Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Lisa Alborghetti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lisa Alborghetti
Alborghetti con la maglia delBrescia nell'agosto 2015
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza172cm
Peso62kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Squadra  Inter
Carriera
Giovanili
1997-2005non conosciuta (bandiera) Immacolata Alzano
2005-2008  Atalanta
2008-2009  Brescia
Squadre di club1
2009-2016  Brescia174 (26)
2016-2017  Apollōn Lemesou? (?)
2017-2018  Mozzanica31 (16)
2018-2019  Milan22 (4)
2019-  Inter86 (2)
Nazionale
Italia (bandiera)Italia U-179 (8)
Italia (bandiera)Italia U-1912 (6)
2012Italia (bandiera)Italia U-202 (0)
2013-2019Italia (bandiera)Italia12 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 2 giugno 2024
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Lisa Alborghetti (Alzano Lombardo,19 giugno1993) è unacalciatriceitaliana,centrocampista dell'Inter, di cui ècapitana, e dellanazionale italiana.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Si approccia al mondo delcalcio fin dalla tenerissima età frequentando, nel paese di residenza, l'Oratorio Immacolata Alzano diAlzano Lombardo e dove è tesserata dall'età di soli 4 anni. Dal 1997 gioca con i maschi per otto stagioni consecutive mettendosi in luce ed attirando l'attenzione degli osservatori dell'Atalanta.[1]

La societàbergamasca con sede adAlmenno San Salvatore nel 2005 le offre un posto nella squadra Giovanissime che Alborghetti accetta iniziando con le nerazzurre un percorso di approfondimento tecnico. La giocatrice rimarrà nell'Atalanta Giovanissime per tre stagioni durante le quali si mette in luce nei tornei regionali e suscitando l'interesse delle società anche del settore giovanile dellaFIGC.[1]

Nell'estate 2008 le viene proposto di sottoscrivere un contratto dalBrescia con cui disputare da titolare ilCampionato Primavera. Alborghetti accetta la proposta delle Rondinelle e affronta un campionato convincente tanto da meritare già nella stagione in corso l'ingresso in prima squadra scendendo quattro volte in campo, tra cui una da titolare, durante la stagione diSerie A2 2008-2009, condividendo così la prima promozione inSerie A e conquistando l'inserimento in rosa con le titolari della squadra neopromossa nella stagione successiva.[1][2]

Dal campionato2009-2010 rimane stabilmente in rosa riuscendo ad accrescere il proprio palmarès conquistando prima, nel2012-2013, laCoppa Italia, e poi,il campionato successivo (2013-2014) il suo primoscudetto. All'agosto 2014 vanta 134 presenze ed uno score di 23 gol realizzati.[1][2]

Nell'estate 2016 si è accasata all'Apollōn Lemesou. L'avventura cipriota è durata pochi mesi e già nel febbraio 2017 ha lasciato l'Apollōn per tornare in Italia, trovando un accordo con ilMozzanica[3].

Il 16 luglio del2018 firma un contratto con la sezione femminile delMilan, in seguito all'acquisizione del titolo sportivo delBrescia femminile, da parte dell'omonimo club professionistico maschile[4].

Nell'estate del2019 passa allecugine dell'Inter, divenendo subito vice-capitano della squadra.Nel2021, a seguito del ritiro dal calcio giocato diRegina Baresi, Alborghetti diventa definitivamente il capitano delle nerazzurre.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Alborghetti nel pre-partita contro ilBelgio

Dal 2008 viene convocata alle selezioni per le giovanili della nazionale di calcio femminile italiana seguendo la trafila delle varie selezioni per età passando dallaUnder-17 allaUnder-19 ed infine allaUnder-20.

Enrico Sbardella la convoca per le fasi di qualificazione delCampionato europeo femminile Under 17 di calcio 2009 che nella fase finale si svolgerà inSvizzera e dove la nazionale è inserita nel Gruppo 2 con le pari età diAzerbaigian,Francia edIslanda.

Il debutto avviene il 7 ottobre 2008 nella partita contro le azere, incontro che terminerà con la vittoria delle Azzurrine per 3 a 1 con gol siglati daBenedetta De Angelis,Martina Rosucci edAlessia Longato. Benché al termine della fase eliminatoria l'Italia si classifichi al secondo posto dietro alla Francia il confronto tra le seconde non consentì il passaggio al turno successivo e Alborghetti e compagne dovettero rinunciare al torneo.

Viene nuovamente convocata nellanazionale italiana Under-19 per disputare le qualificazioni neicampionati europei di categoria nel2010 e2011.

Nel giugno 2012 il coordinatore delle squadre nazionali giovanili femminiliCorrado Corradini la convoca nellanazionale Under-20 che si avvia a giocare nella fase a gironi, Gruppo B, delMondiale del Giappone[5] Alborghetti scende in campo da titolare in due partite che le Azzurrine giocano nel Gruppo B della Fase a gironi conquistando però un solo punto e concludendo subito l'avventura con l'eliminazione dal torneo.[6]

Nell'agosto 2013 ilcommissario tecnicoAntonio Cabrini la convoca per la prima volta con lanazionale maggiore nel gruppo che dal mese successivo inizierà lafase a gironi delle qualificazioni al Mondiale 2015 del Canada.[7]

Il debutto in maglia azzurra avviene il 20 settembre 2013, quando sostituisce al 75'Sandy Iannella, partita titolare, nel match giocato contro l'Estonia alLilleküla Stadium diTallinn e vinta dall'Italia per 5-1.[8]

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
Brescia:2013-2014,2015-2016
Brescia:2012-2013,2014-2015,2015-2016
Brescia:2014,2015

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdA.C.F. Brescia Femminile, Scheda Lisa Alborghetti.
  2. ^abLisa Alborghetti: Scheda analitica, suFootball.it.URL consultato il 26 agosto 2014.
  3. ^Lisa Alborghetti nel centrocampo del Mozzanica, suasdmozzanica.eu, 2 febbraio 2017.URL consultato l'11 febbraio 2017(archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2017).
  4. ^AC MILAN, LISA ALBORGHETTI HA FIRMATO PER LE ROSSONERE!.URL consultato il 18 luglio 2018.
  5. ^Under 20 femminile: 28 calciatrici convocate per il raduno del 10 giugno, inFIGC,http://www.figc.it/index.shtml, 31 maggio 2012.URL consultato il 25 agosto 2014(archiviato dall'url originale il 26 agosto 2014).
  6. ^Lisa Alborghetti, sustatic.fifa.com.URL consultato il 24 maggio 2022(archiviato dall'url originale il 5 giugno 2020).
  7. ^Nazionale femminile, stage a Roma: si lavora per l'inizio delle qualificazioni mondiali, inFIGC,http://www.figc.it/index.shtml, 31 maggio 2013.URL consultato il 26 agosto 2014.
  8. ^Mondiali femminili 2015: Turno di qualificazione, Estonia-Italia, init.UEFA.com,http://it.uefa.com/index.html, 20 settembre 2013.URL consultato il 26 agosto 2014.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
F.C. Internazionale Milano – Organico 2024-2025
1 Rúnarsdóttir ·3 Bowen ·4 Junge Pedersen ·5 Andrés ·6 Santi ·7 Bugeja ·8 Pavan ·9 Polli ·10 Karchouni ·12 Piazza ·13 Merlo ·14 Robustellini ·15 Serturini ·17 Fördős ·19 Alborghetti ·20 Detruyer ·21 Tomaselli ·22 Schough ·23 Magull ·24 Milinković ·25 Fadda ·26 Mansaray ·27 Csiszár ·31 Wullaert ·33 Bartoli ·36 Cambiaghi ·40 Consolini ·94 Baldi ·All.: Piovani
V · D · M
Nazionale under 20 italiana femminile ·Campionato mondiale femminile under 20 2012
1 Valzolgher · 2 Salvai · 3 Ledri · 4 Franco · 5 Vitale · 6 Filippozzi · 7 Lecce · 8 Mauri · 9 Alborghetti · 10 Rosucci · 11 Coppola · 12 Giuliani · 13 Pedretti · 14 Linari · 15 Di Criscio · 16 Cannone · 17 Luciani · 18 Re · 19 Pugnali · 20 Ferrati · 21 Casaroli · CT: CorradiniItalia (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lisa_Alborghetti&oldid=143788925"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp