Questa voce sull'argomento lingue nilo-sahariane è solo unabbozzo.
Lalingua kanuri è unalingua nilo-sahariana parlata inNigeria e altri paesi dell'Africa centrale.
Il kanuri è una lingua, o un insieme di idiomi dialettali affini, parlato da circa 4 milioni di persone, distribuite sulle sponde delLago Ciad. La maggioranze di tali persone, circa 3 milioni, sono stanziate in Nigeria.[1]
Le stime sul numero complessivo dei locutori variano da 3,8 milioni[1] a 4,2 milioni,[2] a seconda di quali idiomi vengono ricondotti alla lingua kanuri.
Lo standardISO 639-3 classifica il kanuri come macrolingua composta dai seguenti membri:[1]
- lingua kanuri centrale (o Yerwa kanuri) (codice ISO 639-3 knc)
- lingua manga kanuri (kby)
- lingua tumari kanuri (krt)
SecondoEthnologue,[2] il gruppo delle lingue kanuri è più ampio, e comprende anche lalingua kanuri di Bilma (bms), lalingua kanembu (kbl) e laLingua tarjumo (txj).
Il kanuri centrale o Yerwa kanuri è l'idioma più diffuso, con 3 milioni di locutori inNigeria, e altri 250.000 circa traCamerun,Ciad,Niger,Sudan eLibia.[3]
Il manga kanuri è parlato da 280.000 persone in Niger e 200.000 in Nigeria.[4]
Il tumari kanuri è parlato da 40.000 persone in Niger.[5]
Il kanuri di Bilma conta 20.000 locutori intorno all'antica oasi diBilma, in Niger.[6]
Il kanembu è parlato da 461.000 persone nel Ciad occidentale e altri nella Nigeria e in Niger.[7]
Il tarjumo è solo una lingua liturgica usata da alcuni leader musulmani per le loro cerimonie in Nigeria.[8]
SecondoEthnologue,[2] la classificazione della lingua kanuri è la seguente:
Si tratta della lingua parlata prevalentemente dall'etniaKanuri, considerata discendendente dei grandi imperi precoloniali conosciuti comeKanem-Bornu. In passato era una delle più diffuselingue franche dell'Africa sub-sahariana, anche se oggi sta perdendo terreno a favore delle più diffuse lingue delle regioni confinanti, in particolare lohausa e l'arabo.
Il kanuri è unalingua tonale, ditipologiaSoggetto Oggetto Verbo.[3]
Per la scrittura vengono utilizzati sia l'alfabeto arabo che l'alfabeto latino.[3]
- ^abc(EN) Lewis, M. Paul, Gary F. Simons, and Charles D. Fennig (eds),Kanuri (macrolanguage), inEthnologue: Languages of the World, Seventeenth edition, Dallas, Texas, SIL International, 2013.
- ^abc(EN) Lewis, M. Paul, Gary F. Simons, and Charles D. Fennig (eds),Kanuri (subgroup), inEthnologue: Languages of the World, Seventeenth edition, Dallas, Texas, SIL International, 2013.
- ^abc(EN) Lewis, M. Paul, Gary F. Simons, and Charles D. Fennig (eds),Kanuri, Central, inEthnologue: Languages of the World, Seventeenth edition, Dallas, Texas, SIL International, 2013.
- ^(EN) Lewis, M. Paul, Gary F. Simons, and Charles D. Fennig (eds),Kanuri, Manga, inEthnologue: Languages of the World, Seventeenth edition, Dallas, Texas, SIL International, 2013.
- ^(EN) Lewis, M. Paul, Gary F. Simons, and Charles D. Fennig (eds),Kanuri, Tumari, inEthnologue: Languages of the World, Seventeenth edition, Dallas, Texas, SIL International, 2013.
- ^(EN) Lewis, M. Paul, Gary F. Simons, and Charles D. Fennig (eds),Kanuri, Bilma, inEthnologue: Languages of the World, Seventeenth edition, Dallas, Texas, SIL International, 2013.
- ^(EN) Lewis, M. Paul, Gary F. Simons, and Charles D. Fennig (eds),Kanembu, inEthnologue: Languages of the World, Seventeenth edition, Dallas, Texas, SIL International, 2013.
- ^(EN) Lewis, M. Paul, Gary F. Simons, and Charles D. Fennig (eds),Tarjumo, inEthnologue: Languages of the World, heighteenth edition, Dallas, Texas, SIL International, 2015.