| |||
|---|---|---|---|
| Tipo | Metropolitana | ||
| Stati | |||
| Città | New York | ||
| Inizio | Jamaica Center | ||
| Fine | Broad Street | ||
| Apertura | 1888 | ||
| Linee impiegate | Archer Avenue Jamaica Nassau Street | ||
| Gestore | MTA | ||
| Mezzi utilizzati | R32 ·R160 ·R179 | ||
| N. stazioni e fermate | 30[nota 1] | ||
| Lunghezza | 21.7km | ||
| Trasporto pubblico | |||
| Manuale | |||
J Nassau Street Local è una linea dellametropolitana di New York delladivisione B che collega la città da est, con capolinea presso la stazione diJamaica Center-Parsons/Archer neiQueens, a ovest, con capolinea pressoBroad Street aManhattan. È indicata con il colore[1] poiché latrunk line che utilizza a Manhattan è lalinea BMT Nassau Street.[2]
La linea J è la più antica linea della metropolitana di New York ancora attiva. Entrò infatti in operazione il 25 giugno1888, svolgendo un servizio locale tra Driggs Avenue eVan Siclen Avenue.[3] Il 30 maggio1893 la linea fu estesa fino aCypress Hills e successivamente, il 16 settembre1908, con l'apertura dei binari della metropolitana sopra ilponte di Williamsburg, fino aEssex Street.[4][5] Il 4 agosto1913 la linea venne nuovamente estesa verso ovest, fino aChambers Street e, il 3 luglio1918, verso est, fino a 168th Street, nel quartiere diJamaica.[6][7]
Nel1924, laBrooklyn-Manhattan Transit Corporation assegnò alla linea il numero 15. All'epoca, questa svolgeva nelle ore di punta un servizio espresso a ovest diEast New York insieme allalinea 14.[8] In seguito, il 30 maggio1931, con il completamento dellalinea BMT Nassau Street, la linea venne estesa fino a Broad Street.[9]
Il 18 giugno1959, il servizioskip-stop, letteralmente «saltare la fermata», delle linee 14 e 15 venne implementato tra Jamaica e East New York.[10] La linea 15 aveva il compito di fare fermata, a est diEastern Parkway, nelle stazioni "A", mentre la linea 14 nelle stazioni "B".[11] Le stazioni "A" erano 168th Street, Sutphin Boulevard,121st Street,111th Street,Woodhaven Boulevard,85th Street-Forest Parkway,Elderts Lane,Crescent Street,Cleveland Street eEastern Parkway.[12]
Il 26 novembre1967, con l'apertura dellaChrystie Street Connection, la linea 15 venne fusa con la linea QT, portando alla creazione della linea QJ. Quest'ultima svolgeva un servizio locale tra 168th Street eBrighton Beach, utilizzando le lineeBMT Jamaica e BMT Nassau Street, ilMontague Street Tunnel e infine lalinea BMT Brighton. Durante le ore di punta, invece, il servizio sulla linea Jamaica era espresso nella direzione di massimo afflusso.[13] In seguito, il 1º luglio1968, con il completamento della Chrystie Street Connection, la linea venne estesa fino aConey Island-Stillwell Avenue.[3] Tuttavia, il 2 gennaio1973, la linea QJ, che all'epoca era la più lunga di tutta la rete, venne troncata aBroad Street e prese la denominazione attuale di linea J.[14] Poi, il 30 agosto1976, con la soppressione dellalinea K, il servizioskip-stop della linea a est diMyrtle Avenue venne soppresso.[15]
L'11 settembre1977, a causa della demolizione di parte della linea BMT Jamaica, il capolinea della linea J venne dapprima arretrato a Queens Boulevard e infine, il 15 aprile1985, a 121st Street.[16][17] Sulla porzione di percorso eliminata fu quindi posta una navetta sostitutiva, poi soppresso nel1988. Infatti, l'11 dicembre1988, con l'apertura della nuovalinea BMT Archer Avenue, la linea J fu prolungata da 121st Street alla stazione di Jamaica Center-Parsons/Archer. Venne anche attivata una nuova linea, lalinea Z, dando così il via all'attuale servizioskip-stop effettuato congiuntamente dalle due linee.[18]
Il nuovo servizioskip-stop delle linee J e Z venne pubblicizzato dallaMetropolitan Transportation Authority (MTA) come il più veloce per raggiungereLower Manhattan, rispetto alle lineeE,F eR, nel tentativo di diminuire il sovraffollamento dellalinea IND Queens Boulevard. MTA, inoltre, sperando che i passeggeri delle suddette linee si sarebbero spostati sulle linee J e Z, si impegnò a tenere i treni di quest'ultime liberi daigraffiti, che al tempo rappresentavano un annoso problema per la rete metropolitana.[19]
Nel1990, il servizio nei fine settimana della linea fu dapprima troncato aCanal Street ma in seguito, nel1994, esteso a Chambers Street. Nel1999, invece, dal 30 aprile al 1º settembre, a causa della chiusura delponte di Williamsburg per lavori di ristrutturazione, la linea J venne limitata a ovest diMyrtle Avenue, mentre il servizioskip-stop con lalinea Z fu troncato aBroadway Junction.[3] Dopo gliattentati dell'11 settembre 2001, per via della momentanea soppressione dellalinea R, la linea J venne prolungata oltreBroad Street attraverso ilMontague Street Tunnel fino aBay Ridge-95th Street, ma non di notte, quando le stazioni tra 95th Street e36th Street erano servite da una navetta sostitutiva. Il servizioskip-stop fu invece sospeso.[20] Il successivo 28 ottobre2001 la linea J tornò ad effettuare il suo normale servizio.[21]
Il 14 giugno2015 il servizio nei fine settimana venne prolungato daChambers Street aBroad Street,[22] così come era stato proposto nel luglio2014 per migliorare i collegamenti nei fine settimana tra Lower Manhattan eBrooklyn.[23] Dal1990 al2015, quando la linea J terminava a Chambers Street, le stazioni diFulton Street e Broad Street erano infatti due delle sole quattro di tutta la rete a non essere servite 24 ore su 24, sette giorni su sette.
Nel marzo2020, il servizioskip-stop fu temporaneamente sospeso a causa della carenza di passeggeri e personale dovuta allapandemia di COVID-19.[24] Il servizio fu pienamente riattivato nel giugno 2020.[25] Dal 29 dicembre 2021 al 19 gennaio 2022, il servizioskip-stop fu nuovamente sospeso per la carenza di personale aggravata dalla pandemia.[26][27] A partire dal 1º luglio 2022 e fino a settembre, a causa di lavori di sostituzione dei binari nei livelli inferiori delle stazioni di Jamaica Center-Parsons/Archer eSutphin Boulevard-Archer Avenue-JFK Airport, la linea J termina a121st Street e la linea Z e il servizioskip-stop sono temporaneamente sospesi.[28]
La linea J è sempre attiva, anche di notte e nei fine settimana. Nelle ore di morbida, svolge un servizio locale lungo tutto il suo percorso, facendo fermata in 30 stazioni, con un tempo di percorrenza di 55 minuti circa.[29] Nei giorni feriali, effettua un servizio espresso traMarcy Avenue e Myrtle Avenue verso Manhattan dalle 7:00 alle 13:00 e verso Queens dalle 13:30 alle 20:00.[29] Nelle ore di punta dei giorni feriali e nella direzione di massimo afflusso, ossia verso Manhattan dalle 7:00 alle 8:15 e verso Brooklyn e Queens dalle 16:30 alle 17:45, svolge un servizioskip-stop insieme alla linea Z, con i treni delle due linee che si alternano ogni cinque minuti, facendo fermata in 20 stazioni, con un tempo di percorrenza di 45 minuti circa.[29]
Possiede interscambi con 16 delle altre 24 linee della metropolitana di New York, con il servizio ferroviario suburbanoLong Island Rail Road, con numerose linee automobilistiche gestite daMTA Bus eNYCT Bus e con l'AirTrain JFK, che la collega con l'aeroporto Internazionale John F. Kennedy.[29]
Sulla linea Z vengono attualmente usati tre diversi materiali rotabili: gliR32, gliR42 e gliR160. I primi risalgono aglianni 1960 e furono prodotti dalla Budd Company;[30] i secondi sono deglianni 1970 e furono realizzati dalla St. Louis Car Company;[31] i terzi sono deglianni 2010 e furono prodotti dall'Alstom.[32] Le vetture a disposizione delle linee J e Z sono in totale 96 R32, 40 R42 e 24 R160, assemblabili in diverse configurazioni. Il deposito assegnato alla linea è quello di East New York.
Altri progetti
| Metropolitana di New York | |
|---|---|
| Linee | Attive:1 ·2 ·3 ·4 ·5 ·6 ·7 ·A ·B ·C ·D ·E ·F ·G ·J ·L ·M ·N ·Q ·R ·W ·Z ·42nd Street ·Franklin Avenue ·Rockaway Park · Soppresse:JFK ·K ·T ·V |
| Storia | Beach Pneumatic Transit ·Interborough Rapid Transit Company ·Brooklyn Rapid Transit Company eBrooklyn-Manhattan Transit Corporation ·Dual Contracts ·Independent Subway System · Progetti:7 Subway Extension ·Second Avenue Subway |
| Incidenti | Incidente di Malbone Street ·Incidente di Times Square ·Incidente di Union Square ·Incidente sulla linea Ninth Avenue |
| Materiale rotabile | R46 ·R62 ·R62A ·R68 ·R68A ·R142 ·R142A ·R143 ·R160 ·R179 ·R188 |
| Altro | Mappa ·Divisione A ·Divisione B ·Stazioni fantasma |