Narva ·Cultura della ceramica a pettine ·Cultura della ceramica cordata ·Via dell'ambra ·Via variago-greca ·Curi,Semigalli,Selonici,Letgalli,Livoni
MedioevoCrociate del Nord ·Cavalieri portaspada,Ordine teutonico ·Ordine livoniano ·Confederazione della Livonia ·Prima guerra del nord
Età modernaDucato di Curlandia e Semigallia (Colonizzazione curlandese delle Americhe) ·Ducato di Livonia ·Seconda guerra del nord ·Livonia svedese ·Grande guerra del Nord
Età contemporaneaRisveglio nazionale lettone ·Governatorati baltici ·Ober Ost ·Ducato di Curlandia e Semigallia (1918) ·Ducato Baltico Unito ·Guerra d'indipendenza lettone (Fucilieri lettoni) ·RSS Lettone (1918-1920) ·Repubblica di Lettonia (1919-1940) ·Occupazione sovietica (1940) ·Occupazione tedesca (Reichskommissariat Ostland,Resistenza baltica) ·Rioccupazione sovietica (1944) (Repubblica Socialista Sovietica Lettone) ·Fratelli della foresta ·Catena baltica ·Repubblica di Lettonia (1990-)
V · D · M
Storia dell'Estonia
Preistoria ed epoca anticaCultura di Kunda ·Cultura di Narva ·Aesti ·Ciudi ·Finnici del BalticoStemma dell'Estonia
MedioevoOsiliani ·Crociata livoniana ·Ducato di Estonia ·Terra Mariana ·Confederazione livoniana ·Tedeschi del Baltico
Estonia svedeseGuerra di Livonia ·Ducato di Estonia (1561–1721) ·Livonia polacca ·Livonia svedese ·Grande guerra del Nord
Estonia modernaRisveglio nazionale ·Occupazione tedesca ·Dichiarazione d'indipendenza ·Guerra d'indipendenza ·Comunità dei lavoratori estoni ·Periodo interbellico ·Seconda guerra mondiale ·Rioccupazione sovietica ·Rivoluzione cantata ·Estonia odierna
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Livonia_svedese&oldid=147434245"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp