Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Lingua yiddish

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Yiddish
ייִדיש
Pronuncia[ˈ(j)ɪdɪʃ]
Parlato inStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Svezia (bandiera) Svezia
Israele (bandiera) Israele
Ucraina (bandiera) Ucraina
Germania (bandiera) Germania
Bielorussia (bandiera) Bielorussia
Russia (bandiera) Russia
Polonia (bandiera) Polonia
Canada (bandiera) Canada
Romania (bandiera) Romania
Moldavia (bandiera) Moldavia
Argentina (bandiera) Argentina
RegioniRussia (bandiera) Russia
  • Oblast' autonoma ebraica
  • Parlanti
    Totale≤ 600.000 (2021) di cui 200.000 in Israele
    Altre informazioni
    Scritturaalfabeto ebraico
    Tassonomia
    FilogenesiLingue indoeuropee
     Lingue germaniche
      Lingue germaniche occidentali
       Lingue erminoniche
        Lingue alto-tedesche
         Lingua yiddish
    Statuto ufficiale
    Ufficiale inOblast' autonoma ebraica (Russia)
    Minoritaria
    riconosciuta in
    Russia (bandiera) Russia
    Svezia (bandiera) Svezia
    Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi
    Moldavia (bandiera) Moldavia
    Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina
    Polonia (bandiera) Polonia
    Romania (bandiera) Romania
    Ucraina (bandiera) Ucraina
    Regolato daYIVO
    Codici di classificazione
    ISO 639-1yi
    ISO 639-2yid
    ISO 639-3yid (EN)
    Glottologyidd1255 (EN)
    Linguasphere52-ACB-g
    Estratto in lingua
    Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1
    יעדער מענטש װערט געבױרן פֿרײַ און גלײַך אין כּבֿוד און רעכט. יעדער װערט באַשאָנקן מיט פֿאַרשטאַנד און געװיסן; יעדער זאָל זיך פֿירן מיט אַ צװײטן אין אַ געמיט פֿון ברודערשאַפֿט
    Traslitterazione
    Yeder mentsh vert geboyrn fray un glaykh in koved un rekht. Yeder vert bashonkn mit farshtand un gevisn; yeder zol zikh firn mit a tsveytn in a gemit fun brudershaft.
    Manuale

    Lalingua yiddish,[1]jiddisch,[2]jidisch[3] ogiudeo-tedesco,[4] (ייִדיש‎,yidish oppureאידיש‎,idish,lett. "giudaico"; anche chiamata:מאַמע־לשון‎,mame-loshn,lett. "lingua-madre", oטײַטש‎,Taytsch, forma arcaica diDaytsch, cioè "tedesco"; in tedescoJüdisch oJüdisch-Deutsch; in ebraicoייִדִישׁ?,yiddish,אִידִית‎,idìth oppureיהודי‎,yehudì) è unalingua germanica occidentale parlata dagliebreiaschenaziti. È considerata unalingua mista (Mischsprache),[5][6] utilizzata da numerose comunità in tutto il mondo, ed è scritta con i caratteri dell'alfabeto ebraico.

    Origini

    [modifica |modifica wikitesto]

    La lingua trae le sue origini dalla cultura degli ebreiaschenaziti, sviluppatasi nell'XI secolo inRenania, e poi diffusasi in Italia settentrionale, nei Paesi Bassi, nell'Europa centrale e orientale, nelle Americhe, in Sud Africa, Australia e Israele. Tra i primi nomi dello yiddish vi sonoloshn ashkenaz (לשון-אשכנז) etaytsh, per distinguerla dall'ebraico biblico e dall'aramaico, generalmente definiti entrambi come לשון־קודש (loshn-koydesh = "lingua sacra"). Sono attestati nei secoli XVIII, XIX e XX anche i nomijargon emame-loshn (מאַמע־לשון = "lingua materna"). Il termine "yiddish" non fu molto usato per definire la lingua e la sua letteratura: compare la prima volta solo nelXVIII secolo.

    È probabile che tale lingua sia sorta per evitare le persecuzioni, soprattutto "ad imitazione" delle altrelingue giudaiche: è innegabile comunque la "coniazione" di nuove parole diffuse poi anche in quelle; la stessaQabbalah dellatradizione ebraica non nega la credenza in similitudini tra tutte le lingue che, secondo laTōrāh, derivano dall'ebraico, indirettamente o direttamente, malgrado le difficoltà semantiche o fonologiche. Lagematria ne presenta un esempio anche se quanto qui espresso riguarda un approccio differente, assai complesso.

    Si potrebbe altresì ammettere anche l'esistenza di parole in yiddish rivelate, quasi similmente al termineonomatopeico e/o all'ispirazione nellamusica.

    È stato anche proposto che l'origine del substrato germanico dello yiddish sia di fatto ilgotico, che dai secoliIV alXVII sopravvisse inCrimea (gotico di Crimea, parlata daiGoti di Crimea).L'elemento ebraico sarebbe entrato nello yiddish al tempo della conversione all'ebraismo deicazari, dominatori di quell'area geografica fino alXIII secolo, avvenuta verso ilV-VI secolo, ma questa teoria non è accettata dalla maggior parte degli studiosi.

    Un'altra teoria è che lo yiddish derivi dalla parlata degli abitantislavi ebaltici dell'area polacca, i quali si convertivano o si spacciavano per ebrei per non venire rapiti e venduti comeschiavi, cosa non rara in quelle zone durante tutto ilMedioevo.

    Attualmente la lingua yiddish presenta due principalivarietà:

    La differenza più marcata tra le due è l'inclusione di numerosi termini dallelingue slave nello yiddish orientale. Mentre lo yiddish occidentale è ormai poco parlato, lo yiddish orientale è ancora largamente diffuso.

    Storia

    [modifica |modifica wikitesto]

    Nell'alto tedesco medio si svilupparono in ambito germanofono diversidialettitedeschi che venivano utilizzati prevalentemente dalle comunità ebraiche per comunicare tra di loro. Nella maggior parte di questi casi i dialetti parlati contenevano numerosi influssi dellalingua ebraica e dellalingua aramaica, a partire dall'alfabeto ebraico che veniva utilizzato per scrivere, mentre resta a tutt'oggi ignoto se anche lasintassi abbia risentito di quella utilizzata nella lingua ebraica.

    A causa delle persecuzioni che avvennero nelXIV secolo ed in particolare dopo lapestilenza del 1348, ci furono diversi cambiamenti demografici di rilievo che videro lo spostamento di molte delle comunità ebraiche dall'Europa occidentale in quella orientale, in particolare verso quelle zone che fanno oggi parte dellaPolonia e dellaLituania. La conseguenza fu che la lingua parlata da queste comunità si sviluppò in modo indipendente da quella che veniva parlata da coloro che rimasero nell'Europa occidentale. Di rilievo in questo periodo fu lo sviluppo che vide la lingua yiddish all'interno delle comunità rimaste nelle aree germanofone, in particolare quelle che comprendono l'odierna Germania. Mentre lo yiddish occidentale si sviluppò prevalentemente in contemporaneo con la lingua tedesca, risentendo in modo maggiore degli influssi del tedesco, lo yiddish parlato in est Europa rimase per lo più inalterato e risentì solo in maniera marginale dell'influsso dellelingue slave, conservando quindi ampiamente molti degli influssi gotici. Questo processo di evoluzione della lingua yiddish in due maniere distinte fu alla base della odierna distinzione tra lo yiddish occidentale e lo yiddish orientale.

    Con le ondate di emigrazione da parte di molti membri della comunità ebraica a partire dai primi decenni delXIX secolo verso gliStati Uniti la lingua yiddish si diffuse anche in aree dove si parlava prevalentemente l'inglese. Oggigiorno infatti molte delle comunità ebraiche che utilizzano la lingua yiddish risiedono negli Stati Uniti. Tipicamente però la lingua yiddish viene utilizzata prevalentemente dalle comunità ortodosse e ultraortodosse. InIsraele le comunità dichassidim e quelle deiprushim, ebrei lituani discendenti dai discepoli delGaon di Vilna, parlano yidish nella vita quotidiana. Lo yidish è la lingua principale di interi quartieri diGerusalemme tra cuiMea Shearim, Gheula e Kfar Belz.

    Il XIX secolo viene ritenuto da molti come l'epoca d'oro della lingua yiddish, specialmente dal punto di vista letterario. Grazie alla rinascita dellaletteratura yiddish in questo periodo e alla espansione delle comunità ebraiche nel mondo occidentale, molti termini di questa lingua sono stati assimilati sotto diversa forma nellalingua inglese ed in quella tedesca.

    La prima grammatica di yiddish risale alla seconda metà dell'Ottocento e fu scritta daLudwik Lejzer Zamenhof, un ebreo diBiałystok (attualmente in Polonia) noto principalmente per aver creato la lingua internazionaleesperanto.

    Negli anni venti e trenta del secolo scorso la lingua yiddish fu per qualche periodo utilizzata come lingua ufficiale accanto alrusso e albielorusso nelle regioni della odiernaBielorussia, che all'epoca faceva ancora parte dell'Unione Sovietica.

    Con laseconda guerra mondiale, a causa della persecuzione e dello sterminio degli ebrei, la lingua yiddish è stata completamente cancellata dall'Europa orientale: inPolonia, ad esempio, fino al 1939 c'erano ancora circa due milioni di parlanti, ma dal dopoguerra non ne è rimasto pressoché nessuno.

    Letteratura in lingua yiddish

    [modifica |modifica wikitesto]
    Lo stesso argomento in dettaglio:Letteratura yiddish.

    La letteratura è essenzialmente divisa in tre periodi. Dal1100 al1780 circa (fatta in genere di commenti a testi religiosi e qualche raro testo di epica e narrativa per lo più anonimo), dal1780 al1890 (con i racconti delchassidismo e le parabole diNachman di Breslov e all'opposto i movimenti dell'haskalah) e dal1864

    Il padre della letteratura yiddish moderna viene consideratoMendele Moicher Sforim, accanto aSholem Aleichem eIsacco Leyb Peretz. Altri esponenti sonoAbraham Goldfaden,Semën An-skij,Sholem Asch,Israel Joshua Singer e il fratelloIsaac Bashevis Singer (quest'ultimo nel1978 insignito delPremio Nobel per la letteratura, ma anche la sorellaEsther Kreitman scrisse in yiddish). Altri nomi:Halpern Leivick,Uri Zvi Grinberg, Pinchus Kahanovich (che scriveva con lopseudonimo diDer Nister),Moyshe Kulbak,Peretz Hirschbein,Mani Leib,Jacob Glatstein,Chaim Grade,Abraham Sutzkever,Abraham Cahan,David Bergelson,Peretz Markish,Itzik Feffer,Leib Kvitko,Shira Gorshman,Itzik Manger,Joseph Opatoshu,Yehiel De-Nur,Chava Rosenfarb,Michael Lev,David Hofstein ecc.

    Nel Novecento si è fatta largo anche una letteratura (e poesia) yiddish al femminile. Ricordiamo, fra le altre:Kadye Molodowsky,Anna Margolin,Malka Heifetz Tussman eRochl Korn.

    La letteratura yiddish conta molti eredi che però non scrivono in lingua, tra i qualiBernard Malamud,Philip Roth,Marek Halter,Nathan Englander eJonathan Safran Foer. Anche il famoso pittore novecentescoMarc Chagall si cimentò nell'ambito poetico scrivendo componimenti non solo in russo e in francese, ma anche in yiddish.

    Teatro yiddish

    [modifica |modifica wikitesto]
    Lo stesso argomento in dettaglio:Teatro yiddish.

    Il teatro yiddish consiste in opere teatrali scritte ed eseguite principalmente daebrei in yiddish, la lingua della comunità ebraicaashkenazita dell'Europa centrale. La gamma del teatro yiddish è ampia:operetta,commedia musicale e riviste satiriche o nostalgiche;melodramma; dramma naturalista; drammiespressionisti emodernisti. Al suo apice, la sua portata geografica era relativamente ampia: dalla fine delXIX secolo fino a poco prima dellaseconda guerra mondiale, il teatro yiddish professionale poteva essere trovato in tutte le aree maggiormente ebraiche dell'Europa centro-orientale eorientale, ma anche aBerlino,Londra,Parigi,Buenos Aires eNew York.

    Le radici del teatro yiddish comprendono le rappresentazioni spesso satiriche tradizionalmente eseguite durante la festa religiosa delPurim (note comePurim spiels); altre mascherate come la Danza della Morte; il canto deicantori nellesinagoghe; il canto laico ebraico e improvvisazione drammatica; esposizione alle tradizioni teatrali di vari paesi europei e alla cultura letteraria ebraica che era cresciuta sulla scia dell'illuminazione ebraica (Haskalah).

    Israil Bercovici scrisse che è attraverso il teatro yiddish che "la cultura ebraica è entrata in dialogo con il mondo esterno", sia mettendosi in mostra sia importando pezzi teatrali di altre culture.[7]

    Temi come immigrazione, povertà, integrazione e forti legami ancestrali possono essere trovati in molte produzioni teatrali yiddish.

    Premi Nobel per la letteratura di lingua yiddish

    [modifica |modifica wikitesto]

    Produzioni televisive in lingua yiddish

    [modifica |modifica wikitesto]

    La serie tv israelianaShtisel, ambientata nel quartiere diGeula, a Gerusalemme, popolato per lo più da ebrei ultra-ortodossicharedim, è girata inlingua ebraica e lingua yiddish. La serie offre un esempio delladiglossia e ilbilinguismo delle diverse comunità ebraiche che vi abitano, dove gli anziani parlano soprattutto in yiddish, mentre una parte della nuova generazione parla quasi solo ebraico e non capisce lo yiddish.

    La serie tv internazionaleUnorthodox, ambientata nel quartiere diWilliamsburg, aBrooklyn, ruota intorno a una comunità ebraica ultra-ortodossachassidi che parla yiddish e inglese. Lo yiddish stesso parlato dai protagonisti della miniserie è ricco di prestiti dall'inglese.

    Note

    [modifica |modifica wikitesto]
    1. ^yiddish, inTreccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.URL consultato il 9 dicembre 2023.
    2. ^jiddisch, inTreccani.it –Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.URL consultato il 2 maggio 2021.
    3. ^ Daniela Mantovan-Kromer,Lingua e letteratura jiddisch in Italia (PDF), sustudigermanici.it, p. 291.
      «Beilinson passa poi a una accurata descrizione del bilinguismo del popolo ebraico, in particolare alla presenza della lingua ebraica accanto a quelli che definisce idiomi nazionali, come la lingua spagnola (Ladino) e poi quella tedesca da cui deriva la lingua «jüdisch, jidisch o yiddish, come fu chiamata dagli ebrei stessi».»
    4. ^La “mame-loshn” (lingua madre): lo yiddisch o giudeo-tedesco / Die "mame-loshn" (Muttersprache): das Jiddisch oder das Jüdisch-deutsch - Free Ebrei, sufreeebrei.com.URL consultato il 2 maggio 2021.
    5. ^Jiddisch lernen in den Semesterferien, sujgk.geschichte.uni-muenchen.de, Universitaet Muenchen, 2020.
    6. ^ Leo Rosten,Jiddisch, ineine kleine Enzyklopädie.URL consultato il 9 dicembre 2023.
    7. ^Bercovici, 1998, 103.

    Bibliografia

    [modifica |modifica wikitesto]
    • Davide Astori,Nuovo parlo yiddish, Vallardi, 2000.
    • Raffaele Esposito, "Le origini dello yiddish: ipotesi a confronto",La Rassegna Mensile di Israel, 85/2, 2020, pp. 145–166, ISSN 0033-9792.
    • Regine Robin, "Le yiddish, langue fantasmatique?",L'écrit du temps, n. 5, 1984, Parigi.
    • Claudia Rosenzweig, "La letteratura yiddish in Italia. L'esempio del Bovo de-Antona di Elye Bocher",Acme, 50/3, 1997, pp. 159–189.
    • Chone Shmeruk,Breve storia della letteratura yiddish, Voland, Roma 2004.
    • Erika Timm,Early History of Yiddish Language, in: Christoph Cluse (Ed.),The Jews of Europe in the Middle Ages (Tenth to Fifteenth Century, Proceedings of the International Symposium Held at Speyer, 20–25 October 2002), Turnhout, Belgium: Brepols, 2004, pp. 353–364.
    • Erika Timm, and Beckmann, Gustav Adolf,Etymologische Studien zum Jiddischen, Buske, Hamburg, 2006
    • Erika Timm,Historische Jiddische Semantik. Die Bibelübersetzungssprache als Faktor der Auseinenderentwicklung des jiddischen und das deutschen Wortschatzes, unter Mitarbeit von Gustav Adolf Beckmann, Max Niemeyer, Tübingen 2005.
    • Chava Turniansky – Erika Timm,Yiddish in Italia. Manoscritti e libri a stampa in yiddish dei secoli XV-XVII / Yidish in Italye. Yiddish Manuscripts and Printed Books from the 15th to the 17th Century, Associazione Italiana degli Amici dell'Università di Gerusalemme, Milano 2003.
    • Max Weinreich,History of the Yiddish Language, Edited by Paul Glasser, Translated by Shlomo Noble with the Assistance of Joshua A. Fishman, 2 vols., YIVO Institute for Jewish Research – Yale University Press, New Haven and London 2008.
    • Ben Zimet,Racconti dei saggi yiddish, trad. dal francese di Fabrizio Ascari, L'ippocampo, Milano 2010 (originale:Contes des sages du ghetto, Éditions du Seuil, Parigi 2003).
    • Sheva Zucher,Yiddish. Lingua, letteratura e cultura. Corso per principianti, edizione italiana a cura di Maria Ines Romano, La Giuntina, Firenze 2007.

    Voci correlate

    [modifica |modifica wikitesto]

    Altri progetti

    [modifica |modifica wikitesto]

    Altri progetti

    Collegamenti esterni

    [modifica |modifica wikitesto]
    V · D · M
    Lingue germaniche
    ProtolinguaProto-germanico
    Lingue
    germaniche
    occidentali
    Lingue germaniche
    del Mare del Nord
    (o ingevoniche)
    Lingue
    anglo-frisoni
    Lingue anglicheInglese (Inglese antico ·Inglese medio ·Americano(Afro-americano) ·Australiano ·Britannico ·Canadese ·Irlandese ·Neozelandese ·Scozzese) ·Scots ·Yola
    Lingue frisoniFrisone antico ·Frisone medio ·Frisone occidentale ·Frisone orientale (Frisone di Saterland) ·Frisone settentrionale
    Lingue
    basso-tedesche
    Sassone antico ·Basso tedesco medio ·Basso tedesco occidentale (Friso-sassone(Basso tedesco della Frisia Orientale ·Gronings) ·Basso-sassone settentrionale ·Ostfalico ·Vestfalico(Achterhoeks ·Drèents ·Sallands ·Stellingwerfs ·Twents ·Urkers ·Veluws)) ·Basso tedesco orientale (Basso prussiano(Plautdietsch) ·Brandeburghese ·Meclemburghese-pomerano occidentale ·Pomerano orientale(Pomerano brasiliano))
    Lingue germaniche
    del Reno-Weser
    (o istevoniche)
    Lingue
    basso-franconi
    Lingua d'origineFrancone antico
    Lingue basso-franconi
    settentrionali (od occidentali)
    Afrikaans (Kaaps ·Oorlams) ·Olandese (Olandese antico ·Olandese medio ·Brabantino ·Fiammingo ·Fiammingo occidentale(Fiammingo francese) ·Fiammingo orientale ·Frisone cittadino ·Kleverlands ·Dialetto olandese ·Zelandese)
    Lingue basso-franconi
    meridionali (od orientali)
    Limburghese
    Lingue germaniche
    dell'Elba
    (o erminoniche)
    Lingue
    alto-tedesche
    Lingue letterarieAlto tedesco antico ·Alto tedesco medio ·Alto tedesco protomoderno ·Tedesco (Tedesco austriaco ·Tedesco svizzero standard)
    Lingue
    tedesche
    centrali
    Lingue tedesche
    centrali occidentali
    Francone renano (Assiano ·Francone renano lorenese ·Tedesco palatino(Tedesco della Pennsylvania)) ·Francone centrale (Mosellano(Hunsrik ·Lussemburghese ·Sassone di Transilvania ·Svevo del Banato) ·Ripuario(Kölsch))
    Lingue tedesche
    centrali orientali
    Alto prussiano ·Alto sassone ·Brandeburghese meridionale (Berlinese) ·Tedesco slesiano (Vilamoviano ·Alzenoviano) ·Turingio
    Lingue
    tedesche
    superiori
    Alemanno (Altissimo alemanno(Walser) ·Alto alemanno(Bernese ·Zurighese) ·Basso alemanno(Alemán coloniero ·Alsaziano ·Basileese) ·Medio alemanno ·Svevo ·Svizzero tedesco) ·Francone meridionale ·Francone orientale ·Bavarese (Bavarese centrale(Viennese) ·Bavarese meridionale(Cimbro ·Hutterita ·Mocheno) ·Bavarese settentrionale)
    Lingue giudeo-tedescheYiddish (Yiddish occidentale ·Yiddish orientale)
    Lingue
    germaniche
    settentrionali
    (o scandinave)
    Lingua d'origineNorreno (Proto-norreno)
    Lingue scandinave occidentaliFaroense ·Islandese ·Norn ·Norvegese (Bokmål ·Nynorsk)
    Lingue scandinave di transizioneDalecarlico (Övdaliano)
    Lingue scandinave orientaliDanese (Danese insulare ·Danese orientale(Bornholmese ·Scanico) ·Jutlandico) ·Svedese (Svedese antico ·Svedese di Finlandia)
    Lingue gutnicheGutnico (Gutnico antico)
    Lingue
    germaniche
    orientali
    Burgundo ·Gotico ·Vandalico
    Lingue germaniche di
    incerta classificazione
    Gotico di Crimea ·Longobardo
    Raggruppamenti
    non monofiletici
    Dialetti della lingua tedesca ·Lingue franconi (Lingue franconi superiori) ·Gruppo mosa-renano
    Pidgin ecreoli
    Basati sull'ingleseBislama ·Creolo giamaicano ·Krio ·Ngatikese ·Pijin ·Pitcairnese (Norfuk) ·Runglish ·Tok Pisin
    Basati sull'olandeseJavindo ·Leeg Duits (Olandese del Mohawk) ·Negerhollands ·Olandese di Berbice ·Petjo ·Skepi
    Basati sul tedescoKüchendeutsch ·Unserdeutsch
    Basati sul norvegeseRussonorsk
    † lingua estinta (nessun sopravvissuto tra i parlanti nativi e nessuno tra i discendenti)
    Controllo di autoritàThesaurus BNCF135 ·LCCN(ENsh85149145 ·GND(DE4028614-9 ·BNF(FRcb11936796q(data) ·J9U(EN, HE987007531836405171 ·NDL(EN, JA00564345
    Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lingua_yiddish&oldid=147597132"
    Categoria:
    Categorie nascoste:

    [8]ページ先頭

    ©2009-2025 Movatter.jp