Con 35 trofei vinti è il calciatore più decorato della storia del Barcellona,[26] club del quale detiene anche il record di presenze, gol e assist.[27][28] Insieme aLuis Suárez eNeymar ha fatto parte del tridente (chiamatoMSN dalle iniziali dei cognomi) più prolifico della storia del club[29] e del calcio spagnolo.[30][31] È primatista di gol e assist nellaLiga,[32] e detiene il record assoluto di gol (50 nel2011-2012)[33] e assist (21 nel2019-2020)[34] realizzati in una singola stagione nei cinque principali campionatieuropei.
Nato all'Hospital Italiano Garibaldi diRosario da Jorge Horacio Messi, un operaio di un'acciaieria, e da Celia María Cuccittini, donna delle pulizie,[42][43] Lionel Messi è di originiitaliane: il trisavolo paterno Angelo Messi è migrato daRecanati nel 1883, e il trisavolo materno Raniero Coccettini è migrato daSan Severino Marche nel 1899.[44][45][46][47] Inoltre è un lontano parente dell'ex pugile italianoLuca Messi, con cui condivide le origini familiari.[48]
È sposato dal 2017 con Antonela Roccuzzo dalla quale ha avuto tre figli: Thiago, Mateo e Ciro.[49] Ha due fratelli maggiori, Rodrigo e Matías, e una sorella minore, María Sol, ed è cugino dei calciatoriMaxi edEmanuel Biancucchi. Nell'ottobre del 2011, il quotidiano diLleidaSegre ha inoltre rivelato una probabile parentela tra l'argentino eBojan Krkić, che sarebbero cugini di 4º grado.[50] Nel 2005 ha ottenuto la cittadinanza spagnola, divenendo cittadino comunitario.[51] Ha studiato presso la scuola elementare N° 66 "Gral. Las Heras".
Molto impegnato nel sociale, nel 2007 ha dato vita allaFundación Leo Messi, una fondazione che si occupa di garantire sostegno, soprattutto medico, ai bambini indigenti.[52] L'11 marzo 2010 è stato nominato ambasciatoreUNICEF.[53] Si è distinto per numerose iniziative umanitarie.[54]
È ritratto sulla copertina di numerose edizioni delle serie di videogiochiPES (2009-2011) eFIFA (2012-2016), ed è sponsorizzato dall'azienda tedescaAdidas, per la quale ha anche realizzato diversi spot pubblicitari.[55] Nel giugno 2010 ha siglato un contratto di tre anni conHerbalife,[56] che garantisce un prezioso sostegno allaFundación Leo Messi.
Nell'aprile 2011, Messi è stato inserito tra i nomi papabili per vincere l'annuale classifica delTime che premia il personaggio più influente dell'anno.[57] Nel luglio 2011 è stato dichiarato "Patrimonio storico-sportivo dell'umanità" insieme aPelé e al messicanoHugo Sánchez.[58] Nel dicembre dello stesso anno è nominato "Cittadino illustre" e "Ambasciatore" della sua città natale, Rosario.[59]
Il 2 luglio 2014 è presentato in anteprima a Rio de Janeiro ilprimo film dedicato interamente alla vita di Messi. A dirigere il film biografico è stato lo spagnoloÁlex de la Iglesia, e la pellicola è stata realizzata utilizzando immagini esclusive che ritraggono anche il Messi bambino, oltre ai suoi gol migliori e i trofei vinti.[60]
Secondo la rivista statunitenseForbes, è stato il calciatore più pagato al mondo dal 2017[61] al 2019[62][63] e dal 2021[64] al 2022,[65] raggiungendo l'apice come sportivo più pagato in assoluto negli anni 2019[63] e 2022.[65] Sempre dalla stessa rivista, con un guadagno complessivo di 750 milioni dieuro nel decennio compreso tra il 2010 e il 2019, Messi è stato classificato terzo nella lista degli sportivi più pagati del decennio.[66]
Caratteristiche tecniche
«Il pallone gli resta incollato al piede; ho visto grandi giocatori nella mia vita, ma nessuno con un controllo di palla come quello di Messi.»
Alto170 cm e con il baricentro del corpo più basso rispetto a corporature più longilinee, Messi è un giocatore tecnico, veloce e molto agile,[68] che ha ottime qualità nel controllo della palla e nell'accelerazione.[67][69][70] Secondo il Centro di Medicina Sportiva dell'Università Brunel diLondra, per uno studio dellaFIFA, l'argentino avrebbe raggiunto la velocità massima di32,5 km/h.[71] Mancino naturale, è solito portare avanti il pallone con la parte esterna del piede, cambiare direzione di movimento in pochissimo tempo ed eseguiredribbling, mentre con la parte interna del piede fornisce per lo piùassist per i compagni di squadra e finalizza le proprie azioni calciando verso la porta avversaria.[67] In carriera ha saputo migliorare anche nell'uso del piede destro.[72]
A livello tattico, gioca su entrambe le fasce del campo cercando spesso l'azione solitaria in contropiede.[73] Nasce comeala sulla fascia destra, posizione che gli permette di accentrarsi e tirare col piede sinistro o di effettuare cross per i compagni;[73] è stato impiegato anche comeprima o seconda punta e addirittura cometrequartista eregista per la nazionale argentina,[74] posizione che mette in mostra la sua generosità[75] e le sue qualità di impostazione.[76] Al Barcellona, sotto la guida dell'allenatorePep Guardiola, trova la sua consacrazione nel ruolo difalso centravanti, una posizione più centrale che, grazie anche alla sua visione di gioco e al suo fiuto del gol,[77] gli permette di effettuare fraseggi più frequenti con i centrocampisti e trovare più agevolmente inserimenti vincenti inarea di rigore. È anche in grado di interpretare e sfruttare i "tagli" nella difesa avversaria, trovando quindi più facilmente la via del gol.[67] Messi è inoltre un buonrigorista, nonché ottimo tiratore dicalci di punizione.[78]
Carriera
Club
Gli inizi in Argentina
Grandoli e Newell's Old Boys (1992-2000)
Cresce in una famiglia di appassionati di calcio e da bambino gioca spesso a pallone con i fratelli Rodrigo e Matías e i cuginiMaxi edEmanuel Biancucchi, entrambi divenuti, come Lionel, calciatori professionisti. All'età di quattro anni entra nel settore giovanile del Grandoli, dove viene allenato dal padre.[43] È la nonna Celia Oliveira Cuccittini, che scomparirà nel 1998, a spingere il bambino a insistere nella sua passione, ad accompagnarlo agli allenamenti tre volte alla settimana e a convincere i genitori a comprare al piccolo Lionel un nuovo paio di scarpe da gioco.[79] Il padre decide di farlo giocare con i ragazzi di sei anni e «alla seconda palla iniziò a dribblare come se avesse sempre giocato».[43] Nel 1995, a otto anni, gioca qualche partita con la maglia delCentral Córdoba (R),[80] per poi passare alNewell's Old Boys,[81] dove esordisce realizzando un poker di reti.[43] A 9 anni debutta in un campo a 11.[43] All'età di 11 anni gli viene diagnosticata una forma di ipopituitarismo (deficienza di secrezione di somatotropina).[82] Il Newell's comunica che non sarebbe stato in grado di pagare le cure[43] così come ilRiver Plate che nonostante avesse mostrato interesse nei suoi confronti anche in questo caso ha abbastanza denaro per pagargli le cure necessarie da 900$ al mese.[43][70][83] È quindi il Barcellona, attraverso il direttore sportivoCarles Rexach, a interessarsi al suo talento dopo averlo visto giocare[84] in un provino ottenuto grazie a dei parenti inCatalogna[83] e ad assicurarsi le prestazioni sportive del ragazzo, rendendosi disponibile a pagargli le cure, qualora si fosse trasferito inSpagna;[81] non avendo a disposizione della carta su cui scrivere, Rexach gli fa firmare il contratto su un tovagliolo di carta.[84] Nel periodo in cui milita nel Newell's Old Boys mette a segno 234 gol in 179 partite:[85] in quattro anni la squadra perde una sola partita, guadagnandosi il soprannome deLa macchina dell'87, perché tutti i giocatori erano classe 1987.[86]
Barcellona
Gli anni nelle giovanili (2000-2004)
Messi arriva quindi inEuropa insieme alla sua famiglia, venendo aggregato alle formazioni giovanili deiblaugrana[84] e firmando il suo primo contratto ufficiale il 1º marzo 2001. L'arrivo in Spagna è inoltre facilitato dal fatto che Messi avesse dei cugini aLleida, in Catalogna.[43] Comincia la sua carriera con il Barcellona a 13 anni, giocando con le categorieInfantil B,Infantil A eCadete A, tra il 2000 e il 2003, segnando complessivamente 61 gol in 45 partite. All'età di 14 anni, è segnalato da Renato Favero, osservatore in Argentina delComo diEnrico Preziosi: il cartellino di Messi costa $ 50 000, ma Preziosi decide di non puntare su di lui poiché è «giovane e un po' gracile».[87][88] È poi aggregato alla terza squadra, ilBarcellona C, militante nellaquarta categoria spagnola. Debutta in partite ufficiali il 29 novembre 2003, nella gara interna contro ilCE Europa, terminata 2-1 in favore dei padroni di casa.[89] Il 4 gennaio 2004, in casa delGramenet B, arriva la prima rete ufficiale della carriera, assieme alla prima tripletta personale, che decide l'incontro per 3-2.[90] Il 17 dello stesso mese decide con una rete la sfida interna contro il Palafrugell, finita 2-1.[91] L'8 febbraio seguente, nella sfida in casa delBadalona, terminata in pareggio per 1-1, sigla la 5ª e ultima rete nella squadra, prima di passare, in marzo, alla seconda squadra, ilBarcellona B.[92] Chiude la prima esperienza in carriera con 10 presenze e 5 reti. Esordisce nel Barcellona B, militante nelterzo livello del campionato spagnolo, il 6 marzo 2004 nella gara interna contro il Mataró, conclusasi sul punteggio di 1-0.[93] Termina questa prima breve stagione con la nuova squadra totalizzando 5 presenze.[94]
Il passaggio in prima squadra e i primi successi (2004-2008)
Messi in azione con la maglia del Barcellona nel 2005, durante una partita contro ilMalaga
La stagione seguente, dopo 7 presenze e 2 reti, arriva l'esordio in prima squadra, contro l'Espanyol il 16 ottobre 2004, che lo rende il terzo giocatore più giovane a vestire la maglia del Barcellona e il più giovane a esordire nella Liga (record battuto solo dall'ex compagno di squadra Bojan Krkić nel settembre del 2007). Il 7 dicembre seguente esordisce in Champions League, nella sconfitta esterna per 2-0 contro loŠachtar.[95]
Quando realizza la sua prima rete in prima squadra (inLiga contro l'Albacete il 1º maggio 2005) ha solo 17 anni, 10 mesi e 7 giorni, e diventa così anche il più giovane giocatore ad aver segnato in una gara di campionato per ilBarça fino al 2007, quando è ancora Bojan Krkić a superare questo record, realizzando una rete su assist dello stesso Messi.[96]Conclude la stagione facendo registrare 17 presenze e 6 reti con la seconda squadra; in prima squadra totalizza, invece, 9 presenze (di cui 7 in campionato, una inCoppa del Re e un'altra inChampions League) e una rete.
Prolungato il contratto con il Barcellona, con un ingaggio da professionista, il 25 settembre 2005 ottiene lacittadinanza spagnola e ha la possibilità di giocare regolarmente nella Liga, quando in precedenza il raggiungimento della quota di extra-comunitari nella squadra titolare glielo aveva spesso impedito.
Termina la stagione prematuramente a causa di un infortunio patito nel marzo 2006,[97] ma realizza comunque 8 reti complessive, fornendo ottime prestazioni anche in partite difficili come quelle contro ilReal Madrid in campionato e ilChelsea in Champions League.[84] Il Barcellona diventa campione diSpagna e d'Europa.
Messi durante una pausa d'allenamento a Barcellona nel 2008
L'annata successiva, la 2006-2007, inizia a rilento a causa di un nuovo infortunio, che lo tiene lontano dai campi per tre mesi;[98] ristabilitosi, caratterizza la stagione con alcune reti significative, tra cui una tripletta contro il Real Madrid e due gol che lo accostano, nel bene e nel male, a Maradona: il 18 aprile 2007, durante la semifinale diCoppa del Re contro ilGetafe, segna un gol simile a quello realizzato dal connazionale contro l'Inghilterra alcampionato del mondo 1986 inMessico, conosciuto come ilgol del secolo.[99] Il 9 giugno, in underby cruciale nella Liga contro l'Espanyol, segna un gol con la mano, per certi versi simile alla celebremano de Dios dello stesso Maradona. La rete è convalidata tra le proteste, suscitando molte polemiche verso il direttore di gara e verso l'argentino stesso, accusato di antisportività.[100]
Grazie alle ottime prestazioni offerte nelle stagioni 2006-2007 e 2007-2008, ottiene un terzo e un secondo posto rispettivamente nelle edizioni2007 e2008 del Pallone d'oro, oltre a due secondi posti consecutivi nell'ambito del premioFIFA World Player of the Year.
L'era Guardiola, il primotreble e i tre Palloni d'oro consecutivi (2008-2012)
La stagione 2008-2009 del Barcellona, la prima sotto la direzione tecnica diPep Guardiola, è ricca di successi e si conclude con la vittoria del prestigiosotreble. Per Messi, decisivo in tutte le competizioni, è la prima vittoria in Coppa del Re, la terza nella Liga e la seconda in Champions League. Nella finale della massima competizione europea, disputata allostadio Olimpico di Roma contro ilManchester Utd, realizza di testa il gol del 2-0, che gli permette di aggiudicarsi anche il titolo di capocannoniere con 9 reti. Viene inoltre premiato come miglior giocatore della competizione.
Vinta anche laSupercoppa spagnola contro l'Athletic Bilbao (realizzando anche una doppietta nella gara di ritorno) e quellaeuropea contro loŠachtar, il 18 settembre Messi firma il rinnovo del contratto che lo lega al Barcellona fino al 2016, con una clausola rescissoria pari a 250 milioni di euro. Il suo stipendio dal rinnovo in poi ammonta a 10,5 milioni di euro netti l'anno, facendo sì che diventi il giocatore più pagato al mondo fino a quel momento.
Il 1º dicembre 2009 è elettoPallone d'oro 2009, con 473 punti: il distacco sul secondo classificato,Cristiano Ronaldo (233 punti), è il più grande della storia del riconoscimento istituito nel 1956 (alla sua ultima edizione prima della fusione con il FIFA World Player); Messi è inoltre il primo argentino a esserne insignito. Il 19 dello stesso mese vince con il Barcellona laCoppa del mondo per club, segnando il gol decisivo nella finale contro l'Estudiantes (LP) e permettendo così alla squadra catalana di diventare la prima nella storia del calcio a inanellare unsextuple, ovvero a primeggiare in tutte le sei competizioni ufficiali disputate nell'anno solare.[101] Due giorni più tardi Messi è nominatoFIFA World Player of the Year 2009, diventando così il primo argentino a ricevere tale riconoscimento nella storia del calcio.
Messi brilla anche nella partita finale contro ilReal Valladolid (4-0), decisiva per la vittoria della Liga da parte delBarça, con una doppietta.[102] Chiude la stagione a quota 47 gol, di cui 34 in campionato, eguagliando il primato di squadra stabilito da Ronaldo nel 1996-1997,[102] aggiudicandosi il titolo diPichichi e laScarpa d'oro. Il 21 agosto 2010 i catalani si aggiudicano, grazie a una sua tripletta, laSupercoppa nazionale.[103]
Il 10 gennaio 2011 vince il suo secondoPallone d'oro, primo sotto la nuova denominazione diPallone d'oro FIFA, nato dalla fusione tra il Pallone d'oro diFrance Football e il FIFA World Player. Il 28 maggio la squadrablaugrana si aggiudica la quarta Champions League della sua storia,[104] la terza per Messi, battendo gli inglesi delManchester Utd per 3-1. In questa partita il giocatore argentino è autore della rete del momentaneo vantaggio per 2-1 con un sinistro da fuoriarea. Quello in finale è il suo 12º gol stagionale in Champions, che gli permette così di confermarsi capocannoniere della manifestazione per il terzo anno consecutivo.[105] Inoltre è stato nominatoMan of the match della finale.
Nella stessa stagione, l'11 maggio 2011, vince per la quarta volta la Primera División spagnola, terza volta consecutiva sotto la gestione di Guardiola.[106] Il 17 agosto 2011 vince laSupercoppa spagnola contro il Real Madrid. Inoltre, diventa ilmiglior marcatore di sempre della Supercoppa spagnola con 8 reti, superandoRaúl González Blanco.[107] Il 25 agosto vince la prima edizione dell'UEFA Best Player in Europe Award. Due giorni dopo vince laSupercoppa UEFA, giocata contro ilPorto, contribuendovi con un gol e un assist.[108]
Nell'anno solare 2011 (impresa poi bissata nel 2015) è riuscito a segnare almeno un gol in tutte le competizioni a cui ha preso parte, ovvero nellaLiga, in Champions League, nellaCoppa del Re, nella Supercoppa spagnola, nellaSupercoppa UEFA e nellaCoppa del mondo per club, eguagliando Pedro, che per primo vi era riuscito nel 2009. Il 9 gennaio 2012 aZurigo, vince il terzo Pallone d'oro FIFA della propria carriera.[109]
Messi festeggia dopo aver segnato un gol alLevante
Il 7 marzo 2012, nella partita vinta per 7-1 dal Barcellona contro ilBayer Leverkusen, valida per il ritorno degli ottavi di finale del torneo,[110] entra nella storia della UEFA Champions League due volte nella stessa partita: prima quando segna la quarta rete personale, diventando così il primo calciatore ad aver realizzato due poker nella competizione (l'altro l'aveva realizzato il 6 aprile 2010 contro l'Arsenal),[111] e poi quando trova il gol per la quinta volta, diventando anche in questo caso il primo calciatore a segnare cinque gol in una singola partita della UEFA Champions League (altre cinquine erano state realizzate nellaCoppa dei Campioni da vari giocatori). Il record sarà poi eguagliato daLuiz Adriano edErling Haaland.[112]
Il 20 marzo 2012, alla sua 314ª presenza con la maglia del Barcellona, realizza una tripletta contro ilGranada e diventa il miglior marcatore della storiablaugrana, superandoCésar fermatosi a 232 in 354 partite.[28][113]
Il 5 maggio, con le quattro reti segnate nel derby contro l'Espanyol, arriva a quota 72 gol stagionali,[114] stabilendo così il record mondiale digol segnati in una singola stagione; il precedente record di 70 reti, siglato dell'americanoArchie Stark, resisteva da ottantasette anni, ossia dalla stagione 1924-1925; sommando queste 72 reti alle 5 siglate con la maglia dell'Argentina, diventa inoltre il calciatore ad aver segnato ilmaggior numero di reti in una singola stagione tra club e nazionale, superando il precedente record di Pelé. Per il quarto anno di fila è, inoltre, il capocannoniere della Champions League e per la seconda volta Pichichi del campionato spagnolo, con il record di 50 reti, che gli valgono la secondaScarpa d'oro. NellaPrimera División 2011-2012, vinta dal Real Madrid, Messi stabilisce il record di triplette (8) realizzate in una singola stagione del campionato spagnolo, battendo il precedente primato di 5 triplette, stabilito daRomário nel1993-1994.[115]
Il 25 maggio 2012 vince per la seconda volta laCoppa di Spagna, segnando il gol del 2-0 nella finale contro l'Athletic Bilbao (3-0). Conclude la stagione con 73 reti in 60 partite.
Gli anni di Villanova e Martino, il quarto Pallone d'oro e il record di gol in un anno solare (2012-2014)
Messi celebra un gol realizzato ai danni delGranada nel 2014
Il 9 dicembre, contro ilBetis, supera il record del maggior numero di gol realizzati in un anno solare, detenuto daGerd Müller, e diventa il miglior marcatoreblaugrana di sempre nella Liga.[116] Chiude il 2012 con la cifra record di 91 reti ufficiali realizzate con le maglie di Barcellona e Argentina.[117] Il 7 gennaio 2013 riceve a Zurigo il suo quarto Pallone d'oro consecutivo come miglior calciatore al mondo nell'anno solare, terzo sotto la nuova denominazione diPallone d'oro FIFA.[118]
Il 2 marzo 2013 giunge a quota 18 marcature nelClásico, agguantando il record diAlfredo Di Stéfano.[119] Il 9 marzo 2013, contro il Deportivo La Coruña, Messi segna per la 17ª partita consecutiva, diventando così il calciatore ad aver segnato per il maggior numero di partite consecutive di un campionato professionistico europeo, record precedentemente appartenuto aTeodor Peterek delRuch Chorzów.[120] Il 12 marzo 2013, nel ritorno degli ottavi di Champions League contro il Milan, Messi diventa il miglior marcatore in attività della massima competizione europea da quando esiste la fase a gironi, arrivando a 58 reti complessive, superando l'olandeseRuud van Nistelrooij.[121][122] L'11 maggio è per la sesta volta campione di Spagna con la maglia delBarça.[123] I 46 gol in Liga gli consentono di aggiudicarsi il trofeo Pichichi davanti a Cristiano Ronaldo. I riconoscimenti proseguono con la consegna dellaScarpa d'oro 2013, la terza in carriera, permettendo all'argentino di divenire il primo calciatore nella storia ad aggiudicarsi più di due volte tale trofeo.[124]
Il 28 agosto 2013 vince la sua sesta Supercoppa di Spagna.[125] Il 23 marzo, contro il Real Madrid,[126] oltre a raggiungere la seconda posizione nella classifica dei maggiori goleador della Liga (scavalcando Hugo Sanchez),[127] diventa il giocatore ad aver segnato più gol nelClásico con 21 marcature, superando Di Stéfano, fermo a 18 reti.[128]
L'era Enrique, il secondotreble e il quinto Pallone d'oro (2014-2017)
Il 22 novembre 2014, durante l'incontro vinto dal Barcellona per 5-1 contro il Siviglia, Messi sale a quota 253 reti nel campionato spagnolo, superandoTelmo Zarra e diventando il marcatore più prolifico nella storia della massima divisione spagnola,[32] premiato con un riconoscimento a parte dalla LFP.[129] Tre giorni dopo, nella vittoriosa trasferta di Champions League contro l'APOEL, diviene il calciatore più prolifico della storia della massima competizione europea, con 74 reti all'attivo.[130] Inoltre, nel mese di dicembre si impone come miglior marcatore nella storia delDerbi Barceloní, nel 5-1 contro l'Espanyol.[131]
Grazie alle due marcature realizzate il 24 gennaio 2015 contro l'Elche, diviene il primo e unico calciatore ad aver segnato almeno 20 reti in campionato per 7 stagioni consecutive, superando così il record appartenente aFerenc Puskás, che riuscì in questa impresa per 6 volte, dalla stagione 1958-1959 alla stagione 1963-1964.[132] Il 15 febbraio, nella vittoria casalinga sul Levante, tocca quota 106 assist nella Liga, diventando il miglior assist-man nella storia del massimo campionato spagnolo. Il 17 maggio decide la sfida esterna contro l'Atlético Madrid, segnando l'unico gol della partita, permettendo al Barcellona di vincere il 23º campionato spagnolo della sua storia.[133] Il 30 maggio vince la sua terzaCoppa del Re, segnando una doppietta nella vittoria per 3-1 contro l'Athletic Bilbao.[134] Il 6 giugno si aggiudica la sua quartaChampions League, vinta battendo per 3-1 laJuventus,[135] proclamandosi inoltre miglior marcatore della competizione con 10 reti (a pari merito con Neymar e Cristiano Ronaldo).[136]
L'11 agosto 2015 vince laSupercoppa UEFA per la terza volta in carriera.[137] Il 27 agosto, l'argentino vince per la seconda volta l'UEFA Best Player in Europe Award e per la prima volta il premio per il miglior gol della UEFA Champions League[138] (il secondo realizzato nella semifinale di andata contro il Bayern Monaco).[139] Il 20 dicembre 2015, nella finale dellaCoppa del mondo per club contro il River Plate, mettendo a segno la prima rete dell'incontro terminato 3-0 in favore dei catalani, vince il quinto trofeo dell'anno, 26º in totale con la maglia delBarça.[140] L'11 gennaio seguente, col 41,33% dei voti, si aggiudica ilPallone d'oro FIFA 2015, suo quinto in carriera, quarto da quando ha assunto la denominazione di Pallone d'oro FIFA.[141] Il 17 febbraio diventa il primo calciatore nella storia ad aver superato quota 300 gol in Liga.[142]
Il 23 aprile 2017, grazie alla doppietta segnata nelClàsico contro il Real Madrid al Bernabéu, raggiunge i 500 gol segnati inblaugrana.[143] A fine stagione si aggiudica per la quarta volta il trofeo Pichichi, grazie ai 37 gol messi a segno nellaLiga. Il 18 ottobre seguente, mettendo a segno una delle tre reti con cui il Barcellona ha superato l'Olympiacos, realizza il centesimo gol nellecompetizioni UEFA per club (97 in Champions League e 3 in Supercoppa UEFA),[144] diventando il secondo calciatore di sempre dopo Cristiano Ronaldo a riuscirvi.[145]
Il sesto Pallone d'oro, nuovi record e ultimi anni al Barcellona (2017-2021)
Il 29 novembre 2018 diviene il miglior marcatore in Champions League con un unico club segnando 106 reti[146] e il 13 gennaio seguente realizza 400 gol nella Liga.[147] Il 1º maggio 2019 raggiunge i 600 gol con la maglia del Barcellona, segnando una doppietta nella gara di andata delle semifinali di Champions League, disputata al Camp Nou contro ilLiverpool.[148] A fine stagione, che vede i catalani vincere nuovamente laLiga, diventa per la sesta volta sia capocannoniere del torneo, grazie ai 36 gol messi a segno, sia vincitore della scarpa d'oro.[149] Il 2 dicembre seguente è premiato con il sestoPallone d'oro personale, altro primato.[150]
Messi durante il riscaldamento prima di una gara contro ilReal Valladolid nel 2018
Al termine della stagione 2019-2020, grazie ai 25 gol realizzati, è capocannoniere del campionato spagnolo per la settima volta in carriera, superando il precedente record diTelmo Zarra (6).[151] Nella stessa annata della Liga fa registrare anche il nuovo primato di assist (21).[152]
La stagione 2020-2021 vede Messi tagliare altri traguardi: il 20 ottobre 2020, segnando contro ilFerencváros, l'argentino diviene il primo calciatore ad andare in rete in sedici edizioni consecutive dellaUEFA Champions League;[153] il 22 dicembre 2020 segna il gol numero 644 con la maglia del Barcellona, divenendo il calciatore più prolifico con un solo club nella storia del calcio, superando il precedente primato diPelé (643 con il Santos).[154][155] Il 17 gennaio 2021, in occasione della finale dellaSupercoppa di Spagna persa dal Barcellona contro l'Athletic Bilbao per 3-2, viene espulso sul finale dei tempi supplementari, rimediando il primo cartellino rosso con la maglia del club catalano dopo 753 partite.[156] Il 21 marzo superaXavi, divenendo il primatista di presenze (768) con il Barcellona.[157] Il 17 aprile, realizzando una doppietta nella finale diCoppa di Spagna vinta per 4-0 contro l'Athletic Bilbao, diviene il quarto migliore marcatore di tutti i tempi della competizione e si aggiudica per la sesta volta la Coppa del Re, nonché il trentacinquesimo trofeo in totale con iblaugrana (eguagliando il record diRyan Giggs, che vinse altrettanti trofei con ilManchester Utd).[158][159]
Il 1º luglio, dopo 18 anni consecutivi passati tra le fileblaugrana a vari livelli, alla scadenza naturale del suo contratto, rimane ufficialmente svincolato dal Barcellona.[160][161][162] Il 5 agosto seguente il Barcellona, con un comunicato ufficiale, annuncia la fine della carriera di Messi con il club, nonostante il trovato accordo per un nuovo contratto, a causa di "problemi finanziari e strutturali" e adducendo a motivazione i limiti salariali imposti dallaLiga.[163]
Paris Saint-Germain
Il primo campionato francese e il settimo Pallone d'oro (2021-2022)
Il 10 agosto 2021 viene ufficializzato il suo trasferimento a parametro zero alParis Saint-Germain, con cui si accorda fino al 2023, con un'opzione per il prolungamento di un anno.[164][165][166][167] Sceglie di indossare la maglia numero 30, la stessa che aveva nei primi anni al Barcellona, concessagli in deroga dallaFFF su richiesta del club.[168][169][170]
Esordisce ufficialmente inLigue 1 il 29 agosto seguente, in occasione del successo esterno sulReims subentrando nella ripresa aNeymar.[171] Il 15 settembre, invece, fa il suo debutto in Champions con il club parigino, nel pareggio contro ilClub Brugge,[172] raggiungendo di concerto le 150 presenze nelle competizioni europee,[173] mentre il 28 settembre, nella medesima competizione, trova la prima rete, fissando sul 2-0 la gara contro ilManchester City.[174] Il 20 novembre segna il suo primo gol in campionato, nella vittoria casalinga sulNantes,[175] mentre otto giorni più tardi, in occasione della vittoria esterna sulSaint-Étienne, fornisce, per la quinta volta in carriera, tre assist nella stessa partita.[176]
Il 29 novembre 2021, in ragione dei 48 gol segnati nell'anno solare e della vittoria dellaCopa América 2021 con la nazionale argentina,[177] viene insignito, per la settima volta in carriera, delPallone d'oro.[178][179][180] Tuttavia, l'argentino trova non poche difficoltà nell'adattarsi alla realtà parigina, non riuscendo a risultare decisivo nel prosieguo della stagione, anche a causa di una mancata intesa con i compagni e con il tecnicoPochettino.[181][182][183] Il 23 aprile 2022, a seguito del pareggio interno contro ilLens, nel quale peraltro Messi segna una rete, e dei tredici punti di vantaggio sull'Olympique Marsiglia a quattro giornate dalla fine, vince il primo campionato francese della sua carriera.[184]
La Supercoppa francese e il secondo campionato (2022-2023)
Inizia lastagione 2022-2023 contribuendo con un gol alla vittoria dellaSupercoppa francese ai danni delNantes (4-0).[185] Il 21 agosto 2022, nella vittoria per 7-1 contro ilLilla, è coautore, con un assist perMbappé, della rete più veloce nella storia dellaLigue 1 (8 secondi di gioco); in tale occasione segna anche il gol del momentaneo 2-0.[186] A fine settembre, con cinque assist e un'altra marcatura, viene nominato giocatore del mese.[187] Il 5 ottobre seguente, in occasione della partita diUEFA Champions League pareggiata con ilBenfica (1-1), diventa il primo giocatore nella storia della competizione ad aver segnato contro 40 squadre diverse.[188] Il 29 ottobre 2022, con un gol e un assist nella vittoria per 4-3 sulTroyes,[189] giunge a quota 12 gol in 19 partite, superando loscore totale dell'annata precedente (11).[190] Il 26 febbraio 2023, in occasione della vittoria per 3-0 ai danni del Marsiglia, segna la sua 700ª rete per i club.[191] L'11 marzo seguente, invece, con un passaggio decisivo per il gol vittoria di Mbappé contro ilBrest (2-1), raggiunge 300 assist serviti in carriera.[192] L'8 aprile, segnando contro ilNizza, stabilisce il nuovo record per il maggior numero di reti per club europei (702), superando il precedente primato diCristiano Ronaldo (701).[193] Il 2 maggio, a seguito di un viaggio non autorizzato inArabia Saudita, viene sospeso dal PSG per due settimane;[194] il giorno seguente l'argentino comunica di non voler rinnovare il contratto in scadenza il 30 giugno 2023.[195] Il 27 maggio realizza la rete nel pareggio esterno con loStrasburgo (1-1), consentendo ai parigini di vincere ilcampionato con una giornata di anticipo.[196]
Il 15 luglio 2023 la compagine statunitense dell'Inter Miami ufficializza la firma sul contratto dellapulga, club al quale si lega sino al 2025.[197][198]
Il 21 luglio, contestualmente all'esordio con il club statunitense, al 94º realizza su calcio di punizione la rete della vittoria (2-1) contro ilCruz Azul, inLeagues Cup.[199] Grazie a un bottino complessivo di 10 gol in 7 partite, porta la squadra fino alla finale di tale competizione, vinta ai rigori contro ilNashville Soccer Club,[200] primo trofeo nella storia dell'Inter Miami. Il debutto inMajor League Soccer avviene il 26 agosto contro ilN.Y. Red Bulls, partita valida per la 28ª giornata di campionato; entrato in campo al 60' al posto diLeonardo Campana, realizza la prima rete in campionato all'89º, grazie all'assist diBenjamin Cremaschi.[201]
Il 20 ottobre 2024, realizzando una tripletta inMajor League Soccer contro ilNew England Revolution (partita vinta 6-2), diviene con 33 reti il miglior marcatore nella storia del club statunitense. In questo modo Lionel Messi è l'unico giocatore di sempre a risultare miglior marcatore di due differenti club: il Barcellona e l'Inter Miami.[202]
Nazionale
2005: Sudamericano, mondiale U-20 ed esordio in nazionale maggiore
Nel mese di gennaio 2005, segnando 5 gol in 9 partite nelSudamericano Under-20, vince il bronzo nel torneo e contribuisce alla qualificazione dellanazionale argentina alcampionato mondiale Under-20 tenutosi nell'estate dello stesso anno. Qui, segnando 6 gol in 7 partite, contribuisce alla vittoria finale della sua nazionale, divenendo ilcapocannoniere e venendo elettomiglior giocatore del torneo; inoltre risulta essere l'unico calciatore ad aver segnato in tutte le fasi della competizione: una rete nella fase a gironi contro l'Egitto, una rete negli ottavi di finale contro laColombia, una rete ai quarti di finale contro laSpagna, una rete in semifinale contro ilBrasile e la doppietta decisiva nella finale contro laNigeria.
Il commissario tecnicoJosé Pekerman lo convoca nellanazionale maggiore e lo fa debuttare il 7 agosto contro l'Ungheria: entrato al 64', Messi lascia il campo in lacrime dopo solo 40 secondi, espulso dall'arbitro, il tedescoMarkus Merk, per una gomitata rifilata al difensoreVilmos Vanczák, aggrappatosi alla sua maglia.[203]
Mondiale 2006, Copa América 2007 e Olimpiade 2008
Messi in azione con la nazionale olimpica nel corso del vittorioso torneo diPechino 2008
Prende parte alcampionato del mondo 2006, seppur reduce da un infortunio. Esordisce nella seconda partita del girone, giocata contro laSerbia, dove entra al 74' sostituendoMaxi Rodríguez, diventando il più giovane giocatore a rappresentare l'Argentina in un mondiale. Dopo pochi minuti fornisce aHernán Crespo l'assist vincente e sigla anche il gol finale della vittoria per 6-0.[204]
Viene convocato per laCopa América 2007, nella quale l'Argentina perde la finale contro ilBrasile. Nel corso della competizione segna due reti controPerù eMessico. Compatibilmente con l'età, l'anno seguente è convocato dalCT dellanazionale olimpica,Sergio Batista, per disputare i Giochi diPechino 2008. Il 23 agosto guadagna la medaglia d'oro, fornendo a Di María l'assist che consente ai sudamericani di imporsi per 1-0 contro laNigeria.[205]
Convocato dal CT Diego Armando Maradona per ilcampionato del mondo 2010, Messi gioca tutte le partite della competizione, senza mai andare a segno; il 3 luglio, aCittà del Capo, nei quarti di finale, l'Argentina è sconfitta per 4-0 dallaGermania ed è eliminata.
Similmente a quanto accaduto al mondiale, durante la Copa America 2011 disputa tutte le quattro partite giocate dall'Albiceleste, ma non riesce a realizzare alcun gol; serve comunque tre assist. L'Argentina, padrona di casa, è battuta ai quarti di finale dall'Uruguay aitiri di rigore, dopo che i tempi regolamentari si erano conclusi sul risultato di 1-1.[206]
Mondiale 2014
Anche il nuovo commissario tecnicoAlejandro Sabella decide, come il suo predecessore, di confermare Messi capitano dell'Albiceleste.[207] Il percorso di qualificazione alcampionato del mondo 2014 inizia con il 4-1 contro ilCile, vittoria alla quale Messi contribuisce con una rete.[208] Successivamente Messi riesce a segnare per sei partite consecutive mettendo a segno 10 gol che gli permettono di eguagliare il record appartenuto precedentemente a Hernán Crespo.[209] Il 15 giugno 2013, nell'amichevole contro ilGuatemala, supera Maradona e raggiunge Hernán Crespo come secondo miglior marcatore della nazionale con 35 reti, dietro al solo Batistuta (56 reti). La doppietta del 10 settembre 2013, nella vittoria esterna per 2-5 contro il Paraguay, gli permette di superare anche Crespo.[210] Nonostante l'assenza di Messi, l'Argentina si qualifica ugualmente prima nel girone di qualificazione al mondiale, nel quale la Pulce risulterà essere il secondo miglior marcatore con 10 reti alle spalle dell'uruguaianoLuis Suárez (11 reti).[211]
Nella fase finale in Brasile, nell'estate 2014, Messi segna nella partita d'esordio, tornando a realizzare una rete in tale competizione dopo 8 anni e contribuendo al successo della sua Argentina per 2-1 sullaBosnia ed Erzegovina.[212] Il cammino della selezione albiceleste si conclude con la sconfitta per 1-0 in finale maturata dopo i tempi supplementari contro la Germania, che non impedisce all'argentino di aggiudicarsi il premio individuale delPallone d'oro del mondiale.
Copa América 2015 e la Copa América Centenario
Convocato per laCopa América 2015, disputatasi inCile, il 20 giugno 2015 raggiunge le 100 presenze in nazionale: Messi è il più giovane calciatore argentino della storia a tagliare questo traguardo, quinto in generale dopoJavier Zanetti,Roberto Ayala,Javier Mascherano eDiego Simeone.[213] Nonostante un percorso fatto di sole vittorie, la squadra di Martino si arrende anche in quest'occasione in finale, perdendo contro il Cile ai calci di rigore, dopo lo 0-0 dei tempi regolamentari.[214] Nonostante il solo gol segnato al Paraguay su rigore, Messi è ritenuto il miglior calciatore dell'edizione; tuttavia, decide di non presentarsi a ritirare il premio.[215]
Nel 2016 viene convocato per laCopa América Centenario, che, essendo un'edizione celebrativa, viene disputata negliStati Uniti d'America.[216] In questa competizione, dove non riusciva a realizzare una rete su azione da quasi 9 anni, nonostante riposi la prima gara a causa di un infortunio non del tutto superato, subentra a partita in corso e segna una tripletta nel 5-0 inflitto a Panama valevole per la seconda giornata.[217] Durante i quarti di finale, nella sfida contro il Venezuela, segna il gol del momentaneo 3-0, agganciando così in vetta alla classifica dei marcatori all-time con la maglia dell'AlbicelesteGabriel Batistuta, fermo a 54 centri.[218] Si ripete pochi giorni più tardi, marcando una delle 4 reti con cui l'Argentina si qualifica alla finale sconfiggendo gli Stati Uniti padroni di casa e grazie alla quale approda, in solitaria, in cima alla lista dei marcatori della Selección argentina.[219] Come nell'edizione precedente della Copa América, in finale l'Argentina si ritrova contro il Cile: dopo lo 0-0 dei tempi regolamentari e di quelli supplementari, ai rigori Messi fallisce il primo tiro dal dischetto e l'Albiceleste perde dagli undici metri 4-2.[220]
Al termine del match Messi annuncia il suo ritiro dalla nazionale,[221] ma dopo un colloquio avuto con il nuovo CTEdgardo Bauza il giocatore decide di tornare a vestire la maglia dellaSelección.[222]
Mondiale 2018
Messi guida in campo l'Argentina nella sfida contro l'Ecuador, decisiva per la qualificazione alcampionato del mondo 2018, vinta per 3-1 grazie a una sua tripletta
Alla vigilia dell'ultimo turno delle eliminatorie, l'Argentina occupa il sesto posto del girone sudamericano, rischiando così, per la prima volta daMessico 1970, di restare clamorosamente fuori dalla fase finale del mondiale.[224] Il 10 ottobre 2017 Messi realizza una tripletta decisiva per consentire all'Albiceleste di rimontare e battere l'Ecuador aQuito (dove peraltro gli argentini non vincevano[225] dal 2001): grazie ai suoi gol, la nazionale si qualifica per la rassegna iridata[226] e Messi diventa il primatista di gol nelle qualificazioni sudamericane, con 21 reti, insieme all'uruguaianoLuis Suárez, superando nella graduatoria il connazionaleHernán Crespo.
Messi esordisce nella fase finale in Russia il 16 giugno, fallendo uncalcio di rigore nella partita pareggiata contro l'Islanda (1-1).[227] Nella sfida successiva, persa nettamente contro laCroazia (0-3), il talentoAlbiceleste non emerge, portando la squadra a un passo da una prematura eliminazione;[228] tuttavia nella terza e ultima partita del girone, grazie anche ad un suo gol, l'Argentina si impone sullaNigeria per 2-1 centrando la qualificazione agli ottavi di finale,[229] dove viene estromessa dallaFrancia, al termine di una rocambolesca partita conclusasi 4-3 in favore dei transalpini.[230]
Copa América 2019 e Copa América 2021
Convocato per laCopa América 2019, nel corso della manifestazione raggiunge il terzo posto e segna un solo gol, nel pareggio per 1-1 contro ilParaguay ai gironi.[231] Nella finalina contro ilCile viene espulso a seguito di un alterco conGary Medel.[232]
Disputa con l'Argentina laCopa América 2021, tenutasi inBrasile. Nella terza gara dell'Albiceleste, disputata e vinta contro ilParaguay, sale al primo posto della classifica di presenze in nazionale, uguagliandoJavier Mascherano con 147 partite giocate.[233] L'11 luglio, ancora prima della finale, la CONMEBOL lo elegge miglior giocatore della manifestazione alla pari diNeymar;[234] poche ore dopo gioca e vince la finale (controi padroni di casa), che vede gli argentini trionfare per 1-0 grazie al gol diÁngel Di María. Non andando a segno nella partita decisiva, Messi conclude la competizione a quota 4 reti, di cui 2 nel successo per 4-1 contro laBolivia ai gironi,[235] vincendo anche il titolo di miglior marcatore alla pari del colombianoLuis Díaz.
Qualificazioni al mondiale 2022 e Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA 2022
Il 9 settembre 2021, in occasione del successo per 3-0 contro laBolivia nelle qualificazioni alcampionato del mondo 2022, realizza una tripletta che gli consente di superarePelé e diventare il miglior marcatore nella storia dellenazionali sudamericane.[236]
Il 1º giugno 2022, in qualità di campione del Sud America, disputa e si aggiudica la terza edizione dellaCoppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA 2022, nota anche come Finalissima 2022, battendo 3-0 l'Italia, campione d'Europa in carica e fornendo un assist per il secondo goal dell'Albiceleste. Al termine della partita, verrà premiato come migliore in campo dalla UEFA.[237]
Convocato per ilcampionato del mondo 2022 in Qatar,[242] nella fase a gironi va a segno nella sfida persa per 1-2 contro l'Arabia Saudita e in quella vinta per 2-0 contro ilMessico.[243][244] Agli ottavi di finale, in occasione della sua millesima partita nel calcio professionistico,[245] realizza un gol nel successo ai danni dell'Australia (2-1),[246] per poi ripetersi ai quarti di finale contro iPaesi Bassi, nella gara in cui fornisce inoltre l'assist per il gol diNahuel Molina; la partita, terminata 2-2 dopo i tempi supplementari, si conclude con la vittoria argentina per 4-3 aitiri di rigore.[247] Nella semifinale contro laCroazia va nuovamente a segno su calcio di rigore, diventando così il miglior marcatore della nazionale argentina nel campionato mondiale (11 reti totali nelle varie edizioni, superatoGabriel Batistuta), e fornisce un assist per il gol del definitivo 3-0 diJulián Álvarez.[248] Durante lafinale, contro laFrancia, è protagonista con una doppietta. La gara, chiusasi sul 3-3 dopo i tempi supplementari, si decide aitiri di rigore, con l'Argentina che si aggiudica il trofeo imponendosi con il risultato di 4-2.[249] Al termine della manifestazione viene premiato comemiglior giocatore della competizione.[250]
Copa América 2024
Al termine della rassegna iridata annuncia di voler continuare a giocare per l'Argentina.[251]
Il 28 marzo 2023 realizza una tripletta nell'amichevole vinta per 7-0 controCuraçao, che gli consente di raggiungere quota 102 reti segnate in nazionale; contestualmente diventa il terzo calciatore a realizzare 100 reti con la propria nazione dopoCristiano Ronaldo eAli Daei.[252][253] Il 15 giugno 2023, nell'amichevole vinta per 2-0 contro l'Australia, va a segno dopo 79 secondi di gioco, realizzando il gol più veloce della propria carriera.[254]
Disputa con l'Argentina laCopa América 2024, tenutasi negliStati Uniti. Vince ogni partita a partire dai gironi, sedendosi in panchina una sola volta, segnando però solo in semifinale. Vince la sua secondaCopa América uscendo in finale a causa di un infortunio alla caviglia. Si conferma così il giocatore con più trofei vinti nella storia (45), davanti aDani Alves (44).[255]
Qualificazioni ai Mondiali del 2026
In occasione dell'incontro diqualificazione al Campionato mondiale del 2026 contro ilPerù, Messi serve l'assist del definitivo 1-0 siglato daLautaro Martínez, eguagliando così il record di assist nella storia delle nazionali (58), spettante allo statunitenseLandon Donovan;[256][257][258] record che supererà nella partita amichevole contro il Portorico successiva alle Qualificazioni, raggiungendo quota 60.[259] Terminerà la competizione con 8 reti, diventando per la prima volta capocannoniere della singola edizione.[260] Inoltre, con 36 reti totali segnate nelle qualificazioni ai Mondiali, è il miglior marcatore CONMEBOL di sempre e il terzo in assoluto.[261]
«Per la sua favolosa carriera sportiva, che lo ha portato ad essere riconosciuto come il miglior calciatore di tutti i tempi. E per aver incarnato attributi primordiali come l'umiltà, l'onestà, l'apprendimento, la creatività, il senso di squadra e il rispetto.» — 30 aprile 2019[273]
«Lionel Messi è il giocatore più decorato nella storia del calcio professionistico. Supporta programmi di assistenza sanitaria e istruzione per bambini in tutto il mondo attraverso la Fundación Leo Messi e svolge il ruolo di "Goodwill Ambassador" dell'UNICEF.» — 4 gennaio 2025[274][275]
^Nel 2009 ha vinto il premio Pallone d'oro, organizzato dalla rivista franceseFrance Football. Negli anni 2010, 2011, 2012 e 2015 ha vinto ilPallone d'oro FIFA, riconoscimento ottenuto dalla fusione tra il Pallone d'oro e il precedenteFIFA World Player of the Year, organizzato congiuntamente daFrance Football e dallaFIFA. Nel 2019, 2021 e 2023 ha vinto il Pallone d'oro, organizzato nuovamente in modo indipendente daFrance Football.
«Lionel Messi has been crowned The Best FIFA Men's Player 2023, retaining the title he won in 2022 [...] Messi also won the 2019 Best FIFA Men's Player award and was recognised by FIFA as the leading player in the men's game on five occasions prior to that - 2009, 2010, 2011, 2012 and 2015 - making this his eighth individual award in total»
^(ES) Alberto Barroso,Reacciona el Barcelona C (PDF), inEl Mundo Deportivo, 30 novembre 2003, p. 41.URL consultato il 20 febbraio 2014(archiviato il 15 ottobre 2013).
«Lionel Messi is the most decorated player in the history of professional soccer. He supports healthcare and education programs for children around the world through the Leo Messi Foundation and serves as a UNICEF Goodwill Ambassador.»