Durante la sua carriera ha vinto 55 titoli WTA in singolare, tra cui tre prove delloSlam (US Open 1998,Wimbledon 1999,Australian Open 2000), la medaglia d'oro olimpica adAtlanta 1996 e leWTA Finals vinte nel 1999. L'unico Slam in cui non ha mai disputato una finale è l'Open di Francia, dove vanta una semifinale raggiunta nel1998 e altri tre quarti di finale. In doppio, invece, ha vinto 38 titoli WTA, tra cui altri tre tornei del Grande Slam.
Ha raggiunto laprima posizione delranking WTA sia in singolare che in doppio, rispettivamente, il 12 ottobre 1998 e il 20 ottobre 1997. Inoltre, è una delle quattro donne che, dal 1975, hanno chiuso l'anno da numero 1 del mondo in singolare almeno quattro volte; le altre sonoChris Evert,Steffi Graf eMartina Navrátilová.
La Davenport, pur avendo iniziato a giocare nel 1991, divenne una giocatrice professionista due anni più tardi: nel 1993 segnò una statistica di 17 vittorie e 16 sconfitte in doppio, raggiungendo la Top 100 della classifica del doppio. In coppia conChanda Rubin raggiunse il terzo turno agliAustralian Open di doppio. La Davenport raggiunse la Top 20 del ranking nel doppio, mentre si qualificò al suo primo torneo in singolare come n. 162. Agli Australian Open perse al terzo turno controMary Pierce. AgliIndian Wells Masters, Davenport, n. 99 del ranking, raggiunse i quarti di finale, ma venne sconfitta dalla testa di serie n. 7 e sua futura compagna di doppio,Mary Joe Fernández. In seguito, quello stesso anno, vinse il suo primo titoloTier III agliEuropean Open, sconfiggendo in finaleNicole Bradtke in tre set. Raggiunse il terzo turno aWimbledon e gli ottavi agliUS Open, finendo l'anno alla posizione n. 24 del ranking.
La Davenport iniziò il1995 raggiungendo la finale aSydney, dove fu battuta daGabriela Sabatini. Arrivò nuovamente ai quarti di finale agliAustralian Open, e la settimana seguente perse controKimiko Date nella finale del torneo diTokyo. Nella stagione dellaterra battuta, la Davenport vinse al primo tentativo il torneo diStrasburgo, battendo la stessa Date in finale. La Date, però, si vendicò al successivo Roland Garros, sconfiggendola agli ottavi per 6–4, 6–3. AWimbledon, la Davenport dovette arrendersi agli ottavi controMary Joe Fernández con il punteggio di 7–6(6), 6–1, mentre agliUS Open uscì già al secondo turno controZina Garrison, vittoriosa con il punteggio di 6–1, 6–3. In doppio, la Davenport eJana Novotná iniziarono l'anno vincendo il torneo di Sydney. In coppia conLisa Raymond la Davenport perse poi in semifinale agli Australian Open contro le n. 1 Gigi Fernández e Nataša Zvereva. La Davenport fece poi coppia conNicole Arendt, raggiungendo le semifinali anche a Parigi, dove però persero contro la Novotná eArantxa Sánchez Vicario, teste di serie n. 1. A Wimbledon, Davenport e Raymond, teste di serie n. 4, uscirono già al primo turno. Agli US Open, di nuovo teste di serie n. 4, persero al terzo turno contro le n. 15Lori McNeil eHelena Suková per 6–0, 6–2. Negli altri tornei del circuito, la Davenport, assieme alla Raymond, si impose a Indian Wells, e assieme a Mary Joe Fernandez vinse a Tokyo (ma non il torneo del circuito Tier I) e a Strasburgo.
Sconfitta in finale sia aSydney sia agliAustralian Open, la Davenport raggiunse quindi le semifinali aIndian Wells, dove perse controSteffi Graf. Sulla terra, vinse a Strasburgo e raggiunse la finale a Parigi (la seconda finale consecutiva in uno Slam), arrendendosi aConchita Martínez. Durante l'estate, la Davenport vinse il torneo diLos Angeles, sconfiggendo in semifinale la Graf per la prima volta in carriera eAnke Huber in finale. Inoltre, vinse anche la medaglia d'oro alleolimpiadi diAtlanta 1996, sconfiggendoArantxa Sánchez Vicario in finale.
Inoltre, assieme aMary Joe Fernández vinse a Sydney e perse in finale agli Australian Open controChanda Rubine Sánchez Vicario, ma vinse il torneo di doppio del Roland Garros, in finale contro Gigi Fernández e Nataša Zvereva. Le due tenniste vinsero insieme anche aOakland e aiChase Championships di fine anno, mentre fu in coppia con la Zvereva che la Davenport vinse a Los Angeles.
Dopo aver perso agli ottavi agliAustralian Open controKimberly Po, la Davenport vinse aOklahoma City e aIndian Wells per la prima volta in carriera. Iniziò positivamente la stagione sulla terra vincendo adAmelia Island, ma venne sconfitta agli ottavi del Roland Garros daIva Majoli, futura vincitrice del torneo. AWimbledon, perse controDenisa Chládková al secondo turno, mentre aLos Angeles fuMonica Seles a fermarla in finale, dopo che la Davenport aveva battuto la n. 1Martina Hingis in semifinale. Dopo la vittoria adAtlanta, la Davenport raggiunse la semifinale agliUS Open, perdendo contro Martina Hingis. Vinse il titolo aZurigo e aChicago, prima di perdere nella finale diFiladelfia, di nuovo contro la Hingis, per 7–5, 6(7)–7, 7–6(4).
Oltre a questo, raggiunse la finale a Sydney (con Nataša Zvereva) e agli Australian Open (conLisa Raymond), mentre vinse gli US Open in coppia conJana Novotná. Gli altri titoli in doppio vinti nel corso dell'anno furonoTokyo, Indian Wells, Amelia Island eBerlino.
Per il secondo Slam consecutivo raggiunse le semifinali in Australia, mentre aTokyo, come testa di serie n. 2, sconfisse la n. 1Martina Hingis in finale per 6–3, 6–3. La Davenport, dopo aver battutoSteffi Graf, perse poi in finale aIndian Wells contro la Hingis, mentre aMiami uscì nei quarti di finale controAnna Kurnikova. Al Roland Garros la Davenport sconfisse la campionessa uscenteIva Majoli nei quarti, prima di arrendersi adArantxa Sánchez Vicario in semifinale. Durante l'estate si aggiudicò i tornei diSan Diego,Stanford eLos Angeles. La prima vittoria in un torneo del Grande Slam giunse finalmente agliUS Open, dove sconfisse in semifinale la n. 5Venus Williams e la n. 1 Martina Hingis in finale.
Dopo aver vinto aZurigo, venne sconfitta dalla Graf (n. 17 del ranking) aFiladelfia, ma la sconfitta non le impedì di raggiungere per la prima volta la posizione n. 1 delle classifiche. Finì l'anno perdendo in finale contro la Hingis aiChampionships. In doppio, raggiunse la finale agli Australian Open assieme a Nataša Zvereva, ma furono sconfitte dalla coppia composta da Martina Hingis eMirjana Lučić, entrata grazie a unawild card. La stessa finale si ripropose anche a Tokyo con lo stesso risultato, mentre a Indian Wells e aBerlino, entrambe le volte controAlexandra Fusai eNathalie Tauziat, furono la Davenport e la Zvereva a prevalere.
Davenport e Zvereva persero contro la Hingis eJana Novotná al Roland Garros, aWimbledon e agli US Open, ma vinsero a Stanford e aFilderstadt, e infine il master di doppio femminile contro Fusai e Tauziat per 6–7, 7–5, 6–3. Nel 1998, quindi, la Davenport e la Zvereva raggiunsero sempre la finale negli Slam, venendo sempre sconfitte, e sempre da Martina Hingis.
Nel 1999 la Davenport vinse subito aSydney, mentre agliAustralian Open perse in semifinale controAmélie Mauresmo, dopo aver sconfittoVenus Williams: con Nataša Zvereva raggiunse la finale nel torneo di doppio, ma le due vennero sconfitte daMartina Hingis eAnna Kurnikova. AlToray Pan Pacific Open di Tokyo, Davenport e Zvereva si imposero sulla coppia Hingis-Jana Novotná, contro cui avevano perso in tre delle quattro finali del Grande Slam raggiunte l'anno precedente. Il secondo titolo in singolare dell'anno arrivò aMadrid, dove sconfisse lalucky loserPaola Suárez in finale. La seconda vittoria in uno Slam fu aWimbledon, dove sconfisse in finaleSteffi Graf per 6–4, 7–5: sarebbe stata, quella, l'ultima partita della Graf in un torneo del Grande Slam. La Davenport vinse anche il torneo di doppio conCorina Morariu, sconfiggendoMariaan de Swardt edOlena Tatarkova in finale per 6–4, 6–4.
Dopo Wimbledon, vinse i titoli in singolare e in doppio aStanford e vinse in doppio aSan Diego con la Morariu suSerena eVenus Williams in finale. Serena però la sconfisse in semifinale agliUS Open, prima di vincere contro la Hingis il primo Slam della sua carriera; nel torneo di doppio, Davenport e Morariu vennero sconfitte ai quarti da Chanda Rubin eSandrine Testud. La Davenport concluse l'anno vincendo ancora due titoli in singolare, nonché iWTA Tour Championships in finale contro la Hingis per 6–4, 6–2.
Iniziò l'anno raggiungendo la finale aSydney, perdendo controAmélie Mauresmo. Vinse poi gliAustralian Open senza perdere neppure un set e sconfiggendoMartina Hingis in finale per 6–1, 7–5. In semifinale del torneo di doppio, la coppia formata da lei eCorina Morariu venne fermata dalla Hingis e daMary Pierce. In seguito, aIndian Wells, la Davenport sconfisse nuovamente la Hingis in singolare e vinse il doppio con la Morariu controAnna Kurnikova e Nataša Zvereva in finale. La Hingis in compenso prevalse nella finale diMiami per 6-3, 6-2.
AlRoland Garros, in assoluto il torneo del Grande Slam da lei meno amato, la Davenport perse a sorpresa al primo turno contro la n. 22Dominique Van Roost in tre set. La stessa Van Roost la sconfisse di nuovo aEastbourne. AWimbledon perse in finale controVenus Williams per 6–3, 7–6(3), e la stessa Venus la sconfisse in finale anche aStanford, mentre sua sorellaSerena fece lo stesso nella finale diLos Angeles. Anche la finale degliUS Open venne dalla Davenport giocata e persa contro Venus. Dopo aver perso in finale contro laHingis aZurigo, la Davenport vinse due titoli consecutivi aLinz, contro Venus Williams, e aFiladelfia. Perse a sorpresa aiWTA Tour Championships controElena Dement'eva, ma contribuì alla vittoria degli Stati Uniti contro laSpagna inFed Cup.
Nel 2002 la Davenport rimase a secco di vittorie in singolare. Saltò i primi tre tornei del Grande Slam dell'anno, e tornò a giocare solo a luglio, perdendo in semifinale aStanford controKim Clijsters. Raggiunse poi la semifinale anche al torneoTier I diSan Diego, venendo sconfitta daVenus Williams per 6–2, 6–1. ALos Angeles perse in finale controChanda Rubin. Venus William la sconfisse aNew Haven eSerena Williams nelle semifinali degliUS Open. Nel corso del 2002 raggiunse altre due volte la finale in due tornei, perdendo aMosca controMagdalena Maleeva e aZurigo controPatty Schnyder. AiWTA Tour Championships di fine anno la Davenport perse controMonica Seles per 3–6, 7–6(6), 6–3 dopo aver avuto sette match point: fu la sua terza sconfitta contro la Seles, e in tutte e tre le occasioni aveva sprecato dei match point. L'unico titolo dell'anno fu in doppio, in coppia conLisa Raymond, aFilderstadt, in ottobre.
Il 2004 vide la Davenport trionfare in sette tornei di singolare, quattro consecutivi durante l'estate (Stanford,Los Angeles,San Diego eCincinnati). Fu anche la tennista a finire l'anno con il maggior numero di vittorie, 63, e per la terza volta in carriera concluse la stagione al n. 1 del ranking. SconfisseVenus eSerena Williams per la prima volta dal2000, il che le infuse maggiore fiducia nelle sue possibilità di tornare a vincere un torneo del Grande Slam.
La Davenport a Wimbledon 2004
Il momento positivo della Davenport proseguì nel2005, quando, a inizio anno, raggiunse la sua prima finale in un torneo del Grande Slam in cinque anni, agliAustralian Open (la precedente era stata la finale degli US Open del2000), ma venne sconfitta daSerena Williams in tre set. AIndian Wells, a marzo, la Davenport umiliò la n. 3 del mondoMarija Šarapova con una vittoria per 6–0, 6–0: fu la prima volta nella storia del WTA Tour che una giocatrice nella Top 3 subiva un cappotto di tali proporzioni, e fu anche la prima volta che la Sharapova concluse una partita senza vincere neppure un game. In aprile, la Davenport vinse ad Amelia Island per la terza volta in carriera, sconfiggendo in finaleSilvia Farina Elia; nei quarti di finale aveva battutoVenus Williams per la quarta volta consecutiva.
La Davenport saltò poi l'intera stagione sulla terra battuta europea e si presentò al Roland Garros senza aver giocato un torneo da settimane, tuttavia stupì raggiungendo i quarti di finale sulla superficie da lei meno amata: venne sconfitta daMary Pierce, che sarebbe arrivata in finale. AWimbledon, la Davenport, testa di serie n. 1, raggiunse senza problemi gli ottavi, dove ottenne una vittoria sofferta contro la Clijsters in tre set (seconda vittoria consecutiva contro la belga); in semifinale controAmélie Mauresmo, la partita venne interrotta per pioggia e si concluse solo nel corso di due giorni, ma la tennista statunitense riuscì comunque a prevalere per 6–7, 7–6, 6–4, e si aggiudicò il posto in finale contro la n. 14Venus Williams. In finale, la Davenport condusse per gran parte della partita, servendo per il match sul 6–5 nel secondo set e sprecando un match point sul 5–4 nel terzo set, ma alla fine fu la Williams a vincere per 4–6, 7–6, 9–7 nella finale femminile di Wimbledon più lunga della storia (in termini di tempo). Nel corso di quella partita, sul 4–2 (40–15) del terzo set, la Davenport si fece male alla schiena (anche se dichiarò in seguito che non fu l'infortunio a costarle la vittoria, ma che Venus era stata mentalmente più forte di lei): l'infortunio la costrinse a ritirarsi dallaFed Cup. Provò a tornare a giocare aStanford, ma dovette subito ritirarsi, cancellando anche le sue partecipazioni aSan Diego e aLos Angeles.
Tornò nel Tour ad agosto, vincendo subito aNew Haven senza perdere un set. Raggiunse poi i quarti di finale agli US Open, dove perse controElena Dement'eva per 7–6(6) al terzo set, dopo aver avuto un match point. La sconfitta le causò la perdita del n. 1 del ranking.
Dopo la sconfitta agli US Open, la Davenport si riscattò vincendo il titolo aBali senza perdere un set, qualificandosi quindi per iWTA Tour Championships di fine anno. Vinse anche aFilderstadt sulla Mauresmo per il secondo anno consecutivo: con questa vittoria divenne la decima donna ad aver vinto 50 tornei di singolare nel circuito WTA. AZurigo la Davenport, dopo aver salvato due match point, sconfisseDaniela Hantuchová per 3–6, 7–5, 6–2: la vittoria le consentì di riprendersi la posizione n. 1 del ranking dalla Sharapova la settimana seguente. In finale, sconfisse la n. 6Patty Schnyder per 7–6(5), 6–3, conquistando il quarto titolo a Zurigo e il sesto titolo del2005: meglio di lei fece solo la Clijsters con nove. Fu anche la prima volta dagli US Open del1999 che la Davenport era stata costretta a salvare match point nel cammino verso la vittoria del titolo. La vittoria a Zurigo portò il suo record a 11 titoli Tier I, seconda fra le giocatrici in attività.
Ai Championships di fine anno raggiunse le semifinali (sconfitta dallaPierce per 7–6(5), 7–6(6)), il che le assicurò di finire l'anno al n. 1, per la quarta volta, impresa riuscita in precedenza solo aSteffi Graf,Martina Navrátilová eChris Evert. Nel 2005, la rivistaTennis Magazine la classificò al n. 29 nella sua lista delle 40 giocatrici migliori di sempre.
Il 22 febbraio2006 la Davenport divenne l'ottava giocatrice nella storia della WTA a vincere 700 partite in singolare, grazie alla sua vittoria suElena Lichovceva per 6–0, 6–0 (il quarto "cappotto" inflitto in carriera) nel secondo turno del torneo diDubai. AIndian Wells, a marzo, venne sconfitta negli ottavi daMartina Hingis per 6–3, 1–6, 6–2. Rimase lontana dal tour fino ad agosto a causa di problemi allaschiena, e tornò aLos Angeles, perdendo al secondo turno controSamantha Stosur per 6–7, 6–4, 6–3: fu la peggior prestazione in un torneo dal2003, ma la Davenport la imputò al fatto di aver ricominciato ad allenarsi solo tre settimane prima dell'evento. ANew Haven, sconfisse la n. 1Amélie Mauresmo nei quarti per 6–4, 7–5, ma fu costretta a ritirarsi per un infortunio alla spalla destra mentre fronteggiavaJustine Henin in finale. Nonostante lo stato di forma precario, la Davenport raggiunse comunque i quarti agli US Open, dove venne sconfitta nuovamente dalla Henin per 6–4, 6–4. Il suo ultimo match prima della pausa dal tennis dovuta alla sua primagravidanza (nel2003 aveva sposato Jon Leach, fratello del tennista Rick Leach), fu una sconfitta nei quarti aPechino contro la Mauresmo per 6–4, 6–3. Fu la prima vittoria della Mauresmo contro la Davenport dopo nove sconfitte consecutive.
Il 18 luglio2007 la Davenport annunciò il suo ritorno sui campi da gioco. Al suo primo torneo, in coppia conLisa Raymond aNew Haven, perse al primo turno controCara Black eLiezel Huber per 6(1)–7, 6–3, 10–4. Ritornò a giocare in singolare aBali, dove vinse il suo primo titolo dal2005, sconfiggendoDaniela Hantuchová in finale. Nel cammino verso la vittoria finale, la Davenport aveva sconfitto anche, fra le altre, la n. 3Jelena Janković. La Davenport e la Hantuchová, sua partner in doppio, arrivarono alle semifinali a Bali prima di ritirarsi. APechino sconfisse ai quarti la n. 4Elena Dement'eva per 7–6(1), 6–1, ma venne fermata dalla Janković in semifinale, persa con il punteggio di 6–3, 7–5. AQuébec sconfisse la n. 2Vera Zvonarëva in semifinale per 6–2, 6(3)–7, 6–3 eJulia Vakulenko in finale, conquistando il titolo n. 53 in singolare e salendo alla posizione n. 73 del ranking WTA.
La Davenport vinse il primo torneo dell'anno all'Auckland Open battendoAravane Rezaï in finale. AgliAustralian Open perse al secondo turno controMarija Šarapova (che avrebbe poi vinto il titolo) per 6–1, 6–3. Fu la prima volta che la Sharapova riuscì a batterla in due set. Il 14 gennaio2008 la Davenport superòSteffi Graf come premi vinti in carriera, avendo guadagnato complessivamente 21.897.501 dollari. In marzo, la Davenport vinse il secondo torneo dell'anno, il suo cinquantacinquesimo in carriera, battendoVol'ha Havarcova aMemphis. Affiancò quindiVirginia Wade al settimo posto della classifica per il maggior numero di titoli in singolare vinti nell'era Open. Nello stesso torneo vinse anche il doppio, conLisa Raymond.
A Indian Wells perse ai quarti controJelena Janković perché si ritirò per i soliti problemi alla schiena; aKey Biscayne, sconfisse la n. 2Ana Ivanović al terzo turno per 6–4, 6–2, prima di perdere il match successivo controDinara Safina per 6–3, 6–4. Nel suo primo torneo sulla terra dal 2005, la Davenport raggiunse le semifinali aiBausch & Lomb Championships di Amelia Island, prima di dare forfait prima del suo match contro laŠarapova. Rinunciò anche all'ultimo momento a partecipare al Roland Garros. AWimbledon, come testa di serie n. 25, passò il primo turno e poi si ritirò per un infortunio alginocchio destro.
L'8 agosto2008 annunciò anche il suo ritiro dal torneo di singolare aiGiochi olimpici diPechino[5]; mentre nel torneo di doppio femminile, in coppia conLiezel Huber, perse nei quarti. AgliUS Open, la Davenport, testa di serie n. 23, perse contro la n. 12Marion Bartoli al terzo turno per 6–1, 7–6(3), quindi annunciò il suo ritiro daiFortis Championships Luxembourg di ottobre prima dell'inizio del torneo.
Lindsay Davenport annunciò la sua intenzione di partecipare ai prossimiAustralian Open in gennaio, mettendo fine alle voci che davano per certo un suo ritiro; tuttavia, avendo appreso di essere di nuovo incinta del suo secondo figlio, si ritirò dal torneo. Il 30 giugno2009 uscì la notizia che aveva dato alla luce una bambina.[6] Il ritorno alle competizioni della Davenport era previsto per settembre 2009, cosa che poi non avvenne.
Nel suo primo torneo dallo US Open 2008, Lindsay Davenport giocò il doppio misto a Wimbledon conBob Bryan, dove ricevettero una wild card. Si qualificarono al secondo turno prima di essere sconfitti daDaniel Nestor eBethanie Mattek-Sands.La Davenport annunciò anche la sua intenzione di giocare il doppio in due tornei della stagione americana sui campi in cemento. Il primo torneo fu il doppio femminile al 2010Bank of The West Classic dove vinse il titolo in partnership conLiezel Huber. Poi le 2 giocatrici parteciparono al 2010 Mercury Insurance Open, dove persero nei quarti di finale controBethanie Mattek-Sands eYan Zi.Martina Hingis annunciò che le due giocatrici avrebbero valutato una futura partnership nel doppio. All'Open di Francia del 2011 ha vinto il Torneo di Doppio femminile delle Leggende in partner conMartina Hingis.Attualmente la Davenport commenta le partite dei tornei delGrande Slam e delWTA tour per il Tennis Channel e allena la tennista connazionaleMadison Keys.
Nel 2003 ha sposato Jonathan Leach, banchiere dellaMorgan Stanley e fratello dell'ex tennistaRick Leach.[7] Davenport prese una pausa temporanea dall'attività agonistica tra la fine del 2006 e parte del 2007 per la nascita del primogenito. Alle 18:15 del 10 giugno 2007, aNewport Beach, ha dato alla luce Jagger Jonathan.[8][9] Successivamente, la coppia ha avuto altri tre bambini, tutte femmine: Lauren Andrus, nata il 27 giugno 2009,[10] Kaya Emory, nata il 16 gennaio 2012,[11] e Haven Michelle, nata il 6 gennaio 2014.[12]
Il gioco di Lindsay Davenport era costituito in gran parte da scambi da fondo campo. I due suoi colpi principali, dritto e rovescio a due mani, erano molto potenti. Il suo servizio era molto solido e sapeva dare alla palla delle traiettorie molto insidiose. Durante la sua carriera, ha lavorato molto sulla velocità, il suo principale punto debole. Dopo aver perso 13 chili nel 1995, i suoi scatti sono migliorati e la sua sicurezza a rete è aumentata di conseguenza, perché riusciva a posizionarsi in modo corretto molto più velocemente di prima.