L'ubicazione, anticamente fondata su un'isola in mezzo al fiumeDeûle, dà il nome alla città. Infatti inantico francese era chiamataL'Isle (L'Isola), ancora oggi in fiammingo francese, il dialetto locale, è dettaRysel [ri:səl], eRijsel [reɪsəl] innederlandese. Ha oltre 200 000 abitanti (più di un milione nell'intera area metropolitana che sconfina in parte in territorio belga). Del comprensorio fanno parte le città diRoubaix (sede d'arrivo di un'importantecorsa ciclistica, laParigi-Roubaix),Tourcoing eVilleneuve-d'Ascq. Distante poco più di due ore di autostrada dalla capitaleParigi e un'ora e mezza daLondra (attraverso il collegamentoferroviarioEurotunnel), Lilla è situata nel cuore dell'Unione europea.
Il nome della località è attestato nelle forme latinizzateYlensi[7];Insulam[7][8];Islae[8] eIlla[9];Insula[8];Isola[8];[castro] Insulano nel 1177 e infineLile nel 1224[8];Lysle nel 1259[10].
Si tratta di una formazione toponomastica medievale basata sul nome romano isle[8][10]. In francese il termineisle, "isola", è attestato già nel XII secolo e deriva dal gallo-romanzoisula, a sua volta dal latinoi[n]sula "isola, isola di case"[11]. Le forme del 1224 e del 1259 mostrano un'aggiunta precoce dell'articolo determinativo la e la sua agglutinazione.
Raymond Schmittlein aveva visto a Lilla, partendo dalla forma olandese "Rijsel", un nome di persona germanico comeRizili[7]. Suggerisce quindi che le numerose e regolari attestazioni latine che implicano tutte la parolaisle,île siano il prodotto di una successiva reinterpretazione o di una cattiva traduzione. Albert Dauzat, che cita solo questa ipotesi, non commenta la domanda[7], segno della sua perplessità. D'altra parte Maurits Gysseling ritiene che la forma "Rijsel" derivi anche da un'agglutinazione nell'espressioneter (te +der) "la" +ijsel (intende la forma germanizzata della parola latinai[n]sula o isola romana), che quindi divenne "Rijsel" per aferesi del primo elementote-[8].
Il vocabolo latino insula potrebbe anche avere il significato di "isolotto di case", significato notato nel francese medio in una traduzione di Svetonio del 1520[10]. C'è anche un vocaboloislel intorno al 1155, termine che ha il significato di isolotto e probabilmente quello di "gruppo di case".
Lilla fu fortificata al principio dell'XI secolo daiconti di Fiandra e dalla famiglia Brisbart. Ceduta nel 1312 allaFrancia, passò poi sotto la dominazione dellaBorgogna, dell'Austria e dellaSpagna; nel 1713 venne quindi restituita alla Francia, ragguardevole in questo periodo è l'attività dellazecca di questa città che arrivò a toccare i 353 000 pezzi emessi annualmente da 40 franchi, una delle monete dal valore maggiore al tempo. Patì l'occupazione da parte delle truppe tedesche in entrambi gli ultimi conflitti mondiali. Situata a pochi chilometri dalle prime linee durante laGrande guerra, la città subì danni ingenti e fu quasi spopolata; la ricostruzione fu effettuata nel corso degli anni 1920, anche grazie ai risarcimenti di guerra forniti dallaGermania.
L'11 gennaio 1916, alle 3:30 del mattino, Lilla fu scossa da una violenta esplosione, udita fino neiPaesi Bassi. Si trattava del deposito militare di Dix-huit Pontes. L'esercito tedesco utilizzava un vecchio impianto fortificato, composto da 18 arcate (da cui deriva il suo nome francese), per immagazzinare grandi quantità di esplosivi e munizioni. Di natura puramente accidentale, l'esplosione ha lasciato un cratere largo 150 metri e profondo 30 metri su un lato del boulevard de Belfort. 21 fabbriche e 738 case furono demolite nel distretto di Moulins della città. 104 civili morirono, 30 tedeschi e quasi 400 persone furono ferite, di cui 116 gravemente.
Chiesa di San Maurizio (église Saint-Maurice). È uno degli edifici religiosi più importanti di Lilla. Venne costruita a partire dal XIV secolo, poi modificata nel XVI secolo trasformandola in unachiesa a sala, e infine completata nel XIX secolo con l'aggiunta della preziosa torre della facciata.
Chiesa di Santa Caterina (église Sainte-Catherine). La chiesa di Santa Caterina venne costruita a partire dal 1538 e modificata nel 1727. Vi si conserva ilMartirio di santa Caterina diRubens.
Chiesa di Sant'Andrea (église Saint-André). È una grande costruzionebarocca eretta nella prima metà del XVIII secolo come cappella deicarmelitani, con un'imponente facciata gesuitica.
Vecchia Borsa (Vieille Bourse). È l'edificio più importante della città e uno dei suoi simboli. Venne eretta nel 1652 in uno stilemanierista di impronta fiamminga, intorno a un cortile ad arcate. Fastosa la decorazione a stucchi ocra su fondo rosso delle facciate.
Palazzo della Borsa (palais de la Bourse), il nuovo palazzo della Borsa, oggi Camera di commercio, costruito nel XIX secolo giusto dietro la Vecchia Borsa, ormai troppo piccola, in stile neo-rinascimentale fiammingo, con un altobeffroi angolare.
Ospizio della Contessa (hospice Comtesse). L'antico ospizio della Contessa venne edificato a partire dal 1236 per volere diGiovanna di Costantinopoli, contessa delleFiandre e in seguito fortemente rimaneggiato fino ad assumere aspetto odierno nel XVII secolo in stilerinascimentale fiammingo.
Palazzo Rihour (palais Rihour). Era il palazzo costruito daFilippo il Buono come sua residenza cittadina fra il 1454 e il 1473 in stilegotico-rinascimentale. Nel XIX secolo venne in parte demolito, ma ne resta comunque una grande parte con la sala delle guardie gotica, la cappella e l'oratorio ducale.
Opera di Lilla (Opéra de Lille). Il teatro dell'opera di Lilla è il luogo d'eccellenza per la musica e l'opera. È unteatro all'italiana costruito in stileneoclassico da Louis Marie Cordonnier e inaugurato nel 1923.
Municipio di Lilla (hôtel de Ville). Il municipio di Lilla venne ricostruito fra il 1924 e il 1932 in stileArt déco da Émile Dubuisson in sostituzione di quello antico andato distrutto durante laprima guerra mondiale. Si completa delbeffroi alto 104 metri, divenuto uno dei simboli della città.
Cittadella (Citadelle). La Cittadella è una possente fortezzabastionata a pianta pentagonale, la più importante e meglio conservata diFrancia. Venne edificata fra il 1667 e il 1670 su progetto del marescialloVauban e Simon Vollant. Circondata dal canale dellaDeûle e dal verde del Bois de Boulogne, si apre sulla città con la trionfale porta Reale.
Porta Reale (porte Royale). La porta Reale costituisce il principale ingresso alla Cittadella ed è chiusa da un ponte levatoio. La porta è decorata con fiori e gigli e con un'iscrizione dedicata alRe Sole.
Porta di Parigi (porte de Paris). La porta di Parigi è un fastoso arco di trionfo costruito fra il 1685 e il 1692 da Simon Vollant in onore del reLuigi XIV di Francia.
Grand'Place. Ufficialmenteplace duGénéral-de-Gaulle, ma da tutti chiamataGrand'Place, è la piazza maggiore della città, luogo di mercato medievale e vivace centro della città. Al centro è il monumento del 1845 a commemorare l'assedio austriaco del 1792. Sul lato nord-est vi sorge laVecchia Borsa e sul lato sud-est laGrand-Garde, la Grande Guardia del 1717.
Diverse sono le università presenti in città, una delle quali statale e molto antica: ha le sue origini infatti nell'università di Douai fondata nel 1559 e poi trasferita a Lilla nel 1896. Nel 1970 fu strutturata in tre università indipendenti situate in campus separati: l'Université Lille-I (scienza e tecnologia, città scientifica del campus), l'Université Lille-II (legge, medicina, gestione e sport) e l'Université Lille-III (scienze umane e sociali, lettere, lingue e arte, campus Pont-de-Bois). Il 1º gennaio 2018 queste tre università sono state riunite nell'Università di Lilla. Altre università e istituti di formazione superiore sono l'Università Cattolica di Lilla, l'École des hautes études commerciales e l'École centrale de Lille.
La Comunità delle Università e Istituzioni (COMUE) Lille Nord de France (exUniversité Lille Nord de France) è un gruppo di università e istituzioni (COMUE) distribuito su più campus e con sede a Lilla. Comprende un College europeo di dottorato e università federali, scuole di ingegneria e centri di ricerca. Con oltre centomila studenti, è una delle più grandi federazioni universitarie in Francia. L'Università di Lilla, con circa 70 000 studenti, ne è il componente principale.
La più grande manifestazione della città è indubbiamente laBraderie di Lilla, grande mercato delle pulci che si svolge a Lilla ogni anno il primofine settimana di settembre. Nel 2016 l'evento non si è tenuto, per motivi di sicurezza e ordine pubblico, visto il timore di attacchi terroristici.
A seguito della riforma approvata con decreto del 17 febbraio 2014[12], che ha avuto attuazione dopo leelezioni dipartimentali del 2015, il territorio comunale della città di Lilla è stato ripartito in sei cantoni:
Lilla può far conto su una florida economia basata su numerose imprese operanti nel settore manifatturiero, siderurgico e conserviero; sede di un importante crocevia dei trasporti verso ilNord Europa, è conosciuta anche per i suoi tessuti.
È sede delLOSC Lille, società dicalcio, campione di Francia in quattro occasioni. La società gioca nella struttura polivalente dello stadio Pierre-Mauroy.
^abcdAlbert Dauzat et Charles Rostaing, Dictionnaire étymologique des noms de lieu en France, Paris, Librairie Guénégaud, 1979 (ISBN 2-85023-076-6), p. 404a.
^abcdefgMaurits Gysseling, Toponymisch Woordenboek van België, Nederland, Luxemburg, Noord-Frankrijk en West-Duitsland (vóór 1226), 1960, p. 618.
^Nicolas Dessaux, « Le cadre hydraulique de l’émergence urbaine de Lille : réexamen des données historiques et archéologiques », Revue du Nord, 2019 volume 100, p. 89-106 (ISSN 1166-486X).
^abcErnest Nègre, Toponymie générale de la France, vol. 2, Droz, 1996, p. 1089.