| Coloniese Kölsch | |
|---|---|
| Parlato in | Germania |
| Regioni | area diColonia |
| Parlanti | |
| Totale | 250.000 (1997) |
| Tassonomia | |
| Filogenesi | Lingue indoeuropee Lingue germaniche Lingue germaniche occidentali Lingue erminoniche Lingue alto-tedesche Lingue tedesche centrali Lingue tedesche centrali occidentali Lingue medio-franconi Dialetto ripuario Lingua kölsch |
| Codici di classificazione | |
| ISO 639-3 | ksh (EN) |
| Glottolog | kols1241 (EN) |
| Manuale | |
Ilcoloniese[1], meglio noto comekölsch, è un insieme di forme dialettali dellalingua ripuaria, lingua appartenente al gruppo deltedesco centrale.
Il kölsch è parlato essenzialmente aColonia, parzialmente nei territori limitrofi e nell'ovest dellaGermania. Attualmente è parlato con regolarità da circa 250.000 persone, circa un quarto della popolazione della città.
È strettamente imparentato con i dialetti delmosellano (moselfränkisch) e presenta numerosi prestiti da questi ultimi. Si evidenzia un certo grado di parentela anche con lalingua limburghese, sebbene sia caratterizzato da una propria intonazione.
Comparato ad altri dialetti della Germania, il kölsch è insolitamente ben documentato attraverso il lavoro dellaAkademie för uns Kölsche Sproch, le cui pubblicazioni includono dizionari e testi di grammatica in kölsch.
Altri progetti
| Controllo di autorità | GND(DE) 4378826-9 |
|---|