Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Lingue slave occidentali

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo lingue
Questa voce sugli argomenti lingue e Europa è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento1,2.
Abbozzo Europa
Lingue slave occidentali
RegioniEuropa centro-orientale
Parlanti
Totale54 milioni
Altre informazioni
Scritturaalfabeto latino
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee
 Lingue slave
  Lingue slave occidentali
Codici di classificazione
ISO 639-5zlw
Linguist Listwsla (EN)
Glottologwest2792 (EN)

     Paesi dove una lingua slava occidentale è lingua nazionale

Manuale

Lelingue slave occidentali sono un ramo dellelingue slave parlate inEuropa centro-orientale.

Distribuzione geografica

[modifica |modifica wikitesto]
Lingue slave occidentali ed i lorodialetti

SecondoEthnologue,[1] le lingue slave occidentali sono parlate da circa 54 milioni di persone, stanziate in prevalenza inGermania,Polonia,Repubblica Ceca eSlovacchia.

Classificazione

[modifica |modifica wikitesto]

SecondoEthnologue,[1][2] la classificazione delle lingue slave occidentali è la seguente:

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La presenza d'un gruppo didialetti slavi occidentali è riscontrabile già nel periodo delle migrazioni di questi popoli inEuropa centrale. Solamente a partire dalVII secolo d.C. è possibile parlare di queste lingue come di un gruppo separato. DalVII alX secolo ebbe luogo una differenziazione interna che diede vita a due sottogruppi etnico-linguistici: lechitico e sorabo (o lusaziano)[3][4][5]. NelIX secolo s'aggiunse il gruppo ceco-slovacco. Il sottogruppo lechitico è rappresentato dalpolacco, dalpolabo (estinto nelXVII secolo) e dalle lingue pomerane (casciubo eslovinzo,[6][7][8] estinto nelXX secolo). Ilceco e loslovacco continuano il gruppo ceco-slovacco (una terza lingua, ilcanaan o giudeo-slavo scomparve nelMedioevo). Il gruppo sorabo è oggi rappresentato dalsorabo superiore esorabo inferiore, chiamate anche serbo-lusaziano o lusaziano.

Sistema di scrittura

[modifica |modifica wikitesto]

Tutte le lingue slave occidentali utilizzano l'alfabeto latino.[1]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abc(EN) Lewis, M. Paul, Gary F. Simons, and Charles D. Fennig (eds),West Slavic, inEthnologue: Languages of the World, Seventeenth edition, Dallas, Texas, SIL International, 2013.
  2. ^(EN) Gordon, Raymond G., Jr. (ed.),West Slavic, inEthnologue: Languages of the World, Fifteenth edition., Dallas, Texas, SIL International, 2005.URL consultato il 9 luglio 2013(archiviato dall'url originale il 2 luglio 2013).
  3. ^Graziadio Isaia Ascoli,Carlo Salvioni,Archivio glottologico italiano, vol. 80,Le Monnier, 1995.
  4. ^ Francesca Fici Giusti,Le lingue slave moderne, Unipress, 2001,ISBN 88-8098-137-4.
  5. ^Fiorenzo Toso,II. I Paesi dell'Unione Europea, inLingue d'Europa: la pluralità linguistica dei Paesi europei fra passato e presente, Baldini Castoldi Dalai, 2006,ISBN 88-8490-884-1.
  6. ^Ricerche Slavistiche - Volume XIV, Sansone Editore, 1966.
  7. ^Anna Giacalone Ramat,Paolo Ramat,Le lingue indoeuropee, Il Mulino, 1994,ISBN 88-15-04346-2.
  8. ^ Alberto Nocentini,L'Europa linguistica: profilo storico e tipologico, Le Monnier, 2004,ISBN 88-00-86081-8.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Lingue slave
ProtolinguaProto-slavo
Lingue slave
occidentali
Lingue lechitiche
Lingue lechitiche
occidentali
Marco-magdeburghese ·Obodrita ·Polabo ·Pomerano occidentale ·Ranico ·Veleto
Lingue lechitiche
centrali
Casciubo ·Pomerano ·Slovinzo
Lingue lechitiche
orientali
Polacco (Polacco antico ·Polacco medio) ·Slesiano
Lingue
ceco-slovacche
Canaan ·Ceco ·Slovacco
Lingue sorabe
(o lusaziane)
Sorabo inferiore ·Sorabo superiore
Lingue slave
orientali
Lingua d'origineSlavo orientale antico
Lingua russaRusso ·Giudeo-russo
Lingue ruteneBielorusso ·Podlachiano ·Ruteno ·Russino ·Ucraino
Lingue misteSuržik ·Trasjanka
Lingue slave
settentrionali
*
Novgorodiano antico (Pskoviano antico)
Lingue slave
meridionali
Lingue slave
sud-occidentali
Sloveno ·Caicavo ·Ciacavo (Croato del Burgenland) ·Stocavo (Serbo-croato ·Bosniaco ·Croato(Croato molisano) ·Montenegrino ·Serbo)
Lingue slave meridionali
di transizione
Torlacco
Lingue slave
sud-orientali
Bulgaro ·Macedone ·Slavo ecclesiastico ·Slavo ecclesiastico antico
Pidgin eCreoliAleutino di Mednyj ·Pidgin del Tajmyr ·Pidgin di Kjakhta ·Ponaschemu ·Romano-serbo ·Runglish ·Russonorsk
Lingue ausilarieInterslavo
lingua estinta (nessun sopravvissuto tra i parlanti nativi e nessuno tra i discendenti)
* sottogruppo controverso la cui esistenza è ancora ampiamente dibattuta tra i linguisti
Controllo di autoritàThesaurus BNCF2 ·LCCN(ENsh85123369 ·GND(DE4120396-3 ·BNF(FRcb11972736q(data) ·J9U(EN, HE987007548629905171
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lingue_slave_occidentali&oldid=144505662"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp