Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Linda Sini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Linda Sini nel 1953

Linda Sini, pseudonimo diErmelinda Siniscalchi di Venosa (Vercelli,3 febbraio1926Roma,5 febbraio1999), è stata un'attriceitaliana.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nata aVercelli il 3 febbraio 1926,[1] contessa diVenosa, dopo gli studi universitari in lettere e filosofia, si trasferì aRoma per tentare la carriera come attrice cinematografica e teatrale.

Debuttò nel mondo del cinema nel 1950 diretta daFlavio Calzavara, nella pellicolaSigillo rosso, alternando la sua attività tra il teatro presso la Compagnia Stabile di Palermo, la rivista musicale conRenato Rascel,Garinei e Giovannini, e la prosa nella neonata televisioneRai, in commedie e sceneggiati, sino alla metà degli anni ottanta. Ebbe un'intensa carriera cinematografica, anche se in ruoli secondari. Lavorò, tra l'altro, al fianco diAnna Magnani eWalter Chiari inBellissima (1951) diLuchino Visconti, e inTotò, Peppino e la... malafemmina (1956) diCamillo Mastrocinque, accanto aDorian Gray. Continuò a recitare in numerosi film di vario genere fino al 1985.

Filmografia

[modifica |modifica wikitesto]
Linda Sini nel filmI due pericoli pubblici (1964)

Prosa televisiva Rai

[modifica |modifica wikitesto]

Doppiatrici

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Enrico Lancia,Attrici, Gremese Editore, 2003, p. 339,ISBN 978-88-8440-214-1.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN87295152 ·ISNI(EN0000 0000 6041 6893 ·SBNRAVV090522 ·LCCN(ENno2018045581 ·GND(DE1061756866 ·BNE(ESXX1572351(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Linda_Sini&oldid=144104156"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp