Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Lilla (Francia)

Coordinate:50°37′59.88″N 3°04′00.12″E50°37′59.88″N,3°04′00.12″E (Lilla)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Lille" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vediLille (disambigua).
Lilla
comune
(FR) Lille
Lilla – Stemma
Lilla – Bandiera
Lilla – Veduta
Lilla – Veduta
Localizzazione
StatoFrancia (bandiera) Francia
RegioneAlta Francia
Dipartimento Nord
ArrondissementLilla
CantoneCantoni di Lilla
Amministrazione
SindacoMartine Aubry (PS) dal 25-3-2001
Territorio
Coordinate50°37′59.88″N 3°04′00.12″E50°37′59.88″N,3°04′00.12″E (Lilla)
Altitudine18-43 m s.l.m.
Superficie34,83km²
Abitanti234 475[3] (2019)
Densità6 731,98 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale59000, 59160, 59260, 59777, 59800[2]
Fuso orarioUTC+1
CodiceINSEE59350
Targa59
Nome abitantiLillois/Lilloises
Parte diMetropoli europea di Lilla
Cartografia
Mappa di localizzazione: Francia
Lilla
Lilla
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Lilla[4][5][6] (infranceseLille,AFI:/lil/; inpiccardoLile) è unacittà della Francia settentrionale di 233 098 abitanti. Situata a pochi chilometri dalBelgio, Lilla è capoluogo sia deldipartimento del Nord sia della regione dell'Alta Francia.

L'esonimoolandese di Lilla èRijsel (AFI:/ˈrɛɪ̯səɫ/) mentre quello infiammingo èRysel, che significa "isola".

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

L'ubicazione, anticamente fondata su un'isola in mezzo al fiumeDeûle, dà il nome alla città. Infatti inantico francese era chiamataL'Isle (L'Isola), ancora oggi in fiammingo francese, il dialetto locale, è dettaRysel [ri:səl], eRijsel [reɪsəl] innederlandese. Ha oltre 200 000 abitanti (più di un milione nell'intera area metropolitana che sconfina in parte in territorio belga). Del comprensorio fanno parte le città diRoubaix (sede d'arrivo di un'importantecorsa ciclistica, laParigi-Roubaix),Tourcoing eVilleneuve-d'Ascq. Distante poco più di due ore di autostrada dalla capitaleParigi e un'ora e mezza daLondra (attraverso il collegamentoferroviarioEurotunnel), Lilla è situata nel cuore dell'Unione europea.

Origine del nome

[modifica |modifica wikitesto]

Il nome della località è attestato nelle forme latinizzateYlensi[7];Insulam[7][8];Islae[8] eIlla[9];Insula[8];Isola[8];[castro] Insulano nel 1177 e infineLile nel 1224[8];Lysle nel 1259[10].

Si tratta di una formazione toponomastica medievale basata sul nome romano isle[8][10]. In francese il termineisle, "isola", è attestato già nel XII secolo e deriva dal gallo-romanzoisula, a sua volta dal latinoi[n]sula "isola, isola di case"[11]. Le forme del 1224 e del 1259 mostrano un'aggiunta precoce dell'articolo determinativo la e la sua agglutinazione.

Raymond Schmittlein aveva visto a Lilla, partendo dalla forma olandese "Rijsel", un nome di persona germanico comeRizili[7]. Suggerisce quindi che le numerose e regolari attestazioni latine che implicano tutte la parolaisle,île siano il prodotto di una successiva reinterpretazione o di una cattiva traduzione. Albert Dauzat, che cita solo questa ipotesi, non commenta la domanda[7], segno della sua perplessità. D'altra parte Maurits Gysseling ritiene che la forma "Rijsel" derivi anche da un'agglutinazione nell'espressioneter (te +der) "la" +ijsel (intende la forma germanizzata della parola latinai[n]sula o isola romana), che quindi divenne "Rijsel" per aferesi del primo elementote-[8].

Il vocabolo latino insula potrebbe anche avere il significato di "isolotto di case", significato notato nel francese medio in una traduzione di Svetonio del 1520[10]. C'è anche un vocaboloislel intorno al 1155, termine che ha il significato di isolotto e probabilmente quello di "gruppo di case".

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Lilla fu fortificata al principio dell'XI secolo daiconti di Fiandra e dalla famiglia Brisbart. Ceduta nel 1312 allaFrancia, passò poi sotto la dominazione dellaBorgogna, dell'Austria e dellaSpagna; nel 1713 venne quindi restituita alla Francia, ragguardevole in questo periodo è l'attività dellazecca di questa città che arrivò a toccare i 353 000 pezzi emessi annualmente da 40 franchi, una delle monete dal valore maggiore al tempo. Patì l'occupazione da parte delle truppe tedesche in entrambi gli ultimi conflitti mondiali. Situata a pochi chilometri dalle prime linee durante laGrande guerra, la città subì danni ingenti e fu quasi spopolata; la ricostruzione fu effettuata nel corso degli anni 1920, anche grazie ai risarcimenti di guerra forniti dallaGermania.

L'11 gennaio 1916, alle 3:30 del mattino, Lilla fu scossa da una violenta esplosione, udita fino neiPaesi Bassi. Si trattava del deposito militare di Dix-huit Pontes. L'esercito tedesco utilizzava un vecchio impianto fortificato, composto da 18 arcate (da cui deriva il suo nome francese), per immagazzinare grandi quantità di esplosivi e munizioni. Di natura puramente accidentale, l'esplosione ha lasciato un cratere largo 150 metri e profondo 30 metri su un lato del boulevard de Belfort. 21 fabbriche e 738 case furono demolite nel distretto di Moulins della città. 104 civili morirono, 30 tedeschi e quasi 400 persone furono ferite, di cui 116 gravemente.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]
Lachiesa di San Maurizio
  • Cattedrale di Nostra Signora della Pergola (cathédrale Notre-Dame-de-la-Treille).
  • Chiesa di San Maurizio (église Saint-Maurice). È uno degli edifici religiosi più importanti di Lilla. Venne costruita a partire dal XIV secolo, poi modificata nel XVI secolo trasformandola in unachiesa a sala, e infine completata nel XIX secolo con l'aggiunta della preziosa torre della facciata.
  • Chiesa di Santa Caterina (église Sainte-Catherine). La chiesa di Santa Caterina venne costruita a partire dal 1538 e modificata nel 1727. Vi si conserva ilMartirio di santa Caterina diRubens.
  • Chiesa di Sant'Andrea (église Saint-André). È una grande costruzionebarocca eretta nella prima metà del XVIII secolo come cappella deicarmelitani, con un'imponente facciata gesuitica.
  • Chiesa di Santo Stefano, risalente al XVIII secolo.

Architetture civili

[modifica |modifica wikitesto]
LaVecchia Borsa
Palazzo Rihour
  • Vecchia Borsa (Vieille Bourse). È l'edificio più importante della città e uno dei suoi simboli. Venne eretta nel 1652 in uno stilemanierista di impronta fiamminga, intorno a un cortile ad arcate. Fastosa la decorazione a stucchi ocra su fondo rosso delle facciate.
  • Palazzo della Borsa (palais de la Bourse), il nuovo palazzo della Borsa, oggi Camera di commercio, costruito nel XIX secolo giusto dietro la Vecchia Borsa, ormai troppo piccola, in stile neo-rinascimentale fiammingo, con un altobeffroi angolare.
  • Ospizio della Contessa (hospice Comtesse). L'antico ospizio della Contessa venne edificato a partire dal 1236 per volere diGiovanna di Costantinopoli, contessa delleFiandre e in seguito fortemente rimaneggiato fino ad assumere aspetto odierno nel XVII secolo in stilerinascimentale fiammingo.
  • Palazzo Rihour (palais Rihour). Era il palazzo costruito daFilippo il Buono come sua residenza cittadina fra il 1454 e il 1473 in stilegotico-rinascimentale. Nel XIX secolo venne in parte demolito, ma ne resta comunque una grande parte con la sala delle guardie gotica, la cappella e l'oratorio ducale.
  • Opera di Lilla (Opéra de Lille). Il teatro dell'opera di Lilla è il luogo d'eccellenza per la musica e l'opera. È unteatro all'italiana costruito in stileneoclassico da Louis Marie Cordonnier e inaugurato nel 1923.
  • Municipio di Lilla (hôtel de Ville). Il municipio di Lilla venne ricostruito fra il 1924 e il 1932 in stileArt déco da Émile Dubuisson in sostituzione di quello antico andato distrutto durante laprima guerra mondiale. Si completa delbeffroi alto 104 metri, divenuto uno dei simboli della città.

Architetture militari

[modifica |modifica wikitesto]
  • Cittadella (Citadelle). La Cittadella è una possente fortezzabastionata a pianta pentagonale, la più importante e meglio conservata diFrancia. Venne edificata fra il 1667 e il 1670 su progetto del marescialloVauban e Simon Vollant. Circondata dal canale dellaDeûle e dal verde del Bois de Boulogne, si apre sulla città con la trionfale porta Reale.
  • Porta Reale (porte Royale). La porta Reale costituisce il principale ingresso alla Cittadella ed è chiusa da un ponte levatoio. La porta è decorata con fiori e gigli e con un'iscrizione dedicata alRe Sole.
  • Porta di Parigi (porte de Paris). La porta di Parigi è un fastoso arco di trionfo costruito fra il 1685 e il 1692 da Simon Vollant in onore del reLuigi XIV di Francia.

Altro

[modifica |modifica wikitesto]
  • Grand'Place. Ufficialmenteplace duGénéral-de-Gaulle, ma da tutti chiamataGrand'Place, è la piazza maggiore della città, luogo di mercato medievale e vivace centro della città. Al centro è il monumento del 1845 a commemorare l'assedio austriaco del 1792. Sul lato nord-est vi sorge laVecchia Borsa e sul lato sud-est laGrand-Garde, la Grande Guardia del 1717.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Importante centro culturale (dotata di pregevoli musei, è stata assieme aGenova capitale europea della cultura per il 2004).

A Lilla è ambientata la serie TV poliziescaMorgane - Detective geniale.

Istruzione

[modifica |modifica wikitesto]

Scuole

[modifica |modifica wikitesto]

Università

[modifica |modifica wikitesto]

Diverse sono le università presenti in città, una delle quali statale e molto antica: ha le sue origini infatti nell'università di Douai fondata nel 1559 e poi trasferita a Lilla nel 1896. Nel 1970 fu strutturata in tre università indipendenti situate in campus separati: l'Université Lille-I (scienza e tecnologia, città scientifica del campus), l'Université Lille-II (legge, medicina, gestione e sport) e l'Université Lille-III (scienze umane e sociali, lettere, lingue e arte, campus Pont-de-Bois). Il 1º gennaio 2018 queste tre università sono state riunite nell'Università di Lilla. Altre università e istituti di formazione superiore sono l'Università Cattolica di Lilla, l'École des hautes études commerciales e l'École centrale de Lille.

La Comunità delle Università e Istituzioni (COMUE) Lille Nord de France (exUniversité Lille Nord de France) è un gruppo di università e istituzioni (COMUE) distribuito su più campus e con sede a Lilla. Comprende un College europeo di dottorato e università federali, scuole di ingegneria e centri di ricerca. Con oltre centomila studenti, è una delle più grandi federazioni universitarie in Francia. L'Università di Lilla, con circa 70 000 studenti, ne è il componente principale.

Musei

[modifica |modifica wikitesto]

Cucina

[modifica |modifica wikitesto]

Piatti tipici della città sonolacarbonade flamande (stufato di carne fiammingo alla birra),ilpotjevleesch (gelatina di carni miste),ilwelsh rarebit (fonduta alla birra gratinata con uovo),lesmoules-frites (cozze e patatine fritte),lafricadelle (o fricandelle).

Eventi

[modifica |modifica wikitesto]

La più grande manifestazione della città è indubbiamente laBraderie di Lilla, grande mercato delle pulci che si svolge a Lilla ogni anno il primofine settimana di settembre. Nel 2016 l'evento non si è tenuto, per motivi di sicurezza e ordine pubblico, visto il timore di attacchi terroristici.

Media

[modifica |modifica wikitesto]

Il principale quotidiano cittadino èLa Voix du Nord, fondato nel 1941 come foglio clandestino di un gruppo dellaResistenza locale.

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Cantoni

[modifica |modifica wikitesto]

Fino alla riforma del 2014, il territorio comunale della città di Lilla era ripartito in otto cantoni:

A seguito della riforma approvata con decreto del 17 febbraio 2014[12], che ha avuto attuazione dopo leelezioni dipartimentali del 2015, il territorio comunale della città di Lilla è stato ripartito in sei cantoni:

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Lilla può far conto su una florida economia basata su numerose imprese operanti nel settore manifatturiero, siderurgico e conserviero; sede di un importante crocevia dei trasporti verso ilNord Europa, è conosciuta anche per i suoi tessuti.

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Metropolitana di Lilla e Aeroporto di Lilla Lesquin.
Mappa della metropolitana comprendente anche le due lineetranviarie

La città presenta duestazioni ferroviarie principali, quella diLilla Fiandre e quella diLilla Europa.

Presenta due linee dimetropolitana, una delle quali, estremamente moderna, è a guida totalmente automatizzata costruita dalla ditta italiana Breda.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Sindaci di Lilla

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito l'elenco dei sindaci di Lilla durante la Quinta Repubblica:

1955–1973Augustin LaurentSFIO
1973–2001Pierre MauroyPS
dal 2001Martine AubryPS

Gemellaggi e partenariato

[modifica |modifica wikitesto]

La città è gemella o associata con[13]:

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

È sede delLOSC Lille, società dicalcio, campione di Francia in quattro occasioni. La società gioca nella struttura polivalente dello stadio Pierre-Mauroy.

Nell'area metropolitana di Lilla, aVilleneuve-d'Ascq, si trovano loStadium Lille Métropole e il più modernostadio Pierre Mauroy. Entrambe strutture multisportive, hanno ospitato eventi sportivi di rilievo: il Lille Métropole fu sede di uno dei quarti di finale dellaCoppa del Mondo di rugby 1991, mentre al Mauroy vennero disputati incontri delcampionato europeo di calcio 2016.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Commune de Lille (59350), suinsee.fr.
  2. ^Sito delle Poste francesi, sulaposte.fr.URL consultato il 2 maggio 2019(archiviato dall'url originale il 21 maggio 2013).
  3. ^[1]
  4. ^Atlas. L'atlante geografico de Agostini, Istituto geografico de Agostini, Novara 1993, p. 103.
  5. ^Lilla, inTreccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.URL consultato il 15 gennaio 2020.
  6. ^Lilla, inSapere.it,De Agostini.URL consultato il 15 gennaio 2020.
  7. ^abcdAlbert Dauzat et Charles Rostaing, Dictionnaire étymologique des noms de lieu en France, Paris, Librairie Guénégaud, 1979 (ISBN 2-85023-076-6), p. 404a.
  8. ^abcdefgMaurits Gysseling, Toponymisch Woordenboek van België, Nederland, Luxemburg, Noord-Frankrijk en West-Duitsland (vóór 1226), 1960, p. 618.
  9. ^Nicolas Dessaux, « Le cadre hydraulique de l’émergence urbaine de Lille : réexamen des données historiques et archéologiques », Revue du Nord, 2019 volume 100, p. 89-106 (ISSN 1166-486X).
  10. ^abcErnest Nègre, Toponymie générale de la France, vol. 2, Droz, 1996, p. 1089.
  11. ^Étymologie du mot île sur le site du CNRTL.
  12. ^(FR)Décret n° 2014-167 du 17 février 2014 portant délimitation des cantons dans le département du Nord, sulegifrance.gouv.fr,http://www.legifrance.gouv.fr/, 17 febbraio 2014.URL consultato il 30 settembre 2015.
  13. ^(FR)Lille et ses villes jumelles, sumairie-lille.fr.URL consultato il 12 marzo 2011(archiviato dall'url originale il 30 novembre 2010).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Capitali europee della cultura
Atene (1985) ·Firenze (1986) ·Amsterdam (1987) ·Berlino Ovest (1988) ·Parigi (1989) ·Glasgow (1990) ·Dublino (1991) ·Madrid (1992) ·Anversa (1993) ·Lisbona (1994) ·Lussemburgo (1995) ·Copenaghen (1996) ·Salonicco (1997) ·Stoccolma (1998) ·Weimar (1999) ·Avignone,Bergen,Bologna,Bruxelles,Cracovia,Helsinki,Praga,Reykjavík eSantiago di Compostela (2000) ·Porto eRotterdam (2001) ·Bruges eSalamanca (2002) ·Graz (2003) ·Genova eLilla (2004) ·Cork (2005) ·Patrasso (2006) ·Lussemburgo eSibiu (2007) ·Liverpool eStavanger (2008) ·Linz eVilnius (2009) ·Essen,Istanbul ePécs (2010) ·Tallinn eTurku (2011) ·Guimarães eMaribor (2012) ·Košice eMarsiglia (2013) ·Riga eUmeå (2014) ·Mons ePlzeň (2015) ·Breslavia eSan Sebastián (2016) ·Aarhus ePafo (2017) ·Leeuwarden eLa Valletta (2018) ·Matera ePlovdiv (2019) ·Fiume eGalway (2020-21) ·Esch-sur-Alzette,Kaunas eNovi Sad (2022) ·Eleusi,Timișoara eVeszprém (2023) ·Bad Ischl,Bodø eTartu (2024) ·Chemnitz eNova Gorica-Gorizia (2025)
Designate:
Oulu eTrenčín (2026) ·Évora eLiepāja (2027) ·České Budějovice,Bourges eSkopje (2028) ·Lublino eKiruna (2029) ·Lovanio eNikšić (2030)
V · D · M
Capitali mondiali del design
Italia (bandiera)Torino (2008) ·Corea del Sud (bandiera)Seul (2010) ·Finlandia (bandiera)Helsinki (2012) ·Sudafrica (bandiera)Città del Capo (2014) ·Taiwan (bandiera)Taipei (2016) ·Messico (bandiera)Città del Messico (2018) ·Francia (bandiera)Lilla (2020) ·Spagna (bandiera)Valencia (2022) ·Stati Uniti (bandiera)San Diego/Messico (bandiera)Tijuana (2024)
Designate:Germania (bandiera)Francoforte sul Meno (2026)
V · D · M
Alta Francia · Comuni del dipartimento delNord
Abancourt ·Abscon ·Aibes ·Aix-en-Pévèle ·Allennes-les-Marais ·Anhiers ·Aniche ·Anneux ·Annœullin ·Anor ·Anstaing ·Anzin ·Arleux ·Armbouts-Cappel ·Armentières ·Arnèke ·Artres ·Assevent ·Attiches ·Aubencheul-au-Bac ·Auberchicourt ·Aubers ·Aubigny-au-Bac ·Aubry-du-Hainaut ·Auby ·Auchy-lez-Orchies ·Audignies ·Aulnoy-lez-Valenciennes ·Aulnoye-Aymeries ·Avelin ·Avesnelles ·Avesnes-le-Sec ·Avesnes-les-Aubert ·Avesnes-sur-Helpe ·Awoingt ·Bachant ·Bachy ·Bailleul ·Baisieux ·Baives ·Bambecque ·Banteux ·Bantigny ·Bantouzelle ·Bas-Lieu ·La Bassée ·Bauvin ·Bavay ·Bavinchove ·Bazuel ·Beaucamps-Ligny ·Beaudignies ·Beaufort ·Beaumont-en-Cambrésis ·Beaurain ·Beaurepaire-sur-Sambre ·Beaurieux ·Beauvois-en-Cambrésis ·Bellaing ·Bellignies ·Bérelles ·Bergues ·Berlaimont ·Bermerain ·Bersée ·Bersillies ·Berthen ·Bertry ·Béthencourt ·Bettignies ·Bettrechies ·Beugnies ·Beuvrages ·Beuvry-la-Forêt ·Bévillers ·Bierne ·Bissezeele ·Blaringhem ·Blécourt ·Boeschepe ·Boëseghem ·Bois-Grenier ·Bollezeele ·Bondues ·Borre ·Bouchain ·Boulogne-sur-Helpe ·Bourbourg ·Bourghelles ·Boursies ·Bousbecque ·Bousies ·Bousignies ·Bousignies-sur-Roc ·Boussières-en-Cambrésis ·Boussières-sur-Sambre ·Boussois ·Bouvignies ·Bouvines ·Bray-Dunes ·Briastre ·Brillon ·Brouckerque ·Broxeele ·Bruay-sur-l'Escaut ·Bruille-Saint-Amand ·Bruille-lez-Marchiennes ·Brunémont ·Bry ·Bugnicourt ·Busigny ·Buysscheure ·Caëstre ·Cagnoncles ·Cambrai ·Camphin-en-Carembault ·Camphin-en-Pévèle ·Cantaing-sur-Escaut ·Cantin ·Capelle ·Capinghem ·Cappelle-Brouck ·Cappelle-en-Pévèle ·Cappelle-la-Grande ·Carnières ·Carnin ·Cartignies ·Cassel ·Le Cateau-Cambrésis ·Catillon-sur-Sambre ·Cattenières ·Caudry ·Caullery ·Cauroir ·Cerfontaine ·La Chapelle-d'Armentières ·Château-l'Abbaye ·Chemy ·Chéreng ·Choisies ·Clairfayts ·Clary ·Cobrieux ·Colleret ·Comines ·Condé-sur-l'Escaut ·Coudekerque-Village ·Coudekerque-Branche ·Courchelettes ·Cousolre ·Coutiches ·Craywick ·Crespin ·Crèvecœur-sur-l'Escaut ·Crochte ·Croix ·Croix-Caluyau ·Cuincy ·Curgies ·Cuvillers ·Cysoing ·Damousies ·Dechy ·Dehéries ·Denain ·Deûlémont ·Dimechaux ·Dimont ·Doignies ·Dompierre-sur-Helpe ·Don ·Douai ·Douchy-les-Mines ·Le Doulieu ·Dourlers ·Drincham ·Dunkerque ·Ebblinghem ·Écaillon ·Eccles ·Éclaibes ·Écuélin ·Eecke ·Élesmes ·Élincourt ·Émerchicourt ·Emmerin ·Englefontaine ·Englos ·Ennetières-en-Weppes ·Ennevelin ·Eppe-Sauvage ·Erchin ·Eringhem ·Erquinghem-Lys ·Erquinghem-le-Sec ·Francia ·Escarmain ·Escaudain ·Escaudœuvres ·Escautpont ·Escobecques ·Esnes ·Esquelbecq ·Esquerchin ·Estaires ·Estourmel ·Estrées ·Estreux ·Estrun ·Eswars ·Eth ·Étrœungt ·Faches-Thumesnil ·Famars ·Faumont ·Le Favril ·Féchain ·Feignies ·Felleries ·Fenain ·Férin ·Féron ·Ferrière-la-Grande ·Ferrière-la-Petite ·La Flamengrie ·Flaumont-Waudrechies ·Flers-en-Escrebieux ·Flesquières ·Flêtre ·Flines-lès-Mortagne ·Flines-lez-Raches ·Floursies ·Floyon ·Fontaine-Notre-Dame ·Fontaine-au-Bois ·Fontaine-au-Pire ·Forest-en-Cambrésis ·Forest-sur-Marque ·Fort-Mardyck ·Fourmies ·Fournes-en-Weppes ·Frasnoy ·Frelinghien ·Fresnes-sur-Escaut ·Fressain ·Fressies ·Fretin ·Fromelles ·Genech ·Ghissignies ·Ghyvelde ·Glageon ·Godewaersvelde ·Gœulzin ·Gognies-Chaussée ·Gommegnies ·Gondecourt ·Gonnelieu ·La Gorgue ·Gouzeaucourt ·Grand-Fayt ·Grand-Fort-Philippe ·Grande-Synthe ·Gravelines ·La Groise ·Gruson ·Guesnain ·Gussignies ·Hallennes-lez-Haubourdin ·Halluin ·Hamel ·Hantay ·Hardifort ·Hargnies ·Hasnon ·Haspres ·Haubourdin ·Haucourt-en-Cambrésis ·Haulchin ·Haussy ·Haut-Lieu ·Hautmont ·Haveluy ·Haverskerque ·Haynecourt ·Hazebrouck ·Hecq ·Hélesmes ·Hellemmes ·Hem ·Hem-Lenglet ·Hergnies ·Hérin ·Herlies ·Herrin ·Herzeele ·Hestrud ·Holque ·Hon-Hergies ·Hondeghem ·Hondschoote ·Honnechy ·Honnecourt-sur-Escaut ·Hordain ·Hornaing ·Houdain-lez-Bavay ·Houplin-Ancoisne ·Houplines ·Houtkerque ·Hoymille ·Illies ·Inchy ·Iwuy ·Jenlain ·Jeumont ·Jolimetz ·Killem ·Lallaing ·Lambersart ·Lambres-lez-Douai ·Landas ·Landrecies ·Lannoy ·Larouillies ·Lauwin-Planque ·Lecelles ·Lécluse ·Lederzeele ·Ledringhem ·Leers ·Leffrinckoucke ·Lesdain ·Lesquin ·Leval ·Lewarde ·Lez-Fontaine ·Lezennes ·Liessies ·Lieu-Saint-Amand ·Ligny-en-Cambrésis ·Lilla ·Limont-Fontaine ·Linselles ·Locquignol ·Loffre ·Lomme ·Lompret ·La Longueville ·Looberghe ·Loon-Plage ·Loos (Nord) ·Lourches ·Louvignies-Quesnoy ·Louvil ·Louvroil ·Lynde ·Lys-lez-Lannoy ·La Madeleine ·Maing ·Mairieux ·Le Maisnil ·Malincourt ·Marbaix ·Marchiennes ·Marcoing ·Marcq-en-Barœul ·Marcq-en-Ostrevent ·Maresches ·Maretz ·Marly ·Maroilles ·Marpent ·Marquette-en-Ostrevant ·Marquette-lez-Lille ·Marquillies ·Masnières ·Masny ·Mastaing ·Maubeuge ·Maulde ·Maurois ·Mazinghien ·Mecquignies ·Merckeghem ·Mérignies ·Merris ·Merville ·Méteren ·Millam ·Millonfosse ·Les Moëres ·Mœuvres ·Monceau-Saint-Waast ·Monchaux-sur-Écaillon ·Moncheaux ·Monchecourt ·Mons-en-Barœul ·Mons-en-Pévèle ·Montay ·Montigny-en-Cambrésis ·Montigny-en-Ostrevent ·Montrécourt ·Morbecque ·Mortagne-du-Nord ·Mouchin ·Moustier-en-Fagne ·Mouvaux ·Naves ·Neuf-Berquin ·Neuf-Mesnil ·La Neuville ·Neuville-Saint-Rémy ·Neuville-en-Avesnois ·Neuville-en-Ferrain ·Neuville-sur-Escaut ·Neuvilly ·Nieppe ·Niergnies ·Nieurlet ·Nivelle ·Nomain ·Noordpeene ·Noyelles-lès-Seclin ·Noyelles-sur-Escaut ·Noyelles-sur-Sambre ·Noyelles-sur-Selle ·Obies ·Obrechies ·Ochtezeele ·Odomez ·Ohain ·Oisy ·Onnaing ·Oost-Cappel ·Orchies ·L'Orée de Mormal ·Ors ·Orsinval ·Ostricourt ·Oudezeele ·Oxelaëre ·Paillencourt ·Pecquencourt ·Pérenchies ·Péronne-en-Mélantois ·Petit-Fayt ·Petite-Forêt ·Phalempin ·Pitgam ·Poix-du-Nord ·Pommereuil ·Pont-à-Marcq ·Pont-sur-Sambre ·Potelle ·Pradelles ·Prémesques ·Préseau ·Preux-au-Bois ·Preux-au-Sart ·Prisches ·Prouvy ·Proville ·Provin ·Quaëdypre ·Quarouble ·Quérénaing ·Le Quesnoy ·Quesnoy-sur-Deûle ·Quiévelon ·Quiévrechain ·Quiévy ·Râches ·Radinghem-en-Weppes ·Raillencourt-Sainte-Olle ·Raimbeaucourt ·Rainsars ·Raismes ·Ramillies ·Ramousies ·Raucourt-au-Bois ·Recquignies ·Rejet-de-Beaulieu ·Renescure ·Reumont ·Rexpoëde ·Ribécourt-la-Tour ·Rieulay ·Rieux-en-Cambrésis ·Robersart ·Rœulx ·Rombies-et-Marchipont ·Romeries ·Ronchin ·Roncq ·Roost-Warendin ·Rosult ·Roubaix ·Roucourt ·Rousies ·Rouvignies ·Rubrouck ·Les Rues-des-Vignes ·Ruesnes ·Rumegies ·Rumilly-en-Cambrésis ·Sailly-lez-Cambrai ·Sailly-lez-Lannoy ·Sainghin-en-Mélantois ·Sainghin-en-Weppes ·Sains-du-Nord ·Saint-Amand-les-Eaux ·Saint-André-lez-Lille ·Saint-Aubert ·Saint-Aubin ·Saint-Aybert ·Saint-Benin ·Saint-Georges-sur-l'Aa ·Saint-Hilaire-lez-Cambrai ·Saint-Hilaire-sur-Helpe ·Saint-Jans-Cappel ·Saint-Martin-sur-Écaillon ·Saint-Momelin ·Saint-Pierre-Brouck ·Saint-Pol-sur-Mer ·Saint-Python ·Saint-Remy-Chaussée ·Saint-Remy-du-Nord ·Saint-Saulve ·Saint-Souplet ·Saint-Sylvestre-Cappel ·Saint-Vaast-en-Cambrésis ·Saint-Waast ·Sainte-Marie-Cappel ·Salesches ·Salomé ·Saméon ·Sancourt ·Santes ·Sars-Poteries ·Sars-et-Rosières ·Sassegnies ·Saultain ·Saulzoir ·Sebourg ·Seclin ·Sémeries ·Semousies ·La Sentinelle ·Sepmeries ·Sequedin ·Séranvillers-Forenville ·Sercus ·Sin-le-Noble ·Socx ·Solesmes ·Solre-le-Château ·Solrinnes ·Somain ·Sommaing ·Spycker ·Staple ·Steenbecque ·Steene ·Steenvoorde ·Steenwerck ·Strazeele ·Taisnières-en-Thiérache ·Taisnières-sur-Hon ·Templemars ·Templeuve-en-Pévèle ·Terdeghem ·Téteghem ·Thiant ·Thiennes ·Thivencelle ·Thumeries ·Thun-Saint-Amand ·Thun-Saint-Martin ·Thun-l'Évêque ·Tilloy-lez-Cambrai ·Tilloy-lez-Marchiennes ·Toufflers ·Tourcoing ·Tourmignies ·Trélon ·Tressin ·Trith-Saint-Léger ·Troisvilles ·Uxem ·Valenciennes ·Vendegies-au-Bois ·Vendegies-sur-Écaillon ·Vendeville ·Verchain-Maugré ·Verlinghem ·Vertain ·Vicq ·Viesly ·Vieux-Berquin ·Vieux-Condé ·Vieux-Mesnil ·Vieux-Reng ·Villeneuve-d'Ascq ·Villereau ·Villers-Guislain ·Villers-Outréaux ·Villers-Plouich ·Villers-Pol ·Villers-Sire-Nicole ·Villers-au-Tertre ·Villers-en-Cauchies ·Volckerinckhove ·Vred ·Wahagnies ·Walincourt-Selvigny ·Wallers ·Wallers-en-Fagne ·Wallon-Cappel ·Wambaix ·Wambrechies ·Wandignies-Hamage ·Wannehain ·Wargnies-le-Grand ·Wargnies-le-Petit ·Warhem ·Warlaing ·Warneton ·Wasnes-au-Bac ·Wasquehal ·Watten ·Wattignies ·Wattignies-la-Victoire ·Wattrelos ·Wavrechain-sous-Denain ·Wavrechain-sous-Faulx ·Wavrin ·Waziers ·Wemaers-Cappel ·Wervicq-Sud ·West-Cappel ·Wicres ·Wignehies ·Willems ·Willies ·Winnezeele ·Wormhout ·Wulverdinghe ·Wylder ·Zegerscappel ·Zermezeele ·Zuydcoote ·Zuytpeene
Controllo di autoritàVIAF(EN125205761 ·ISNI(EN0000 0001 2151 5511 ·SBNRMSL001840 ·LCCN(ENn80079461 ·GND(DE4114418-1 ·BNE(ESXX460265(data) ·BNF(FRcb15266924c(data) ·J9U(EN, HE987007552607105171
  Portale Francia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Francia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lilla_(Francia)&oldid=148147560"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp