Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Lingua ludica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando la lingua naturale detta a volte lüdico, vediLingua luda.
Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento linguistica è ritenutada controllare.
Motivo:la voce, originariamente e impropriamente al titologioco di parole, è una traduzione dien:Language game, priva di fonti e affrettata, a tratti poco comprensibile. Accuratezza molto dubbia. Da verificare la pertinenza della fonte cartacea citata (Dossena).

Partecipa alladiscussione e/ocorreggi la voce.Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento lingue artificialinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Unalingua ludica[1] non è propriamente unalingua artificiale, piuttosto un modo di alterare la lingua, come un codice. Sono usati principalmente da gruppi che cercano di mascherare le loro conversazioni per non essere capiti dagli altri. Una lingua ludica può prevedere una trasformazione semplice del parlato che poi viene estesa a tutto il discorso. Un parlante che si è ben addestrato nel procedimento riesce a parlare e a capire allo stesso intervallo di tempo del parlato normale.

Una difficoltà comune con le lingue ludiche è che esse sono generalmente tramandate per tradizione orale. Una trascrizione scritta può esser fatta, ma spesso risulta imperfetta e quindi lascrittura può variare anche in modo considerevole. Alcuni dicono che le parole in questi giochi linguistici devono essere trascritte solo come sono effettivamente pronunciate, mentre altri insistono che la purezza dellalingua esige che la trasformazione rimanga leggibile quando le parole sono riportate sucarta. Contrariamente a quanto i sostenitori di entrambe le parti possano dire non c'è una tradizione univoca scritta per le lingue ludiche e si tratta piuttosto di una questione dialettale:[non chiaro]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Stefano Bartezzaghi,Lingue inventate, inEnciclopedia dell'italiano, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010-2011.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lingua_ludica&oldid=131953770"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp