Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Lingue quechua

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Quechua
Kichwa o Runasimi
Parlato inArgentina (bandiera) Argentina
Bolivia (bandiera) Bolivia
Cile (bandiera) Cile
Colombia (bandiera) Colombia
Ecuador (bandiera) Ecuador
Perù (bandiera) Perù

[1]

Parlanti
Totale7,8 milioni (Ethnologue, 2016)
Classifica81
Altre informazioni
TipoSOVagglutinante
Statuto ufficiale
Ufficiale inBolivia (bandiera) Bolivia
Perù (bandiera) Perù
Ecuador (bandiera) Ecuador
Regolato daAccademia Maggiore della Lingua Quechua
Codici di classificazione
ISO 639-1qu
ISO 639-2que
ISO 639-3que (EN)
Glottologquec1387 (EN)
Estratto in lingua
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1
Tukuy kay pachaman paqarimuqkuna libres nasekuntu tukuypunitaq kikin obligacionesniycjllataj, hinakamalla honorniyuqtaq atiyniyuqtaq, chantaqa razonwantaq concienciawantaq dotasqa kasqankurayku, kawsaqi masipura hina, tukuy uj munakuyllapi kawsakunanku tiyan.
Distribuzione geografica delle varianti di quechua
Manuale

Lelingue quechua[2] oquichua[2], con grafia italianacheciua[2] ochiciua,[2] sono unafamiglia dilingue native americane delSud America. Al 2016, è parlata da 7,8 milioni di parlanti.

Distribuzione

[modifica |modifica wikitesto]

Fu lalingua ufficiale dell'impero inca, e nel 2016 è parlata in varidialetti da circa 7,8 milioni di persone nella zona occidentale del Sud America, inclusa laColombia meridionale (dipartimento di Nariño) e l'Ecuador, tutto ilPerù e laBolivia, la parte nord-occidentale dell'Argentina e quella settentrionale delCile (provincia di El Loa).

Oggi è la lingua nativa americana più estesa in tutto il mondo e la quarta lingua più estesa nel continente americano. È seguita dall'aymara e dalguaraní.

Lingua ufficiale

[modifica |modifica wikitesto]

Èlingua ufficiale inBolivia[3], inPerù[4] e inEcuador.

Dialetti e lingue derivate

[modifica |modifica wikitesto]
Distribuzione geografica dei sottogruppi dialettali del quechua

A causa della sua antichità e della sua ancestrale grafia (durata almeno fino alla metà delXX secolo), la lingua ha ben 46dialetti differenti, raggruppati in due rami:Quechua I (oWaywash) eQuechua II (oWanp'una). Quest'ultimo si divide, a sua volta, in tre sotto-rami: A (Yunkay), B (Chinchay) e C (Meridionale).Illinguistaperuviano Alfredo Torero Fernández de Córdova, inoltre, li ha raggruppati in sette tipi:

LostandardISO 639-3 classifica il quecha comemacro-lingua composta dai seguenti 44 membri:

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il quechua discende dalprotoquechua, unalingua preincaica che si parlava nella costa e nellasierra centrale dell'anticoPerù e che si espanse fino al sud. Quando gliInca si stabilirono nella zona diCusco, venne adottata questa lingua, sebbene essi parlassero ilpuquina.Nell'annettere i diversi popoli andini, gli Inca imposero l'apprendimento obbligatorio del quechua, mantenendo le lingue dei conquistati come dialetti.

Durante il Vicereame del Perù, il quechua venne utilizzato come strumento per aumentare l'influenza degli Inca sui popoli andini e su quelli amazzonici. Questa espansione, unita alla mancanza di un ente regolatore, propiziò la diversificazione dell'idioma in dialetti influenzati dallospagnolo o dalle lingue autoctone regionali.Tra le persone che parlano quechua stanno sorgendo movimenti linguistici locali per la difesa della lingua. Inoltre esiste un'intensa attività di poesia contemporanea quechua, soprattutto lirica.

Nel febbraio 2009 per la prima volta un film girato per il 40% in lingua quechua e 60% in spagnolo ha preso parte al 59 Festival del Cinema di Berlino e ha vinto l'Orso d'Oro per il miglior film. Si tratta di una coproduzione ispano-peruviana dal titolo 'La teta asustada' della registaClaudia Llosa, che tratta del dramma delle donne violentate in Perù durante un ventennio a partire dal 1980: settantamila fra stupri, omicidi e abusi sulle donne peruviane.

Etimologia

[modifica |modifica wikitesto]

Quechua è la trascrizionespagnola della parolaqishwa, che significa zona temperata. La parola nativa per l'idioma èrunasimi (runa = uomo,simi = idioma) ovvero linguaggio umano.Alcuni popoli adottarono il nome di quechua a causa del loro idioma, soprattutto i più settentrionali e influenzati dallo spagnolo. Anche i dialetti dell'Ecuador vengono chiamatiquichua okichwa a causa di una retrotrascrizione. Inoltre vi sono alcuni, come coloro che parlano gli idiomi dellaColombia, che lo chiamanoinka.

Fonologia

[modifica |modifica wikitesto]

Vocali

[modifica |modifica wikitesto]

Il quechua presenta trevocali (a,i,u) che possono essere modificate in presenza di particolari consonanti senza alcuna implicazionesemantica. In presenza delle occlusive uvulariq,q' eqh, le vocali si pronunciano[ɑ], [e] e [o] rispettivamente, anche se vengono comunque scritte comea,i eu. Questo fenomeno si chiamaallofonia.Nei dialetti del nord si verificano allargamenti di vocali, rappresentati da unadieresi sopra le tre vocali, ottenendo:ä,ï,ü.

Consonanti

[modifica |modifica wikitesto]
labialealveolarepalatalevelareuvulareglottale
occlusivaptchkq
fricativasxh
lateralelll
vibranter
nasalemnñ
semivocalewy
sempliceglotizzataaspirata
pp'ph
tt'th
chch'chh
kk'kh
qq'qh

Il quechua usa 16consonanti, con una bassissima o nulla variabilità fonetica. Nel caso di consonanti occlusive, si presentano tre forme: semplice, glottizzata e aspirata.

Nei dialettiWanp'una, che rappresentano quelli più parlati, la glottalizzazione o aspirazione della consonante, cambia il significato della parola, vengono quindi considerate come consonanti separate. Per esempioqata,q'ata eqhata significano, rispettivamente,coperta,torbido,pendio.

Al termine di una parola, in questi dialetti, la letteraq suona come [χ]. Per esempiowarayoq (sindaco) si pronuncerà[wa.ɾaˈjoχ]. Nei dialetti parlati aCuzco e inBolivia, laq nel finale di parola suona come [ɦ]. Ad esempiollaqta (città) si pronuncerà[ˈllɑɦ.ta]

Inoltre, in alcuni dialetti Waywash di Ancash e Huánuco, la letteraq varia il fonema da sordo occlusivo [q] in sonoro fricativo[ʁ], con i medesimi effetti allofonici es in [ʃ]. Queste variazioni marcano notevolmente l'intellibilità interdialettale, come insunqu (cuore) che verrà pronunciato come [ˈsoɴ.qo] aCusco e come [ˈʃoɴ.ʁo] aSihuas.Non esistono casi di consonanti occlusive sonore, come [b], [d] o [g], salvo in alcuni prestiti dallospagnolo, comebindiy, davender (vendere) oDiyus daDios (Dio); tuttavia si preferiscono sempre forme meno xenofoniche, comeinlisiya periglesia (chiesa).

Grammatica

[modifica |modifica wikitesto]

È unalingua agglutinante sintetica nel quale né l'accento né il tono della voce modificano il significato della parola.

Nomi

[modifica |modifica wikitesto]

Pronomi

[modifica |modifica wikitesto]
Numero
SingolarePlurale
PersonaPrimaNuqaNuqanchis(inclusivo)

Nuqayku(esclusivo)

SecondaQanQankuna
TerzaPayPaykuna

In quechua si usano sette pronomi personali. Il quechua ha due diversi pronomi per la prima persona plurale: uno inclusivo ("tutti noi incluso te") e l'altro esclusivo ("noi" escluso te). Il suffisso-kuna è un suffisso pluralizzatore indipendente che, se aggregato ai pronomi singolari, li rende plurali.

Aggettivi

[modifica |modifica wikitesto]

Gli aggettivi precedono sempre il sostantivo. Gli aggettivi quechua non ammettono il genere e il numero, accettano, comunque, declinazioni quando accompagnati da sostantivi.

  • Numeri.
    • Cardinali:ch'usaq oppureillaq (0),huk (1),iskay (2),kimsa (3),tawa (4),phisqa (5),suqta (6),qanchis (7),pusaq (8),isqun (9),chunka (10),chunka huk niyuq (11),chunka iskay niyuq (12),iskay chunka (20),pachak (100),waranqa (1.000),hunu (1.000.000),lluna (1.000.000.000.000)
    • Ordinali. Per formare il numero ordinale, viene posto il termineñiqi (o ancheñiqin) al numero cardinale (ad esempioiskay ñiqin=secondo). L'unica eccezione è che, al posto dihuk ñiqin (primo) si può anche usareÑawpaq ñiqin quando lo si intende più comeiniziale, primario, il più antico piuttosto che primo nella numerazione.

Verbi

[modifica |modifica wikitesto]
PresentePassato remotoFuturoPassato prossimo
Nuqa-ni-rqa-ni-saq-sqa-ni
Qan-nki-rqa-nki-nki-sqa-nki
Pay-n-rqa-n-nqa-sqa
Nuqanchis-nchis-rqa-nchis-sun-sqa-nchis
Nuqayku-yku-rqa-yku-saq-ku-sqa-yku
Qankuna-nki-chis-rqa-nki-chis-nki-chis-sqa-nki-chis
Paykuna-n-ku-rqa-nku-nqa-ku-sqa-ku

La forma all'infinito porta il suffisso-y (much'a=bacio;much'ay=baciare).

Gli altri tempi e altre forme verbali si formano anteponendo altri suffissi. Ad esempio-man per il condizionale.A queste se ne antepongono altre, come-ku-, per la forma riflessiva nel caso in cui l'attore e colui che subisce l'azione coincidano (ad esempio:wañuy=morire,wañukuy=suicidarsi);-naku-, quando l'azione è mutua (ad esempio:marq'ay=abbracciaremarq'anakuy= abbracciarsi), e-chka- per il gerundio o per rendere la forma continua (ad esempiokay=essere, kachkay=stare emikhuy=mangiare; mikhuchkay=mangiando).

Particelle

[modifica |modifica wikitesto]

Si tratta di parole non declinabili che non accettano suffissi. Sono relativamente rari. I più comuni sonoari (sì) emana (no). Quest'ultimo ha una forma rafforzativa con il suffisso-n (manan). Sono frequenti anche le espressioniyaw (ciao) ealalaw (che freddo!). Ci sono anche alcune espressioni derivate dallospagnolo (ad esempiopiru deriva dapero, che significa però).

Sintassi

[modifica |modifica wikitesto]

È una lingua di tipo sintatticoSoggetto Oggetto Verbo. In una frase, generalmente, sarà quindi questo l'ordine.Alcune caratteristiche sintattiche sono:

  • [aggettivo] + [sostantivo] (Sumaq t'tita=bel fiore)
  • [possessore] + [posseduto] (Urpita punkun=la porta di Urpi)
  • [preposizione subordinata] + [nucleo] (Mikhuyta muan=occorre mangiare)

Vocabolario

[modifica |modifica wikitesto]

Come riflesso di una cultura che ebbe un notevole sviluppo nel campo dell'ingegneria agraria, il quechua contiene molti vocaboli inerenti aspecie,piante eanimali. Sono presenti numerosi vocaboli riguardanti anche le tecniche utilizzate, alcune delle quali ancora in essere.Sono altresì importanti le parole di relazioni interpersonali che costituiscono una parte molto ampia del vocabolario. Sono presenti molti suffissi di cortesia.
Sebbene si possa notare una relativa semplicità nei vocaboli soggettivi, si ricorre spesso allametafora.

Sistema di scrittura

[modifica |modifica wikitesto]

Si dibatte spesso se esistesse la scrittura nel periodo preispanico. Si pensa che iquipu (sistema di corde di lana e nodi utilizzati per comunicare) e itokapu potessero essere gli strumenti per una sorta di scrittura del quechua. In realtà gli studi su questi strumenti sono ancora agli inizi. I cronisti coloniali impiegarono diverse forme per rappresentarla con la grafia spagnola, senza avere nessun riscontro e senza rappresentarla in modo scientifico.
Il 29 ottobre1939, durante il Congresso Internazionale degli Americanisti, si approva aLima (Perù) unalfabeto per le lingue aborigene americane, che consta di 33 segni.Il 29 ottobre1946, il Ministero dell'Istruzione delPerù approva l'alfabeto delle lingue quechua eaymara, con 40 segni utilizzabili negli abecedari per l'alfabetizzazione rurale pensata dall'ente.Nell'agosto del1954, durante ilIII Congresso Indigenista Interamericano, aLa Paz (Bolivia) viene approvato l'alfabeto fonetico per le lingue quechua e aymara. Nel1975, il Ministero dell'Istruzione peruviano nomina unaCommissione di Alto Livello per realizzare laLegge di Ufficializzazione della Lingua Quechua. Contiene l'Alfabeto Basico Generale del Quechua, approvato dal Ministero mediante la Risoluzione Ministeriale n. 4023-75-ED.
Questo alfabeto, che è quello utilizzato attualmente, impiega l'alfabeto latino. La grafia, fatta eccezione per le vocaliu ei, rimane invariata (mantiene una sola pronuncia). L'utilizzo del punto interrogativo è solo didattico, in quanto in quechua si usano i suffissi-chu,-tah e-ri. Analogamente, anziché il punto esclamativo, viene utilizzato il suffisso-ma.

Esempi

[modifica |modifica wikitesto]

ilPadre Nostro (dal quechua meridionale)

Yayayku hanaq Pachapi kaq,
sutiyki yupaychasqa Kachun.
Kamachikuq kayniyki takyachisqa Kachun,
munayniyki kay pachapi RuwaKuchum,
Imaynan hanaq pachapipas ruwakun hinata.
Sapa p'unchaw mikhunaykuta quwayku.
Huchaykutapas pampachawayku,
imaynan ñuqaykupas contraykupi huchallikuqniykuta pampachayku hinata.
Amataq watiqasqa kanaykuta munaychu,
aswanpas saqramanta qispichiwayku.
Qampam Kamachikuq kaypas, atiypas,
wiñaypaqmi yupaychasqa kanki.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^E gruppi di immigrati quechua inBrasile,Spagna,USA,Francia,Italia eGiappone.
  2. ^abcdBruno Miglioriniet al.,Scheda sul lemma "quechua", inDizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010,ISBN 978-88-397-1478-7.
  3. ^Constitución Política del Estado Plurinacional de Bolivia - Artículo 5[collegamento interrotto], supresidencia.gob.bo.URL consultato il 15 gennaio 2013.
  4. ^Peru, suThe World Factbook,CIA.URL consultato il 15 gennaio 2013(archiviato dall'url originale il 5 novembre 2016).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • César Itier,Parlons quechua : la langue du Cuzco, Éditions L'Harmattan, 1997.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Famiglie linguistiche
AfricaAfro-asiatiche ·Austronesiane ·Niger-kordofaniane ·Khoisan ·Nilosahariane ·Indoeuropee
EurasiaAfro-asiatiche ·Altaiche ·Andamanesi ·Austroasiatiche ·Austronesiane ·Cartveliche ·Caucasiche nordorientali ·Caucasiche nordoccidentali ·Ciukotko-kamciatke ·Dene-ienisseiane ·Dravidiche ·Eschimo-aleutine ·Hmong-mien ·Hurro-urartee ·Indoeuropee ·Nipponiche ·Tai-kadai ·Sinotibetane ·Tirreniche ·Uraliche
Isolate:Ainu ·Basco ·Burushaski ·Elamitico ·Coreano ·Kusunda ·Nihali ·Nivkh ·Sumero
Nuova GuineaAmto-musan ·Austronesiane ·Baining-taulil ·Bayono-awbono ·Border ·Salomone centrali ·East Bird's Head–Sentani ·East Geelvink Bay ·Eastern Trans-Fly ·Kwomtari ·Lakes Plain ·Left May ·Mairasi ·Nimboran ·Nord Bougainville ·Piawi ·Ramu–Lower Sepik ·Senagi ·Sepik ·Sko ·Sud Bougainville ·Papua centro-meridionale ·Tor-Kwerba ·Torricelli ·Trans-Nuova Guinea ·Papua occidentale ·Pauwasi ·Yuat
Isolate:Yele–West New Britain ·Abinomn ·Busa ·Kol ·Kuot ·Taiap ·Yalë ·Sulka
AustraliaBunuban ·Daly ·Giimbiyu ·Gunwinyguan ·Iwaidjan ·Djeragan ·Limilngan ·Nyulnyulan ·Pama-Nyunga ·Tankic ·Tasmaniana ·Wororan
Isolate:Enindhilyagwa ·Laragiya ·Ngumbur ·Tiwi ·Umbugarla
America del nordAlgiche ·Caddoan ·Chimakuan ·Chumash ·Dene-ienisseiane ·Eschimo-aleutine ·Irochesi ·Keres ·Kiowa-Tano ·Muskogean ·Na-dene ·Hoka ·Penuti ·Salishan ·Siouan ·Uto-azteche ·Wakashan ·Yuki-Wappo
Isolate:Haida ·Kutenai ·Timucua ·Yana ·Yuchi ·Zuni
America centraleChibcha ·Huave ·Maya ·Misumalpa ·Mixe-zoque ·Oto-mangue ·Tarasche ·Tequistlatecan ·Tol ·Totonacan ·Uto-azteche
Isolate:Lenca ·Seri ·Xinca
America del sudAlacaluf ·Arauan ·Araucane ·Arutani-sape ·Arawak ·Aymara ·Barbacoan ·Cahuapanan ·Caribe ·Catacaoan ·Chapacuran ·Charruan ·Chibcha ·Choco ·Chon ·Guajiboan ·Macro-gê ·Harakmbet ·Jirajaran ·Jivaro ·Kariri ·Katukinan ·Lule-vilela ·Mascoian ·Mataco ·Mura ·Nambiquara ·Otomako-taparita ·Panoan ·Peba-yaguan ·Quechua ·Saliban ·Tucano ·Tupi ·Uru-chipaya ·Witotoan ·Yanomam ·Zamuco ·Zaparoan
Isolate:Aikanã ·Andoque ·Camsa ·Canichana ·Huaorani ·Itonama ·Yuwana ·Movima ·Taushiro ·Ticuna ·Trumai ·Warao ·Yámana ·Yuracare
AltreIsolate ·Creole ·Pidgin ·Artificiali ·Lingue dei segni
Controllo di autoritàThesaurus BNCF51466 ·LCCN(ENsh85109790 ·GND(DE4133214-3 ·BNF(FRcb11949781m(data) ·J9U(EN, HE987007553300505171 ·NDL(EN, JA00575996
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lingue_quechua&oldid=145262995"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp