| |||
|---|---|---|---|
| Tipo | Metropolitana | ||
| Stati | |||
| Città | New York | ||
| Inizio | Van Cortlandt Park | ||
| Fine | South Ferry | ||
| Apertura | 1904 | ||
| Linee impiegate | Broadway-7th Avenue | ||
| Gestore | NYCTA | ||
| Mezzi utilizzati | R62A | ||
| N. stazioni e fermate | 38 | ||
| Lunghezza | 23,7km | ||
| Trasporto pubblico | |||
| Manuale | |||
1 Broadway-Seventh Avenue Local è una linea dellametropolitana di New York che collega la città da nord, con capolinea presso la stazione diVan Cortlandt Park, a sud, con capolinea presso la stazione diSouth Ferry. La linea è indicata, nei cartelli in stazione e nellemappe, con il colorerosso pomodoro poiché l'infrastruttura principale che utilizza aManhattan è lalinea IRT Broadway-Seventh Avenue.[1]
Questa linea effettua un servizio locale, i treni fermano quindi in tutte le stazioni.[2] È inoltre l'unica di tutta la rete ad avere stazioni in superficie aManhattan, ovvero la stazione di125th Street e tutte le stazioni a nord diDyckman Street.
Tra il1904 e il1908 venne aperta la prima linea sotterranea dellametropolitana di New York allora nota comeWest Side Branch, che comprendeva alcune sezioni della attuali lineeIRT Lexington Avenue,IRT 42nd Street Shuttle eIRT Broadway-Seventh Avenue. Sull'infrastruttura erano attive una linea espressa e una locale, quella espressa si dirigeva o versoBrooklyn, dopo aver percorsoManhattan, oppure terminava pressoSouth Ferry oCity Hall.[3]
In seguito, il 3 giugno1917, la linea Broadway-Seventh Avenue venne estesa daTimes Square a34th Street[4] e poi, il 1º luglio1918, fino a South Ferry, con anche una diramazione dalla stazione diChambers Street fino aWall Street dettaBrooklyn Branch.[5] Prima del 1º agosto1918, queste sezioni erano utilizzate solo da alcune navette, poi con il completamento del cosiddettoH system alcuni treni vennero deviati dalWest Side Branch a questa infrastruttura.[6] Su di essa venne attivata una linea espressa che utilizzava ilBrooklyn Branch fino a Wall Street e che, successivamente, il 15 aprile1919, venne estesa sino a Atlantic Avenue per mezzo delClark Street Tunnel.[7] Le ulteriori estensioni delle lineeIRT Eastern Parkway,IRT Nostrand Avenue e l'apertutra dellalinea IRT New Lots permisero di prolungare la linea 1 sino alle stazioni diFlatbush Avenue eNew Lots Avenue.
Il 6 febbraio1959, la linea 1 iniziò a svolgere il servizio, di tipo locale, solo lungo la parte est diManhattan; in precedenza, svolgeva un servizio espresso a Manhattan e si dirigeva poi versoBrooklyn con invece lalinea 3 che svolgeva il servizio locale lungo la parte est dell'isola. Il 12 agosto1989 venne attivato il cosiddetto servizioskip-stop, che consisteva nel saltare le fermate diMarble Hill-225th Street,207th Street,191st Street e145th Street tra le 6.30 e le 19.00.[8][9] Nel1994, tuttavia, il servizioskip-stop a mezzogiorno fu interrotto e la fermata di 191st Street non venne più saltata.[10]
Dopo gliattentati dell'11 settembre 2001, la linea venne deviata poiché parte dell'infrastruttura utilizzata, situata proprio sotto ilsito del World Trade Center, venne distrutta dal crollo delle due torri; venne quindi limitata presso la stazione di14th Street e il tipo di servizio svolto venne modificato, rimase locale a nord di 96th Street e divenne espresso a sud di quest'ultima. Il 19 settembre 2001, il percorso della linea venne nuovamente modificato, venne infatti deviata verso New Lots Avenue in sostituzione dellalinea 3; di notte terminava però pressoChambers Street. Infine dopo un anno, il 15 settembre2002, la linea tornò presso il capolinea originario diSouth Ferry, la fermata diCortlandt Street veniva però saltata in quanto chiusa e poi demolita a causa dei gravi danni subiti.[11]
Il 27 maggio2005 il servizioskip-stop è stato sospeso.[10] Questo tipo di servizio divenne sconveniente a causa del maggior numero di treni in esecuzione sulla linea e alla maggiore utenza nelle stazioni escluse; laMTA ha stimato che l'eliminazione del servizio avrebbe aggiunto solo 2 o 3 minuti al viaggio ma in compenso molti passeggeri avrebbero avuto un aumento della frequenza con conseguente diminuzione del tempo di viaggio complessivo grazie ai minori tempi d'attesa nelle stazioni.[12]
Il 16 marzo2009 venne aperta la nuova stazione diSouth Ferry in sostituzione della precedente aperta nel1905, che venne quindi chiusa. Questa stazione ha però subito ingenti danni nell'ottobre2012 dopo il passaggio dell'uragano Sandy ed è stata chiusa fino al 27 giugno2017 per essere sottoposta a lavori di ristrutturazione;[13] durante questo periodo è stata quindi momentaneamente riaperta la stazione chiusa nel2009.[14] La stazione di Cortlandt Street, chiusa nel2001, è stata invece riaperta l'8 settembre2018, venendo rinominataWTC Cortlandt.[15]
La linea 1 Broadway-Seventh Avenue Local, come gran parte dellarete, è sempre attiva, 24 ore su 24. Ferma in tutte le 38 stazioni dellalinea IRT Broadway-Seventh Avenue, escluso il Brooklyn Branch, ed ha un tempo di percorrenza di circa un'ora.[2]
Possiede interscambi con 15 delle altre 24 linee dellametropolitana di New York, con le quattro linee dellaPort Authority Trans-Hudson, con iservizi ferroviari suburbaniLong Island Rail Road,Metro-North Railroad eNew Jersey Transit Rail, con i treni extraurbani dell'Amtrak, con numerose linee automobilistiche gestite daMTA Bus,NJT Bus eNYCT Bus e con il traghettoStaten Island Ferry.[16]
Secondo gli ultimi dati dell'aprile2020, sulla linea 1 vengono utilizzate 310 carrozzeR62A, assemblate a formare 31 treni da 10 carrozze.[17] Le R62A furono realizzate dallaBombardier tra il1984 e il1987.[18] Il deposito assegnato alla linea è quello di 240th Street, situato nelBronx.
Altri progetti
| Metropolitana di New York | |
|---|---|
| Linee | Attive:1 ·2 ·3 ·4 ·5 ·6 ·7 ·A ·B ·C ·D ·E ·F ·G ·J ·L ·M ·N ·Q ·R ·W ·Z ·42nd Street ·Franklin Avenue ·Rockaway Park · Soppresse:JFK ·K ·T ·V |
| Storia | Beach Pneumatic Transit ·Interborough Rapid Transit Company ·Brooklyn Rapid Transit Company eBrooklyn-Manhattan Transit Corporation ·Dual Contracts ·Independent Subway System · Progetti:7 Subway Extension ·Second Avenue Subway |
| Incidenti | Incidente di Malbone Street ·Incidente di Times Square ·Incidente di Union Square ·Incidente sulla linea Ninth Avenue |
| Materiale rotabile | R46 ·R62 ·R62A ·R68 ·R68A ·R142 ·R142A ·R143 ·R160 ·R179 ·R188 |
| Altro | Mappa ·Divisione A ·Divisione B ·Stazioni fantasma |