Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Liutpoldo di Carinzia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Liutpoldo di Carinzia
Duca di Carinzia
In carica1077 –
12 maggio1090
PredecessoreBertoldo II
SuccessoreEnrico V di Carinzia
Margravio di Verona
In carica1077 –
12 maggio1090
PredecessoreBertoldo II
SuccessoreEnrico V di Carinzia
Nascita1050 circa
Morte12 maggio1090
Luogo di sepolturaAbbazia di San Lambrecht
DinastiaEppenstein
PadreMarkwart IV
MadreLiutbirg

Liutpoldo di Carinzia (1050 circa –12 maggio1090) fuduca di Carinzia emargravio di Verona dal1077 fino alla morte.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Era il secondo figlio diMarkwart IV, conte diEppenstein († 1076) e sua moglie Liutbirg, figlia del conte Liutpoldo diPlainburg. Suoi fratelli eranoEnrico V di Carinzia eUlrico di Eppenstein,abate di San Gallo epatriarca di Aquileia. Apparteneva dunque alla stirpe degliEppenstein.

Suo nonnoAdalberto d'Eppenstein era già stato duca di Carinzia fino a quando non fu deposto dall'imperatoreCorrado II nel1035. Tuttavia la dinastia degli Eppenstein, proveniente dell'Alta Stiria, era ancora potente nelle terre della Carinzia e rendevano difficile per un duca di Carinzia esterno nominato dall'imperatore governare contro la nobiltà locale, essendo questa legata alla casa Eppenstein.

Liutpoldo riuscì a riacquisire il titolo ducale poiché il suo predecessore, il duca diZähringenBertoldo II, aveva sostenuto l'anti-reRudolfo di Svevia durante lalotta per le investiture e quindi questo venne deposto dal reEnrico IV nel1077. Il re, tornato daCanossa, nominò quindi Liutpoldo duca di Carinzia e margravio di Verona, che gli aveva garantito una scorta e una via sicura nei suoi possedimenti carinziani[1] attraverso ilpasso del Predil per far sì che il sovrano potesse tornare inGermania a combattere Rodolfo. I domini di Eppenstein furono tuttavia significativamente ridotti, poiché Enrico diede lamarca veronese e la regioneistriana allaPatria del Friuli (Patriarcato di Aquileia) appena fondata, mentre lamarca della Stiria rimase sotto il dominio degliOttocari.

Successivamente Liutpoldo accompagnò Enrico IV alla suaRomzug e fece ricostruire anche ilcastello degli Eppenstein. Si sposò due volte. Gli successe il fratello minoreEnrico. Liutpoldo è sepolto nell'abbazia di San Lambrecht in Stiria.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Gian Carlo Alessio (a cura di),Continuazione anonima II, 21, inCronache di San Gallo, traduzione di Gian Carlo Alessio, Torino, Giulio Einaudi Editore, 2004, p. 343,ISBN 88-06-17085-6.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreDuca di CarinziaSuccessore
Bertoldo II1077-12 maggio1090Enrico V di Carinzia

PredecessoreMargravio di VeronaSuccessore
Bertoldo II1077-12 maggio1090Enrico V di Carinzia
Controllo di autoritàVIAF(EN81036153 ·CERLcnp01157684 ·GND(DE136742459
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Liutpoldo_di_Carinzia&oldid=144769229"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp