| |||
|---|---|---|---|
| Tipo | Metropolitana | ||
| Stati | |||
| Città | New York | ||
| Inizio | 71st Avenue[nota 1] | ||
| Fine | 95th Street | ||
| Apertura | 1916 | ||
| Linee impiegate | Broadway Fourth Avenue Queens Boulevard | ||
| Gestore | MTA | ||
| Mezzi utilizzati | R46 | ||
| N. stazioni e fermate | 45[nota 2] | ||
| Lunghezza | 35.1km | ||
| Trasporto pubblico | |||
| Manuale | |||
La lineaR Broadway Local è una linea dellametropolitana di New York, che collega la città da est, con capolinea presso la stazione diForest Hills-71st Avenue, a sud, con capolinea pressoBay Ridge-95th Street.[nota 1] È indicata con il coloregiallo girasole poiché latrunk line utilizzata aManhattan è lalinea BMT Broadway.[1]
L'attuale linea R fu attivata il 15 gennaio1916, con un percorso che andava dalla stazione diChambers Street, sullalinea BMT Nassau Street, a86th Street, usando ilponte di Manhattan per attraversare l'East River. All'epoca laBMT indicava la linea con il numero 2. Due anni più tardi, il 15 gennaio1918, la linea R venne deviata sulla nuovalinea BMT Broadway, che all'epoca terminava ancora aTimes Square. Il 10 luglio1919, la linea fu quindi estesa sino a57th Street.[2]
Il 1º ottobre1920, con l'apertura delMontague Street Tunnel e del60th Street Tunnel, la linea iniziò a svolgere un servizio locale traQueensboro Plaza e 86th Street. Il 31 ottobre1925, la linea venne ulteriormente prolungata sino alla stazione diBay Ridge-95th Street, appena aperta. Durante questo periodo, alcune corse speciali durante le ore di punta verso la stazione di Chambers Street furono dapprima aggiunte, poi sospesa e infine riattivate.[2]
Il 17 ottobre1949, dopo che le banchine dellalinea BMT Astoria furono arretrate per accogliere il materiale rotabile della BMT, la linea R venne prolungata sino adAstoria-Ditmars Boulevard.[3] Il 29 giugno1950, speciali corse durante le ore di punta tra 95th Street e Chambers Street, attraverso ilponte di Manhattan o ilMontague Street Tunnel, furono attivate, salvo essere poi sospese due anni più tardi. Il 1º gennaio1961, la linea venne deviata sino aForest Hills-71st Avenue; di notte e nei fine settimana il capolinea nord era invece 57th Street, aManhattan.[4]
Nell'inverno del1960-1961 iniziò a comparire la denominazionelinea RR.[2] Il 27 novembre1967, il giorno dopo l'apertura dellaChrystie Street Connection, la linea RR fu deviata nuovamente sullalinea BMT Astoria mentre le corse speciali sulla linea Nassau Street, ora conosciute comelinea RJ, furono reindirizzate verso 168th Street, aJamaica.[4]
La linea RJ venne poi troncata a nord diChambers Street nel giugno1968 ed accorpata alla linea RR come servizio durante le ore di punta. Nel maggio1985, con l'eliminazione delle doppie lettere, la linea RR divenne lalinea R e le fu assegnato il colore giallo, poiché utilizzava lalinea BMT Broadway; alle corse nelle ore di punta venne assegnato invece il colore marrone, poiché utilizzavano lalinea BMT Nassau Street.[2] Il 24 maggio1987, la linea R si scambiò capolinea con lalinea N, ritornando presso la stazione diForest Hills-71st Avenue.[5] Poi, il 22 novembre, il servizio durante le ore di punta sulla linea Nassau Street venne definitivamente eliminato.[2]
Con l'apertura dellalinea Archer Avenue l'11 dicembre1988, lalinea E venne reindirizzata verso la stazione diJamaica Center-Parsons/Archer e la linea R estesa quindi sino aJamaica-179th Street per rimpiazzarla. L'estensione ebbe però vita breve, poiché la linea venne dapprima arretrata, il 30 settembre1990, a 71st Avenue fuori dalle ore di punta e poi definitivamente il 25 ottobre1992, sostituita dallalinea F. Sempre il 30 settembre1990, la linea iniziò a operare come navetta aBrooklyn, tra36th Street eBay Ridge-95th Street, durante la notte.[6]
In seguito gliattentati dell'11 settembre 2001, lalinea BMT Broadway subì danni aLower Manhattan, la linea R venne quindi inizialmente limitata a nord diCourt Street e poi, il 17 settembre, momentaneamente soppressa. Fu sostituita aBrooklyn dallalinea J e aManhattan eQueens dallalinea Q.[7] Il 28 ottobre, il normale servizio fu ripristinato.[8] L'8 settembre2002, la stazione diConey Island-Stillwell Avenue fu chiusa per lavori, il servizio notturno venne perciò prolungato da 36th Street ad Atlantic Avenue per poi essere nuovamente limitato a 36h Street con la riapertura dei binari sud del ponte di Manhattan il 22 febbraio2004.
Nell'ottobre2012, l'uragano Sandy allagò completamente ilMontague Street Tunnel. Quando la rete metropolitana fu riattivata, la linea R fu quindi divisa in due tronconi, uno a Manhattan e Queens traForest Hills eHerald Square e l'altro a Brooklyn traJay Street eBay Ridge. Il 3 dicembre, il servizio a Manhattan ritornò aWhitehall Street[9] e infine, il 21 dicembre, il servizio completo fu ripristinato dopo il drenaggio dell'acqua dal tunnel.[10] Tuttavia, il 2 agosto2013 il tunnel venne chiuso per la seconda volta, per effettuare le dovute riparazioni. Nei gironi feriali la linea R fu quindi nuovamente divisa in due tronconi, mentre nei fine settimana fu deviata sulponte di Manhattan, saltando le stazioni traCanal Street eDeKalb Avenue.[11] Il 15 settembre2014, il tunnel venne riaperto e il servizio originale ripristinato.[12]
Il 16 giugno2016, laMTA ha annunciato che il servizio notturno della linea sarebbe stato esteso da36th Street-Fourth Avenue a Whitehall Street, poiché 1 800 dei 1 900 passeggeri notturni erano obbligati a cambiare linea per proseguire.[13] Questa nuova configurazione del servizio notturno ha avuto inizio il 5 novembre2016.[14]
Come il resto della rete, la linea R Broadway Local è sempre attiva, 24 ore su 24. A seconda delle fasce orarie il servizio è così strutturato:
Possiede interscambi con 22 delle altre 24 linee dellametropolitana di New York, con le quattro linee dellaPort Authority Trans-Hudson, con ilservizio ferroviario suburbanoLong Island Rail Road, con numerose linee automobilistiche gestite daMTA Bus,NJT Bus eNYCT Bus e con il traghettoStaten Island Ferry.[15]
Sulla linea R viene attualmente usato un solo tipo di materiale rotabile, gliR46. Furono prodotti dalla Pullman Company neglianni 1970 e successivamenterevampizzati angli inizi deglianni 1990.[16] Le vetture a disposizione della linea sono in totale 232. Il deposito assegnato alla linea è quello di Jamaica.
Altri progetti
| Metropolitana di New York | |
|---|---|
| Linee | Attive:1 ·2 ·3 ·4 ·5 ·6 ·7 ·A ·B ·C ·D ·E ·F ·G ·J ·L ·M ·N ·Q ·R ·W ·Z ·42nd Street ·Franklin Avenue ·Rockaway Park · Soppresse:JFK ·K ·T ·V |
| Storia | Beach Pneumatic Transit ·Interborough Rapid Transit Company ·Brooklyn Rapid Transit Company eBrooklyn-Manhattan Transit Corporation ·Dual Contracts ·Independent Subway System · Progetti:7 Subway Extension ·Second Avenue Subway |
| Incidenti | Incidente di Malbone Street ·Incidente di Times Square ·Incidente di Union Square ·Incidente sulla linea Ninth Avenue |
| Materiale rotabile | R46 ·R62 ·R62A ·R68 ·R68A ·R142 ·R142A ·R143 ·R160 ·R179 ·R188 |
| Altro | Mappa ·Divisione A ·Divisione B ·Stazioni fantasma |