Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Liu Xiang (ostacolista)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Liu Xiang
Liu Xiang ai mondiali indoor di Doha 2010
NazionalitàCina (bandiera) Cina
Altezza189cm
Peso87kg
Atletica leggera
SpecialitàOstacoli
SocietàShanghai
Termine carriera7 aprile 2015
Record
50 hs6"44Record asiatico(indoor - 2004)
60 hs7"41Record asiatico(indoor - 2012)
110 hs12"88Record asiatico(2006)
Carriera
Nazionale
2000-2012Cina (bandiera)Cina
Palmarès
CompetizioneOriArgentiBronzi
Giochi olimpici100
Mondiali121
Mondiali indoor121
Giochi asiatici300
Campionati asiatici400
Universiadi100

Vedimaggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 7 agosto 2012
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Liu Xiang[1] (刘翔S, Liú XiángP;Shanghai,13 luglio1983) è un exostacolistacinese, vincitore della medaglia d'oro nei110 metri ostacoli alleOlimpiadi di Atene 2004, nonché campione mondiale aOsaka 2007.

Il 27 agosto2004 ha eguagliato il record del mondo dei 110 metri ostacoli, detenuto dal britannicoColin Jackson con 12"91. Il primato è stato poi migliorato da Xiang l'11 luglio2006 aLosanna con il tempo 12"88.[2] Tale record è rimasto imbattuto fino al 12 giugno2008, quando il cubanoDayron Robles si impossessò del primato del mondo con 12"87; ora il record appartiene adAries Merritt con il tempo di 12"80 ottenuto aBruxelles il 7 settembre 2012.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

La prima affermazione importante della carriera agonistica di Liu Xiang fu la vittoria nei 110 hs alleUniversiadi diPechino nel2001. L'anno dopo si impose come miglior atletaasiatico della specialità: vinse i campionati asiatici e stabilì il nuovo record continentale, nonché record mondiale giovanile, di 13"12 alGrand PrixIAAF diLosanna.

Nel2003 arrivarono per lui le prime medaglie mondiali, il bronzo nei60 metri ostacoli ai mondialiindoor diBirmingham e un altro bronzo sui 110 hs aimondiali all'aperto diParigi; in entrambe le rassegne il titolo mondiale fu vinto dallostatunitenseAllen Johnson.

Nel2004 Liu Xiang migliorò il piazzamento ai mondiali al coperto, conquistando la medaglia d'argento ancora una volta dietro ad Allen Johnson. Con un oro olimpico e sette titoli mondiali all'attivo, Johnson era da quasi un decennio il grande protagonista degli ostacoli alti, e uno dei favoriti per la vittoria alleOlimpiadi di Atene. A sorpresa, lo statunitense finì eliminato al secondo turno di qualificazione per essere inciampato in una barriera e non aver concluso la prova. Nella finale olimpica, il 27 agosto, fu Liu Xiang ad imporsi fermando il cronometro a 12"91, eguagliando così ilrecord mondiale stabilito daColin Jackson nel1993.[3] Era la prima volta che un atleta non nero scendeva sotto il limite dei 13" nei 110 hs. Il distacco sugli avversari fu ragguardevole: 27 centesimi sul secondo, lo statunitenseTerrence Trammell (13"18), e 29 centesimi sul terzo, ilcubano e campione olimpico uscenteAnier García (13"20).

Nel2005 Liu Xiang si confermò campione asiatico ai campionati continentali. Aicampionati del mondo di atletica leggera 2005 fu secondo (13"08) ad un centesimo dal franceseLadji Doucouré (13"07), e davanti adAllen Johnson (13"10).

L'11 luglio2006, in occasione delmeeting di Losanna, ha vinto i 110 hs con il tempo di 12"88, migliorando di 3 centesimi il precedente record mondiale che detenevaex aequo con Colin Jackson. Anche il secondo classificato della gara, lostatunitenseDominique Arnold, è sceso sotto il precedente primato, avendo corso in 12"90.[2]

Il 31 agosto2007 aiMondiali svolti adOsaka, inGiappone, Liu Xiang ha conquistato il suo primo titolo di campione del mondo, facendo registrare il tempo di 12"95.

AlleOlimpiadi diPechino del2008 si ritira dalla gara dei 110 hs durante una batteria preliminare a causa di un problema altendine d'Achille.[4]

Esordisce nella stagione del 2011 nella seconda tappa dellaDiamond League aShanghai, vincendo la gara in 13"07, davanti all'americanoDavid Oliver (13"18).[5]

Durante la sua prima gara delle Olimpiadi di Londra cade sul primo ostacolo infortunandosi nuovamente altendine d'Achille, come quattro anni prima a Pechino, ed è quindi costretto al ritiro. Prima di abbandonare lo stadio, però, decide di concludere il percorso baciando inoltre l'ultimo ostacolo presente nella sua corsia. Gli spettatori presenti allo stadio, colpiti dalla forza di volontà dell'atleta, gli dedicano unastanding ovation.

Curiosità

[modifica |modifica wikitesto]

Il nome proprio dell'atleta,Xiang, in Cina, come in altri paesi dell'estremo oriente segue sempre il nome di famigliaLiu, in questo caso, che significa "(colui) che plana".[6]

Record nazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Seniores

[modifica |modifica wikitesto]

Progressione

[modifica |modifica wikitesto]
Liu Xiang nel 2004.

110 metri ostacoli

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneRisultatoLuogoDataRank. Mond.
201212"97Cina (bandiera)Shanghai19-5-2012
201113"00Stati Uniti (bandiera)Eugene4-6-2011
201013"09Cina (bandiera)Canton[7]24-11-2010
200913"15Cina (bandiera)Shanghai20-9-2009
200813"18Cina (bandiera)Pechino24-5-2008
200712"92Stati Uniti (bandiera)New York2-6-2007
200612"88Svizzera (bandiera)Losanna11-7-2006
200513"05Cina (bandiera)Shanghai17-9-2005
Svizzera (bandiera)Losanna5-7-2005
200412"91Grecia (bandiera)Atene27-8-2004
200313"17Svizzera (bandiera)Losanna1-7-2003
200213"12Svizzera (bandiera)Losanna2-7-2002
200113"32Cina (bandiera)Shanghai6-5-200113º
200013"75Cile (bandiera)Santiago19-10-200090º
199914"19Cina (bandiera)Shanghai17-4-1999322º

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoManifestazioneSedeEventoRisultatoPrestazioneNote
2000Mondiali junioresCile (bandiera)Santiago110 m hs13"87
2001MondialiCanada (bandiera)Edmonton110 m hsSemifinale13"51
UniversiadiCina (bandiera)Pechino110 m hs  Oro13"33
2002Campionati asiaticiSri Lanka (bandiera)Colombo110 m hs  Oro13"56
Giochi asiaticiCorea del Sud (bandiera)Pusan110 m hs  Oro13"27
2003Mondiali indoorRegno Unito (bandiera)Birmingham60 m hs  Bronzo7"52
MondialiFrancia (bandiera)Parigi110 m hs  Bronzo13"23
2004Mondiali indoorUngheria (bandiera)Budapest60 m hs  Argento7"43Record asiatico
Giochi olimpiciGrecia (bandiera)Atene110 m hs  Oro12"91Record mondiale
2005MondialiFinlandia (bandiera)Helsinki110 m hs  Argento13"08
Campionati asiaticiCorea del Sud (bandiera)Incheon110 m hs  Oro13"30
2006Giochi asiaticiQatar (bandiera)Doha110 m hs  Oro13"15
2007MondialiGiappone (bandiera)Osaka110 m hs  Oro12"95
2008Mondiali indoorSpagna (bandiera)Valencia60 m hs  Oro7"46Miglior prestazione personale stagionale
Giochi olimpiciCina (bandiera)Pechino110 m hsBatteriadnf
2009Campionati asiaticiCina (bandiera)Canton110 m hs  Oro13"50
2010Mondiali indoorQatar (bandiera)Doha60 m hs7"65Miglior prestazione personale stagionale
Giochi asiaticiCina (bandiera)Canton110 m hs  Oro13"09Miglior prestazione personale stagionale
2011Campionati asiaticiGiappone (bandiera)Kōbe110 m hs  Oro13"22Record dei campionati
MondialiCorea del Sud (bandiera)Taegu110 m hs  Argento13"27
2012Mondiali indoorTurchia (bandiera)Istanbul60 m hs  Argento7"49
Giochi olimpiciRegno Unito (bandiera)Londra110 m hsBatteriadnf

Altre competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]

2003

2006

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Nell'onomastica cinese il cognome precede il nome. "Liu" è il cognome.
  2. ^ab(EN)Liu Xiang 12.88 World 110m Hurdles record stunner, IAAF.org, 11 luglio 2006.URL consultato il 18 aprile 2010.
  3. ^(EN)Athletics at the 2004 Athina Summer Games:Men's 110 metres Hurdles Final, susports-reference.com, Sports-Reference.URL consultato il 12 agosto 2010(archiviato dall'url originale il 6 novembre 2012).
  4. ^(EN) James Reynolds,Hopes for hurdler amid earthquake grief, BBC, 24 maggio 2008.URL consultato il 23 dicembre 2010.
  5. ^Liu Xiang torna a vincere a Shanghai, Eurosport.it, 15 maggio 2011.
  6. ^Imparare il carattere 六 ( liù ), suinfocina.net.URL consultato il 23 dicembre 2010.
  7. ^(EN)70,000 watch Liu Xiang fly to 13.09sec victory - Asian Games, Day 4, IAAF.org, 25 novembre 2010.URL consultato il 23 dicembre 2010.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Campioni olimpici dei110 metri ostacoli
Thomas Curtis (1896) ·Alvin Kraenzlein (1900) ·Fred Schule (1904) ·Forrest Smithson (1908) ·Fred Kelly (1912) ·Tommy Thomson (1920) ·Dan Kinsey (1924) ·Sid Atkinson (1928) ·George Saling (1932) ·Forrest Towns (1936) ·William Porter (1948) ·Harrison Dillard (1952) ·Lee Calhoun (1956,1960) ·Hayes Jones (1964) ·Willie Davenport (1968) ·Rod Milburn (1972) ·Guy Drut (1976) ·Thomas Munkelt (1980) ·Roger Kingdom (1984,1988) ·Mark McKoy (1992) ·Allen Johnson (1996) ·Anier García (2000) ·Liu Xiang (2004) ·Dayron Robles (2008) ·Aries Merritt (2012) ·Omar McLeod (2016) ·Hansle Parchment (2020) ·Grant Holloway (2024)
Bandiera olimpica
Bandiera olimpica
V · D · M
Campioni mondiali dei110 metri ostacoli
Greg Foster (1983, 1987, 1991) ·Colin Jackson (1993) ·Allen Johnson (1995, 1997) ·Colin Jackson (1999) ·Allen Johnson (2001, 2003) ·Ladji Doucouré (2005) ·Liu Xiang (2007) ·Ryan Brathwaite (2009) ·Jason Richardson (2011) ·David Oliver (2013) ·Sergej Šubenkov (2015) ·Omar McLeod (2017) ·Grant Holloway (2019, 2022, 2023)
V · D · M
Campioni mondiali indoor dei60 metri ostacoli
Stéphane Caristan (1985) ·Tonie Campbell (1987) ·Roger Kingdom (1989) ·Greg Foster (1991) ·Mark McKoy (1993) ·Allen Johnson (1995) ·Anier García (1997) ·Colin Jackson (1999) ·Terrence Trammell (2001) ·Allen Johnson (2003, 2004) ·Terrence Trammell (2006) ·Liu Xiang (2008) ·Dayron Robles (2010) ·Aries Merritt (2012) ·Omo Osaghae (2014) ·Omar McLeod (2016) ·Andrew Pozzi (2018) ·Grant Holloway (2022, 2024, 2025)
V · D · M
I 10 atleti più veloci nei110 metri ostacoli
Aries Merritt 12"80 ·Grant Holloway 12"81 ·Devon Allen 12"84 ·Dayron Robles 12"87 ·Liu Xiang 12"88 ·
David Oliver 12"89 ·Dominique Arnold 12"90 ·Omar McLeod 12"90 ·Colin Jackson 12"91 ·Roger Kingdom 12"92 ·Allen Johnson 12"92 ·Sergej Šubenkov 12"92
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Liu_Xiang_(ostacolista)&oldid=135701005"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp