| Linkiesta | |
|---|---|
| Stato | |
| Lingua | italiano |
| Periodicità | quotidiano |
| Genere | informazione nazionale |
| Formato | giornale online |
| Fondazione | settembre 2010 |
| Editore | Editoriale Linkiesta.it S.r.l. |
| Direttore | Christian Rocca |
| Sito web | www.linkiesta.it |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
Linkiesta[1] è unquotidiano onlineitaliano[2].Fondato a settembre 2010, è in rete dal 31 gennaio 2011 ed è diretto dal 2019 daChristian Rocca.[3]
L'idea del nuovo giornale è nata nell'autunno 2008 nel contesto dell'affermazione elettorale del presidente USABarack Obama. Per lo studio delbusiness plan, la redazione del piano editoriale e la raccolta dei capitali è stato necessario più di un anno[4].
Inizialmente costituitasi comesocietà a responsabilità limitata nel settembre 2010[5], la società Linkiesta.it si è trasformata insocietà per azioni il 25 gennaio 2011[6], a pochi giorni dal debutto del giornale. Si tratta di unasocietà ad azionariato diffuso con oltre 80 investitori. Nessuno può detenere una quota superiore al 5% del capitale.[7]
Linkiesta si presenta come un giornale di approfondimento incentrato soprattutto su temi sociali, politici, economici e finanziari, ma attento anche a tematiche culturali di larga portata. La testata è aperta anche algiornalismo partecipativo, algiornalismo investigativo eon demand[8][9].
Nel2012 Jacopo Tondelli, direttore e fondatore della testata, ha vinto ilPremiolino nella sezione Web[10]. All'inizio del2013 si è dimesso in polemica con la società editoriale[11].
Dopo temporanee direzioni da parte di Jacopo Barigazzi, Marco Alfieri e Marco Sarti, la direzione del giornale è stata assunta da Francesco Cancellato. Sotto la sua direzione si assiste ad un notevole aumento del traffico online e dei ricavi per il giornale.[12][senza fonte]
Nel 2019 Cancellato lascia la direzione per passare aFanpage. Secondo altri giornali il cambio ai vertici del giornale sarebbe stato causato da divergenze sulla linea politica, con una proprietà più vicina a posizioni filo-renziane.[13] Al posto di Cancellato arrivaChristian Rocca (ex giornalista deIl Foglio).[14] Iniziano inoltre a collaborare conLinkiesta Mario Lavia (ex firma diEuropa,l'Unità eDemocratica), Maurizio Stefanini (giornalista free-lance perLibero,Il Foglio,Lettera43,Longitude,Bio's eBabilon),Marco Taradash (ex deputato con ilPartito Radicale eForza Italia, attualmente membro di+Europa) edElsa Fornero (exMinistro del lavoro e delle politiche sociali nelGoverno Monti).
Sotto la direzione di Rocca, vengono lanciate tre nuove sezioni del sito:Europea (riguardante la politica dell'Unione Europea),Gastronomika (riguardante il cibo e la cucina) eIl lavoro che verrà (riguardanti lo sviluppo del mercato del lavoro).[15][16][17]
Il 15 giugno 2020 viene annunciato l'arrivo nelle edicole di una versione cartacea deLinkiesta, con periodicità non fissa.[18][19] Successivamente vengono lanciateK, rivista cartacea dedicata alla letteratura, eLinkiesta Forecast, magazine cartaceo prodotto in collaborazione conThe New York Times.[20][21]
Sospensione delle pubblicazioni[25]
| Periodici on line editi in Italia | |
|---|---|
| Quotidiani web | Affaritaliani.it ·Articolo 21 ·Avanti! ·Fanpage.it ·HuffPost ·il Giornale d'Italia ·il Post ·Linkiesta ·L'Occidentale ·Momento-sera ·Punto Informatico ·Rockol ·Secolo d'Italia ·The Post Internazionale ·Today ·Tom's Hardware Italia ·VareseNews |
| Periodici web | 451 Via della Letteratura della Scienza e dell'Arte ·Dagospia ·Delos Science Fiction ·Fantascienza.com ·Girodivite ·Il Giornale della Musica ·Il Primato Nazionale ·La Sentinella del Canavese ·Lavoce.info ·La Voce Repubblicana ·Macchianera ·Radiocorriere TV ·Rudi Mathematici ·Scienza in rete ·Storia in rete ·Telematicus |
| Agenzie di stampa web | ANSA ·Adnkronos ·Agenzia Giornalistica Italia ·Askanews ·Italpress ·LaPresse |
| Periodici cessati | Corriere della Fantascienza |