Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Lindsay Davenport

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lindsay Davenport
Lindsay Davenport nel 2003
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza189cm
Peso79kg
Tennis
Termine carriera2010
Hall of fame (2014)
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte753–194
Titoli vinti55
Miglior ranking1ª (12 ottobre 1998)
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian OpenV (2000)
Francia (bandiera) Roland GarrosSF (1998)
Regno Unito (bandiera) WimbledonV (1999)
Stati Uniti (bandiera) US OpenV (1998)
Altri tornei
 Tour FinalsV (1999)
 Giochi olimpiciOro (1996)
Doppio1
Vittorie/sconfitte387–116
Titoli vinti38
Miglior ranking1ª (20 ottobre 1997)
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian OpenF (1996,1997,1998,1999,2001,2005)
Francia (bandiera) Roland GarrosV (1996)
Regno Unito (bandiera) WimbledonV (1999)
Stati Uniti (bandiera) US OpenV (1997)
Altri tornei
 Tour FinalsV (1996,1997,1998)
 Giochi olimpiciQF (2008)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte28–10
Titoli vinti0
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian OpenSF (1995)
Francia (bandiera) Roland Garros
Regno Unito (bandiera) WimbledonSF (1994,1995,1996,1997,2004)
Stati Uniti (bandiera) US Open2T (1998)
Palmarès
 Fed Cup
ArgentoFederation Cup 1994
ArgentoFed Cup 1995
OroFed Cup 1996
OroFed Cup 1999
OroFed Cup 2000
 Hopman Cup
OroHopman Cup 2004
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate all'8 settembre 2017
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Lindsay Ann Davenport Leach (Palos Verdes,8 giugno1976) è un'allenatrice di tennis ed extennistastatunitense.

Durante la sua carriera ha vinto 55 titoli WTA in singolare, tra cui tre prove delloSlam (US Open 1998,Wimbledon 1999,Australian Open 2000), la medaglia d'oro olimpica adAtlanta 1996 e leWTA Finals vinte nel 1999. L'unico Slam in cui non ha mai disputato una finale è l'Open di Francia, dove vanta una semifinale raggiunta nel1998 e altri tre quarti di finale. In doppio, invece, ha vinto 38 titoli WTA, tra cui altri tre tornei del Grande Slam.

Ha raggiunto laprima posizione delranking WTA sia in singolare che in doppio, rispettivamente, il 12 ottobre 1998 e il 20 ottobre 1997. Inoltre, è una delle quattro donne che, dal 1975, hanno chiuso l'anno da numero 1 del mondo in singolare almeno quattro volte; le altre sonoChris Evert,Steffi Graf eMartina Navrátilová.

Nel 2014 è stata inserita nellaInternational Tennis Hall of Fame.[1][2][3]

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Origini

[modifica |modifica wikitesto]

Lindsay Davenport è nata aPalos Verdes ed è figlia diWink Davenport, membro dellanazionale statunitense di pallavolo aiGiochi della XIX Olimpiade diCittà del Messico,[4] e di Ann Davenport. Ha frequentato laChadwick School di Palos Verdes e laMurrieta Valley High School diMurrieta, entrambe inCalifornia.

Carriera sportiva

[modifica |modifica wikitesto]

Anni novanta

[modifica |modifica wikitesto]

La Davenport, pur avendo iniziato a giocare nel 1991, divenne una giocatrice professionista due anni più tardi: nel 1993 segnò una statistica di 17 vittorie e 16 sconfitte in doppio, raggiungendo la Top 100 della classifica del doppio. In coppia conChanda Rubin raggiunse il terzo turno agliAustralian Open di doppio. La Davenport raggiunse la Top 20 del ranking nel doppio, mentre si qualificò al suo primo torneo in singolare come n. 162. Agli Australian Open perse al terzo turno controMary Pierce. AgliIndian Wells Masters, Davenport, n. 99 del ranking, raggiunse i quarti di finale, ma venne sconfitta dalla testa di serie n. 7 e sua futura compagna di doppio,Mary Joe Fernández. In seguito, quello stesso anno, vinse il suo primo titoloTier III agliEuropean Open, sconfiggendo in finaleNicole Bradtke in tre set. Raggiunse il terzo turno aWimbledon e gli ottavi agliUS Open, finendo l'anno alla posizione n. 24 del ranking.

Successivamente si impose al primo torneo giocato in stagione, aBrisbane, inAustralia. AgliAustralian Open raggiunse i suoi primi quarti di finale in uno Slam, sconfiggendo la testa di serie n. 5Mary Joe Fernández agli ottavi prima di cedere alla testa di serie n. 1,Steffi Graf, per 6–3, 6–2. La Davenport arrivò quindi alle semifinali aIndian Wells e aMiami, e vinse il torneo diLucerna. AWimbledon arrivò per la seconda volta ai quarti di finale in uno Slam: come testa di serie n. 9, la Davenport sconfisse la n. 10Gabriela Sabatini, per poi venire battuta dalla n. 3,Conchita Martínez, che avrebbe poi vinto il torneo. In doppio, vinse a Indian Wells conLisa Raymond, e le due raggiunsero la finale di doppio delRoland Garros, persa controGigi Fernández eNataša Zvereva. Invece, in coppia conArantxa Sánchez Vicario, vinse il titolo aOakland, sconfiggendo Gigi Fernández eMartina Navrátilová in finale.

La Davenport iniziò il1995 raggiungendo la finale aSydney, dove fu battuta daGabriela Sabatini. Arrivò nuovamente ai quarti di finale agliAustralian Open, e la settimana seguente perse controKimiko Date nella finale del torneo diTokyo. Nella stagione dellaterra battuta, la Davenport vinse al primo tentativo il torneo diStrasburgo, battendo la stessa Date in finale. La Date, però, si vendicò al successivo Roland Garros, sconfiggendola agli ottavi per 6–4, 6–3. AWimbledon, la Davenport dovette arrendersi agli ottavi controMary Joe Fernández con il punteggio di 7–6(6), 6–1, mentre agliUS Open uscì già al secondo turno controZina Garrison, vittoriosa con il punteggio di 6–1, 6–3. In doppio, la Davenport eJana Novotná iniziarono l'anno vincendo il torneo di Sydney. In coppia conLisa Raymond la Davenport perse poi in semifinale agli Australian Open contro le n. 1 Gigi Fernández e Nataša Zvereva. La Davenport fece poi coppia conNicole Arendt, raggiungendo le semifinali anche a Parigi, dove però persero contro la Novotná eArantxa Sánchez Vicario, teste di serie n. 1. A Wimbledon, Davenport e Raymond, teste di serie n. 4, uscirono già al primo turno. Agli US Open, di nuovo teste di serie n. 4, persero al terzo turno contro le n. 15Lori McNeil eHelena Suková per 6–0, 6–2. Negli altri tornei del circuito, la Davenport, assieme alla Raymond, si impose a Indian Wells, e assieme a Mary Joe Fernandez vinse a Tokyo (ma non il torneo del circuito Tier I) e a Strasburgo.

Sconfitta in finale sia aSydney sia agliAustralian Open, la Davenport raggiunse quindi le semifinali aIndian Wells, dove perse controSteffi Graf. Sulla terra, vinse a Strasburgo e raggiunse la finale a Parigi (la seconda finale consecutiva in uno Slam), arrendendosi aConchita Martínez. Durante l'estate, la Davenport vinse il torneo diLos Angeles, sconfiggendo in semifinale la Graf per la prima volta in carriera eAnke Huber in finale. Inoltre, vinse anche la medaglia d'oro alleolimpiadi diAtlanta 1996, sconfiggendoArantxa Sánchez Vicario in finale.

Inoltre, assieme aMary Joe Fernández vinse a Sydney e perse in finale agli Australian Open controChanda Rubine Sánchez Vicario, ma vinse il torneo di doppio del Roland Garros, in finale contro Gigi Fernández e Nataša Zvereva. Le due tenniste vinsero insieme anche aOakland e aiChase Championships di fine anno, mentre fu in coppia con la Zvereva che la Davenport vinse a Los Angeles.

Dopo aver perso agli ottavi agliAustralian Open controKimberly Po, la Davenport vinse aOklahoma City e aIndian Wells per la prima volta in carriera. Iniziò positivamente la stagione sulla terra vincendo adAmelia Island, ma venne sconfitta agli ottavi del Roland Garros daIva Majoli, futura vincitrice del torneo. AWimbledon, perse controDenisa Chládková al secondo turno, mentre aLos Angeles fuMonica Seles a fermarla in finale, dopo che la Davenport aveva battuto la n. 1Martina Hingis in semifinale. Dopo la vittoria adAtlanta, la Davenport raggiunse la semifinale agliUS Open, perdendo contro Martina Hingis. Vinse il titolo aZurigo e aChicago, prima di perdere nella finale diFiladelfia, di nuovo contro la Hingis, per 7–5, 6(7)–7, 7–6(4).

Oltre a questo, raggiunse la finale a Sydney (con Nataša Zvereva) e agli Australian Open (conLisa Raymond), mentre vinse gli US Open in coppia conJana Novotná. Gli altri titoli in doppio vinti nel corso dell'anno furonoTokyo, Indian Wells, Amelia Island eBerlino.

Per il secondo Slam consecutivo raggiunse le semifinali in Australia, mentre aTokyo, come testa di serie n. 2, sconfisse la n. 1Martina Hingis in finale per 6–3, 6–3. La Davenport, dopo aver battutoSteffi Graf, perse poi in finale aIndian Wells contro la Hingis, mentre aMiami uscì nei quarti di finale controAnna Kurnikova. Al Roland Garros la Davenport sconfisse la campionessa uscenteIva Majoli nei quarti, prima di arrendersi adArantxa Sánchez Vicario in semifinale. Durante l'estate si aggiudicò i tornei diSan Diego,Stanford eLos Angeles. La prima vittoria in un torneo del Grande Slam giunse finalmente agliUS Open, dove sconfisse in semifinale la n. 5Venus Williams e la n. 1 Martina Hingis in finale.

Dopo aver vinto aZurigo, venne sconfitta dalla Graf (n. 17 del ranking) aFiladelfia, ma la sconfitta non le impedì di raggiungere per la prima volta la posizione n. 1 delle classifiche. Finì l'anno perdendo in finale contro la Hingis aiChampionships. In doppio, raggiunse la finale agli Australian Open assieme a Nataša Zvereva, ma furono sconfitte dalla coppia composta da Martina Hingis eMirjana Lučić, entrata grazie a unawild card. La stessa finale si ripropose anche a Tokyo con lo stesso risultato, mentre a Indian Wells e aBerlino, entrambe le volte controAlexandra Fusai eNathalie Tauziat, furono la Davenport e la Zvereva a prevalere.

Davenport e Zvereva persero contro la Hingis eJana Novotná al Roland Garros, aWimbledon e agli US Open, ma vinsero a Stanford e aFilderstadt, e infine il master di doppio femminile contro Fusai e Tauziat per 6–7, 7–5, 6–3. Nel 1998, quindi, la Davenport e la Zvereva raggiunsero sempre la finale negli Slam, venendo sempre sconfitte, e sempre da Martina Hingis.

Nel 1999 la Davenport vinse subito aSydney, mentre agliAustralian Open perse in semifinale controAmélie Mauresmo, dopo aver sconfittoVenus Williams: con Nataša Zvereva raggiunse la finale nel torneo di doppio, ma le due vennero sconfitte daMartina Hingis eAnna Kurnikova. AlToray Pan Pacific Open di Tokyo, Davenport e Zvereva si imposero sulla coppia Hingis-Jana Novotná, contro cui avevano perso in tre delle quattro finali del Grande Slam raggiunte l'anno precedente. Il secondo titolo in singolare dell'anno arrivò aMadrid, dove sconfisse lalucky loserPaola Suárez in finale. La seconda vittoria in uno Slam fu aWimbledon, dove sconfisse in finaleSteffi Graf per 6–4, 7–5: sarebbe stata, quella, l'ultima partita della Graf in un torneo del Grande Slam. La Davenport vinse anche il torneo di doppio conCorina Morariu, sconfiggendoMariaan de Swardt edOlena Tatarkova in finale per 6–4, 6–4.

Dopo Wimbledon, vinse i titoli in singolare e in doppio aStanford e vinse in doppio aSan Diego con la Morariu suSerena eVenus Williams in finale. Serena però la sconfisse in semifinale agliUS Open, prima di vincere contro la Hingis il primo Slam della sua carriera; nel torneo di doppio, Davenport e Morariu vennero sconfitte ai quarti da Chanda Rubin eSandrine Testud. La Davenport concluse l'anno vincendo ancora due titoli in singolare, nonché iWTA Tour Championships in finale contro la Hingis per 6–4, 6–2.

Anni duemila

[modifica |modifica wikitesto]

Iniziò l'anno raggiungendo la finale aSydney, perdendo controAmélie Mauresmo. Vinse poi gliAustralian Open senza perdere neppure un set e sconfiggendoMartina Hingis in finale per 6–1, 7–5. In semifinale del torneo di doppio, la coppia formata da lei eCorina Morariu venne fermata dalla Hingis e daMary Pierce. In seguito, aIndian Wells, la Davenport sconfisse nuovamente la Hingis in singolare e vinse il doppio con la Morariu controAnna Kurnikova e Nataša Zvereva in finale. La Hingis in compenso prevalse nella finale diMiami per 6-3, 6-2.

AlRoland Garros, in assoluto il torneo del Grande Slam da lei meno amato, la Davenport perse a sorpresa al primo turno contro la n. 22Dominique Van Roost in tre set. La stessa Van Roost la sconfisse di nuovo aEastbourne. AWimbledon perse in finale controVenus Williams per 6–3, 7–6(3), e la stessa Venus la sconfisse in finale anche aStanford, mentre sua sorellaSerena fece lo stesso nella finale diLos Angeles. Anche la finale degliUS Open venne dalla Davenport giocata e persa contro Venus. Dopo aver perso in finale contro laHingis aZurigo, la Davenport vinse due titoli consecutivi aLinz, contro Venus Williams, e aFiladelfia. Perse a sorpresa aiWTA Tour Championships controElena Dement'eva, ma contribuì alla vittoria degli Stati Uniti contro laSpagna inFed Cup.

Nel2001 la Davenport raggiunse almeno i quarti di finale in tutti i 17 tornei di singolare da lei disputati, vincendone sette, e cioèTokyo,Scottsdale,Eastbourne,Los Angeles,Filderstadt,Zurigo eLinz. Alla fine della stagione perse in finale aiWTA Tour Championships. Arrivò ai quarti di finale agliAustralian Open, in semifinale aWimbledon, ai quarti di finale agliUS Open. Lei e Corina Morariu persero la finale di doppio degli Australian Open controVenus eSerena Williams, mentre, in coppia conLisa Raymond, vinse il torneo di doppio a Filderstadt e a Zurigo.

Nel 2002 la Davenport rimase a secco di vittorie in singolare. Saltò i primi tre tornei del Grande Slam dell'anno, e tornò a giocare solo a luglio, perdendo in semifinale aStanford controKim Clijsters. Raggiunse poi la semifinale anche al torneoTier I diSan Diego, venendo sconfitta daVenus Williams per 6–2, 6–1. ALos Angeles perse in finale controChanda Rubin. Venus William la sconfisse aNew Haven eSerena Williams nelle semifinali degliUS Open. Nel corso del 2002 raggiunse altre due volte la finale in due tornei, perdendo aMosca controMagdalena Maleeva e aZurigo controPatty Schnyder. AiWTA Tour Championships di fine anno la Davenport perse controMonica Seles per 3–6, 7–6(6), 6–3 dopo aver avuto sette match point: fu la sua terza sconfitta contro la Seles, e in tutte e tre le occasioni aveva sprecato dei match point. L'unico titolo dell'anno fu in doppio, in coppia conLisa Raymond, aFilderstadt, in ottobre.

Nel 2003 la Davenport venne sconfitta in finale aSydney daKim Clijsters e agli ottavi degliAustralian Open daJustine Henin in un'interminabile partita conclusasi con il punteggio di 7–5, 5–7, 9–7. Vinse poi aTokyo, mentre la Clijsters ebbe di nuovo la meglio su di lei aIndian Wells. Negli altri tornei del Grande Slam dell'anno, perse agli ottavi alRoland Garros, ai quarti aWimbledon e in semifinale agliUS Open. Raggiunse la finale adAmelia Island,Los Angeles eNew Haven.Davenport eLisa Raymond raggiunsero le semifinali degli Australian Open di doppio, dove vennero fermate daSerena Williams eVenus Williams. Vinsero invece a Indian Wells su Kim Clijsters eAi Sugiyama, ad Amelia Island suPaola Suárez eVirginia Ruano Pascual, aEastbourne suJennifer Capriati eMagüi Serna, mentre persero in semifinale a Wimbledon contro Clijsters/Sugiyama per 6–1, 0–6, 6–4.

Il 2004 vide la Davenport trionfare in sette tornei di singolare, quattro consecutivi durante l'estate (Stanford,Los Angeles,San Diego eCincinnati). Fu anche la tennista a finire l'anno con il maggior numero di vittorie, 63, e per la terza volta in carriera concluse la stagione al n. 1 del ranking. SconfisseVenus eSerena Williams per la prima volta dal2000, il che le infuse maggiore fiducia nelle sue possibilità di tornare a vincere un torneo del Grande Slam.

La Davenport a Wimbledon 2004

Il momento positivo della Davenport proseguì nel2005, quando, a inizio anno, raggiunse la sua prima finale in un torneo del Grande Slam in cinque anni, agliAustralian Open (la precedente era stata la finale degli US Open del2000), ma venne sconfitta daSerena Williams in tre set. AIndian Wells, a marzo, la Davenport umiliò la n. 3 del mondoMarija Šarapova con una vittoria per 6–0, 6–0: fu la prima volta nella storia del WTA Tour che una giocatrice nella Top 3 subiva un cappotto di tali proporzioni, e fu anche la prima volta che la Sharapova concluse una partita senza vincere neppure un game. In aprile, la Davenport vinse ad Amelia Island per la terza volta in carriera, sconfiggendo in finaleSilvia Farina Elia; nei quarti di finale aveva battutoVenus Williams per la quarta volta consecutiva.

La Davenport saltò poi l'intera stagione sulla terra battuta europea e si presentò al Roland Garros senza aver giocato un torneo da settimane, tuttavia stupì raggiungendo i quarti di finale sulla superficie da lei meno amata: venne sconfitta daMary Pierce, che sarebbe arrivata in finale. AWimbledon, la Davenport, testa di serie n. 1, raggiunse senza problemi gli ottavi, dove ottenne una vittoria sofferta contro la Clijsters in tre set (seconda vittoria consecutiva contro la belga); in semifinale controAmélie Mauresmo, la partita venne interrotta per pioggia e si concluse solo nel corso di due giorni, ma la tennista statunitense riuscì comunque a prevalere per 6–7, 7–6, 6–4, e si aggiudicò il posto in finale contro la n. 14Venus Williams. In finale, la Davenport condusse per gran parte della partita, servendo per il match sul 6–5 nel secondo set e sprecando un match point sul 5–4 nel terzo set, ma alla fine fu la Williams a vincere per 4–6, 7–6, 9–7 nella finale femminile di Wimbledon più lunga della storia (in termini di tempo). Nel corso di quella partita, sul 4–2 (40–15) del terzo set, la Davenport si fece male alla schiena (anche se dichiarò in seguito che non fu l'infortunio a costarle la vittoria, ma che Venus era stata mentalmente più forte di lei): l'infortunio la costrinse a ritirarsi dallaFed Cup. Provò a tornare a giocare aStanford, ma dovette subito ritirarsi, cancellando anche le sue partecipazioni aSan Diego e aLos Angeles.

Tornò nel Tour ad agosto, vincendo subito aNew Haven senza perdere un set. Raggiunse poi i quarti di finale agli US Open, dove perse controElena Dement'eva per 7–6(6) al terzo set, dopo aver avuto un match point. La sconfitta le causò la perdita del n. 1 del ranking.

La Davenport si prepara a rispondere al servizio agliUS Open2006 controKatarina Srebotnik nel terzo turno.

Dopo la sconfitta agli US Open, la Davenport si riscattò vincendo il titolo aBali senza perdere un set, qualificandosi quindi per iWTA Tour Championships di fine anno. Vinse anche aFilderstadt sulla Mauresmo per il secondo anno consecutivo: con questa vittoria divenne la decima donna ad aver vinto 50 tornei di singolare nel circuito WTA. AZurigo la Davenport, dopo aver salvato due match point, sconfisseDaniela Hantuchová per 3–6, 7–5, 6–2: la vittoria le consentì di riprendersi la posizione n. 1 del ranking dalla Sharapova la settimana seguente. In finale, sconfisse la n. 6Patty Schnyder per 7–6(5), 6–3, conquistando il quarto titolo a Zurigo e il sesto titolo del2005: meglio di lei fece solo la Clijsters con nove. Fu anche la prima volta dagli US Open del1999 che la Davenport era stata costretta a salvare match point nel cammino verso la vittoria del titolo. La vittoria a Zurigo portò il suo record a 11 titoli Tier I, seconda fra le giocatrici in attività.

Ai Championships di fine anno raggiunse le semifinali (sconfitta dallaPierce per 7–6(5), 7–6(6)), il che le assicurò di finire l'anno al n. 1, per la quarta volta, impresa riuscita in precedenza solo aSteffi Graf,Martina Navrátilová eChris Evert. Nel 2005, la rivistaTennis Magazine la classificò al n. 29 nella sua lista delle 40 giocatrici migliori di sempre.

Il 22 febbraio2006 la Davenport divenne l'ottava giocatrice nella storia della WTA a vincere 700 partite in singolare, grazie alla sua vittoria suElena Lichovceva per 6–0, 6–0 (il quarto "cappotto" inflitto in carriera) nel secondo turno del torneo diDubai. AIndian Wells, a marzo, venne sconfitta negli ottavi daMartina Hingis per 6–3, 1–6, 6–2. Rimase lontana dal tour fino ad agosto a causa di problemi allaschiena, e tornò aLos Angeles, perdendo al secondo turno controSamantha Stosur per 6–7, 6–4, 6–3: fu la peggior prestazione in un torneo dal2003, ma la Davenport la imputò al fatto di aver ricominciato ad allenarsi solo tre settimane prima dell'evento. ANew Haven, sconfisse la n. 1Amélie Mauresmo nei quarti per 6–4, 7–5, ma fu costretta a ritirarsi per un infortunio alla spalla destra mentre fronteggiavaJustine Henin in finale. Nonostante lo stato di forma precario, la Davenport raggiunse comunque i quarti agli US Open, dove venne sconfitta nuovamente dalla Henin per 6–4, 6–4. Il suo ultimo match prima della pausa dal tennis dovuta alla sua primagravidanza (nel2003 aveva sposato Jon Leach, fratello del tennista Rick Leach), fu una sconfitta nei quarti aPechino contro la Mauresmo per 6–4, 6–3. Fu la prima vittoria della Mauresmo contro la Davenport dopo nove sconfitte consecutive.

Il 18 luglio2007 la Davenport annunciò il suo ritorno sui campi da gioco. Al suo primo torneo, in coppia conLisa Raymond aNew Haven, perse al primo turno controCara Black eLiezel Huber per 6(1)–7, 6–3, 10–4. Ritornò a giocare in singolare aBali, dove vinse il suo primo titolo dal2005, sconfiggendoDaniela Hantuchová in finale. Nel cammino verso la vittoria finale, la Davenport aveva sconfitto anche, fra le altre, la n. 3Jelena Janković. La Davenport e la Hantuchová, sua partner in doppio, arrivarono alle semifinali a Bali prima di ritirarsi. APechino sconfisse ai quarti la n. 4Elena Dement'eva per 7–6(1), 6–1, ma venne fermata dalla Janković in semifinale, persa con il punteggio di 6–3, 7–5. AQuébec sconfisse la n. 2Vera Zvonarëva in semifinale per 6–2, 6(3)–7, 6–3 eJulia Vakulenko in finale, conquistando il titolo n. 53 in singolare e salendo alla posizione n. 73 del ranking WTA.

La Davenport vinse il primo torneo dell'anno all'Auckland Open battendoAravane Rezaï in finale. AgliAustralian Open perse al secondo turno controMarija Šarapova (che avrebbe poi vinto il titolo) per 6–1, 6–3. Fu la prima volta che la Sharapova riuscì a batterla in due set. Il 14 gennaio2008 la Davenport superòSteffi Graf come premi vinti in carriera, avendo guadagnato complessivamente 21.897.501 dollari. In marzo, la Davenport vinse il secondo torneo dell'anno, il suo cinquantacinquesimo in carriera, battendoVol'ha Havarcova aMemphis. Affiancò quindiVirginia Wade al settimo posto della classifica per il maggior numero di titoli in singolare vinti nell'era Open. Nello stesso torneo vinse anche il doppio, conLisa Raymond.

A Indian Wells perse ai quarti controJelena Janković perché si ritirò per i soliti problemi alla schiena; aKey Biscayne, sconfisse la n. 2Ana Ivanović al terzo turno per 6–4, 6–2, prima di perdere il match successivo controDinara Safina per 6–3, 6–4. Nel suo primo torneo sulla terra dal 2005, la Davenport raggiunse le semifinali aiBausch & Lomb Championships di Amelia Island, prima di dare forfait prima del suo match contro laŠarapova. Rinunciò anche all'ultimo momento a partecipare al Roland Garros. AWimbledon, come testa di serie n. 25, passò il primo turno e poi si ritirò per un infortunio alginocchio destro.

L'8 agosto2008 annunciò anche il suo ritiro dal torneo di singolare aiGiochi olimpici diPechino[5]; mentre nel torneo di doppio femminile, in coppia conLiezel Huber, perse nei quarti. AgliUS Open, la Davenport, testa di serie n. 23, perse contro la n. 12Marion Bartoli al terzo turno per 6–1, 7–6(3), quindi annunciò il suo ritiro daiFortis Championships Luxembourg di ottobre prima dell'inizio del torneo.

Lindsay Davenport annunciò la sua intenzione di partecipare ai prossimiAustralian Open in gennaio, mettendo fine alle voci che davano per certo un suo ritiro; tuttavia, avendo appreso di essere di nuovo incinta del suo secondo figlio, si ritirò dal torneo. Il 30 giugno2009 uscì la notizia che aveva dato alla luce una bambina.[6] Il ritorno alle competizioni della Davenport era previsto per settembre 2009, cosa che poi non avvenne.

Nel suo primo torneo dallo US Open 2008, Lindsay Davenport giocò il doppio misto a Wimbledon conBob Bryan, dove ricevettero una wild card. Si qualificarono al secondo turno prima di essere sconfitti daDaniel Nestor eBethanie Mattek-Sands.La Davenport annunciò anche la sua intenzione di giocare il doppio in due tornei della stagione americana sui campi in cemento. Il primo torneo fu il doppio femminile al 2010Bank of The West Classic dove vinse il titolo in partnership conLiezel Huber. Poi le 2 giocatrici parteciparono al 2010 Mercury Insurance Open, dove persero nei quarti di finale controBethanie Mattek-Sands eYan Zi.Martina Hingis annunciò che le due giocatrici avrebbero valutato una futura partnership nel doppio. All'Open di Francia del 2011 ha vinto il Torneo di Doppio femminile delle Leggende in partner conMartina Hingis.Attualmente la Davenport commenta le partite dei tornei delGrande Slam e delWTA tour per il Tennis Channel e allena la tennista connazionaleMadison Keys.

Vita privata

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2003 ha sposato Jonathan Leach, banchiere dellaMorgan Stanley e fratello dell'ex tennistaRick Leach.[7] Davenport prese una pausa temporanea dall'attività agonistica tra la fine del 2006 e parte del 2007 per la nascita del primogenito. Alle 18:15 del 10 giugno 2007, aNewport Beach, ha dato alla luce Jagger Jonathan.[8][9] Successivamente, la coppia ha avuto altri tre bambini, tutte femmine: Lauren Andrus, nata il 27 giugno 2009,[10] Kaya Emory, nata il 16 gennaio 2012,[11] e Haven Michelle, nata il 6 gennaio 2014.[12]

Attualmente risiede aLaguna Beach e possiede una casa anche aIrvine.

Stile di gioco

[modifica |modifica wikitesto]
Lindsay Davenport nel 2005

Il gioco di Lindsay Davenport era costituito in gran parte da scambi da fondo campo. I due suoi colpi principali, dritto e rovescio a due mani, erano molto potenti. Il suo servizio era molto solido e sapeva dare alla palla delle traiettorie molto insidiose. Durante la sua carriera, ha lavorato molto sulla velocità, il suo principale punto debole. Dopo aver perso 13 chili nel 1995, i suoi scatti sono migliorati e la sua sicurezza a rete è aumentata di conseguenza, perché riusciva a posizionarsi in modo corretto molto più velocemente di prima.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

WTA

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]
Vittorie (55)
[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
Grande Slam (3)
Ori Olimpici (1)
WTA Championships (1)
Tier I (11)
Tier II (26)
Tier III (12)
Tier IV (1)
Tier V (0)
Titoli per superficie
Cemento33
Erba2
Sintetico12
Terra8
N.DataTorneoSuperficieAvversaria in finalePunteggio
1.23 maggio 1993Svizzera (bandiera)European Open,LucernaTerra rossaAustralia (bandiera)Nicole Provis6–1, 4–6, 6–2
2.9 gennaio 1994Australia (bandiera)Danone Hardcourt Championships,BrisbaneCementoArgentina (bandiera)Florencia Labat6–1, 2–6, 6–3
3.21 maggio 1994Svizzera (bandiera) Eurocard Open, Lucerna(2)Terra rossaStati Uniti (bandiera)Lisa Raymond7–6(3), 6–4
4.28 maggio 1995Francia (bandiera)Internationaux de Strasbourg,StrasburgoTerra rossaGiappone (bandiera)Kimiko Date3–6, 6–1, 6–2
5.25 maggio 1996Francia (bandiera) Internationaux de Strasbourg, Strasburgo(2)Terra rossaAustria (bandiera)Barbara Paulus6–3, 7–6(6)
6.2 agosto 1996Giochi della XXVI Olimpiade,AtlantaCementoSpagna (bandiera)Arantxa Sánchez Vicario7–6(8), 6–2
7.18 agosto 1996Stati Uniti (bandiera)Acura Classic,Manhattan BeachCementoGermania (bandiera)Anke Huber6–2, 6–3
8.23 febbraio 1997Stati Uniti (bandiera)IGA Tennis Classic,Oklahoma CityCemento (i)Stati Uniti (bandiera) Lisa Raymond6–4, 6–2
9.16 marzo 1997Stati Uniti (bandiera)State Farm Evert Cup,Indian WellsCementoRomania (bandiera)Irina Spîrlea6–2, 6–1
10.13 aprile 1997Stati Uniti (bandiera)Bausch & Lomb Championships,Amelia IslandTerra rossaFrancia (bandiera)Mary Pierce6–2, 6–3
11.24 agosto 1997Stati Uniti (bandiera)U.S. Women's Hard Court Championships, AtlantaCementoFrancia (bandiera)Sandrine Testud6–4, 6–1
12.19 ottobre 1997Svizzera (bandiera)European Indoor Championships,ZurigoSintetico (i)Francia (bandiera)Nathalie Tauziat7–6(3), 7–5
13.9 novembre 1997Stati Uniti (bandiera)Ameritech Cup,ChicagoSintetico (i)Francia (bandiera) Nathalie Tauziat6–0, 7–5
14.8 febbraio 1998Giappone (bandiera)Toray Pan Pacific Open,TokyoSintetico (i)Svizzera (bandiera)Martina Hingis6–3, 6–3
15.2 agosto 1998Stati Uniti (bandiera)Bank of the West Classic,StanfordCementoStati Uniti (bandiera)Venus Williams6–4, 5–7, 6–4
16.9 agosto 1998Stati Uniti (bandiera)Toshiba Tennis Classic,San DiegoCementoFrancia (bandiera) Mary Pierce6–3, 6–1
17.16 agosto 1998Stati Uniti (bandiera) Acura Classic, Manhattan Beach(2)CementoSvizzera (bandiera) Martina Hingis4–6, 6–4, 6–3
18.13 settembre 1998Stati Uniti (bandiera)US Open,New YorkCementoSvizzera (bandiera) Martina Hingis6–3, 7–5
19.18 ottobre 1998Svizzera (bandiera) European Swisscom Challenge, Zurigo(2)Sintetico (i)Stati Uniti (bandiera) Venus Williams7–5, 6–3
20.16 gennaio 1999Australia (bandiera)Adidas International,SydneyCementoSvizzera (bandiera) Martina Hingis6–4, 6–3
21.22 maggio 1999Spagna (bandiera)WTA Madrid Open,MadridTerra rossaArgentina (bandiera)Paola Suárez6–1, 6–3
22.3 luglio 1999Regno Unito (bandiera)Torneo di Wimbledon,LondraErbaGermania (bandiera)Steffi Graf6–4, 7–5
23.1º agosto 1999Stati Uniti (bandiera) Bank of the West Classic, Stanford(2)CementoStati Uniti (bandiera) Venus Williams7–6(1), 6–2
24.26 settembre 1999Giappone (bandiera)Toyota Princess Cup, TokyoCementoStati Uniti (bandiera)Monica Seles7–5, 7–6(1)
25.14 novembre 1999Stati Uniti (bandiera)Advanta Championships,FiladelfiaSintetico (i)Svizzera (bandiera) Martina Hingis6–3, 6–4
26.21 novembre 1999Stati Uniti (bandiera)Chase Championships, New YorkSintetico (i)Svizzera (bandiera) Martina Hingis6–4, 6–2
27.29 gennaio 2000Australia (bandiera)Australian Open,MelbourneCementoSvizzera (bandiera) Martina Hingis6–1, 7–5
28.19 marzo 2000Stati Uniti (bandiera) Tennis Masters Series, Indian Wells(2)CementoSvizzera (bandiera) Martina Hingis4–6, 6–4, 6–0
29.22 ottobre 2000Austria (bandiera)Generali Ladies Linz,LinzSintetico (i)Stati Uniti (bandiera) Venus Williams6–4, 3–6, 6–2
30.12 novembre 2000Stati Uniti (bandiera) Advanta Championships, Filadelfia(2)Sintetico (i)Svizzera (bandiera) Martina Hingis7–6(7), 6–4
31.4 febbraio 2001Giappone (bandiera) Toray Pan Pacific Open, Tokyo(2)Sintetico (i)Svizzera (bandiera) Martina Hingis6(4)–7, 6–4, 6–2
32.4 marzo 2001Stati Uniti (bandiera)State Farm Classic,ScottsdaleCementoStati Uniti (bandiera)Meghann Shaughnessy6–2, 6–3
33.24 giugno 2001Regno Unito (bandiera)International Women's Open,EastbourneErbaSpagna (bandiera)Magüi Serna6–2, 6–0
34.12 agosto 2001Stati Uniti (bandiera) Estyle.com Classic, Manhattan Beach(3)CementoStati Uniti (bandiera) Monica Seles6–3, 7–5
35.14 ottobre 2001Germania (bandiera)Porsche Tennis Grand Prix,FilderstadtCemento (i)Belgio (bandiera)Justine Henin7–5, 6–4
36.21 ottobre 2001Svizzera (bandiera) Swisscom Challenge, Zurigo(3)Cemento (i)Serbia e Montenegro (bandiera)Jelena Dokić6–3, 6–1
37.28 ottobre 2001Austria (bandiera) Generali Ladies Linz, Linz(2)Cemento (i)Serbia e Montenegro (bandiera) Jelena Dokić6–4, 6–1
38.2 febbraio 2003Giappone (bandiera) Toray Pan Pacific Open, Tokyo(3)Sintetico (i)Stati Uniti (bandiera) Monica Seles6(6)–7, 6–1, 6–2
39.8 febbraio 2004Giappone (bandiera) Toray Pan Pacific Open, Tokyo(4)Sintetico (i)Bulgaria (bandiera)Magdalena Maleeva6–4, 6–1
40.11 aprile 2004Stati Uniti (bandiera) Bausch & Lomb Championships, Amelia Island(2)Terra verdeFrancia (bandiera)Amélie Mauresmo6–4, 6–4
41.18 luglio 2004Stati Uniti (bandiera) Bank of the West Classic, Stanford(3)CementoStati Uniti (bandiera) Venus Williams7–6(4), 5–7, 7–6(4)
42.25 luglio 2004Stati Uniti (bandiera) JPMorgan Chase Open,Carson(4)CementoStati Uniti (bandiera)Serena Williams6–1, 6–3
43.1º agosto 2004Stati Uniti (bandiera) Acura Classic, San Diego(2)CementoRussia (bandiera)Anastasija Myskina6–1, 6–1
44.22 agosto 2004Stati Uniti (bandiera)Western & Southern Financial Group Women's Open,CincinnatiCementoRussia (bandiera)Vera Zvonarëva6–3, 6–2
45.10 ottobre 2004Germania (bandiera) Porsche Tennis Grand Prix, Filderstadt(2)Cemento (i)Francia (bandiera) Amélie Mauresmo6–2, rit.
46.5 marzo 2005Emirati Arabi Uniti (bandiera)Dubai Duty Free Women's Open,DubaiCementoSerbia e Montenegro (bandiera)Jelena Janković6–4, 3–6, 6–4
47.10 aprile 2005Stati Uniti (bandiera) Bausch & Lomb Championships, Amelia Island(3)Terra verdeItalia (bandiera)Silvia Farina Elia7–5, 7–5
48.27 agosto 2005Stati Uniti (bandiera)Pilot Pen Tennis,New HavenCementoFrancia (bandiera) Amélie Mauresmo6–4, 6–4
49.18 settembre 2005Indonesia (bandiera)Wismilak International,BaliCementoItalia (bandiera)Francesca Schiavone6–2, 6–4
50.9 ottobre 2005Germania (bandiera) Porsche Tennis Grand Prix, Filderstadt(3)Cemento (i)Francia (bandiera) Amélie Mauresmo6–2, 6–4
51.23 ottobre 2005Svizzera (bandiera) Open di Zurigo, Zurigo(4)Cemento (i)Svizzera (bandiera)Patty Schnyder7–6(5), 6–3
52.16 settembre 2007Indonesia (bandiera) Commonwealth Bank Tennis Classic, Bali(2)CementoSlovacchia (bandiera)Daniela Hantuchová6–4, 3–6, 6–2
53.4 novembre 2007Canada (bandiera)Bell Challenge,QuébecSintetico (i)Ucraina (bandiera)Julia Vakulenko6–4, 6–1
54.5 gennaio 2008Nuova Zelanda (bandiera)Auckland Open,AucklandCementoFrancia (bandiera)Aravane Rezaï6–2, 6–2
55.2 marzo 2008Stati Uniti (bandiera) Cellular South Cup,Memphis(2)Cemento (i)Bielorussia (bandiera)Vol'ha Havarcova6–2, 6–1
Sconfitte (38)
[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
Grande Slam (4)
Ori Olimpici (0)
WTA Championships (3)
Tier I (10)
Tier II (20)
Tier III (1)
Tier IV (0)
Tier V (0)
N.DataTorneoSuperficieAvversaria in finalePunteggio
1.20 novembre 1994Stati Uniti (bandiera)Virginia Slims Championships,New YorkSintetico (i)Argentina (bandiera)Gabriela Sabatini3–6, 2–6, 4–6[13]
2.15 gennaio 1995Australia (bandiera)Peters NSW Open,SydneyCementoArgentina (bandiera) Gabriela Sabatini3–6, 4–6
3.5 febbraio 1995Giappone (bandiera)Toray Pan Pacific Open,TokyoSintetico (i)Giappone (bandiera)Kimiko Date1–6, 2–6
4.14 gennaio 1996Australia (bandiera) Peters International, Sydney(2)CementoStati Uniti (bandiera)Monica Seles6–4, 6(7)–7, 3–6
5.10 agosto 1997Stati Uniti (bandiera)Acura Classic,Manhattan BeachCementoStati Uniti (bandiera) Monica Seles7–5, 5–7, 4–6
6.16 novembre 1997Stati Uniti (bandiera)Advanta Championships,FiladelfiaSintetico (i)Svizzera (bandiera)Martina Hingis5–7, 7–6(7), 6(4)–7
7.15 marzo 1998Stati Uniti (bandiera)State Farm Evert Cup,Indian WellsCementoSvizzera (bandiera) Martina Hingis3–6, 4–6
8.11 ottobre 1998Germania (bandiera)Porsche Tennis Grand Prix,FilderstadtCemento (i)Francia (bandiera)Sandrine Testud5–7, 3–6
9.15 novembre 1998Stati Uniti (bandiera) Advanta Championships, Filadelfia(2)Sintetico (i)Germania (bandiera)Steffi Graf6–4, 3–6, 4–6
10.22 novembre 1998Stati Uniti (bandiera) Chase Championships, New York(2)Sintetico (i)Svizzera (bandiera) Martina Hingis5–7, 6–4, 4–6, 2–6[13]
11.28 agosto 1999Stati Uniti (bandiera)Pilot Pen Tennis,New HavenCementoStati Uniti (bandiera)Venus Williams2–6, 5–7
12.15 gennaio 2000Australia (bandiera) Adidas International, Sydney(3)CementoFrancia (bandiera)Amélie Mauresmo6(2)–7, 4–6
13.2 aprile 2000Stati Uniti (bandiera)Ericsson Open,MiamiCementoSvizzera (bandiera) Martina Hingis3–6, 2–6
14.8 luglio 2000Regno Unito (bandiera)Torneo di Wimbledon,LondraErbaStati Uniti (bandiera) Venus Williams3–6, 6(3)–7
15.30 luglio 2000Stati Uniti (bandiera)Bank of the West Classic,StanfordCementoStati Uniti (bandiera) Venus Williams1–6, 4–6
16.13 agosto 2000Stati Uniti (bandiera) Estyle.com Classic,Los Angeles(2)CementoStati Uniti (bandiera)Serena Williams6–4, 4–6, 6(1)–7
17.10 settembre 2000Stati Uniti (bandiera)US Open, New YorkCementoStati Uniti (bandiera) Venus Williams4–6, 5–7
18.15 ottobre 2000Svizzera (bandiera)Swisscom Challenge,ZurigoCemento (i)Svizzera (bandiera) Martina Hingis4–6, 6–4, 5–7
19.13 gennaio 2001Australia (bandiera) Adidas International, Sydney(4)CementoSvizzera (bandiera) Martina Hingis3–6, 6–4, 5–7
20.29 luglio 2001Stati Uniti (bandiera) Bank of the West Classic, StanfordCementoBelgio (bandiera)Kim Clijsters4–6, 7–6(5), 1–6
21.25 agosto 2001Stati Uniti (bandiera) Pilot Pen Tennis, New HavenCementoStati Uniti (bandiera) Venus Williams6(6)–7, 4–6
22.4 novembre 2001Germania (bandiera) Sanex Championships,Monaco di Baviera(3)Sintetico (i)Stati Uniti (bandiera) Serena Williamswalkover
23.11 agosto 2002Stati Uniti (bandiera) JPMorgan Chase Open, Manhattan Beach(3)CementoStati Uniti (bandiera)Chanda Rubin7–5, 6(5)–7, 3–6
24.24 agosto 2002Stati Uniti (bandiera) Pilot Pen Tennis, New Haven(3)CementoStati Uniti (bandiera) Venus Williams5–7, 0–6
25.6 ottobre 2002Russia (bandiera)Kremlin Cup,MoscaSintetico (i)Bulgaria (bandiera)Magdalena Maleeva7–5, 3–6, 6(4)–7
26.20 ottobre 2002Svizzera (bandiera) Swisscom Challenge, Zurigo(2)Cemento (i)Svizzera (bandiera)Patty Schnyder7–6(5), 6(8)–7, 3–6
27.11 gennaio 2003Australia (bandiera) Adidas International, Sydney(5)CementoBelgio (bandiera) Kim Clijsters4–6, 3–6
28.17 marzo 2003Stati Uniti (bandiera) Pacific Life Open, Indian Wells(2)CementoBelgio (bandiera) Kim Clijsters4–6, 5–7
29.20 aprile 2003Stati Uniti (bandiera)Bausch & Lomb Championships,Amelia IslandTerra verdeRussia (bandiera)Elena Dement'eva6–4, 5–7, 3–6
30.10 agosto 2003Stati Uniti (bandiera) JPMorgan Chase Open, Los Angeles(4)CementoBelgio (bandiera) Kim Clijsters1–6, 6–3, 1–6
31.23 agosto 2003Stati Uniti (bandiera) Pilot Pen Tennis, New Haven(4)CementoStati Uniti (bandiera)Jennifer Capriati2–6, 0–4, rit.
32.21 marzo 2004Stati Uniti (bandiera) Pacific Life Open, Indian Wells(3)CementoBelgio (bandiera)Justine Henin1–6, 4–6
33.22 maggio 2004Francia (bandiera)Internationaux de Strasbourg,StrasburgoTerra rossaLussemburgo (bandiera)Claudine Schaul6–2, 0–6, 3–6
34.29 gennaio 2005Australia (bandiera)Australian Open,MelbourneCementoStati Uniti (bandiera) Serena Williams6–2, 3–6, 0–6
35.6 febbraio 2005Giappone (bandiera) Toray Pan Pacific Open, Tokyo(2)Sintetico (i)Russia (bandiera)Marija Šarapova1–6, 6–3, 6(5)–7
36.19 marzo 2005Stati Uniti (bandiera) Pacific Life Open, Indian Wells(4)CementoBelgio (bandiera) Kim Clijsters4–6, 6–4, 2–6
37.2 luglio 2005Regno Unito (bandiera) Torneo di Wimbledon, Londra(2)ErbaStati Uniti (bandiera) Venus Williams6–4, 6(4)–7, 7–9
38.26 agosto 2006Stati Uniti (bandiera) Pilot Pen Tennis, New Haven(5)CementoBelgio (bandiera) Justine Henin0–6, 0–1, rit.

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]
Vittorie (38)
[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
Grande Slam (3)
WTA Championships (3)
Prima del 2009Dal 2009
Tier I (9)Premier Mandatory (0)
Tier II (19)Premier 5 (0)
Tier III (3)Premier (1)
Tier IV (0)International (0)
Tier V (0)
Titoli per superficie
Cemento23
Erba2
Sintetico7
Terra6
N.DataTorneoSuperficieCompagnaAvversarie in finalePunteggio
1.27 febbraio 1994Stati Uniti (bandiera)Evert Cup,Indian WellsCementoStati Uniti (bandiera)Lisa RaymondPaesi Bassi (bandiera)Manon Bollegraf
Rep. Ceca (bandiera)Helena Suková
6–2, 6–4
2.6 novembre 1994Stati Uniti (bandiera)Bank of the West Classic,OaklandSintetico (i)Spagna (bandiera)Arantxa Sánchez VicarioStati Uniti (bandiera)Gigi Fernández
Stati Uniti (bandiera)Martina Navrátilová
7–5, 6–4
3.15 gennaio 1995Australia (bandiera)Peters NSW Open,SydneyCementoRep. Ceca (bandiera)Jana NovotnáStati Uniti (bandiera)Patty Fendick
Stati Uniti (bandiera)Mary Joe Fernández
7–5, 2–6, 6–4
4.5 marzo 1995Stati Uniti (bandiera) State Farm Evert Cup, Indian Wells(2)CementoStati Uniti (bandiera) Lisa RaymondLettonia (bandiera)Larisa Neiland
Spagna (bandiera) Arantxa Sánchez Vicario
2–6, 6–4, 6–3
5.28 maggio 1995Francia (bandiera)Internationaux de Strasbourg,StrasburgoTerra rossaStati Uniti (bandiera) Mary Joe FernandezBelgio (bandiera)Sabine Appelmans
Paesi Bassi (bandiera)Miriam Oremans
6–2, 6–3
6.24 settembre 1995Giappone (bandiera)Nichirei International Championships,TokyoCementoStati Uniti (bandiera) Mary Joe FernandezSudafrica (bandiera)Amanda Coetzer
Stati Uniti (bandiera)Linda Wild
6–3, 6–2
7.14 gennaio 1996Australia (bandiera) Peters International, Sydney(2)CementoStati Uniti (bandiera) Mary Joe FernandezStati Uniti (bandiera)Lori McNeil
Rep. Ceca (bandiera) Helena Suková
6–3, 6–3
8.9 giugno 1996Francia (bandiera)Open di Francia,ParigiTerra rossaStati Uniti (bandiera) Mary Joe FernandezStati Uniti (bandiera) Gigi Fernández
Bielorussia (bandiera)Nataša Zvereva
6–2, 6–1
9.18 agosto 1996Stati Uniti (bandiera)Acura Classic,Manhattan BeachCementoBielorussia (bandiera) Nataša ZverevaStati Uniti (bandiera)Amy Frazier
Stati Uniti (bandiera)Kimberly Po
6–1, 6–4
10.10 novembre 1996Stati Uniti (bandiera) Bank of the West Classic, Oakland(2)Sintetico (i)Stati Uniti (bandiera) Mary Joe FernandezRomania (bandiera)Irina Spîrlea
Francia (bandiera)Nathalie Tauziat
6–1, 6–3
11.24 novembre 1996Stati Uniti (bandiera)Chase Championships,New YorkSintetico (i)Stati Uniti (bandiera) Mary Joe FernandezRep. Ceca (bandiera) Jana Novotná
Spagna (bandiera) Arantxa Sánchez Vicario
6–3, 6–2
12.2 febbraio 1997Giappone (bandiera)Toray Pan Pacific Open, TokyoSintetico (i)Bielorussia (bandiera) Nataša ZverevaStati Uniti (bandiera) Gigi Fernández
Svizzera (bandiera)Martina Hingis
6–4, 6–3
13.16 marzo 1997Stati Uniti (bandiera) State Farm Evert Cup, Indian Wells(3)CementoBielorussia (bandiera) Nataša ZverevaStati Uniti (bandiera) Lisa Raymond
Francia (bandiera) Nathalie Tauziat
6–3, 6–2
14.13 aprile 1997Stati Uniti (bandiera)Bausch & Lomb Championships,Amelia IslandTerra verdeRep. Ceca (bandiera) Jana NovotnáStati Uniti (bandiera)Nicole Arendt
Paesi Bassi (bandiera) Manon Bollegraf
6–3, 6–0
15.18 maggio 1997Germania (bandiera)German Open,BerlinoTerra rossaRep. Ceca (bandiera) Jana NovotnáStati Uniti (bandiera) Gigi Fernández
Bielorussia (bandiera) Nataša Zvereva
6–2, 3–6, 6–2
16.27 luglio 1997Stati Uniti (bandiera) Bank of the West Classic,Stanford(3)CementoSvizzera (bandiera) Martina HingisSpagna (bandiera)Conchita Martínez
Argentina (bandiera)Patricia Tarabini
6–1, 6–3
17.7 settembre 1997Stati Uniti (bandiera)US Open, New YorkCementoRep. Ceca (bandiera) Jana NovotnáStati Uniti (bandiera) Gigi Fernández
Bielorussia (bandiera) Nataša Zvereva
6–3, 6–4
18.23 novembre 1996Stati Uniti (bandiera) Chase Championships, New York(2)Sintetico (i)Rep. Ceca (bandiera) Jana NovotnáFrancia (bandiera)Alexandra Fusai
Francia (bandiera) Nathalie Tauziat
6(5)–7, 6–3, 6–2
19.15 marzo 1998Stati Uniti (bandiera) State Farm Evert Cup, Indian Wells(4)CementoBielorussia (bandiera) Nataša ZverevaFrancia (bandiera) Alexandra Fusai
Francia (bandiera) Nathalie Tauziat
6–4, 2–6, 6–4
20.17 maggio 1998Germania (bandiera) German Open, Berlino(2)Terra rossaBielorussia (bandiera) Nataša ZverevaFrancia (bandiera) Alexandra Fusai
Francia (bandiera) Nathalie Tauziat
6–3, 6–0
21.2 agosto 1998Stati Uniti (bandiera) Bank of the West Classic, Stanford(4)CementoBielorussia (bandiera) Nataša ZverevaLettonia (bandiera) Larisa Neiland
Ucraina (bandiera)Olena Tatarkova
6–4, 6–4
22.9 agosto 1998Stati Uniti (bandiera)Toshiba Tennis Classic,San DiegoCementoBielorussia (bandiera) Nataša ZverevaFrancia (bandiera) Alexandra Fusai
Francia (bandiera) Nathalie Tauziat
6–2, 6–1
23.11 ottobre 1998Germania (bandiera)Porsche Tennis Grand Prix,FilderstadtCemento (i)Bielorussia (bandiera) Nataša ZverevaRussia (bandiera)Anna Kurnikova
Spagna (bandiera) Arantxa Sánchez Vicario
6–4, 6–2
24.22 novembre 1998Stati Uniti (bandiera) Chase Championships, New York(3)Sintetico (i)Bielorussia (bandiera) Nataša ZverevaFrancia (bandiera) Alexandra Fusai
Francia (bandiera) Nathalie Tauziat
6(6)–7, 7–5, 6–3
25.7 febbraio 1999Giappone (bandiera) Toray Pan Pacific Open, Tokyo(2)Sintetico (i)Bielorussia (bandiera) Nataša ZverevaRep. Ceca (bandiera) Jana Novotná
Svizzera (bandiera) Martina Hingis
6–2, 6–3
26.4 luglio 1999Regno Unito (bandiera)Torneo di Wimbledon,LondraErbaStati Uniti (bandiera)Corina MorariuSudafrica (bandiera)Mariaan de Swardt
Ucraina (bandiera) Olena Tatarkova
6–4, 6–4
27.1º agosto 1999Stati Uniti (bandiera) Bank of the West Classic, Stanford(5)CementoStati Uniti (bandiera) Corina MorariuRussia (bandiera) Anna Kurnikova
Russia (bandiera)Elena Lichovceva
6–4, 6–4
28.8 agosto 1999Stati Uniti (bandiera) TIG Tennis Classic, San Diego(2)CementoStati Uniti (bandiera) Corina MorariuStati Uniti (bandiera)Venus Williams
Stati Uniti (bandiera)Serena Williams
6–4, 6–1
29.19 marzo 2000Stati Uniti (bandiera) Tennis Masters Series, Indian Wells(5)CementoStati Uniti (bandiera) Corina MorariuRussia (bandiera) Anna Kurnikova
Bielorussia (bandiera) Nataša Zvereva
6–2, 6–3
30.14 ottobre 2001Germania (bandiera) Porsche Tennis Grand Prix, Filderstadt(2)Cemento (i)Stati Uniti (bandiera) Lisa RaymondBelgio (bandiera)Justine Henin
Stati Uniti (bandiera)Meghann Shaughnessy
6–4, 6(4)–7, 7–5
31.21 ottobre 2001Svizzera (bandiera)Swisscom Challenge,ZurigoCemento (i)Stati Uniti (bandiera) Lisa RaymondFrancia (bandiera)Sandrine Testud
Italia (bandiera)Roberta Vinci
6–3, 2–6, 6–2
32.13 ottobre 2002Germania (bandiera) Porsche Tennis Grand Prix, Filderstadt(3)Cemento (i)Stati Uniti (bandiera) Lisa RaymondStati Uniti (bandiera) Meghann Shaughnessy
Argentina (bandiera)Paola Suárez
6–2, 6–4
33.15 marzo 2003Stati Uniti (bandiera) Pacific Life Open, Indian Wells(6)CementoStati Uniti (bandiera) Lisa RaymondBelgio (bandiera)Kim Clijsters
Giappone (bandiera)Ai Sugiyama
3–6, 6–4, 6–1
34.20 aprile 2003Stati Uniti (bandiera) Bausch & Lomb Championships, Amelia Island(2)Terra verdeStati Uniti (bandiera) Lisa RaymondSpagna (bandiera)Virginia Ruano Pascual
Argentina (bandiera) Paola Suárez
7–5, 6–2
35.21 giugno 2003Regno Unito (bandiera)Hastings Direct International Championships,EastbourneErbaStati Uniti (bandiera) Lisa RaymondStati Uniti (bandiera)Jennifer Capriati
Spagna (bandiera)Magüi Serna
6–3, 6–2
36.17 settembre 2006Indonesia (bandiera)Wismilak International,BaliCementoStati Uniti (bandiera) Corina MorariuSudafrica (bandiera)Natalie Grandin
Australia (bandiera)Trudi Musgrave
6–3, 6–4
37.2 marzo 2008Stati Uniti (bandiera)Cellular South Cup,MemphisCemento (i)Stati Uniti (bandiera) Lisa RaymondStati Uniti (bandiera)Angela Haynes
Stati Uniti (bandiera)Mashona Washington
6–3, 6–1
38.1º agosto 2010Stati Uniti (bandiera) Bank of the West Classic, Stanford(6)CementoStati Uniti (bandiera)Liezel HuberTaipei cinese (bandiera)Yung-jan Chan
Cina (bandiera)Jie Zheng
7–5, 6(8)–7, [10–8]
Sconfitte (23)
[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
Grande Slam (10)
WTA Championships (0)
Prima del 2009Dal 2009
Tier I (5)Premier Mandatory (0)
Tier II (7)Premier 5 (0)
Tier III (1)Premier (0)
Tier IV (0)International (0)
Tier V (0)
N.DataTorneoSuperficieCompagnaAvversarie in finalePunteggio
1.23 maggio 1993Svizzera (bandiera)European Open,LucernaTerra rossaStati Uniti (bandiera)Marianne WerdelStati Uniti (bandiera)Mary Joe Fernández
Rep. Ceca (bandiera)Helena Suková
2–6, 4–6
2.5 giugno 1994Francia (bandiera)Open di Francia,ParigiTerra rossaStati Uniti (bandiera)Lisa RaymondStati Uniti (bandiera)Gigi Fernández
Bielorussia (bandiera)Nataša Zvereva
2–6, 2–6
3.5 febbraio 1995Giappone (bandiera)Toray Pan Pacific Open,TokyoSintetico (i)Australia (bandiera)Rennae StubbsStati Uniti (bandiera) Gigi Fernández
Bielorussia (bandiera) Nataša Zvereva
0–6, 3–6
4.28 gennaio 1996Australia (bandiera)Australian Open,MelbourneCementoStati Uniti (bandiera) Mary Joe FernandezStati Uniti (bandiera)Chanda Rubin
Spagna (bandiera)Arantxa Sánchez Vicario
5–7, 6–2, 4–6
5.12 gennaio 1997Australia (bandiera)Peters International,SydneyCementoBielorussia (bandiera) Nataša ZverevaStati Uniti (bandiera) Gigi Fernández
Spagna (bandiera) Arantxa Sánchez Vicario
3–6, 1–6
6.26 gennaio 1997Australia (bandiera) Australian Open, Melbourne(2)CementoStati Uniti (bandiera) Lisa RaymondSvizzera (bandiera)Martina Hingis
Bielorussia (bandiera) Nataša Zvereva
2–6, 2–6
7.6 aprile 1997Stati Uniti (bandiera)Family Circle Cup,Hilton HeadTerra verdeRep. Ceca (bandiera)Jana NovotnáStati Uniti (bandiera) Mary Joe Fernandez
Svizzera (bandiera) Martina Hingis
5–7, 6–4, 1–6
8.12 ottobre 1997Germania (bandiera)Porsche Tennis Grand Prix,FilderstadtCemento (i)Rep. Ceca (bandiera) Jana NovotnáSvizzera (bandiera) Martina Hingis
Spagna (bandiera) Arantxa Sánchez Vicario
64–, 6–3, 6(3)–7
9.9 novembre 1997Stati Uniti (bandiera)Ameritech Cup,ChicagoSintetico (i)Stati Uniti (bandiera)Monica SelesFrancia (bandiera)Alexandra Fusai
Francia (bandiera)Nathalie Tauziat
3–6, 2–6
10.16 novembre 1997Stati Uniti (bandiera)Advanta Championships,FiladelfiaSintetico (i)Rep. Ceca (bandiera) Jana NovotnáStati Uniti (bandiera) Lisa Raymond
Australia (bandiera) Rennae Stubbs
3–6, 5–7
11.1º febbraio 1998Australia (bandiera) Australian Open, Melbourne(3)CementoBielorussia (bandiera) Nataša ZverevaSvizzera (bandiera) Martina Hingis
Croazia (bandiera)Mirjana Lučić
4–6, 6–2, 3–6
12.8 febbraio 1998Giappone (bandiera) Toray Pan Pacific Open, Tokyo(2)Sintetico (i)Bielorussia (bandiera) Nataša ZverevaSvizzera (bandiera) Martina Hingis
Croazia (bandiera) Mirjana Lučić
5–7, 4–6
13.7 giugno 1998Francia (bandiera) Open di Francia, Parigi(2)Terra rossaBielorussia (bandiera) Nataša ZverevaSvizzera (bandiera) Martina Hingis
Rep. Ceca (bandiera) Jana Novotná
1–6, 6(4)–7
14.5 luglio 1998Regno Unito (bandiera)Torneo di Wimbledon,LondraErbaBielorussia (bandiera) Nataša ZverevaSvizzera (bandiera) Martina Hingis
Rep. Ceca (bandiera) Jana Novotná
3–6, 6–3, 6–8
15.13 settembre 1998Stati Uniti (bandiera)US Open,New YorkCementoBielorussia (bandiera) Nataša ZverevaSvizzera (bandiera) Martina Hingis
Rep. Ceca (bandiera) Jana Novotná
3–6, 3–6
16.31 gennaio 1999Australia (bandiera) Australian Open, Melbourne(4)CementoBielorussia (bandiera) Nataša ZverevaSvizzera (bandiera) Martina Hingis
Russia (bandiera)Anna Kurnikova
5–7, 3–6
17.6 agosto 2000Stati Uniti (bandiera)Acura Classic,San DiegoCementoRussia (bandiera) Anna KurnikovaStati Uniti (bandiera) Lisa Raymond
Australia (bandiera) Rennae Stubbs
6–4, 3–6, 6(6)–7
18.28 gennaio 2001Australia (bandiera) Australian Open, Melbourne(5)CementoStati Uniti (bandiera)Corina MorariuStati Uniti (bandiera)Serena Williams
Stati Uniti (bandiera)Venus Williams
2–6, 6–2, 4–6
19.2 febbraio 2003Giappone (bandiera) Toray Pan Pacific Open, Tokyo(3)Sintetico (i)Stati Uniti (bandiera) Lisa RaymondRussia (bandiera)Elena Bovina
Australia (bandiera) Rennae Stubbs
3–6, 4–6
20.2 marzo 2003Stati Uniti (bandiera)State Farm Women's Tennis Classic,ScottsdaleCementoStati Uniti (bandiera) Lisa RaymondBelgio (bandiera)Kim Clijsters
Giappone (bandiera)Ai Sugiyama
1–6, 4–6
21.3 agosto 2003Stati Uniti (bandiera) Acura Classic, San Diego(2)CementoStati Uniti (bandiera) Lisa RaymondBelgio (bandiera) Kim Clijsters
Giappone (bandiera) Ai Sugiyama
4–6, 5–7
22.30 gennaio 2005Australia (bandiera) Australian Open, Melbourne(6)CementoStati Uniti (bandiera) Corina MorariuRussia (bandiera)Svetlana Kuznecova
Australia (bandiera)Alicia Molik
3–6, 4–6
23.6 febbraio 2005Giappone (bandiera) Toray Pan Pacific Open, Tokyo(4)Sintetico (i)Stati Uniti (bandiera) Corina MorariuSlovacchia (bandiera)Janette Husárová
Russia (bandiera)Elena Lichovceva
4–6, 3–6

ITF

[modifica |modifica wikitesto]

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]
Vittorie (1)
[modifica |modifica wikitesto]
Torneo 100 000 $ (0)
Torneo 75 000 $ (0)
Torneo 50 000 $ (0)
Torneo 25 000 $ (1)
Torneo 10 000 $ (0)
N.DataTorneoSuperficieCompagnaAvversarie in finalePunteggio
1.1º marzo 1992Stati Uniti (bandiera) Key BiscayneCementoStati Uniti (bandiera)Katie SchlukebirStati Uniti (bandiera)Tracey Rodgers
Giappone (bandiera)Tamaka Takagi
6–1, 6–3

Risultati in progressione

[modifica |modifica wikitesto]
SiglaRisultato
VVincitore
FFinalista
SFSemifinalista
OOro olimpico
AArgento olimpico
SFBronzo olimpico
QFQuarti di Finale
4TQuarto turno
3TTerzo turno
2TSecondo turno
1TPrimo turno
RRRound Robin
LQTurno di qualificazione
AAssente
NDNon disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

Singolare nei tornei del Grande Slam

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo199119921993199419951996199719981999200020012002200320042005200620072008200920102011
Australia (bandiera)Australian OpenAA3TQFQF4T4TSFSFVSFA4TQFFQFA2TAAA
Francia (bandiera)Open di FranciaAA1T3T4TQF4TSFQF1TAA4T4TQFAAAAAA
Regno Unito (bandiera)WimbledonAA3TQF4T2T2TQFVFSFAQFSFFAA2TAAA
Stati Uniti (bandiera)US Open1T2T4T3T2T4TSFVSFFQFSFSFSFQFQFA3TAAA

Doppio nei tornei del Grande Slam

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo199119921993199419951996199719981999200020012002200320042005200620072008200920102011
Australia (bandiera)Australian OpenAA3T3TSFFFFFSFFASF3TFAA3TAAA
Francia (bandiera)Open di FranciaAA1TFSFV3TFSFAAA3TAAAAAAAA
Regno Unito (bandiera)WimbledonAA2T3T1TQFQFFVAAASFA2TAAAAAA
Stati Uniti (bandiera)US Open1T1T1TQF3TAVFQFAAAAAAAA3TAAA

Doppio misto nei tornei del Grande Slam

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo199119921993199419951996199719981999200020012002200320042005200620072008200920102011
Australia (bandiera)Australian OpenAAA1TSFA2TAAAAAAAAAAAAAA
Francia (bandiera)Open di FranciaAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
Regno Unito (bandiera)WimbledonAA2TSFSFSFSF2T3TAAAASFAAAAA2TA
Stati Uniti (bandiera)US OpenA2TAAAAA2TAAAAAAAAAAAAA

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Lindsay Davenport elected to Tennis Hall of Fame, suespn.go.com,Espn.go.com.URL consultato il 12 luglio 2014.
  2. ^Lindsay Davenport: numeri da Hall of Fame, sutennis.it.URL consultato il 12 luglio 2014(archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2014).
  3. ^ Giovanni Larosa,Lindsay Davenport ufficialmente inserita nell´International Hall of Fame, sutennisworlditalia.com.URL consultato il 13 luglio 2014.
  4. ^(EN)Wink Davenport, susports-reference.com.URL consultato il 12 luglio 2014(archiviato dall'url originale il 18 aprile 2020).
  5. ^Davenport withdraws from singles tennis at 2008 Olympics, susports.inquirer.net(archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2011).
  6. ^Pregnant Davenport Pulls Out of Aussie Open, inSI.com, 17 dicembre 2008.URL consultato il 27 agosto 2009(archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2009).
  7. ^(EN) Bonnie DeSimone,Last U.S. Open for Lindsay?, susports.espn.go.com,Espn.go.com.URL consultato il 12 luglio 2014.
  8. ^(EN)Davenport gives birth to baby boy, sunews.bbc.co.uk,Bbc.co.uk.URL consultato il 12 luglio 2014.
  9. ^(EN)Tennis Star Lindsay Davenport Has a Boy, supeople.com,People.com.URL consultato il 12 luglio 2014.
  10. ^(EN)Tennis-Davenport gives birth to baby girl, suuk.reuters.com,Reuters.com.URL consultato il 12 luglio 2014(archiviato dall'url originale il 18 giugno 2015).
  11. ^(EN)Lindsay Davenport Welcomes a Daughter, sucelebritybabies.people.com,People.com.URL consultato il 12 luglio 2014(archiviato dall'url originale il 12 giugno 2014).
  12. ^(EN)Lindsay Davenport: Tennis Pro Welcomes Daughter — Congrats, suhollywoodlife.com.URL consultato il 12 luglio 2014(archiviato dall'url originale il 10 luglio 2014).
  13. ^abFinale al meglio dei cinque set

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Campionesse olimpiche ditennis singolare
IndoorRegno Unito (bandiera)Gwendoline Eastlake-Smith (1908) ·Regno Unito (bandiera)Edith Hannam (1912)
OutdoorRegno Unito (bandiera)Charlotte Cooper (1900) ·Regno Unito (bandiera)Dorothea Douglass Chambers (1908) ·Francia (bandiera)Marguerite Broquedis (1912) ·Francia (bandiera)Suzanne Lenglen (1920) ·Stati Uniti (bandiera)Helen Wills Moody (1924) ·Germania (bandiera)Steffi Graf (1988) ·Stati Uniti (bandiera)Jennifer Capriati (1992) ·Stati Uniti (bandiera)Lindsay Davenport (1996) ·Stati Uniti (bandiera)Venus Williams (2000) ·Belgio (bandiera)Justine Henin (2004) ·Russia (bandiera)Elena Dement'eva (2008) ·Stati Uniti (bandiera)Serena Williams (2012) ·Porto Rico (bandiera)Mónica Puig (2016) ·Svizzera (bandiera)Belinda Bencic (2020) ·Cina (bandiera)Zheng Qinwen (2024)
V · D · M
Vincitrici del singolare femminile agliAustralian Open
(1969)Margaret Smith Court · (1970)Margaret Smith Court · (1971)Margaret Smith Court · (1972)Virginia Wade · (1973)Margaret Smith Court · (1974)Evonne Goolagong · (1975)Evonne Goolagong · (1976)Evonne Goolagong · (1977 (gen.))Kerry Reid · (1977 (dic.))Evonne Goolagong · (1978)Chris O'Neil · (1979)Barbara Jordan · (1980)Hana Mandlíková · (1981)Martina Navrátilová · (1982)Chris Evert · (1983)Martina Navrátilová · (1984)Chris Evert · (1985)Martina Navrátilová · (1987)Hana Mandlíková · (1988)Steffi Graf · (1989)Steffi Graf · (1990)Steffi Graf · (1991)Monica Seles · (1992)Monica Seles · (1993)Monica Seles · (1994)Steffi Graf · (1995)Mary Pierce · (1996)Monica Seles · (1997)Martina Hingis · (1998)Martina Hingis · (1999)Martina Hingis · (2000)Lindsay Davenport · (2001)Jennifer Capriati · (2002)Jennifer Capriati · (2003)Serena Williams · (2004)Justine Henin · (2005)Serena Williams · (2006)Amélie Mauresmo · (2007)Serena Williams · (2008)Marija Šarapova · (2009)Serena Williams · (2010)Serena Williams · (2011)Kim Clijsters · (2012)Viktoryja Azaranka · (2013)Viktoryja Azaranka · (2014)Li Na · (2015)Serena Williams · (2016)Angelique Kerber · (2017)Serena Williams · (2018)Caroline Wozniacki · (2019)Naomi Ōsaka · (2020)Sofia Kenin · (2021)Naomi Ōsaka · (2022)Ashleigh Barty · (2023)Aryna Sabalenka · (2024)Aryna Sabalenka · (2025)Madison Keys
V · D · M
Vincitrici del doppio femminile agliOpen di Francia
(1968)Françoise Dürr /Ann Haydon-Jones · (1969)Françoise Dürr /Ann Haydon-Jones · (1970)Gail Sherriff Chanfreau /Françoise Dürr · (1971)Gail Sherriff Chanfreau /Françoise Dürr · (1972)Billie Jean King /Betty Stöve · (1973)Margaret Smith Court /Virginia Wade · (1974)Chris Evert /Ol'ga Morozova · (1975)Chris Evert /Martina Navrátilová · (1976)Fiorella Bonicelli /Gail Sherriff Chanfreau · (1977)Regina Maršíková /Pam Teeguarden · (1978)Mima Jaušovec /Virginia Ruzici · (1979)Betty Stöve /Wendy Turnbull · (1980)Kathy Jordan /Anne Smith · (1981)Rosalyn Fairbank /Tanya Harford · (1982)Martina Navrátilová /Anne Smith · (1983)Rosalyn Fairbank /Candy Reynolds · (1984)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1985)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1986)Martina Navrátilová /Andrea Temesvári · (1987)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1988)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1989)Larisa Neiland /Nataša Zvereva · (1990)Jana Novotná /Helena Suková · (1991)Gigi Fernández /Jana Novotná · (1992)Gigi Fernández /Nataša Zvereva · (1993)Gigi Fernández /Nataša Zvereva · (1994)Gigi Fernández /Nataša Zvereva · (1995)Gigi Fernández /Nataša Zvereva · (1996)Lindsay Davenport /Mary Joe Fernández · (1997)Gigi Fernández /Nataša Zvereva · (1998)Martina Hingis /Jana Novotná · (1999)Serena Williams /Venus Williams · (2000)Martina Hingis /Mary Pierce · (2001)Virginia Ruano Pascual /Paola Suárez · (2002)Virginia Ruano Pascual /Paola Suárez · (2003)Kim Clijsters /Ai Sugiyama · (2004)Virginia Ruano Pascual /Paola Suárez · (2005)Virginia Ruano Pascual /Paola Suárez · (2006)Lisa Raymond /Samantha Stosur · (2007)Alicia Molik /Mara Santangelo · (2008)Anabel Medina Garrigues /Virginia Ruano Pascual · (2009)Anabel Medina Garrigues /Virginia Ruano Pascual · (2010)Serena Williams /Venus Williams · (2011)Andrea Hlaváčková /Lucie Hradecká · (2012)Sara Errani /Roberta Vinci · (2013)Ekaterina Makarova /Elena Vesnina · (2014)Peng Shuai /Hsieh Su-wei · (2015)Bethanie Mattek-Sands /Lucie Šafářová · (2016)Caroline Garcia /Kristina Mladenovic · (2017)Bethanie Mattek-Sands /Lucie Šafářová · (2018)Barbora Krejčíková /Kateřina Siniaková · (2019)Tímea Babos /Kristina Mladenovic · (2020)Tímea Babos /Kristina Mladenovic · (2021)Barbora Krejčíková /Kateřina Siniaková · (2022)Caroline Garcia /Kristina Mladenovic · (2023)Hsieh Su-wei /Wang Xinyu · (2024)Coco Gauff /Kateřina Siniaková · (2025)Sara Errani /Jasmine Paolini
V · D · M
Vincitrici del singolare femminile aWimbledon
(1968)Billie Jean King · (1969)Ann Haydon-Jones · (1970)Margaret Smith Court · (1971)Evonne Goolagong · (1972)Billie Jean King · (1973)Billie Jean King · (1974)Chris Evert · (1975)Billie Jean King · (1976)Chris Evert · (1977)Virginia Wade · (1978)Martina Navrátilová · (1979)Martina Navrátilová · (1980)Evonne Goolagong · (1981)Chris Evert · (1982)Martina Navrátilová · (1983)Martina Navrátilová · (1984)Martina Navrátilová · (1985)Martina Navrátilová · (1986)Martina Navrátilová · (1987)Martina Navrátilová · (1988)Steffi Graf · (1989)Steffi Graf · (1990)Martina Navrátilová · (1991)Steffi Graf · (1992)Steffi Graf · (1993)Steffi Graf · (1994)Conchita Martínez · (1995)Steffi Graf · (1996)Steffi Graf · (1997)Martina Hingis · (1998)Jana Novotná · (1999)Lindsay Davenport · (2000)Venus Williams · (2001)Venus Williams · (2002)Serena Williams · (2003)Serena Williams · (2004)Maria Sharapova · (2005)Venus Williams · (2006)Amélie Mauresmo · (2007)Venus Williams · (2008)Venus Williams · (2009)Serena Williams · (2010)Serena Williams · (2011)Petra Kvitová · (2012)Serena Williams · (2013)Marion Bartoli · (2014)Petra Kvitová · (2015)Serena Williams · (2016)Serena Williams · (2017)Garbiñe Muguruza · (2018)Angelique Kerber · (2019)Simona Halep · (2021)Ashleigh Barty · (2022)Elena Rybakina · (2023)Markéta Vondroušová · (2024)Barbora Krejčíková · (2025)Iga Świątek
V · D · M
Vincitrici del doppio femminile aWimbledon
(1968)Rosemary Casals /Billie Jean King · (1969)Margaret Smith Court /Judy Tegart Dalton · (1970)Rosemary Casals /Billie Jean King · (1971)Rosemary Casals /Billie Jean King · (1972)Betty Stöve /Billie Jean King · (1973)Rosemary Casals /Billie Jean King · (1974)Evonne Goolagong /Peggy Michel · (1975)Ann Kiyomura /Kazuko Sawamatsu · (1976)Chris Evert /Martina Navrátilová · (1977)Helen Gourlay /Joanne Russell · (1978)Kerry Reid /Wendy Turnbull · (1979)Billie Jean King /Martina Navrátilová · (1980)Kathy Jordan /Anne Smith · (1981)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1982)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1983)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1984)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1985)Kathy Jordan /Elizabeth Smylie · (1986)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1987)Claudia Kohde Kilsch /Helena Suková · (1988)Steffi Graf /Gabriela Sabatini · (1989)Jana Novotná /Helena Suková · (1990)Jana Novotná /Helena Suková · (1991)Larisa Neiland /Nataša Zvereva · (1992)Gigi Fernández /Nataša Zvereva · (1993)Gigi Fernández /Nataša Zvereva · (1994)Gigi Fernández /Nataša Zvereva · (1995)Jana Novotná /Arantxa Sánchez Vicario · (1996)Martina Hingis /Helena Suková · (1997)Gigi Fernández /Nataša Zvereva · (1998)Martina Hingis /Jana Novotná · (1999)Lindsay Davenport /Corina Morariu · (2000)Serena Williams /Venus Williams · (2001)Lisa Raymond /Rennae Stubbs · (2002)Serena Williams /Venus Williams · (2003)Kim Clijsters /Ai Sugiyama · (2004)Cara Black /Rennae Stubbs · (2005)Cara Black /Liezel Huber · (2006)Yan Zi /Zheng Jie · (2007)Cara Black /Liezel Huber · (2008)Serena Williams /Venus Williams · (2009)Serena Williams /Venus Williams · (2010)Vania King /Yaroslava Shvedova · (2011)Květa Peschke /Katarina Srebotnik · (2012)Serena Williams /Venus Williams · (2013)Peng Shuai /Hsieh Su-wei · (2014)Sara Errani /Roberta Vinci · (2015)Martina Hingis /Sania Mirza · (2016)Serena Williams /Venus Williams · (2017)Ekaterina Makarova /Elena Vesnina · (2018)Barbora Krejčíková /Kateřina Siniaková · (2019)Hsieh Su-wei /Barbora Strýcová · (2021)Hsieh Su-wei /Elise Mertens · (2022)Barbora Krejčíková /Kateřina Siniaková · (2023)Hsieh Su-wei /Barbora Strýcová · (2024)Kateřina Siniaková /Taylor Townsend · (2025)Veronika Kudermetova /Elise Mertens
V · D · M
Vincitrici del singolare femminile agliUS Open
(1968) Virginia Wade · (1969) Margaret Smith Court · (1970) Margaret Smith Court · (1971) Billie Jean King · (1972) Billie Jean King · (1973) Margaret Smith Court · (1974) Billie Jean King · (1975) Chris Evert · (1976) Chris Evert · (1977) Chris Evert · (1978) Chris Evert · (1979) Tracy Austin · (1980) Chris Evert · (1981) Tracy Austin · (1982) Chris Evert · (1983) Martina Navrátilová · (1984) Martina Navrátilová · (1985) Hana Mandlíková · (1986) Martina Navrátilová · (1987) Martina Navrátilová · (1988) Steffi Graf · (1989) Steffi Graf · (1990) Gabriela Sabatini · (1991) Monica Seles · (1992) Monica Seles · (1993) Steffi Graf · (1994) Arantxa Sánchez · (1995) Steffi Graf · (1996) Steffi Graf · (1997) Martina Hingis · (1998) Lindsay Davenport · (1999) Serena Williams · (2000) Venus Williams · (2001) Venus Williams · (2002) Serena Williams · (2003) Justine Henin · (2004) Svetlana Kuznecova · (2005) Kim Clijsters · (2006) Maria Sharapova · (2007) Justine Henin · (2008) Serena Williams · (2009) Kim Clijsters · (2010) Kim Clijsters · (2011) Samantha Stosur · (2012) Serena Williams · (2013) Serena Williams · (2014) Serena Williams · (2015) Flavia Pennetta · (2016) Angelique Kerber · (2017) Sloane Stephens · (2018) Naomi Ōsaka · (2019) Bianca Andreescu · (2020) Naomi Ōsaka · (2021) Emma Raducanu · (2022) Iga Świątek · (2023) Coco Gauff · (2024) Aryna Sabalenka · (2025) Aryna Sabalenka
V · D · M
Vincitrici del doppio femminile agliUS Open
(1968)Maria Bueno /Margaret Smith Court · (1969)Françoise Dürr /Darlene Hard · (1970)Margaret Smith Court /Judy Tegart Dalton · (1971)Rosemary Casals /Judy Tegart Dalton · (1972)Françoise Dürr /Betty Stöve · (1973)Margaret Smith Court /Virginia Wade · (1974)Rosemary Casals /Billie Jean King · (1975)Margaret Smith Court /Virginia Wade · (1976)Delina Boshoff /Ilana Kloss · (1977)Martina Navrátilová /Betty Stöve · (1978)Billie Jean King /Martina Navrátilová · (1979)Betty Stöve /Wendy Turnbull · (1980)Billie Jean King /Martina Navrátilová · (1981)Kathy Jordan /Anne Smith · (1982)Rosemary Casals /Wendy Turnbull · (1983)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1984)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1985)Claudia Kohde Kilsch /Helena Suková · (1986)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1987)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1988)Gigi Fernández /Robin White · (1989)Hana Mandlíková /Martina Navrátilová · (1990)Gigi Fernández /Martina Navrátilová · (1991)Pam Shriver /Nataša Zvereva · (1992)Gigi Fernández /Nataša Zvereva · (1993)Arantxa Sánchez Vicario /Helena Suková · (1994)Jana Novotná /Arantxa Sánchez Vicario · (1995)Gigi Fernández /Nataša Zvereva · (1996)Gigi Fernández /Nataša Zvereva · (1997)Lindsay Davenport /Jana Novotná · (1998)Martina Hingis /Jana Novotná · (1999)Serena Williams /Venus Williams · (2000)Julie Halard-Decugis /Ai Sugiyama · (2001)Lisa Raymond /Rennae Stubbs · (2002)Virginia Ruano Pascual /Paola Suárez · (2003)Virginia Ruano Pascual /Paola Suárez · (2004)Virginia Ruano Pascual /Paola Suárez · (2005)Lisa Raymond /Samantha Stosur · (2006)Nathalie Dechy /Vera Zvonarëva · (2007)Nathalie Dechy /Dinara Safina · (2008)Cara Black /Liezel Huber · (2009)Serena Williams /Venus Williams · (2010)Vania King /Yaroslava Shvedova · (2011)Liezel Huber /Lisa Raymond · (2012)Sara Errani /Roberta Vinci · (2013)Andrea Hlaváčková /Lucie Hradecká · (2014)Ekaterina Makarova /Elena Vesnina · (2015)Martina Hingis /Sania Mirza · (2016)Bethanie Mattek-Sands /Lucie Šafářová · (2017)Martina Hingis /Chan Yung-jan · (2018)Ashleigh Barty /Coco Vandeweghe · (2019)Elise Mertens /Aryna Sabalenka · (2020)Laura Siegemund /Vera Zvonarëva · (2021)Samantha Stosur /Shuai Zhang · (2022)Barbora Krejčíková /Kateřina Siniaková · (2023)Gabriela Dabrowski /Erin Routliffe · (2024)Ljudmyla Kičenok /Jeļena Ostapenko · (2025)Gabriela Dabrowski /Erin Routliffe
V · D · M
Tenniste prime in classifica WTA
Stati Uniti (bandiera) EvertAustralia (bandiera) GoolagongStati Uniti (bandiera) NavrátilováStati Uniti (bandiera) AustinGermania Ovest (bandiera) GrafJugoslavia (bandiera) SelesSpagna (bandiera) Sánchez VicarioSvizzera (bandiera) HingisStati Uniti (bandiera) DavenportStati Uniti (bandiera) CapriatiStati Uniti (bandiera) V. WilliamsStati Uniti (bandiera) S. WilliamsBelgio (bandiera) ClijstersBelgio (bandiera) HeninFrancia (bandiera) MauresmoRussia (bandiera) ŠarapovaSerbia (bandiera) IvanovićSerbia (bandiera) JankovićRussia (bandiera) SafinaDanimarca (bandiera) WozniackiBielorussia (bandiera) AzarankaGermania (bandiera) KerberRep. Ceca (bandiera) PlíškováSpagna (bandiera) MuguruzaRomania (bandiera) HalepGiappone (bandiera) ŌsakaAustralia (bandiera) BartyPolonia (bandiera) ŚwiątekBielorussia (bandiera) Sabalenka
Women's Tennis Association
V · D · M
Tenniste prime in classifica WTA (doppio)
Stati Uniti (bandiera) Martina Navrátilová ·Stati Uniti (bandiera) Pam Shriver ·Rep. Ceca (bandiera) Helena Suková ·Rep. Ceca (bandiera) Jana Novotná ·Stati Uniti (bandiera) Gigi Fernández ·Bielorussia (bandiera) Nataša Zvereva ·Lettonia (bandiera) Larisa Neiland ·Spagna (bandiera) Arantxa Sánchez Vicario ·Stati Uniti (bandiera) Lindsay Davenport ·Svizzera (bandiera) Martina Hingis ·Russia (bandiera) Anna Kurnikova ·Stati Uniti (bandiera) Corina Morariu ·Stati Uniti (bandiera) Lisa Raymond ·Australia (bandiera) Rennae Stubbs ·Francia (bandiera) Julie Halard-Decugis ·Giappone (bandiera) Ai Sugiyama ·Argentina (bandiera) Paola Suárez ·Belgio (bandiera) Kim Clijsters ·Spagna (bandiera) Virginia Ruano Pascual ·Zimbabwe (bandiera) Cara Black ·Australia (bandiera) Samantha Stosur ·Stati Uniti (bandiera) Liezel Huber ·Stati Uniti (bandiera) Serena Williams ·Stati Uniti (bandiera) Venus Williams ·Argentina (bandiera) Gisela Dulko ·Italia (bandiera) Flavia Pennetta ·Rep. Ceca (bandiera) Květa Peschke ·Slovenia (bandiera) Katarina Srebotnik ·Italia (bandiera) Sara Errani ·Italia (bandiera) Roberta Vinci ·Cina (bandiera) Peng Shuai ·Taipei cinese (bandiera) Hsieh Su-wei ·India (bandiera) Sania Mirza ·Stati Uniti (bandiera) Bethanie Mattek-Sands ·Rep. Ceca (bandiera) Lucie Šafářová ·Taipei cinese (bandiera) Latisha Chan ·Russia (bandiera) Ekaterina Makarova ·Russia (bandiera) Elena Vesnina ·Ungheria (bandiera) Tímea Babos ·Rep. Ceca (bandiera) Barbora Krejčíková ·Rep. Ceca (bandiera) Kateřina Siniaková ·Francia (bandiera) Kristina Mladenovic ·Rep. Ceca (bandiera) Barbora Strýcová ·Bielorussia (bandiera) Aryna Sabalenka ·Belgio (bandiera) Elise Mertens ·Stati Uniti (bandiera) Coco Gauff ·Stati Uniti (bandiera) Jessica Pegula ·Australia (bandiera) Storm Hunter ·Nuova Zelanda (bandiera) Erin Routliffe ·Stati Uniti (bandiera) Taylor Townsend
Women's Tennis Association
Controllo di autoritàVIAF(EN60895228 ·LCCN(ENn2001105722 ·GND(DE1330639448
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lindsay_Davenport&oldid=146860209"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp