Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Lingue caucasiche

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lingue caucasiche
Parlato inRussia (bandiera) Russia
Georgia (bandiera) Georgia
Abcasia (bandiera) Abcasia (territorio conteso)
Ossezia del Sud (bandiera) Ossezia del Sud (territorio conteso)
Parlato inCaucaso
Codici di classificazione
ISO 639-2cau
ISO 639-5cau
Gruppi linguistici nelCaucaso
Manuale

Lelingue caucasiche sono un gruppo di lingue parlate nell'area delCaucaso, le quali sono state raggruppate per contiguità geografica, ma non per accertati rapporti di parentela.[1]

La lingua caucasica con il maggior numero di locutori è ilgeorgiano, con circa 7,5 milioni di parlanti. Altre lingue diffuse nell'area caucasica, come l'armeno e l'azero appartengono a famiglie linguistiche diverse e non sono comprese nell'elenco.

Possibili legami esterni

[modifica |modifica wikitesto]

Ad oggi non è stata fornita nessuna prova definitiva che esista una parentela di qualche tipo tra i tre gruppi di lingue caucasiche (meridionali,nordoccidentali enordorientali), tuttavia, sono state avanzate diverse ipotesi in proposito.

Ipotesi nordcaucasica

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Lingue caucasiche settentrionali.

Alcuni linguisti, tra cui il russo Sergei Starostin, hanno supposto una parentela tra le famiglie delle lingue caucasiche nordoccidentali e caucasiche nordorientali. Tuttavia, le somiglianze sarebbero principalmente tipologiche, mentre le differenze grammaticali sono notevoli e non ancora adeguatamente giustificate, dunque al momento non è possibile ricondurle con sicurezza a un'unica origine.

Ipotesi ibero-caucasica

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Lingue ibero-caucasiche.

Il linguista georgiano Arnold Chikobava ha esteso l'ipotesi nordcaucasica, sostenendo un rapporto di parentela tra quest'ultimo gruppo e quello delle lingue caucasiche meridionali, che collettivamente formerebbero il gruppo delle lingue ibero-caucasiche. Quest'ultimo sarebbe a sua volta imparentato con lafamiglia linguistica hurro-urartea, che comprenderebbe anche l'hattico e ilkaskeo. Tuttavia, la suddetta ipotesi sarebbe difficile da dimostrare sia per le lingue tuttora esistenti (per le stesse difficoltà riscontrabili nell'ipotesi nordcaucasica) che per le lingue estinte (soprattutto per la scarsità di attestazioni di quest'ultime).

Ipotesi alarodiana

[modifica |modifica wikitesto]

L'ipotesi alarodiana, proposta dal linguista russoDiakonoff, tenderebbe a raggruppare le lingue caucasiche nordorientali con le lingue hurro-urartee.[2][3] Il nome è stato proposto a partire da una citazione diErodoto, che chiama "Alarodiani" gliUrartei, accostandoli aiColchi e aiSaspiri.[4] Tuttavia, i Colchi e i Saspiri, in genere, sono rispettivamente identificati con gruppi cartvelici esciti. L'uralicista e indoeuropeista Petri Kallio sostiene che l'ipotesi alarodiana sia promettente, preferendola ad altre teorie omologhe, al contempo affermando che non esiste totale consenso accademico nemmeno sui rapporti interni al gruppo caucasico nordorientale, pertanto ogni ulteriore conclusione sarebbe pura speculazione.[5]

Ipotesi dene-caucasica

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Lingue dene-caucasiche.

L'ipotesi dene-caucasica riguarda la possibilità di una macroparentela tra un gran numero di gruppi linguistici differenti, tutti discendenti da un'ipoteticalingua proto-dene-caucasica.

Classificazione

[modifica |modifica wikitesto]

Lingue caucasiche meridionali

[modifica |modifica wikitesto]

Le lingue caucasiche meridionali, dette anchelingue cartveliche, sono[6]:

Lingue caucasiche nord-occidentali

[modifica |modifica wikitesto]

Le lingue caucasiche occidentali, spesso indicate comelingue caucasiche nord-occidentali, sono[7]:

Lingue caucasiche nord-orientali

[modifica |modifica wikitesto]

Le lingue caucasiche orientali, spesso indicate comelingue caucasiche nord-orientali, sono[8]:

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Asya Pereltsvaig, Languages of the World - An Introduction, 2012, Cambridge University Press, p. 64.
  2. ^ Igorʹ Mikhaĭlovich Dʹi͡a︡konov, S. A. Starostin,Hurro-Urartian as an Eastern Caucasian language, R. Kitzinger, 1986,ISBN 3-920645-39-1.
  3. ^ Diakonoff, I.M.,The Pre-History of the Armenian People, traduzione di Lori Jennings, New York, Delmar, 1984.
  4. ^Erodoto,Libro VII, cap. 57‑137, inStorie.
  5. ^ Petri Kallio,XXI. Beyond Indo-European, in Klein (a cura di),Handbook of Comparative and Historical Indo-European Linguistics, De Gruyter Mouton, pp. 2285-2286.
  6. ^ Manuel Barbera,Lingue kartveliche (caucasiche meridionali)., submanuel.org.URL consultato il 28 agosto 2009.
  7. ^ Manuel Barbera,Lingue caucasiche occidentali., submanuel.org.URL consultato il 28 agosto 2009.
  8. ^ Manuel Barbera,Lingue caucasiche nordorientali., submanuel.org.URL consultato il 28 agosto 2009.
  9. ^ Toso Fiorenzo,III. Paesi esterni all'Unione Europea, inLingue d'Europa: la pluralità linguistica dei Paesi europei fra passato e presente, Baldini Castoldi Dalai, 2006, p. 468,ISBN 88-8490-884-1.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Famiglie linguistiche
AfricaAfro-asiatiche ·Austronesiane ·Niger-kordofaniane ·Khoisan ·Nilosahariane ·Indoeuropee
EurasiaAfro-asiatiche ·Altaiche ·Andamanesi ·Austroasiatiche ·Austronesiane ·Cartveliche ·Caucasiche nordorientali ·Caucasiche nordoccidentali ·Ciukotko-kamciatke ·Dene-ienisseiane ·Dravidiche ·Eschimo-aleutine ·Hmong-mien ·Hurro-urartee ·Indoeuropee ·Nipponiche ·Tai-kadai ·Sinotibetane ·Tirreniche ·Uraliche
Isolate:Ainu ·Basco ·Burushaski ·Elamitico ·Coreano ·Kusunda ·Nihali ·Nivkh ·Sumero
Nuova GuineaAmto-musan ·Austronesiane ·Baining-taulil ·Bayono-awbono ·Border ·Salomone centrali ·East Bird's Head–Sentani ·East Geelvink Bay ·Eastern Trans-Fly ·Kwomtari ·Lakes Plain ·Left May ·Mairasi ·Nimboran ·Nord Bougainville ·Piawi ·Ramu–Lower Sepik ·Senagi ·Sepik ·Sko ·Sud Bougainville ·Papua centro-meridionale ·Tor-Kwerba ·Torricelli ·Trans-Nuova Guinea ·Papua occidentale ·Pauwasi ·Yuat
Isolate:Yele–West New Britain ·Abinomn ·Busa ·Kol ·Kuot ·Taiap ·Yalë ·Sulka
AustraliaBunuban ·Daly ·Giimbiyu ·Gunwinyguan ·Iwaidjan ·Djeragan ·Limilngan ·Nyulnyulan ·Pama-Nyunga ·Tankic ·Tasmaniana ·Wororan
Isolate:Enindhilyagwa ·Laragiya ·Ngumbur ·Tiwi ·Umbugarla
America del nordAlgiche ·Caddoan ·Chimakuan ·Chumash ·Dene-ienisseiane ·Eschimo-aleutine ·Irochesi ·Keres ·Kiowa-Tano ·Muskogean ·Na-dene ·Hoka ·Penuti ·Salishan ·Siouan ·Uto-azteche ·Wakashan ·Yuki-Wappo
Isolate:Haida ·Kutenai ·Timucua ·Yana ·Yuchi ·Zuni
America centraleChibcha ·Huave ·Maya ·Misumalpa ·Mixe-zoque ·Oto-mangue ·Tarasche ·Tequistlatecan ·Tol ·Totonacan ·Uto-azteche
Isolate:Lenca ·Seri ·Xinca
America del sudAlacaluf ·Arauan ·Araucane ·Arutani-sape ·Arawak ·Aymara ·Barbacoan ·Cahuapanan ·Caribe ·Catacaoan ·Chapacuran ·Charruan ·Chibcha ·Choco ·Chon ·Guajiboan ·Macro-gê ·Harakmbet ·Jirajaran ·Jivaro ·Kariri ·Katukinan ·Lule-vilela ·Mascoian ·Mataco ·Mura ·Nambiquara ·Otomako-taparita ·Panoan ·Peba-yaguan ·Quechua ·Saliban ·Tucano ·Tupi ·Uru-chipaya ·Witotoan ·Yanomam ·Zamuco ·Zaparoan
Isolate:Aikanã ·Andoque ·Camsa ·Canichana ·Huaorani ·Itonama ·Yuwana ·Movima ·Taushiro ·Ticuna ·Trumai ·Warao ·Yámana ·Yuracare
AltreIsolate ·Creole ·Pidgin ·Artificiali ·Lingue dei segni
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Linguistica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lingue_caucasiche&oldid=147084016"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp