Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Lingua armena

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento lingue è priva o carente dinote eriferimenti bibliografici puntuali.

Sebbene vi siano unabibliografia e/o deicollegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti connote a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoimigliorare questa vocecitando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Armeno
Հայերեն (Hayeren)
Parlato inArmenia (bandiera) Armenia
Cipro (bandiera) Cipro
Ungheria (bandiera) Ungheria
Iraq (bandiera) Iraq
Polonia (bandiera) Polonia
Romania (bandiera) Romania
Ucraina (bandiera) Ucraina
Georgia (bandiera) Georgia
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (California)
Libano (bandiera) Libano
Turchia (bandiera) Turchia
RegioniCaucaso,Medio Oriente e in tutto il mondo[1]
Parlanti
Totale5-7 milioni (Ethnologue, 2018)
Classifica99
Altre informazioni
Scritturaalfabeto armeno
braille armeno
TipoSOV
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee
 Lingue armeniache
  Armeno
Statuto ufficiale
Ufficiale inArmenia (bandiera) Armenia
Minoritaria
riconosciuta in
Cipro (bandiera) Cipro
Ungheria (bandiera) Ungheria
Iraq (bandiera) Iraq
Polonia (bandiera) Polonia
Romania (bandiera) Romania
Ucraina (bandiera) Ucraina
Semi-ufficiale o ufficiale de facto:
Georgia (bandiera) Georgia (Samtskhe-Javakheti)
Libano (bandiera) Libano
Turchia (bandiera) Turchia
California (bandiera)California
Regolato daAccademia nazionale delle scienze della Repubblica d'Armenia (Հայաստանի Հանրապետության գիտությունների ազգային ակադեմիա)
Codici di classificazione
ISO 639-1hy
ISO 639-2arm/B, hye/T
ISO 639-3hye (EN)
Glottologarme1241 (EN) enucl1235 (EN)
Linguasphere57-AAA-a
Estratto in lingua
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1
Բոլոր մարդիկ ծնվում են ազատ ու հավասար իրենց արժանապատվությամբ ու իրավունքներով: Նրանք ունեն բանականություն ու խիղծ ֊ միմյանց պետք է եղբայրաբար վերաբերվեն
Traslitterazione
Bolor mardik çnvowm jen azat ow havasar irenc' aržanapatvowt'yamb ow iravownk'nerov. Nrank' ownen banakanowt'yown ow xiġç, mimyanc' petk' ē eġbayrabar veraberven.
Distribuzione dell'armeno nelle zone dove è la lingua prevalente
Manuale

Lalingua armena oarmeno (nome nativo: հայերեն լեզու,[hɑjɛˈɾɛn lɛzu],hayeren lezu, comunemente dettohayeren) è unalingua indoeuropea parlata nella regione delCaucaso (in particolare nellaRepubblica Armena) e in vari stati del mondo, a seguito delladiaspora armena.

Distribuzione geografica

[modifica |modifica wikitesto]

L'armeno è lalingua ufficiale dell'Armenia e dellaRepubblica dell'Artsakh. Secondo l'edizione 2018 diEthnologue, l'armeno era parlato nel mondo da 5-7 milioni di persone, la metà delle quali in Armenia.

Lingua armena classica

[modifica |modifica wikitesto]

Lalingua armena classica,[2] detta anchearmeno antico,grabar okrapar (inarmeno occidentale),[3] possiede attestazioni scritte a partire dalV secolo, quando si sviluppò laletteratura armena, grazie alla creazione l'alfabeto armeno da parte diMesrop Mashtots. L'armeno classico è convenzionalmente considerato in uso sino all'XI secolo, ma seppur con significativi cambiamenti, rimase la lingua della letteratura tra ilXII e la metà delXIX secolo ed è tuttora la lingua dellaliturgia armena, pertanto è molto studiato dai filologi biblisti e patristici. Nel corso dei secoli, infatti, la lingua parlata si evolse indipendentemente rispetto a quella scritta. Molti manoscrittigreci,persiani,ebraici,siriaci e anchelatini ci sono rimasti soltanto nelle traduzioni in questa lingua.

Dialetti e lingue derivate

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Dialetti della lingua armena.
Mappa dei dialetti della lingua armena nel 1909.

L'armeno è di grande interesse per i linguisti a causa della sua singolare evoluzione fonologica dalprotoindoeuropeo, perché conserva molte caratteristiche considerate arcaiche. Storicamente, l'armeno è diviso (con grande approssimazione) in due grandi dialetti: l'armeno orientale, parlato nella odiernaRepubblica Armena, e l'armeno occidentale, parlato dagli armeni dell'Anatolia. In seguito algenocidio armeno, il dialetto occidentale scomparve dall'Anatolia e si conservò soltanto presso gli armeni della diaspora. A seguito delle numerose divisioni politiche e geografiche, si sono sviluppati vari dialetti, alcuni dei quali non sonomutuamente intelligibili.

Dialetto armeno occidentale

[modifica |modifica wikitesto]

Ildialetto armeno occidentale[2] (armeno: Արեւմտահայերէն) è uno dei due dialetti moderni della lingua armena ed è parlato principalmente dagli armeni di Istanbul e nella diaspora, inEuropa, inNord America e nelMedio Oriente, fatta eccezione per gli armeni dell'Iran tra i quali è diffuso l'armeno orientale. L'armeno è parlato soltanto da una piccola percentuale degli armeni di Istanbul, con il 18% fra la comunità in generale e l'8% tra i giovani, mentre gli altri parlano turco.[4]

Si è sviluppato a partire dai primi decenni del XIX secolo basandosi sul dialetto armeno diIstanbul. L'armeno occidentale in Turchia è definito come sicuramente in via diestinzione (Lingua in pericolo).[5]

Dialetto armeno orientale

[modifica |modifica wikitesto]

Ildialetto armeno orientale[2] (Արևելահայերեն) è uno dei due dialetti moderni della lingua armena ed è parlato nelCaucaso, in particolar modo nella Repubblica d'Armenia e nelNagorno-Karabakh ed anche dalle comunità armene inIran.

Classificazione

[modifica |modifica wikitesto]

L'armeno è unalingua indoeuropea, benché con caratteristiche tanto peculiari da essere stato riconosciuto come tale soltanto relativamente tardi, nel1875 daHeinrich Hübschmann. Più in particolare, l'armeno appartiene a un ramo a sé stante della famiglia indoeuropea, poiché non esistono altri idiomi che siano strettamente imparentati con esso.

Alcuni studiosi ritengono che l'armeno sia molto simile allalingua frigia, ormai estinta. È stata anche suggerita una somiglianza con iltocario. Tra le lingue moderne, ilgreco è considerato la lingua più prossima all'armeno, il quale, inoltre, contiene molti prestiti dalpersiano (che, a sua volta, appartiene alla famiglia indoeuropea).

Lafonologia dell'armeno è stata influenzata dalle vicinelingue caucasiche, dalle quali ha adottato la distinzione tra consonanti sorde, sonore, occlusive e fricative eiettive. Le radici delle parole, al contrario, sono in gran parte di origine indoeuropea; molte discendono direttamente dalproto-indoeuropeo e sono imparentate con quelle delle altre lingue indoeuropee, come l'inglese, il latino, il greco antico ed il sanscrito.

Tuttavia, a causa dell'elevata presenza di prestiti linguistici (soprattutto dallelingue iraniche vicine), si sa che solo circa 1500 parole (G. Jahukyan) sono state ereditate dall'indoeuropeo dalla fase armena classica; il resto è andato perso, un fatto che rappresenta una sfida importante per gli sforzi per comprendere meglio il proto-armeno e il suo posto all'interno della famiglia, soprattutto perché molti dei cambiamenti sonori lungo il percorso dall'indoeuropeo all'armeno rimangono piuttosto difficili da analizzare.[6]

La tabella che segue mostra alcune delle parole di origine indoeuropea più facilmente riconoscibili, paragonate con le suddette lingue (e l'antico inglese). (Fonte: Online Etymology Dictionary).[7]

ArmenoIngleseLatinoGreco anticoSanscritoRadice indoeuropea
mayr "madre"mother (<a. ing.mōdor)māter "madre"mētēr "madre"mātṛ "madre"*máH₂ter- "madre"
hayr "padre"father (<a. ing.fæder)pater "padre"patēr "padre"pitṛ "padre"*pH₂tér- "padre"
eġbayr "fratello"brother (<a. ing.brōþor[8])frāter "fratello"phrētēr "compagno"bhrātṛ "fratello"*bʰráH₂ter- "fratello"
dustr "figlia"daughter (<a. ing.dohtor)futrei[9] "figlia"thugatēr "figlia"duhitṛ "figlia"*dʰugH₂-tér- "figlia"
kin "donna"queen (<a. ing.cƿēn[10] "regina, donna, moglie")gunē "donna, moglie"gnā/jani "donna"*gʷén-eH₂- "donna, moglie"
im "mio"my, mine (<a. ing.min)meus, mei "mio"emeo "mio, di me"mama "mio"*mene- "mio, di me"
anun "nome"name (<a. ing.nama)nōmen "nome"onoma "nome"nāman "nome"*H₁noH₃m-n̥- "nome"
ut' "8"eight (<A. ing.eahta)octō "otto"oktō "otto"aṣṭa "otto"*H₁oḱtō(u) "otto"
inë "9"nine (<a. ing.nigon)novem "nove"ennea "nove"nava "nove"*(H₁)néwn̥ "nove"
tas "10"ten (<a. ing.tien)
(<protoger.*tekhan)
decem "dieci"deka "dieci"daśa "dieci"*déḱm̥ "dieci"
ačk' "occhio"eye (<a. ing.ēge)oculus "occhio"ophthalmos "occhio"akṣan "occhio"*H₃okʷ- "vedere"
armunk "gomito"arm (<a. ing.earm "parti del corpo unite sotto la spalla")armus "spalla"arthron "articolazione"īrma "braccio"*H₁ar-mo- "unire, stare insieme"
çunk[11] "ginocchio"knee (<a. ing.cnēo)genū, "ginocchio"gonu "ginocchio"jānu "ginocchio"*ǵénu- "ginocchio"
votk' "piede"foot (<a. ing.fōt)pedis "piede"pous "piede"pāda "piede"*pod-, *ped- "piede"
sirt "cuore"heart (<a. ing.heorte)cor "cuore"kardia "cuore"hṛdaya "cuore"*ḱerd- "cuore"
kaši "pelle"hide (<a. ing.hȳdan "copertura della pelle degli animali")cutis "cute"keuthō "copro, nascondo"kuṭīra "capanna"*keu- "coprire, nascondere"
muk "topo"mouse (<a. ing.mūs)mūs "topo"mus "topo"mūṣ "topo"*muH₁s- "topo, piccolo roditore"
kov "mucca"cow (<a. ing.)bum[12] "mucca"bous "mucca"go "mucca"*gʷou- "mucca"
šun "cane"hound (<a. ing.hund "cane da caccia, cane")canis "cane"kuōn "cane"śvan "cane"*ḱwon- "cane"
tari "anno"year (<a. ing.gēar)hōrnus "di quest'anno"hōra "tempo, anno"yare[13] "anno"*yeH₁r- "anno"
amis "mese"moon, month "luna, mese" (<a. ing.mōnaþ[8])mēnsis "mese"mēn "luna, mese"māsa "luna, mese"*meH₁ns- "luna, mese"
amaṙ "estate"summer (<a. ing.sumor)samā "stagione"*sem- "stagione calda dell'anno"
ǰerm "caldo"burn "bruciare"(<a. ing.beornan)formus "caldo"thermos "caldo"gharma "calore"*gʷʰerm- "caldo"
luys "luce"light (<a. ing.lēoht "brillantezza")lucere, lux, lucidus "brillare, luce, lucido"leukos "brillante, bianco"roca "brillante"*leuk- "luce"
hur "fiamma"fire (<a. ing.fȳr)pir[12] "fuoco"pur "fuoco"pu "fuoco"*péH₂wr̥- "fuoco"
heṙu "lontano"far (<a. ing.feor "a grande distanza")per "attraverso"pera "oltre"paras "oltre"*per- "attraverso, oltre"
helum "io verso"flow "scorrere" (<a. ing.flōƿan[10])pluĕre "piovere"plenō "lavo"plu "nuotare"*pleu- "scorrere, galleggiare"
utem "mangio"eat (<a. ing.etan)edere "mangiare"edō "mangio"admi "mangio"*ed- "mangiare"
ghitem "so"wit "sapere" (<a. ing.ƿit[10], ƿitan[10] "sapere")vidēre "vedere"eidenai "so"vid "sapere"*weid- "sapere, vedere"
ghet "fiume"water "acqua" (<a. ing.ƿæter[10])utur[12] "acqua"hudōr "acqua"udan "acqua"(*wodor, *wedor, *uder-) da *wed- "acqua"
gorç[11] "lavoro"work (<a. ing.ƿeorc[10])urgēre "spingere, muovere"ergon "lavoro"varcas "attività"*werǵ- "lavorare"
meç[11] "grande"much (<a. ing.mycel "grande, grosso")magnus "grande"megas "grande, largo"mahant "grande"*meǵ- "grande"
ançanot'[11] "straniero, estraneo"unknown (<a. ing.uncnaƿen[10])ignōtus[14],ignōrāntem[14] "estraneo, ignorante"agnōstos[14] "sconosciuto"ajñāta[14] "non familiare"*n- + *ǵneH₃- "non" + "sapere"
meṙaç "morto"murder "assassinio" (<a. ing.morþor[8])mortalis "mortale"ambrotos "immortale"mṛta "morto"*mrtro-, da (*mor-, *mr-) "morire"
mēǰteġ "mezzo"mid, middle (<a. ing.mid, middel)medius "mezzo"mesos "mezzo"madhya "mezzo"*medʰyo- da *me- "medio, mezzo"
ayl "altro"else "ancora" (<a. ing.elles "altro, diverso")alius, alienus "altro, diverso"allos "altro, diverso"anya "altro"*al- "oltre, altro"
nor "nuovo"new (<a. ing.nīƿe[10])novus "nuovo"neos "nuovo"nava "nuovo"*néwo- "nuovo"
duṙ "porta"door (<a. ing.dor, duru)fores "porta"thura "porta"dvār "porta"*dʰwer- "porta, uscita"
tun "casa"timber (<a. ing.timber "alberi usati per costruire")domus "casa"domos "casa"dama "casa"*domo-, *domu- "casa"

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Origine e ipotesi greco-armena

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Lingue greco-armene.

Le prime testimonianze della lingua armena vengono datate alV secolo d.C., con la traduzione dellaBibbia in armeno da parte diMesrop Maštoc'. La parte più arcaica della storia della lingua è incerta e soggetto di numerose speculazioni. Alcuni linguisti ritengono che l'armeno sia un parente stretto delfrigio. Molti studiosi come Clackson (1994) ritengono che sia ilgreco la lingua vivente più geneticamente vicina all'armeno. L'armeno condivide con il greco la caratteristica rappresentazione delle laringali indoeuropee per mezzo di vocali protetiche e condivide anche altre peculiarità fonologiche e morfologiche. La stretta parentela dell'armeno e del greco fa inoltre luce sulla natura di mutamento areale dell'isoglossa centum-satem. Inoltre l'armeno condivide altre isoglosse con il greco; alcuni linguisti hanno proposto che gli antenati delle due lingue fossero quasi del tutto identici o per lo meno in stretto contatto areale. Ad ogni modo altri linguisti come Fortson (2004) hanno mosso come critica che «al tempo a cui risalgono le prime tracce dell'armeno nel V secolo d.C., le prove di una tale vicinanza si sono ridotte a poche allettanti tracce».

Speculazioni sull'influenza del ramo anatolico

[modifica |modifica wikitesto]

W. M. Austin nel 1942 ipotizzò[15] che ci sarebbe stato un contatto remoto tra l'armeno ed il gruppo dellelingue anatoliche, ipotesi basata su quelli che considerava tratti arcaici comuni, come la mancanza di un femminile o le vocali lunghe. Tale teoria non si basava su prove definitive, anche se contatti, più o meno parziali ed episodici, tra armeno e lingue anatoliche sono stati rilevati a più riprese da vari studiosi (Giuliano Bonfante, John Greppin e altri).

Influenza iranica

[modifica |modifica wikitesto]

L'armeno classico (a cui spesso ci si riferisce comegrabar, letteralmente "(lingua) scritta") importò numerose parole dalle lingue iraniche, soprattutto dalpartico e contiene piccoli inventari di prestiti dal greco, dal siriaco e dallatino ed altre lingue autoctone come l'urarteo. Ilmedio armeno (XI-XV secolo d.C.) incorporò altri prestiti dall'arabo, dalturco, dalpersiano e dal latino; e i dialetti moderni hanno incluso ulteriori prestiti dal turco e dal persiano. In questo modo risulta particolarmente difficile determinare l'evoluzione storica dell'armeno, dato che ha preso in prestito moltissime parole, sia dalle lingue iraniche sia dal greco.

L'alta percentuale di prestiti dalle lingue iraniche portò i primi comparativisti a classificare l'armeno come una lingua iranica. L'appartenenza dell'armeno ad un ramo a sé stante fu riconosciuta solo quandoHeinrich Hübschmann (1875) utilizzò il metodo comparativo per distinguere i due strati di prestiti iranici dal lessico armeno originale. I due dialetti moderni, l'occidentale (originariamente associato con scrittori dell'Impero ottomano) e l'orientale (originariamente associato con scrittori dell'Impero persiano e dell'Impero russo) eliminarono tutte le influenze turche dalla lingua, soprattutto dopo ilgenocidio armeno.

Sistema di scrittura

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Alfabeto armeno e Sistema di numerazione armeno.

L'armeno è scritto utilizzando l'alfabeto armeno (Հայկական Այբուբեն,Haykakan Aybowben), creato daMesrop Mashtots nel405 o406. Si tratta di un sistemaalfabetico, scritto in orizzontale da sinistra a destra, originariamente composto da 36 lettere. Seppur concepito per l'armeno classico, esso si è conservato nell'uso fino ai giorni nostri, sostanzialmente inalterato. Attualmente è utilizzato per scrivere sia l'armeno orientale che quellooccidentale.

A partire dalla sua concezione, l'alfabeto armeno ha subito pochi aggiustamenti. Nel XIII secolo furono aggiunte due nuove lettere (օ [o], ֆ [f]) pertrascrivere più accuratamente i termini stranieri, portando il totale delle lettere da 36 a 38. Una seconda riforma ortografica avvenne solo tra il 1922 e il 1924, in epoca sovietica, e fu poi riveduta nel 1940. I cambiamenti introdotti da quest'ultima sono tuttora osservati nell'ortografia dell'armeno orientale, ma non furono mai accettati dalle comunità delladiaspora armena, che parlano l'armeno occidentale.

Tipograficamente, l'alfabeto armeno si presenta in due forme distinte: la forma tonda, elaborata dai monaci armeni diVenezia sul modello dei caratteri tipografici diAldo Manuzio e la forma corsiva (o, più propriamente,notragir, in armeno "notarile"), che mostra una minore influenza occidentale.

Fonetica

[modifica |modifica wikitesto]

Vocali

[modifica |modifica wikitesto]

L'armeno moderno possiede otto fonemi vocalici.

AnterioriCentraliPosteriori
Non arrotondataArrotondataNon arrotondataArrotondata
Chiuse[i][u]
Medie[ɛ][ə][o]
Aperte[ɑ]

L'armeno classico distingue sette vocali:/a/ (ա),/ɪ/ (ի),/ə/ (ը),/ɛ/ (ե),/e/ (է),/o/ (ո e օ) e/u/ (ու) (trascritte rispettivamentea,i,ë,e,ē,o/ò, eow).

Consonanti

[modifica |modifica wikitesto]

La tabella successiva mostra il sistema consonantico armeno. Le consonanti occlusive e le affricate possiedono una serie speciale di aspirate (trascritte con lospirito aspro greco dopo la lettera):p‛,t‛,c‛,č‛,k‛. Ogni fonema nella tabella è rappresentato da tre simboli. Il primo indica la pronuncia secondo l'alfabeto fonetico internazionale (IPA); sotto appaiono le corrispondenti lettere dell'alfabeto armeno; per ultimi i simboli della traslitterazione inalfabeto latino (secondo la convenzioneISO 9985).

LabialiDentali/
Alveolari
Post-
Alveolari
PalataliVelariUvulariGlottidali
Nasali/m/ մ – m/n/ ն – n
OcclusivaSorda/p/ պ – p/t/ տ – t/k/ կ – k
Sonora/b/ բ – b/d/ դ – d/ɡ/ գ – g
Aspirata/pʰ/ փ – p'/tʰ/ թ – t'/kʰ/ ք – k'
AffricataSorda/t͡s/ ծ – ç/t͡ʃ/ ճ – č̣
Sonora/d͡z/ ձ – j/d͡ʒ/ ջ – ǰ
Aspirata/t͡sʰ/ ց – c'/t͡ʃʰ/ չ – č
FricativaSorda/f/ ֆ – f/s/ ս – s/ʃ/ շ – š/x ~ χ/ խ – x/h/ հ – h
Sonora/v/ վ – v/z/ զ – z/ʒ/ ժ – ž/ɣ ~ ʁ/ ղ – ġ
Approssimante/Liquida[ʋ]/l/ լ – l/j/ յ – y
Vibrante/r/ ռ – ṙ
Monovibrante/ɾ/ ր – r

Morfologia

[modifica |modifica wikitesto]
Manoscritto armeno

La struttura morfologica dell'armeno corrisponde con quella delle altre lingue indoeuropee, ma condivide alcuni fonemi distintivi e caratteristiche della grammatica con altre lingue della zona caucasica. L'armeno è ricco di combinazioni di consonanti. Sia l'armeno classico, sia i dialetti moderni letterari e parlati hanno un complicato sistema di declinazione, con sei o settecasi ma non c'è traccia di genere grammaticale. Nell'armeno moderno l'uso dei verbi ausiliari per coniugare i vari tempi ha generalmente soppiantato la declinazione verbale dell'armeno classico. Al negativo i verbi possiedono una coniugazione differente. Grammaticalmente le prime forme di armeno avevano molto in comune col greco e con il latino, ma la lingua moderna, così come il greco moderno o l'italiano, ha subito molte trasformazioni. Con il tempo l'armeno ha di fatto ridotto il propriogrado di sinteticità divenendo una lingua tipicamenteanalitica.

Sostantivi

[modifica |modifica wikitesto]

L'armeno classico non aveva alcun genere grammaticale, neanche nei pronomi. La declinazione nominale, tuttavia, conserva molti tipi di classi di flessione. Il sostantivo può declinarsi secondo sette casi,nominativo,accusativo,locativo,genitivo,dativo,ablativo estrumentale. Tutti i nomi sono distinti tra animati e inanimati: l'accusativo dei nomi animati coincide con il dativo, mentre l'accusativo degli inanimati coincide col nominativo. Inoltre esistono 7 classi di flessione per il casogenitivo/dativo, divise tra interiori (in cui la parola viene modificata all'interno, ex.: "մայր - madre", "մոր - della madre") ed esteriori (in cui ilmarcatore di caso viene aggiunto a fine parola, ex.:"հեռախոս - telefono", "հեռախոսի - del telefono"). Abbastanza interessante per la comparazione è che l'armeno condivide con il latino la desinenza nominale-tio, -tionis (da cui l'italiano-zione), il cui parente armeno è-tiown, -թյուն.

Presenta inoltre un carattere agglutinante, in cui più morfemi distinti si aggiungono alla parola per formarne di nuove.

Esempi di declinazione del sostantivo

[modifica |modifica wikitesto]

Հեռախոս (Heṙaxòs - "Telefono"):

CasoSingolare indefinitoPlurale indefinitoSingolare definitoPlurale definito
Nominativoհեռախոսհեռախոսներհեռախոսը/նհեռախոսները/ն
Genitivoհեռախոսիհեռախոսներիհեռախոսիհեռախոսների
Dativoհեռախոսիհեռախոսներիհեռախոսինհեռախոսներին
Accusativoհեռախոսհեռախոսներհեռախոսը/նհեռախոսները/ն
Ablativoհեռախոսիցհեռախոսներիցհեռախոսիցհեռախոսներից
Strumentaleհեռախոսովհեռախոսներովհեռախոսովհեռախոսներով
Locativoհեռախոսումհեռախոսներումհեռախոսումհեռախոսներում

Sostantivo relativo

Հերախոսինը (Heṙaxosìnə - Quello-del-telefono)

CasoSingolare indefinitoPlurale indefinito
Nominativoհեռախոսինը/ն (quello-del telefono)հեռախոսներինը/ն (quello-dei-telefoni)
Genitivoհեռախոսինի (di-quello-del-telefono)հեռախոսներինի (di-quello-dei-telefoni)
Dativoհեռախոսինին (a-quello-del-telefono)հեռախոսներինին (a-quello-dei-telefoni)
Accusativoհեռախոսինը/ն (quello-del-telefono)հեռախոսներինը/ն (quello-dei-telefoni)
Ablativoհեռախոսինից (da-quello-del-telefono)հեռախոսներինից (da-quello-dei-telefoni)
Strumentaleհեռախոսինով (con-quello-del-telefono)հեռախոսներինով (con-quello-dei-telefoni)
Locativoհեռախոսինում (in-quello-del-telefono)հեռախոսներինում (in-quello-dei-telefoni)

Հանրապետություն (Hanrapetutzyùn - Repubblica)

CasoSingolare indefinitoPlurale indefinitoSingolare definitoPlurale definito
Nominativoհանրապետությունհանրապետություններհանրապետությունը/նհանրապետությունները/ն
Genitivoհանրապետությանհանրապետություններիհանրապետությանհանրապետությունների
Dativoհանրապետությանհանրապետություններիհանրապետությանը/նհանրապետություններին
Accusativoհանրապետությունհանրապետություններհանրապետությունըհանրապետությունները
Ablativoհանրապետությունիցհանրապետություններիցհանրապետությունիցհանրապետություններից
Strumentaleհանրապետությամբհանրապետություններովհանրապետությամբհանրապետություններով
Locativoհանրապետությունումհանրապետություններումհանրապետությունումհանրապետություններում

Մայր (Màyr - Madre)

CasoSingolare indefinitoPlurale indefinitoSingolare definitoPlurale definito
Nominativoմայրմայրերմայրը/նմայրերը/ն
Genitivoմորմայրերիմորմայրերի
Dativoմորմայրերիմորը/նմայրերին
Accusativoմոր/մայրմայրերի/մայրերմորը/ն / մայրը/նմայրերին/մայրերը
Ablativoմորիցմայրերիցմորիցմայրերից
Strumentaleմորովմայրերովմորովմայրերով
Locativo*մոր մեջմայրերի մեջմոր մեջմայրերի մեջ

*I sostantivi animati, sono sprovvisti della declinazione per il caso locativo, al suo posto può essere utilizzata la forma sostantivo-gen. + meǰ (es: "մոր մեջ" - "mor meǰ - dentro la madre"). Inoltre al caso accusativo sono identici al dativo.

Se la parola che segue inizia per vocale, ը viene sostituito da ն.

Per i nomi terminanti per vocale si utilizza sempre la lettera ն al posto di ը. Es.: Լուսինեն (Lusine-n), mentre Հակոբը (Hakob-ə).


Pronomi

[modifica |modifica wikitesto]
Caso1a persona (singolare)2a persona (singolare)3a persona (singolare)1a persona (plurale)2a persona (plurale)3a persona (plurale)
NominativoԵսԴուՆաՄենքԴուքՆրանք
GenitivoԻմՔոՆրա/իրՄերՁերՆրանց
DativoԻնձՔեզՆրան/իրենՄեզՁեզՆրանց
AccusativoԻնձՔեզՆրան/իրենՄեզՁեզՆրանց
AblativoԻնձ(ա)նիցՔեզ(ա)նիցՆրանից/իրենիցՄեզ(ա)նիցՁեզ(ա)նիցՆրանից
StrumentaleԻնձ(ա)նովՔեզ(ա)նովՆրանով/իրենովՄեզ(ա)նովՁեզ(ա)նովՆրանցով
LocativoԻնձ(ա)նումՔեզ(ա)նումՆրանում/իրենումՄեզ(ա)նումՁեզ(ա)նումՆրանցում

Verbi

[modifica |modifica wikitesto]

I verbi armeni hanno un sistema esteso di coniugazione con due tipi principali di verbi (tre nell'armeno occidentale) e si coniugano secondo il tempo, il modo e l'aspetto.

Coniugazione positiva del verbo:խոսել (parlare).

Infinito

խոսել (xosel)

Imperfettivo

խոսում (xosum)

Passivo

խոսվել (xosvel)

Gerundio***

խոսելիս (xoselis)

Causativo

խոսեցնել, խոսացնել*, խոսցնել* (xosec‛nel, xosac‛nel*, xosc‛nel*)

Perfettivo

խոսել (xosel)

Tema Aoristo

խոս- (xos-)

Tema Futuro

խոսելու (xoselu)

Participio

խոսած (xosac)

Tema Futuro II

խոսելիք (xoselik‛)

Participio soggetto

(participio presente)

խոսող (xosoł)

Tema negativo

խոսի (xosi)


ես (es)դու (du)նա (na)մենք (menk')դուք (duk')նրանք (nrank')
Presenteխոսում եմ (xosum em)խոսում ես (xosum es)խոսում է (xosum ē)խոսում ենք (xosum enk‛)խոսում եք (xosum ek‛)խոսում են (xosum en)
Imperfettoխոսում էի (xosum ēi)խոսում էիր (xosum ēir)խոսում էր (xosum ēr)խոսում էինք (xosum ēink‛)խոսում էիք (xosum ēik‛)խոսում էին (xosum ēin)
Futuro di probabilitàխոսելու եմ (xoselu em)խոսելու ես (xoselu es)խոսելու է (xoselu ē)խոսելու ենք (xoselu enk‛)խոսելու եք (xoselu ek‛)խոսելու են (xoselu en)
Futuro di probabilità perfettoխոսելու էի (xoselu ēi)խոսելու էիր (xoselu ēir)խոսելու էր (xoselu ēr)խոսելու էինք (xoselu ēink‛)խոսելու էիք (xoselu ēik‛)խոսելու էին (xoselu ēin)
Passato prossimoխոսել եմ (xosel em)խոսել ես (xosel es)խոսել է (xosel ē)խոսել ենք (xosel enk‛)խոսել եք (xosel ek‛)խոսել են (xosel en)
Piuccheperfettoխոսել էի (xosel ēi)խոսել էիր (xosel ēir)խոսել էր (xosel ēr)խոսել էինք (xosel ēink‛)խոսել էիք (xosel ēik‛)խոսել էին (xosel ēin)
Aoristoխոսեցի, խոսի* (xosec‛i, xosi*)խոսեցիր, խոսիր* (xosec‛ir, xosir*)խոսեց (xosec‛)խոսեցինք, խոսինք* (xosec‛ink‛, xosink‛*)խոսեցիք, խոսիք* (xosec‛ik‛, xosik‛*)խոսեցին, խոսին* (xosec‛in, xosin*)
եսդունամենքդուքնրանք
Congiuntivo presenteխոսեմ (xosem)խոսես (xoses)խոսի (xosi)խոսենք (xosenk‛)խոսեք (xosek‛)խոսեն (xosen)
Congiuntivo passatoխոսեի (xosei)խոսեիր (xoseir)խոսեր (xoser)խոսեինք (xoseink‛)խոսեիք (xoseik‛)խոսեին (xosein)


եսդունամենքդուքնրանք
Futuroկխոսեմ (kxosem)կխոսես (kxoses)կխոսի (kxosi)կխոսենք (kxosenk‛)կխոսեք (kxosek‛)կխոսեն (kxosen)
Condizionaleկխոսեի (kxosei)կխոսեիր (kxoseir)կխոսեր (kxoser)կխոսեինք (kxoseink‛)կխոսեիք (kxoseik‛)կխոսեին (kxosein)
(դու)(դուք)

Imperativo

խոսի՛ր, խոսի՛* (xosír, xosí*)խոսե՛ք, խոսեցե՛ք** (xosék‛, xosec‛ék‛**)
CasoSingolare
Nominativoխոսել(ը-ն)
Genitivoխոսելու
Dativoխոսելուն
Accusativoխոսել(ը-ն)
Ablativoխոսելուց
Strumentaleխոսելով
Locativo-

*forma colloquiale **forma datata

***In realtà il gerundio è generalmente espresso con lo strumentale del verbo (es.: խոսելով), mentre quello presente in tabella è utilizzato quando si vuole esprimere un'azione secondaria compiuta dal soggetto nel momento in cui svolge l'azione primaria (շուկայից վերադարնալիս, գնի՛ր լոլիկներ - ritornando dal supermercato, compra dei pomodori!).

Letteratura armena

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Letteratura armena.

La letteratura armena è la letteratura scritta nelle quattro lingue armene letterarie: ovvero l'armeno classico oGrabar; ilmedio armeno delRegno armeno di Cilicia; il moderno dialetto letterarioarmeno occidentale, lingua delladiaspora armena, delle comunità delVicino Oriente e di quanto è rimasto di quelle dellaTurchia ed il corrispettivoarmeno orientale,lingua ufficiale della Repubblica diArmenia e lingua delle comunità armene dell'Iran.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Armenian, suEthnologue.URL consultato il 9 agosto 2015.
  2. ^abcRiconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" in accordo alle normeISO 639-1,639-2 o639-3. Negli altri casi, viene usato il termine "dialetto".
  3. ^Classical Armenian - MultiTree, sumultitree.org.URL consultato il 28 novembre 2012.
  4. ^“Review of Istanbul's Armenian community history”, supanorama.am, 29 settembre 2010.URL consultato il 25 aprile 2024.
  5. ^ T. Korkut,UNESCO: 15 Languages Endangered in Turkey, subianet.org, 2009(archiviato dall'url originale il 31 marzo 2009).
  6. ^ Benjamin W. Fortson,Indo-European Language and Culture, p. 338.
    «Armenian is still difficult for IE studies. This is primarily due to the small number of native forms left in the language by the time of its earliest attestation: no more than about 450 words are inherited. The small stock of native words has left precious few examples of many Armenian sound changes, some of which are among the most bizarre in the whole family...»
  7. ^Online Etymology Dictionary, suetymonline.com.URL consultato il 7 giugno 2007.
  8. ^abcLa lettera 'þ' veniva utilizzata nell'alfabeto antico inglese, e venne poi rimpiazzata da "th".
  9. ^La parola "futrei" (figlia) nella colonna del latino proviene in effetti da una delle altre lingue italiche, l'osco.
  10. ^abcdefghLa lettera 'ƿ' veniva utilizzata nell'alfabeto antico inglese, e venne poi rimpiazzata dalla lettera "w".
  11. ^abcdLa lettera 'ç' viene pronunciata "ts", e nelle parole armene "çownk", "gorç", "meç", e "ançanot'", corrisponde al protoindoeuropeo *g.
  12. ^abcLe parole "bum" (mucca), "pir" (fuoco) e "utur" (acqua) nella colonna del latino provengono in effetti da un'altra lingua italica, chiamata umbro.
  13. ^La parola "yare" (anno) nella colonna del sanscrito proviene in effetti da un'altra lingua indoiranica, chiamata avestico.
  14. ^abcdI prefissi per "non" in latino sono "in-" ed "i-", e "an-" ed "a-" in greco e sanscrito, che corrispondono all'indoeuropeo *n-.
  15. ^ William M. Austin,Is Armenian an Anatolian Language?, inLanguage, vol. 18, n. 1, Linguistic Society of America, gennaio-marzo 1942, 22–25,DOI:10.2307/409074.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Lingue indoeuropee
Lingua proto-indoeuropea (Grammatica ·Fonologia ·Morfologia) ·Indoeuropeistica
SottofamiglieLingue albanoidi ·Lingue anatoliche ·Lingue armeniache ·Lingue baltiche ·Lingue celtiche ·Lingue elleniche ·Lingue germaniche ·Lingue indoiraniche (Lingue iraniche ·Lingue indoarie) ·Lingue latino-falische (Lingue romanze) ·Lingue osco-umbre ·Lingue slave ·Lingue tocarie
Classificazione incertaLingua illirica ·Lingua liburnica ·Lingua messapica ·Lingua daca ·Lingua tracica ·Lingua peonia ·Lingua frigia ·Lingua misia ·Lingua macedone antica
Sottofamiglie ipoteticheLingue proto-balcaniche ·Lingue balto-slave ·Lingue greco-frige ·Lingue italiche ·Lingue italo-celtiche ·Lingue tracio-illiriche ·Lingue tracio-daciche
ProtolingueLingua proto-anatolica ·Lingua proto-tocaria ·Lingua proto-albanese ·Lingua proto-armena ·Lingua proto-greca ·Lingua proto-indoiranica(Lingua proto-indoaria ·Lingua proto-iranica) ·Lingua proto-baltoslava (Lingua proto-slava ·Lingua proto-baltica)Lingua proto-germanica (Lingua proto-norrena) ·Lingua proto-italoceltica (Lingua proto-celtica ·Lingua proto-italica)
Controllo di autoritàThesaurus BNCF178 ·LCCN(ENsh85007285 ·GND(DE4120142-5 ·BNE(ESXX539662(data) ·BNF(FRcb120145318(data) ·J9U(EN, HE987007294984105171 ·NDL(EN, JA00560354
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lingua_armena&oldid=146437075"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp