Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Linda Wild

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Linda Wild
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte239-201
Titoli vinti5
Miglior ranking23º (9 settembre 1996)
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian Open2T (1992,1994,1995,1996)
Francia (bandiera) Roland Garros3T (1991,1996)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon3T (1991,1994,1996)
Stati Uniti (bandiera) US OpenQF (1996)
Doppio1
Vittorie/sconfitte175-157
Titoli vinti5
Miglior ranking17º (8 luglio 1996)
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian Open3T (1993,1995,1996,1997)
Francia (bandiera) Roland Garros3T (1992,1996)
Regno Unito (bandiera) WimbledonSF (1996)
Stati Uniti (bandiera) US Open3T (1995,1999)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian OpenQF (1995)
Francia (bandiera) Roland Garros2T (1995,1996)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon3T (1995)
Stati Uniti (bandiera) US Open1T (1993,1994,1995,1996,1997,1999)
Palmarès
 Fed Cup
Oro1996
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Linda Harvey Wild (Arlington Heights,11 febbraio1971) è un'extennistastatunitense.

NataLinda Harvey, ha assunto in seguito il cognome del suo allenatore e patrigno Steve Wild[1].

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

In carriera ha vinto 5 titoli in singolare e 5 titoli di doppio. Nei tornei delGrande Slam ha ottenuto il suo miglior risultato raggiungendo le semifinali di doppio aWimbledon nel1996, in coppia con l'australianaElizabeth Smylie.

InFed Cup ha giocato e vinto due partite con lasquadra statunitense, di cui una durante la finale del 1996 vinta contro laSpagna.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (5)

[modifica |modifica wikitesto]
NumeroAnnoTorneoSuperficieAvversaria in finalePunteggio
1.1º agosto 1993Porto Rico (bandiera)Puerto Rico Open,San JuanCementoStati Uniti (bandiera)Ann Grossman6–3, 5-7, 6–3
2.3 ottobre 1993Giappone (bandiera)Sapporo Open,SapporoSinteticoRomania (bandiera)Irina Spîrlea6–4, 6–3
3.17 settembre 1995Giappone (bandiera)TVA Cup,NagoyaTerra rossaRep. Ceca (bandiera)Sandra Kleinová6-4, 6-2
4.1º ottobre 1995Cina (bandiera)China Open,PechinoCementoTaipei cinese (bandiera)Wang Shi-ting7-5, 6-2
5.14 aprile 1996Indonesia (bandiera)Indonesia Open,GiacartaCementoIndonesia (bandiera)Yayuk Basukiforfait

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]

Finali perse (4)

[modifica |modifica wikitesto]
NumeroAnnoTorneoSuperficieAvversaria in finalePunteggio
1.21 giugno 1992Regno Unito (bandiera)International Women's Open,EastbourneErbaStati Uniti (bandiera)Lori McNeil4-6, 4-6
2.15 novembre 1992Stati Uniti (bandiera)Virginia Slims of Indianapolis,IndianapolisCementoRep. Ceca (bandiera)Helena Suková4-6, 3-6
3.10 ottobre 1993Taiwan (bandiera)Taiwan Open,TaipeiCementoTaipei cinese (bandiera)Wang Shi-ting1-6, 6-7
4.18 giugno 1994Regno Unito (bandiera)International Women's Open,EastbourneErbaStati Uniti (bandiera)Meredith McGrath2-6, 4-6

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (5)

[modifica |modifica wikitesto]
NumeroAnnoTorneoSuperficieCompagnaAvversarie in finalePunteggio
1.15 gennaio 1994Australia (bandiera)Tasmanian International,HobartCementoStati Uniti (bandiera)Chanda RubinAustralia (bandiera)Jenny Byrne
Australia (bandiera)Rachel McQuillan
7-5, 4–6, 7–6
2.15 maggio 1994Rep. Ceca (bandiera)I. ČLTK Prague Open,PragaTerra rossaSudafrica (bandiera)Amanda CoetzerPaesi Bassi (bandiera)Kristie Boogert
Italia (bandiera)Laura Golarsa
6-4, 3-6, 6-2
3.14 maggio 1995Rep. Ceca (bandiera)I. ČLTK Prague Open,PragaTerra rossaStati Uniti (bandiera)Chanda RubinSvezia (bandiera)Maria Lindström
Svezia (bandiera)Maria Strandlund
6-7, 6-3, 6-2
4.1º ottobre 1995Cina (bandiera)China Open,PechinoCementoGermania (bandiera)Claudia PorwikPaesi Bassi (bandiera)Stephanie Rottier
Taipei cinese (bandiera)Wang Shi-ting
6-1, 6-0
5.16 giugno 1996Regno Unito (bandiera)DFS Classic,BirminghamErbaAustralia (bandiera)Elizabeth SmylieStati Uniti (bandiera)Lori McNeil
Francia (bandiera)Nathalie Tauziat
6–3, 3-6, 6–1

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]

Finali perse (6)

[modifica |modifica wikitesto]
NumeroAnnoTorneoSuperficieCompagnaAvversarie in finalePunteggio
1.8 marzo 1992Stati Uniti (bandiera)Virginia Slims of Florida,Boca RatonCementoSpagna (bandiera)Conchita MartínezLettonia (bandiera)Larisa Neiland
Bielorussia (bandiera)Nataša Zvereva
2-6, 2-6
2.26 settembre 1993Giappone (bandiera)Nichirei International Championships,TokyoCementoSudafrica (bandiera)Amanda CoetzerStati Uniti (bandiera)Chanda Rubin
Stati Uniti (bandiera)Lisa Raymond
4-6, 1-6
3.6 novembre 1994Canada (bandiera)Bell Challenge,QuébecSinteticoStati Uniti (bandiera)Chanda RubinSudafrica (bandiera)Elna Reinach
Francia (bandiera)Nathalie Tauziat
4-6, 3-6
4.5 marzo 1995Porto Rico (bandiera)Puerto Rico Open,San JuanCementoItalia (bandiera)Laura GolarsaGermania (bandiera)Karin Kschwendt
Canada (bandiera)Rene Simpson
2-6, 6-0, 4-6
5.24 settembre 1995Giappone (bandiera)Nichirei International Championships,TokyoCementoSudafrica (bandiera)Amanda CoetzerStati Uniti (bandiera)Lindsay Davenport
Stati Uniti (bandiera)Mary Joe Fernández
3–6, 2–6
6.16 giugno 1997Regno Unito (bandiera)DFS Classic,BirminghamErbaFrancia (bandiera)Nathalie TauziatLettonia (bandiera)Larisa Neiland
Stati Uniti (bandiera)Katrina Adams
2-6, 3-6

Risultati in progressione

[modifica |modifica wikitesto]
SiglaRisultato
VVincitore
FFinalista
SFSemifinalista
OOro olimpico
AArgento olimpico
SFBronzo olimpico
QFQuarti di Finale
4TQuarto turno
3TTerzo turno
2TSecondo turno
1TPrimo turno
RRRound Robin
LQTurno di qualificazione
AAssente
NDNon disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

Singolare nei tornei del Grande Slam

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo198919901991199219931994199519961997199819992000
Australia (bandiera)Australian OpenAA1T2T1T2T2T2T1TAA1T
Francia (bandiera)Open di FranciaA1T3T2T2T1T2T3T1TAAA
Regno Unito (bandiera)WimbledonA2T3T2T1T3T1T3T1TA1TA
Stati Uniti (bandiera)US Open1T1TA1T2T2T1TQF1TAAA

Doppio nei tornei del Grande Slam

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo1991199219931994199519961997199819992000
Australia (bandiera)Australian Open1T2T3T2T3T3T3TA1T2T
Francia (bandiera)Open di Francia2T3T1T1T2T3T2TA1T1T
Regno Unito (bandiera)WimbledonA1T2TQF2TSF3TAQF2T
Stati Uniti (bandiera)US OpenA1T1T1T3T1T1TA3T1T

Doppio misto nei tornei del Grande Slam

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo19921993199419951996199719981999
Australia (bandiera)Australian OpenAA1TQF1T1TA2T
Francia (bandiera)Open di Francia1TA1T2T2TAAA
Regno Unito (bandiera)Wimbledon2T1T1T3T2T2TAA
Stati Uniti (bandiera)US OpenA1T1T1T1T1TA1T

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)http://www.amazon.ca/Linda-Wild-Aaron-Philippe-Toll/dp/6201936076, suamazon.ca.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Linda_Wild&oldid=147825525"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp