| Pijin | |
|---|---|
| Parlato in | |
| Parlanti | |
| Totale | L1 : 24.000 (1999) L2 : 300.000 (1999) |
| Altre informazioni | |
| Scrittura | Alfabeto latino |
| Tassonomia | |
| Filogenesi | Lingue creole Lingue creole inglesi Pacifico Pijin |
| Statuto ufficiale | |
| Ufficiale in | |
| Codici di classificazione | |
| ISO 639-2 | pis |
| ISO 639-3 | pis (EN) |
| Glottolog | piji1239 (EN) |
| Manuale | |
Lalingua pijin, conosciuta anche comeSolomon Pijin, opidgin,[1] è unpidgin parlato nelleIsole Salomone da 300.000 locutori (1999), soprattutto come seconda lingua.
È affine alTok Pisin diPapua Nuova Guinea e alBislama diVanuatu; che potrebbero essere considerati come dialetti di una stessa lingua.
Pur essendo l'unica lingua ufficiale, l'inglese è parlato solo dall'1-2% della popolazione, l'idioma più diffuso, infatti, è ilpijin salomoniano, vera e proprialingua franca del paese.
| Controllo di autorità | J9U(EN, HE) 987007542410405171 |
|---|