Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Lingua vilamoviana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento linguistica è priva o carente dinote eriferimenti bibliografici puntuali.

Sebbene vi siano unabibliografia e/o deicollegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti connote a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoimigliorare questa vocecitando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Vilamoviano
Wymysiöeryś
Parlato inPolonia
RegioniWilamowice
Parlanti
Totale20 (2017)
Altre informazioni
ScritturaAlfabeto latino
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee
 Lingue germaniche
  Lingue germaniche occidentali
   Lingua alto-tedesca
    Lingua vilamoviana
Codici di classificazione
ISO 639-3wym (EN)
Linguist Listwym (EN)
Glottologwymy1235 (EN)
Estratto in lingua
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1
Oły łaojt zajn gybün yr frajchajt głajch myta aondyn łaojta. Dy zajn bysienkt mytum gydechnys an myt ar zejł an dy zuła zich myt aondyn bygejn wi bridyn.
Manuale
Un gruppo di vilamoviani
Un poster con la declinazione della parolaamare in vilamoviano durante la Marcia per l'uguaglianza a Bielsko-Biała (2021)

Ilvilamoviano (nome nativo:Wymysiöeryś; intedesco:Wilmesaurisch; inpolacco:Wilamowski) è una lingua appartenente al gruppo delle linguegermaniche occidentali ed è parlata nella piccola città diWilamowice (Wymysoü in vilamoviano) vicinoBielsko-Biała, sul confine traSlesia ePiccola Polonia nella regione storica dellaGalizia.Ad oggi[Quando ?] il vilamoviano è parlato da circa 20 parlanti nativi, quasi tutti anziani; perciò il vilamoviano è unalingua in pericolo.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

In origine, il vilamoviano sembra derivare dall'alto tedesco medio del XII secolo, con una forte influenza delbasso tedesco, dell'olandese, delpolacco e dell'anglosassone. Si pensa che gli abitanti di Wilamowice siano discendenti dei colonitedeschi,olandesi escozzesi che arrivarono in Polonia nel XIII secolo. Ad ogni modo, gli abitanti di Wilamowice hanno sempre negato qualsiasi legame con la Germania ed hanno sempre sostenuto di avere origini olandesi.

Il vilamoviano è stata la linguavernacolare di Wilamowice fino al 1939–1945. Dopo laseconda guerra mondiale, le autoritàcomuniste locali proibirono l'uso di questa lingua. Per quanto il divieto sia caduto dopo il 1956, il vilamoviano è stato gradualmente sostituito dal polacco, specialmente tra le generazioni più giovani.

Su proposta di Tymoteusz Król, quattordicenne all'epoca dei fatti, laBiblioteca del Congresso aggiunse la lingua vilamoviana al registro delle lingue il 18 luglio 2007. Fu anche registrata presso l'Organizzazione internazionale per la normazione, che le assegnò il codice ISOwym.[1]

Il vilamoviano è la lingua in cui il poetaFlorian Biesik scrisse le suepoesie durante il XIX secolo.

Alfabeto vilamoviano

[modifica |modifica wikitesto]

L'alfabeto vilamoviano, creato daJózef Gara, consta di 34 lettere derivate dall'alfabeto latino:

Maiuscole
AAoBCĆDEFGHIJKLŁMNŃOÖPQRSŚTUÜVWYZŹŻ
Minuscole
aaobcćdefghijklłmnńoöpqrsśtuüvwyzźż

L'ortografia del vilamoviano include ildigrafo "AO", che è considerato una lettera distinta.

Esempi e relazioni con altre lingue

[modifica |modifica wikitesto]

Alcuni esempi di parole del vilamoviano con traduzione tedesca, olandese e inglese. Si tenga presente che in vilamoviano la letterał ha lo stesso suono dellaw dell'inglese (come in polacco) e chew suona comev (come in polacco e tedesco):

VilamovianoTedescoOlandeseIngleseItaliano
ałanalleinalleenalonesolo
ana, anundenande
brykBrückebrugbridgeponte
dułdummdomstupid (cfr. ing. dull)stupido
fulgiahörenhorento hear (ma cfr. ol.volgen e ted.folgen "seguire", che significa anche "comprendere, ascoltare", e ing. "follow?" = "comprendi?")ascoltare
gancganzgansentirelyintero, interamente
gyrychtGerichtgerechtcourt (cfr. ted.Recht "diritto" e ing.right)tribunale
dyr hymułHimmelhemelheavencielo
łiwaLiebeliefdeloveamore
a mikiełaein bisscheneen beetjea bit (cfr. ags.micel e ing.much)un po'
müterMuttermoedermothermadre
mytułMittemiddelmiddlecentro, mezzo
nimandaniemandniemandno one (cfr. ing.no man)nessuno
nyneinneenono
ödumAtemadembreath (cfr. ags.ǽðm, ted. arcaicoOdem,tedesco centrale occidentaleÖödem)respiro
olifantElefantolifantelephantelefante
öwytAbendavondeveningsera
śrajwaschreibenschrijvento write (cfr. ing.shrive, o il prestito più tardoscribe)scrivere
systerSchwesterzustersistersorella
śtaenSteinsteenstonepietra
trynkiatrinkendrinkento drinkbere
obrozłaBildbeeldpicture (cfr. polaccoobraz)immagine
wełtWeltwereldworldmondo
wynterWinterwinterwinterinverno
zyłwerSilberzilversilverargento
zyjwasiebenzevensevensette
sgiöekumtwilkommenwelkomwelcomebenvenuto

Testi d'esempio

[modifica |modifica wikitesto]

IlPadre Nostro in vilamoviano:

Ynzer Foter, dü byst ym hymuł,
daj noma zuł zajn gywajt,
daj Kyngrajch zuł dö kuma,
daj wyła zuł zajn ym hymuł an uf der aot.
Dos ynzer gywynłichys brut gao yns haojt,
an fercaj yns ynzer siułda
wi wir aoj fercajn y ynzyn siułdigia,
ny łat yns cyn zynda,
zunder kaonst yns reta fum nistgüta.
[Do dajs ej z Kyngrajch, dy maocht an ans łaowa uf inda.]
Padre Nostro, tu sei nei cieli,
sia santificato il tuo nome,
venga il tuo Regno,
sia fatta la tua volontà in cielo e sulla terra.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano,
e rimetti a noi i nostri debiti
come noi li rimettiamo ai nostri debitori,
non ci indurre in tentazione,
ma liberaci dal male.
[Perché Tuoi sono il Regno, la potenza e la gloria in eterno.]

Unaninna nanna in vilamoviano con traduzione:

Śłöf maj büwła fest!
Skumma fremdy gest,
Skumma müma ana fetyn,
S'Brennia nysła ana epułn,
Słöf dy Jasiu fest!
Dorme il mio bambino profondamente!
Stanno arrivando gli ospiti stranieri,
Stanno arrivando le zie e gli zii,
E portano nocciole e mele,
Dorme Jasiu profondamente!

Un breve testo con traduzione:

Kum zie makja
Dü cy mir
Ych wył kuza
Abysła myt dir
Vieni ragazza
Tu da me
Io voglio parlare
Un po' con te

L'articolo 1 dellaDichiarazione universale dei diritti umani:

«Oły łaojt zajn gybün yr frajchajt głajch myta aondyn łaojta. Dy zajn bysienkt mytum gydechnys an myt ar zejł an dy zuła zich myt aondyn bygejn wi bridyn.»
«Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza.»

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)ISO 639-3 – 639 Identifier Documentation: wym, suSIL International.URL consultato l'8 dicembre 2018.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Lingue germaniche
ProtolinguaProto-germanico
Lingue
germaniche
occidentali
Lingue germaniche
del Mare del Nord
(o ingevoniche)
Lingue
anglo-frisoni
Lingue anglicheInglese (Inglese antico ·Inglese medio ·Americano(Afro-americano) ·Australiano ·Britannico ·Canadese ·Irlandese ·Neozelandese ·Scozzese) ·Scots ·Yola
Lingue frisoniFrisone antico ·Frisone medio ·Frisone occidentale ·Frisone orientale (Frisone di Saterland) ·Frisone settentrionale
Lingue
basso-tedesche
Sassone antico ·Basso tedesco medio ·Basso tedesco occidentale (Friso-sassone(Basso tedesco della Frisia Orientale ·Gronings) ·Basso-sassone settentrionale ·Ostfalico ·Vestfalico(Achterhoeks ·Drèents ·Sallands ·Stellingwerfs ·Twents ·Urkers ·Veluws)) ·Basso tedesco orientale (Basso prussiano(Plautdietsch) ·Brandeburghese ·Meclemburghese-pomerano occidentale ·Pomerano orientale(Pomerano brasiliano))
Lingue germaniche
del Reno-Weser
(o istevoniche)
Lingue
basso-franconi
Lingua d'origineFrancone antico
Lingue basso-franconi
settentrionali (od occidentali)
Afrikaans (Kaaps ·Oorlams) ·Olandese (Olandese antico ·Olandese medio ·Brabantino ·Fiammingo ·Fiammingo occidentale(Fiammingo francese) ·Fiammingo orientale ·Frisone cittadino ·Kleverlands ·Dialetto olandese ·Zelandese)
Lingue basso-franconi
meridionali (od orientali)
Limburghese
Lingue germaniche
dell'Elba
(o erminoniche)
Lingue
alto-tedesche
Lingue letterarieAlto tedesco antico ·Alto tedesco medio ·Alto tedesco protomoderno ·Tedesco (Tedesco austriaco ·Tedesco svizzero standard)
Lingue
tedesche
centrali
Lingue tedesche
centrali occidentali
Francone renano (Assiano ·Francone renano lorenese ·Tedesco palatino(Tedesco della Pennsylvania)) ·Francone centrale (Mosellano(Hunsrik ·Lussemburghese ·Sassone di Transilvania ·Svevo del Banato) ·Ripuario(Kölsch))
Lingue tedesche
centrali orientali
Alto prussiano ·Alto sassone ·Brandeburghese meridionale (Berlinese) ·Tedesco slesiano (Vilamoviano ·Alzenoviano) ·Turingio
Lingue
tedesche
superiori
Alemanno (Altissimo alemanno(Walser) ·Alto alemanno(Bernese ·Zurighese) ·Basso alemanno(Alemán coloniero ·Alsaziano ·Basileese) ·Medio alemanno ·Svevo ·Svizzero tedesco) ·Francone meridionale ·Francone orientale ·Bavarese (Bavarese centrale(Viennese) ·Bavarese meridionale(Cimbro ·Hutterita ·Mocheno) ·Bavarese settentrionale)
Lingue giudeo-tedescheYiddish (Yiddish occidentale ·Yiddish orientale)
Lingue
germaniche
settentrionali
(o scandinave)
Lingua d'origineNorreno (Proto-norreno)
Lingue scandinave occidentaliFaroense ·Islandese ·Norn ·Norvegese (Bokmål ·Nynorsk)
Lingue scandinave di transizioneDalecarlico (Övdaliano)
Lingue scandinave orientaliDanese (Danese insulare ·Danese orientale(Bornholmese ·Scanico) ·Jutlandico) ·Svedese (Svedese antico ·Svedese di Finlandia)
Lingue gutnicheGutnico (Gutnico antico)
Lingue
germaniche
orientali
Burgundo ·Gotico ·Vandalico
Lingue germaniche di
incerta classificazione
Gotico di Crimea ·Longobardo
Raggruppamenti
non monofiletici
Dialetti della lingua tedesca ·Lingue franconi (Lingue franconi superiori) ·Gruppo mosa-renano
Pidgin ecreoli
Basati sull'ingleseBislama ·Creolo giamaicano ·Krio ·Ngatikese ·Pijin ·Pitcairnese (Norfuk) ·Runglish ·Tok Pisin
Basati sull'olandeseJavindo ·Leeg Duits (Olandese del Mohawk) ·Negerhollands ·Olandese di Berbice ·Petjo ·Skepi
Basati sul tedescoKüchendeutsch ·Unserdeutsch
Basati sul norvegeseRussonorsk
† lingua estinta (nessun sopravvissuto tra i parlanti nativi e nessuno tra i discendenti)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lingua_vilamoviana&oldid=144645307"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp