| Linea 2 | |
|---|---|
| Rete | Metropolitana di Parigi |
| Stato | |
| Città | Parigi |
| Apertura | 1900 |
| Ultima estensione | 1903 |
| Gestore | RATP |
| Caratteristiche | |
| Stazioni | 25 |
| Lunghezza | 12,4 km |
| Materiale rotabile | MF 01 |
| Statistiche | |
| Passeggeri annuali | 92,1 milioni (2004) |
| Mappa della linea | |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
Lalinea 2 dellametropolitana di Parigi, contraddistinta dal colore blu, è la seconda linea del trasporto rapido costruita aParigi,Francia. Era conosciuta nei primi anni come linea 2 Nord, perché consisteva della porzione nord di una linea metropolitana circolare. Il nome fu abbandonato quando lalinea 5 inglobò la linea 2 Sud nel1907 (l'avrebbe poi ceduta di nuovo allalinea 6 nel1942). È la settima linea più frequentata della rete.
Dal 20 dicembre2006 sono in servizio treni MF 2000; altri treni della stessa serie sostituiranno gradualmente i vecchi MF 67.

Altri progetti
| Trasporti pubblici nell'Île-de-France | |||||
|---|---|---|---|---|---|
| Metropolitana | 1 ·2 ·3 ·3 bis ·4 ·5 ·6 ·7 ·7 bis ·8 ·9 ·10 ·11 ·12 ·13 ·14 ·Grand Paris Express (15 ·16 ·17 ·18) ·Stazioni ·Materiale rotabile ·Altro | ||||
| RER | A ·B ·C ·D ·E ·Stazioni | ||||
| Transilien | Paris-Nord (H, K) ·Paris Saint‑Lazare (J, L,U) ·Paris-Sud-Est (R) · Paris Rive-Gauche (N,U) ·Paris-Est (P) | ||||
| Tram | T1 ·T2 ·T3a ·T3b ·T4 ·T5 ·T6 ·T7 ·T8 ·T9 ·T10 ·Tram Express (T11 ·T12 ·T13) | ||||
| Autobus | RATP ·Noctilien ·TRA ·CIF ·Optile ·T Zen ·Mobilien ·SNCF Transilien ·Valouette ·TàD | ||||
| Altri trasporti | Funicolare di Montmartre ·Câble A Téléval | ||||
| Trasporti aeroportuali | CDGVAL ·Orlyval ·CDG Express ·OrlyBus ·RoissyBus ·Le Bus Direct ·Filéo | ||||
| Organismi | Île-de-France Mobilités ·SGP ·RATP ·SNCF ·RFF ·Optile ·Keolis ·Transkeo ·Transdev | ||||
| Altro | Carte orange ·Carte Navigo ·Autolib' | ||||
| Servizi dismessi |
| ||||
| Controllo di autorità | BNF(FR) cb16517874h(data) |
|---|