Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Lite delle comari

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Lite delle comari, oaffare delle comari, è il nome giornalistico di uno scontro politico che, nel 1982, oppose ilministro del tesoroBeniamino Andreatta alministro delle finanzeRino Formica.

L'evento, che aveva portato a un duro scambio di battute a distanza tra i due, e le cui ragioni riguardavano la contestuale separazione in atto tratesoro eBanca d'Italia (avviata nel luglio del 1981), ebbe conseguenze tali da culminare nella caduta delsecondo governo Spadolini e nella formazione delquinto governo Fanfani.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il 23 agosto 1982, ilrepubblicanoGiovanni Spadolini, primopresidente del Consiglio dei ministri nondemocristiano dellastoria dell'Italia repubblicana, formò il suo secondo governo e giurò nelle mani delpresidente della RepubblicaSandro Pertini: l'esecutivo possedeva la stessa compagine del precedente e i giornali lo descrisseroironicamente comegoverno fotocopia, espressione che ebbe una fortuna successiva. In particolare, furono confermati nei due dicasteri economici più importanti, quello delle finanze e quello del tesoro, rispettivamente ilsocialistaRino Formica e ildemocristianoBeniamino Andreatta, che già in precedenza avevano avuto dei significativi screzi.

Ilcasus belli

[modifica |modifica wikitesto]

La polemica tra Andreatta e Formica giungeva alla fine di una dura contrapposizione politica tra i due ministri, in merito alla recente questione della "separazione dei beni" o "divorzio" traTesoro eBanca d'Italia (allora guidata daCarlo Azeglio Ciampi), consistente nel sollevamento della Banca d'Italia dall'obbligo della garanzia del collocamento integrale in asta deititoli pubblici offerti dal Ministero del Tesoro. La "separazione consensuale" avvenne senza il minimo coinvolgimento, quantomeno formale, delparlamento, e aveva provocato non pochi problemi a entrambi i governi Spadolini, soprattutto per il repentino aumento delfabbisogno finanziario dello stato (e del conseguenteindebitamento dello stato) che essa aveva determinato.

Formica, per far fronte all'emergenza dei conti pubblici, propose (nelle parole di Andreatta) "di rimborsare una quota soltanto del debito del Tesoro con una specie di concordato extragiudiziale".[1] Alla proposta di Formica, Andreatta rispose "a rime baciate", paventando il panico che da tale decisione sarebbe derivato sullo stato di salute delle finanze statali.[1] Si parlò anche della possibilità, sostenuta da Formica, di giungere in tempi brevi a una tassazione delle rendite finanziarie e, in particolare, diBOT eCCT.[2] La contrapposizione fu all'origine del duro scambio di battute successivo.

Lo scambio di commenti

[modifica |modifica wikitesto]

Già nell'aprile di quell'anno, si erano create forti tensioni tra Andreatta e ilPartito socialista italiano guidato daBettino Craxi. Andreatta, riferendosi al PSI, aveva detto, "quel partito ha in mente per l'Italia una forma dinazionalsocialismo". Di fronte alle inevitabili proteste, l'economista diTrento si difese, affermando di aver inteso "socialismo nazional(ista)" ma di essersi espresso all'inglese, con l'aggettivo prima del sostantivo: la vera critica che intendeva muovere al PSI, a suo dire, atteneva all'indirizzosocialista enazionalista del partito, ostinatamente contrario ai processi di privatizzazione e di liberalizzazione dell'economia. Questa spiegazione non placò le polemiche, che si conclusero - provvisoriamente - solo per intervento delQuirinale. Ambienti vicini al Palazzo furono autorizzati a riferire cheSandro Pertini (il quale, da socialista, aveva combattuto il nazionalsocialismo nellaResistenza) giudicava "disgustoso" il commento di Andreatta.

Qualche mese dopo, suIl Popolo, organo ufficiale della DC, un articolo a firma di Remigio Cavedon definì Formica "un commercialista di Bari esperto in fallimenti e in bancarotta i cui propositi dissennati sono un insulto all'intelligenza", attribuendo tale dichiarazione ad Andreatta (fu poi Formica a dichiarare che "l'attacco nei miei confronti non fu scritto da lui [Andreatta], ma dal giornalista del Popolo Cavedon che poi glielo attribuì").[3][4] Il ministro delle Finanze reagì rilasciando, il 5 novembre 1982, alleagenzie di stampa la seguente dichiarazione: "Se un professore che ha studiato aCambridge e si è specializzato in India perde le staffe e usa un linguaggio da ballatoio vuol dire che abbiamo una comare comeLord dello Scacchiere".[5] Le principali testate nazionali si occuparono molto del caso e unanimemente il litigio tra due dei più importanti ministri del governo verrà definito "la lite delle comari", con intento sarcastico e spregiativo.

Conseguenze

[modifica |modifica wikitesto]

Di fronte alla manifesta assenza di comunione d'intenti tra i due ministri, l'11 novembre Spadolini fu costretto a rassegnare le dimissioni del suo esecutivo. Inizialmente Pertini le respinse e chiese un dibattito in aula per verificare l'effettivo venir meno della maggioranza parlamentare. Il 13 novembre il dibattito parlamentare si concluse con la conferma della caduta dell'esecutivo, in quanto laDC manifestò che non avrebbe appoggiato un governo in cui era presente Formica, mentre il PSI si era dichiarato indisponibile ad assegnare ruoli istituzionali ad Andreatta. Il 1º dicembre le consultazioni presidenziali si conclusero eAmintore Fanfani fu incaricato di formare il nuovo governo (Fanfani V), in cui né Andreatta né Formica furono chiamati a far parte, sostituiti rispettivamente daGiovanni Goria eFrancesco Forte.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab Nino Andreatta,Il Divorzio tra Tesoro e Bankitalia e la lite delle comari: uno scritto per il Sole del 26 luglio 1991, suilsole24ore.com.URL consultato il 18 gennaio 2013(archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2018).
  2. ^'Formica Fa Cadere La Borsa' E Il Ministro Presenta Denuncia - La Repubblica.It, suricerca.repubblica.it.
  3. ^Angoscia per Andreatta, è in fin di vita I medici: nessun miglioramento dopo l'infarto alla Camera. Il dolore di Prodi, suarchiviostorico.corriere.it.
  4. ^AA.VV.,Storia d'Italia, DeAgostini, 1991, pag. 721.
  5. ^DC E PSI, DUE ALLEATI AGLI INSULTI - la Repubblica.it, suricerca.repubblica.it.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lite_delle_comari&oldid=147855488"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp