Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Linea di successione al trono del Brasile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce da controllare
Questa voce o sezione sugli argomenti storia contemporanea e politica è ritenutada controllare.
Motivo:Voce più da fanta-politica, che tratta non di come è succeduto il trono dell'Impero del Brasile durante la sua durata, ma come sarebbe succeduto se fosse continuato a esistere. Di fatto più che successione al trono, è successione al "capo" (o presunto tale) dalla Casa.

Partecipa alladiscussione e/ocorreggi la voce.Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento1,2.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti nobiltà e Brasilenon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento:Una sola nota.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Lo stemma della monarchia brasiliana.

Lalinea di successione al trono del Brasile segue il criterio della primogenitura a preferenza maschile[senza fonte]. Lamonarchia inBrasile terminò nel1889 a seguito di uncolpo di Stato militare contro l'ImperatorePietro II e la proclamazione della repubblica.

Nel1993 inBrasile si organizzò unreferendum monarchia-repubblica, che vide il successo di quest'ultima. Attualmente esiste una controversia circa l'attribuzione del titolo di capo della casa fra il principe Luigi d'Orléans-Braganza ed il principe Pietro Gastone d'Orléans-Braganza. Oggi il capo della Casa Imperiale è sotto una disputa tra i due pretendenti.

Successione al trono

[modifica |modifica wikitesto]

La controversia

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1908 il figlio di Isabella,Pietro d'Orléans-Braganza, sposò Elisabetta Dobrzensky de Dobrzenicz. Isabella dichiarò che il matrimonio non sarebbe stato valido per la successione brasiliana e, di conseguenza, egli rinunciò ai suoi diritti al trono del Brasile il 30 ottobre 1908[1]. Così i diritti di successione passarono al secondogenito di Isabella,Luigi Maria Filippo d'Orléans-Braganza, che però morì nel 1920. Pertanto, alla morte di Isabella nel 1921, le succedette il nipote Pietro Enrico d'Orléans-Braganza.

Nel 1981 Luigi d'Orleans-Braganza succedette al padre Pietro Enrico come pretendente al trono imperiale del Brasile, da parte del ramo Vassouras. Secondo le preteste legittimiste monarchiche, egli sarebbede jure Imperatore del Brasile con il nome di Luigi I. Nel 2022 Bertrand d'Orleans-Braganza succedette al padre Luigi. Al 2025 la linea di successione è la seguente:

  1. Sua Altezza Imperiale e Reale il capo della casa imperiale del Brasile, principe del Brasile, principe d'Orleans-Braganza, nato nel1941.
  2. Sua Altezza Imperiale e Reale il principe imperiale del Brasile, principe del Brasile, principe d'Orléans-Braganza, nato nel1986.
  3. Sua Altezza Reale la principessa donna Maria Gabriella del Brasile, principessa d'Orléans-Braganza, nata nel1989.
  4. Sua Altezza Reale la principessa de Ligne, principessa del Brasile, principessa d'Orléans-Braganza, nata nel1953.
  5. Sua Altezza il principe ereditario di Ligne, nato nel1989.
  6. Sua Altezza Reale la principessa donna Maria di Liechtenstein, figlia di Francia, nata nel1959.
  7. Sua Altezza Serenissima il principe don Gabriele Carlo di Liechtenstein, nato nel1998.
  8. Sua Altezza Serenissima la principessa donna Leopoldina di Liechtenstein, nata nel1990.
  9. Sua Altezza Serenissima la principessa donna Maria Immacolata di Liechtenstein, nata nel1991.
  10. Sua Altezza Serenissima la principessa donna Margherita di Liechtenstein, nata nel1995.
  11. Sua Altezza Reale la signorina di Valois, figlia di Francia, nata nel1962.
  12. Sua Altezza Reale la duchessa vedova di Calabria, figlia di Francia, nata nel1938.
  13. Sua Altezza Imperiale e Reale l'arciduchessa donna Maria Colomba d'Austria, principessa delle Due Sicilie, nata nel1966.
  14. Sua Altezza Imperiale e Reale l'arciduca don Giovanni d'Austria, nato nel1997.
  15. Sua Altezza Imperiale e Reale l'arciduca don Luigi d'Austria, nato nel1998.
  16. Sua Altezza Imperiale e Reale l'arciduca don Filippo d'Austria, nato nel2007.
  17. Sua Altezza Imperiale e Reale l'arciduchessa donna Isabella d'Austria, nata nel2000.
  18. Sua Altezza Imperiale e Reale l'arciduchessa donna Carlotta d'Austria, nata nel2003.
  19. Sua Altezza Reale la duchessa vedova di Württemberg, figlia di Francia, nata nel 1940.
  20. Sua Altezza Reale il duca di Württemberg, nato nel1994.
  21. Sua Altezza Reale la duchessa donna Dorotea di Württemberg, nata nel1997.
  22. Sua Altezza Reale il duca don Filippo di Württemberg, nato nel1964.
  23. Sua Altezza Reale il duca don Carlo Teodoro di Württemberg, nato nel1999.
  24. Sua Altezza Reale la duchessa donna Paolina di Württemberg, nata nel1997.
  25. Sua Altezza Reale la duchessa donna Anna di Württemberg, nata nel2007.
  26. Sua Altezza Reale ilduca d'Aosta, nato nel1967.
  27. Sua Altezza Serenissima il principe don Umberto di Savoia Aosta, nato nel2009.
  28. Sua Altezza Serenissima il principe don Amedeo di Savoia-Aosta, nato nel2011.
  29. Sua Altezza Serenissima la principessa donna Isabella di Savoia-Aosta, nata nel2012.
  30. Sua Altezza Imperiale e Reale l'arciduca d'Austria-Este, principe del Belgio, nato nel1955.
  31. Sua Altezza Imperiale e Reale l'arciduca don Gioacchino d'Austria-Este, principe del Belgio, nato nel1991.
  32. Sua Altezza Imperiale e Reale l'arciduchessa donna Luisa Maria d'Austria-Este, principessa del Belgio, nata nel1995.
  33. Sua Altezza Imperiale e Reale l'arciduchessa donna Letizia d'Austria-Este, principessa del Belgio, nata nel2003.
  34. Sua Altezza Imperiale e Reale l'arciduca don Martino d'Austria-Este, nato nel1959.
  35. Sua Altezza Imperiale e Reale l'arciduca don Bartolomeo d'Austria-Este, nato nel2006.
  36. Sua Altezza Imperiale e Reale l'arciduca don Emmanuele d'Austria-Este, nato nel2008.
  37. Sua Altezza Imperiale e Reale l'arciduca don Luigi d'Austria-Este, nato nel2011.
  38. Sua Altezza Imperiale e Reale l'arciduchessa donna Elena d'Austria-Este, nata nel2009.
  39. Sua Altezza Reale il principe don Alessandro delle Due Sicilie, nato nel1974.
  40. Sua Altezza Reale la principessa donna Elena Sofia delle Due Sicilie, nata nel1973.

Le case reali[non chiaro] riconoscono Gastone Luigi come legittimo pretendente.

Pietro Carlo d'Orléans-Braganza

[modifica |modifica wikitesto]

Il principe Pietro Carlo d'Orléans-Braganza, nato nel1945, è discendente diIsabella del Brasile attraverso suo figlioPietro d'Alcantara d'Orléans-Braganza. Nel1908 Pietro d'Alcantara d'Orléans-Braganza volle sposare la contessa Elisabetta Dobrzensky de Dobrzenicz, una donna non sufficientemente nobile, violando così leleggi dinastiche della sua casa. Pietro, pertanto, per sposarla dovette rinunciare ai propri diritti di successione ed al titolo di erede al trono. Il principe Pietro d'Alcantara non ha mai contestato la validità della sua rinuncia.

Nonostante ciò, dopo la sua morte, suo figlio primogenito Pedro Gastão d'Orléans-Braganza ha respinto la rinuncia fatta da suo padre e si è autoproclamatopretendente al trono. Con la morte del principe Pietro Gastone, nel2007, suo figlio il principe Pietro Carlo è ora considerato capo della famiglia imperiale da chi riconosce come valida la loro pretesa.

La linea di successione a Pietro Carlo d'Orléans-Braganza è attualmente:

  1. Sua altezza imperiale e reale il principe Pietro Giacomo d'Orléans-Braganza, nato nel1979.
  2. Sua altezza imperiale e reale il principe Filippo Rodrigo d'Orléans-Braganza, nato nel1982.
  3. Sua altezza imperiale e reale la principessaMaria da Gloria d'Orléans-Braganza, nata nel1946.

Referendum

[modifica |modifica wikitesto]

Il 21 aprile1993 si tenne in Brasile unreferendum istituzionale per la scelta della forma di governo. I sostenitori della monarchia ottennero solo il 13,4% dei voti.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^BARMAN, Roderick J., Princesa Isabel do Brasil: gênero e poder no século XIX, UNESP, 2005

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Linee di successione al trono
Famiglie regnantiArabia Saudita ·Bahrein ·Belgio ·Bhutan ·Brunei ·Cambogia ·Danimarca ·eSwatini ·Giappone ·Giordania ·Kuwait ·Lesotho ·Liechtenstein ·Lussemburgo ·Malaysia ·Monaco ·Marocco ·Norvegia ·Oman ·Paesi Bassi ·Qatar ·Regno Unito e reami del Commonwealth ·Spagna ·Svezia ·Thailandia ·Tonga
Famiglie non regnantiAlbania ·Assia ·Austria-Ungheria ·Baden ·Baviera ·Birmania ·Brasile ·Bulgaria ·Cina ·Due Sicilie ·Etiopia ·Finlandia ·Francia ·Georgia ·Casa di Glücksburg ·Grecia ·Hannover ·Impero Ottomano ·Iran/Persia ·Iraq ·Italia ·Isole Hawaii ·Libia ·Jugoslavia/Serbia ·Meclemburgo-Schwerin ·Messico ·Modena ·Montenegro ·Nepal ·Oldenburgo ·Parma e Piacenza ·Portogallo ·Romania ·Russia ·Sassonia ·Casa degli Stuart (giacobiti) ·Casa di Thurn und Taxis ·Württemberg
Erede al trono ·Famiglia reale ·Monarca ·Monarchia ·Monarchie abolite ·Legge di successione dinastica ·Ordine di successione ·Pretendente al trono
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Linea_di_successione_al_trono_del_Brasile&oldid=146807861"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp