| Livonia svedese | |||||
|---|---|---|---|---|---|
| Informazioni generali | |||||
| Capoluogo | Riga | ||||
| Dipendente da | |||||
| Evoluzione storica | |||||
| Inizio | 1621 | ||||
| Causa | Conquista svedese | ||||
| Fine | 10 settembre 1721 | ||||
| Causa | Trattato di Nystad | ||||
| |||||
| Cartografia | |||||
LaLivonia svedese fu un possedimento dell'Impero svedese dalsecondo decennio del XVII secolo fino al1721.[1][2]
LaLivonia svedese, che costituiva la parte meridionale dell'Estonia e la parte settentrionale dellaLettonia, rappresentò la conquista di quasi tutta quella che era laLivonia posseduta dallaConfederazione polacco-lituana, conquista che fu completata nel1629.
Anche se laLivonia e la città diRiga erano sotto controllosvedese, il territorio non fu formalmente ceduto fino altrattato di Oliva del1660, con cui la parte minore della regione, mantenuta dallaConfederazione polacco-lituana, fu chiamataInflantia.
L'Impero svedese cedette laLivonia all'Impero russo con iltrattato di Nystad nel1721.
Altri progetti