Lelingue semitiche sono un ramo dellelingue afro-asiatiche parlate inAfrica eAsia.[1] Le lingue semitiche sono note per la loro morfologianonconcatenativa, cioè le radici delle parole non sono esse stesse sillabe o parole, ma insiemi isolati di consonanti, di solito tre, che formano una cosiddetta radice trilittera. Le parole sono composte da radici non tanto aggiungendo prefissi o suffissi, ma piuttosto inserendo le vocali tra le consonanti di radice (anche se spesso vengono aggiunti anche prefissi e suffissi).
Le quattro lingue semitiche attualmente più diffuse sono l'arabo (oltre 200 milioni di parlanti), l'amarico (circa 57 milioni), l'ebraico (9 milioni)[2] e iltigrino (6-7 milioni). Piccole isole linguistichearamaiche esistono inSiria, con la concentrazione maggiore nella cittadina diMaʿlūlā, ricca di quasi 50 000 parlanti, inTurchia,Iraq eIran, e nei paesi delladiaspora assira.
In seguito a diverse espansioni (in particolare quella del primocaliffatoislamico), l'arabo è parlato oggi anche nell'Africa del nord. Inoltre, l'arabo e l'ebraico sono diffuse come lingualiturgica e delle Scritture Sacre, tra imusulmani e gliebrei rispettivamente. Anche ilsiriaco e ilge‘ez sopravvivono come scritte con valore liturgico. Anche l'estintoaccadico era una lingua semitica.
La classificazione delle lingue semitiche nasce nel1781 per opera diSchlözer, che la derivò dallatavola dei popoli nellaGenesi.
Si tratta di un gruppo di lingue della famigliaafro-asiatico, imparentate piuttosto strettamente tra loro. Alcune sono molto antiche le prime attestazioni precedono di vari secoli quelle dellelingue sino-tibetane elingue indoeuropee.
L'elenco delle lingue semitiche parlate oggi e di quelle estinte, suddivise per gruppi, è il seguente:
Il protosemitico è generalmente ricostruito con i seguentifonemi (secondo la trascrizione usuale dellasemitistica; i valori approssimativi secondo il sistemaIPA sono indicati tra parentesi quadre):
Questo sistema privilegia il sistema di suoni dell'arabo. In particolare, la presenza di fricative interdentali nel protosemitico è incerta.
Questa proto-fonologia è stata ricostruita nel tentativo di spiegare le differenze fonetiche regolari che esistono tra le lingue semitiche. Queste sono le corrispondenze ipotizzate:
| Protosemitico | Accadico | Arabo | Fenicio | Ebraico | Aramaico | Ge'ez |
|---|
| b | b | ب | b |  | b | ב | ḇ/b | ב | ḇ/b | በ | b |
|---|
| p | p | ف | f |  | p | פ | p̄/p | פ | p̄/p | ፈ | f |
|---|
| ḏ | z | ذ | ḏ |  | z | ז | z | ד | ḏ/d | ዘ | z |
|---|
| ṯ | š | ث | ṯ |  | š | שׁ | š | ת | ṯ/t | ሰ | s |
|---|
| ṱ | ṣ | ظ | ḓ |  | ṣ | צ | ṣ | ט | ṭ | ጸ | ṣ |
|---|
| d | d | د | d |  | d | ד | ḏ/d | ד | ḏ/d | ደ | d |
|---|
| t | t | ت | t |  | t | ת | ṯ/t | ת | ṯ/t | ተ | t |
|---|
| ṭ | ṭ | ط | ṭ |  | ṭ& | ט | ṭ | ט | ṭ | ጠ | ṭ |
|---|
| š | š | س | s |  | š | שׁ | š | שׁ | š | ሰ | s |
|---|
| z | z | ز | z |  | z | ז | z | ז | z | ዘ | z |
|---|
| s | s | | |  | s | ס | s | ס | s | ሰ | s |
|---|
| ṣ | ṣ | ص | ṣ |  | ṣ | צ | ṣ | צ | ṣ | ጸ | ṣ |
|---|
| l | l | ل | l |  | l | ל | l | ל | l | ለ | l |
|---|
| ś | š | ش | š | | | שׂ | s | שׂ | s | ሠ | ś |
|---|
| ṣ́ | ṣ | ض | ḍ |  | ṣ | צ | ṣ | ע | ʻ | ፀ | ṣ́ |
|---|
| g | g | ج | ǧ |  | g | ג | ḡ/g | ג | ḡ/g | ገ | g |
|---|
| k | k | ك | k |  | k | כ | ḵ/k | כ | ḵ/k | ከ | k |
|---|
| ḳ | q | ق | q |  | q | ק | q | ק | q | ቀ | ḳ |
|---|
| ġ̮ | - | غ | ġ̮ | | | | | | | | |
|---|
| ḫ | ḫ | خ | ḫ |  | ḥ | ח | ḥ | ח | ḥ | ኀ | ḫ |
|---|
| ʻ | - | ع | ʻ |  | ʻ | ע | ʻ | ע | ʻ | ዐ | ʻ |
|---|
| ḥ | - | ح | ḥ |  | ḥ | ח | ḥ | ח | ḥ | ሐ | ḥ |
|---|
| ʼ | - | ء | ʼ |  | ʼ | א | ʼ | א | ʼ | አ | ʼ |
|---|
| h | - | ه | h |  | h | ה | h | ה | h | ሀ | h |
|---|
| m | m | م | m |  | m | מ | m | מ | m | መ | m |
|---|
| n | n | ن | n |  | n | נ | n | נ ר | n r | ነ | n |
|---|
| r | r | ر | r |  | r | ר | r | ר | r | ረ | r |
|---|
| w | w | و | u̯ | 
 | u̯ j | ו י | u̯ j | ו י | u̯ j | ወ | u̯ |
|---|
| j | j | ي | j |  | j | י | j | י | j | የ | j |
|---|
| Protosemitico | Accadico | Arabo | Fenicio | Ebraico | Aramaico | Ge'ez |
|---|
- Burkhard Kienast,Historische semitische Sprachwissenschaft, 2001
- Garbini G. & Durand O.,Introduzione alle lingue semitiche, Brescia, Paideia, 1994
- J.-C. Haelewick,Grammaire comparée des langues sémitiques, Bruxelles, Éditions Safran, 2006