
Lalinea di successione al trono del Brasile segue il criterio della primogenitura a preferenza maschile[senza fonte]. Lamonarchia inBrasile terminò nel1889 a seguito di uncolpo di Stato militare contro l'ImperatorePietro II e la proclamazione della repubblica.
Nel1993 inBrasile si organizzò unreferendum monarchia-repubblica, che vide il successo di quest'ultima. Attualmente esiste una controversia circa l'attribuzione del titolo di capo della casa fra il principe Luigi d'Orléans-Braganza ed il principe Pietro Gastone d'Orléans-Braganza. Oggi il capo della Casa Imperiale è sotto una disputa tra i due pretendenti.
Nel 1908 il figlio di Isabella,Pietro d'Orléans-Braganza, sposò Elisabetta Dobrzensky de Dobrzenicz. Isabella dichiarò che il matrimonio non sarebbe stato valido per la successione brasiliana e, di conseguenza, egli rinunciò ai suoi diritti al trono del Brasile il 30 ottobre 1908[1]. Così i diritti di successione passarono al secondogenito di Isabella,Luigi Maria Filippo d'Orléans-Braganza, che però morì nel 1920. Pertanto, alla morte di Isabella nel 1921, le succedette il nipote Pietro Enrico d'Orléans-Braganza.
Nel 1981 Luigi d'Orleans-Braganza succedette al padre Pietro Enrico come pretendente al trono imperiale del Brasile, da parte del ramo Vassouras. Secondo le preteste legittimiste monarchiche, egli sarebbede jure Imperatore del Brasile con il nome di Luigi I. Nel 2022 Bertrand d'Orleans-Braganza succedette al padre Luigi. Al 2025 la linea di successione è la seguente:
Le case reali[non chiaro] riconoscono Gastone Luigi come legittimo pretendente.
Il principe Pietro Carlo d'Orléans-Braganza, nato nel1945, è discendente diIsabella del Brasile attraverso suo figlioPietro d'Alcantara d'Orléans-Braganza. Nel1908 Pietro d'Alcantara d'Orléans-Braganza volle sposare la contessa Elisabetta Dobrzensky de Dobrzenicz, una donna non sufficientemente nobile, violando così leleggi dinastiche della sua casa. Pietro, pertanto, per sposarla dovette rinunciare ai propri diritti di successione ed al titolo di erede al trono. Il principe Pietro d'Alcantara non ha mai contestato la validità della sua rinuncia.
Nonostante ciò, dopo la sua morte, suo figlio primogenito Pedro Gastão d'Orléans-Braganza ha respinto la rinuncia fatta da suo padre e si è autoproclamatopretendente al trono. Con la morte del principe Pietro Gastone, nel2007, suo figlio il principe Pietro Carlo è ora considerato capo della famiglia imperiale da chi riconosce come valida la loro pretesa.
La linea di successione a Pietro Carlo d'Orléans-Braganza è attualmente:
Il 21 aprile1993 si tenne in Brasile unreferendum istituzionale per la scelta della forma di governo. I sostenitori della monarchia ottennero solo il 13,4% dei voti.
| Linee di successione al trono | |
|---|---|
| Famiglie regnanti | Arabia Saudita ·Bahrein ·Belgio ·Bhutan ·Brunei ·Cambogia ·Danimarca ·eSwatini ·Giappone ·Giordania ·Kuwait ·Lesotho ·Liechtenstein ·Lussemburgo ·Malaysia ·Monaco ·Marocco ·Norvegia ·Oman ·Paesi Bassi ·Qatar ·Regno Unito e reami del Commonwealth ·Spagna ·Svezia ·Thailandia ·Tonga |
| Famiglie non regnanti | Albania ·Assia ·Austria-Ungheria ·Baden ·Baviera ·Birmania ·Brasile ·Bulgaria ·Cina ·Due Sicilie ·Etiopia ·Finlandia ·Francia ·Georgia ·Casa di Glücksburg ·Grecia ·Hannover ·Impero Ottomano ·Iran/Persia ·Iraq ·Italia ·Isole Hawaii ·Libia ·Jugoslavia/Serbia ·Meclemburgo-Schwerin ·Messico ·Modena ·Montenegro ·Nepal ·Oldenburgo ·Parma e Piacenza ·Portogallo ·Romania ·Russia ·Sassonia ·Casa degli Stuart (giacobiti) ·Casa di Thurn und Taxis ·Württemberg |
| Erede al trono ·Famiglia reale ·Monarca ·Monarchia ·Monarchie abolite ·Legge di successione dinastica ·Ordine di successione ·Pretendente al trono | |