Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Liutperto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Liutperto
Liutperto
Re dei Longobardi
Re d'Italia
Stemma
Stemma
In carica700-702 (in due fasi)
PredecessoreCuniperto (1)
Ragimperto (2)
SuccessoreRagimperto (1)
Ariperto II (2)
Nome completoLiutpertus (inlatino)
NascitaPavia?
MortePavia?,702
SepolturaBasilica del Santissimo Salvatore,Pavia (incerto)
DinastiaBavarese
PadreCuniperto
MadreErmelinda

Liutperto (oLiutberto;Pavia?, ... –Pavia?,702) è statore dei Longobardi ere d'Italia dal700 al701 e, in una seconda fase, dal701 al702.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Il primo regno

[modifica |modifica wikitesto]

Ancora minorenne alla morte del padreCuniperto (700), quando salì al trono fu affiancato dal tutoreAnsprando,duca di Asti.[1] Immediatamente insorseRagimperto,duca di Torino e anche lui esponente delladinastia Bavarese, che affrontò pressoNovara le truppe di Ansprando e del suo alleatoRotarit,duca di Bergamo.[2] Ragimperto vinse e depose Liutperto, dopo appena otto mesi di regno, agli inizi del 701.[2]

Il secondo regno

[modifica |modifica wikitesto]

Ragimperto morì alla fine di quello stesso 701 lasciando il trono al figlioAriperto II, che aveva già associato.[3]Ansprando e Rotarit reagirono immediatamente e imprigionarono Ariperto, restituendo il trono a Liutperto. Ariperto, tuttavia, riuscì a fuggire e a scontrarsi con i tutori del suo antagonista[senza fonte]. Nel 702 circa Ariperto li sconfisse pressoPavia, imprigionò Liutperto e occupò il trono.[3] Egli sconfisse una coalizione, facente capo formalmente a Liutperto, composta da Ansprando, che fuggì sull'isola Comacina, Atone, Tatzone, Rotarit e Faraone.[3] Poco dopo stroncò definitivamente l'opposizione di Rotarit, già sconfitto, e fece uccidere Liutperto, affogato durante un bagno.[1]

Le fonti tacciono su dove venne sepolto,[4] ma probabilmente venne sepolto nellachiesa di San Salvatore come i suoi antenati.[5]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abPaolo Diacono,Historia Langobardorum, VI, 17 (Zanella, p. 503).
  2. ^abPaolo Diacono,Historia Langobardorum, VI, 18 (Zanella, p. 503).
  3. ^abcPaolo Diacono,Historia Langobardorum, VI, 19 (Zanella, p. 503).
  4. ^Le sepolture nel regno italico (secoli VI-X), susepolture.storia.unipd.it.URL consultato il 18 marzo 2019(archiviato dall'url originale il 22 luglio 2011).
  5. ^(EN) Paolo De Vingo,Forms of representation of power and aristocratic funerary rituals in the Langobard kingdom in northern Italy, inActa archaeologica Academiae scientiarum Hungaricae, vol. 63, n. 1, giugno 2012, pp. 117-153, in particolare p. 125,ISSN 0001-5210 (WC ·ACNP).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
Fonti primarie
Fonti secondarie

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

PredecessoreDuca di AstiSuccessore
Ansprando701Teodone

PredecessoreRe dei LongobardiSuccessore
Cuniperto700701RagimpertoI
Ragimperto701702Ariperto IIII
V · D · M
Sovrani longobardi
Re deiLongobardi in ordine cronologico, dalle origini mitiche alla caduta delregno longobardo (774)
Ibor eAio comeduces ·Agilmondo ·Lamissone ·Leti ·Ildeoc ·Godeoc ·Claffone ·Tatone ·Vacone ·Valtari ·Audoino ·Alboino ·Clefi ·Autari ·Agilulfo ·Adaloaldo ·Arioaldo ·Rotari ·Rodoaldo ·Ariperto I ·Pertarito eGodeperto ·Grimoaldo ·Garibaldo ·Pertarito ·Cuniperto ·Alachis(contestato) ·Liutperto ·Ragimperto ·Liutperto ·Ariperto II ·Ansprando ·Liutprando ·Ildebrando ·Rachis ·Astolfo ·Rachis ·Desiderio ·Adelchi
V · D · M
Re d'Italia
Sovrani che hanno avuto il titolo di Re d'Italia
StoriaRegno d'Italia ·Sovrani d'Italia
Regno d'Italia
(Regno degli Eruli)

(476-493)
Odoacre[1]
Regno d'Italia
(Regno degli Ostrogoti)

(493-553)
Teodorico ·Atalarico ·Teodato ·Vitige ·Ildibaldo ·Erarico ·Totila ·Teia
Regno di tutta l'Italia
(Regno dei Longobardi)


(568-774)
Alboino ·Clefi ·Autari ·Agilulfo ·Adaloaldo ·Arioaldo ·Rotari ·Rodoaldo ·Ariperto I ·Pertarito ·Godeperto ·Grimoaldo ·Garibaldo ·Alachis ·Cuniperto ·Liutperto ·Ragimperto ·Ariperto II ·Ansprando ·Liutprando ·Ildebrando ·Rachis ·Astolfo ·Desiderio
Regno d'Italia (Sacro Romano Impero)
nell'Impero Carolingio

(774-888)
Carlo I Magno ·Pipino d'Italia ·Bernardo d'Italia ·Ludovico I il Pio ·Lotario I ·Ludovico II il Giovane ·Carlo II il Calvo ·Carlomanno di Baviera ·Carlo III il Grosso
Anarchia feudale in Italia
(888-962)
Berengario del Friuli ·Guido II di Spoleto ·Lamberto II di Spoleto ·Arnolfo di Carinzia ·Ludovico III il Cieco ·Rodolfo II di Borgogna ·Ugo di Provenza ·Lotario II d'Italia ·Berengario II d'Ivrea ·Adalberto II d'Ivrea
Regno d'Italia (Sacro Romano Impero)
nel Sacro Romano Impero

(963-1806)
Ottone I di Sassonia ·Ottone II di Sassonia ·Ottone III di Sassonia ·Arduino d'Ivrea[2] ·Enrico II il Santo ·Corrado II il Salico ·Enrico III il Nero ·Enrico IV di Franconia ·Corrado di Lorena ·Enrico V di Franconia ·Lotario II di Supplimburgo ·Ruggero II d'Altavilla[3] ·Corrado III di Svevia ·Federico Barbarossa ·Enrico VI di Svevia ·Ottone IV di Brunswick ·Federico II di Svevia ·Enrico VII di Lussemburgo ·Ludovico il Bavaro ·Carlo IV di Lussemburgo ·Venceslao di Lussemburgo ·Sigismondo di Lussemburgo ·Federico III d'Asburgo ·Massimiliano I d'Asburgo ·Carlo V d'Asburgo ·Ferdinando I d'Asburgo ·Massimiliano II d'Asburgo ·Rodolfo II d'Asburgo ·Mattia d'Asburgo ·Ferdinando II d'Asburgo ·Ferdinando III d'Asburgo ·Leopoldo I d'Asburgo ·Giuseppe I d'Asburgo ·Carlo VI d'Asburgo ·Carlo VII di Baviera ·Francesco I di Lorena ·Giuseppe II d'Asburgo-Lorena ·Leopoldo II d'Asburgo-Lorena ·Francesco II d'Asburgo-Lorena
Regno d'Italia

(1805-1814)
Napoleone I Bonaparte ·Napoleone II Bonaparte
Regno d'Italia

(1861-1946)
Vittorio Emanuele II di Savoia ·Umberto I di Savoia ·Vittorio Emanuele III di Savoia ·Umberto II di Savoia
Tavole genealogicheDei Franchi ·Dei Carolingi ·Degli Asburgo ·Dei Savoia
AraldicaArmoriale ·Corona ferrea ·Corona d'Italia
Incorsivo i regnanti titolaride iure ma nonde facto, oppure i pretendenti al trono, quindi senza effettiva sovranità sui territori italiani

Note:
  1. ^non è chiaro con quale titolo Odoacre regnò in Italia ma gli storici concordano sull'attribuirgli quello diRe d'Italia, assegnatogli dal contemporaneoVittore Vitense.
  2. ^non da Imperatore, contese il trono ad Enrico II il Santo
  3. ^non da Imperatore ma comeRe di Sicilia e Italia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Liutperto&oldid=143367621"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp