Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Lingua oriya

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daLingua oriyā)
Disambiguazione – "Oriya" rimanda qui. Se stai cercando l'omonimo blocco Unicode, vediOriya (Unicode).
Abbozzo
Questa voce sull'argomento lingue dell'India è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Oriya
ଓଡ଼ିଆoṛiā
Parlato inIndia
Parlanti
Totale39,8 milioni di parlanti (Ethnologue, 2022)
Classifica40 (2019)
Altre informazioni
ScritturaAlfabeto oriya
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee
 Lingue indoiraniche
  Lingue indoarie
Statuto ufficiale
Ufficiale inIndia (Orissa)
Codici di classificazione
ISO 639-1or
ISO 639-2ori
ISO 639-3ori (EN)
Glottologoriy1255 (EN)
Estratto in lingua
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1
ସମସ୍ତ ମଣିଷ ମୁକ୍ତ ଏବଂ ସମ୍ମାନ ଏବଂ ଅଧିକାରରେ ସମାନ ଭାବରେ ଜନ୍ମଗ୍ରହଣ କରନ୍ତି। ସେମାନଙ୍କୁ କାରଣ ଏବଂ ବିବେକ ଦିଆଯାଇଛି ଏବଂ ଭାଇଚାରା ଭାବନାରେ ପରସ୍ପର ପ୍ରତି କାର୍ଯ୍ୟ କରିବା ଆବଶ୍ୟକ।
Traslitterazione
Samasta maṇiṣa mukta ēbaṁ sam'māna ēbaṁ adhikārarē samāna bhābarē janmagrahaṇa karanti. Sēmānaṅku kāraṇa ēbaṁ bibēka di'āyā'ichi ēbaṁ bhā'icārā bhābanārē paraspara prati kāryẏa karibā ābaśẏaka.
Manuale

Lalingua oriya (ଓଡ଼ିଆ,IAST:oḍa଼iā,romanizzato anche inodia[1] e nota infatti anche comelingua odia) è unalingua indoaria parlata inIndia.

Al 2022, è parlata da 39,8 milioni di parlanti totali[2].

Distribuzione geografica

[modifica |modifica wikitesto]
Avvertenze scritte inhindi (sopra) e inlingua oriya (sotto)

È parlata prevalentemente nello stato indiano diOrissa, sebbene ci siano altri gruppi significativi anche nelBengala Occidentale (distretti diMidnapore Est eMidnapore Ovest), nelloJharkhand (distretto di Seraikela Kharsawan) e aIchchapuram, città dell'Andra Pradesh. Per l'incremento dell'emigrazione per motivi di lavoro anche lo stato indiano delGujarat ha un gruppo significativo di persone che parlano oriya e la città diSurat è così diventata la seconda città dell'India per numero di parlanti oriya. Al 2019, contava 34,5 milioni di parlanti madrelingua.

Lingua ufficiale

[modifica |modifica wikitesto]

La lingua oriya è una delle 22 lingue ufficialmente riconosciute dall'allegato VIII dellaCostituzione dell'India.[3] Èlingua ufficiale dello stato indiano diOrissa.[4]

Dialetti e lingue derivate

[modifica |modifica wikitesto]

Uno dei dialetti della lingua oriya, il sambalpuri,[5] ha ottenuto nel2012 l'assegnazione di un proprio codiceISO 639-3, spv.[6] Di conseguenza la codifica della lingua oriya nello standardISO 639 è cambiata. I codicior eori ora identificano una macrolingua composta da due membri:

Classificazione

[modifica |modifica wikitesto]

L'oriya è una lingua che appartiene alla famiglia dellelingue indoarie. Si pensa discenda direttamente dalpracrito che era parlato nell'India orientale più di 1.500 anni fa. Assomiglia vagamente alle lingue moderne del gruppo bengalese (bengalese,maithili), e all'assamese. Di tutte le lingue parlate nel nord dell'India, l'oriya appare essere stata la meno influenzata dalpersiano.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN) Himanshi Dhawan,Orissa now Odisha, Oriya becomes Odia, inThe Times of India, 24 ottobre 2009.URL consultato il 4 novembre 2009.
  2. ^(EN)What are the top 200 most spoken languages?, suEthnologue, 3 ottobre 2018.URL consultato il 27 maggio 2022.
  3. ^ Germano Franceschini e Francesco Misuraca,1.11. Le lingue del diritto indiano, inIndia: diritto commerciale, doganale e fiscale, Wolters Kluwer Italia, 2006, p. 16,ISBN 88-217-2356-9.
  4. ^From Orissa to Odisha (1936 - 2011) (PDF), suorissa.gov.in, Government of Odisha.URL consultato il 27 novembre 2012.
  5. ^Politics of Sambalpuri or Kosali as a Dialect of Oriya in Orissa (PDF), sulanguageinindia.com, 11 novembre 2010.
  6. ^Documentation for ISO 639 identifier: ori, susil.org.URL consultato il 22 novembre 2012.
  7. ^Authority Request for New Language Code Element in ISO 639-3: ory (PDF), susil.org, 8 maggio 2011.
  8. ^Authority Request for New Language Code Element in ISO 639-3: spv (PDF), susil.org, 31 agosto 2011.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Lingue indoeuropee ·Lingue indoarie
Lingue anticheLingua proto-indoaria ·Pāli ·Sanscrito ·Vedico
Zona centraleHindī ·Punjabi ·Romaní ·Urdu
Zona orientaleAngika ·Assamese ·Bengali ·Bhojpuri ·Magadhi ·Maithili ·Oriya ·Sylheti
Zona settentrionaleNepalese
Zona nord-occidentaleSindhi
Zona meridionaleDhivehi (maldiviano) ·Singalese
Zona occidentaleGujarātī ·Konkani ·Marāṭhi
lingua estinta (nessun sopravvissuto tra i parlanti nativi e nessuno tra i discendenti)
Controllo di autoritàGND(DE4294226-3 ·NDL(EN, JA00568932
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lingua_oriya&oldid=137064556"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp