Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Lingua pijin

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo lingue
Questa voce sugli argomenti lingue e Isole Salomone è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Pijin
Parlato inIsole Salomone (bandiera) Isole Salomone
Parlanti
TotaleL1 : 24.000 (1999)
L2 : 300.000 (1999)
Altre informazioni
ScritturaAlfabeto latino
Tassonomia
FilogenesiLingue creole
 Lingue creole inglesi
  Pacifico
   Pijin
Statuto ufficiale
Ufficiale inIsole Salomone (bandiera) Isole Salomone
Codici di classificazione
ISO 639-2pis
ISO 639-3pis (EN)
Glottologpiji1239 (EN)
Manuale

Lalingua pijin, conosciuta anche comeSolomon Pijin, opidgin,[1] è unpidgin parlato nelleIsole Salomone da 300.000 locutori (1999), soprattutto come seconda lingua.

È affine alTok Pisin diPapua Nuova Guinea e alBislama diVanuatu; che potrebbero essere considerati come dialetti di una stessa lingua.

Pur essendo l'unica lingua ufficiale, l'inglese è parlato solo dall'1-2% della popolazione, l'idioma più diffuso, infatti, è ilpijin salomoniano, vera e proprialingua franca del paese.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN) Lewis, M. Paul, Gary F. Simons, and Charles D. Fennig (eds),Pijin, inEthnologue: Languages of the World, Seventeenth edition, Dallas, Texas, SIL International, 2013.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàJ9U(EN, HE987007542410405171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lingua_pijin&oldid=144189558"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp