Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Linea Q

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Broadway Express
Servizio di trasporto pubblico
UnR160 in servizio sulla linea
TipoMetropolitana
StatiStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
CittàNew York
Inizio96th Street
FineConey Island
Apertura1920
Linee impiegateBroadway
Brighton
Second Avenue
63rd Street
 
GestoreMTA
Mezzi utilizzatiR160
 
N. stazioni e fermate34[nota 1]
Lunghezza28.6km
Trasporto pubblico
Manuale

La lineaQ Broadway Express è una linea dellametropolitana di New York, che collega la città da nord, con capolinea presso la stazione di96th Street, a sud, con capolinea pressoConey Island-Stillwell Avenue. È indicata con il coloregiallo girasole poiché latrunk line utilizzata aManhattan è lalinea BMT Broadway.[1]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

1900-1999

[modifica |modifica wikitesto]

Il 1º agosto1920, dopo l'apertura delMontague Street Tunnel, furono attivate due linee: lalinea Brighton Express, attiva tutti i giorni, tranne ilsabato, traBrighton Beach eTimes Square attraverso il Montague Street Tunnel, e lalinea Brighton Local, attiva traConey Island-Stillwell Avenue e57th Street-Seventh Avenue attraverso ilponte di Manhattan. Tre anni più tardi, le due linee si scambiarono l'attraversamento dell'East River: la linea espressa usava quindi il ponte mentre la linea locale il tunnel, tranne che di notte e di sabato, quando ritornava ad usare il ponte. Inoltre, durante glianni 1930, alcune corse mattutine dell'ora di punta furono deviate presso la stazione diChambers Street.[2]

Il 17 ottobre1949, dopo che le banchine dellalinea BMT Astoria furono arretrate per accogliere il materiale rotabile dellaBrooklyn-Manhattan Transit Corporation, la linea locale venne prolungata sino adAstoria-Ditmars Boulevard. Il 26 giugno1952, la linea espressa venne invece estesa sino a57th Street-Seventh Avenue. Successivamente, il 1º dicembre1955, con l'apertura della60th Street Tunnel Connection, la linea locale fu deviata sullalinea IND Queens Boulevard sino aForest Hills e rimpiazzata ad Astoria dalla linea espressa nei giorni feriali. Il 4 maggio1957, la linea espressa fu reindirizzata sulla linea Astoria anche durante il sabato ed iniziò ad effettuare tutte le fermate aManhattan, poiché la linea locale fu deviata a Chambers Street mediante ilMontague Street Tunnel. Il 28 maggio1959, la linea espressa fu limitata a 57th Street la mattina dei giorni feriali ed iniziò ad effettuare tutte le fermate a Brooklyn di mattina.[2]

Il 15 novembre1960, con l'arrivo dei nuoviR27, furono assegnate nuove denominazioni alle linee: la linea espressa divenne lalinea Q, la linea locale via il ponte lalinea QB e la linea locale via il tunnel lalinea QT. Queste denominazioni non furono tuttavia mai realmente usate e vennero riprese solo dopo l'apertura dellaChrystie Street Connection. In seguito, dal 1º gennaio1961, la linea espressa fu limitata a 57th Street sempre mentre la linea locale ritornò adAstoria.[2]

Il 26 novembre1967, con l'apertura dellaChrystie Street Connection, le tre linee Q vennero sostituite delle lineeD,QJ eNX. Tuttavia, a causa dell'opposizione dei passeggeri, alcune corse della linea QJ furono trasformate in seguito nella linea QB, attiva traConey Island e57th Street-Seventh Avenue e che svolgeva un servizio locale a Brooklyn e uno espresso a Manhattan. Poi, nel1985, con l'eliminazione delle doppie lettere, la linea QB divenne lalinea Q.[2]

L'11 dicembre1988, i binari sud delponte di Manhattan vennero chiusi per lavori e la linea Q fu quindi reindirizzata sullalinea IND Sixth Avenue terminando a57th Street. La linea, ora indicata con il colore arancione,[nota 2] svolgeva un servizio espresso a Brooklyn ed era attiva solo nei giorni feriali ad esclusione della notte, quando era sostituita da una navetta tra 57th Street eSecond Avenue. Il servizio nei fine settimana era invece assicurato dallalinea B. Il 29 ottobre1989, con l'apertura dellalinea IND 63rd Street, la linea fu prolungata sino a21st Street-Queensbridge mentre, dal 30 settembre1990, la navetta notturna venne sostituita dallalinea F.[2]

Nel maggio1995, i binari nord del ponte di Manhattan furono chiusi durante la mattina e nei fine settimana, la linea Q iniziò a svolgere di conseguenza un servizio locale aBrooklyn e aManhattan fino aCanal Street, usando ilMontague Street Tunnel e lalinea BMT Broadway. Da Canal Street a21st Street-Queensbridge il servizio era invece espresso.[2] In seguito, il 22 febbraio1998, a causa di alcuni lavori sulla linea 63rd Street, la linea venne troncata a 57th Street e il servizio sulla linea 63rd Street assicurato da una navetta. Il normale servizio fu infine ripristinato il 22 maggio1999.[3]

2000-presente

[modifica |modifica wikitesto]

Il 22 luglio2001, i binari nord delponte di Manhattan furono chiusi e i binari sud riaperti. La linea Q, ora ritornata sullalinea BMT Broadway, divenne quindi locale aBrooklyn per rimpiazzare lalinea D e fu attivata una linea Q espressa, con simbolo un rombo anziché un cerchio,[nota 3] per i soli giorni feriali sul medesimo percorso della linea locale.[4] Entrambe le linee Q furono limitate a57th Street ed il servizio sullalinea IND 63rd Street assicurato da una navetta, poi sostituita dallalinea F.

A seguito degliattentati dell'11 settembre 2001 lalinea R venne sospesa. La linea Q locale la rimpiazzò traCanal Street eForest Hills-71st Avenue fermando in tutte le stazioni tranne di notte, quando terminava a 57th Street. Poi, il 28 ottobre, il normale servizio fu ripreso.[2] L'8 settembre2002, la stazione diConey Island-Stillwell Avenue fu chiusa per lavori e il capolinea della linea locale venne di conseguenza indietreggiato aBrighton Beach.[4] Il 23 maggio2004, la stazione fu riaperta.[2]

Dal 27 aprile al 2 novembre2003, i binari sud delponte di Manhattan furono chiusi nei fine settimana e la linea locale quindi deviata attraverso ilMontague Street Tunnel. Il successivo 22 febbraio2004, il ponte di Manhattan venne interamente aperto, la linea Q espressa fu quindi soppressa e sostituita dallalinea B a Brooklyn e dallalinea N a Manhattan. La linea Q locale, ora l'unica rimasta, non subì invece alcuni cambiamento.[2] Il 28 giugno2010, la linea Q fu estesa fino adAstoria-Ditmars Boulevard durante i giorni feriali, in sostituzione dellalinea W, soppressa per problemi di bilancio dellaMetropolitan Transportation Authority. Inoltre, dal 7 dicembre2014, la linea iniziò ad effettuare un servizio locale aManhattan di notte, per diminuire i tempi di attesa nelle stazioni locali.[5]

Il 7 novembre2016, la linea è stata troncata presso la stazione di57th Street-Seventh Avenue, in previsione della sua futura estensione fino a96th Street, attraverso la nuovaSecond Avenue Subway, avvenuta il 1º gennaio2017.[6] Il servizio ad Astoria è stato quindi sostituito dallalinea W.[7] In futuro, con la realizzazione della fase 2 della Second Avenue Subway, la linea Q sarà ulteriormente prolungata sino a 125th Street, servendo i quartieri diSpanish Harlem e dell'Upper East Side.[8]

Il servizio

[modifica |modifica wikitesto]

Come il resto della rete, la linea Q Broadway Express è sempre attiva, 24 ore su 24. A seconda delle fasce orarie il servizio è così strutturato:

  • Tre le 6:00 e le 24:00 la linea svolge un servizio locale aBrooklyn e un servizio espresso aManhattan. Ferma in 29 stazioni, con un tempo di percorrenza di 1 ora.[9]
  • Tra le 0:00 e le 6:00 la linea svolge un servizio locale sia aBrooklyn che eManhattan. Ferma in 34 stazioni, con un tempo di percorrenza di 1 ora.[9]

Possiede interscambi con 22 delle altre 24 linee dellametropolitana di New York, con le quattro linee dellaPort Authority Trans-Hudson, con ilservizio ferroviario suburbanoLong Island Rail Road, con numerose linee automobilistiche gestite daMTA Bus,NJT Bus eNYCT Bus e con il traghettoStaten Island Ferry.[9]

Le stazioni servite

[modifica |modifica wikitesto]
StazioneInterscambi con lametropolitanaAltri Interscambi
Manhattan
96th StreetNYCT Bus
86th StreetNYCT Bus
72nd StreetNYCT Bus
Lexington Avenue-63rd StreetFNYCT Bus ·MTA Bus
57th Street-Seventh AvenueN ·R ·WNYCT Bus
49th Street[nota 4]NNYCT Bus
Times Square-42nd Street1 ·2 ·3 ·7 ·A ·C ·E ·N ·R ·W ·42nd Street ShuttleMTA Bus ·NJT Bus ·NYCT Bus
34th Street-Herald SquareB ·D ·F ·M ·N ·R ·WPATH ·MTA Bus ·NYCT Bus
28th Street[nota 4]N
23rd Street[nota 4]NMTA Bus ·NYCT Bus
14th Street-Union Square4 ·5 ·6 ·L ·N ·R ·WNYCT Bus
Eighth Street-New York University[nota 4]NNYCT Bus
Prince Street[nota 4]NNYCT Bus
Canal Street4 ·6 ·J ·N ·R ·W ·ZNYCT Bus
Brooklyn
DeKalb AvenueB ·D ·N ·RNYCT Bus
Atlantic Avenue-Barclays Center2 ·3 ·4 ·5 ·B ·D ·N ·RLIRR ·MTA Bus ·NYCT Bus
Seventh AvenueBNYCT Bus
Prospect ParkB ·Franklin Avenue ShuttleNYCT Bus
Parkside AvenueNYCT Bus
Church AvenueBNYCT Bus
Beverley Road
Cortelyou RoadMTA Bus
Newkirk PlazaBNYCT Bus
Avenue H
Avenue JNYCT Bus
Avenue MNYCT Bus
Kings HighwayBMTA Bus ·NYCT Bus
Avenue UNYCT Bus
Neck Road
Sheepshead BayBNYCT Bus
Brighton BeachBNYCT Bus
Ocean ParkwayNYCT Bus
West Eighth Street-New York AquariumFNYCT Bus
Coney Island-Stillwell AvenueD ·F ·NNYCT Bus

Il materiale rotabile

[modifica |modifica wikitesto]

Sulla linea Q viene attualmente usato uno solo tipo di materiale rotabile, gliR160, che risalgono aglianni 2010 e sono stati prodotti dallaAlstom e dallaKawasaki Heavy Industries.[10] Il deposito assegnato alla linea è quello di Coney Island.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
Note
  1. ^Questo numero varia a seconda delle fasce orarie considerate. Per maggiori informazioni vedi il sottostante paragrafoservizio
  2. ^Questo è il simbolo usato dalla linea Q tra il1988 e il2001.
  3. ^Questo è il simbolo usato dalla linea espressa tra il2001 e il2004.
  4. ^abcdeSolo tra le 0:00 e le 6:00
Fonti
  1. ^(EN) Michael M. Grynbaum,Take the Tomato 2 Stops to the Sunflower, inThe New York Times, 10 maggio 2010.URL consultato il 26 marzo 2016.
  2. ^abcdefghi(EN)Line by line history, suerictb.info.URL consultato il 27 marzo 2016.
  3. ^(EN)S Train Special Shuttle, suthejoekorner.com.URL consultato il 27 marzo 2016.
  4. ^ab(EN)Fall 2003 Q Train Timetable (PDF), sumta.info.URL consultato il 27 marzo 2016(archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2003).
  5. ^(EN)A Look Inside MTA New York City Transit’s Sign Shop, sumta.info, 17 ottobre 2014.URL consultato il 27 marzo 2016(archiviato dall'url originale il 30 agosto 2016).
  6. ^(EN)Make Second Avenue Q subway service, your first choice, sumta.info, 1º gennaio 2017.URL consultato il 1º gennaio 2017.
  7. ^(EN)MTA Advances Work On Second Avenue Subway Service, sumta.info, 19 febbraio 2016.URL consultato il 27 marzo 2016(archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2016).
  8. ^(EN)Second Avenue Subway, sumta.info.URL consultato il 27 marzo 2016.
  9. ^abc(EN)Q Subway Timetable (PDF), sumta.info, 1º gennaio 2017.URL consultato il 1º gennaio 2017.
  10. ^(EN)New Technology Trains - B Division, sunycsubway.org.URL consultato il 25 marzo 2016.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Metropolitana di New York
LineeAttive:1 ·2 ·3 ·4 ·5 ·6 ·7 ·A ·B ·C ·D ·E ·F ·G ·J ·L ·M ·N ·Q ·R ·W ·Z ·42nd Street ·Franklin Avenue ·Rockaway Park · Soppresse:JFK ·K ·T ·V
StoriaBeach Pneumatic Transit ·Interborough Rapid Transit Company ·Brooklyn Rapid Transit Company eBrooklyn-Manhattan Transit Corporation ·Dual Contracts ·Independent Subway System · Progetti:7 Subway Extension ·Second Avenue Subway
IncidentiIncidente di Malbone Street ·Incidente di Times Square ·Incidente di Union Square ·Incidente sulla linea Ninth Avenue
Materiale rotabileR46 ·R62 ·R62A ·R68 ·R68A ·R142 ·R142A ·R143 ·R160 ·R179 ·R188
AltroMappa ·Divisione A ·Divisione B ·Stazioni fantasma
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Linea_Q&oldid=136718261"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp